4

Click here to load reader

Inno alla carità2

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Inno alla carità2

PAOLO DI TARSO

SAULO Saulo (nome greco) nasce verso il 10 d.C. a Tarso, una città che si trovava nell’attuale Turchia. Figlio di farisei, aveva da giovane studiato a Gerusalemme divenendo – alla scuo-la di Gamaliele – fariseo osservante, fino a perseguitare la Chiesa nascente, ritenuta una setta da devastare. Di mestiere era fabbricatore di tende (termine generico per indicare quella stoffa a vario

uso che, per essere intessuta di peli di capre della Cilicia, veniva chiamata cilicium). Mentre si recava a Damasco (forse verso l’anno 35) con un drappello di seguaci e lettere commendatizie del sinedrio per aggredire e molestare i cristiani di quella città, , è colpito da una folgorazione improvvisa: Gesù gli si manifesta e lo chiama a portare il Vangelo tra le genti. Da quel momento incomincia per Saulo una vicenda che lo porterà ripetutamente per mari, monti e deserti in tutto l’arco del Mediterraneo orientale e culminerà a Roma nel martirio. STRATEGIA MISSIONARIA DI PAOLO - Sebbene sia apostolo dei gentili (non ebrei), predica sempre innanzi tutto agli ebrei. - Fa un lavoro “di squadra” con persone come Barnaba, Marco, Sila, e altri. - Si reca in importanti capoluoghi di provincia situati su rotte commerciali, in grado quindi di influenzare un’intera regione. - Usa metodi diversi (predicazione, discussione delle Scritture, dibattiti filosofici) per co-municare la buona notizia di Gesù.

Page 2: Inno alla carità2

NEK

Filippo Neviani, in arte Nek, nasce a Sassuolo, in provincia di Modena, il 6 gennaio 1972.

Già a nove anni approccia la batteria e la chitarra.Nella seconda metà degli anni '80 suo-na e canta nel duo dei "Winchester", poi con la band dei "White Lady" comincia a scrivere canzoni e farsi conoscere nei locali della provincia. Il suo genere è il rock melodico, ma la ricerca di un'identità espressiva continua. Partecipa a Castrocaro nel 1991, al festival di Sanremo, al cantagiro. Numerosi i suoi successi.

"E da qui"...lo spot contro la droga

Il dipartimento per le politiche antidroga ha richiesto l'utilizzo del brano "E da qui" nello spot che ha la durata di 90 e 40 secondi che viene trasmesso sui canali Rai e Mediaste.

Page 3: Inno alla carità2

INNO ALLA CARITA’

“Se anche parlassi le lingue degli uomini e

degli angeli, ma non avessi la carità, sono

come un bronzo che risuona o un cembalo

che tintinna. E se avessi il dono della profe-

zia e conoscessi tutti i misteri e tutta la

scienza, e possedessi la pienezza della fede

così da trasportare le montagne, ma non

avessi la carità, non sono nulla. E se anche

distribuissi tutte le mie sostanze e dessi il

mio corpo per esser bruciato, ma non aves-

si la carità, niente mi giova. La carità è pa-

ziente, è benigna la carità; non è invidiosa

la carità, non si vanta, non si gonfia, non

manca di rispetto, non cerca il suo interes-

se, non si adira, non tiene conto del male

ricevuto, non gode dell`ingiustizia, ma si

compiace della verità. Tutto copre, tutto

crede, tutto spera, tutto sopporta. La cari-

tà non avrà mai fine. Le profezie scompari-

ranno; il dono delle lingue cesserà e la

scienza svanirà. La nostra conoscenza è

imperfetta e imperfetta la nostra profezia.

Ma quando verrà ciò che è perfetto, quello

che è imperfetto scomparirà. Quand`ero

bambino, parlavo da bambino, pensavo da

bambino, ragionavo da bambino. Ma, di-

venuto uomo, ciò che era da bambino l`ho

abbandonato. Ora vediamo come in uno

specchio, in maniera confusa; ma allora

vedremo a faccia a faccia. Ora conosco in

modo imperfetto, ma allora conoscerò per-

fettamente, come anch`io sono conosciuto.

Queste dunque le tre cose che rimangono:

la fede, la speranza e la carità; ma di tutte

più grande è la carità.

SE NON AMI (Nek)

Puoi decidere le strade che farai

puoi scalare le montagne oltre i limiti che hai

potrai essere qualcuno se ti va

non ti ami e non ci sei

se non ami

non ha senso tutto quello che fai

puoi creare un grande impero intorno

costruire grattaceli e contare un po' di più

puoi comprare tutto quello che vuoi tu

ma se non ami

se non ami

non hai un vero motivo per vivere

se non ami

non ti ami e non ci sei

se non ami

se non ami

non hai il senso delle cose più piccole

le certezze che non trovi e che non dai

l’ amore attende e non è invadente e non

grida mai

se parli ti ascolta tutto sopporta crede in quel

che fai

e chiede di esser libero alle porte

e quando torna indietro ti darà di più

se non ami

se non ami

tutto il resto sa proprio di inutile

se non ami

non ti ami

non ci sei...

senza amore noi non siamo niente mai...

se non ami

ICorinzi 13,1-13;

Page 4: Inno alla carità2

QUEL SAGGIO DI S. PAOLO e……NEK

E’ questa una pagina bellissima della Bibbia, il celebre canto dell’agape, cioè

dell’amore cristiano, che Paolo ha intessuto nel capitolo 13 della sua prima Lettera

ai Corinzi.

In questa lettera Paolo parla a una comunità cristiana con forti divisioni interne.

Da essa possiamo dedurre alcune cose importanti per la nostra vita :

1. La carità non è solo necessaria per piacere a Dio e al prossimo, ma è anche indispensabile per la vita quotidiana del semplice cristiano, dell’apostolo, del missionario.

2. La carità benigna è il frutto di un cuore benevolo, disponibile e comprensivo che cerca, a imi-tazione di Cristo, solo il bene dei fratelli

3. avere una carità benigna verso il prossimo e sé stesso, e come morire all’ orgoglio per pro-muovere l'umiltà e l'abbandono in Dio...

Confrontandola con la canzone di NEK ‘ Se non ami’, abbiamo riflettuto sul significato

della parola amore.

Abbiamo capito che senza l’ amore le altre cose sono vane, prive di significato. Infatti,

noi possiamo scalare montagne, costruire grattacieli, ma se non amiamo non siamo nul-

la.

Se si è ricchi e famosi, ma non si è umili, altruisti, buoni, pronti a perdonare, siamo

vuoti dentro.

L’ amore è tutto quello che possiamo avere ed essere, non cerca i propri interessi, è

giusto e vero, e quando viene contraccambiato ci arricchisce.

Ci ha anche meravigliato la canzone di Nek, poiché con un linguaggio moderno ha sapu-

to comunicare i valori contenuti nella lettera di S. Paolo raggiungendo il cuore di molte

persone.

GLI ALUNNI DELLA II C