39
LA DIDATTICA DIGITALE PROF PATRIZIA DE CATERINA a.s. 2015-2016 LA DIDATTICA DIGITALE CON LA FLIPPED CLASSROOM NELLE CLASSI DEL CORSO C LICEO LINGUISTICO

La didattica digitale ii parte

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: La didattica digitale ii parte

LA DIDATTICA DIGITALE

PROF PATRIZIA DE CATERINA a.s. 2015-2016

LA DIDATTICA DIGITALE CON LA FLIPPED CLASSROOM NELLE CLASSI DEL CORSO C LICEO LINGUISTICO

Page 2: La didattica digitale ii parte

Prof.ssa PATRIZIA DE CATERINA

PROGETTO: II PARTE a.s. 2015-2016LA DIDATTICA DIGITALE CON LA FLIPPED CLASSROOM E LA RICADUTA DIDATTICA NELLE CLASSI DEL CORSO C LICEO LINGUISTICO INTRODUZIONE PP.1-2

ORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE ED ESEMPI PP.4-6

ESEMPIO DI UNITA’ DIDATTICA CLASSE I C L PP.7-12

(CON PRODOTTI REALIZZATI DAGLI STUDENTI)

ESEMPIO DI UNITA’ DIDATTICA CLASSE II C L PP.13-14

ESEMPIO DI UNITA’ DIDATTICA CLASSE III C L PP.15-21

(CON PRODOTTI REALIZZATI DAGLI STUDENTI)

ESEMPIO DI UNITA’ DIDATTICA CLASSE IV C L PP.22-23

LE INTELLIGENZE MULTIPLE E RELATIVE ATTIVITA’ PP.24-26

LE BACHECHE VIRTUALI E FACEBOOK PP .27-28

1

Page 3: La didattica digitale ii parte

LA DIDATTICA DIGITALE*

II PARTEProf.ssa Patrizia De Caterina

POTENZIAMENTO DELLE ABILITA’ E COMPETENZE* IN LINGUA INGLESE ATTRAVERSO LA METODOLOGIA DEL BLENDED LEARNING * (FLIPPED CLASSROOM * ,VIRTUAL ENVIRONMENT, COOPERATIVE LEARNING,UTILIZZO DI FACEBOOK ,WHATSAPP ) NEL I BIENNIO E II BIENNIO DEL LICEO LINGUISTICO CORSO C.

2

Page 4: La didattica digitale ii parte

Il blended learning è una strategia di progettazione didattica che coniuga aspetti e metodi dell'apprendimento tradizionale (comunicazione interpersonale diretta, che necessita della compresenza fisica e simultanea degli attori coinvolti) con aspetti e metodi dell'apprendimento online.

INTRODUZIONE

La progettazione di questo percorso formativo ha cercato di sviluppare competenze sulla conduzione della classe, sul sostegno alla motivazione degli allievi, sulla costruzione di climi positivi e motivanti attraverso la metodologia del Blended Learning.

Le situazioni di apprendimento da osservare sono state le seguenti:

preparare una premessa sull’argomento da trattare

spiegare attraverso la visione di un video o powerpoint con domande da rispondere

rendere evidenti e raggiungibili gli obiettivi che la lezione si prefiggeva di raggiungere

facilitare l’acquisizione delle conoscenze e competenze necessarie attraverso il cooperative learning* in classe

prevedere la verifica e l’autoverifica delle conoscenze acquisite

favorire e facilitare la formulazione di domande pertinenti

sviluppare in classe la discussione e il pensiero creativo* attraverso attività che tenevano possibilmente conto anche delle Intelligenze Multiple*

3

Page 5: La didattica digitale ii parte

creazione di un prodotto: mind map (mappa concettuale) powerpoint, video,e book.

MULTIPLE INTELLIGENCES COOPERATIVE LEARNING

Naturalmente il blended learning presuppone una serie di metodologie e attività che si sono adattate al contesto delle varie classi per il raggiungimento dei livelli A2 B1 B2.*Qui di seguito si elencheranno le varie attività proposte nelle CLASSI I II III IV C linguistico prendendo in considerazione la classe, i tempi, la metodologia i prerequisiti ,gli obiettivi le tecniche e gli argomenti svolti. Per la classe Ie classi I e III verrà selezionata una unità didattica relativa per uno degli argomenti proposti.Lo strumento più importante è stato il cooperative learning perché consente di ottenere risultati di apprendimento qualitativamente e quantitativamente migliori. Penso infatti che sia uno strumento non solo utile ma, indispensabile, per la spinta emotiva ed educativa che si deve promuovere nei ragazzi.Molte delle attività proposte sono state attuate attraverso la didattica della flipped classroom.

4

Page 6: La didattica digitale ii parte

http://www.slideshare.net/lantichi/flipped-classroom-16441932 *

E’ comunque consigliabile un video esplicativo sulla flipped classroom anche per gli alunni .Vai al link *https://www.youtube.com/watch?v=vWqGUEweiCk

Di solito l’esplorazione dei contenuti è avvenuta così:

INDIVIDUALMENTE Ho assegnato l’esplorazione di un contenuto prima della sua spiegazione: (Lettura del testo, osservazione di immagini, visione di filmati o video da me predisposti) chiedendo agli studenti di formulare o rispondere a domande

5

Page 7: La didattica digitale ii parte

IN APPRENDIMENTO COOPERATIVO Ho suddiviso la classe in gruppi per esplorare lo stesso contenuto (utilizzando codici diversi: testo, immagini, video) tenendo conto delle Intelligenze multiple e ho fatto formulare agli studenti domande e risposte con confronto reciproco per arrivare a una sintesi condivisa .

Il Cooperative Learning è una modalità di apprendimento in cui gli studenti lavorano insieme in piccoli gruppi per raggiungere obiettivi comuni, cercando di migliorare reciprocamente il loro apprendimento. Tale metodo si distingue sia dall’apprendimento competitivo che dall’apprendimento individualistico e, a differenza di questi, si presta ad essere applicato ad ogni compito, ad ogni materia, ad ogni curricolo.

6

Page 8: La didattica digitale ii parte

L’organizzazione della classe divisa in gruppi di solito avvenuta seguendo questi criteri:

Gli studenti organizzati in gruppi di 4 si dispongono attorno a un tavolo sul quale si trova un foglio formato A3 suddiviso secondo il modello presentato.

• Ogni componente del gruppo scrive, in un quadrante, la propria opinione in merito a un tema proposto •I componenti del gruppo condividono quanto scritto e ne fanno una sintesi, che riportano nell’ovale centrale. •La sintesi può lasciare spazio alla creatività: uno slogan, un disegno, uno schema, una mappa...

7

Page 9: La didattica digitale ii parte

Ecco i video che ho realizzato durante una lezione di flipped classroom. Sono video di carattere amatoriale ma forse per questo più spontanei e meno costruiti.

https://www.youtube.com/watch?v=d-ajZyiDrvshttps://www.youtube.com/watch?v=m3rJ3tTH7w0

8

Page 10: La didattica digitale ii parte

IC UTILIZZO DI FLIPPED CLASSROOM * E DI FACEBOOK PER IL RAGGIUNGIMENTO E POTENZIAMENTO DEL LIVELLO A2 ATTRAVERSO LE ABILITÀ E COMPETENZE LINGUISTICHE

ARGOMENTI:

1. Saper Parlare del cibo. 2. Saper Parlare delle vacanze3. Pronuncia ed intonazione.4. Saper Parlare dei media.5. Saper Descrivere le persone( aspetto e carattere).

1. Saper parlare del cibo

Classe: I anno liceo linguistico, 24.studenti

età:14-15 anni

COMPETENZE livello CEFR: A2, gli studenti riescono a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relativi ad ambiti di immediata rilevanza; riescono a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali; riescono a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono ai bisogni immediati.

Lezione:2 ore in classe; 2 ore compiti a casa.9

Page 11: La didattica digitale ii parte

Approccio e metodologia: Filpped classroom: approccio comunicativo e interattivo . ESA (Engage, Study Activate).Cooperative learning

Pre-requisiti: saper parlare di abitudini e routine; saper discutere dei propri gusti; descrivere cose e persone

Obiettivi: praticare e sviluppare le abilità scritte ed orali riguardanti le diverse abitudini alimentari degli Italiani e degli Inglesi e saper parlare delle quantità.

Strumenti tecnici: Lim, lavagna, pc, connessione internet, fotocopie ,libro di testo, immagini, video.

Organizzazione della classe: 6 gruppi di 4 persone

ABILITÀ: Ascolto :ascolto e visione di video relativi al cibo Scrittura : risposte a questionari forniti dal docente e sintesi condivise Parlato: interviste strutturate e semi strutturate. Lettura: lettura di mappe concettuali e di brevi brani riguardanti il cibo. CRITICAL THINKING =sviluppare una mentalità critica e obiettiva; confrontarsi

con gli altri sostenendo il proprio punto di vista; abituarsi al confronto, alla negoziazione ed alla cooperazione; sviluppare capacità tecniche ed organizzative. (Vedi il collegamento ipertestuale)https://www.youtube.com/watch?v=6OLPL5p0fMg

Il pensiero critico si sviluppa quando lo studente diventa un costruttore, non solo un fruitore passivo, di conoscenza. Quando non si limita ad accogliere il sapere, ma lo elabora e rielabora continuamente.

Collegamenti ipertestuali:

http://ed.ted.com/on/M5WgWc95

https://m.youtube.com/watch?v=SRRtY928zWk

10

Page 12: La didattica digitale ii parte

https://m.youtube.com/watch?v=bHJXsHf4Q6E

https://m.youtube.com/watch?v=564Ri63xsAM

L'attività avrà la durata di 2 ore più tutto il tempo del lavoro a casa. La prima ora in classe inizierà con i rituali di accoglienza (saluti, appello, stati d'animo) momento fondamentale e rassicurante che permette di preparare la classe all'apprendimento; si chiederanno agli alunni delle informazioni sul cibo in inglese (5 minuti). Ai ragazzi sarà mostrato un video (10 minuti) predisposto dalla docente che hanno già visionato a casa riguardante il food and drinks e la differenza tra il cibo inglese e quello italiano. Gli alunni avranno già seguito il video attraverso una serie di domande come “ What are the main differences between Italian and English meals?” “What is your favourite food?”(vedi link http://ed.ted.com/on/M5WgWc95 )

La classe sarà quindi divisa in gruppi di 4, in cui si faranno attività di speaking e writing, in quanto i ragazzi risponderanno alle domande scritte come compito a casa e successivamente scriveranno le loro risposte su un foglio A3 dato loro precedentemente e diviso in 4 parti (30 minuti). Ogni componente del gruppo scriverà, in un quadrante, la propria opinione in merito al tema proposto .I componenti del gruppo condivideranno quanto scritto e ne fanno una sintesi, che riportano nell’ovale centrale. Alla fine dell’attività si chiederà ad un componente di un gruppo, di dire le varie risposte (15 minuti). Queste attività presuppongono le abilità sia del parlato che dello scritto.

A casa ogni alunno lavorerà con i propri tempi (potendo ritornare sui video, potendo rivederli più volte, servendosi anche di dizionari on line e traduttori con sintesi vocale) seguendo le istruzioni ricevute.

Durante la seconda ora si chiederà agli allievi se hanno visionato a casa i video e le immagini riguardanti i fruit, vegetables and dairy products sui countable and uncountable nouns, e si faranno delle domande su di essi come attività di warm up (5 minuti). Dopo di ciò ci sarà una breve spiegazione degli uncontable nouns e some, any, no (15 minuti).

11

Page 13: La didattica digitale ii parte

Successivamente si dividerà la classe in gruppi da 4 in cui i ragazzi risponderanno alle seguenti domande “ What do you usually have for breakfast,lunch, and dinner?” e scriveranno le risposte su un foglio A3 diviso in 4 parti (30 minuti).

Queste attività presuppongono le abilità sia del parlato che dello scritto. Alla fine dell’attività si chiederà ad un componente di un gruppo, a turno, di dire le loro risposte (10 minuti).

Infine come homework i ragazzi dovranno produrre a casa una ricetta in lingua inglese o un video da loro realizzato.(vedi esempio ”WELCOME TO MY KITCHEN”)

Video preparato dalla prof.De Caterina per la Flipped classroom utilizzando TEDedhttp://ed.ted.com/on/M5WgWc95. I ragazzi devono guardare il video(Watch) e poi cliccare su Discuss dove vi sono le domande relative al video.

Questa è invece una delle mind map cosigliate agli studentidove sono elencati I tipi di cibo(food) *piu’ comuni

12

Page 14: La didattica digitale ii parte

PRODOTTI DEGLI STUDENTI Ecco alcuni prodotti degli studenti di ICL dopo la Flipped classroom

13

Page 15: La didattica digitale ii parte

https://youtu.be/s4BZlUQtV4g

14

Page 16: La didattica digitale ii parte

IIC

UTILIZZO DI FLIPPED CLASSROOM DI FACEBOOK PER IL RAGGIUNGIMENTO POTENZIAMENTO DEL LIVELLO B1 ATTRAVERSO LE ABILITÀ E COMPETENZE LINGUISTICHE

ARGOMENTI E ATTIVITÀ: Talking about geographical location Discussing relationship.Describing people Talking about past habits Discussing social and world problems

Ascolto: Esercizi vero/ falso; Scelta multipla;

15

Page 17: La didattica digitale ii parte

Parlato: rispondere a domande personali; descrivere una foto;descrivere un video

Saper parlare di diversi argomenti (TOPICS): Preparazione certificazione Cambridge livello B1

Discussing relationship.Describing people Talking about past habits Discussing social and world problems

Lettura: Attività di scelta multipla; vero/falso;esercizi di cloze

Scrittura :Saper scrivere uno short message, una mail ,una lettera informale, saper rispondere a un questionario, saper scrivere un riassunto.

CRITICAL THINKING=sviluppare una mentalità critica e obiettiva; confrontarsi con gli altri sostenendo il proprio punto di vista; abituarsi al confronto, alla negoziazione ed alla cooperazione; sviluppare capacità tecniche ed organizzative.

Ecco alcune immagini tratte da diversi powerpoint selezionati per gli studenti

16

Page 18: La didattica digitale ii parte

IIIC: UTILIZZO DELLA FLIPPED CLASSROOM E DI FACEBOOK PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO B1 PLUS. ARGOMENTI:

1. Il sonetto elisabettiano:“Shall I compare thee” di W. Shakespeare.2. Shakespeare the poet and the playwright.3. The Elizabethan theatre.

17

Page 19: La didattica digitale ii parte

1. Il sonetto elisabettiano:“Shall I compare thee” di W. Shakespeare.

Classe: III anno LiceoLinguistico. 24 studenti (21 f – 3 m)

età:16

livello CEFR : B1.2: gli studenti sanno esprimersi in modo adeguato riguardo situazioni familiari e sanno trattare informazioni non quotidiane in modo generale; sanno esprimere la propria opinione con sufficiente efficacia; sono in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari ; sanno produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di interesse.

Lezione: 2 ore di compiti a casa e 2 ore di lavoro in classe.

Approccio e metodologia: Flippedclassroom: approccio comunicativo. Induttivo ed interattivo. ESA (Engage, Study ,Activate). Cooperative learning

Pre-requisiti :conoscenza del lessico e della grammatica del sonetto XVIII;conoscenza delle tecniche e strategie didattiche per analizzare una poesia.

Obiettivi: praticare l’analisi testuale, praticare e sviluppare le abilita orali e scritte, sviluppare il pensiero critico, affrontare problemi personali e sociali collegati alla poesia ;essere capaci di identificare il linguaggio figurativo del sonetto; esser capaci di descrivere la struttura del sonetto di Shakespeare.

Strumenti tecnici: lavagna, pc,Lim, connessione internet, fotocopie di vari sonetti, libro di testo, immagini, video, powerpoint.

ABILITA’Ascolto: Ascoltare e comprendere una serie di sonetti in lingua originaleParlato: Essere in grado di oral report sul sonetto o presentazione in powerpoint.Lettura: Comprensione del sonettoScrittura: Analisi testuale del sonetto

18

Page 20: La didattica digitale ii parte

CRITICAL THINKING=sviluppare una mentalità critica e obiettiva; confrontarsi con gli altri sostenendo il proprio punto di vista; abituarsi al confronto, alla negoziazione ed alla cooperazione; sviluppare capacità tecniche ed organizzative.

L'attività avrà la durata di 2 ore più tutto il tempo del lavoro a casa.

La prima ora in classe inizierà con i rituali di accoglienza (saluti, appello, stati d'animo): momento fondamentale e rassicurante che permette di preparare la classe all'apprendimento; si chiederà agli alunni se hanno visionato i powerpoint inviati loro precedentemente predisposto dal docente sul sonetto Elisabettiano e relativa differenza con quello Italiano. I ragazzi risponderanno alle domande:“What is a sonnet?”, “ What are the main differences between Italian and Shakespearean sonnet (30 minuti). Successivamente agli studenti sarà mostrato il video in cui viene recitato “Shall I compare thee”.(10 minuti).

Gli studenti saranno divisi in 4 gruppi ed ognuno leggerà alla classe una strofa del sonetto seguendo il ritmo del pentametro giambico. (20 minuti). Come Homework a casa ogni alunno lavorerà con i propri tempi (potendo ritornare sui powerpoint, potendo rivederli più volte, servendosi anche di dizionari online e traduttori con sintesi vocale) seguendo le istruzioni ricevute. Inoltre avranno la possibilità di vedere un video animato sul sonetto n.18, con relative domande preparate dal docente.

Nella seconda ora gli studenti saranno divisi in gruppi di 4 ed analizzeranno il sonetto su un foglio A3 (30 minuti) .Si discuterà del sonetto e si scriverà una sintesi nel precipitato centrale del foglio. Successivamente ci sarà il report orale da parte di uno dei membri di ogni gruppo(15 minuti). Infine gli studenti vedranno un video predisposto dal docente in cui si discute del sonetto di Shakespeare (15 minuti) correlato alla versione musicale del sonetto n.18 realizzata dal musicista dei Pink Floyd David Gilmour. http://ed.ted.com/on/YlxMGuLA

Ad un gruppo di studenti sarà chiesto come homework di produrre un powerpoint sul sonetto ,ad un altro gruppo si chiederà di fare una ricerca sul teatro Globe che avrà come prodotto finale un altro powerpoint.

19

Page 21: La didattica digitale ii parte

Collegamenti ipertestuali con lezioni create dal docente per la flipped classroom:I ragazzi devono vedere il video (Watch) e poi cliccare su Think oppure Discuss.

http://ed.ted.com/on/URm5eiNt

http://www.shakespeare-online.com/sonnets/18detail.html

20

Page 22: La didattica digitale ii parte

http://ed.ted.com/on/YlxMGuLA

https://www.youtube.com/watch?v=S8Osse7w9fs

21

Page 24: La didattica digitale ii parte

PRODOTTI DEGLI STUDENTIPOWERPOINT E PREZI PRESENTATIONShttp://www.slideshare.net/patriziadecaterina/sonnet-powerpoint-62490684

https://prezi.com/zxwaldo_i4l6/copia-di-learn-prezi-fast/

23

Page 25: La didattica digitale ii parte

24

Page 26: La didattica digitale ii parte

THE GLOBEhttp://www.slideshare.net/patriziadecaterina/the-globe-62202514

IVC25

Page 27: La didattica digitale ii parte

UTILIZZO DELLA FLIPPED CLASSROOM E DI FACEBOOK PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO B1 PLUS.- (LOWER) B2 ARGOMENTI:

1. J:SWIFT :GULLIVER’S TRAVELS2. S:RICHARDSON3. PRE ROMANTICISM4. HOW TO WRITE AN ESSAY

ABILITÀ: Ascolto Scrittura Parlato Lettura. CRITICAL THINKING=sviluppare una mentalità critica e obiettiva; confrontarsi con

gli altri sostenendo il proprio punto di vista; abituarsi al confronto, alla negoziazione ed alla cooperazione; sviluppare capacità tecniche ed organizzative.

http://ed.ted.com/on/5hd55xnn#watch

Questi sono alcuni esempi di lezioni create usando Ted.ed per la mia FLIPPED CLASSROOM.

26

Page 29: La didattica digitale ii parte

Per organizzare dei gruppi omogenei ,gli studenti sono stati sottoposti ad un test digitale sulle intelligenze multiple. Si è cercato quindi di creare gruppi tenendo conto delle mixed abilities.Qui di seguito elencherò alcuni esempi di attività che ho organizzato tenendo conto dei vari tipi di intelligenze multiple dei ragazzi:

Link per organizzare attivita’ relative alle intelligenze multiple:

http://www.sergiodiluciano.altervista.org/Progetti/doc/2011/LabInt/103%20Guida%20operativa%20IM.pdf

28

Page 30: La didattica digitale ii parte

Naturalmente si può spiegare ai ragazzi con un semplice video quali sono le intelligenze multiple

https://www.youtube.com/watch?v=tQ1jMVEc3tA&feature=youtu.be

La seconda fase consiste nel far compilare un questionario on line per predisporre in seguito i gruppi con le mixed abilities

Questionario on line per le intelligenze multiple

Link:http://www.literacynet.org/mi/assessment/findyourstrengths.html

29

Page 31: La didattica digitale ii parte

I risultati del questionario mi sono serviti per creare dei gruppi misti dove possibilmente si potevano sfruttare i tipi di intelligenza multipla degli studenti.

Questi per esempio sono alcuni suggerimenti per chi possiede una intelligenza linguistica , logico matematica o musicale. http://www.literacynet.org/mi/practice/engage-logicmath.html

30

Page 32: La didattica digitale ii parte

Ho creato infine delle bacheche virtuali (in particolar modo per la V classe) su cui poter trovare materiali per aree tematiche. Questo è un esempio per aiutare i ragazzi nella stesura di un saggio:https://it.pinterest.com/patrizia7764/essays/

Oppure questa bacheca può servire come aiuto a sviluppare tecniche per il writing:

31

Page 33: La didattica digitale ii parte

Per quanto riguarda l’utilizzo di FACEBOOK* nelle varie classi e i presupposti teorici del Blended learning si rimanda alla prima parte del progetto

http://www.slideshare.net/patriziadecaterina/la-didattica-digitale-ii-parte-66905191

PATRIZIA DE CATERINA

32