22
1 Lupia Palmieri, Parotto, Saraceni, Strumia, Scienze integrate © Zanichelli editore 2010 Unità C4 - Il patrimonio genetico delle popolazioni

Patrimonio genetico delle popolazioni

  • Upload
    midemar

  • View
    639

  • Download
    2

Embed Size (px)

DESCRIPTION

genetica

Citation preview

Page 1: Patrimonio genetico delle popolazioni

1Lupia Palmieri, Parotto, Saraceni, Strumia, Scienze integrate © Zanichelli editore 2010

Unità C4 - Il patrimonio genetico delle popolazioni

Page 2: Patrimonio genetico delle popolazioni

Unità C4 - Il patrimonio genetico delle popolazioni

2Lupia Palmieri, Parotto, Saraceni, Strumia, Scienze integrate © Zanichelli editore 2010

1. Che cos’è il patrimonio genetico

I caratteri ereditari sono trasmessi dai genitori ai figli

Page 3: Patrimonio genetico delle popolazioni

Unità C4 - Il patrimonio genetico delle popolazioni

3Lupia Palmieri, Parotto, Saraceni, Strumia, Scienze integrate © Zanichelli editore 2010

1. Che cos’è il patrimonio genetico

Dal gene al fenotipo

Page 4: Patrimonio genetico delle popolazioni

Unità C4 - Il patrimonio genetico delle popolazioni

4Lupia Palmieri, Parotto, Saraceni, Strumia, Scienze integrate © Zanichelli editore 2010

1. Che cos’è il patrimonio genetico

L’ambiente influenza l’espressione dei geni e quindi il fenotipo di un carattere

Page 5: Patrimonio genetico delle popolazioni

Unità C4 - Il patrimonio genetico delle popolazioni

5Lupia Palmieri, Parotto, Saraceni, Strumia, Scienze integrate © Zanichelli editore 2010

2. La prima legge di Mendel

Gli esperimenti di Mendel

Page 6: Patrimonio genetico delle popolazioni

Unità C4 - Il patrimonio genetico delle popolazioni

6Lupia Palmieri, Parotto, Saraceni, Strumia, Scienze integrate © Zanichelli editore 2010

2. La prima legge di Mendel

La prima legge di Mendel spiega in quale modoi fattori che determinanoi caratteri vengono trasmessi durante la formazione dei gameti

Page 7: Patrimonio genetico delle popolazioni

Unità C4 - Il patrimonio genetico delle popolazioni

7Lupia Palmieri, Parotto, Saraceni, Strumia, Scienze integrate © Zanichelli editore 2010

2. La prima legge di Mendel

Il testcross

Page 8: Patrimonio genetico delle popolazioni

Unità C4 - Il patrimonio genetico delle popolazioni

8Lupia Palmieri, Parotto, Saraceni, Strumia, Scienze integrate © Zanichelli editore 2010

3. La seconda legge di Mendel

La seconda legge di Mendel afferma che due caratteri differenti vengono trasmessi in maniera indipendente

Page 9: Patrimonio genetico delle popolazioni

Unità C4 - Il patrimonio genetico delle popolazioni

9Lupia Palmieri, Parotto, Saraceni, Strumia, Scienze integrate © Zanichelli editore 2010

3. La seconda legge di Mendel

Agli incroci si possono applicare le leggi della probabilità

Page 10: Patrimonio genetico delle popolazioni

Unità C4 - Il patrimonio genetico delle popolazioni

10Lupia Palmieri, Parotto, Saraceni, Strumia, Scienze integrate © Zanichelli editore 2010

3. La seconda legge di Mendel

Gli alleli di uno stesso gene si trovano nello stesso punto, il locus, sui cromosomi omologhi

Page 11: Patrimonio genetico delle popolazioni

Unità C4 - Il patrimonio genetico delle popolazioni

11Lupia Palmieri, Parotto, Saraceni, Strumia, Scienze integrate © Zanichelli editore 2010

3. La seconda legge di Mendel

Più due geni sono vicini sul cromosoma, maggiore sarà l’associazione genica tra essi

Page 12: Patrimonio genetico delle popolazioni

Unità C4 - Il patrimonio genetico delle popolazioni

12Lupia Palmieri, Parotto, Saraceni, Strumia, Scienze integrate © Zanichelli editore 2010

4. Modelli di trasmissione dei caratteri

I caratteri possono essere influenzati da diversi tipi di interazioni tra alleli: se nessuno dei due alleli domina sull’altro, si parla di dominanza incompleta

Page 13: Patrimonio genetico delle popolazioni

Unità C4 - Il patrimonio genetico delle popolazioni

13Lupia Palmieri, Parotto, Saraceni, Strumia, Scienze integrate © Zanichelli editore 2010

4. Modelli di trasmissione dei caratteri

I gruppi sanguigni umani sono determinati da un gene con alleli multipli. Il gruppo AB è il risultato della codominanza di due alleli

Page 14: Patrimonio genetico delle popolazioni

Unità C4 - Il patrimonio genetico delle popolazioni

14Lupia Palmieri, Parotto, Saraceni, Strumia, Scienze integrate © Zanichelli editore 2010

4. Modelli di trasmissione dei caratteri

Quando un carattere dipende dalla somma degli effetti di più geni si parla di ereditarietà poligenica

Page 15: Patrimonio genetico delle popolazioni

Unità C4 - Il patrimonio genetico delle popolazioni

15Lupia Palmieri, Parotto, Saraceni, Strumia, Scienze integrate © Zanichelli editore 2010

4. Modelli di trasmissione dei caratteri

Quando l’effetto di un gene maschera l’azione di un altro gene si parla di epistasi

Page 16: Patrimonio genetico delle popolazioni

Unità C4 - Il patrimonio genetico delle popolazioni

16Lupia Palmieri, Parotto, Saraceni, Strumia, Scienze integrate © Zanichelli editore 2010

5. Il genoma umano

Il genoma di Homo sapiens è organizzato in 23 coppie di cromosomi presenti nel nucleo di tutte le nostre cellule

Page 17: Patrimonio genetico delle popolazioni

Unità C4 - Il patrimonio genetico delle popolazioni

17Lupia Palmieri, Parotto, Saraceni, Strumia, Scienze integrate © Zanichelli editore 2010

5. Il genoma umano

Il Progetto Genoma Umano ha analizzato l’intero genoma dell’Homo sapiens attraverso il sequenziamento del DNA

Page 18: Patrimonio genetico delle popolazioni

Unità C4 - Il patrimonio genetico delle popolazioni

18Lupia Palmieri, Parotto, Saraceni, Strumia, Scienze integrate © Zanichelli editore 2010

5. Il genoma umano

Il confronto tra il genoma umano e quello di altre specie mostra come le somiglianze siano maggiori tra specie imparentate

Page 19: Patrimonio genetico delle popolazioni

Unità C4 - Il patrimonio genetico delle popolazioni

19Lupia Palmieri, Parotto, Saraceni, Strumia, Scienze integrate © Zanichelli editore 2010

5. Il genoma umano

Il test del DNA fingerprinting permette di creare un’«impronta digitale» genetica, unica per ciascun individuo

Page 20: Patrimonio genetico delle popolazioni

Unità C4 - Il patrimonio genetico delle popolazioni

20Lupia Palmieri, Parotto, Saraceni, Strumia, Scienze integrate © Zanichelli editore 2010

6. Le mutazioni e le anomalie cromosomiche

L’azione di alcuni agenti chimici e fisici- detti mutageni - può far aumentare notevolmente la frequenza di mutazioni

Page 21: Patrimonio genetico delle popolazioni

Unità C4 - Il patrimonio genetico delle popolazioni

21Lupia Palmieri, Parotto, Saraceni, Strumia, Scienze integrate © Zanichelli editore 2010

6. Le mutazioni e le anomalie cromosomiche

Le mutazioni puntiformi si originano per errori nella duplicazione del DNA

Page 22: Patrimonio genetico delle popolazioni

Unità C4 - Il patrimonio genetico delle popolazioni

22Lupia Palmieri, Parotto, Saraceni, Strumia, Scienze integrate © Zanichelli editore 2010

6. Le mutazioni e le anomalie cromosomiche

Le anomalie cromosomiche derivano da errori durante i processi di mitosi o meiosi