6
LA MATEMATICA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA E IN CLASSE PRIMA: 1 Scuola dell'infanzia e primaria Giovanni XXIII 11 dicembre 2015, Milano

Sintesi - la matematica infanzia e prima

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Sintesi - la matematica infanzia e prima

LA MATEMATICA ALLA SCUOLA

DELL’INFANZIA E IN CLASSE PRIMA:

1

Scuola dell'infanzia e primaria Giovanni XXIII11 dicembre 2015, Milano

Page 2: Sintesi - la matematica infanzia e prima

Ma quanto contano i bambini?

Due significati di contare: 1. Il contare come verbo intransitivo nel senso di recitare,a mente o ad alta voce, la lista delle parole numerali cardinali che designano i numeri naturali-le conte-filastrocche-Numeri «significativi» (numeri civici, di telefono, il numero preferito)

2G. Israel e A.M.Gasca, Pensare in Matematica, pp. 84-86

Page 3: Sintesi - la matematica infanzia e prima

Ma quanto contano i bambini?

Due significati di contare:2. Il contare come verbo transitivo nel senso di contare qualcosa, elencare distintamente in modo ordinato gli elementi di una collezione o di un insieme-Giochi-corrispondenze biunivoche-problem solving

3G. Israel e A.M.Gasca, Pensare in Matematica, pp. 84-86

Page 4: Sintesi - la matematica infanzia e prima

Le operazioni della prima elementare…

Dalle Nuove Indicazioni: Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primariaNumeri

–Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre, ...

–Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.

–Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

–Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.

–Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure.

4

Page 5: Sintesi - la matematica infanzia e prima

Le operazioni della prima elementare…

- Addizioni - Sottrazioni- Ma quante operazioni fanno i bambini????- Quali criticità riscontriamo

nell’insegnamento di queste due operazioni?

5

Page 6: Sintesi - la matematica infanzia e prima

Le operazioni della prima elementare…

- I punti nelle carte dei mostri- I videogames- Il fascino dei numeri grandi- L’esempio dei fratelli più grandi- Il gioco delle carte- La corda- Giochi vari- Ecc….

6