29
Documentazione dell'Unità di competenza: Cambiamenti climatici nei corsi d’acqua dolce: come evitare le future alluvioni Istituto scolastico: Liceo Scientifico Paritario “Chelli” Destinatari: Classe 1^ liceo scientifico Ore dedicate al percorso: 20

Grosseto liceo chelli

Embed Size (px)

Citation preview

Documentazione dell'Unità di competenza:

Cambiamenti climatici nei corsi d’acqua dolce: come evitare le future alluvioni

Istituto scolastico:Liceo Scientifico Paritario “Chelli”

Destinatari:Classe 1^ liceo scientifico

Ore dedicate al percorso:20

Descrizione della genesi del percorso didattico

Il percorso didattico è nato da un’idea nata al corso sui Cambiamenti Climatici: come la risorsa acqua può influenzare il clima e viceversa. In classe gli studenti avevano manifestato paura durante l’alluvione di Albinia nel novembre 2012, oltre che interesse a conoscere meglio le ricadute sul territorio di questi eventi estremi. Alcuni si chiedevano come si potesse ristabilire l’equilibrio di un ecosistema dopo un’alluvione, altri come si potesse evitare che capitasse di nuovo un evento così estremo.

Descrizione della genesi del percorso didattico

Aiutata da una guida ambientale e da un agronomo, la docente di scienze ha iniziato a ricercare informazioni sul percorso da proporre ai ragazzi, sulla base delle loro richieste.

Descrizione della genesi del percorso didattico

Obiettivi in termini di competenze trasversali: Competenze personali, di metodo, comunicative, acquisizione della consapevolezza dei costi economico-sociali di benessere in termini economici ed ecologici. Obiettivi di auto-orientamento.Obiettivi di conoscenza: territorio bacino Albegna dal punto di vista storico e come l'uomo lo ha modificato, economia del territorio, impatto umano, geografico, ciclo idrologico, geologia delle montagne del territorio, ecologia dei processi produttivi delle attività connesse all'acqua dolce, rapporto tra globale e locale.

Descrizione della genesi del percorso didattico

Obiettivi in termini di abilità: saper trovare dati in rete, elaborare dati climatici, modelli di simulazione per scenari futuri cambiamenti climatici correlato alla scala del tempo, leggere articoli scientifici, scrivere abstract in inglese, metodi e tecniche per mitigare l'inquinamento, monitoraggio e bio indicatori specie animali e vegetali legati al sistema acqua, data una mappa e ortofotocarte, saper riconoscere elementi di rischio alluvione legati all'ambiente; saper valutare l'alterazione dell'equilibrio.

Descrizione della genesi del percorso didattico

La ricaduta sulle discipline tecnico/scientifiche riguarda in particolare le competenze specifiche e le competenze digitali.I prerequisiti sono: conoscenze di base di concetto di clima, di tempo, competenze informatiche.Il percorso si inserisce nel secondo anno del progetto Comenius dal titolo “Climate change in our life”, quindi i prerequisiti sono stati acquisiti, oltre che attraverso le discipline, nei vari approfondimenti e uscite del progetto.

Descrizione del percorso didattico, dove siano chiaramente individuabili lo sviluppo

concettuale e l’approccio metodologico

In laboratorio si lavora in gruppi sui cambiamenti climatici, le loro conseguenze e gli scenari futuri.

Attraverso 3 esperimenti si cerca di modellizzare lo studio dei cambiamenti climatici.

I lavori di gruppi vengono esposti in una presentazione

1° esperimento:

Descrizione 3° esperimento:

Prendere due contenitori e porre nei contenitori del terriccio. ricoprire i contenitori con una retina (di modo che si interrompino i moti convettivi dell'aria al passaggio nella retina) mettere in uno dei due contenitori dell'anidride carbonica ottenuta dall'unione di aceto e bicarbonato di sodio

Risultati °C con CO2 °C senza CO216.2 15.716.9 16.317.4 16.918.0 17.418.4 17.718.8 18.119.2 18.519.5 18.8

La lezione successiva, si guarda un video con delle foto sull’alluvione del 2012 all’Albinia. (esempio https://www.youtube.com/watch?v=67R1dknEKMo )

Da qui si analizza l’oggetto di studio, che è il fiume Albegna: a gruppi si fanno ricerche online e si produce una presentazione sulla morfologia del fiume, aiutati dai docenti di scienze e di geografia.

Percorso dell’Albegna

In laboratorio si fa un modello di fiume con la sabbia a varie altezze, per vedere l’erosione e la deposizione nei vari punti del percorso dalla sorgente alla foce.

L’esperto poi viene in classe e ci aiuta a capire che tipo di erosione e conformazione di terreno, oltre che di rocce, sono presenti nei vari punti del corso del fiume.

Con lui facciamo ricerche, per esempio sui fattori di rischio idrogeologico.

Articolo trovato in rete

L’esperta guida ambientale mostra la flora e la fauna tipica dell’ecosistema del fiume Albegna, attraverso una presentazione in classe.

Si consolidano per noi i concetti di ecosistema, nicchia ecologica, eutrofizzazione.

Quindi si introduce il concetto di microclima regionale

Poi cerchiamo di capire l’economia del territorio intorno a noi (in particolare come è cambiata nel tempo). Lo studio storico prevede i cambiamenti nel corso d'acqua nel tempo e gli effetti della globalizzazione su questo ambiente locale.

Lo studio sulla biodiversità presente, specie autoctone e alloctone nel tempo sulla base dei cambiamenti climatici, comprende anche un EBI della microfauna.

Giornalino pubblicato con articoli scritti dai ragazzi

Sempre con il progetto Comenius, alcuni ragazzi sono andati in mobility in altre scuole in Germania e in Turchia e hanno portato i lavori sul rischio idrogeologico e sui mutamenti climatici degli ultimi anni che abbiamo prodotto insieme all’Ecological Club, il gruppo pomeridiano che si ritrova per fare attività su questo tema.

Partecipazione a spiagge pulite 2015

E’ poi intervenuto in aula un agronomo a raccontarci e mostrarci i danni all’ambiente, alle colture e all’economia di alcune aziende di Albinia.

I ragazzi hanno proposto soluzioni sostenibili per tentare di ripristinare l’ambiente il più velocemente possibile

Alla fine…

Legambiente ha aiutato a ideare una sensibilizzazione sul risparmio idrico:

• Verso i nostri coetanei (schede sull’impronta idrica)

• Verso i più piccoli (giochi per i bambini della primaria)

Risultati ottenutiI risultati sono stati ottimi dal punto di vista relazionale, comunicativo e sulle competenze trasversali.Buoni risultati sono stati ottenuti in termini di competenze specifiche nelle discipline di scienze, geografia e inglese.I più meritevoli sono stati scelti per le mobility del progetto Comenius, collegato alle presenti UdC

Risultati ottenuti

Gli obiettivi di sensibilizzazione verso le tematiche ambientali riguardanti i corsi d’acqua e i bacini idrografici sono stati raggiunti totalmente, verificati sia in classe con valutazioni sommative (test, interrogazioni), sia tramite valutazioni formative in laboratorio e durante le uscite didattiche.Gli obiettivi specifici delle discipline sono stati raggiunti da tutti, perché il lavoro interdisciplinare e con esperti esterni è stato proficuo per le competenze specifiche sui corsi d’acqua dolce, sulle forme di erosione, sui cambiamenti climatici e sul rapporto stretto tra locale e globale.

Risultati ottenuti

Il progetto è stato positivo da molti punti di vista, sia per i docenti che per gli alunni, che hanno collaborato in modo diverso dalla modalità della lezione in classe.________________Il progetto può essere riproposto come lavoro da continuare in classe e in laboratorio. Abbiamo infatti chiesto a Legambiente di tornare a fare un incontro di educazione ambientale sul tema e di partecipare anche quest’anno a “spiagge pulite”