10
Progetto NELLA RETE NELLA RETE NEW EUROPEAN LANGUAGE N.E.L.LA RETE CON QUALITA’ E RISULTATI OBIETTIVO DEL PROGETTO OBIETTIVO DEL PROGETTO

Presentazione nella rete ultima

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Presentazione nella rete ultima

Progetto NELLA RETENELLA RETE

NEW EUROPEAN LANGUAGE N.E.L.LA RETE CON QUALITA’ E RISULTATI

OBIETTIVO DEL PROGETTOOBIETTIVO DEL PROGETTO

Page 2: Presentazione nella rete ultima

I RISULTATI CHE POSSIAMO RAGGIUNGERE

Page 3: Presentazione nella rete ultima

RISULTATO DEL PROGETTORISULTATO DEL PROGETTO Elaborazione di una Elaborazione di una

id ll iid ll iGuida alla Progettazione EuropeaGuida alla Progettazione Europeacapace di contribuire a rendere il C.S.E.N. capace di contribuire a rendere il C.S.E.N.

organizzazione :organizzazione :organizzazione :organizzazione :

•• Di rappresentanza Di rappresentanza pppp

•• Di progettazione Di progettazione

•• Gestore dei fondi europeiGestore dei fondi europei

Page 4: Presentazione nella rete ultima

LE ATTIVITA' PREVISTELE ATTIVITA' PREVISTECreazione di una banca dati tramite web nel quale sia possibile avere:q p

- materiali di formazione, aggiornamento e approfondimento.

- bandi pubblici emessi a livello regionale.

- progetti finanziati e buone prassi operative.

sostegno alla progettazione e alla gestione- sostegno alla progettazione e alla gestione.

- spazi di riflessione e confronto.p

Page 5: Presentazione nella rete ultima

LE ATTIVITA' PREVISTEOrganizzazione di 7 Seminari interregionali

LE ATTIVITA PREVISTE

Organizzazione di 10 Laboratori di formazione in aula di indirizzo alla progettazione europeaindirizzo alla progettazione europea

Organizzazione di 5 Laboratori a distanza per la presentazione dei progetti europei

Evento finale a Roma per la presentazione della Guida allaEvento finale a Roma per la presentazione della Guida alla Progettazione Europea

Page 6: Presentazione nella rete ultima

SEMINARI INTERREGIONALIINTERREGIONALI

I Seminari, di una giornata, saranno tenuti da esperti delle Agenzietenuti da esperti delle Agenzie

Nazionali dei programmi europei e da esponenti degli Assessorati competenti nelle regioni dicompetenti nelle regioni di

riferimento

Page 7: Presentazione nella rete ultima

LABORATORI DIFORMAZIONE IN AULA

Page 8: Presentazione nella rete ultima

LABORATORI DIFORMAZIONE A DISTANZA

Page 9: Presentazione nella rete ultima

Evento finale a Roma per laEvento finale a Roma per la presentazione della Guida alla

P tt i EProgettazione Europea

La guida, elaborata durante il percorso progettuale sarà presentatapercorso progettuale, sarà presentata

alla Direzione Nazionale e successivamente in una iniziativa

pubblicapubblica

Page 10: Presentazione nella rete ultima

S N D G F M Gettembre

Ottobre

Novem

bre

Dicem

bre

Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Giugno

a) 4 INCONTRI IN VIDEOCONFERENZA

e e

e

b) 7 SEMINARI INTERREGIONALI

c) 10 INCONTRI FORMAZIONE 16 ORE IN 2 GIORNATE

d) 5 INCONTRI DI FORMAZIONE A DISTANZA 16 ORE IN 2 GIORNATE

e) Evento Finale