4

Click here to load reader

Ambito smart cities 5 giu14

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Ambito smart cities 5 giu14

TAVOLO TEMATICO

SMART CITIES & COMMUNITIES

Agenda dei Lavori

Gruppo di Lavoro Interdipartimentale per la RIS 3 Sicilia

Palermo, 5 Giugno 2014

Consorzio ARCA

Edificio 16, viale delle Scienze

Page 2: Ambito smart cities 5 giu14

La partecipazione al tavolo Smart cities & communities del 9 maggio 2014 ha registrato una prevalenza delle categorie: Impresa (35%); PP.AA (21%); Centro di ricerca (16%); Università (14%).

90

78

80

39

91

42

Agroalimentare

Turismo, cultura e beni culturali

Energia

Economia del mare

Smart Cities & Communities

Scienze della Vita

I dati della partecipazione al tavolo Smart cities & communities

Page 3: Ambito smart cities 5 giu14

Presentazione aggregata dei contributi tavolo tematico Smart cities & communities

PRE - TAVOLO

Sub-ambiti/ nicchie

Smart Cities & C0mmunities

1 Smart environment

2 Sensoristica ambientale

3 Tecnologie per beni museali, edili e monumentali, paesaggistici

4 Efficienza energetica

5 Gestione rifiuti

6 Energie rinnovabili

7 Bio-edilizia

8 Recupero e conservazione di beni culturali mobili e immobili

9 Bioenergie

10 Open government

11 Smart and Green Cloud

12 Applicazioni interattive

13 Social network

14 Media content

15 Security

16

Rivitalizzazione del patrimonio storico-architettonico e

paesaggistico

17 Social museum

18 Infomobilità, logistica e accessibilità

19 Living lab

20 Fab lab/incubatori

Page 4: Ambito smart cities 5 giu14

I sub- ambiti

Tavolo tematico Smart Cities & Communities

PRE - TAVOLO DURANTE - TAVOLO POST - TAVOLO

Sub-ambiti/ nicchie

Smart Cities & C0mmunities

Sub ambiti proposti

ad integrazione Sub ambiti aggregati Descrizione sub ambito aggregato

Efficienza energetica, Bioenergie, Gestione rifiuti, Smart

environment, Bio-edilizia, Energie rinnovabili, Sensoristica

ambientale, Tecnologie per beni museali, edili e

monumentali, paesaggistici, Recupero e conservazione di

beni culturali mobili e immobili, smart environment

Environment si traduce in: efficenza energetica e sostenibilità ambientale;

riduzione dell’ammontare di rifiuti tramite raccolta differenziata

e iniziative di riuso, riduzione delle emissioni di CO2, razionalizzazione,

dell’edilizia ed il conseguente abbattimento dell’impatto del riscaldamento e

della climatizzazione, razionalizzazione dell’i l luminazione pubblica;

promozione, protezione e gestione del verde urbano nonché la bonifica delle

aree dismesse.

Open government, Smart and Green Cloud smart governance

Un’amministrazione che sia promotrice di trasparenza e sia aperta a

condividere tramite open data i flussi di dati che quotidianamente

riceve dai propri cittadini: semplificazione amministrativa, digitalizzazione dei

processi e delle procedure realizzano l’e-government.

Applicazioni interattive, Social network, Media content,

Security, Rivitalizzazione del patrimonio storico-

architettonico e paesaggistico, Social museum smart living

Il web e la comunicazione 2.0 è centrale sul tavolo dello smart l iving. Pensiamo

alle svariate app che stanno nascendo con l’obiettivo di migliorare e potenziare

la fruizione e la valorizzazione delle risorse artistico-culturali e ambientali del

territorio. App per tutti, per i turisti ma anche per i cittadini; App per creare

percorsi personali. smart l iving significa anche sicurezza. Sistemi

multipiattaforma che permettono di

mettere in atto le contromisure necessarie al fine di mitigare i disagi.

Infomobilità, logistica e accessibilità smart mobility

Trasformare la mobilità urbana in una smart mobility: spostamenti agevoli,

buona disponibilità di trasporto pubblico innovativo e sostenibile con mezzi a

basso impatto ecologico, regolamentazione dell’accesso ai centri storici a

favore di una maggiore vivibil ità, adozione di soluzioni avanzate di mobility

management e di infomobilità per gestire gli spostamenti quotidiani dei cittadini

e gli scambi con le aree limitrofe.

Living lab, Fab lab/incubatori e-education smart community

Nella dimensione “community” l’amministrazione deve rispondere alla sfida di

intercettare, connettersi e contaminarsi con le iniziative di innovazione sociale,

riappropiarsi delle proprie funzioni “alte”, di regia e di supporto, anche in

contesti di cittadinanza attiva. Il sub-ambito include piattaforme di

aggregazione di competenze e di condivisione delle informazioni su prodotti e

servizi finalizzati al rafforzamento della competitività delle imprese.

e-health smart governance

Le soluzioni ICT per la gestione dei servizi sanitari e dei dati personali correlati

(fascicolo sanitario elettronico) rientrano in smart governance, mentre le

soluzioni ICT mirate al miglioramento dei sistemi di cura (telemedicina,

telecontrollo e simili) rientrano nell'ambito scienze della vita.

* Si rilevano evidenti interrelazioni con i Tavoli «Energia», «Turismo, Cultura e Beni Culturali» e «Scienze della Vita»

*