16
Progetto SPIS Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza

Progetto SPIS Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Emanuele Palo

Citation preview

Page 1: Progetto SPIS Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza

Progetto SPISStrutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza

Page 2: Progetto SPIS Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza

Il processo analizza la correlazione fra malattie professionali e comparti rappresentativi delle varie Categorie. Tramite le matrici correlate CA e AM si è potuto evidenziare un legame diretto fra specifiche patologie e Categorie.

Le fasi del progetto

Raccolta dati sulle categorie e sulle malattie professionali

Creazione Matrice CACategorie – Apparati fisiologici colpiti

Creazione Matrice AMApparati fisiologici colpiti – Malattie

Creazione Matrice Regionale Forza lavoro – iscritti per categoria

2

Page 3: Progetto SPIS Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza

Matrice CA

Questa matrice pone in correlazione le singole Categorie di lavoro con gli apparati fisiologici interessati da malattie professionali attinenti alle lavorazioni tipiche delle Categorie stesse.

Nota:

Per lo sviluppo della Matrice sono stati considerati sia i dipendenti amministrativi che quelli operativi di ciascuna Categoria

La Matrice CA

3

Page 4: Progetto SPIS Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza

La Matrice CA MALATTIE PROFESSIONALI

FEDERAZIONI DI CATEGORIA CISL

APPARATI INTERESSATI

MUSCOLO

TENDINEO

SCHELETRICO

OTORINO LARINGO IATRICO

VASCOLARE

CARDIO RESPIRAT

ORIOCUTANE

O VISIVO UDITIVO

SISTEMA NERVOSO CENTRALE

E PERIFERIC

O

DIGERENTE RIPRODUTTIVO URINARIO

FEMCA (chimica) √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ √

FLAEI (elettricità) √ √ √ √ √ √ √ √

FILCA (edilizia) √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ * √

FAI (agricoltura) √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ √

FP (funz. pubblica) √ √ √ √ √ √ √ √ √

CISL SCUOLA √ √ √ √ √ √ √ √ √ FLP (poste) √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ *

FIT (trasporti) √ √ √ √ √ √ √ √ √

FISASCAT (commercio-turismo) √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ *

FIBA (banche-assicurazioni) √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ *

FIM (metalmeccanica) √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ * √

FISTEL (telecomunicazioni) √ √ √ √ √ √ √ √ Nelle rispettive categorie vengono considerati sia i dipendenti amministrativi che quelli operativi

* Al fine di verificare la correlazione sono necessari ulteriori studi

4

Page 5: Progetto SPIS Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza

Matrice AM

Questa matrice pone in correlazione gli apparati fisiologici interessati da malattie professionali con le singole malattie attinenti alle lavorazioni tipiche delle Categorie.

La Matrice AM

5

Page 6: Progetto SPIS Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza

La Matrice AMMALATTIE PROFESSIONALI

MUSCOLO TENDINEO

SCHELETRICO

Osteoartromio-tendinopatie, ernie discali e lombari, sindrome del tunnel carpale, spondiloartrosi con discopatie e interessamento radicale, disturbi della sensibilità, tumori

OTORINO LARINGO IATRICO Laringiti, faringiti, tracheiti, riniti, rinopatie, tumori

VASCOLARE Angiopatie, angioneuropatia (sindrome di Raynaud), danni alla circolazione, insufficienza AAII, tumori

CARDIO RESPIRATORIO

Broncopneumopatie, manifestazioni allergiche, pneumoconiosi, asbestosi, ossicarbonismo, silicosi, cardiopatie, cardiopatie ischemiche, tumori

CUTANEO Dermatiti, eczemi, allergopatie, tumori

VISIVO Congiuntiviti, cataratta, blefariti, neuriti ottiche, retinopatie, tumori

UDITIVO Ipoacusia, sindrome vertiginosa, acufeni, sordità, tumori

SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO

Stato depressivo ansioso, neuropatie, irritabilità, disturbi del sonno, tremori, vertigine, disturbo da stress post traumatico, disturbi psichici, tumori

DIGERENTE Epatopatie, gastroduodeniti, ulcere, enteriti, tumori

RIPRODUTTIVO Sterilità, disendocrinie, disturbi della riproduzione, tumori

URINARIO Nefropatie, tubulopatie, tumori

6

Page 7: Progetto SPIS Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza

Matrice Regionale

La Matrice Regionale

Questa matrice evidenzia le Categorie maggiormente rappresentate a livello regionale. Essa correla il numero dei lavoratori appartenenti ai comparti nei quali operano le singole Categorie con il numero degli iscritti regionali alle stesse.

7

Page 8: Progetto SPIS Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza

La Matrice RegionaleREGIONE PROVINCIA CATEGORIA

NUM. AZIENDE PER

CATEGORIA

NUM. DIPENDENTI

PER CATEGORIA

ISCRITTI CATEGORIA

MALATTIE DENUNCIATE

MALATTIE INDENNIZZATE

MALATTIE SEGNALATE ASL

SICILIA PALERMO

FEMCA 267 1038 1353 1 1

FLAEI 150 3619 278 16 0

FILCA 10884 24540 4499 29 10

FIM 4758 10438 1826 16 14

FISTEL 2073 11990 2583 15 3

FAI 2024 32881 7012 3 0

FPS 2571 40271 11159 8 2

CISL SCUOLA 857 10004 6039 0 0

FIT 208 3881 2859 26 2

FISASCAT 20783 61150 2537 26 3

FIBA 6990 40115 2230 7 1

8

I valori riportati in tabella hanno uno scopo puramente indicativo

Page 9: Progetto SPIS Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza

La Matrice RegionaleREGIONE PROVINCIA CATEGORIA

NUM. AZIENDE PER

CATEGORIA

NUM. DIPENDENTI

PER CATEGORIA

ISCRITTI CATEGORIA

MALATTIE DENUNCIATE

MALATTIE INDENNIZZATE

MALATTIE SEGNALATE ASL

SICILIA TRAPANI

FEMCA 88 487 138 3 0

FLAEI 76 1211 145 2 0

FILCA 5766 12036 2995 20 10

FIM 2371 5393 102 3 2

FISTEL 898 2697 500 0 0

FAI 1633 4102 2310 1 0

FPS 949 10530 2195 1 0

CISL SCUOLA 216 1910 2180 0 0

FIT 88 360 205 0 0

FISASCAT 8761 19902 508 2 0

FIBA 2374 6896 205 1 0

9

I valori riportati in tabella hanno uno scopo puramente indicativo

Page 10: Progetto SPIS Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza

Matrice AM

Matrice CA

Matrice Regionale

Segmentazione dell’utenza

La correlazione delle Matrici

Le matrici correlate CA e AM evidenziano un legame diretto fra specifiche patologie e Categorie, il che significa che è possibile individuare con facilità quali sono i bacini potenziali di utenti e le loro peculiarità. La Matrice Regionale completa i dati fornendo una localizzazione geografica dei suddetti bacini. Grazie a queste informazioni sarà possibile approntare iniziative di comunicazione mirate.

10

Page 11: Progetto SPIS Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza

Il risultato delle analisi conferma come la scelta dei capoluoghi di provincia rappresenti unicamente un punto di partenza per il progetto. Pertanto, le fasi successive di sviluppo devono necessariamente andare a interessare quei luoghi individuati come bacini ricchi di soggetti potenzialmente coinvolgibili.

Localizzazione delle SPIS

Dopo un’attenta analisi dei dati evidenziati dalle precedenti matrici, è stato deliberato di istituire SPIS e iniziative di comunicazione mirata, in alcune aree del territorio italiano

Localizzazione

11

Page 12: Progetto SPIS Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza

Iniziative mirate

Sviluppo progetti

Partendo dagli accordi sottoscritti a livello nazionale, sarà necessario intraprendere proattivamente iniziative progettuali condivise con le specifiche Categorie interessate a livello territoriale

12

Page 13: Progetto SPIS Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza

Erogazione di un nuovo servizio “sociale”

Pubblicità gratuita

Incremento del fenomeno positivo del “Passaparola”

Incremento pratiche lavorate

Erogazione di un servizio aggiuntivo tramite un

rinomato partner

Ampliamento del proselitismo e della fidelizzazione

Acquisizione di dati specifici riguardanti la situazione del comparto

e delle malattie professionali sul territorio

I vantaggi della partnership

Page 14: Progetto SPIS Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza

Raccolta dati, approntamento delle SPIS, sviluppo di campagne di sensibilizzazione e di iniziative locali

Invio di comunicazioni sul tema, indirizzate ai propri iscritti. Realizzazione di iniziative locali

Ricezione degli iscritti alla Categoria ed avvio delle pratiche necessarie

Ottenimento di prestazioni legate al riconoscimento ed alla tutela per le malattie professionali

Le tappe della collaborazione

CATEGORIA

Page 15: Progetto SPIS Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza

Implementando questo progetto si ottengono dei benefici per ogni attore:

L’INAS ottiene un incremento della visibilità sul territorio e del numero di pratiche lavorate

La Categoria ottiene un aumento della soddisfazione dei propri iscritti e dati preziosi sulle

realtà territoriali

Gli utenti finali ottengono un’ampia tutela dei propri diritti in materia di malattie professionali

In conclusione

CATEGORIA

Page 16: Progetto SPIS Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza

Grazie della cortese attenzione