7
5 6 3 PERCHÈ COMMEMORARE Non dimenticare mai per formare le coscienze GLI ITALIANI E LA RICORRENZA Cresce la difficoltà a coinvolgere le persone Tutti i diritti riservati. 27 gennaio 2015 SENTIMENT VERSO IL MONDO EBRAICO Antisemitismo: l’ombra fosca sul Paese LAB 76 % LA QUOTA DI ITALIANI CHE CONOSCE IL GIORNO DELLA MEMORIA twitter.com/SWGpoliticAPP swg.it facebook.com/PoliticAPP

Shoah: gli italiani e il ricordo del genocidio

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Shoah: gli italiani e il ricordo del genocidio

5 6 3

PERCHÈ COMMEMORARE

Non dimenticare mai per formare

le coscienze

GLI ITALIANI E LA RICORRENZA

Cresce la difficoltà a coinvolgere

le persone

Tutti i diritti riservati.

27 gennaio 2015

SENTIMENT VERSO IL MONDO EBRAICO

Antisemitismo: l’ombra fosca sul Paese

LAB

76 %

LA QUOTA DI ITALIANI CHE CONOSCE IL GIORNO DELLA MEMORIA

twitter.com/SWGpoliticAPP

swg.it

facebook.com/PoliticAPP

Page 2: Shoah: gli italiani e il ricordo del genocidio

“La memoria è determinante. È determinante perché io sono ricco di memorie e l’uomo che non ha memoria è un pover’uomo, perché essa dovrebbe arricchire la vita, dar diritto, far fare dei confronti, dar la possibilità di pensare ad errori o cose giuste fatte… Non si tratta di ricordare la scadenza di una data, ma qualche cosa di più, che dà molto valore alla vita”.

Mario Rigoni Stern

SCENARI DI UN’ITALIA CHE CAMBIA | 27/1/2015 | Tutti i diritti riservati.

LAB

Page 3: Shoah: gli italiani e il ricordo del genocidio

93

87

84

21

16

aiuta a NON DIMENTICARE CIÒ CHE È SUCCESSO

aiuta a MANTENERE VIVA L'ATTENZIONE su queste

problematiche

aiuta a FORMARE LE COSCIENZE

non serve più a nulla

è una questione che riguarda solo gli ebrei

PERCHÉ COMMEMORARE

Non dimenticare mai per formare le persone

SCENARI DI UN’ITALIA CHE CAMBIA | 27/1/2015 | Tutti i diritti riservati.

LAB

Il 27 Gennaio è il ‘Giorno della Memoria', che è stato istituito per ricordare gli ebrei, i rom e tutti quelli che sono morti per mano dei nazisti nei

campi di concentramento. Indichi quanto è d'accordo con ciascuna delle seguenti affermazioni. Celebrare il Giorno della memoria:

PAGINA 3

Valori espressi in %.

SOMMA DEL TUTTO D’ACCORDO + D’ACCORDO

Page 4: Shoah: gli italiani e il ricordo del genocidio

PAGINA 4

IL SENSO DEL 27 GENNAIO

SCENARI DI UN’ITALIA CHE CAMBIA | 27/1/2015 | Tutti i diritti riservati.

LAB

Il valore di monito del ricordare la Shoah

Secondo lei ricordare il genocidio degli ebrei e delle altre vittime del nazismo attraverso il ‘Giorno della memoria’ è:

Valori espressi in %. Somma delle risposte consentite.

42 42

33

24

13 7

dovuto formativo necessario giusto retorico inutile

Page 5: Shoah: gli italiani e il ricordo del genocidio

GLI ITALIANI E LA RICORRENZA

Cresce la difficoltà a coinvolgere le persone

SCENARI DI UN’ITALIA CHE CAMBIA | 27/1/2015 | Tutti i diritti riservati.

LAB

Lei personalmente si sente molto, abbastanza, poco o per nulla coinvolto dalla celebrazione del Giorno della Memoria?

PAGINA 5

Valori espressi in %.

46 44

19 14

molto

abbastanza

MOLTO + ABBASTANZA

65%

MOLTO + ABBASTANZA

58%

2014 2015

Page 6: Shoah: gli italiani e il ricordo del genocidio

PAGINA 6

SENTIMENT VERSO IL MONDO EBRAICO

SCENARI DI UN’ITALIA CHE CAMBIA | 27/1/2015 | Tutti i diritti riservati.

LAB

L'ombra fosca e cupa dell'antisemitismo in Italia

Secondo lei oggi in Italia esiste ancora molto, abbastanza, poco o per niente un sentimento antisemita?

Valori espressi in %.

NOTA INFORMATIVA per tutte le pagine: Indagine realizzata da SWG in collaborazione con la redazione del giornale dell'ebraismo italiano "Pagine Ebraiche" edito dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Periodo di esecuzione: 20-21 gennaio 2015; 21-22 gennaio 2014. Metodo di rilevazione: sondaggi CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 1000 soggetti maggiorenni.

7

37

46

10

molto

abbastanza

poco per niente

MOLTO + ABBASTANZA

%