9

Click here to load reader

Arturo Cancrini - Presentazione Cancrini e Partners

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Arturo Cancrini - Presentazione Cancrini e Partners

00187 Roma ~ Piazza San Bernardo, 101 ~ Tel. + 39 06 88809971 ~ Fax + 39 06 56561640

www.cancriniepartners.it

Page 2: Arturo Cancrini - Presentazione Cancrini e Partners

2

Dopo l’esperienza ultra ventennale dello studio Cancrini Piselli ho deciso di

rinnovare il modello di studio anche tenendo in considerazione il

suggerimento di alcuni clienti “storici” che hanno ritenuto che vi fosse la

necessità di “novità” e ho puntato sulla qualità dei miei collaboratori,

impegnati anche in ambito accademico e, soprattutto, sul perfetto connubio

tra esperti professionisti e giovani brillanti.

Lo Studio Legale Cancrini e Partners, che si avvale anche della consulenza

del professor avvocato Marco D'Alberti, ordinario di diritto amministrativo

presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, presta assistenza legale

in ambito giudiziale (contenzioso amministrativo, civile e arbitrale) e

stragiudiziale nelle principali aree del diritto civile e amministrativo.

Di particolare rilievo è l'esperienza acquisita in materia di concessioni di

lavori e di servizi pubblici, di project financing e di appalti pubblici.

Operiamo tutti nell’ambito del diritto amministrativo e nel relativo

contenzioso. Ciascuno ha poi sviluppato nel tempo esperienze in settori più

specifici: contratti pubblici, urbanistica, diritto degli enti locali edilizia,

ambiente ed energia.

Arturo Cancrini

Page 3: Arturo Cancrini - Presentazione Cancrini e Partners

3

STUDIO LEGALE CANCRINI E PARTNERS

Lo Studio Legale Cancrini e Partners ha sede a Roma e presta assistenza e

consulenza legale nel campo del diritto amministrativo, del diritto civile,

commerciale e societario, sia in ambito stragiudiziale che giudiziale, vantando

professionisti esperti nel contenzioso civile, amministrativo e in arbitrati.

Lo Studio, inoltre, dispone di un consolidato network di consulenti e

corrispondenti in selezionate aree di competenza, quali la contrattualistica

pubblica, il diritto urbanistico, public utilities, il diritto ambientale, energia,

l’antitrust e il diritto comunitario, al fine di offrire ai propri Clienti una tutela

globale, a copertura di tutte le esigenze da soddisfarsi.

I professionisti dello Studio abitualmente collaborano con le principali riviste

giuridiche, partecipano a seminari e convegni in veste di docenti e relatori, e

dedicano costante attenzione all’aggiornamento professionale nei diversi settori.

Una delle ulteriori attività che lo Studio offre è la programmazione di “giornate di

aggiornamento” mediante incontri che si svolgono presso lo Studio e in house,

presso la sede dei propri Clienti.

Page 4: Arturo Cancrini - Presentazione Cancrini e Partners

4

STUDIO LEGALE CANCRINI E PARTNERS

Aree di attività

Diritto amministrativo - Lo Studio

fornisce consulenza ed assistenza ad

amministrazioni pubbliche, persone

fisiche, imprese pubbliche e private nelle

materie riguardanti il diritto

amministrativo.

In particolare, ha maturato una

consolidata esperienza in tema di

permessi e di procedimenti amministrativi

necessari per lo sviluppo di progetti per la

costruzione e gestione di impianti

industriali, edifici ed infrastrutture, di

compatibilità urbanistica, di procedimenti

di espropriazione di aree per pubblica

utilità e di procedure amministrative e

giudiziarie per l’irrogazione di sanzioni

amministrative, nonché su questioni

relative alla disciplina del commercio.

Lo Studio, inoltre, rappresenta e assiste i

propri clienti nel contenzioso dinanzi alle

Autorità Giudiziarie competenti (T.A.R. e

Consiglio di Stato) nonché nell'ambito dei

procedimenti amministrativi dinanzi

alle Autorità Amministrative

Indipendenti (ad es. ANAC Autorità

Garante per la Concorrenza ed il

Mercato).

Le fondamentali aree di attività nell’ambito del diritto amministrativo sono costituite da:

Acque pubbliche

Ambiente

Appalti

Autorizzazioni

Beni storici e artistici

Beni demaniali

Concessioni

Concorrenza

Danno erariale

Edilizia

Energia elettrica

Espropriazione

Pubbliche gare

Rifiuti

Sanità

Sanzioni amministrative

Servizi pubblici

Trasporti

Telecomunicazioni

Urbanistica ecc..

Page 5: Arturo Cancrini - Presentazione Cancrini e Partners

5

STUDIO LEGALE CANCRINI E PARTNERS

Appalti pubblici e concessioni

Il 28 marzo 2014 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il cd. pacchetto

legislativo in materia di appalti pubblici e concessioni. Tali provvedimenti, entrati in vigore in

data 17 aprile 2014 dovevano essere recepiti dai singoli Stati membri entro i 24 mesi successivi

(quindi, entro il 18 aprile 2016). Il Legislatore nazionale italiano ha, quindi, recepito e riordinato

la materia dei contratti pubblici dapprima con la Legge delega del 28 gennaio 2016, n. 11 e in

seguito con il Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (nuovo codice degli appalti pubblici e

delle concessioni), in vigore dal 19 aprile 2016.

Tra gli obiettivi della nuova disciplina si rinviene, in primo luogo, la generale qualificazione dei

contratti pubblici come strumento fondamentale per la crescita europea secondo quei canoni di

inclusività, efficienza e sostenibilità propri della strategia europea per il 2020. In tale contesto,

l’intera normativa è stata aggiornata nell’ottica di accrescere l’efficienza della spesa pubblica,

facilitando, in particolare, l’accesso al mercato degli appalti per le piccole e medie imprese. In

secondo luogo, dalla lettura della novella legislativa, emerge il favor del legislatore comunitario

in ordine alla semplificazione e alla flessibilità delle procedure concorsuali in una prospettiva

volta a rendere compatibili le esigenze concorrenziali con l’innovazione e la promozione di

nuove tecnologie. In questa direzione si muovono le nuove disposizioni in materia di criteri di

aggiudicazione e di procedure di scelta dei contraenti che, ampliando la fase delle negoziazioni,

incentivano una competitività “costruttiva” in cui gli operatori economici si confrontano non

solo sui profili prettamente economici dell’opera pubblica, bensì anche sui superiori valori

sociali, ambientali e del lavoro. Anche l’incremento delle varianti in fase di aggiudicazione si

innesta nella medesima prospettiva, laddove costituisce un importante fattore incentivante tanto

della concorrenza quanto dell’innovazione e dello sviluppo di strumenti “alternativi” nella

realizzazione dei contratti di opere pubbliche. In terzo luogo, si segnala il conseguente

incremento della discrezionalità delle amministrazioni in ordine alla scelta dei concorrenti

aggiudicatari, che, se da un lato potrebbe mettere a rischio l’imparzialità e la neutralità delle

procedure, dall’altro lato trova idonei contrappesi nella previsione di criteri oggettivi e ben

delimitati tesi a veicolare tale potere discrezionale. Pertanto, può ritenersi, in via generale, che il

perno attorno al quale ruota l’intera disciplina risieda nella identificazione del mercato degli

appalti pubblici quale “luogo strategico” e quale “strumento” in cui le esigenze di efficienza

economica si completano al confronto con i valori sociali e il benessere collettivo.

Page 6: Arturo Cancrini - Presentazione Cancrini e Partners

6

STUDIO LEGALE CANCRINI E PARTNERS

Aree di attività

Diritto civile – Lo Studio offre assistenza

nelle varie tematiche del diritto civile;

segnatamente, l’assistenza si è sviluppata

nell’ambito dei contratti e delle

obbligazioni, dei diritti reali, e nella

responsabilità extra-contrattuale.

Dalla gestione dei contratti - lo Studio,

infatti, fornisce ausilio nelle

problematiche attinenti l’esecuzione degli

stessi (ritardati pagamenti, revisione

prezzi, subappalti, risoluzioni e

rescissione) - alla iscrizione di riserve alla

risoluzione di controversie in fase

stragiudiziale, attraverso transazioni e

accordi bonari.

Lo Studio, inoltre, con un gruppo di

professionisti dedicati al settore, con

esperienza ultra ventennale, rappresenta

ed assiste i propri clienti dinanzi alle

competenti autorità giudiziarie, nei diversi

gradi di giudizio.

Le fondamentali aree di attività nell’ambito della contrattualistica pubblica sono costituite da:

Appalti pubblici di lavori

Appalti pubblici di servizi e di forniture

Appalti pubblici nei settori speciali (acqua, gas, trasporti, servizi postali, ecc.)

Affidamento di concessioni di lavori pubblici

Lavori relativi a infrastrutture strategiche e insediamenti produttivi

Procedure del Project Financing e del Global Service

Diritto commerciale-societario, relativamente agli strumenti di collaborazione fra imprese: Associazioni Temporanee, Consorzi fra Imprese, società miste, società di progetto

Page 7: Arturo Cancrini - Presentazione Cancrini e Partners

7

STUDIO LEGALE CANCRINI E PARTNERS

Aree di attività

Antitrust e Diritto Comunitario - Lo

Studio presta assistenza in tutti i settori

interessati dal diritto antitrust, nazionale e

comunitario (notifiche, abusi di posizione

dominante, intese). Del pari, lo Studio

fornisce la propria assistenza in materia di

diritto comunitario, ed in particolare in

materia di libera circolazione di beni,

merci, servizi e capitali, di normativa sugli

appalti pubblici nonché nell’ambito dei

settori coinvolti dai ben noti processi di

liberalizzazione (trasporti, energia,

comunicazioni). Lo Studio presta altresì

assistenza dinanzi al Tribunale di primo

grado ed alla Corte di Giustizia delle CE,

nonché dinanzi alle altre istituzioni

comunitarie.

Analogamente, lo Studio segue i clienti

nell’applicazione delle norme comunitarie

e nazionali di recepimento, nei rapporti

con le giurisdizioni italiane e con le

Authority di settore.

Le fondamentali aree di attività nell’ambito dell’antitrust e del diritto comunitario sono costituite da:

Regolazione mercati finanziari

Disciplina servizi postali

Regolazione mercato energia

Concorrenza sleale

Disciplina della pubblicità

Pratiche commerciali e tutela del consumatore

Telecomunicazioni

Page 8: Arturo Cancrini - Presentazione Cancrini e Partners

8

STUDIO LEGALE CANCRINI E PARTNERS

Aree di attività

Contenzioso – I professionisti, sin dalla

fase precontenziosa, indirizzano i propri

Clienti a valutare rischi, costi, tempi e

benefici ritenendo che una buona difesa

possa essere costruita solo attraverso la

fiducia e la stretta collaborazione con il

Cliente.

In generale il contenzioso riflette le

materie oggetto dei settori di attività nei

quali si sviluppa la specializzazione dello

Studio ovvero nell’ambio di due principali

filoni: giurisdizione civile – Tribunali,

Corti di Appello, Corte di Cassazione;

giurisdizione amministrativa – Tribunali

Amministrativi Regionali, Consiglio di

Stato.

Lo Studio, inoltre, offre assistenza ai

propri Clienti in ogni tipo di contenzioso

arbitrale nazionale ed internazionale.

L’esperienza maturata consente ai

professionisti dello Studio di fornire una

consulenza circa le strategie da seguire

nell’ambito delle varie procedure arbitrali

e nell’ambito dei procedimenti di

supporto alle procedure arbitrali e di

impugnazione, nonché di esecuzione dei

lodi.

Le fondamentali aree nell’ambito del contenzioso sono costituite da:

Contratti pubblici e privati

Diritto urbanistico

Edilizia

Ambiente

Energia

Servizi pubblici

Procedimenti espropriativi per pubblica utilità.

Page 9: Arturo Cancrini - Presentazione Cancrini e Partners

9

Avv. Prof. Arturo Cancrini

Socio Fondatore

Avvocato amministrativista in Roma, è titolare dello Studio Legale Cancrini e Partners. È professore di Legislazione delle Opere Pubbliche presso il Dipartimento di Ingegneria Civile – DICII dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Svolge la sua attività professionale, giudiziaria e di consulente per numerose primarie imprese di costruzioni nazionali ed estere. È stato membro della Commissione incaricata della Redazione del Regolamento di cui alla Legge n. 109/94 (legge Merloni); componente della Commissione incaricata dal Comune di Roma di predisporre il contratto di servizio con le proprie aziende municipalizzate; consulente del Piano Generale Trasporti; componente della Consulta Giuridica dell’ANCE; membro del Comitato scientifico dell’Associazione “Verso l’Europa” costituita dal Ministero Infrastrutture unitamente a Confindustria e IRI; membro del Comitato di Direzione Scientifica del Master “I contratti della P.A.” - Scuola Superiore P.A.. Iscritto all’Albo degli arbitri camerali è membro dell’Istituto Superiore di Studi sull’Arbitrato – I.S.S.A. e coordinatore del Comitato per l’arbitrato in materia di appalti di opere pubbliche. Direttore della collana Diritto Amministrativo della Aracne Editrice, redattore della rivista Archivio Giuridico delle OP.PP. e redattore della Rivista trimestrale degli Appalti sin dalla sua costituzione. E' autore e coautore di monografie, raccolte normative ed articoli in materia di appalti pubblici, concessioni, società miste per la gestione di servizi pubblici locali e de “Il codice degli appalti pubblici e di concessione, EPC ed. 2016 [email protected]