13

Click here to load reader

La formazione su governance e competenze secondo il CAD - Donato Limone

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: La formazione su governance e competenze secondo il CAD - Donato Limone

LA FORMAZIONE SU GOVERNANCE E COMPETENZE SECONDO IL CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE

Relatore: DONATO A. LIMONE, ordinario di Informatica Giuridica, Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche

ed economiche, Università degli studi di Roma, UnitelmaSapienza. Presidente ANDIG (Associazione Nazionale Docenti

Informatica Giuridica e diritto dell’informatica)

Page 2: La formazione su governance e competenze secondo il CAD - Donato Limone

Considerazioni generali

• La formazione sui modelli di “Governance” e sulle “competenze” costituisce strumento strategico ed indispensabile per l’attuazione concreta dell’amministrazione digitale, intesa come un nuovo modello di relazioni tra cittadino e decisori pubblici, tra cittadino e burocrazia.

• Amministrazione digitale come “metamodello” comune a tutte le P.A., come infrastruttura logica e funzionale, costituita da norme, modelli, regole tecniche e tecnologie dell’informazione e della comunicazione, che necessariamente deve essere alla base dello specifico modello organizzativo di ciascuna delle P.A.

• Ad oggi, questo raccordo tra modelli organizzativi e metamodelloorganizzativo digitale non è avvenuto: siamo in una fase (molto dinamica) di transito da amministrazioni con modelli organizzativi di tipo tradizionale ad amministrazioni che devono operare nella società dell’informazione (quindi, nativamente digitali, in rete, semplificate, trasparenti, sostenibili)

• Grande lavoro da sviluppare, in particolare, sulla Governance dei processi di semplificazione e digitalizzazione

Page 3: La formazione su governance e competenze secondo il CAD - Donato Limone

La formazione sulla Governance e la formazione di cittadini, dirigenti, dipendenti

• La formazione sulla Governance in una amministrazione moderna e digitale trova il suo riferimento preciso i alcuni articoli del Codice: Art. 2 e Art. 12

• La formazione dei cittadini, dei dirigenti, dei dipendenti trova riferimento negli articoli Art. 8, 13, 17

Page 4: La formazione su governance e competenze secondo il CAD - Donato Limone

Finalità delle amministrazioni digitali: elementi per la Governance

• «Art.1, c1. Lo Stato, le Regioni e le autonomie locali

assicurano la disponibilità, la gestione,

l’accesso, la trasmissione, la conservazione

e la fruibilità dell’informazione in modalità

digitale e si organizzano ed agiscono a tale

fine utilizzando con le modalità più appropriate

e nel modo più adeguato al soddisfacimento

degli interessi degli utenti le tecnologie

dell’informazione e della comunicazione»

Formazione finalizzata a quanto sopra indicato e per un modello di amministrazione nativamente digitale

Page 5: La formazione su governance e competenze secondo il CAD - Donato Limone

Norme generali: obiettivi di Governance

«Art. 12,c1. Le pubbliche amministrazioni nell’organizzare autonomamente la propria attività utilizzano le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per la realizzazione degli obiettivi di efficienza, efficacia, economicità, imparzialità, trasparenza, semplificazione e partecipazione nel rispetto dei principi di uguaglianza e di non discriminazione, nonché per l’effettivo riconoscimento dei diritti dei cittadini e delle imprese di cui al presente Codice in conformità agli obiettivi indicati nel Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione di cui all’articolo 14-bis, comma 2, lettera b»

La formazione finalizzata sugli e per gli obiettivi di Governance sopra indicati sia per gli Organi, sia per la dirigenza sia per i dipendenti

Page 6: La formazione su governance e competenze secondo il CAD - Donato Limone

Indirizzo politico, dirigenza e piano di performance: art. 12, comma 1-bis e 1-ter

1-bis. Gli organi di Governo nell’esercizio delle funzioni di indirizzo politico ed in particolare nell’emanazione delle direttive generali per l’attività amministrativa e per la gestione ai sensi del comma 1 dell’articolo 14 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e le amministrazioni pubbliche nella redazione del piano di performance di cui all’articolo 10 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, dettano disposizioni per l’attuazione delle disposizioni del presente Codice.

Formazione degli Organi per le funzioni di indirizzo per l’attuazione del CAD e formazione degli OIV per la redazione del piano di performance

1-ter. I dirigenti rispondono dell’osservanza ed attuazione delle disposizioni di cui al presente Codice ai sensi e nei limiti degli articoli 21 e 55 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ferme restando le eventuali responsabilità penali, civili e contabili previste dalle norme vigenti. L’attuazione delle disposizioni del presente Codice è comunque rilevante ai fini della misurazione e valutazione della performance organizzativa ed individuale dei dirigenti.

Formazione della dirigenza sul CAD

Page 7: La formazione su governance e competenze secondo il CAD - Donato Limone

Formazione per alfabetizzazione dei cittadini, art. 8

Art. 8 Alfabetizzazione informatica dei cittadini

«1.Lo Stato e i soggetti di cui all’articolo 2, comma 2, promuovono iniziative volte a favorire la diffusione della cultura digitale tra i cittadini con particolare riguardo ai minori e alle categorie a rischio di esclusione, anche al fine di favorire lo sviluppo di competenze di informatica giuridica e l’utilizzo dei servizi digitali delle pubbliche amministrazioni con azioni specifiche e concrete, avvalendosi di un insieme di mezzi diversi fra i quali il servizio radiotelevisivo.»

Formazione per la diffusione della cultura digitale

Formazione per lo sviluppo delle competenze di informatica giuridica (banche dati giuridici, processi di semplificazione e digitalizzazione, servizi in rete, democrazia elettronica, ecc. )

Formazione all’utilizzo dei servizi digitali (finalità, struttura, come accedere, come operare, qualità, soddisfazione dell’utenza, ecc.)

Page 8: La formazione su governance e competenze secondo il CAD - Donato Limone

Politiche di formazione, art. 13

Art. 13. Formazione informatica dei dipendenti pubblici

«1. Le pubbliche amministrazioni nella predisposizione dei piani di cui all’articolo 7- bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e nell’ambito delle risorse finanziarie previste dai piani medesimi, attuano anche politiche di formazione del personale finalizzate alla conoscenza e all’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché dei temi relativi all’accessibilità e alle tecnologie assistive, ai sensi dell’articolo 8 della legge 9 gennaio 2004, n. 4. 1-bis. Le politiche di formazione di cui al comma 1 sono altresì volte allo sviluppo delle competenze tecnologiche, di informatica giuridica e manageriali dei dirigenti, per la transizione alla modalità operativa digitale.»

Formazione del personale per usare le tecnologie nelle PA e per l’accesso e per supportare i cittadini e le imprese nell’accesso e nella richiesta di servizi

Formazione dei dirigenti sulle competenze tecnologiche, sui temi delle fonti normative in rete, sulle tecniche di normazione, sui processi di semplificazione e digitalizzazione, su come essere e fare il dirigente nell’amministrazione digitale

Page 9: La formazione su governance e competenze secondo il CAD - Donato Limone

Responsabile ufficio dirigenziale, competenze, art. 17

«Art. 17, comma 1. Le pubbliche amministrazioni garantiscono l’attuazione delle linee strategiche per la riorganizzazione e la digitalizzazione dell’amministrazione definite dal Governo in coerenza con le regole tecniche di cui all’articolo 71. A tal fine, ciascuno dei predetti soggetti affida a un unico ufficio dirigenziale generale, fermo restando il numero complessivo di tali uffici, la transizione alla modalità operativa digitale e i conseguenti processi di riorganizzazione finalizzati alla realizzazione di un’amministrazione digitale e aperta, di servizi facilmente utilizzabili e di qualità, attraverso una maggiore efficienza ed economicità……….

comma 1-ter. Il responsabile dell’ufficio di cui al comma 1 è dotato di adeguate competenze tecnologiche, di informatica giuridica e manageriali e risponde, con riferimento ai compiti relativi alla transizione, alla modalità digitale direttamente all’organo di vertice politico.»

Formazione del responsabile dell’ufficio dirigenziale sia nelle competenze tecnologiche, sia nel management dei progetti di semplificazione e digitalizzazione.

Page 10: La formazione su governance e competenze secondo il CAD - Donato Limone

Gli altri profili previsti dal CAD e dalle regole tecniche

• Il profilo del difensore civico digitale

• Il responsabile del sistema documentale digitale

• Il responsabile della conservazione dei documenti informatici

Page 11: La formazione su governance e competenze secondo il CAD - Donato Limone

Il difensore civico per il digitale

«1-quater. Le pubbliche amministrazioni, fermo restando il numero complessivo degli uffici, individuano, di norma tra i dirigenti di ruolo in servizio, un difensore civico per il digitale in possesso di adeguati requisiti di terzietà, autonomia e imparzialità. Al difensore civico per il digitale chiunque può inviare segnalazioni e reclami relativi ad ogni presunta violazione del presente Codice e di ogni altra norma in materia di digitalizzazione ed innovazione della pubblica amministrazione. Se tali segnalazioni sono fondate, il difensore civico per il digitale invita l’ufficio responsabile della presunta violazione a porvi rimedio tempestivamente e comunque nel termine di trenta giorni. Il difensore segnala le inadempienze all’ufficio competente per i procedimenti disciplinari.»

Formazione sulla digitalizzazione, sulla qualità dell’informazione, sulle fonti documentali, sulle metodologie e tecniche di trasparenza ed anticorruzione, sulla innovazione per potere operare al meglio

Page 12: La formazione su governance e competenze secondo il CAD - Donato Limone

Il profilo del responsabile della gestione documentale digitale e della conservazione

• I responsabili del sistema documentale digitale e della conservazione sono previsti dalle regole tecniche DPCM 3.12.2013.

• E’ necessaria una formazione specialistica per garantire che i processi di digitalizzazione, di gestione documentale nativamente digitale e non, che le tecnologie utilizzate, che i compiti svolti in materia di protocollazione, e di conservazione, ecc. siano tutti effettuati a norma

Page 13: La formazione su governance e competenze secondo il CAD - Donato Limone

“I professionisti della digitalizzazione documentale e della privacy”

E’ il primo master universitario telematico organizzato da Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, da ANORC Professioni e da Clio Spa

La finalità è quella di assicurare una formazione specialistica sui profili dei responsabili della gestione documentale digitale, della conservazione e del trattamento dei dati personali.

Articolazione del corso:

Prima Parte: Il Document Management e la gestione dei processi digitali a norma

Seconda parte: Il documento informatico e la gestione dei flussi informativi e documentali

Terza parte: Lo sviluppo delle infrastrutture informatiche e gli strumenti digitali

Quarta parte: Gestione delle risorse e impatto economico

Quinta parte: Comunicazione digitale

Sesta parte: Il corretto trattamento dei dati nei processi digitali

Il master sarà in linea dal 1 novembre 2016.