22
GRUPPO 3 Coderoni Filippo Farina Alessandra Fileni Jessica Pizzuti Elisa Simeone Greta PROGETTO DI GESTIONE ETICA D’IMPRESA a.a.2014/2015

Gestione etica d'impresa

Embed Size (px)

Citation preview

GRUPPO  3  

Coderoni  Filippo  

Farina  Alessandra  

Fileni  Jessica  

Pizzuti  Elisa  

Simeone  Greta  

PROGETTO  DI  GESTIONE  ETICA  D’IMPRESA  a.a.2014/2015  

Il settore dell'energia è strategico per qualsiasi paese ed è un elemento essenziale dell'economia produttiva dato che conferisce dinamismo a molteplici settori proprio per la sua richiesta di forti investimenti. Attualmente sta attraversando cambiamenti importanti, sia per ragioni derivanti dall'ambito di regolamentazione, sia per la situazione di liberalizzazione e concorrenza crescente.

L’Unione   europea   dispone   dei   poteri   e   degli   strumenti   necessari   per  attuare  una  politica  energetica  che  punta  a:    ü  garantire  l’approvvigionamento  energetico;  ü  assicurarsi  che  i  prezzi  energetici  non  frenino  la  propria  competitività;  ü  proteggere   l’ambiente   e   in   particolare   lottare   contro   i   cambiamenti  

climatici;  ü  favorire  i  consumatori;  ü  migliorare  le  reti  energetiche.  

UNA  STRATEGIA  EUROPEA  PER  L’ENERGIA  

I   paesi   dell’UE   sono   liberi   di   sviluppare   le   fonti   energetiche   di   loro  scelta.  Devono  tuttavia  tener  conto  degli  obiettivi  europei  riguardanti  le  fonti  rinnovabili.  

COMPETITIVITÀ:   ridurre   significativamente   il   gap   di   costo  dell’energia   per   i   consumatori   e   le   imprese,   con   un   graduale  allineamento  ai  prezzi  europei  

S I C UR E Z ZA :   r a ff o r z a r e   l a   n o s t r a   s i c u r e z z a   d i  approvvigionamento,   soprattutto   nel   settore   gas,   e   ridurre   la  dipendenza  dall’estero  

CRESCITA:   favorire   la   crescita   economica   sostenibile   attraverso  lo  sviluppo  del  settore  energetico  

AMBIENTE:   assumere   un   ruolo   guida   nella   “Roadmap   2050”  di  decarbonizzazione   europea   e     superare   gli   obiettivi   ambientali  definiti  dal  “Pacchetto  20-­‐20-­‐20”    

GLI  OBIETTIVI  PRINCIPALI  DI  POLITICA  ENERGETICA  NAZIONALE  

per  il  2020  

UN’ANALISI  STORICA  

• Le  attività  di  produzione,  t r a s m i s s i o n e ,  distribuzione   e   vendita  erano  libere  • F r a m m e n t a z i o n e  mercato    

Prima  del  1962  

• È  istituito  l’ENEL  •   Nazionalizzazione  di    circa  1250   aziende   operanti   nel  settore   elettrico   e   passate  in  gestione  all’ENEL  • Tariffa  unica    

Legge  6  Dicembre  1962,  n.1643  

• G l o b a l i z z a z i o n e  dell’economia  • Riduzione   dell’autonomia  degli   Stati   nelle   politiche  comunitarie  • Aspett i   ambienta l i   e  sviluppo  sostenibile  

Verso  gli  anni  ‘90  

• Sancisce  la  fine  del  monopolio  di  ENEL                  (cd.  Privatizzazione  “fredda”)  

Decreto  Amato  Legge  358/92  

v  Il  Decreto  n.  79  del  16  marzo  1999  (cd.  Decreto  Bersani)    Il  Decreto  ha  definito  la  struttura  del  libero  mercato.    Per  contrastare  la  presenza  dominante  di  ENEL,  il  settore  elettrico  deve  essere  disaggregato  orizzontalmente  e  verticalmente:  

 

 

LA  LIBERALIZZAZIONE  (1/3)    

*  La  liberalizzazione  del  mercato  dell'energia  elettrica  per  i  clienti  domestici  ha  comportato  l'introduzione  di  nuove  forme  di  tutela  del  consumatore:  

•  Informazione  e  trasparenza  •  Prezzi  •  Bollette  

   OBIETTIVO:  mettere  il  cliente  in  condizioni  di  poter  scegliere  in  modo  conveniente  e  consapevole  tra  le  diverse  offerte  in  concorrenza  tra  loro.          

   

 

LA  LIBERALIZZAZIONE  (2/3)  

Codice  di  Condotta  

Commerciale  

Regole  comportamentali  di  correttezza  e  trasparenza  che  i  venditori  devono  

applicare  

Strumenti    

LA  LIBERALIZZAZIONE  (3/3)  

Svantaggi  

Ø Difficoltà  a  reggere  la  concorrenza  per  le  PMI  

Ø Dispersione  eccessiva  della  liquidità  

Ø Interdipendenza  tra  i  prezzi    

Vantaggi  

Ø Riduzione  impatto  ambientale  

Ø Maggiori  flussi  di  liquidità  

Ø Maggiore  concorrenza  

Ø Minori  vincoli  burocratici  

   

           

...in tale contesto il tema della Corporate Social Responsibility sta acquistando

sempre più rilievo…

    La   Corporate   Social   Responsibility   è   entrata   formalmente  nell'agenda   dell'Unione   Europea   a   partire   dal   Consiglio  Europeo  di  Lisbona  del  marzo  2000,  dove  è  stata  considerata  come  uno  degli  strumenti  strategici  per  realizzare  una  società  più   competitiva   e   socialmente   coesa   e   per   modernizzare   e  rafforzare  il  modello  sociale  europeo.    

CORPORATE  SOCIAL  RESPONSIBILITY  

Nel  Libro  Verde  della  Commissione  Europea,  del  2001,  la  CSR  è  definita  come:  "L'integrazione  volontaria  delle  preoccupazioni  sociali  e  ambientali  delle   imprese  nelle  loro  operazioni  commerciali  e  nei  rapporti  con  le  parti  interessate".  

RESPONSABILITA’  FILANTROPICA  (rendere  l’impresa  un  buon  

cittadino)  

RESPONSABILITA’  ETICA            (obbligo  a  fare  ciò  che  è  giusto  ed  

equo)            

RESPONSABILITA’  LEGALE    (rispetto  delle  leggi)  

RESPONSABILITA’  ECONOMICA  (generare  profitto)  

PIRAMIDE  DI  CARROLL  CLASSIFICAZIONE  DELLE  RELAZIONI  TRA  IMPRESA  E  SOCIETÀ  

“TRIPLE  BOTTOM  LINE”  

Con   il   termine  “Triple  bottom   line”   (TBL)   ,   coniato  da   John   Elkington,   si   indica   una   metodologia   di  approccio   integrato   che   rendiconta   le   prestazioni  aziendali  sotto  tre  profili.      Le   imprese   sviluppano   investimenti   sostenibili   e  decisioni   societarie   partendo   dalla   base   (bottom)  perseguendo  simultaneamente  i  tre  obiettivi  (triple  line),  che  sono:    ü   prosperità  economica    ü   qualità  ambientale    ü   equità  sociale  

Impatto  della  CSR  sul  mercato…  

Facendo  seguito  all’approccio  TRIPLE  BOTTOM,   risulta   che  un’organizzazione  non  viene  valutata   solamente   dai   propri   risultati   economici,   ma   anche   dal   contributo   fornito   alla  qualità   dell'ambiente   in   cui   opera   e   al   sistema   sociale   con   cui   interagisce.   Quindi,   la  responsabilità  sociale  si  traduce  in  una  forma  di  governance  allargata,  secondo  la  quale  chi  prende  decisioni  strategiche  ha  dei  doveri  sia  verso  gli  azionisti  sia  nei  confronti  di  tutti  gli  stakeholder  dell’ambiente  in  cui  viene  ad  operare  l’azienda.        La   responsabilità   sociale   di   un’organizzazione  non  deve   essere  quindi   pensata   come  un  costo,  ma   come   un   elemento   di   governance   in   grado   di   condizionare   positivamente   la  performance   aziendale,   aumentandone   la   competitività,   migliorando   le   prospettive   di  sviluppo  e  riducendo  il  “rischio”  di  impresa.  In  poche  parole  una  governance  responsabile  e  sostenibile  deve  portare  al  consenso  e  alla  fiducia  delle  diverse  categorie  di  stakeholder  e  nel  contempo  deve  accrescere  la  reputazione  dell’organizzazione.    In  questo  approccio  strategico,  l’organizzazione  è  tenuta  a  coinvolgere  i  propri  pubblici  di  riferimento  –  gli  stakeholder  –  e  a  mettersi  in  relazione  con  tutti  coloro  che  possono  avere  a  che  vedere  con  l’organizzazione  stessa.  

In  questi   termini,   il   legame  tra   responsabilità  sociale  e  comunicazione  è   indissolubile.  La  comunicazione  assume  infatti  un  ruolo  significativo:  da  un  lato  risulta  essere  l’espressione  visibile   dei   comportamenti   eticamente   responsabili,   e   dall’altro   è   indispensabile   per  coinvolgere  in  maniera  attiva  i  diversi  portatori  di  interesse  aziendali.        La   comunicazione   dovrà   essere   di   tipo   interattivo.   Il   dialogo   con   gli   stakeholder   risulta  imprescindibile  per  il  rafforzamento  della  reputazione  dell’impresa,  e  proprio  i  portatori  di  interesse   baseranno   il   loro   giudizio   sulla   corrispondenza   tra   principi,   politiche,   eventi  annunciati   e   comportamenti   adottati.   La   comunicazione   socio   ambientale   dovrà   quindi  basarsi  su  contenuti  che  vadano  al  di  là  di  semplici  azioni  messe  in  atto  per  trarre  benefici  economici,   ma   dovrà   illustrare   i   reali   impegni   che   l’azienda   ha   realizzato   (o   intende  realizzare)   per   raggiungere   effettivi   obiettivi   di   trasparenza   economica,   gestione  consapevole   delle   risorse   naturali   e   delle   politiche   sociali   in   grado   di   integrare   la   realtà  aziendale  con   i  propri  dipendenti  e  con  coloro  che  svolgono  un  ruolo  diretto  o   indiretto  nella  vita  dell’azienda.  

…  e  ruolo  della  comunicazione  

Oggi  in  Italia  un  cliente  elettrico  su  quattro  è  sul  mercato  libero.      

Il   mercato   retail   dell’energia   elettrica   italiano   presenta   un   elevato   indice   di  liberalizzazione  che  ci  pone  al  primo  posto  tra  i  mercati  di  più  recente  apertura.

L’assetto   del   mercato   della   vendita   al   dettaglio   di   Energia   elettrica   risente   della  concentrazione  del  settore  dell’attività  di  distribuzione,  in  cui  la  società  Enel  S.p.A.  è  storicamente   l’operatore   di   maggiori   dimensioni.   La   richiamata   scelta   legislativa  relativa   al   servizio   di   maggior   tutela   ha   di   fatto   comportato   l’instaurarsi   di   una  maggiore  quota  di  mercato  in  capo  alla  società  di  vendita  del  gruppo  Enel  dedicata  esclusivamente  all’erogazione  del  servizio  di  maggior  tutela,  Enel  S.p.A.,  che  è  infatti  l’operatore  di  maggiori  dimensioni,  con  una  quota  di  mercato  complessiva,  in  termini  di  punti  di  prelievo,  pari  al  68,7%  e,  in  termini  di  volumi,  pari  al  47,4%.

L’attuale   assetto   di  mercato   è   fortemente   influenzato   dalla   configurazione   storica  del   settore   del  Gas   naturale   che,   diversamente   dall’energia   elettrica,   non   è   stato  caratterizzato   dalla   presenza   di   una   impresa   distributrice   di   dimensioni   molto  elevate,   quanto   piuttosto   da   numerose   imprese   distributrici   di   dimensioni   ridotte  operanti  a  livello  locale.  Ciò  ha  comportato  che  l’assetto  della  distribuzione  venisse  trasposto   al   segmento   della   vendita,   favorendo   il   crearsi   di   numerose   società   di  dimensioni  ridotte,  di  cui  quasi  nessuna  con  una  dimensione  nazionale  rilevante,  ma  tutte  con  un  vantaggio  a  livello  locale  in  ragione  della  presenza  storica  sul  territorio  del  distributore  loro  integrato.  

ANALISI  DI  MERCATO  

8,6

3,19

3,2

Gas Elettricità

Miliardi di m3

295,5

9,43

2,3

TWh (TeraWatt ora)

ANALISI  DI  MERCATO  /2  

   

AZIENDE  A  CONFRONTO      

Nelle  seguenti  due  slide  metteremo  a  confronto  tre  importanti  società  del  settore  energetico,  partecipanti  al  tavolo    “Energia”    dell’evento  “Cose  da  non  credere”.  

 Le  tre  aziende  selezionate  sono:    

 

ü  Programma  Valorizzazione  del  Capitale  Umano  2009    

ü  Premio  Etica  e  Impresa  2010  ü  Premio  European  CSR  Award  2009  ü  Premio  European  Solar  Price  2014      

ü  Premio  “CEEP  CSR  LABEL”  2010  ü  Premio  CSR  Online  2012  e  2011  ü  Premio  Areté  2012    

ü  Premio  CSR  2014  

VALORI            Ø  Vision  –  Mission          

Ø  Rispetto,   attenzione  alle   persone,   rigore  etico,   orientamento   ai  risultati   responsabilità  sociale.  

 Ø  Generare   e   distribuire  

valore   nel   mercato  i n t e r n a z i o n a l e  dell'energia;  

Ø  Operare  al  servizio  delle  comunità,   nel   rispetto  dell'ambiente   e   della  sicurezza  delle  persone.      

 

Ø  Integrità,   trasparenza,  r e s p o n s a b i l i t à  personale  e  coerenza.    

 Ø  Essere   la   migl iore  

multiutility   italiana   per  i   s u o i   c l i e n t i ,   i  l a v o r a t o r i   e   g l i  azionisti,     attraverso  l'ulteriore   sviluppo   di  un  originale  modello  di  impresa   capace   di    innovazione   e   di   forte  r a d i c a m e n t o  t e r r i t o r i a l e ,   n e l  rispetto  dell'ambiente.    

Ø  Esigenza,   coesione,  impegno,  audacia.    

Ø  Crescere   in   modo  r e s pon s ab i l e   p e r  affrontare   le   grandi  sfide   energetiche   e  ambientali:   rispondere  a i   f a b b i s o g n i  energetici,  garantire  la  s i c u r e z z a   d e g l i  approvvigionamenti,  l o t t a r e   c o n t r o   i  cambiamenti   climatici  e   ottimizzare   l’utilizzo  delle  risorse.  

VALORI,  CSR,  COMUNICAZIONE,  LEADERSHIP  

   

ENEL   HERA   GDF  SUEZ  

STRATEGIA  DI  CSR    Ø  Codice  condo)a  Ø  Ambiente  

Ø  GRI,   Global   Compact   ,  ISO  14001,  SA  8000    

Ø  Ene l   G reen   Power ,  strategie  di  riduzione  dei  consumi   energeCc i ,  Piano   di   Gruppo   per   la  Biodiversità  

Ø  S A   8 0 0 0 ,   G l o b a l  Compact,  ISO  14001    

Ø  Sistema  di  GesCone  dei  RifiuC  (SGR)    

Ø  SA  8000,  ISO  14001      

Ø  Regolamento  EMAS  

BRAND  E  COMUNICAZIONE      Ø  Dialogo    

Ø  S o c i a l   m e d i a ,  a p p l i c a z i o n i   p e r  Smartphone   e   Tablet,  webpage,  riviste.  

Ø  S o c i a l   m e d i a ,  a p p l i c a z i o n i   p e r  Smartphone   e   Tablet,  webpage.  

Ø  S o c i a l   m e d i a ,  a p p l i c a z i o n i   p e r  Smartphone   e   Tablet,  webpage.  

STRATEGIE  DI  LEADERSHIP    Ø  Persone    

Ø  Guidare  il  cambiamento  Ø  Avere   padronanza   dei  

contenuC  Ø  Assumersi  responsabilità  Ø  O)enere  risultaC  

Ø  G e s C o n e   d e l l a                  complessità  

Ø  O r i e n t a m e n t o  all’eccellenza  

Ø  Focus  sul  servizio    Ø  Leadership  esemplare    

Ø  V a l o r i z z a r e   l e    competenze  

Ø  Maggiore   condivisione  e   comunicazione   di  obieSvi,   percorsi   e  strategie  

Ø  Promozione   della   “job  rotaCon”  

RIFLESSIONI  E  CONCLUSIONI  /  1  

L’idea   di   un   settore   energetico   vicino   al   consumatore   sta   progressivamente   prendendo   forma,  considerando   anche   il   fatto   che   la   regolamentazione   e   gli   standard   prodotti   negli   anni   sono   di   forte  impatto   nella   governance   delle   aziende.   Lo   sviluppo   e   l’innovazione   delle   imprese   deve   considerare   la  responsabilità  sociale  come  un  intrinseca  modalità  per  giungere  alla  soddisfazione  di  tutti  gli  stakeholder.      

Le   imprese   che   adottano   comportamenti   socialmente   responsabili   nei   confronti   di   tutti   i   portatori   di  interesse   creano   valore   e   gettano   le   basi   per   un   successo   aziendale   duraturo   e   sostenibile.   La  responsabilità   sociale   di   impresa   assicura   alle   organizzazione   il   bilanciamento   degli   aspetti   economici,  ambientali  e  sociali  derivanti  dalle  proprie  scelte.    

La   sfida   della   sostenibilità   quindi   ha   raggiunto   un   carattere   strategico,   tanto   da   coinvolgere   in   modo  sempre  più  diretto  tutte  le  imprese  e  le  organizzazioni,  divenendo  quindi  un  fattore  critico  di  successo,  e  di  particolare  importanza  nella  definizione  di  Corporate  Strategy.      

La   validità  di   questa   strategia   è  dimostrata  dal   fatto   che   le   imprese  presenti   sul  mercato  da  molti   anni  godono   della   reputazione   di   grande   attenzione   all’etica   negli   affari,   alla   responsabilità   sociale   e   alla  sostenibilità.    Riguardo   all’analisi   svolta   in   questo   lavoro,   si   è   ritenuto   opportuno   congiungerla   con   l’esperienza  dell’evento  «Cose  da  non  credere»  svoltosi   lo  scorso  21  Maggio  a  Roma,  presso  Villa  Miani,  organizzato  dall’Unione  Nazionale  Consumatori.    

RIFLESSIONI  E  CONCLUSIONI  /  2  

L’evento  ha  dato   la  possibilità  agli   studenti  di   vedere  da  vicino  come   le  aziende  presenti   interpretano   i  bisogni  dei  consumatori  in  termini  di  percezione,  attese  e  reclami.  I  tavoli  tematici  (  Energia,  Web,  Food,  Salute&Benessere  )  hanno  visto  la  partecipazione  degli  studenti  nel  ruolo  di  consumatori  e  hanno  ricevuto  alcune  domande  dagli  stessi.  Alla  fine  dell’evento  c’è  stata  una  relazione  da  parte  del  moderatore  di  ogni  tavolo  sui  principali  temi  affrontati.    A  tal  riguardo,  il  tavolo  energia  ha  analizzato  come  le  innovazioni  tecnologiche  e  gestionali  impattano  sul  servizio   erogato   e   sulla   conseguente   soddisfazione   del   consumatore   in   termini   generali.   Le   aziende   si  sono  confrontate  e  ne  è  scaturito  che  le  tre  principali  relazioni  su  cui  focalizzarsi  nel  prossimo  futuro,  al  fine  di  migliorare  il  rapporto  tra  aziende  e  consumatori,  sono:  Ø  Rapporto  tra  innovazione  e  servizio  erogato  (  in  termini  di  capacità  di  essere  performante  )  Ø  Rapporto  tra  innovazione  e  consumatori  (  intesa  come  capacità  di  soddisfare  i  bisogni  sociali  )  Ø  Rapporto   tra   aziende   innovatrici   e   associazioni   di   settore   (   scambio   di   informazioni,   feedback   e  

complementarietà  nel  lavoro  )    Infine,   possiamo   dire   che   l’energia,   paragonata   ad   altri,   è   un   settore   che   si   sta   avvicinando  molto   alle  esigenze  del   consumatore   in   termini  di   servizi  offerti,   trasparenza  e  affidabilità  del   servizio.  Le  aziende,  nonostante   la  rivoluzione  della   liberalizzazione,  attualmente  possono  dirsi  relativamente  soddisfatte  ma  esistono  ancora  piccole  zone  d’ombra  da  migliorare  per  rendere  il  servizio  completamente  idoneo  per  la  soddisfazione  dei  consumatori.