10
La rinaturalizzazione del parco delle Colonie Bergamasche Lo stagno didattico Luca Baghino ed Aldo Verner - Delegazione LIPU di Genova Celle Ligure, 3 maggio 2011

Celle Ligure - ex colonie Bergamasche / Lipu -una proposta per la rinaturalizzazione

Embed Size (px)

Citation preview

La rinaturalizzazione del parco delle Colonie Bergamasche

Lo stagno didattico

Luca Baghino ed Aldo Verner - Delegazione LIPU di GenovaCelle Ligure, 3 maggio 2011

Un’area dove la vegetazione boschiva si va affermando…

…su entrambi i versanti del fondovalle

La zona prevista per la creazione dello stagno didattico

La situazione attuale: flora

• La zona delle ex Colonie Bergamasche presenta una rigogliosa vegetazione boschiva ed anche arbustiva di tipo mediterraneo, con presenze di pregio, nelle radure, tra le orchidee spontanee, oltre a diverse specie coltivate e immesse a vario titolo negli anni.

Ophrys sphegodes

Serapias neglecta

La situazione attuale: la fauna

• I primi rilevamenti, avviati da qualche settimana, si rivolgono anche all’individuazione di specie animali, oltre agli Uccelli selvatici, che siano rappresentative e caratteristiche degli ambienti della zona.

Raganella mediterranea

Libellula Crocothemis erythraea

La situazione attuale: gli Uccelli

• Al momento, ovviamente, sono prevalenti e maggiormente rappresentate le specie di uccelli legate alla vegetazione dei boschi misti o della macchia mediteranea

Picchio verde

Colombaccio

Occhiocotto

• Benché non sia facile fare previsioni anche per la mancanza in Liguria di precedenti di questo tipo, è ragionevole ipotizzare col tempo la presenza di uccelli, anche acquatici, che possano fare scalo nella zona trovandovi nuove condizioni ecologiche adatte e una situazione di tutela e di limitato disturbo.

La situazione prevista: gli Uccelli

Voltolino

Tarabusino

Finalità e caratteristiche dello stagno didattico

• Obiettivo della rinaturalizzazione è la creazione di uno stagno didattico di circa 1050 mq nel punto in cui attualmente si estende un campetto da calcio, velocemente ricoperto da vegetazione infestante.

• L’intervento perciò persegue obiettivi naturalistici mediante la creazione di uno specchio d’acqua in grado di attrarre col tempo anche gli uccelli selvatici. Questo aspetto è particolarmente rilevante e rappresenta un caso unico in una regione come la Liguria dove le zone umide di origine naturale lungo la costa, già di per sé rare e molto localizzate, nel corso dei secoli sono state distrutte o completamente trasformate perdendo ogni carattere di naturalità e funzionalità ecologica.

• Interessanti anche le ricadute legate ad una fruizione responsabile e consapevole dell’area rinaturalizzata e della vita selvatica dello stagno didattico.

Elementi di attenzione e di possibile criticità

Una chiara definizione degli obiettivi di lavoro e dei risultati attesi è più che mai necessaria in un intervento di questo tipo:

1. Stesura di linee guida e indicazioni operative che vengano poi attuate per la realizzazione dello stagno in modo da risultare efficaci e congrue con gli scopi per cui si realizza l’opera;

2. Attesa e rispetto dei tempi ecologici e naturalistici;3. Garanzia delle condizioni ricreate con una gestione manutentiva

(ordinaria e straordinaria) dell’area rinaturalizzata che non venga mai meno, mantenimento delle condizioni di tranquillità per la fauna selvatica;

4. Necessaria gestione didattico-educativa successiva, per attivare una partecipazione attenta e consapevole alla rinaturalizzazione effettuata, ad iniziare dall’ambiente scolastico;

5. Informazione, se non costante, almeno sempre chiara e puntuale dell’opinione pubblica verso cio che sarà e potrà essere lo stagno didattico e verso ciò che questo non sarà o non potrà mai essere, per una necessaria condivisione e accettazione dell’iniziativa…..