9

Click here to load reader

Battaglini - Osservatorio Metropolitano di Roma

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Battaglini - Osservatorio Metropolitano di Roma

Il territorio della Provincia metropolitana di Roma quale spazio di innovazione : il

disegno di ricerca dell’Osservatorio

Metropolitano di Roma

Dr. Elena Battaglini

Responsabile Area di Ricerca Ambiente e Sviluppo Sostenibile

Roma, 13 maggio 2011

Page 2: Battaglini - Osservatorio Metropolitano di Roma

Il background del progetto

Le coordinate concettuali

Il modello descrittivo

Il percorso di ricerca

Indice del contributo

Page 3: Battaglini - Osservatorio Metropolitano di Roma

Il progetto

RAPPORTO ANNUALE SULL’INNOVAZIONE TERRITORIALE SOSTENIBILE DELL’AREA METROPOLITANA DI ROMA

quale spazio di innovazione territoriale in relazione alle specifiche dinamiche ambientali, economiche, sociali e culturali che compongono la sua caratterizzazione strutturale, il tipo di prestazioni e le politiche implementate a livello locale.

Page 4: Battaglini - Osservatorio Metropolitano di Roma

L’Osservatorio sulla METROPOLI

L’”Asse Torino-Roma” e la collaborazione con la Fondazione Rota e il Politecnico di Torino.

La COST Action IS1007

Il background del progetto: sinergie

attivate e prospettive assunte

Page 5: Battaglini - Osservatorio Metropolitano di Roma

Le coordinate concettuali

INNOVAZIONE TERRITORIALE SOSTENIBILE:

Si riferisce ai processi in grado di sostenere l’efficienza, l’attrattività e la competitivitàeconomica di un sistema locale attraverso la promozione di attività economiche che contrastino il consumo di suolo e la dispersione insediativa e promuovino la difesa e la valorizzazione dell’identitàterritoriale a vantaggio della qualità della vita e del benessere delle comunità locali presenti e future.

Page 6: Battaglini - Osservatorio Metropolitano di Roma

Il modello descrittivo

Integrità degli ecosistemi

Efficienza economica

Equità sociale

* Qualità ecosistema urbano; * Conservazione e innovazione delle risorse naturali; * Qualità dei processi di uso e consumo di suolo …

INNOVAZIONE TERRITORIALE SOSTENIBILE

* Buona occupazione * Qualità dei prodotti e processi * Capacità di esportazione * Efficienza energetica * Utilizzo di fonti energetiche rinnovabili * Accessibilità alle tecnologie migliori e ai servizi tecnologici …

* Qualità ed accessibilità ai servizi di welfare * Clima delle relazioni e grado fiducia intersogg. e interistituz. * Qualità ed accessibilità ai processi di conoscenza * democrazia economica …

Sostenibilità culturale

* Salvaguardia e valorizzazione delle risorse tacite * Salvaguardia e valorizzazione delle risorse culturali * Qualità della formazione e informazione culturale …

STRUTTURA SOCIO-ECONOM.-AMB. TERRITORIALE

PRESTAZIONI

RISPOSTE

Page 7: Battaglini - Osservatorio Metropolitano di Roma

Il percorso di ricerca

Le dinamiche insediative

metropolitane

Datawarehouse

Analisi

documentale

Costruzione indice

Innovazione territoriale

sostenibile

Analisi comparativa

Comunicazione

dei risultati

Page 8: Battaglini - Osservatorio Metropolitano di Roma

A mo’ di conclusione

NELLO STESSO POSTO

Casa, ritrovi, mio quartiere: ambientech’io vedo, e dove giro: anni dopo anni.

Io t’ho creato nella gioia e nei dolori:con tanti eventi e tante, tante cose.

E tutto sentimento ti sei fatto, per me.

Costantino Kavafis, 1929.

B1

Page 9: Battaglini - Osservatorio Metropolitano di Roma

Diapositiva 8

B1

C'e' un nesso forte tra innovazione e luoghi e passa dal Genius Loci, alla base delle culture positive, creative, innovative. Chi non riconosce o recide le proprie radici mette a repentaglio la propria perpetuazione insieme con la propria creatività (Ferrarotti, 2009). La valorizzazione dei luoghi non solo permette condizioni di vivibilità atti al permanere, al non emigrare ma, onorando gli dei e incontrando il loro favore, permette Bellezza e Conoscenza.Battaglini; 13/05/2011