60
Università degli Studi di Padova Corso di laurea in Scienza dei Materiali Modulo di Tecniche di Vuoto e Film Sottiliprof. V. Palmieri www.surfacetreatments.org Superconductivity Lab - Laboratori Nazionali di Legnaro Istituto Nazionale Fisica Nucleare - Viale dell'Universita', 2 35020 Legnaro (PADOVA) - ITALY Produzione del Vuoto: Pompe Meccaniche Dispensa 1 - Parte 3

Dispensa lab 3 pompe meccaniche_parte 3

Embed Size (px)

Citation preview

Università degli Studi di PadovaCorso di laurea in Scienza dei Materiali

Modulo di

“Tecniche di Vuoto e Film Sottili”

prof. V. Palmieri

www.surfacetreatments.orgSuperconductivity Lab - Laboratori Nazionali di LegnaroIstituto Nazionale Fisica Nucleare - Viale dell'Universita', 2 35020 Legnaro (PADOVA) - ITALY

Produzione del Vuoto: Pompe MeccanicheDispensa 1 - Parte 3

Prof. V. Palmieri_ UniPD 47

Pompe Roots

Questo tipo di pompe meccaniche ha una apprezzabile applicazione nel campo dei bassi e medi vuoti, soprattutto allorchési debba trasferire _____________ di gas.

Le pompe Roots operano normalmentein combinazione con ______________, per esempio, del tipo rotativo; si possonocosì raggiungere pressioni limitedell'ordine di ________ Pa e anche minori.

Prof. V. Palmieri_ UniPD 48

Generalmente le pompe Roots sono messe in funzione quando la pressione è già stata diminuitadalla pompa preliminare fino a meno di 100 Pa. Il vuoto preliminare richiesto può essere anchepeggiore e, per esempio, di qualche centinaio dipascal; in queste condizioni si possono verificare, però, eccessivi surriscaldamenti e riflusso di gas verso il sistema da vuotare.

La pompa Roots è costituita essenzialmente dadue ____________ a forma approssimativamentedi _________, rotanti in senso opposto in unacamera connessa da una parte al sistema da vuotoe dall'altra alla pompa preliminare. I rotori_______________________________________, né ____________________________________; il gioco tra i rotori e la parete e tra rotore e rotoreè di alcuni ________________________ o meno; in tale modo il movimento dei rotori avviene__________________________ e senza necessitàdi ____________________.

Prof. V. Palmieri_ UniPD 49

Schema costruttivo e di funzionamento di una pompa Roots

Il gas da pompare viene

• ____________ attraverso l'imboccatura (1) della pompa,

• “______________" e compresso nel volume operativo (2),

• compresso tra un __________________ e la semicamera

• scaricato verso la _____________ attraverso l'apertura (3)

Prof. V. Palmieri_ UniPD 50

Il rapporto di compressione ottenibiledipende dal gioco tra i rotori e tra rotori e parete della camera; esso dipende anchedalla pressione prodotta dalla pompapreliminare e raggiunge un massimo per pressioni comprese tra_________________ ________________________.

Con un pompa Roots a uno stadio si può, per esempio, raggiungere rapporti dicompressione dell'ordine di ___________, a una pressione preliminare di 133 Pa, mentre essi scendono intorno a 15: 1, a unapressione preliminare di _____________.

Prof. V. Palmieri_ UniPD 51

La velocità di pompaggio effettiva e la pressione limite di una pompa Rootsdipendono sensibilmente dalle caratteristiche della pompa preliminare usata.

Poiché ovviamente le due pompe sono attraversate dalla stessa quantità di gas deve infatti valere l'equazione di continuità:

_________________________________

, dove Sv è la _______________________ della pompa preliminare alla pressione pv(all'uscita della pompa Roots) e SR è la _______________________ della pompa Roots alla pressione pR (all'imboccatura di ingresso di questa pompa).

Prof. V. Palmieri_ UniPD 52

Il rapporto pv/pR = KR rappresenta il rapportodi compressione della pompa Roots. La velocità di pompaggio effettiva della pompaRoots potrà perciò essere scritta, utilizzandol'equazione di continuità sopra citata, nelmodo seguente: SR = KR · Sv.

I fattori di compressione sono generalmenteforniti dal costruttore, in funzione dellapressione preliminare pv; nota Sv è perciòpossibile risalire facilmente a SR.

Prof. V. Palmieri_ UniPD 53

Il valore massimo che SR può assumere è datodalla velocità teorica o normale della pompa, St definita come prodotto del numero di giri al minuto compiuti dai rotori (n) e del volume operativo della pompa (Vs);

cioè St; = n Vs.

Il rapporto tra la velocità effettiva (SR) e quellateorica (St) è denominato____________________________ dellapompa ed è spesso dato dal costruttore in funzione di py, come un parametrocaratteristico della pompa stessa.

Il ______________________ che puòassumere KR, cioè il massimo rapporto dicompressione, è dato da pv/pp quando la velocità di pompaggio effettiva è zero. I valoridi KR massimo (KRM) in funzione di py sono i parametri più comunemente dati per caratterizzare una pompa Roots.

Prof. V. Palmieri_ UniPD 54

Se si vuole determinare la pressione limite ottenibile con una combinazione di unapompa preliminare chepermette di ottenere unapressione finale pari a pvl ed una pompa Roots di cui è notoil valore di KRM alla pressionepyl basterà applicare la semplice relazione:

pl = pyl /KRM

Tipico esempio di andamento di KRM in funzione di pv

dove pl è il valore della pressione limite all'imboccatura diingresso (rispetto al sistema da vuoto) della pompa Roots.

Dipendenza del rapporto KRM delle pompe Roots, in funzione della pressione preliminare pV. I dati riguardanoaria ed elio

Prof. V. Palmieri_ UniPD 55

Pompe a secco a lobi rotanti

Vi sono applicazioni industriali, un vuoto esente da______________, o vuoto pulito, è critico per la riuscita del processo. Nella ricerca, il vuoto "pulito" è richiestoprincipalmente nelle grandi macchine per la fisica delleparticelle o per la _____________.

Sono stati recentemente sviluppati diversi tipi di pompe a secco, basate su rotori non lubrificati e senza contatto, cheevitano, o abbassano notevolmente, l'inquinamento daidrocarburi dei processi e che non producono, quando sonoutilizzate in processi altamente inquinanti, liquidicontaminati da smaltire.

Confrontate con le pompe a olio, le pompe a secco hannoi seguenti vantaggi:

- non vi sono ______________________________,- non vi sono ______________________________,- non vi sono ______________________________.

Prof. V. Palmieri_ UniPD 56

Lo svantaggio principale, a parità di

portata, è _____________________;

una pompa a secco può facilmente

arrivare a costare quattro volte più della

corrispondente a olio e quindi vi deve

essere una motivazione precisa per la

sua scelta come l'utilizzo in processi

altamente ___________ o il pompaggio

di solventi organici.

Prof. V. Palmieri_ UniPD 57

Le pompe a secco, utilizzate in applicazioni

gravose nelle industrie di processo, hanno le

seguenti caratteristiche:

- tollerano ______________________,

- hanno una buona _______________________,

- sono ________________________________,

- sono _____________________________,

- sono _____________________________

Le pompe a secco attualmente più progredite e

utilizzate sono:

• pompe ____________ multistadio,

• pompe a ____________,

• pompe ______ o combinazioni ___________.

Prof. V. Palmieri_ UniPD 58

Prof. V. Palmieri_ UniPD 59

Prof. V. Palmieri_ UniPD 60

Prof. V. Palmieri_ UniPD 61

Pompe con meccanismo Roots multistadio

Per passare da ________________ a unapressione di circa 0,05 Pa, tutte le pompe cheutilizzano un meccanismo tipo Roots necessitano di almeno _____________ chepossono essere sia _______________ su un unico albero, quindi in un'unica pompa, siaformati da tre pompe separate e collegate in serie in un ____________________.

Il _______________________ è una potenziale fonte di problemi per tutte le pompe Roots. Il calore creato in ogni fase di compressione viene ______________________ e allo statore. Il fenomeno viene accentuato dalla retroespansione del gas, alla pressione di scarico del tubo di scarico, alla camera di pompaggio dove subisce una ulteriore compressione con conseguente _____________________.

Prof. V. Palmieri_ UniPD 62

Una soluzione adottata per ovviare a questo problema consiste nel _____________________ in modo controllato il gas allo scarico, utilizzando uno __________________________ raffreddato ad acqua. Il fenomeno di retroespansione del gas nella camera di pompaggio dopo il raffreddamento è un buon metodo di raffreddamento dei rotori.

Nella maggior parte dei meccanismi il gas raffreddato è volutamente reinserito negli stadi precedenti e miscelato con il nuovo gas pompato all'interno della pompa per aiutare il processo di raffreddamento.

Questi dispositivi eliminano circa 1'80% del calore generato dalla potenza del motore; il resto viene dissipato nell'ambiente.

Prof. V. Palmieri_ UniPD 63

Pompe con meccanismo a uncino (Claw)

A differenza del Roots, il meccanismo a Claw è un vero e proprio compressore che puòscaricare a pressione atmosferica, senzaraffreddamenti sullo scarico o valvole by-pass. I rotori a Claw, senza contatto, sono cilindrici per quasi tutta la loro circonferenza, con unaprofonda depressione seguita da un "uncino" sporgente su di un quadrante.

Durante la fase di rotazione l'uncino entra nelladepressione del rotore accoppiato e viceversa. L'ingresso e l'uscita del meccanismo sono postiassialmente anziché radialmente come nellepompe Roots.

Prof. V. Palmieri_ UniPD 64

Mentre ___________________ ruotano, il gas entra attraverso una porta di ingresso allineataalla cavità di uno dei due rotori. La rotazionecontinua chiude l'ingresso mentre__________________ comprime il volume del gas fino a quando la cavità del secondo rotoremostra l'uscita o la porta di scarico.

Il meccanismo è quindi____________________________. Un volume minimo resta all'interno della camera ed ètrasportato nel ciclo successivo di pompaggio.

Per passare da pressione atmosferica a unapressione __________________________, ilmeccanismo a Claw richiede ______________ alloggiati in un corpo pompante.

Prof. V. Palmieri_ UniPD 65

Prof. V. Palmieri_ UniPD 66

Prof. V. Palmieri_ UniPD 67

Prof. V. Palmieri_ UniPD 68

Prof. V. Palmieri_ UniPD 69

Prof. V. Palmieri_ UniPD 70

La compressione più efficiente del gas pompatocon il meccanismo a Claw significa che la porzione di potenza del motore utilizzata per la compressione del gas, invece che per il suoriscaldamento, è superiore a quella fornita dalmeccanismo Roots meno efficiente.

Il meccanismo a Claw ha la capacità diraggiungere _________________________ ad _________________. A 100 Pa è possibileraggiungere un rapporto di 50:1 mentreall'atmosfera tipico è un rapporto di 25:1.

Il meccanismo Roots, che può raggiungere un rapporto di compressione di 25:1 con 100 Pa alloscarico ha, per contro, una conduttanzacomparativamente migliore, mostrando unacapacità di pompaggio per pressioni inferiori.

Prof. V. Palmieri_ UniPD 71

Esistono pompe che utilizzanola __________________________________________________________________________ per raggiungerepressioni attorno a 10 Pa e altreche combinano tre stadi Claw e uno Roots e che sono in grado diraggiungere ______________

_________________________________________

Prof. V. Palmieri_ UniPD 72

Pompe a secco a membrana e scroll

Sono pompe a portata limitata (Impiegate per pompaggi particolarmente puliti?!?)

Prof. V. Palmieri_ UniPD 73

Pompa a membrana

La pompa a membrana sfrutta la flessibilità diun diaframma operato da un pistone che, con un _________________________________________________________________, genera unacompressione e una aspirazione intermittenti. Queste pompe, nella versione a più stadi, possono raggiungere _________ Pa.

Tale pressione consente di accoppiarle a pompe turbomolecolari con stadio drag o a pompe molecolari, realizzando piccoli sistemi damedio e alto vuoto senza____________________________.

Prof. V. Palmieri_ UniPD 74

Prof. V. Palmieri_ UniPD 75

Pompe scroll

La pompa scroll è una pompa che sfrutta la compressione via via crescente che un volume d'aria subisce per riduzione progressiva del condotto a spirale ottenuto da_______________________________________.

Prof. V. Palmieri_ UniPD 76

Una delle due chiocciole, detta ____________, è ferma, mentre l'altra, il________________, opera un movimento rototraslatorio di 5 mm per ciclo. Il gas viene condotto dall'ingressodella pompa, posto sulla prima spirale dellostatore, verso il centro della chiocciola (statore) che coincide con _________________.

La pressione raggiunta da una pompa scroll èinferiore a 0,8 Pa.

Prof. V. Palmieri_ UniPD 77

Prof. V. Palmieri_ UniPD 78

Prof. V. Palmieri_ UniPD 79

Prof. V. Palmieri_ UniPD 80

Prof. V. Palmieri_ UniPD 81

Prof. V. Palmieri_ UniPD 82

Prof. V. Palmieri_ UniPD 83

Prof. V. Palmieri_ UniPD 84

Prof. V. Palmieri_ UniPD 85

Prof. V. Palmieri_ UniPD 86

Prof. V. Palmieri_ UniPD 87

Prof. V. Palmieri_ UniPD 88

Prof. V. Palmieri_ UniPD 89

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Prof. V. Palmieri_ UniPD 90

Prof. V. Palmieri_ UniPD 91

Pompe turbomolecolari

Le pompe molecolari sono basate su un principio indicato da Gaede già nel 1913secondo il quale le molecole o gli atomidi gas da pompare, quando urtano unasuperficie ________________________ ______________________________ in condizione di prevalenti urti contro le pareti (cioè a basse pressioni), ricevonoun impulso in modo da muoversi in unadirezione specifica (quella secondo cui simuove la superficie urtata) e si ha quindiun flusso di gas in questa stessadirezione.

Prof. V. Palmieri_ UniPD 92

Prof. V. Palmieri_ UniPD 93

Prof. V. Palmieri_ UniPD 94

Una pompa turbomolecolare è costituita da uno______________ (1) e da un ______________ (2) con albero munito di dischi che sono disposti a piccola distanza (in genere < 1 mm) da altri dischie solidali con lo statore.

Il rotore gira a elevatissima velocità rispetto allostatore, compiendo fino a 60.000 giri al minuto.

Il gas aspirato all'imboccatura (3) d'ingresso vieneperciò "trascinato" verso uno sbocco (4) collegatoa una pompa preliminare che provvede a espellerlodefinitivamente nell'atmosfera.

Il rapporto tra ___________________________ della pompa e _________________________ (cioè in pratica nel sistema da vuoto) rappresenta il rapporto di compressione ottenibile e dipende dalla velocità di rotazione dell'albero, dal volume libero tra i dischi, dal tipo di gas.

Prof. V. Palmieri_ UniPD 95

Prof. V. Palmieri_ UniPD 96

Prof. V. Palmieri_ UniPD 97

Andamento del ______________________________ per alcuni gas in funzione della ______________________ dell'albero di una pompa turbomolecolare con unapressione allo scarico mantenuta a 10 Pa [pompa con velocità di pompaggio nominale di 4250 L/s; da W. Becker, Vak. Tech., 10 (1961) 199].

Prof. V. Palmieri_ UniPD 98

Tipico andamento delle velocità di pompaggio per ______________________________, in funzionedella pressione, in una pompa turbomolecolare.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Prof. V. Palmieri_ UniPD 99

Prof. V. Palmieri_ UniPD 100

Ceramic is lighter, harder smoother and ______________________________________.

So a ceramic ball bearing can run faster, hotterand __________________________________

Then any steel ball bearing. The ___________________________________________________________________ is critical

Prof. V. Palmieri_ UniPD 101

Prof. V. Palmieri_ UniPD 102

Prof. V. Palmieri_ UniPD 103

Prof. V. Palmieri_ UniPD 104

Prof. V. Palmieri_ UniPD 105

I rapporti di compressione ottenibili in generegiungono fino a 108 per aria e a 103 per idrogeno.La velocità di pompaggio di queste pompe si mantiene _______________________________ in un ampio intervallo di pressioni (da circa 10-1

Pa a 10-7 ÷ 10-8 Pa) per aria mentre diminuisce rapidamente per idrogeno al di sotto di 10-6 Pa.