15

Click here to load reader

Lab automation

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Lab automation

1

Come risparmiare in infrastrutture informatiche attraverso l’utilizzo di

software “open source”

Copyright (C) 2003 Stefano Canepa <[email protected]>La copia letterale e la distribuzione di questa presentazione nella sua integrità sono permesse con

qualsiasi mezzo, a condizione che questa nota sia riprodotta.

Page 2: Lab automation

2

Agenda

■ Cosa è il software libero

■ Cosa è l'open source

■ GNU, GPL, FSF e OSI

■ I risultati dei lavori della Commissione Meo

■ Vantaggi e svantaggi del software libero

■ GNU/Linux

■ Esempi di adozione del software libero

Page 3: Lab automation

3

Software libero

■ Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo (libertà 0).

■ Libertà di studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità (libertà 1). L'accesso al codice sorgente ne è un prerequisito.

■ Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo (libertà 2).

■ Libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio (libertà 3). L'accesso al codice sorgente ne è un prerequisito.

Page 4: Lab automation

4

Open source

■ Ridistribuzione libera e gratuita■ Codice sorgente■ Prodotti derivati■ Integrità del codice sorgente dell'autore■ Nessuna discriminazione contro persone o gruppi■ Nessuna discriminazione contro campi

d'applicazione■ Distribuzione della licenza■ La licenza non deve essere specifica a un

prodotto■ La licenza non deve porre vincoli su altro software

Page 5: Lab automation

5

GNU, GPL e FSF

■ GNU è il nome del progetto iniziato nel 1984 da Richard Stallman per creare un sistema operativo completamente libero

■ La Licenza Pubblica Generica GNU (GNU GPL)

■ La licenza GPL soddisfa la definizione di software libero

■ La Free Software Foundation (FSF) appoggia il progetto GNU e la GPL

Page 6: Lab automation

6

La Commissione Meo

■ La Commissione per il software a codice sorgente aperto - "open source"- nella Pubblica Amministrazione ha analizzato i vantaggi che l'adozione di tale software potrebbe portare

■ Il rapporto conclusivo è pubblicato all'indirizzo http://www.innovazione.gov.it/ita/comunicati/open_source/ indagine_commissione_os.pdf

■ La vera novità è l'inserimento del concetto di value for money

Page 7: Lab automation

7

Spese nella PA in software (2001)

■ Spesa totale 675 milioni di €■ 61% sviluppo e manutenzione software custom■ 39% acquisto di licenze

63 milioni € in sistemi operativi 30 milioni € in DBMS 17 milioni € in office automation

Manutenzione del sw ad hoc

Sviluppo sw ad hoc e manutenzione evolutiva

sw di base e sistemi operativi (licenze)

sw di base e sistemi op-erativi (manutenzione/leas-ing)

Pacchetti applicativi (licenze)

Pacchetti applicativi (manutenzione/leasing)

Page 8: Lab automation

8

Conclusioni della commissione 1/2

■ Le PA non devono vietare né penalizzare l'utilizzo di pacchetti open source: il criterio che deve valere al momento della selezione di una soluzione software è quello del value for money.

■ I software custom (e le personalizzazioni) devono essere di piena proprietà (non necessariamente esclusiva) delle PA.

■ È necessario sostenere e facilitare il riuso dei software custom di proprietà delle PA, e la disseminazione dei risultati e delle best practice tra tutte le PA del Paese.

■ Tutti i pacchetti proprietari acquisiti su licenza devono essere disponibili per ispezione e tracciabilità da parte delle PA. Le PA devono essere tutelate nel caso un fornitore di pacchetti non sia più in grado di fornire supporto.

■ I sistemi informativi delle PA devono interagire attraverso interfacce standard che non siano vincolate ad un unico fornitore.

■ Le PA devono diffondere i prodotti software innovativi risultanti da tali progetti.

Page 9: Lab automation

9

Conclusioni della commissione 2/2

■ I documenti delle PA devono essere disponibili e memorizzati attraverso uno o più formati. Di questi almeno uno deve essere obbligatoriamente aperto, mentre gli altri, se presenti, possono essere scelti a discrezione delle PA tra quelli aperti o proprietari.

■ Il trasferimento del software custom e delle licenze dei pacchetti tra PA deve essere libero da vincoli e favorito.

■ È opportuno definire linee guida, strumenti di pianificazione e servizi di supporto ai processi di procurement di prodotti software nelle PA. Ciò deve attuarsi attraverso la valorizzazione ed il potenziamento delle competenze e delle risorse presenti sul territorio.

■ É necessario definire politiche di disseminazione per i progetti di ricerca e innovazione tecnologica finanziati con fondi pubblici affinché vi sia maggiore riuso dei risultati. La modalità di sviluppo open source soddisfa questo requisito.

Page 10: Lab automation

10

Vantaggi del software libero

■ Nessun costo di licenza

■ Ridotto costo di acquisizione del software

■ Aderenza a standard

■ Riutilizzabilità del codice sorgente

■ Possibilità di condivisione con altri enti

■ Facile adattabilità alle proprie esigenze del software sviluppato da altri

■ Indipendenza da un singolo fornitore

■ Maggiore sicurezza

Page 11: Lab automation

11

Svantaggi del software libero

■ Difficoltà di installazione di alcuni prodotti

■ Poca documentazione in lingua italiana

■ Difficoltà di scelta del software

■ Programmi spesso distribuiti senza controllo di qualità

■ Il software muta con grande rapidità

■ Ancora poco software a prova di utente inesperto

Page 12: Lab automation

12

GNU/Linux

■ GNU/Linux è un sistema operativo libero■ Lo sviluppo di GNU/Linux è stato iniziato da Linus

Torvalds■ GNU/Linux è supportato da una comunità di

programmatori e utenti sparsi in tutto il mondo■ L'insieme di programmi liberi e di GNU/Linux viene

venduto o ceduto gratuitamente sotto forma di distribuzioni.

■ Le più famose distribuzioni sono: RedHat Debian GNU/Linux Suse Mandrake

Page 13: Lab automation

13

Esempi di adozione 1/2

■ Il MIUR usa software a sorgente aperto per: Infrastruttura (centrale e dipartimentale) per il Training

Center MIUR (TRAMPI) con accesso autenticato da internet per oltre 85.000 utenti (utenti amministrativi del MIUR)

La realizzazione di servizi applicativi in modalità web (Linux/390) con accesso da intranet ed Internet

Sistemi cluster dipartimentali basati su Linux dove operano diversi servizi quali email, web, file-transfer, file-sharing

Sistema di generazione delle stampe on-line (SiWeb), da applicazioni OS/390 MVS/CICS, in formato elettronico Acrobat PDF.

Page 14: Lab automation

14

Esempi di adozione 2/2

■ Provincia di Lucca Nei PC acquistati nel 2002 (al di fuori di CONSIP) è

stata richiesta la preinstallazione del prodotto OpenOffice.org

È stato valutato il gestionale MOSAICO per la gestione degli ordini ai fornitori da parte del provveditorato.

Utilizzo del prodotto GHOST per la creazione di file PDF

Attivazione di un server Linux per la gestione della posta elettronica interna

Si sta pensando ad una delibera che impegni l'ente provinciale all'utilizzo dell'open source per i nuovi progetti in cui è prevista una interfaccia web.

Page 15: Lab automation

15

Come contattarmi

Stefano Canepa

email: [email protected]

sito web: http://www.stefanocanepa.it/

La presentazione è disponibile all'indirizzo: http://www.stefanocanepa.it/Italiano/slides.html