3

Click here to load reader

Alla scoperta della Tuscia Viterbese

  • Upload
    criluma

  • View
    63

  • Download
    2

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Scoperta della Tuscia Viterbese - 11 e 12 Ottobre 2014

Citation preview

Page 1: Alla scoperta della Tuscia Viterbese

Criluma Soc. Coop. - Via S. Totti, 2 60131 Ancona – Tel 071/9945580 – www.crilumaviaggi.com – [email protected]

ALLA SCOPERTA DELLA TUSCIA VITERBESE11-12 OTTOBRE

DUE GIORNI DI RELAX ALLA SCOPERTA DEI TESORI DELLA TUSCIA VITERBESE.

La quota d’iscrizione comprende

Sistemazione in hotel 3 stelle 1notte con colazione inclusa. 2 pranzI a base di piatti tipici viterbesi Ingresso con visita guidata a Viterbo Sotterranea Escursione Civita di Bagnoregio Degustazione di prodotti tipici Degustazione olio D.O.P. di Vetralla Guida e Accompagnatrice Trasferimento in autobus Gran Turismo e spostamenti in loco. Ingresso presso le Terme dei Papi.

(bevande incluse ai pasti) Totale euro 150,00

Page 2: Alla scoperta della Tuscia Viterbese

Criluma Soc. Coop. - Via S. Totti, 2 60131 Ancona – Tel 071/9945580 – www.crilumaviaggi.com – [email protected]

Sabato 11 Ottobre

Partenza ore 6:00 da Ancona- Falconara (luogo preciso da definirsi).Ore 10:00 TERME DEI PAPI Ingresso alle Terme dei papi.La monumentale piscina di oltre 2.000 mq èalimentata dalla sorgente Bullicame. Il piaceredi immergersi nelle acque fumanti nei mesiinvernali rende questo luogo unico e suggestivoo l t r e c h e s a l u t a r e .Spogliatoi, docce e asciugacapelli sono adisposizione della Gentile clientela. Occorreportare costumi, ciabatte e accappatoi o telipropri. Per qualsiasi necessità, all'interno delcentro termale è presente un punto vendita.

Ore 13:00 Pranzo a menù fisso in ristorante tipico della Tuscia viterbese, compreso nella quota di partecipazione. Degustazione gratuita del pregiato olio DOP novello del frantoio di Vetralla.

Ore 16:30 partenza per Soriano al Cimino, luogo in cui si svolgerà la Sagra delle Castagne. Possibilità di cena negli stand gastronomici, visita del paese e degli eventi storico-folcloristici fino tarda sera. A fine, rientro in hotel.

SORIANO AL CIMINO : SAGRA DELLE CASTAGNE

E’ l’evento più rilevante di Soriano nel Cimino ed è consideratauna delle più belle e suggestive manifestazioni storico-rievocatived’Italia. E’ un connubio tra storia, arte, cultura, tradizioni folcloristiche egastronomiche: rievoca i più significativi eventi storici dellacittadina ed onora uno dei frutti più nutrienti del suo territorio,appunto la castagna.Grazie al lavoro disposto fra l’Amministrazione Comunale e glioltre mille addetti ai lavori ogni anno Soriano offre ai visitatoriuna manifestazione articolata e variegata atta a favorire quelle condizioni necessarie ad incrementare il livello economico, turistico e culturale del territorio locale.

Page 3: Alla scoperta della Tuscia Viterbese

Criluma Soc. Coop. - Via S. Totti, 2 60131 Ancona – Tel 071/9945580 – www.crilumaviaggi.com – [email protected]

Domenica 12 ottobre

Ore 8:30 Prima colazione in hotel

Ore 9:00 Inizio visita guidata centrostorico medievale di Viterbo, con visitaguidata di Viterbo Sotterranea e degustazione gratuita di vino tipico ESTEST EST.

Ore 13:30 Pranzo a menù fisso inristorante tipico della zona. Compreso nellaquota di partecipazione.

Ore 15:30 Escursione presso La Città che Muore, Civita di Bagnoregio.

CIVITA DI BAGNOREGIO : LA CITTA' CHE MUOREEscursione a Civita di Bagnoregio è raggiungibile solo attraverso un ponte pedonale in cemento armato costruito nel 1965. Il ponte può essere percorso soltanto a piedi. La causa del suoisolamento è la progressiva erosionedella collina e della vallata circostante, che hadato vita alle tipiche forme dei calanchi e checontinua ancora oggi, rischiando di farscomparire la frazione, per questo chiamataanche "la città che muore" o, più raramente, "ilpaese che muore".

Ore 18:00 partenza per Ancona

CONTATTARE CRILUMA VIAGGI TEL. 0719945580 OPPURE E-MAIL [email protected]