AIESEC, la più grande organizzazione al mondo interamente gestita da studenti universitari, dal...

Preview:

Citation preview

AIESEC, la più grande organizzazione al mondo interamente gestita da studenti universitari, dal 1948è la piattaforma internazionale per i giovani che vogliono scoprire e sviluppare il loro potenziale ed avere un impatto positivo sulla società.

1) Global community development programme

2) Global internship programme

Il Global Community Development Programme è una tipologia di stage che viene svolto presso un ente locale di AIESEC, per lo sviluppo di un progetto o presso ONG, organizzazioni o scuole, in un altro paese o territorio.

Lo stage ha una durata dalle 6 alle 12 settimane e i progetti sviluppano tematiche come l'educazione culturale, HIDS/HIV,impatto sociale e responsabilità sociale delle imprese.

Il contributo da versare ad AIESEC ammonta a 250 euro (di cui 25 euro sono per il test di lingua), mentre generalmente il comitato ospitante provvede al pagamento delle spese di vitto e alloggio dello studente.

Gli obbiettivi principali dell'attività formativa dello stagista sono:

1) Crescita personale e professionale; 2) Contribuire allo sviluppo di altri paesi; 3) Vivere un'esperienza di lavoro in un

team internazionale; 4) Migliorare la conoscenza delle lingue; 5) Entrare in contatto con culture e

persone da tutto mondo.

Il Global Internship Programme è una tipologia di stage che viene svolto presso un'azienda, in un altro paese o territorio.

Lo stage ha una durata dalle 8 alle 78 settimane e sono richiesti laureati in profili economici, ingegnieristici e linguistici, con un‘ottimo CV e un’eccellente conoscenza della lingua inglese.

Il contributo da versare ad AIESEC ammonta a 400 euro (di cui 25 euro sono per il test di lingua) e lo stagista è retribuito con un salario mensile, secondo lo stile di vita del paese.

Il comitato AIESEC ospitante provvederà alla ricerca dell'alloggio.

Gli obbiettivi principali dell'attività formativa dello stagista sono:

1) Crescita strettamente professionale; 2) Contribuire allo sviluppo di altri paesi; 3) Vivere l'esperienza di lavoro in un team

internazionale; 4) Entrare in contatto con culture e

persone da tutto mondo.

Laureati in economia e commercioLaureati in lingueLaureati in ingegneria informaticaLaureati in ingegneria meccanicaLaurati in ingegneria elettronicaLaureati in ingegneria civileLaureati in ingegneria gestionale

Quali sono le mete?

Brasile

Cina

India

Turchia

Russia

Africa

I nostri partners internazionali

Il test di lingua si terrà on-line e per accedervi sarà necessario versare la quota di 25 euro.

Il test è volto a verificare il livello di conoscenza grammaticale della lingua inglese, dello studente.

Il primo round selettivo si terrà la terza e la quarta settimana di novembre.

2) Colloquio psicoattitudinale

Il colloquio psicoattitudinale varia a seconda del programma:

-GCDP: in parte in italiano e in parte in inglese

-GIP: totalmente in inglese

Il colloquio ha il fine di verificare l’idoneità dello

studente a partecipare ad uno stage formativo con AIESEC e a testare le capacità di interagire in lingua inglese.

Il caricamento consiste nella creazione di un account nel nostro database internazionale, dove è possibile ricercare e applicarsi ai progetti in tutto il mondo.

Al momento del caricamento si versa la quota associativa (225 euro o 375 euro) a seconda del programma scelto, come garanzia nostra e vostra, della vostra partenza.

Tale seminario permetterà allo studente di avere una conoscenza base di tutta la struttura di AIESEC.

Preparazione dello studente alle attività che andrà a svolgere.

Formazione sul culture shock.

◦Sarai coordinato nella ricerca del progetto che meglio si addice al tuo profilo.

◦Nel caso fosse necessario ottenere il visto, vieni seguito nell’ottenimento dei documenti necessari.

◦Una volta arrivato a destinazione, i ragazzi del comitato ospitante provvederanno ai “servizi di accoglienza”.

◦ I ragazzi del comitato ospitante provvederanno alla ricerca dell’alloggio dove risiederete per la durata del progetto.

◦ I ragazzi del comitato ospitante vi coinvolgeranno nelle loro uscite e in varie attività.

AIESEC permette di vivere un’esperienza professionale.

Miglioramento delle lingue straniere.

Sviluppo di doti di leadership, comunicative, team management e molte altre.

Svolgimento di attività socialmente utili e socialmente rilevanti.

In uno stesso progetto, generalmente, partecipano altri stagisti provenienti da tutto il mondo.

Si entra in contatto con una pluralità di culture.

Si ha la possibilità di condividere l’alloggio e quindi cultura e tradizioni, con altri ragazzi da tutto il mondo.

1) Il caricamento nel sistema ha una scadenza? - Si, non si può rimanere nel sistema per più di 4 mesi o

aggiungerne altri due previo pagamento di 50 euro.2) L’altro comitato fa una selezione? - Si, e consta in uno o più (GIP) colloqui in inglese via

skype.3) Una volta pagata la quota ho la certezza di partire? - Si, purché si abbia una certa flessibilità nella scelta delle

mete, qualora non si abbia, il comitato non è responsabile per la non selezione del ragazzo.

4) Nel caso una volta effettuato il caricamento, si decidesse di non partire più, è possibile riavere indietro la quota?

- No, poiché si è pagato un servizio che in tal caso, secondo la volontà del ragazzo, non si è deciso di utilizzare

Per maggiori info contattare:carlotta.cortesi@aiesec.net

PARTI CON

AIESEC!!!!