IIS Telesi@ - Apprendere ad apprendere 2013

Preview:

DESCRIPTION

 

Citation preview

Carmine Collina*,

•Docente di Lettere, IIS Telesi@, Telese Terme (BN)-Referente «Il Cannochiale di Galileo»

APPRENDERE ad APPRENDERE: MATEMATICA e

SEMIOTICA.

I PROCESSI della COMUNICAZIONE

APPRENDERE ad APPRENDERE: APPROCCIO

INTERSEMIOTICO.

Dal REALE All’IMMAGINARIO

Il Cannochiale di Galileo-Firenze 12-14 luglio 2013 C. Collina, Apprendere ad Apprendere. Approccio intersemiotico. Dal...

Consiglio di Classe: 3aT2

Italiano: Prof.ssa Mirella Maria Colangelo

Storia: Prof. Carmine Collina

Filosofia: Prof.ssa Rossella Carlo

Inglese: Prof.ssa Maria Teresa Imparato

Matematica e Fisica: Prof.ssa Nicolina Ferraro

Informatica: Prof. Conte

Scienze: Prof.ssa Rosa Abate

Disegno: Prof. Giustino Garofano

Scienze motorie: Prof. Giovanni Forgione

Religione: Prof.ssa Giamei

IIS Telesi@

�Italiano:� Costruzione e decostruzione dei testi. La semiotica. In Nome della Rosa

� Storia e Geografia:

� Comunicazione, condivisione e conversione dei segni nella strutturazione dellesocietà umane presenti e passate

�Casi studio

�Youtube

�L’archeologia preistorica

�Matematica:

� Approccio laboratoriale: matematica e semiotica. Senza segni è impossibile farematematica. La costruzione dei concetti matematici è strettamente dipendente dalla

capacità di usare più registri di rappresentazioni semiotiche di quei concetti.

�Informatica:

� I calcolatori, decodificatori di segni.

L’approccio semiotico consente di combinare e smontare i diversi elementi di un sistema o di un

linguaggio e, soprattutto, permette di indagare i meccanismi che stanno dietro alle rappresentazioni

date. In tal senso, da un punto di vista didattico, spinge lo studente ad una sempre maggiore

coscienza del sé e della propria centralità nel processo insegnamento-apprendimento.

APPRENDERE ad APPRENDERE: MATEMATICA e SEMIOTICA.

I PROCESSI della COMUNICAZIONE

Il Cannochiale di Galileo-Firenze 12-14 luglio 2013 C. Collina, Apprendere ad Apprendere. Approccio intersemiotico. Dal...

Percorso opzionale realizzato sul secondo biennio

del Liceo Scientifico-Scienze Applicate

Percorso A

DAL REALE ALL’IMMAGINARIO:

OPZIONE FISICO-MATEMATICA

La classe A farà un percorso curvato sulla matematica che passa da132 a 137 ore annue e sulla fisica che passa da 99 a 109

Percorso B

DAL REALE ALL’IMMAGINARIO:

OPZIONE STORICO-FILOSOFICA

La classe B farà un percorso curvato sulle scienze che da 165 oreannue passa a 170 e filosofia che da 66 ore annue passa a 76

N.B. Nel percorso B Matematica e Fisica cedono le 15 ore del PercorsoA distribuite tra Scienze e Filosofia

Il Cannochiale di Galileo-Firenze 12-14 luglio 2013 C. Collina, Apprendere ad Apprendere. Approccio intersemiotico. Dal...

IIS Telesi@

OBIETTIVI E VANTAGGI

CONOSCENZE:

a. una conoscenza della tradizione filosofica e capacità di istituire collegamenti tra determinazioni di

pensiero ed epoche storiche;

b. una capacità di analisi e discussione delle teorie e dei modelli di razionalità (teoretica, pratica, linguistica o

comunicativa);

c. una conoscenza degli strumenti teorici e metodologici nel campo degli studi di filosofia e storia delle

scienze umane e sociali e delle scienze naturali, fisiche e matematiche;

d. un uso della lingua italiana adeguato alla produzione dei testi scientifici propri della disciplina.

COMPETENZE:

a. competenze di valutazione critica

b. competenze analitiche e logico-argomentative in relazione alle diverse forme dei saperi, delle scienze e dei

linguaggi ad essi relativi

c. costruire il sapere in modo autonomo

d. formulare un pensiero creativo

e. sviluppare capacità di scelta

f. individuare chiavi di lettura in un’ottica metacognitiva

VANTAGGI

1.Riflessione meta-cognitiva condivisa: la pratica di strategie laboratoriali consentirà di imparare ad imparare.

2.A livello di sistema: l’aula come luogo principale per la diffusione dei principi di cittadinanza scientifica.

3.Rafforzamento della “cultura della scelta”

Il Cannochiale di Galileo-Firenze 12-14 luglio 2013 C. Collina, Apprendere ad Apprendere. Approccio intersemiotico. Dal...

Materie coinvolte: MATEMATICA – FISICA – ITALIANO – FILOSOFIA– ARTE

PERCORSO A DAL REALE ALL’IMMAGINARIO: OPZIONE FISICO-MATEMATICA

ITALIANO - Shell interna 8 ore; Testo stimolo: Metamorfosi OVIDIO

FILOSOFIA - Shell interna 6 ore; ̟αντα ρει – ERACLITO

MATEMATICA - Shell esterna 5 ore

- Shell interna 5 ore

FISICA - Shell esterna 10 ore

- Shell interna 6 ore

STORIA DELL’ARTE - Shell interna 5 ore; dalla bidimensionalità alla tridimensionalità

TEORIA DELLA RELATIVITA’

I NUMERI COMPLESSI

Il Cannochiale di Galileo-Firenze 12 marzo 2013 C. Collina, Apprendere ad Apprendere. Approccio intersemiotico. Dal...

Materie coinvolte: ITALIANO-FILOSOFIA- SCIENZE - FISICA

PERCORSO B DAL REALE ALL’IMMAGINARIO: OPZIONE STORICO-

FILOSOFICA

ITALIANO - Shell interna 10 ore - Testo stimolo: Matrix approccio semiotico alla

lettura dell’Inferno di Dante e analisi testuale del film Matrix.

FILOSOFIA - Shell esterna 10 ore

- Shell interna 5 ore

FISICA - Shell interna 10 ore – L’ottica geometrica, le lenti, le onde

SCIENZE - Shell esterna 5 ore

- Shell interna 8 ore

DA PLATONE A MATRIX

DALL’ALCHIMIA ALLA CHIMICA

MODERNA

Il Cannochiale di Galileo-Firenze 12 marzo 2013 C. Collina, Apprendere ad Apprendere. Approccio intersemiotico. Dal...

IIS Telesi@

FASI DI ATTUAZIONEFasi Periodo Macro-attività Didattica

laboratoriale

1. START-UP 10 settembre- 31

ottobre 2012

Verifica preliminare di

coerenza del percorso

e presentazione delle

strategie

Apprendimento

cooperativo

2. ATTUAZIONE DEL

PIANO FORMATIVO

IN SHELL INTERNA

1 novembre 2012-31

gennaio 2013

attuazione del piano

formativo in shell

interna

Apprendimento

cooperativo

Lavoro di gruppo

Problem solving

3. ATTUAZIONE DEL

PIANO FORMATIVO

IN SHELL

ESTERNA

1 febbraio-30 aprile

2013

Realizzazione delle

attività formative in

aula e in laboratorio

pianificate nella shell

esterna delle discipline

con attuazione della

opzionalità di 15 ore

Apprendimento

cooperativo

Problem solving

Lavoro di gruppo

Project work

4. VALUTAZIONE

FINALE DEL

PERCORSO

1-31 maggio 2013 Realizzazione di

prodotti finali

Simulazione

Il Cannochiale di Galileo-Firenze 12-14 luglio 2013 C. Collina, Apprendere ad Apprendere. Approccio intersemiotico. Dal...

IIS Telesi@ - Telese Terme - BN

• opzione FILOSOFIA/STORIA - SCIENZE

Filosofia della Mente

•Non tutto quello che vediamo è come

sembra..

•….....Anche la nostra mente sbaglia

Noi guardiamo con gli occhi ma vediamo con la

mente.....

Il cervello da coerenza perfino alle immagini

sconnesse dei sogni (scena 4)

SEMIOLOGIA DEL CINEMA

Il rapporto tra cinema e immaginario, rispetto a

quello cinema – realtà, definisce il cinema non come

“specchio del mondo”, ma “mondo oltre lo specchio”,

pur senza contrapporvisi nettamente.

Matrix è uno dei film più significativi in quanto, essendo

caratterizzato da una moltitudine di segni e significati, lascia

spazio all’immaginazione dell’osservatore permettendogli di

andare aldilà della realtà apparente e cogliere i significati più

nascosti di cui il film è intriso.

NEO FUNZIONI COMUNI DANTE

ATTRAVESRO IL MATRIX IL VIAGGIO INFERNO-PURGATORIO

PARADISO

MORPHEUS O L’ORACOLO LA GUIDA VIRGILIO-

BEATRICE

SALVARE IL MONDO DALLE

MACCHINE

IL PRESCELTO TROVARE UN TRAMITE

TRA DIO E L’UOMO

PROFEZIA DELL’ORACOLO SALVATORE

DELL’UMANITA’

PROFEZIA DI DIO

IL MONDO FITTIZIO DELLE

MACCHINE

LA REALTA’

PARALLELA

IL MONDO

ULTRATERRENO

PILLOLA ROSSA O

PILLOLA BLU

LA SCELTA CONTINUARE IL VIAGGIO O

TORNARE INDIETRO

ANALISI STRUTTURALE

IL MATRIX E IL MITO DELLA CAVERNA

Nel settimo libro della Repubblica, Platone scrive una storia intitolata: Il mito

della caverna.

Cos'è la distopia?

La ricerca della verità e della libertà in Matrix

• opzione FILOSOFIA/STORIA - SCIENZE

L’uomo e la manipolazione della materia

Dalla pietra filosofale all’equazione Cinetica

Ludwing Boltzmann (1844-1906)

Si deve allo scienziato

Boltzmann

l’interpretazione in

termini quantitativi dei

fenomeni di

dispersione di materia

ed energia che

caratterizzano tutti i

processi spontanei.

Pesiamo i reagenti.

IIS Telesi@ - Telese Terme - BN

• opzione FISICA – MATEMATICA

Apprendere ad

apprendere:

dal reale

all’immaginario

L’otticaI numeri

complessi

Lo spazioΠαντα ρει

Le

metamorfosi

di Ovidio

Le metamorfosi è il titolo di un poema epico di

Ovidio incentrato sul fenomeno della

metamorfosi. Attraverso l'opera, Ovidio ha reso

celebri storie e racconti mitologici dell'antichità

greca e romana.

Le metamorfosi è il titolo di un poema epico di

Ovidio incentrato sul fenomeno della

metamorfosi. Attraverso l'opera, Ovidio ha reso

celebri storie e racconti mitologici dell'antichità

greca e romana.

Le illusioni ottiche possono manifestarsi naturalmente o essere dimostrate da specifici trucchi visivi

che mostrano particolari assunzioni del sistema percettivo umano.

Studia i fenomeni ottici

assumendo che la luce

si propaghi mediante

raggi rettilinei.

IIS Telesi@

OBIETTIVI

Rilevazione, alla fine del percorso dei risultati:

� formativi (trasferimento di conoscenze, aggiornamento delle

conoscenze/competenze, riqualificazione/sviluppo di nuove

competenze)

� organizzativi (comunicazione tra studenti, tra insegnanti, tra

studenti/insegnanti, impatto dell’approccio laboratoriale in termini di

didattica e di sviluppo dell’autonomia nelle fasi di apprendimento)

� relazionali (crescita delle capacità di condivisione di idee e progetti,

sviluppo delle capacità di lavorare in gruppo, valorizzazione di processi

di didattica attiva)

Il Cannochiale di Galileo-Firenze 12 marzo 2013 C. Collina, Apprendere ad Apprendere. Approccio intersemiotico. Dal...

1. Criticità organizzative e formative: filiera dipartimentale e ruolo fondante del

Consiglio di Classe

2. Ricaduta formativa: gli studenti apprezzano un percorso integrato che li ha

visti protagonisti attivi in un articolato approccio cooperativo, teso al

potenziamento delle capacità di ricerca, selezione, organizzazione e produzione

di un percorso formativo interdisciplinare.

3. Metodologie:

• costruzione di ambienti didattici laboratoriali

• Cooperative learning: orizzontalità, responsabilità, autonomia

OSSERVAZIONI CONCLUSIVE

FOCUS FORMATIVO

Formare un cittadino con la capacità di saper innovare, con la capacità diprendere decisioni, con la consapevolezza di un pensiero etico e responsabiledelle scienze.

Il Cannochiale di Galileo-Firenze 12-14 luglio 2013 C. Collina, Apprendere ad Apprendere. Approccio intersemiotico. Dal...

….INFINE….RELAZIONI, TECNOLOGIA, EDUCAZIONE

• Il capitale sociale è come una risorsa invisibile su

cui le nostre società hanno sempre contato, e che

hanno consumato senza preoccuparsi di riprodurla,

trovandosi oggi in preda ad un individualismo

incapace di porsi degli impegni che superino

appunto la vita individuale e il suo benessere in

senso utilitario (Maccarini, 2009).

Recommended