La luce bianca attraverso un prisma viene scomposta nei suoi colori componenti R.A.G. V. B.I.V...

Preview:

Citation preview

La luce bianca attraverso un prisma viene scomposta nei suoi colori componenti

R.A.G. V. B.I.V

spettro

Onde lunghe Onde corte

Filtro

Rivelatore

81

blu 4600 A 81

Filtro

Rivelatore

85

blu 4600 A 81verde 5300 A 85

Filtro

Rivelatore

83

blu 4600 A 81verde 5300 A 85giallo 5800 A 83

Filtro

Rivelatore

78

blu 4600 A 81verde 5300 A 85giallo 5800 A 83arancio6100 A 78

Filtro

Rivelatore

70

blu 4600 A 81verde 5300 A 85giallo 5800 A 83arancio6100 A 78rosso 6600 A 70

Lo spettro è continuo.

UV IR

Spettri

Kirchhoff e Bunsen osservarono in laboratorio che un elemento portato ad alta temperatura emette uno spettro caratteristico, formato da righe in emissione, tipiche del particolare elemento.

Gustav Kirchhoff(1824-1887)

Spettroscopiodi Kirchhoff eBunsen (1860)

Lo Spettro Solare

Spettro di assorbimento dell’Idrogeno

Le stelle sono classificate per il loro spettro

come tipi spettrali O, B, A, F, G, K, M

Esempio di un semplicespettroscopio

Fenditura

CD

Schermo

Schema di uno spettroscopio a reticolo

Precision economy spectrometer

Classroom spectrometer

Diffraction grating spectrometer

Night spectra

Recommended