NapoliPompe i in Italia e nel mondo PULLMANNELL Adellarepubblica.it.s3.amazonaws.com/Partiti... ·...

Preview:

Citation preview

Quotldiano '/ sped. abb. postal* "/ . SO

DOMANI i >

N U M E R O D E D I C A T O A C U R I E L CON 8 C R I T T I D l CO-L O M B I . O C C H E T T O Z A N C A N A R O . MOOICA - L U C C I N I

Ann o XLI I / N. 49 / Vtnerd l 19 ftbbraf e 1965

»>

i 4. i.

* O O A O

rapporto'del compagho Berlinguer al CC del PC

L'interi m deirimmobilism o L -

ON. O O ha o i al Senato una a e della sua a capacita di

e il piu o immobil ismo della politica a i tal iana. Che abbia o del Viet Nam o

della Cina, della a e o della i del-l 'Onu, della si tuazione a o di quel la Congo-lese, il e del Consiglio e o degli

i ad interim non s'e scostato d'un o dal o di un vuoto assoluto: il vuoto che da

o tempo, , a l'azione (l ' inazio-ne) e del o paese. Egli ha o

o le sue e pe Timmobil ismo quan-do ha , all ' inizio del , che bisogna

i bene dallo e iniziative -sate o sensazionali. Con il che si e anche es-

e o se non ci si e di e ad una assenza totale di qualsiasl iniziativa, a o medi tata, sensazionale o . , vo-gl iamo , che pe un minimo si discostino dai bi-

i della piu a a , visto che di a at lant ica non e piu il caso di .

e del Consiglio ha cominciato con il e del Viet Nam o e del-

la » del o pe la posizione . Vale a e pe i . i

e navali, del o della a a del Viet Nam, pe le fucilazioni in piazza di dimo-

i sud-vietnamit i, pe i i i quo-t id ianamente in un paese che chiede una sola cosa: che gli i se ne vadano. a che sia -po i pe e una estensione a del conflitto. Come questo si concili con e -stato alle e del a e alle e del -

o e delle Nazioni Unite, Ton. o si e o bene dallo . E* , in ogni caso,

che a e atto del fatto che il o i tal iano non ha, a giudizio del e del Con-siglio, nul la da e pe e il conflitto viet-nami ta sul o della . i , in-vece, hanno da e e dicono. a si a di , come quello , che hanno o bene di ti -

i i dal le secche i e e della -dossia .

in Itali a e nel mond o - " - - , . - , . . . T

i - , ,

\ J - r t

- r * '

I'iniziativ a unitari a per

la pace e la distension e

Suirautostrad a

Napoli-Pompe i

SI VUOLE . AGGIUH-

GERE AL-L'ARBITRIO LA PROVO-CAZIONE?

Volonte libero ma denunciato

senza prove ( In cronac a 1 part lcolarl )

PULLMANNELL A SCARPA TA:

5EDICI MORTI

O U L L A A il e del Consiglio ha sfio-o il . Non e questo il momento, ha -

mato, pe e la quest ione del o di-plomatico. E e mai? e in questo momento <« i i animi sono i da una i molto a in un e e delicato ». -ti dell 'on. o lo o ev identemente , v isto che lo o a e in una e opposta a quella che e si e

. Quale momento e di questo, in ef-fetti, quando, cioe, si a di e nuovi canali di contat to con la Cina o ai fini di e l e i del « o »>, pe e ad un

o che da tu t te le i v iene solleci-tato? a il e del Consiglio ha a di

e o dagli Stati Uniti Ed e questa pau-a a o .

Sulla a e e della Nato e e della « a dei sei »> Ton. o non

ha det to molto: sulla a questione ha tenuto ad e gli i che il o ital iano non

in tende e nuove dillicolt a al l 'attuazinne. gia molto . del o e sulla secon-da ha o quanto stancamente vien det to da alcuni anni sul ««contenuto o > della co-

e . evi tando e di -de posizione sul a del momento, che e quello di come fa e al fenomeno che viene chiamato della colonizzazione economica a occidentale da e degli Stati Unit i .

J Vt A LA E piu e del o e stata quella dedicata alia situazione delle Nazioni Unite. L'on. o ha o la e a albanese pe un o immediato al s istema delle votazioni in seno alia assemblea . E' una opinione che puo e un suo fondamento visto il

a immediato ch'essa pone. a , cosa ha fatto. cosa fa, cosa intende e pe e al

o di una i , i cui effetti negativi cominciano a i e assai pesante-mente? e sulla uscita della a non

e a nulla quando poi non si ha la piu piccola -te del l 'autonomia a a i in un'azio-ne a a e sbocchi positivi Non molte set-t imane fa, da queste colonne avevamo indicato la necessita di una azione italiana pe le Nazioni Unite

o il e nazionale di una simile ini-ziativa e del Consiglio e biasci-cando e

Si puo e cosi? Si puo e con un o che ha o a o i] o -zionale dell ' l tal ia , di n lunga e il . la e agli i degli Stati Uniti d'Amenca'* o cosa a da , al suo da New , il e del Consiglio Nenni. o dopo gli i

i i dalla « testa a » del , , pe e la sua al lucinata a

da * nuovo e » del mondo.

Albert o Jacoviell o

La gravit a dell a situa -zion e internazionale-S i impon e una svolt a nell a politic a ester a italian a I problem i del movimen -to comunist a internazio -nale e la question e del -la Conferenz a - Gli in -terven e dei compagn i Cerreti , Calamandrei , Salati , Secchia , Roasio ,

Alicat a e Vidal i

Comitato e del ha cominciato i

mattina i suoi i ascol-tando la e del com-pagno osul o punto all'odg: « i della lotta pela pace e dell'unita del mo-vimento comunista -nazionale >.

e -vamento della situazione

e o dalle azioni e e dalle ' i degli Stati Uniti o la -pubblica a del Vietnam e che su questo n a si i oggi e del Comi-tato , ha o il compagno , illu-

o i piu i svi-luppi della situazione -nazionale, analizzando le cause o e della

i della politica di di-stensione, indicando infine la necessita di un -zamento della lotta pe la pace nella e di una politics italiana di distensione. o questo tema il Comitato

e a anche ini-e — egli ha detto — lo

o delle po-siziom del o o su alcune i que-stion] del movimento co-munista e e della sua unita.

1 Gli avvenimenti del Vietnam — ha detto

o in una anahsi dettagliata dei te-mi i alia discussio-ne del Comitato e — non possono e as-solutamente . come tende a e il o go-

o e come e -se una e della pubbli-ca opinione, al o di un episndio locale mo-mento scelto pe -

e i i del Vietnam (il o stesso in cui la delegazione sovietica giun-geva ad , il -sto adottato pe la -saglia, nvelano il -e o degli attac-

chi i e la tenden-za. di e alle sconfitte

subite, a e la a dell'inaspnmento e

della estensione del conflit-to Un o acuto e

e in atto a Wa-shington a i i di una estensione del con-flitt o e i della -

a di una via di uscita negoziata, o che nflette le i -t<p7?e in cui si dibatte la politica e de-gli USA a se e sbaglia-to e chin a nel Vietnam ogni via di usci-ta pe una soluzione poli-tica e negoziata della -si. e o atten-

e passivamente che ta-le soluzione a -zie a un esito positivo del

o che si svolge nel-le e dingenti -cane

E* n « e « a no invece — ha detto — svi-

e un e movi-mento di ampiez7a mondia-!e che impegni pnpoh e Stati i e che -ca gli i a e fine alle O azioni -<sive. esicendo il o delle

n p a e indicando -ne degli i di -

a la ^ola soluzione possi-bile e .

o ave o lo attpcciamento . -

(Segue a pagina 10)

CONTRO LA CRISI PER LE PENSI0NI

i a o \ 60 mlla i sono stati ! di una e a di lotta a pe e i livell i di occu-paziune e e nuovi i i con o delle aziende dello Stato. i , e , hanno avuto luogo a i e a o o al posto di o e ai .

e manifestazioni e i sono stati decisi a Napoli e a . (A pagina 3 le nolizie) '

Si e svolta i a a una e a di lotta pe le pension! e l'occupazione. Nel o si sono i tutti i i edili e e . La a a > si e conclusa con una possente manifestazione in piazza San Giovanni, nel o della quale il com-pagno Novella ha o o della L di e fino in fondo la lotta pe la a e l'aumento delle pensioni.

(A pagina 3 le notizie)

In un gravissim o discors o ali a Camera

V i e t n a m : McNamar a esclud e accord i d i pac e

«Non e'e alfernativa air inlervenlo» — Respinta all'ONU la pro-posta albanese, ma gli USA rinunciano ad invocare Tart. 19

PRESENTATA ALLA CAMERA

Mozion e del PCI sugl i emigrant !

II PCI ha presentat o un a mozion e al i a Camer a sull a gravissim a situazion e in cu i si son o trovat i i nostr i emi -grant ! bloccat i ali a front ier a svizzera .

L a mozion e — ch e rec a le firme de i compagn i In -grao , Micel i . Pezzino , La -coni , -Br ighent l , Pellegrino , Manent i , Giorgi , B. Di Vitto -rio , Calasso , Lizzero , Grez -zi , Mar iconda , Magno . Mas -sinetti , Pietrobono , Raucci . Scarpa , Spallone , Corghi , Poerio . Pin a Re — aTTerma :

« L a Camera , considerat o ch e le gravissim e e unila -tera l ! misur e recentement e adottat e da l govern o elve -tic o contr o I 'emigrazion e d i lavorator i i n Svizzera :

1) hann o gi a determi -nat o drammat ieh e conse -guenz e ai val ich i d i frontie -r a co n la Svizzera , da dov e migl ia i a d i lavorator i Ita -lian ! vengon o respint i e co -strett i a r i tornar e ai lor o paes i di origin e senz a mez-zi e senz a speranz a di tro -var e Iavoro :

2) hann o gi a provocat o II r impatr i o forzat o di cen -tinai a dl lavorator i percn e i l lor o contratt o dl Iavor o era scadut o o perch e no n eran o o row is t i d i permess o di soggiorno ;

< 3) vioian o clamorosa -mept e In sens o peggiorati -vo le gi a restr i t t iv e proce -dur e previst e per i l reclu -tament o di lavorator i ita -Hanl dall 'accord o italo-tvlz -zero de l 10 agost o 1964;

4) dann o facolt a al i a

polizi a svizzer a di frontier a di ope rar e in mod o assolu -tament e arb i t rar i o la sele -zion e t r a i presunt i emi -grant ! in Svizzer a e tutt i gl i a l t r i cittadin i I tal ian ! ch e Intendon o recars l In Svizzer a pe r al t r i motiv l o anch e soltant o at t raversar -ne II terr i tor i o pe r andar e a lavorar e In a l t r i paesi ;

5) annullan o percid . d i fatto . per I sol i cittadin i I tal lani . i l dir i t t o d i l iber a clrcolazion e reciprocimen -te stabilit o pe r i cittadin i de l du e Paes i e metton o in fors e la stess a val idi t a de l passaport o ital iano . mentr e I cittadin i svizzer i posson o continuar e a en -t r a re l iberament e in I ta l i a senz a dove r sottostar e ad alcun a umiltant e procedur a o discrimlnazione ;

- Considerat o — prosegu e la mozion e de l PCI — ch e tutt o eld no n pu d non tur -bar e I normal ! rapport ! t r a la Svizzer a e I ' l ta l ia . ! cu i cittadin i vengon o or a a tro -vars l in un o stat o d | intol -lerabil e inferiorit a rispett o a quell ! svizzeri , Impegn a i l govern o a compier e 1 pi u uraent i na«n i orrss o l | ao-vern o elvetic o pe r ottener e I'abrogazion e o. quant o me-no , I ' immediat a sospensio -ne dell e citat e unilateral ) misure , Inammissibil i net rapport l t r a du e Paes i Indi -pendent i e sovran l >.

(A pagina 3 il o del o o dalla

.

NEW . 18. radio Hanoi annun-

ciava un nuovo attacco ame-ricano e sud-vietnamita — questa volta, dal mare — al territorio dellademocratica, il segretario al-ia dtfesa statunitense,mara. ha ribadito e teoriz-zato oggi dinanzi alia com-missione della Camera per le forze armate la politica di mtervento a oltranza nel Vietnam e ncll'intero sud-est asiottco. ministro e andato anche piu in la: esaminan-do con ireddo cinismo le im-plicazioni di questa scelta e il contesto mondiale della crisi. egli ha dato della coe-sistenza pacifica uninterpre-tazione profondamente di-storta. a senso unico, addi-rtltura sprezzante nei con-front dell'Unione Sovietica. della Cina e dei popoli.

Obbiettivo principale del-Vintervenlo americano nel Vietnam, ha dettora. secondo il resoconto cen-surato che e stato fornito della sua relazione, e quello di € e Vespansione comunista in tutta la parte strategica del sud-est asiati-co *. « La posta in gioco non e soltanto Vabbandono di un singolo paese al comuntsmo

essere certi che. non appena abbiano stabili-to il loro controllo sul Viet-nam del sud, i comunisti spingeranno la loro tovvtr-

stone sul Laos e poi sulla Thailandia. Continueremo a dover fronteggiare lo stesso problema altrove. o dovre-mo permeltere che i comu-nisti si impadroniscano di tutto il sud-est asiatico per nostra rinuncia >. se-condo il ministro. < non vt e altra alternativa che con-tinuare ad appoggiare il go-verno di Saigon nella guer-riglia contro i comunisti ».

il quale ha de-finite la situazione sud-viet-namita «grave ma non di-spernta >. ha prosegutto dan-do anche una valutazione della posizione politico-mili-tare della Cina e

Vietnam, la Cina cercn. ha detto, di confermaie i t modo spettacolare * le sue tesi contrarie alia cocsisten-za pacifica. circa la necessita di ri*'ohizioni violente»; i progressi cinesi nel campo delle armi atr.miche c delta rmssilisti'a sono < molto pre-occupcnli in prospeltiva », mn iiltuafmente la Cina < e cauta, rilutUmte ad affron-tare la ontenza militare ame-ricana >. e € menu bellicosa», poxche si rende conto C.el pericolo di una guerra nucleare indiscrimi-nata. una guerra del ge-nere, ha proseguitora col to*io dell'uomo d'afla-ri che soppesa rischi e pos-sibility, gli Stati Uniti po-trebbero avere circa mi-

Honi di morti, ed e illusorio attendersi che siano rispar-miate c o ciftd, ma que-sta cifra potrebbe * scende-re a 8Q milioni > se nei pros-simi cinque unni vi fosse un adeguato sviluppo dei missi-U anti-missile e dei rifugi.

Conclusione? Gli StatiUni-ti devono intraprendere, nei confronti «ogni nasso suscettibile di condur-re ad un'intesa ». Quanto al-ia Cina, bisoqna < resistere fermamente alia sua impla-cabile animosita ». cio si-gnifica — anche sera non lo ha detto esplicita-mente — impiegnre senza csitazioni la potenza mili-tare americana nella crisi at-tuale.

L'esposizione del capo del rappresenta. co-

me si vede, una lucida quan-to sinistra illustrazione del-le tesi del «partito della guerra ». Cio che egli nega. rappresentando il movimen-to popolare di emancipazin-ne come « sovversione comu-nista ». e il diritto dei popoli a disporre di se stessi. pa-ce nel Viefnom e esclusa perche e esclnsa una revisio-ne di queste premesse. La coesistenza e ridotta ad unn pura manovra dt divisione del campo socialista, da ac-cantonare se, come tale, non funziona.

Questa e e la (Segue in ultima pagina)

II grav e incidente , av-venut o ier i sera all'al -tezza del casell o di San Giovann i a Teduccio , provocat o dall o scontr o del torpedon e con una Alf a - L'affannos a oper a

di soccors o

a a e . 18

All e e 19.30 un pullman della < Vesuviana > e -pitato nella a sotto-stante il viadotto -to, all'inizio a

. Sedici i e a 40 fe-i di cui cinque i

sono il bilancio della spaven-tosa . L'autobus, uno dei tanti « automez/i blu > in

o aggiuntivo della li-nea , a da Napoli. a o a Scafati e stava ) l'ultimo

o . quello con e e di , nel-la a , la dove il

o e o a i i

A quanto e e'e stato uno o e con un'« Al-

fa o 1900» a a Napoli: il pullman che an-dava alia velocita di e 70 i , ha sban-dato. ha o a fascia . ha spezzato la spalletta in i di o ed e . Non & ca-duto a picco: le e sono molto piu avanti o al-ia e della spal-letta. Si e , poi e scivolato giu nella . Un salto di e quindici

: con le e , il pullman si e appiattito.

o ad e 6 stato e Flaminio, an-ziano custode di una offlci-na che si a o sot-to il viadotto , e che, insieme con un e

a a intento al -. < o sentito un botto -

tissimo; siamo , abbiamo o i due ,

poi due donne. poi un uo-mo dai , dalla e dei i . Tutto

a ; le teste dei i non si -

no piu.... Qui non passano macchine. Ne abbiamo -mata una e vi abbiamo mes-so o o e ammonticchiate Tuna sulla

. Quello 6 o via ed lo sono andato a e ai vigil i del fuoco, ma il te-lefono a non fun-zionava. Sono tomato a i

. Qualcuno e uscito da solo, , non -lava. o a sono -

i i i vigil i del fuoco >.

a di o e quindi iniziata , ansiosa. Tut-ti mobilitati: , agenti di , vigil i , cittadini. Sono stati chiamati sul posto alcuni medici.

i e i i , sul-le lettighe delle e im-bulanze, che sono giunta au-bito dopo che a stato lan-ciato , sono stati -

i nei i ospedali cit-tadini. o chi a -slo sul luogo del o ten-tava di i gli i con ogni mezzo, tagliandosi le mani vicino alle e con-

, bagnandosi di sangue. «Sono tutti i alia te-

sta. alle spalle — e uno dei i , il dotto Ci-

polletta che a — e'e po-co da e pe molti di es-si. Anche quelli t he -no , e non ce la fa-

o a e >. a i i ci sono il condu-

cente del pullman, e quello dell'auto o la quale l'au-tobus ha o a di

e di . a 1'iden-tificazione delle vittime e difficile : a a notte sol-tanto otto di essi avevano un nome: le , tutte don. ne, non o state a

. . Una folia e si e -

colta fin dai i moment! dopo la a sotto il via-dotto, nella a quasi pa-

Eleonor a Puntill o (Segue m pagutm f )

r ,

i - < * t » » j

- . , i T \ .J-S^.^V -t« , < v )

PAG. 10 / comitaff p c e n t r a l e l ' U n i t d / i 19 o 1965

della lotta per la pace e dell'unita del movimento comunista internazionale f,t: '

»

*t , - .x Vt /

compagn o (Dalla prima pagirta) -\

'

6-

sponsabile e ' e e assunto dalla

, dalla Cina e dagli i j socialisti, le *

ziative , in e della soluzione -negoziata da molti i Stati del -zo mondo e del mondo ca-pitalistico, il e della mobilitazione , il compagno . ha sottolineato ' come l

e e dannosa al o o e ai i -

! con i del o mondo, la posizioneassunta da] o -no. a una volta sia-mo dl e all'assenza e al o di una politica autonoma e di una inizia-tiva italiana. E stupisce, ha o il . che VAvantl! e la -zione del non siano

i a e una o posizione. -

ts ed i socia-liste hanno o a -te al movimento e di , ma, a e la

a vicenda e del o del CC del , si e avuta al Senato una posizione socialista di so-stanziale adesione a quella del o e suWAvnnti! cenni assal equivoci come quelli, ad esempio, a -se < i > dei Viet-namiti ed i che si limi -tavano a e « ecces-siva > la e -na. E* mai possibile che la e con la C possa e la e del a non e nep-

e in occasion! come que-sta accent! che e sono stati una costante della

e del : e pos-sibile che il abbia -nunciato alia lotta pe quel-la nuova politica a ita-liana che e dovuto

e uno dei i ! del -

?

2 La situazione di l acuta esistente nel Viet-

nam non a una anomalia in un mondo te-so a un positivo sviluppo del o di distensione

. a e la e piu -

ca di un e -i della situazione.

e quindi pas-sato ad e le mani-festazioni di questa i della politica di dis'ensio-ne, in Asia, in , in

a Latina, nel o , in . -

tenendosi in e sulla situazione a e sui s tedesco. Nel

o continente da al-cuni anni non si -

o i -mente acute, ma nessun passo avanti e stato com-piuto o la soluzione dei

i lasciati in sospeso dalla seconda a mon-diale e dei i colle-gati alia a agli -ment i e alia tendenza alia estensione delle i ato-miche. -te nel o del 1964 e sta-to possibile, di e alia

a di i -si i della NATO -

e e che, come la e della -za atomica ,

o avuto un o o negativo sullo sta-

to dei i est-ovest. Non vi e stata d una definitive a alia

e ed alia -zazione di i del ge-

. Gli Stati Unit! con-t inuano infatti a i l 'obiettivo di e la

a Ovest nella -tegia e della allean-2a atlantica. n la

i che ha investito la , la nave s -

segue la sua a ad-a con a o uf-

flciali e i italiani. Al -ia e al possesso delle i atomiche non ha , o can-to, il o della -pubblica e tedesca che continua a i di

e la esistenza del-la T e il e de-finitive della a del-

. Contempo-e o !

abbastanza i si ma-nifestano a la a Ovest e i i pae-si della NATO che non sono i ad una su-

a e politica ed economica della -nia Occidentale -pa dell 'Ovest (si spiega co-sl il o degli Stati Unit i . della n a e della a a un -lancio o ed

o in funzione an-tisovietica della questione della e e la sollecitazione fatta da Wa-shington a n pe una accettazione de facto della

s . Questa i della politi-

ca tedesca occidentale non ha o o a al-

o della a Ovest una e a in e di una politica

a e di pace Essa ha invece a accentua-to il e antidistensi-ve dclU politica della -

pubblica e che a di e il dito sul -to atomico con l'oliiettivo di e in modo piu

o tutta la alleanza atlantica al sostegno delle sue . n que-sto o vanno valutati con a -ne i dl o nu-

e autonomo della -mania t cui essa si avvicina ogni o di piu dal punto di vista pu-

e tecnico. La , e infatti a impegnata, secondo i nnn smentite, nella e di plutonio sufficiente pela e di sei bombe atomiche della potenza della homba sganciata su Nagasaki

a tedesco a , ha detto ,

un a fondamentale pe la pace in a e pe tut te le i della di-stensione . Anche in questo campo il

o di n e stato incapace di svi-

e una iniziativa posi-tiva alia a di soluzio-ni che escludano ogni -ma di o atomico tede-sco e al o di un dia-logo a est ed ovest sulla

a . o e sottolineato

che in questi ultimi tempi non e stato fatto e il piu piccolo passo avanti nelle e pe il di-

. il compagno -l ingue ha o che tut ta e del-l e Nazinni Unite sta a t-

o una i -fonda e quasi -te. A o del -

o a e delle tendenze e anche in alcune i cinesi alia e di a

e che si con-a all'ONU. il com-

pagno ha -dito. pu condividendo i motivi dell'opposizione in-donesiana alia e della e . che noi non possiamo -e ne la decisione -

donesia d i ' i dal-1'ONU. ne la a di due i -zionali .

a di fondo che bisogna e £ quello di e il o del-

U a quel e uni-e inizialmente -

sto dalla a di S -cisco e che e e

o o peil o imposto in tutti questi anni dagli Stati Uni-ti ed accettato anche dai

i i italiani. di e i i legitti-

mi della a popo-e cinese e e

e e U non si i piu. come e av-venuto nel Congo e in i casi. ad e o di o o o neo colonialistico e -che ai paesi nuovi che han-no conquistato -denza sia a la pos-sibilita di e -tamente su tutta la politica

.

O La situazione -** zionale che ci sta oggi davanti e dunque una si-tuazione confusa, a e piena di . Segni di

a si manifesfano nella politica -le di tutte le i poten-ze e o nella poli-tica degli USA. i che vengono da tutte le

i mettono in causa e sollecitano mutamenti -fondi in tut to o del-le i . Nel complesso non ha ces-sato di i la spin-ta delle classi i e dei popoli o 1'indipen-denza nazionale. o la emancipazione sociale e la pace. Tendenze ad una po-litic a di pace si manifesta-no. e pin ampiamenle che nel passato, in tutti i

i e anche nelle i i di molti Sta i ca-

pitalistic!. a non ptift non e o con

e e con al-e il fatto che tutto il

o di e e giunto da tempo ad un -

o e che anzi. neeli ulti-mi mesi si sono venuti moltiplicando nelle -ni i ^egni Ji sena aciitizzazione

a questa valutazione. il compagno e

o non solo pe sotto-e la esigenza di una

mobilitazione vasta delle e della pace, ma anche

la necessity di una a delle cause piu i che sono e o"el-

o del o di di-stensione Solo questa -

. infatti — egli ha detto — puo e di

e a e le con-dizinni e i modi pe -

e le attuali tenden'e negative e pe e avvio a un o delle i ; i che sia fon-dato sulla disten^ione, i

l della pacifloa coc-sistenza, la a dell ' indipendenza di tutte le nazioni. Solo questa -

a e ' puo ' consen-t ing di e quale debba e la e no-

, come movimento co-munista e e come o che combalte nel o e e l'ltali a sia un e atti-vo di pace, n

Causa fondamentale del-o del o di

distensione e senza dubbio il e e ; si delle tendenze -ve che vengono dalle -cipali potenze -che e in o luogo dagliUSA. o di e ai i successi conse-guiti dalla lotta di -zione dei popoli e alle

e che ne -no in una e del-

a della e a e quindi di

un e indebolimen-to del campo o di e a fondamentale. ai paesi so-cialisti. Siamo quindi di

e alia clifesa di vec-chi'i posiz'.oni di domi-nio e di o pele quali non si esita a fa

o anche alle piu odiose e . a nel contempo siamo di

e ad una complessa azione che tende a e un limit e politico alia li -

a di azione e di indi-i dei paesi che hanno

o l ' indipendenza statale. pe e nuo-ve e di condiziona-mento economico. un nuo-vo tipo di o e di sudditanza

L'ipotesi di un o di distensione, quando vie-ne a come vali-Ua dal le i potenze

. obbedisce spesso a questa visione di un sistema di difesa e di

a delle o attuali posizioni di dominio, men-

e viene a e a l'idea di un -

me di coesistenza pacifica che a ed agevoli il moto di , la con-quista effettiva della indi-pendenza economica e po-litic a dei popoli.

Una seconda causa delle difficolt a che a oggi i l o dl distensione e stata individuata dal -

' e nei i e negli elementi di divisione che si sono manifestati tanto nel campo socialista quanto nel o o e nello

o dei paesi non all ineati. dissenso -si a S e la Cina, i modi e le e che la polcmicd e il o so-no venuti assumendo. so-

o pe le posizioni dei comunisti cinesi, nel-1'ambito dei paesi sociali-sti e del movimento comu-nista , han-no senza dubbio o piu difficil e il o e lo sviluppo dell 'azione

o i paesi del o . l'iniziativa politica

i volta a e in Asia e in a le tenden-ze e -hsmo ed hanno anche, d'al-

a e o mono inci-sive le e con i pae-

capitalistic! pe e avanti il o di di-stensione.

Un o di -ziazione di posizioni e di onentamenti e anche in

o a i paesi del o o e i non all ineati.

S>i a di un fatto in -ga a e e che ha in se una componente p-isitiva costituita dalla tendenza di una e di paesi . . ) a i su un o piu avanzato tanto nella politica e che sotto il o sociale. a ci sono anche fatti di se-gno opposto: 1'involuzione

vche subisce la politica del-, i colpi stibiti dalle

tendenze e in alcuni paesi a Latina. i i di infeuda-mento che minacciano al-cuni paesi a Ne possono e sottovalu-tati i i che si sono manifestati a i paesi del

o o su i come quel i del Congo e dell 'ONU.

A questi fenomeni del mondo socialista e del -zo o si e acc«»mpa-gnata — ha o il compagno - --una acutizzazione dei con-

! in campo -stico sia ncU'ambito * dei

i ecom>mici sia sul o politico Un -

e peso ha assunto in questo a il o

a la a da un lato tgli Stati Uniti ed i pae-si capitalistici o lato su una spne di -blemi economic! e politici E* i di^cussione penoi e non abbiamo bisogm* che ce lo o i i

. il e o e o

del e gollista e -e impcnalist ica del-

la sua politica a F.' un fatto o che su tutta una

e di i -nazionali o della Cina. ! del-TAsia sud . -

e ) la p<>litica a e si -

pone a!le tendenze piu aggiessive e

r

qiiasp e dagli USA. E non a caso, o pegli elementi di dinamismo e di a che essa

, e echi as-sai i e consensi so-

o a i paesi del o . Questo deve

i . no-nostante tutti i suoi ele-menti positivi la politica

e o il o o non cessa pe que-

sto di e fondata su motivi . a 6 e -centi antigollisti di casa

a non sappiano inten-e che in tutto questo

c'e la a evidente del-le possibilita che -o . ad esempio -

so il o . pe una politica italiana che non sia vi/.iata da motivi colo-nialistici, ma d ie sia al tem-po stesso una politica auto-noma e attiva sganciata da ogni conniveii7a con le po-tenze colonialiste.

Questi i manten-gono in una a di im-passe una e di questio-ni , dal o di

e della multi late-e alio sviluppo dell'in-

e politica a ma non o a e avanti il o di disten-sione e a e le ten-denze piu . Co-me e dalle -dizioni a i paesi capitali-stici non a in modo automatico un o di consolidamento della pace.

e questo avvenga e a una a del-

la iniziativa delle e di pace, una o iniziativa adeguata alia complessita del o in atto. Que-sto o e -to. a . dalla ten-denza a e nei di-

i i le -me o e di -nizzazione che o im-poste in n e dalle

i della a -da. a che si pone quindi e anche quello del-la a di nuove -lazioni di i all'in-

o dei singoli campi che consentano i piu -ghi all 'autonoma -zione e iniziativa politica delle e nazioni.

n questo senso — ha concluso su questo punto il compagno — si e e che la -mula di Togliatti, unitft n£Ua diversita. si e non solo al movimento co-munista come a

a pe il suo svi-luppo e pe la e di un piu elevato o

. ma che essa in-a e a un o piu o # e di cui si puo pue qualche segno e

che tende ad un nuovo, o assetto mondiale.

4 A1 o della linea e dell'iniziativa del

movimento comunista in-e sta quindi la

lotta pe la pace nella con-sapevolezza del e

o che e una nuova a mondiale e nella convinzione che la

a puo oggi e evi-tata. e le debo-lezze che nella lotta pela pace si sono manifestate in questi ultimi tempi, oc-

e a di tutto fis-e alia lotta pe la pace

obiettivi e piu -cisi e i e e

e anche ad una a e degli i -t ivi . facendo e la

a di nuove e piu ela-stiche i che consentano un contatto e una azione comune con tut-te le e e i movimenti che gia o o che pos-sono e chiamati a con-

e alia causa della distensione e della pace i fondamentale a e pei noi in questo senso il contatto con e del mon-do cattolico a il -ma di fondo e quello di

e ad un livell o nuo-vo e piu alto tut ta la -tegia fondata sulla coesi-stenza pacifica o un piu o collegamento

a la lotta pe la pace e lotte di emancipazione dei popoli e delle classi op-

e questo e e due tendenze en-

e e La -ma. che e e -tutto in i p del movimento »

. e quolla che affida le i della disten-sione e della pace solo a! colloquio e aiTinte>a a

S e USA a seconda tendenza sbaghata e quei-la che vuole e alia unita di tut te le e -

e e di pace lo o di da vita a blocchi di ti-po conlinentale Una ten-denza di questo tipo — ha detto il compagno -gue — e possibile coglie-e in molti aspetti della

politica a della -puhblica e cinese e

a

compagno i ha contestato la validita di questa posizione o la tesi della necessita di uno sviluppo e del movimento di -

zione, dell'iniziativa del si-stema socialista e della bat-'. taglia del movimento ope- <

o dei paesi capitalistici come condizione pe la sconfitta .

a i conto pe-6 che alia e delle tesi

e delle posizioni poli-che dei compagni ci-nesi. secondo i quali la lot- , ta dei popoli ! e sot-tosviluppati e oggis

il e e quasi il solo e di e -

, stanno -blemi i Sono i -mi della funzione. del po-sto che paesi e cont inent i' tenuti a i dal -cuito della politica e della civilt a mondiali devono oc-

e nella -ne dei destini di tut to il

e umano. e oc-e e avanti la di-

scussione sulle questioni e e alia -

tegia della coesistenza, oc-e e

e avanti con slancio e a di e al-leanze la lotta su obiettivi immediati e . a questi ultimi il compagno

ha indicato quello dell'effettiva appli-cazione da e di tutti i paesi - della e dell'ONU sulla liquidazio-ne del colonialismo e quel-lo della e delle indicazioni e dalla

a mondiale sul o svoltasi a Gine-

a nello o anno, pecio che si e ai -

i a paesi sviluppati e sottosviluppati.

5 11 compagno - gue ha esaminato a

questo punto le -stiche della politica a italiana a dalla passivita, , dal-la mancanza di init iat ive. Non sono questi segni, co-me qualcuno e con-

, solo di , 0 di una tendenza al di-simpegno. o qualche elemento di maggio cau-tela e a esiste: es-so e il o dei -sti esistenti in campo atlan-tico, di e nella a -nativa, di un condiziona-mento o che na-sce dalla a lotta ed agitazione o -zismo a e elementi -stano e negati-vi . o le posizioni

e dal o in netto o con gli i

e la coseien/a del paese (colloquio con Ciombe e posizione sul Vietnam). n secondo luogo la -za e la cautela si sono -dotte ad una a che e passiva attesa di inizia-tive di e potenze. -manendo intanto immutata la e -zione alia politica -cana.

, se limitati e t imi -di gesti positivi si sono avuti e di uffici

i -no. o con ) e mancata ogni a ini-ziativa italiana pe e soluzione positiva a que-stioni come quelle della

, della a , del o co-

mune, e dei i con i l o o

e o si sono manifestate anche nella capacita, da e del mo-vimento o e po-

e di e avant i, sui i della politica

e una =ua ini-ziativa con sufficiente continuity e a -

i e manifesta-zioni di . la dove si manifestino. devo-no e e u an-

a che pe il passato esi-ste oggi una -za oggettiva a le questio-ni fondamentali della no-

a politica a e eli sviluppi della situazione

. tanto che possiamo senza dubbio af-

e che tutta la a lotta pe una svolta a si-

a non a e avanti efficacemente se non ss a alia iniziativa pe un muta-

, della politica a compagno

j ha quindi indicato i -. i piu ! at-j o ai quali deve e j sollecitato un mutamento i della politica a italia-t na ed una iniziativa am-| nia ed a del movi-J mento o e di tu t te 1?

e della a -ppa: i! a del -mo atomico: cm si collega

j i! a tedesco e quel-1 lo della a : i ; -ne economica e a

! : » i de' i con il o

o

o o c -' blema tedesco. — a

deve e dalla posizione di attesa che ha fatto se-guito alia cosiddetta adesio-ne a data al o di a . e deve e che essa

non e a e -ge ogni a di sua -tecipazione oatomico -mente dobbiamo i

e all'attesa di piani , inglesi o di al-

i paesi che o al-e tedesca al pos-

sesso delle i atomiche si sostituisca la a di

e e pe -e impossibile il o

atomico tedesco. Linea ispi-e pe e a que-

sto nsultato non puo che e la linea tendente al-

ia e in a di zone di disimpegno atomi-co che o com-

e le due c

e economica e unita . — Ven fat-

i di quel tanto di inte-e che si e gia -

zata sono stati i i di e monopo-listica n questo senso, pe-

. e ad i anche con i monopohstici di paesi non facenti e del

, il o di inte-e e andato assai ol-

e la piccola a Nella a infine in cm tale

o e andato avanti, l suoi effetti sono stati nel complesso e negativi pe il o pae-se. . quindi, come movimento o dei sei paesi, e una li -nea e una a che tendono a e fino al-le e conseguenze

e economica e politica della piccola -pa. che e un

o del e monopolistico e delle ten-denze e in tut ta

, con i conse-guenze sulle condi/.ioni dei

i e sulla vita degli istituti . La -senza e l'impegno delle -ganizzazioni e e de-

e negli i i esistenti, a

che noi , ha la sua giustificazione quin-di e che in i di

o nella necessita di e in queste sedi

gli i a -l en t, di i gli in-

i delle classi -i e di i pe un

o e a pii i ampie e di

e economica e politica a come al-

a alia piccola Eu-a dei monopoli.

i con il o . — e disso-

e la a posizione da ogni a e a di co-lonialismo e di neocolonia-lismo, e un sistema di i fondato sul -

o o dell' indi-pendenza economica e po-litic a di ogni paese.queslo e dobbiamo

e una e de-gli i a seguiti dobbiamo e a svi-

e una a inizia-tiva o tutti gli attenta-ti i alia a e all ' indipendenza dei po-poli e e nella -

a di contatti i con le e e dei paesi nuovi. . dob-biamo e con -za la a e la -ne pe il o diplomatico della -blica e cinese.

i che poniamo al o di una lotta peuna politica a italia-na a — ha det-to o 1 ultima e del suo -

. quella dedicata al-l'unita del movimento co-munista e — sono anche nell'essenziale i i che stanno di

e a tutto il movimento o e al movimento de-

o o i qui l'esigenza della a di una iniziativa a di tut te le e e di

a Negli ultimi tem-pi del o non sono man-cati segni che indicano che una a a ope-

a e a e in at-to in . sul piano del-le lotte sindacali e sul pia-no politico e a que-sta a tut to il o e l'efficacia necessan e fa e un'azione

a di e . sindacali e e dei van paes: i su-

o i i che f;no ad oaei ; =;ono avuti An-che pe questo. ha detto

. noi -mo l'esigenza di una confe-

a dei i comunisti a occidentale. co-

me momento pe e in comune una anahsi della situazione. e le espenenze politiche e dt lotta dei van i e

e nella a piu ampia possibile a conclu-sioni i sia su -blemi immediati di inizia-tiva e di lott^. sia su -b!emi piu i di -tegy

quanto a ii movimento comunista in-

e la a del-la situazione -le e lo stato dei i

a i i o che il a decisivo -sta quello del o a la dife>a dell 'unita nella lotta o 1'impena-

lismo e pe la pace e l'esi-genza di una a e di un dibattito che devono

e a i pe e le condizioni di una nuova e piu elevata unita.

n questo senso si muo-vevano del o i giudizi, le , la linea che Togliatti espose nel suo

, come e la posizione da noi sostenuta sulla questione della Con-

. Nelle condizioni attuali e evidente che la convocazione di una con-

a e ap-e a .

Eventuuli i che po-o ave luogo -

mamente a i -tanti di i , non

o , secondo noi, che il e di una semplice consultazione, di uno scambio di upinioni sulla situazione del movi-mento e sulle linziative pe . Ci a quindi da c

o di fondo che a ci ha guidnto e che

fondandosi sul -mento o della com-plessita della situazione e su tutte le possibilita nuo-ve e le necessita che ' si

o , come indicava 'Togliatti nel suo

, un o va-o e o che a

dai i i e dalle situazioni e che og-gi esistono nelle e i del mondo pe fa avanza-e in tutti i campi l'ela-

e , la lotta e 1'iniziativa politica.

Ali o o pe -e e , , tut-

ti gli elementi di unita e a nella lotta con-

o o e pe la pace, devono -si la continuazione e lo svi-luppo del dibatt i to e della

, la moltiphcazione dei contatti, delle i

i e pe . e avanti su

questa a e te-ne conto e piu del

e nuovo ampio e o che ha oggi non

solo il movimento comuni-sta ma tutto il movimento

, che com-e e deve -

e non solo i vecchi i del , i nuovi

i comunisti i in questi ultimi decenni ma anche e e -

e che si muovono nel-l'alveo della lotta o

o e pe -i che vanno nel-

la e del socialismo. Questo significa non solo

e la necessita di una nuova e in-

a del movimento comu-nista che liquidi schemi e

i i e e si fondi sul o dell 'uni-ta nella a e nella autonomia, ma significa

e che lo stesso movimento comunista non puo e inteso come un movimento chiuso, -to da confini , quasi come una chiesa. da i movimenti < . Lo o pe e salda-mente il movimento comu-nista deve fa e quin-di, di uno o piu vasto che tenda a e le basi di una unita mondiale di tutto il movimento -

o e che i fin a un contatto molto piu

ampio e vivo con tut te que-ste .

o ave indicato le li -nee di un piano di o pe e la a

a ed iniziativa sui i del movimento

comunista, ha fatto, infine, un e -

o ai i dei i socialisti. sui quali

a e deve e sem-e assai vivo e

del o Cio non signifi-ca - la discussio-ne al punto e nei i in cui essa si e svolta al momento della sostituzione del compagno . Non si puo non tene con-to. infatti, che in questi mesi, e si sono me-glio i i motivi che hanno o alia sostitu-zione di . e che sono stati e moti-vi sen e consistent!, si e avuta la a che i cambiamenti nella -ne del S non hanno significato, come da qual-che e si a temuto. un o o nei

i della linea del XX . ne nella po-litic a . ne nella po-litic a a

a e questo fatto e e ! le difficolt a e i complessi -blemi che i compagni so-vietici devono e in tutti i campi non significa ne e e alle -

e ed i da noi fatte in occasione del-la sostituzione del compa-

i gno . ne > j e con cui -

mo ai i ! dello sviluppo economico e politico nei paesi socialist! Anche le e da noi al-

a e avevano del o o questo signi-

ficato piu e e inten-devano e -

a che noi -

mo al modo come vengo-no i l i -blemi che sono oggi di

e ai paesi socialisti: da quelli della politica este-a e dell'iniziativa o i

movimenti di e e i paesi nuovi, a quelli del-lo sviluppo economico, dai

i del -to economico, della divisio-ne del o e dei i politici a i paesi socialisti, a quelli della , e a quello pe noi fondamenta-le dello sviluppo della de-

a socialista. Cono-e meglio e e an-

che e questi i non 6 solo una

necessita pe e meglio e fa e al-le masse i i in o nel mondo socialista e tut-ta la a dello svi-luppo del socialismo nel mondo ma e anche una del-le condizioni decisive pe

e i i stessi , pe e avan-

ti la a e e la a lotta pe una

a via di avan/ata che ha il suo o o nella a del nesso a

a e socialismo e a via na/.ionale e -

gia .

Nel o e inizia-to il dibattito. o a

e la a e sta-to il compagno .

Condivide l'analisi fatta dal compagnosulla situazione -nale e le e pe una

e campagna pe n pa-ce che i vecchi sche-mi e vecchi limiti .

S continua a svol-e una guista politica di

distensione ma la situazio-ne si va o pel'azione dei i piu -

i o n e gli ultimi svi-

luppi della politica degli USA sono tali da e in pencolo non solo la po-litic a di distensione ma an-che i i diplomatici

a gli stati. Quali o state pe

esempio le e peil mondo dopo la politica di a a nel Viet Nam se S avesse assunto un atteggia-mento meno ? Se, pe , la azione di

a e una testimo-nianza dell' impotenza mi-

e e politica degli USA, a noi spetta o il compi-to e di e queste azioni che minac-ciano la pace del mondo.

clan della a -tiva deve e sconfitto come lo fu dieci anni fa. Questo e possibile se mobi-

o in tutto il mondo un o movimento pe la pace e. a , se a o il « po-

e e > del campo socialista.

A questo o non vi puo e dubbio che la a -lismo e in modo -

e al -mento dei i a Ci-na ed ; di o la unita e condizione essen-ziale pe la a della pace e del mondo socia-lista.

La chiave pe e gli i e e avanti la politica della coe-sistenza e dunque: 1) nella capacita del movimento pe la pace di e -va di iniziativa a livell o mondiale: 2) nella possi-bilit a di e ad un massimo di unita a Cina ed S nella lotta o

o Nella a della

a e dei i comunisti il no-

o obiettivo deve e quello di e quanto e piu possibile i

i movimenti metten-do 1'accento su tutto quel-lo che ci unisce, in -

e sulla lotta o lo o e pe la pace.

La a a -za italiana — in -

e pe quanto a a del o con le

masse — puo e deve -e agli i i co-

munisti cosi come a noi spetta e la espe-

a i nella lotta o il o e o il .

Una attenuazione della azione pe la pace, pe la distensione e pe la coesi-stenza pacifica — e quindi. nell 'aspetto che a piu e i l o

o dell'azione peuna politica a italia-na che si muova in questa

e — puo e negativamente tutta quanta a della a lotta pe una avan/ata de.

, a e socialista e sul-j la effieacia del . o stes-

so impppno pe na nuova unita del movimento co-

a e o -i .

a --cla'iva v

ne del o ai i della politica , al di

i dei momenti di -genza come quello at tuale del Vietnam, puo fa dubi-

e che, nella , -schi di i una lacuna nel o o pe man-

e innanzi la a li -nea in a e pe a

e , e cioe che. n l'azione di politica a da un lato e o 1'iniziativa pecosi e diplomatica -so gli i i comuni. sti e , o le e

. di -ne. di a di i pae-si. si appiattisca l'anello

o di un'azione al-o costante, -

tanto . appunto pe i obiettivi di po-litic a , tesa a modi-

i i -zionali in quei o nodi politici e economic! in cui l ' ltali a v coinvolta. o

i e che. in que-sto campo. ci i anche il o di un o di-stacco e e della a e -la capacita di e conti-nuamente politica e di su.

e un movimento pedegli obiettivi politici Al -ia luce di tali -zioni dobbiamo e in senso e e non

. in scmo -mente . la -sponsabilita messa in -vo da d! e nuovo slancio all'azione pe la distensione e la coe-sistenza. come una qualifi-cazione indispensabile del-la a a nel sun insieme e come una condi-zione pe e alia no-

a funzione nel movi-mento e

Al o indebolimen-to della lotta di massa pela pace, hanno -to — e alia disunione

a nel movimen-to comunista. alle -ziazioni nel o , alia svalutazione da e delle tesi cinesi della lotta pe la coesistenza — anche le , i con-

, la confusione che si sono accentuati o del blocco .

o piii difficil e pele i masse -e le i immutate

della a globale del-. -

e le sue evoluzioni tat-tiche. i pe -

a e a nelle i che ha assunto. A noi tocca dun-que e e e le masse ad un'azione che,

o in modo adegua. to, in modo nuovo ai -cessi i nell 'ambi-to della spinta -sta globale, i lungo le o linee. o di essi. a e gli i di fondo di quella spinta. Si a cosi alia necessita di e la lotta pe la pace su i e i obiettivi politici, che collo-chino oggi, e positivamen-te. contenuti e scadenze nella e a della coesistenza pacifica.

E' su questo o che si puo e e -

e una efficace unita dl azione pe la pace su scala

. sia al diso-a delle e nel

movimento comunista, sia al di a delle e

i ideali e piatta-e i delle e

e di pace che si molti-plicano nel mondo. Su que. sto o anche, in ogni paese. la lotta pe la pace deve e piu e e e la a autonomia. e il -

o tessuto . -e il o delle -e scelte nazionali. Ci6

equivale a e che l ' impe-gno del o o peun impulso nuovo e -manente all'azione di pace nel o e si identi-fica con un impegno pe de-

con molta piu -sione alcune e scelte di politica . le quali diventino e della bat-taglia quotidiana del -tit o a tutti i livelli . Sulla base di una analisi piu a t. tenta e a dei -blemi , dei dati di fatto . delle

e e degli i in campo. e e sui temi della politica este-a lo stesso o di -

cisione e a negli obiettivi politici che abbia-mo compiuto e st iamo com-piendo pe i aspetti fondamentali della a linea.

e unita a questa e a — sul piano nazionale e -zicnale — di e e -menti nuovi pe l'azione di pace che. i me-glio alia e de-el: obiettivi e e . c e piu sostanzino la

o auton.vnia come pun. i d: o di dibatt i to

e collegamento pe l'ini -»:»';va a pi-.Utnsui che come punt i. is»i:uzio-nali di e s»lla ba-se di c i

I (Srgne a pnginm 11)

r Unit A / l 19 o S . — _ — _ .

PAG 11 comlffat o c e n t r a l e

Sar rapporto del compagno , - i

II dibattit o f f t n / / a J0, pagina)

a c he f iGl l ' t i l t lm o aWt o P b r t l t o ha pftlfesatd uf t f l t a r d o r l spe t t b al p ro -pr i c o m p l t l di p a r t l t d l n -t# rnaz iona l i s»a. a qui &l -t u h e dfef le iehze d el r t lov h i n e n t o p er la p a ce re^ ln t rn ' t e a h c he a se f lu i to d el Trig -g f e s s i o he U SA al V i e t n a m d el N o r d . a s o l i d a r i e ta p o p o l a r e c on paesi n lo t -t a p er l a p r o p r i a l i b e r t a e i n d i p e n d e n za n oh si d l f ip le -fia c on t u t t a la fo rz a n p c e s-s a r i a a n c he p e r c h6 nel co r-80 d e l la g i t i s t a p o l e m i cs da

n ol s o s t e n u ta c on J c o m p a-g ni c i n e si si 6 i n g e n e r a ta u n a e r r o n ea s n t t o v a l u t a z i o-n e di c e r te f o r m e di l o t t a a n t i m p e r i a l i s t a c he s o no i n v e ce o b b i e t t i v n r n o n t e ne* c e s s n r ie i n u na p a r t e d e l-l o s c a c c h i e re m o n d i a l e. e Btesse r a g i o n i i dea li d e l l a n o s t r a p o l i t i c a in a v a n no c o n t i n u n m e n te sp i e-

f jat e i n r e l a z i o ne nglj -uppt d e l la s i t u a z i o ne in -

t e r n a z i o n a le ne n on si v u o-l e p r e s t a re i l f i a n co a l i a

f >olemica c i n e se e i n d e b o-i r e 1 'apport o d e l l e m a s se

a l i a l o t t a c o n t r o -l i s m o.

a p a r t e h n e c e s s a-r i o b a t t e r e o g ni p o s i z i o ne n t t e n d i s t a c he e s c l u de l a p o s s i b i l i t y di un n n o vo c o n-f l i t t o m o n d i a l e a c c r e d l t a n-d o n tesi d e l l ' e q t i i l i b r i o d ej t e r r o r e , m e n t r e d ur -

g e n te e l a s t r a da oppOsta e f o h d a r e s u l la ba-se d e l la c o e s i s t e n za p a c i f i -es e del d i s n r i n o t i n n u o-V o s ls te rha di rappo r t i i n -t e r n a t i o n a l ! .

S a l a ti i n t r o d u c e poi a l-c u n e c o n s i d e r a z i n ni c r i t i -c he a p r o p o s i to d e l l ' i n i r i a -t i v a d el P a r t i t o i n q u e s to c a m p o. U n a a d e g u a ta ri -s p o s ta d e l l e m a s se a l i a p o-l i t i c a b e l l i c i s tn d e l l ' i m p e -

o n on p u6 s c a t u r i r e d a s o l l e c i t a z i o ni m o r a l i s t i -c h e. P a r t i t o d e ve s u p e-raPe una p e r s i s t e n te sc i s-s i o ne t r a l a p rop r i a t eh l a-t i c a n a z i o n a le e T i m p e g no i n t e r n a z i o n a l i s t a. a s t e s sa l o t t a i n c o r so c o n t r o la po-l i t i c o del g o v e f no d i ' c e h -t ro -s in i s t r a r i c h i e d e u na e-s p l i c l t a c o n n e s s i o ne c on l a s t r a t e g ia d e l l a c o e s i s t e n za pac i f i cn . p r o b l e mi o d i e r -n i d e l la c o n d i t i o n ? o p e r a i a, ad e s e m p i o, d i s e e h d o ho da u n a n t tov a a r t i c n l a z i o n e in -t e r n a z i o n a le d e l la p o l i t i c a d ei g r t ipp l d i r lger t t i de l-l ' O c c i d e n t e e a p i t n l i s t i c o. E* n e c e s s a r iO q u i n d i c he a n-c h e g l l o p e r a! s l a ho p ie r ta -h i e n t e e o n s a p e v o ll d e l l a d i -m e n s l o ne eUrOpea d e l la l o t t a a h t l m o n o p o l i s t i c a. n t a l m o do 11 r i l a n c i o su la r -g e s c a la d e l l a lo t t a p er la p a ce e c o n t r o r i m p e r t a l i -s t nd pol- tera u na d e c i s i va c h i a r i f i C a z i o n e n e l la v i c e n-d a p o l i t i c a i t a l i a n a e in p a r t i c o l a r e t r a q u e l l e for -ze d el c a m po c a t t o l i co c he B U q u e s t! p r o b l e m i h on mn-n i f e s t a no u n a s e n s i b i l i ta

| c o r r i s p o n d e n te al p r o p r i o i m p e g no d e m o c r a t i c o.

C o n d i v i d e l a p r e o c c u p a-z i o he dei e o m p a g hi c he h a n n o c r i t i c a t o 1 i n s o d d i-s f a c e n te m o b i l i t a z i o n e d el P a r t i t o a t t o r n o ai r e c e n tl a v v e n i m e n li i n t e r n a z i o n a l i , i q t ia l i t o h f e r m a n o i p r o p o-s i t i a g g r e s s i vi d e l P i m p e r i a-l i s m o a m e r i c a no e la s ua o s t i l i t a a l i a c o e s i s t e n za pa-c i f i ca . a r a p p r e s a g ha sca-t e n a ta c o n t r o i l V i e t n a m d el N o r d d o e p i s o-d i o di u na p o l i t i c a guesTa-f o n d a i a c he n on si r a s s e-g na ai m u t a m e n t i s o p r a v-v e h u t i n e l l ' e q u i l i b r i o m o n-d i a l e d e l l e f o r z e e c he m i -r a a r i s t a b i l i r e o p r e -d o m i n i o d e l l ' t m p e r i a l i s m o s u g li S t a ti d i n u o va i n d i -p e n d e n z a. O r a si t r a t t a di c h i a m a r e i l P a r t i t o e t u t t o i l m o v i m e n to d e m o c r a t i co e a n t i f a s c i s ta i t a l i a n o ad u n a lo t t a con«*epuente p er i f e r m a r e la m a no ap.li ag-g resso ri e p er i m p o r r e al g o v e r no u na po l i t i c a e s t e ra

e al d e t t a to c o s l i-[ t u z i o n a l e

o s t a to d el m o v i m e n to [ p er la p a ce n on e s o d d i s f a-j c e n t e i n r a p p o r t o a l i a g ra-j v i t a del m o m e n l o, a n c he [ p er l e d e f i c i e n 7e d e l l e o r -j g a n i z / a z i o ni di P a r t i t o

o s p e s so a t t a r d a t e j n e i r a t t i v i t a o r d i n a n a . e 1st e s se i n i t i a t i v e p a r l a m e n-j t a f i n on h a n no l 'eco n e c e s-

a nel P a e s e. P er q u e-s to i l m o v i m e n to di s o h d a-

f n e t a e c on 1

fi opo li co lp i t i d a l l ' i m p e n a -s mo r e g i s t r a a l cuni v u o t i

c h e d e b b o no e s s e re rap ida -m e n t e c o l m a ti p o r t a n d o i l d i b a t t i t o t r a l e m « y e e s o l l e c i t a n do 1 ' in iz ia t iv a di t u t t o m o n do d e m o c r a-t i co .

U n a fo r t e p r o s s i o ne d e-v e e s * e re e s e r c i t a ta sul go-v e r n o c he n on s o lo n e o n-ferrn a la d e s n l a n te a » s c n /a d i u na po l i t i c a e s t e ra del*

, m a d i ch ta r a a p e r-t a m e n te di n on a v e re n e m-m e no u na s ua o p i n i o n e s u i t e p r o p o s te a v a n z a te d a v s r i e pa r t i p er l a s o l u-

z i o ne del p r o b l e m s i n d o c i -n e s e. f u t t d si f l d U c e, a n-c o r a u na v o l t a . a l i a t r u s t ! a r i a f f e r m a z i o n e di u na « EO-lidat-letf i a t l a h t i ea * c he co-p r ^ tttlla p i 'at ic a la s t idd i -t a n za a a l i a p o l i t i -ca del o di flta-t d a m e r i c a n d. »

i A n c h e S e c c h ia a v v e r t e vino s q u i l i b r i o t r a la t e m a-t l c a n a z i o n a le d el P a r t i t o e i l s uo a p p o r t o c o n c r e to a l-ia lo t t a p er la c o e s i s t e n za p&cit ica . U n t a l e d i v a r i o d e ve e s s e re s u p e r a to i n s e-re t l d o i l m o v i m e n to p er l a p a ee ne l la lo t t a g ld n co r-so d o n t r o 1 ' l nvo luz lone p o-l i t i c a ed e c o n o m i ca del c e n t r o - s i n i s t r a. Q u e s to e a n c he i l m i g l i o r c o n t r i b u t o al d i b a t t i t o del m o v i m e n to i n t e r n a z i o n a l e e al ra f fdr -z a m e n to d e l la s i la Un i t a d e l l a q i l a l e noi n on a b b i a-ttlo u na c o n c e z l o ne fe t i c i -s t i ca n o s t ro c o n t l n u o r i -c h i a mo a l l ' a t t i v i t a del m o-v i m e n t o o p e r a io i n t e r n a -z i o n a le d i s c e n de i n v e ce dai c o m p i t i c o m u ni a t u t t e l e fo r z e r i v o l u z i o n a r i e n e l la n t i nv a g r a ve s i t u a z i o ne d e-t e r m i n n t a d a l l a p o l i t i c a

.

l c o m p a g no o c o n-d i v i d e Tann l isi c o n t e n u ta n el r a p p o r t o di r s u l l a g l n v i t a d e l l a s i t u a-z i o ne i n t e r n a z i o n a le e sui p e r i c o l i c he s o no s t a ti a p e r t i o a-d i e r l f a i l o c on 1'at tacco al V i e t n a m . * s t a ta g i t i s ta, q u i n d i , l a d e c i s i o ne di d e-d i c a t e u na s e s s i u ne d el C.C. a l l ' e s a me d el p r o b l e -ih a di c o me d a r e s l a n c io al m o v i m e n t o p er n pace, l n -fnt t l , a d d l e se i n a al i -b i a m o a v u t o n i a n i f e s t a z i o-n i a h l p i e c o n t r o l ' i m p e r i a -l i s m o. n on p o s s i a mo n; i -s r o n d e r ci e l e m e n ti n on po-s i t i v i c o me i l f a t t o c he la i n i z i a t i v a ve t i ga l nsc ia ta a l i a o rgn t i i 7za7 iono g i u v a-

. Q d e s ti l im i t i e d e b o l e z ze

n on p o s s o no e s s e re v i s t i n e l l a l o i o c o n c r e ta ren l t a se n on s o no fat t i r i sa l i r e al r i t a r d o d el m o v i m e n to cn-rnt in is t a e \m l a r g o d i b a t t i t o sui p r o b l e -m i i n t e r n a z i o n a l i p er d n i o e n s c i e u za d e l la i m p o r t n u z a d e l l a l o t t a p er l a p a ce e d el l e g a me c he c*e t r a l a n o s t r a a z i o ne p er l a d i -s t e n s i o ne e i ' e s p r e s s i o ne d e l l a s o l i d a r i e ta c on i p o-po l i d i e si b a t t o no p er 1'in -d i p e n d e n z a. U n e s n me a t -t e n t o a v r e b be p e r m e s so ai pa r t i t i c o m u n i s ti di p rec i -s a re m e g l io l ' a z i o n e da s v o l g e re p er s m n s c h e r j re l a d o p p i e z za d e l la l i n ea d e l l ' i m p e r i a l i s m o r i su l t n t a e v i d e h te c on g l i s f ncc i n li i n t e r v e n t i d i e v a n no d a l l a c r i s i di C u ba a l l ' a g g r e s s i o-n e al V i e t n a m. C e r t o . un tn l e e s a me e reso d i f f i c i l e d al fa t t o c he i l d i s s i d iu a l-l ' i i l t e rn o d el n o s t ro m o v i -m e n to e a n c o ra p r o f o n d o a n c he se c'i? Un m i g l i o r a -m e n t o. a il d i b a t t i t o a t-t o r n o ai p r o b l e mi i n 4 e r n a-z i ona li p uo darci la p o s s i-b i l i t a di a p p r o f o n d i n * a l -c u ni n s p e t ti d e l l e d i v e r -g e n /e al f i n e di s u p e r a r l e. - c o m p a g no o af-fe rn i a q u i n d j c he \\ r e c e n-t e v i a f g i o di n i n C i n p e n el V i e t n a m r a p -p r e s e n ta un e l e m e n to a l t a -m e n t e p o s i t l v o. un p r i m o p a s su p er n i i ov i r appo r t i i n s e no at m o v i m e n tn c o m u-n i f t a i n t e r n a / i o n a l e. i i i l . *v a c he la rironquis-*t a d e l l ' u n i t a r i c h i e d e c l i e s i a-n o a b b a n d o n a te l e * O U P -s t i o ni di p r e s t i q i o » e l 'a t -t e i i / i o n e s ia v o l t a esclu<;i-v . T r e n t e a l l e c o se c he u n i -i-Tono i paesi s o r i a l i s t i e i p a r t i t j c o m u n i s t i. n q u e-s ta d i r e / i o n o o c c o r re d a r e u n c o n t r i b u t o a l i a p r o ? s i-n i o r i u n i o n e i n d e t t a a -s ca p er i l 1. o -t o r e e s p r i m e. a q u e s to \no-p o s i t o. a l c i i n r o s s e r v a z i o ni yu l l a s i n t e t i ca ^ f f e r m a r i o -n e < u n i t a n e l la d i v e r s i t . i > s o s t e n u ta dal n o « t r o p a r t i -t o c i u d i c a u do d i e e s sa s u-5c i ta d i f f i d e n z e n c p l i a l t r i pa r t i t i f ra te l l i . , il c o m p a g no o r i cb ia -m a r n t t e n z i o n e s u i r i m o o -t n n z a d el p r o b l e m a »lci r a p p o r t i c on i paesi s o c i a-l i s t : s o t t o l i n e a n do n n e-n e c e s s i ta c he n i t r e a l l e di f -f i co l t a c he q u e s ti p a e si i n -c o i i t r a n o s i a no m e s se in r i s a l t o c on pi i i c h ' n r e z zn l e c o n q u i s te e l o r o s u e- i ce.-sl.

AUCATA c o m p a g no o A l i -

ca ta si d i c h i a r a d ' a c c o r do c on il r a p p o r t o d el c o m p a-g no r e c on q u e-gl i i n t e r v e n t i c he h a n no s o t t o h n e a to n e s so c he e 'e t r a i l p r o b l e ma del r i l an -c i o del m o v i m e n to p er la p a ce e la s i t u a z i o ne di c o n-t r ns t o c he si e i l e l e r m i n a * t a — e c he per« ls te — nel m o v i m e n to c o m u n i s ta i n . t e r n a z i o n a le E c io n on so-l o p e r c he q u e s ti c o n t r a s tl h a n no o f fc r t o ag li S t a ti U n i t ! la poss ib i l i ty d i t e n-t a r e u na s t r a t e g ia p i u of-

f e n s i va v e r so i l m o n do as i a t i cb. rtlf l a h c he p e f c he essi h a n no f r ena t o la s t e s-sa lo t t a . a n t l m p e r i a l i s t i e a ' ' e per la d l s t e h s l o h e, 6 s t a -' c o l a n do u na se r ie di in i z ia -t i v e d i r e t t e a q u e s to f in e a n c he n .

N oh si p u6 p e r6 spe ra-r e — r l l ev a 1'orator e — dl Buperar e l e d l v e r g e n ze c on appc l l i pa te t i ci a l l ' un l ta . ' s o lo p a r t e h do da u na anrt -l is i de l la s i t u a z i o ne in te r -n a z i o n a le c he p o s s i a m o. ink v e c e, d e m i s t i f l c a r e 1' ideolo-g i s mo di cer t i c o n t r a s t i , a n d n r e a l i a sns tanza r e a le del clissiclio. tn d u e s ta a n a-l lsl de l la s i t u a z i o ne -n a z i o n a le il p r i m o e l e m e n-t o del q u a le o c c o r re p r e n-d e r e c o s c i e n za e il r l s t a g no c he si reg is t r a nel p roces-so di d i s t e n s i o ne e. p er c o n t r o la necess i ty di per-s e g u i re c o me o b i e t t i v o fon-d n m e n t a le la c r e a z i o ne di un n u o vo g r a n de m o v i -m e n to per la p a ce

a r e n l i z z a / i n ne di q u e. s to e o b i e t t i v o r i c h i e d e la e l a b o r a z i o ne di una n u o va s t r a teg ia d e l la c o e s i s t e n /a paci f ica e d e l la lo t t a per la d i s t e n s i o n e. e q u i n d i l ' e s a me d e l le d i v e r -g e n ze a l l ' i n t e rn o del m o v i -m e n to c o m u n i s ta i n t e r n a -z i o n a l e. A l r i g u a r d o 1'ora-t o r e afTerma di n on r i te -np r e c he si s ia di f r o n t e ad un t t l l g l l o r a m e h t o efTet-t l v o dei rappor t i t r a UrtSS" e Cirt a e r i co rd a i l g r a ve ennt t -asto d i e Vl e su l l ' im -p o r t a n t e p r o b l e ma de l-

U la a s s u r da p r o p o-sta del Cnmpa^ri l c i n e si — sia p u r e a v a n z a ta c o me ipnte^ i s u b o r d i n a te — di Creaf-e d ue organ lzzaz in r i i d e l l e N a z i o ni U n i t e , i l c he s i g n i f l c h e r e b be d a r e un c o l. po assai g r a ve al p r o c e s so di d i s t e n s i o ne e n s t a c o l a re 1'afTermazione de l la pe rso-na l i t y i n t e r n a z i o n a le d ei paesi * n u o vi ».

e di f f icol t a c he -t i - iam o ne l la c r e a z i o ne di un g r a n de m o v i m e n to p er la d i s t p n s i o ne e per la pa-ce n on p o s s o no e s s e re sti-p e r a t e s o lo cOh so l l ec i t a-z ioni a l l ' a t t i v l s m o . p o i c he ta l i dlfTlcolt a s o ho d a te dal f a l t o c he noi non s i a mo an-cora riu.scit i a d e l i n e a re e a p r e c i s a re in c o n c r e to una p i a t t a f o r m a po l i t i c a su l la q u a le s v i l u p p d r e i l m o V i m e h t o s t e s so fie hel pas<*ato hoi s i a mo r iUsci t i a d ar v i t a a g r a n d! iniz.ia-l i v e c on la racco l ta di m i -l ion i e m i l i o n i di f i rm e p er

e de l la b n m ba a t o m i ca c io e s t a to p e r c he no« i n d i c a v a mo a l lo r a Uh o b i e t t i v o c h i a r o . g l u s to e a c c e t t a tn da t i t t t l .

C h e cosa d o b b i a mo fa r e o g e i? P r e m o s so c he i l g i u-d i? i o c he d o b b i a mo d a r e s u l l ' a z i o ne a n t i m p e r i a l i s t i -ca f v o l t a da noi flri o a q u e-s to m o m e r t t o d e ve e s s e re un g i u d i z i o a b b a s t a n za po-s i t i v e (1 'e lennento n e g a t i-v o e d a to s o p r a t t u t t o da una m a n c a ta c o n t i n u i t y di ta l e n z i o ne e dal s uo scar-so r e s p i r o u n i t a r i o ) . i l enm-paprt o A l i c a t a i nd i c a i n c he d i r e z l o n e o c c o r re c e r c a re i o i ln t i di u na p i a t t a f o r m a po l i t i c a per s v i l u p p a r e i l m o v i m e n to p er la p a ce Eg l i afTerma c he i l n o do e s s e n z i a le e d a to d a l l a a p p a r e n te c o n t r a d d i z i o ne ( c he pt l o e s i s t e re s o lo se si idet t t i f ic a la b a se d e l la d i s t e n s i o ne c on lo status quo) t r a la lo t t a p er la d i -s t e n s i o ne e la p a ce e la lot -ta di l i b e r a z i o ne da l l ' op -p r e s s i o ne c o l o n i a l i s tap u n t o di p a r t e n za di unB n u o va p i a t t a f o r m a po l i t i c a per la r ip res a del m o v i -m e n to per la p a ce d e ve c o n s i s t e re p r o p r i o — afTer-ma 1'orator e — ne l la ca-pac i ty di s u s c i t a re u na grr .nd e c a m p a g na i n t e r n a . z i o n a le per i m p o r r e l a fine e la l i q u i d a 7 i o n e del co lo-n i a l i s m o. c a m p a g na c he d e \e e s s e re p e ro c o l l e g a-ta n l l a lo t t a per la d i s t e n-s i o ne su l la b a -e d e l la r lso-l u z i o n e a p p m v a ta g ia da t e m po d a i r O N U e c he d e-v e i m p e e n a re tu t t i i go-v e nd Q u e s ta q u e st i o ne d e ve e s s e re pos ta c on l a s i e s -a forza e l o s te^sn s lan-c i o c on cui fi i p o s to i l p r o b !emn a t o m i co C in e n on c o me un « af far e rielle for -7p r i v n l u r i n n a r i e >. m a co-m e u na c r a n de q u e s t i o ne umr in is t i r a p o i c h6 n on po-n* s o l t a n lo i l p r o b l e ma d e l. l a l i b e r t a e d e l la i n d i p e n-d e n za dei popo li m a que l-l e d e l la f a me di u na gran-d e p a r t e d e l l ' u m a n i t a ( P e r r i o d e ve es«e re co l l e-gnta c on la c r e a z i o ne di u n «-i«tema di a iu t i e c o n o-m i c ! ai pae<=l «o t t osv i l up-pat i s u l la ba«e d e l le recen ti d e c i s i o n! d e l la C o n f e r e n za di a rierisioni c he hi^opn a i m n e d i r e r i m a n c a-n o s o lo b u o ni p ropos i t i c a r t a c e

n s e c o n do l u o g o. r i -l a n c i o d e l la l o t t a per la pa-ce d e ve e s s e re s t r e t t a m e n-t e c o l l e g a to a l l ' a z i o n e p er i l r i l a n c i o e l a r i f o r m a a e l-l ' O N ' U . p o l e m i 7 z a n do su q u e s to — se n e c e s s a no — c on i c o m p a g ni c i n e si p er l e pos i z i oni c he essi h a n no a s s u n to al r i g u a r d o . O c c o r-r e n d e g u a re l ' O N U a l l e m u t a t e s t r u t t u r e d el m o n-d o, m a r ia fTermand o c he

e s so r a p p r e s e n ta un g r a n-d e stri irr lerit o d el i popo li p er la d i s t e n s i o ne e la pa-ee. Un te r zo p u n t o d e l la p i a t t a f o r m a po l i t i c a s u l la q u a l e r i l a n c i a r e i l m o v i -m e n to p er l a p a ce 6 rap -p r e s e n t a to d a l l a q u e s t l o ne d e l l a G e r m n h i a di B o n n. O c c d r r e l o t t a r e p er i m p e-d i r e la r i nasc i t a d e l la G e r-m a n i a c o me g r a n d e p o t e n-za i m p e r i a l i s t i c a p e n e n do c on forza e genzp c o n i n l e s-si d ' i n fe r i o r i t a i l p rob .en ' .i d e l l e d u e G e r m a n i e, a f f e r -m a n d o c he u na G e n n a n ia u n i t a s u l la b a se d e l l ' i m p e -r i a l i s m o n on d o v r n a very i m n i .

p r o b l e ma d e l la r i con -qu iB l a d e l l ' u n i t a d el m o v i -m e n to e co-m u n i s t a d e ve e s s e re a f f r on -t a t o a n c he s u l la b a se dei p u n t i i ud i ca t i (n-i* ura l -m e n t e, n on s o lo su q u e s t i) e c he c o s t i t u i s c o nn a l c u ni dej t emi sui q t ia l i o c c o r re l a v o i a r e p er g a r a n l i r e )a r inasc i t a di un m o v i m e n to p er la p a ce s tab i l e. Se ci m e t t i a m o da q u e s to p u n t o di v i s ta — r i l ev a A l i c a t a — d o b b i a mo c o n f e r m a r e l a n o s t r a o p p o s i z l o ne — ne l-l e c o n d i z i o ni a t t u a l i — ad u n a C o n f e r e n za t ie! par t i t i c o m u n i s ti e dpe rn l . e po r -tn r e a v a n ti la l i nen c he fin qu i a b b i a mo s e g u i t o. E' in -fa t t i a h c he g r a z le a q u e-s ta nos t ra l i nea d i e l a p r o s-s i ma r i d n i o n e d el 1. mar -zo a . se ci sa ra. p o-t r a c o m u n q ue s v o l g e r si i n u n s p i r i t o di v e r so da q i le l -l o i n i z ia le. n d t i e i r i n c o h -t r o la nos t ra d e l e g a z i o ne d n v r a c o m u n q ue d i f e n d e re c on f e r m e z za la n o s t ra 11-h e a, po t t endo i l p r o b l e ma d i u na a p p r o f o n d i t a e pa-z i e h te d i s c t i s s l o ne po l i t i c a e s o s t e h e n do i l p r i h c i p l o d e l l a * un i t a h e l la d i v e r s i -t a > e d o e la p o s s i b i l i ty di

e u na u n i t a su A \ -ct lh i pt int i , e i n p r i m o l u o go su u na li -n ea c o m t l he di lo t t a p er l a p a ce e c o n t r o 1 ' imper ia -l i s m o, a m m e t t e n dn l a dlf -fe renza e il d i b a t t i t o su al-tr i pun t i A t t o r n o a q u e s ta l i nea i l pa r t i t o ha t rova -t o fondamentn l r r tPn t e la sua un i ta . E' u na l i n ea c he d o b b i a mo p e r s e g u i re pa r -l a n d o c on f r a n c h e z za c on tu t t i i c o m p a g ni e n on di -m e n t i e n n do c he s i a mo in c o n t r a s to di p r i n c i p i o e po-l i t i c o con i c o m p a g ni c i nesi su p r o b l e mi f o n d a m e n t a li e c he l a l o t t a p er Tun i t a p a s sa a n c he p er l a lo t t a c o n t r o l e tesi e l e p o s i z i o-ni s b a g l i a t e.

n e n te c o n t r o i l c o l o n i a l i -fcmo, co f i t r d r i m p e r i a l l s m o

a t e n d e n za imper ia l i sJ a s o v r a s ta o g gi n e l la po l i t i -ck a h i e r l c a na c od co i l sc-g u e n ze g r a v i s s i me v e i so t u t t e l e q u e s t i o n! i n t e rnn -z i cna l i . Q u e s ta t e n d e n zo fu e a a t t a i n e n te i n d i v i d u a t a

dal c o m p d g no t o g l l f l t t i n el s t io e di Ya l ta . a n c he se n q u el m o m e n to essa c o m i n c l a va a -r e p r i m i pe r i cn iosi pans!.

o — c o n c l u de 11 c o m p a g no V l d a l i — s a p er s t i sc i ta re un v a s to m o v i -m e n to c o n t r o -sftio, c o n t r o 11 c o l o n i a l i s m o, p er l a p a c e. C i 6 s ign i f l ca, t r a 1'nltro , e s i g e re d i e

l ' O N U t o r n ! ai p r i n d p i e-s p r e s si d a l l a C a r t a dl d ad F r a n c i s c o! t h e a l i ' O N U s t e s sa Vetlgn ammesf ia la C i n a p o p o l a r e; c he 1'Orga-n i z z a z i o ne d e l le N a z i o ni U n i t e a iu t l la l i b e r a z l o ne dei popo li anco ra s o g g e t ti al c o l o n i a l i s m o. Q u e s ti so-n o tt i t t i o b b i e t t l v i di u na g r a n d e l o t t a a l i a q u a le 1 c o m u n i s ti d e b b o ho d a r ec o n t r i b u t o dl t u t t e l e lo r o fo rze, di tu t t a l a lo r o p n s-s i o n e, c o l l e g a n do s e m p re m e g l io ! p r o b l e mi i n t e r n a -z iona li a q u e l l i d i e pli t d l -r e t t a m e n t e r l g u a r d a n o l a s i t u n z i o he a — pol i -t i ca . s o c i a le ed e c o n o m i ca — del n o s t ro paese.

Si d i c h i a r a d ' a c c o r do c on l a r e l a z i o ne d el c o m p a g no B e r l i n g u e r . Essa — f ru t t o d i Una e l a b o r a z i o ne c o l l e-g i a l e — e un d o c u m e n to c he a iu t a i l p a i t i t o n e l la s ua a z i o ne i n t e r n a z i o n a l i -s ta S o t t o l i n ea 1 ' i noppor tu -n i t a di u na r i u n i o n e p re-pa ra to r i a di u na c o n f e r e n-za i n t e r n a z i o n a le d ei par -t i t i c o m u n i s t i. E s s a. i n q u e-s to m o m e n t o, f i n i r ebb e c on

e l e d i v e r g e n ze ed a p p r o f o n d i r e p e r i c o l o s a-m e n t e i c o n t r a s ts S e. c o-m u n q u e, q u e s ta r i u n i o n e v e r r a c o n v o c a ta i d e l e g a-t i d el P C d o v r a n n o a n d a r-v i p er s o s t e n e re 1 ' inoppor -t u n i t n di c o n v o c a re u na c o n f e r e n za i n t e r n a z i o n a le dei pa r t i t i c o m u n i s t i. riaT -f e r m a n d o — al t e m po s t es so — la l i n ea p o l i t i c f is-sa ta dal C.C. in m a t e r i a di p r o b l e mi i n t e r n n z i o ' i a -l i e <iel m o v i m e n to co-m u n i s t a. N on d o b b i a mo

c o m u n q ue a c c e t t a re c o m-p r o m e s si f o rma l i . n e t a n t o m e no c o m p r o m e s si sui pro -b l e mi di p r i n c i p i o i n d i -s c u s s i o n e: c i o n on s e r ve a l l ' i i n i t a d el m o v i m e n t o. anzi la i n d e b o l i s c e.

C i r c a l a l o t t a p er l a p a-c e e c o n t r o l e a g g r c s s i o ni i m p e r i a l i s t e , i n p a r t i c o l a r e c i r c a la g r a v e s i t u a z i o ne d el V i e t N a m. s o t t o l i n ea c he i r i tard i e l e d e b o l e z ze d e l l a r i spos ta p t i p o l a r e d i -p e n d o no a n c he da u na m a n c a ta c a m p a g na p e r m a-

Avezzan o

Occupota Da cartiera di Torlonia

AVEZZAX O . 8 a car t ie r a di Avezza-

no. del grupp o Tor lon ia , e <=ia-ta occupa ta nggi da c i rc a lTO opera i, facenti pa r t e del ori -m o e del secondo turn o di U-voro. a dec is ione e s ta ta pre-ss dopo che, in segu i to a l l e agi taz ioni e agli sc ioperi di protesta per il m a n c a to accor-do sul r innov o del cont ra t t o naz iona le di lavoro. la dire -zlone del la car t ie r a a v e va ma-n i festa to l ' in tcnz ion e di chiu-dere la fabbr ic a per 24 ore.

a car t ie r a dl Avezzano. una de l le p iu impor tant i e m o d e r ne d ' l tn l ia , da lavo r o ad ol tr e 400 opera i.

Elett a la Glunt a a Rlet i

cedono: alleanza centrista

. 18. e i n t im idnz io i i i de l la .

i r i ca t t i . l ' i nv i o a l i a s e z i o ne d el 1 di un n u o vo c o m-m i s s a r io s t r a o r d i n a r i o ( t a l e P a s q u a le T r o z z i ) c he ha de-s t i t u i t o d 'uf f ic i o il c o m m i s s a-r i o de l la F e d e r a z i o ne rea t i n a del l do t t . U n c i n i c he a v e va s o t t o s c r i t to l ' accordo c on l e s i n i s t r e; i l r i p i e g a m e n-t o a l l ' u l t im a o r a d el r e p u b-b l i c a n o B o l o g n e si c he a v e va d i f e so e s o s t e n u to l ' acco rdo u n i t a r i o e c he ha a m m e s so di a v er d o v u t o d e s i s t e re p er p ress ioni v e n u te da l l ' a l to : tu t -t o q u e s to ha d a to al C o m u ne d i i t i n ' a m m i n i s t r a z i o n o c e n t r i s t a c he si r e g ge su .

. .

S e b a s t i a ni e s ta to e l e l to con so li 12 vo t i c o n t r o g li 11 a n-dat i al c o m p a g no soc ia l i s ta Pascas i. Gl i assesso ri e le t ti h a n no tu t t i r i p o r t a t o pi i i vo t i d el p r e s i d e n te m e t t e n do in c h i a r a lUce l a c o n f u s i o ne e i l

m a r n s ma c he regna g ia a l l ' in -t e r n o de l la n u o va c o m p a g i n e.

P S ha r i c o n f e r m a t o , per bocca del s e g r e t a r i o. i l va lo-r e o u n i t a r i o , a suo t e m po so t tosc r i t t o.

l l c o m p a g no oil . Cocc la per i l PC ha d e n u n c i a to la rot -tu r a d e l l ' a c c o r do u n i t a r i o co-m e f r l i t t o di i t i deb i t e p ress io-ni e di u na ve ra e p rop r i a v i o l e n za m o r a l e c o n t r o par t i -t i e cons ig l i e ri c he r ipo r t a a d e s t ra la v i i a p r o v i n c i a l e P c he a p r e p r o s p e t t i ve di cr isi a b r e v e s c a d e n z n.

n par i t e m po q u e s to v o to ha poi d e t to s u c c e s s i v a m e n te i l c o m p a g no Cesa roni — de-c r e ta la f in e del ceh t ro -s in i-s t r a su sca la p r o v i n c i a l e e c rea c o n d i z i o ni n u o ve p er l e fo rz e di s i n i s t r a c he s o no te-n u t e a r a g g i u n g e re un rap -p o r t o u n i t a r i o c he po t r a a v e-r e i suoi s v i l u p p i pos i t i v i ne l-

i l a v i t a po l i t i c a r ea t i na.

Giunta unitaria

eletta a Guidonia . 18.

U n a g i u n t a un i t a r i a di s i-n i s t r a e s ta ta e l e t ta q u e s ta se ra nel c o r so de l la r i un io -n e del C o n s i g l io c o m u n a le di G u i d o n i a : ne f a n no p a r t e

. . . S i n d a co i l c o m p a g no C u r a t o r e d el P S

N e l l a g i u n t a s o no s ta ti e l e t ti i c o m p a g ni C i r i l l o

. a , i . P a r o la . Cer-

q u a ( in d ) . C o s t a n t i ni . d e m o c r i s t i a ni h a n no d i se r-

t a t o 1'aula. 16 vo t i d e l le s i n i s t r e un i -

t e h a n no cosi p e r m e s so di da-r e v i t a a l i a n u o va a m m i n i -strazi«>ne d e m o c r a t i ca e tl i s c o n f i g g e re la po l i t i c a di c e n-t ro -s in i s t r a c he n ia. i n pre-c e d e n z a. era s ta ta po r ta t a s te-r i l m e n t e a v a n ti a G u i d o n i a

a G i u n t a f o r m a t s ier i sera e la d i re t t a c o n s e g u e n / .a del r i s u l t a t o d e l l e e l e z i o ni del 22 n o v e m b re c he ra f f o r za ron o l e pos i / . ioni del n o s t ro pa r t i t o

Milan o

". *" . \ Cohferenx a itampc t dell a

Confederazion e nazional e

> *

perle imprest artigiane La grav e cris i ch e attravers a i l settor e impon e un a seri a i vo l t a - Le r ichiei t e i l lu i t ra t e da l l 'on . Gt lmin i - La col lotd -

ziont o nel piano quinquenhale o e la mltior e -

presa stanno attraversando una crisi senza precedent!. Anohe se per 11 moitielit o ti iaheano datt t 'omplessivi del le azielide che negli ult im l niesi annuo cessnto 1'attivlt a e sul numero dei d i -pendentt l lcenziati. la si tuazio-ne appare nella sua dramtna-tlea realta apppna st scorfofio alotine cifr e e ler i dalla Confederazione tinzionnl e del-l'artiglahat o nel corso di Utin cnnferiniz. i stnmp.i tenuta nel-la sede dl via Tevere dal pre-sidente dell 'orgnti izzazioue ono-revole Ctelmini e dal rappre-sPhtaiite della Confi 'derazmii e in seno al Clorgi o Cop-pa. A Gennva. per eitare nl-euni espinpl, sd 11 aula dlsoe-eupati nt' l settore clell i iuli istrla . ben 7 tnil a sono dipendenti d i imprese art igian e o da imprese minor! : a . le 5 azlende e alTalbo degll artiglnn i hel stdtore edll izln nel 19(54 hanno diminui t o del 31 per cento la propri a att ivltn .

a crisi — e st.ito detto nel corso della conferenza stanipn — non b ventita i n ip row is a Gif t nel quinquenhlo 2 n Confederazione . in pii i di una oeeasione. ribad l d i e le contraddizioni del co-siddetto - boom -. condiz ionato dal l e grand! concentrazioni eco-nomtche private , avrebbero ihe-Vilabdmnnt e portnlo . a breVe sendenza. ad una rPoe=:^ione che nvrpbb e eolpito in modo sensi-bi l e l 'artiginnat o e la minor e impresa. Fra queste contraddi -zioni. n Geltnin i ha citato l e disugungl ianze aecentuate fr a Nor d e Slid ritard i dell 'ngri -eoltura: le rendit e speculat ive

nella distr lbuzloh e e still e aree ediflcabili ; 1'es.gua destinazio-ne del reddit o nazionale al le spese soeiall (scuole. ospodali.

e professionnle. ricer -ca scientif lcn), flno ni pass) non eompiuti nella direzione di un effleienle sistema di sleurezza soda le e dl assUtenza sanitaria.

Per dare una base solldn olio sv l luppo eeononi leo itnllan n — lia affernial o il presidente del-la Confederazione — e dunque neee^sario r inuiover e le con-traddizion i eiie lo hanno ml -nato- e mlsUre niit icongiuntu -rnl l hon liiiim n flitniinit o le <ilioz.7ntiir e delln nostril r'-umi -rti u a restr izione del eredito n numento dell ' ihipnsizioii e fuea-li> dirett a e indlrett.i . rauhien-tn del prpzzi rti tutt i i servizl pubbliei . liaiin n enlpi lo in mo-do grave le imprese minor i

i front e a ipiestn situaz'o-ne. e indispensabi le prendere immediatomente alcuni provve-dimetit i se non si vuole com-nromettet-e in modo l r repi ra -b le rart lglnnat o o e la minor e impresa. e rivolger e una eura particolar e ai proble-mi del le aziende artigian e nel ili iadr o del piano di svi luppo i| i i int]uennal e

e rivPndlcnzioti i irtimedial e della Confederazione dell 'arti -giniiato . precisnte anche in una interrognzion e ebe i deputati comunisti hanno presenta'o nl-l.i Camera, sono- l ' impieg o im-med'ato dei fohdi a disposlzlo-ne del tnitiister o del l ind l i ' t r i n e rnmttieh' l o per :1 poienZia-metdo dpll e attivlt n produtt iv e del 1'nrtigi a unto; rinlpgrnzioii p del fondo p«r 11 c o n c o no sta-tale nel pagamPnto i inte-

ressi sul lf operazlotil di cr*dl -to artigiari o effcttuate dal l 'Ar -tig'ant-assa: Taumento dei con-tribut i per flilnnziamehto civi-l e mutue obbl lgatone per rrtl -lattia .

n particolar e per quanto ri -guarda 11 eredlto v leno ebiesto ehe l 'Artigiancassa sia nutoriz -zata nd numentare sensib i lmen-te la cifr a di 5 mil ion i attual -mente prevista come mnssimo nn.inr.iamento possibi le e di portar e da 5 a 10 aiinl 11 pe-riod o concesso per l 'est in i lo -ti e dei tnutu :

a Confederazione dell 'artl -gi.uiato lia infln e el. iboiato Un

o n cui veligotio ehiP-e .ileuiie niodlfich e al pata-

Cr.if o dedieato nol piano eco-numico c|iiiii(|uennale alia pie-cola indiistri a e arti«ianato. E" necessano. dice fr a l'altr o il doi'iiinent o estei idere anche »1-rarti-jianat o \i possibillth di attin?or e al Fondo per lo i v l -lupp o eeonomieo e soelale Cir -ca gli stn lmenti credl l iz l v l#-no l i levata l'lnsufflelehza del fondo prt visto per PArt lgian -eas^.u fondo ehe deve essere poi tat o nd altneno 2311 mil lnr -di : il fondo per il coneorso nel p.igamento degli (uteres;! dovrh

* portal o ad a lmeno 50 miliardi . a dnVrf t

e essere riforniat a stfu* -turalmente, attraverso un d#-eentramento a lmeno regional* . Altr e o.sservazionl vengono fat-te sulla revisione della d i ie l -plin n deU'.mpre.sn nrtiglntia . sul le nii?ur e giuridlel ie , eco-nonrehe e tei'niche j)revist e dal Piano.

t.C .

^ a

CENTOMILA ABBONAMENT I

PER IL 196S 1

CASERTA RADDOPPIA L'OBIEniYO DEGLI «SPECIALI »

Comitat l pfovlr iclal l -Ani io i de l l 'Un i ta . hatiri o in lz iat o il lavor o per la racco l ta dei 25.000 abbonamentl ad un m e se dedi-catl al Ven tenna le del la .p r im o impegno e pervehu to dal l a Fede-razione di , che ha d e c l to di raddoppiar e o aasegna td le. a Federaz ione di Caser ta, che t t a o t tenendo ot t im i r lsultat i in tutt i tet tor i del la dif -fus ione, in tende cosi por ta r e avanti la az ione per o delta diffusione fe-r ia l e de l l 'Un i ta . I

I LECCE OLTRE IL 100%

I

Occupata

una fabbrica

a Cusairo M. . 18 — dipendenti

dol l e - e e Gri -ziott i - di Cusano . in amtazione da l l ' l l febbraio scor-50 perche i'ftziend a verr a po=ta in l iquidaz.one a fine mese. han-no orcupato stasera lo Ftabili -mento. e e stata de-cisa alia fine o sciopero odierno Ali a scadenza del le 8 or e di sc iopero i 1P0 dipendenti sono rimast i al l ' intern o del lo

.

I

O A e O A - V iced i re t to r e O A - e

o al n. 243 del o S t a m pa del T r i buna l e di a l / U N T A ' a u t o n z z a z i o ne h e

murale n. 45S5

k Ell : a

Via dei Taunni. ? - rclelo-ni Ctniraliiio . 1 1^50351 »yj<l. J 5 41J1ZJ1 4<«3l237 U512.X1 4 4^51253 - AB-

A (VPiTa-mrnt o iul c^c pn*ial e numero i . So»i«>nitore zsoifl - numeri icon tl lun?dii an-

nuo 15 . JfmftitJi f 7 <-oi>. inmestrale 0 1W> - fi numeri unnuO 13 000, %eme5traie « 750. inmesirJl e 3 .W - 5 numeri

iunrd l e »*r>r a la domrnira l annuo xotut. «*-me-<tral - 5nro. e 8 >*00 -(Esieroi 1 numeri annuo 25 Son. «efne«tra!e 13 u*> . o numeri i annuo U oco. <eme-MfBle I I J30 - R I V A M r n * nnrrn o sono ^»mr*tr e BOO

n > <iem f 7(41 F N i n i F annus i vn «e-

mtr»ir « 2brti - annuo iuOC«?. semesire 5 O - -tA - + E . +<<1TA iliatia i 7 numeri an-nuo 24 0(0. f numeri annuo £2.aoa . <E*ierol : 7 numeri

o 42 OlO. 6 nunwr i nn-nuo 33500 - A : Concessioner a a S PiSocieta per la Puhniiclta n

> . a S -zo tn c in* n 7\ e *ue iuc-cursali tn a . Teiefonl «fl 541 . 1 . J - 4 5 - Tarlff e imillimetr o colonnal. Com-merclale- Cinema . JW). -menicale S$" Cronaca --e 2c0. NecrolO({!» Paneclpa-uone 150 + 100 -e 150 4- 300. Flnanziiiri a

e W0 |l ^50

<i»r» ripOfraTir o O A F A - Via dei Taurin i n P

B A A

V b Bot teghe Oscure 1-2 a

# Tut t i i libr i e i i i u l i an i ed cweri

a Federaz ione di E ha supera to il 100 *> del l 'ob let t lv o rJer la c a m p a g na abbonament l. r isu l tat o ragg iunt o dai compagni leccesl e apprezzab i le non so lo perche ot tenuto con larg o ant io ipo sul la data di ch iusura del la c a m p a g na ma in quanto cortsegulto in una provinc i a non poco dep ressa. s u p e r a m e n to del l 'ob let -t lv o conferrna al r iguard o c o me s ia pos-s i b l e, anche dove il lavoro v l ene con-dott o in mezzo a g rosse diff icolta . nu-menta re cona ide revo lmen te il n u m e ro degli abbonati a l l 'Uni t a e a l i a s t a m pa comun is ta.

SUCCESSI A VERONA DELLA SEZ. BORGO ROMA

a Sezione BOftG O A dl Verona — ci segna la il c o m p a g no P iva, respon-sab i le prov inc iat e degli A .U. » — dif -fondeva un anno fa SO-90 cople del l 'Uni t a e 55 di Vi e Nuove. Graz i e al buon lavoro del c o m p a g no Giul i o , re-sponsab i le del la di f fusione, che e r iu tc i t o ad impos ta re Patt iv i t a c o me o po-l i t ic o e organ izzat ivo di tutt a la Sez ione, la di f fusione del l 'Uni t a e sal i ta a 140 co-pie. quel la di Vi e Nuove a 60. e sono Stati raccol ti 45 abbonamentl a Vi e Nuove e 9 al l 'Uni ta .

V a segna la ta anche a del c o m-pagno , che ha dato un for t e contr ibut o per la raccol ta degli abbbna-menti e ha consol idato la dif fusione a P e d e m o n t e, Arb izzano e .

CON LA DIFFUSIONE SI COSTRUISCE IL PARTITO

Nella f razione di O u di Garda) non es is teva la Sezione, anzl, non e 'erano n e m m e ho iscritt i al Par t i t o s lno ad tin anho fa. Qualche tempo fa al e f ina lmente i a dar vi t a al ia Sa-zlone. Un contr ibut o dec ls lvo alia fo rma -z lone e al i o sv i luppo del la nuova o rga-nizzazione lo ha dato il compagno -no , quale, portando avanti con tempo faneamer i te lavoro del la dif -fusione e del prose l l t i smo, ha ottenutoseguenti r lsu l tat i : 45 nuovi tessera tl al Part i to , aumen to del la diffusione fer ia l * del l 'Uni t a da 2 a 6 copie, diffusione do-men i ca le p r im a a 20 e ora a 25 cop ie; aumen to dl Vi e Nuove da 3 a 8 cop ie; in lz iat a la dif fusione di a con 8 cop le.

E ' un esemp io, uno dei tant i , del l ' in -ftuenza de te rm ihan te che la diffusione del-l 'Unit a e del la nostra s tampa ha sul la co-st ruz lone e sul raf forzamento del Par t i to .

BUONE NOTIZIE DA ROVIGO

Nel solo m e se di gennalo sono stati rac-colt i a O 36 abbonamenti a -sc i ta, 44 abbonamentl a l l 'Uni t a e 6 nuovi abbonamenti a Vi e Nuove. lavoro dl raccol ta cont inua. compagni di a si propongono infatt l di supera re notevol-men te gll oblett iv i lor o assegna t l.

INIZIATIVA Dl FIRENZE PER GLI «SPECIALI»

compagni di E s tanno pre-d isponendo le m isu r e organ izza t ive per la raccol ta degli abbonamenti ad un m e s s. Fr a l 'altr o hanno dec iso di inv iar e una let tera, con acc luso un modulo di conto cor rent e posta le. a tutt i gli abbonati « let-toral i per invitar l i a so t toscr ivere -bonamento ad un m e se ded ieato al Vert -tenna le del la .

a cl s e m b ra ot t lm a e potreb-be fac i lmen te esse re r ipresa da mo l t * Federaz ion i.

_ l

<*f„ INCREDIBILE! SENSAZIONALE! [ * L 66 UTENSILI, MaCCHIHE E MCESSQRI i i ^ \ * S0L E L 1 , J N FRANCO BOMICILIO

C A A A UN O PE A E l U

I

1 Sega a tnano 1 se^neuo punta ptt aaa-

tali * 1 o punta per legao 1 aeta per aiherl 1 mantco umv«r«aie per c**«ll o

1 manir o per eeseiio martell o n o forfia * t o con roanico

1 archeuo per sefnc iu 9m met alio e

13 lame di §ei(a per metallt l coitello *peciale eon 5 part )

l per maiertar . letno. can a. tap-

pen. rirrfiiment l dl pari -menio. ere.

1 pumeruolo 1 perioral ni*e aratpello

1 divei«i caf'ClaTtt l ta acclalo o

manir o tpeciaie in a con guarntzlon* tn ottone per cacclavti l

n totals S3 strument utenslll e aceetwori franco domtclll o per sol* ilft* 0 , ai preszo me-di o quindi di sole O e «i p e uo e ll termln e dl cnr.tr%ntk e di cir^ a 20 glornl . Per rltali a ai cvneecQa uiimediaiamenie. in ca*6 di pronto Otdme, lin o ma Waurifnenl o oena scon a di o (Si ptr f a di oon paftar t anticipatameniei PaCherete «oiiunio 0 e contro aeaegno aenza ulterior ! tpese di dncana di fpedmone Tutt o e compreao nel prezjo Set meal di caranna per o fm petto (urdmatlon * poasihiimente in «tampat*noi

GEM. RITHRSHAUS KG. - Utensil ! e IMCCMM - FiM. Rd 1847 5672 LEt0tme»IW«i. . SsMHiskfu t 421 -(Gmnmi i OCCMMUM

1 trapar. e petto, con aabbla chlu*«. divers* S coo tnandrino . oenetraziont cell accialo 10 mm.

reit i f icatnc e coo gabbla etiiuju j con auco tmeri -

o dl o con tmptan-' to di mter i i i i o per trapani

per metal © t menaroia, fu-o 11**. eaecu-

zione Solida 6 dnppie ch i»n per dadl, in

acclalo farglato. eerie com-pleta

S chikTt femmine * tuoo. ee-ri e completa

1 perno per lOrn i camae l te oer ognl an tola-tione

1 i-na<u» per lavorl -llcu regoiahue in 5 miaure

1 lenatl ia comnmata coo ta-l

1 o coo s ruote 1 sega fine

Recommended