Progettazione sociale del paesaggio urbano, partecipazione, riappropriazione Esempi di buone...

Preview:

Citation preview

Progettazione sociale del paesaggio urbano, partecipazione, riappropriazione

Esempi di buone pratiche didattiche di cittadinanza attiva

Arch. Riccardo PicciafuocoVilla Beer

Ancona, 6 febbraio 2014

Insegnare per competenzeInsegnare per competenze

DIPARTIMENTO DI ITALIANODIPARTIMENTO DI ITALIANO

Competenza n. 1 - Individuare e Individuare e utilizzare gli strumenti di utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team workingcomunicazione e di team working

Conoscenze-Fonti dell’informazione e della documentazione-Modalità del lavoro cooperativo-Tecniche della comunicazioneSaperi essenziali-Conoscere le tecniche di analisi di un testo

AbilitàAbilità-Consultare fonti informative -Consultare fonti informative -Raccogliere e strutturare informazioni-Raccogliere e strutturare informazioni-Sostenere colloqui su tematiche predefinite -Sostenere colloqui su tematiche predefinite

Evidenze-Ricavare dalle fonti informazioni e selezionarle secondo scopi definiti-Riordinare le informazioni utilizzando strumenti e strategie diverse (scalette, mappe)-Esporre oralmente o per iscritto in modo adeguato alla situazione -Analizzare, sintetizzare e interpretare documenti.-Argomentare oralmente o per iscritto tematiche predefinite - Produrre saggi, articoli, relazioni

Competenza n. 2Competenza n. 2 - Redigere relazioni tecniche; documentare - Redigere relazioni tecniche; documentare attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionaliattività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Conoscenze-Fonti dell’informazione e della documentazione-Linguaggi della scienza e della tecnologia -Tecniche della comunicazione -Criteri per la redazione di una relazione-Caratteri comunicativi di un testo multimediale -Saperi essenziali-Caratteristiche di un testo argomentativo/ storico/ saggistico/ giornalistico

Abilità-Raccogliere, selezionare, utilizzare informazioni utili all’attività di ricerca di testi artistici, scientifici e tecnologici-Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici-Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità-Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali

Evidenze-Comprendere, analizzare, rielaborare testi complessi-Utilizzare un linguaggio coerente, chiaro, efficace adeguato alle differenti situazioni comunicative-Selezionare il lessico appropriato per ogni contesto comunicativo-Produrre relazioni tecniche o testi argomentativi-Stendere testi sulla base di documenti-Realizzare testi multimediali

ITALIANOITALIANO

Competenza n. 33 - Utilizzare gli strumenti - Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche a fini fenomeni, ai suoi problemi, anche a fini dell’apprendimento permanentedell’apprendimento permanente

Conoscenze-Linee di evoluzione della cultura italiana -Testi fondamentali che caratterizzano l’identità culturale italiana -Significative opere artistiche e tecnologiche -Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi.-Fonti documentarie letteraria; siti web-Tecniche di ricerca, catalogazione produzione multimediale.Saperi essenziali - Conoscere mentalità e visione del mondo odierno-Arte e architettura come espressione del mondo odierno-Progettazione sociale del paesaggio urbano

Abilità-Individuare i caratteri di un testo tecnico, storico e artistico.-Analizzare il patrimonio artistico nel proprio territorio-Utilizzare tecnologie digitali nelle presentazioni- Esempi di buone pratiche didattiche di cittadinanza attiva - Progetto IN: Paesaggi sensibili (pannelli solari)

Evidenze-Riconoscere e collocare all’interno di un quadro storico i tratti culturali e artistici del periodo oggetto di studio-Esporre il significato globale di un testo, cogliendone la struttura e le tematiche fondamentali -Produrre testi di commento e interpretazione -Correlare i contenuti con la dimensione storico-culturale-Rappresentare l’evoluzione del rapporto tra:Uomo e mondoCultura e potere politicoIntellettuale e societàPartecipazione e riappropriazione del paesaggio urbano

Competenza n. 33 - Utilizzare gli strumenti - Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche a fini fenomeni, ai suoi problemi, anche a fini dell’apprendimento permanentedell’apprendimento permanente

Competenza n. 4 - Correlare la conoscenza Correlare la conoscenza storica agli sviluppi delle scienze, delle storica agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche nei campi tecnologie e delle tecniche nei campi professionali di riferimentoprofessionali di riferimento

ConoscenzeConoscenze-dei -dei sistemi politico-istituzionalisistemi politico-istituzionali-Aspetti della storia locale quali -Aspetti della storia locale quali configurazioni della storia generale configurazioni della storia generale -Economia, Urbanistica, Cultura.-Economia, Urbanistica, Cultura.

AbilitàRicostruire processi di trasformazione Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e individuando elementi di persistenza e discontinuità discontinuità

Evidenze-Riconoscere le dimensioni spazio - temporali - Osservare i fatti storici-Individuare e descrivere modelli istituzionali e di organizzazione sociale-Individuare e discutere problematiche-Distinguere cause remote e cause scatenanti, fattori concomitanti, conseguenze a breve e a lungo termine negli eventi storici- Leggere fonti iconografiche, documentarie e cartografiche e ricavarne informazioni per ricostruire un quadro generale-Esporre con linguaggio corretto e appropriato orale e scritto (glossario)

DIPARTIMENTO STORICO - SOCIALEDIPARTIMENTO STORICO - SOCIALE

Competenza n. 5Competenza n. 5 - Riconoscere aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente - Riconoscere aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempoculturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

ConoscenzeEvoluzione dei Evoluzione dei sistemi economici (sistemi economici (aspetti aspetti demografici, sociali e culturalidemografici, sociali e culturali))Saperi essenziali:Saperi essenziali: Persistenze e Persistenze e mutamenti mutamenti culturaliculturali ? ?

Abilità: - Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità -Riconoscere lo sviluppo storico dei sistemi economici e individuarne gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali-Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici Analizzare il contributo apportato da scienza e tecnologia allo sviluppo dei saperi (ristrutturazione del porto) -cambiamento condizioni di vita -Individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia

Evidenze: -Riconoscere sviluppi e cambiamento dei sistemi economici.-Riconoscere persistenze e discontinuità in ambito culturale- Cogliere i nessi tra i diversi aspetti culturali, sociali, economici e politici in ambito diacronico e sincronico-Leggere fonti iconografiche, documentarie, cartografiche, ricavarne informazioni per ricostruire un quadro generale-Esporre con linguaggio corretto e appropriato

contenuti Didattica applicata: costruzione di U .D .A.

(competenze - conoscenze – abilità)

Il Paesaggio : questo sconosciuto La Convenzione Europea del PaesaggioFirenze 2000

Paesaggi urbani ed extraurbani L’evoluzione del rapporto tra città e campagna

Piani e paesaggi Urbanistica o governo del territorio ?

Gli strumenti della pianificazione verso una profonda revisione

La città di oggi : verso una possibile rigenerazione

Il futuro della città tra abbandono, conservazione e innovazione.La progettazione partecipata

Bibliografia didattica:

• F. DE GIORGI, “L’istruzione non è nozionismo, ma educazione”, pp. 7 – 9, Nuova Secondaria, n. 3, 15.11. 2010- Anno XXVIII;• M. T. MOSCATO, “Al megastore della conoscenza”, pp. 10 – 12, Idem, n. 3, 15.11. 2011;• V. MOBILIO, “Tecnologie di apprendimento e Scuola”, pp. 19 – 21, Idem, n. 6, 15.02.2011, - Anno XXVIII;• E. PURICELLI, “L’attuazione del riordino delle Superiori”, pp. 8 – 10; Idem, n. 9;• S. RONCHI, “Non basta la formazione “precotta””, pp. 11 – 12; Idem, n. 9; • M. G. FANTOLI, O. GELMI, «Valutazione e certificazione delle competenze: a che punto siamo?», pp. 22 – 26, Idem, n. 5, gennaio 2014, Anno XXXI;• Bollettini di Italia Nostra • A.A.V.V., Turismo sostenibilie a scuola, Roma, 2012

Bibliografia specifica:

• INU – Istituto Nazionale di Urbanistica – AA.VV. Rivista mensile Urbanistica Informazioni • EMILIO SERENI , “Storia del paesaggio agrario italiano” – Editrice Laterza , XVII ed. 2010• SERGIO ANSELMI, ADA ANTONIETTI – “Marche” - Scala Group Editore, 1989• IPPOLITO LAMEDICA, “Conoscere e pensare la città. Itinerari didattici di progettazione partecipata” – Ed. Erickson , 2003• A.GIANGRANDE, G.GUIDETTI, E.MORTOLA ,”Spazi didattici all’aperto. Un processo di progettazione partecipata” – Gangemi Editore, 2009

LINK UTILI:

http://www.didatticaecomunicazione.it/

http://stage.spaziopubblico.it/wiki/Urbanistica_partecipata

http://www.etucosacivedi.it/

http://www.urbanocreativo.it/

http://www.ecomuseovalledellaso.it/

http://www.biennalespaziopubblico.it/blog/

http://www.paesaggiomarche.net/

http://www.italianostra.org/

Recommended