Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione CdL Scienze della Formazione...

Preview:

Citation preview

Università degli Studi Università degli Studi Roma TreRoma Tre

Facoltà di Scienze della FormazioneFacoltà di Scienze della Formazione

CdLCdL

Scienze della Formazione PrimariaScienze della Formazione Primaria

insegnamentoinsegnamento

Percezione e Comunicazione VisivaPercezione e Comunicazione Visiva

Docente: Silvia CacioniDocente: Silvia Cacioni

A.A. 2009 – 2010A.A. 2009 – 2010

COMUNICARECOMUNICARE Trasmettere dati che

dall’emittente arrivano ad un ricevente

“messa in comune” di informazioni

La trasmissione è culturalmente La trasmissione è culturalmente modellata in un ambito modellata in un ambito

socio-culturale predefinitosocio-culturale predefinito E’ un processo interazionaleE’ un processo interazionale

PERCEPIREPERCEPIRE

Assumere dati dalla realtà esterna Assumere dati dalla realtà esterna tramite i sensitramite i sensi

Equivale a capire, prendere, Equivale a capire, prendere, apprendere e distinguere i dati in un apprendere e distinguere i dati in un ambiente di riferimento socio-ambiente di riferimento socio-culturale predefinitoculturale predefinito

Percezione VisivaPercezione VisivaAmbienteAmbiente immagini (messaggi visivi) immagini (messaggi visivi)

Input visivo - organo della vista immagineInput visivo - organo della vista immagine

retinicaretinica

decodificadecodifica dell’input (associazione di modelli dell’input (associazione di modelli precostituiti - attivazione - ricerca delle precostituiti - attivazione - ricerca delle informazioni contenute nella memoria a lungo informazioni contenute nella memoria a lungo termine)termine)

Riconoscimento Definizione Riconoscimento Definizione MessaggioMessaggio

Struttura della Struttura della comunicazionecomunicazione

CodiceCodice

(verbale, gestuale e grafico)(verbale, gestuale e grafico)

Mittente Mittente DestinatarioDestinatario

CanaleCanale

(medium)(medium)

messaggio

Percezione e Percezione e Comunicazione visivaComunicazione visiva

Esperienza - Espressione Esperienza - Espressione graficagrafica

Pratica socialePratica sociale Pratica esteticaPratica estetica (in relazione al sé ed all’altro ) (in relazioni alle (in relazione al sé ed all’altro ) (in relazioni alle

arti)arti)

Linguaggio mediaticoLinguaggio mediatico

Comunicazione visiva è arte?Comunicazione visiva è arte?

Cosa è l’arte?Cosa è l’arte? Arte: Ars, artisArte: Ars, artis

Artificium, Artificii Artificium, Artificii Abilità artistica, artefatto, inganno, Abilità artistica, artefatto, inganno,

artificiale.artificiale. Tèchne: Tèchne:

arte, artificio, alterazione, arte, artificio, alterazione, macchinazione, tecnica, pratica umana macchinazione, tecnica, pratica umana

che modifica il dato naturale.che modifica il dato naturale.

ArteArte: mimesi : mimesi della natura della natura o artificio o artificio umano?umano?

Processo di esplicazione culturale? Processo di esplicazione culturale? U. EcoU. Eco

““L’arte è tutto ciò che gli uomini definiscono L’arte è tutto ciò che gli uomini definiscono arte”.arte”.

D. FormaggioD. Formaggio

• Il ruolo originario di articolazione dell’opera d’arte è dentro il contesto della tradizione e la sua espressione è nel culto.

• Arte rituale prima magico poi religioso “La morte dell’arte” di Hegel

• Il fine è pedagogico assertivo

• Iconismo: le arti si esplicano tramite la comunicazione visiva. L’utilizzo del segno grafico ha valore mimetico, carattere riproduttivo ed è principio di somiglianza e di riconoscibilità.

Recommended