MedicaLab corso di preparazione al test di Medicina

Preview:

DESCRIPTION

Da anni la facoltà di Medicina prevede un test di ammissione altamente selettivo, il quale richiede una formazione adeguata e mirata. Al fine di affiancare gli studenti che ambiscono alla professione di Medico nella preparazione di questa importante prova, il MedicaLab e l’I.P.E. propongono anche per l’anno accademico 2011-2012 il “Corso di preparazione al Test di Medicina”.

Citation preview

E’ un iniziativa promossa da studenti e sostenuta da docenti universitari e professionisti al fine di creare uno strumento di supporto teorico-pratico per tutti coloro che intraprendono gli studi in medicina.

MedicaLab

Supporto Teorico

Supporto Pratico

Cicli di incontri con professionisti e docenti universitari

• Suture

• Dissezioni Organi

• Fratture

• Ecografia

• Venipuntura

Organizzazione di corsi monotematici

Basic Life Support

Organizzazione di convegni

Fecondazione Assistita

Eutanasia

Rapporto medico paziente

Servizio di tutoring per matricole

Corso di Metodologia dello studio

Corso di preparazione al Test di Medicina

In tutta Italia nel 2011:

9’501 posti a disposizione

90’000 candidati nel 2011

Perché prepararsi?

1 su 10 ce la fa

Perché prepararsi col nostro corso?

Ammessi

70%

Anno Accademico 2010/2011 Percentuale Ammessi

0

2

4

6

8

10

12

14 CANDIDATI

AMMESSI

Punti di forza del nostro corso:

Preparazione specifica

Esercitazioni pratiche

Rapporto diretto docente discente

Attenzione alla persona

Allenatori scelti

Simulazioni

Allenamento prolungato

Supporto teorico

Punti di forza del nostro corso:

Preparazione specifica

Esercitazioni pratiche

Rapporto diretto docente discente

Attenzione alla persona

Allenatori scelti

Simulazioni Allenamento prolungato

Supporto teorico

Gli argomenti, previsti da programma ministeriale, saranno trattati in maniera mirata al fine di fornire agli allievi le competenze necessarie per il superamento dei test.

Specialisti nelle diverse discipline saranno di supporto agli studenti per l’approfondimento ed il supporto alla comprensione delle nozioni teoriche previste dal programma.

Punti di forza del nostro corso:

Supporto teorico

Esercitazioni pratiche

Rapporto diretto docente discente

Attenzione alla persona

Allenatori scelti

Simulazioni Allenamento prolungato

Preparazione specifica

Punti di forza del nostro corso:

Esercitazioni pratiche

Supporto teorico

Rapporto diretto docente discente

Attenzione alla persona

Allenatori scelti

Simulazioni Allenamento prolungato

Preparazione specifica

Il corso prevede circa 50 ore di esercitazioni pratiche svolte

in aule ed assistite dai docenti oltre l’assegnazione a casa di esercitazioni da svolgere singolarmente e poi corrette in aula.

Punti di forza del nostro corso:

Simulazioni

Supporto teorico

Rapporto diretto docente discente

Attenzione alla persona

Allenatori scelti

Esercitazioni pratiche Allenamento prolungato

Preparazione specifica

5 simulazioni durante le quali ogni allievo avrà modo di

testare la propria preparazione teorica ed emotiva.

Punti di forza del nostro corso:

Allenamento prolungato

Supporto teorico

Rapporto diretto docente discente

Attenzione alla persona

Allenatori scelti

Esercitazioni pratiche Simulazioni

Preparazione specifica

Il corso avrà durata dal 28 Novembre al 30 Luglio: 8 mesi di

allenamento continuo per prepararsi a questa importante gara e per allenare la mente al ragionamento logico necessario per il superamento di questa prova.

Punti di forza del nostro corso:

Allenatori scelti

Supporto teorico

Rapporto diretto docente discente

Attenzione alla persona

Allenamento prolungato

Esercitazioni pratiche Simulazioni

Preparazione specifica

MD. M. L. Spinelli Specializzanda in Ginecologia presso l’Università Federico II

Biologia:

PhD. L. Durante Dottorato in Biologia presso l’Università Federico II

Dott.ssa M. Restaino Dottoressa in Biologia presso l’Università Federico II

MD. Y. Battaglia Specialista in Nefrologia

Punti di forza del nostro corso:

Allenatori scelti

Supporto teorico

Rapporto diretto docente discente

Attenzione alla persona

Allenamento prolungato

Esercitazioni pratiche Simulazioni

Preparazione specifica

Chimica:

PhD. O. Tarallo Ricercatore in chimica presso l’Università Federico II

Dott.ssa C. Diletto Dottoranda in Chimica presso l’Università Federico II

Punti di forza del nostro corso:

Allenatori scelti

Supporto teorico

Rapporto diretto docente discente

Attenzione alla persona

Allenamento prolungato

Esercitazioni pratiche Simulazioni

Preparazione specifica Matematica , Fisica e Logica:

PhD. G. M. Capriani Dottorando in Matematica presso l’Università Federico II

Ing. E. Colangelo Specializzanda in Beni Architettonici e del Paesaggio presso l’Univeristà Federico II

PhD. Arch. P. Ruggero Professore a contratto di Geometria Applicata presso l’Universtà Federico II

Punti di forza del nostro corso:

Rapporto diretto docente discente

Supporto teorico

Allenatori scelti

Attenzione alla persona

Allenamento prolungato

Esercitazioni pratiche Simulazioni

Preparazione specifica

Classi di 25 allievi così che ogni professore possa assistere

ciascun discente in modo personalizzato, al fine di individuare i problemi del singolo ed aiutare a superarli.

Punti di forza del nostro corso:

Attenzione alla persona

Supporto teorico

Allenatori scelti

Rapporto diretto docente discente

Allenamento prolungato

Esercitazioni pratiche Simulazioni

Preparazione specifica

Il corso prevede lezioni di metodologia e colloqui individuali al fine di accompagnare la persona in questo importante momento di passaggio.

Struttura del corso

30 incontri settimanali:

6 di logica e simulazioni finali

1 di metodologia dello studio

8 di biologia

7 di chimica

4 di matematica

4 di fisica

Struttura degli incontri

Ogni lunedì dalle 17,00 alle 20,30

Correzione in aula degli assegni per casa

Lezione teorico pratica

Verifica di apprendimento

Sedi del Corso

Segreteria Organizzativa

Riviera di Chiaia, 264

80121 Napoli

Tel. 081 2457074

www.ipeistituto.it

Residenza Maschile Monterone

Via Crispi, 112

Collegio Femminile

Villalta Via Martucci, 35/h

Requisiti di ammissibilità:

Il Corso è rivolto a 50 giovani maturandi1 o studenti

universitari iscritti al primo anno di Università.

Tali requisiti debbono sussistere alla data di scadenza del

bando, lunedì 10 Novembre 2011 .

I 50 allievi saranno divisi in due sezioni di 25 studenti

ciascuna e seguiranno le lezioni rispettivamente presso il

Collegio Villalta e la Residenza Maschile Monterone.

Modalità di iscrizione:

1. Presentazione della domanda di ammissione entro il

10 Novembre 2011

2. Partecipazione alla procedura di ammissione consistente in:

Compilazione di un questionario conoscitivo;

Sostenimento di un test per la valutazione dei requisiti minimi;

Sostenimento di un colloquio orale.

Tempi e scadenze:

12 Novembre 2011: inizio prove di ammissione

Il calendario con il dettaglio del giorno e dell’ora di convocazione sarà trasmesso tramite e-mail nel giorno successivo alla chiusura del bando. La mancata presenza nel giorno delle prove di selezione comporterà l’esclusione del candidato dalla graduatoria.

21 Novembre 2011: pubblicazione della graduatoria

Sul sito www.ipeistituto.it e via e-mail in data

Dal 22 Novembre al 25 Novembre 2011: apertura iscrizioni presso la sede centrale dell’I.P.E.

28 Novembre 2011 : inizio del corso

Grazie per l’attenzione!

CONTATTI: www.ipeistituto.it info@medicalab.it

081 - 081 2457074

Recommended