10
© 978-88-08-26370-4 Indice III Prefazione XIII Capitolo 1 Cos’è la psicologia cognitiva? 1 Definire la cognizione 2 I processi cognitivi trasformano l’informazione 2 Dimostrazione 1.1 Le trasformazioni mentali 3 I processi cognitivi semplificano l’informazione 4 Dimostrazione 1.2 Semplificazione dell’informazione 4 Dimostrazione 1.3 Memorie di riconoscimento 5 I processi cognitivi elaborano l’informazione 5 I processi cognitivi immagazzinano e recuperano l’informazione 6 I processi cognitivi usano l’informazione 6 Sommario della sezione 6 Le origini della psicologia cognitiva 6 La psicologia della Gestalt e la percezione umana 7 I fattori umani 8 Simulazione computerizzata 8 Le neuroscienze cognitive 10 Sommario della sezione 10 I metodi di ricerca della psicologia cognitiva 11 Accuratezza della risposta 11 La risposta prodotta 12 Latenza della risposta 12 Il trasferimento dell’apprendimento 13 Sommario della sezione 14 Questo libro 14 Collegare la ricerca, la teoria e la pratica 14 Identificare universali 15 Riconoscere le differenze 16 L’organizzazione di questo libro 17 Sommario della sezione 19 Sommario di capitolo 19 Parole chiave 20 Domande per il ripasso 20 Indice

Iniziali.pdf, page 1 @ Preflight · Focus sui metodi Memoria percettiva: il test di Gollin 138 Sommario della sezione 139 Caratteristiche della memoria a lungo termine 139 Capacità

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

© 978-88-08-26370-4 Indice III

Prefazione XIII

Capitolo 1 Cos’è la psicologia cognitiva? 1

Definire la cognizione 2I processi cognitivi trasformano l’informazione 2Dimostrazione 1.1 Le trasformazioni mentali 3I processi cognitivi semplificano l’informazione 4Dimostrazione 1.2 Semplificazione dell’informazione 4Dimostrazione 1.3 Memorie di riconoscimento 5I processi cognitivi elaborano l’informazione 5I processi cognitivi immagazzinano e recuperano l’informazione 6I processi cognitivi usano l’informazione 6

Sommario della sezione 6

Le origini della psicologia cognitiva 6La psicologia della Gestalt e la percezione umana 7I fattori umani 8Simulazione computerizzata 8Le neuroscienze cognitive 10

Sommario della sezione 10

I metodi di ricerca della psicologia cognitiva 11Accuratezza della risposta 11La risposta prodotta 12Latenza della risposta 12Il trasferimento dell’apprendimento 13

Sommario della sezione 14

Questo libro 14Collegare la ricerca, la teoria e la pratica 14Identificare universali 15Riconoscere le differenze 16L’organizzazione di questo libro 17

Sommario della sezione 19

Sommario di capitolo 19Parole chiave 20Domande per il ripasso 20

Indice

© 978-88-08-26370-4IV Indice

Capitolo 2 Il cervello e la cognizione 21

La struttura e il funzionamento del cervello: un breve ripasso 22I neuroni: i mattoni del cervello 22Le principali suddivisioni del cervello 23Lateralizzazione cerebrale 25Localizzazione cerebrale 25Plasticità cerebrale 28

Sommario della sezione 28

I metodi di visualizzazione cerebrale e la ricerca cognitiva 29Elettroencefalografia (EEG) 30Tomografia a emissione di positroni (PET) 32Focus sui metodi Come fa il cervello a elaborare la musica? 33La risonanza magnetica funzionale (fMRI) 35Stimolazione magnetica transcranica ripetitiva (rTMS) 36

Sommario della sezione 36

Sommario di capitolo 37Parole chiave 37Domande per il ripasso 37

Parte prima I sistemi sensoriali

Capitolo 3 Attenzione 39

Che cos’è l’attenzione? 39Proprietà dell’attenzione 40Il fascio di luce (spotlight): una metafora per l’attenzione 43Dimostrazione 3.1 Subitizing 46

Sommario della sezione 47

L’attenzione come filtro dell’input sensoriale 52L’attenzione per le caratteristiche fisiche 52Focus sui metodi L’ascolto dicotico 53L’attenzione per il contenuto 54L’attenzione per la rilevanza 55

Sommario della sezione 55

Processi attentivi automatici e controllati 56Caratteristiche dell’elaborazione automatica 56Dimostrazione 3.2 L’effetto Stroop 56Caratteristiche dell’elaborazione controllata 57Perché ci sono due tipi di processi attentivi? 59I pericoli dell’automaticità 59

Sommario della sezione 61

L’attenzione è una risorsa 61Attentional Blink 61La cecità da ripetizione 63Dimostrazione 3.3 Cecità da ripetizione 63La cecità al cambiamento 64La cecità da disattenzione 65

Sommario della sezione 66

Neuropsicologia dell’attenzione 67La simultaneoagnosia 67Perdere le parti: l’eminegligenza 68Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) 69La malattia di Parkinson 71

Sommario della sezione 72

Sommario di capitolo 73Parole chiave 73Domande per il ripasso 74

© 978-88-08-26370-4

Capitolo 4 Riconoscimento di pattern 75

Riconoscere pattern: il problema della percezione 75Sommario della sezione 77

I principi della Gestalt 77La legge della vicinanza 79La legge della somiglianza 79Dimostrazione 4.1 La cecità cromatica e il principio di somiglianza della Gestalt 80La legge della chiusura o della buona forma 80La legge del destino comune 81La legge della simmetria 81La legge della buona continuazione 82

Sommario della sezione 82

L’elaborazione bottom-up 82La Teoria delle caratteristiche distintive 82Dimostrazione 4.2 Riconoscimento delle caratteristiche 84Teoria del riconoscimento attraverso le componenti 85Teoria del template matching (Confronto di sagoma) 87Teoria del prototipo 88Dimostrazione 4.3 Prototipi 88

Sommario della sezione 90

L’elaborazione top-down 91Il ricoscimento del linguaggio parlato 92Effetto di superiorità della parola 93Riconoscimento di pattern e lettura 93

Sommario della sezione 94

Riconoscimento di volti 95Prototipi dei volti 96Focus sui metodi Le preferenze dei neonati per i volti 97Dimostrazione 4.4 L’illusione della Thatcher 98Riconoscimento di volti di altre razze 98Neuropsicologia del riconoscimento dei volti 100

Sommario della sezione 103

Sommario di capitolo 103Parole chiave 104Domande per il ripasso 104

Parte seconda La memoria

Capitolo 5 Memoria a breve termine e memoria di lavoro 106

La memoria a breve termine (MBT) 107La capacità della memoria a breve termine 107Focus sui metodi La capacità della memoria a breve termine 107Dimostrazione 5.1 Il test di Ebbinghaus della capacità di memoria 108Durata, decadimento e memoria a breve termine 110Dimostrazione 5.2 Il compito di Brown-Peterson 110Il recupero della memoria a breve termine 113

Sommario della sezione 115

L’effetto di posizione seriale 116Dimostrazione 5.3 L’effetto di posizione seriale 117Conseguenze per la memoria 118Aggirare l’effetto di posizione seriale 119Dimostrazione 5.4 Modi di aggirare l’effetto di posizione seriale 119

Sommario della sezione 120

La memoria di lavoro: la struttura sottostante la memoria a breve termine 120Il loop fonologico 121Il taccuino visuo-spaziale 122

Indice V

© 978-88-08-26370-4

Il buffer episodico 124L’esecutivo centrale 125

Sommario della sezione 127

Fenomeni spiegati dalla memoria di lavoro 127La similarità fonologica 128Dimostrazione 5.5 Effetto di similarità fonologica 128Effetto della lunghezza della parola 128Dimostrazione 5.6 Effetto della lunghezza della parola 129Effetto dei suoni irrilevanti 129

Sommario della sezione 130

Memoria di lavoro e emozioni 130Sommario della sezione 132

Sommario di capitolo 132Parole chiave 133Domande per il ripasso 133

Capitolo 6 La memoria a lungo termine 135

Le suddivisioni della memoria a lungo termine (MLT) 136Memoria esplicita o dichiarativa 136Memoria implicita 137Focus sui metodi Memoria percettiva: il test di Gollin 138

Sommario della sezione 139

Caratteristiche della memoria a lungo termine 139Capacità della memoria a lungo termine 139Dimostrazione 6.1 Recupero dalla MLT 139Durata e decadimento delle informazioni nella memoria a lungo termine 140I codici nella memoria a lungo termine 141Dimostrazione 6.2 Codifica e memoria a lungo termine 141

Sommario della sezione 143

Metamemoria 143Dimostrazione 6.3 Sensazione di sapere 144Dimostrazione 6.4 Il fenomeno della punta della lingua 146

Sommario della sezione 147

Specificità della codifica 147Recupero dipendente dal contesto 148Recupero dipendente dallo stato: lo stato mentale come contesto 149Recupero dipendente dallo stato: lo stato fisico come contesto 149

Sommario della sezione 150

Memoria autobiografica 150Amnesia infantile (o dell’infanzia) 152Il picco di riminescenza 153Codici episodici e flashbulb memories (istantanee fotografiche) 154Memoria prospettica 155Neuropsicologia della memoria autobiografica 157Neuropsicologia della memoria semantica 158Memoria emotiva 161

Sommario della sezione 162

Come la conoscenza pregressa influenza la memoria 163Dimostrazione 6.5 «La guerra dei fantasmi» 163I ricordi dei testimoni oculari 164Controllo della fonte 166Ricordi recuperati 167L’intervista cognitiva 168

Sommario della sezione 168

Sommario di capitolo 169Parole chiave 170

VI Indice

© 978-88-08-26370-4

Domande per il ripasso 170Soluzioni 171

Capitolo 7 La conoscenza 172

Teoria della conoscenza 172Teorie delle reti semantiche 173Dimostrazione 7.1 La rete della conoscenza 173Il modello del confronto di caratteristiche 177La teoria percettiva della conoscenza 180Il modello connessionista della memoria 181

Sommario della sezione 183

Schemi: la struttura della conoscenza nella vita quotidiana 184Gli schemi suppliscono l’informazione mancante 185Gli schemi possono trarre in inganno 187Dimostrazione 7.2 L’impatto degli schemi sulla memoria 187Indizi per gli schemi 188

Sommario della sezione 189

Lo sviluppo degli schemi 190Sequenze di comportamenti alla nascita 190Lo sviluppo di schemi narrativi 190

Sommario della sezione 192

Schemi come organizzatori 192Gli schemi narrativi 192Elementi costitutivi dello schema narrativo 192Schemi e comprensione della lettura 194Dimostrazione 7.3 Il valore degli organizzatori anticipati 194Schemi sulle persone 195

Sommario della sezione 197

Competenza, conoscenza e memoria specializzata 198Competenza e memoria 198Focus sui metodi Conoscenza e competenza 199I tre principi della memoria specializzata 200

Sommario della sezione 202

Sommario di capitolo 202Parole chiave 202Domande per il ripasso 203

Capitolo 8 Imagery: una rappresentazione speciale nella memoria 204

Benefici e limiti dell’imagery 205Trovare la strada 205Ricordare 206Problem solving 207Dimostrazione 8.1 Le immagini nel ragionamento 207Come sono rappresentate le immagini? 208Dimostrazione 8.2 Rotazione di un’immagine mentale 211

Sommario della sezione 211

La ricerca sull’imagery 212Rotazione mentale 213Effetto della distanza simbolica 215La neuropsicologia dell’imagery: i codici analogici e il cervello 216Imagery nei non vedenti 217Distinguere il reale dall’immaginario 218

Sommario della sezione 219

Imagery, memoria e doppi codici 220L’ipotesi del doppio codice 220

Indice VII

© 978-88-08-26370-4

L’effetto di superiorità dell’immagine 221Il doppio codice e il significato 223

Sommario della sezione 223

Differenze individuali nella capacità immaginativa 223Imagery visiva versus imagery spaziale 225Capacità di imagery e matematica 225Abilità spaziale nell’ambiente 226Focus sui metodi Capacità spaziali e ragionamento meccanico 227Imagery eidetica 228

Sommario della sezione 229

Usare l’imagery per migliorare le funzioni fisiche e cognitive 229Imagery e performance 229Imagery e mappe mentali 231Mnemotecniche 233Dimostrazione 8.3 Sistema delle parole appiglio 235Dimostrazione 8.4 Canzoni, rime e memoria 238

Sommario della sezione 240

Sommario di capitolo 241Parole chiave 241Domande per il ripasso 242

Parte terza Il linguaggio

Capitolo 9 Il linguaggio: un universale cognitivo 243

Le quattro componenti necessarie del linguaggio 243Il messaggio: la semantica 244La disposizione delle parole: la sintassi 246Dimostrazione 9.1 Sintassi e significato in una poesia 247Il mezzo di comunicazione: il linguaggio parlato e la gestualità 248I vincoli sociali: la pragmatica 249Il linguaggio e gli animali 250

Sommario della sezione 250

Alcuni universali linguistici 251La creazione delle lingue 251Universali fonologici 252Dimostrazione 9.2 Corde vocali 253Universali sintattici 253Universali per l’apprendimento del linguaggio 254

Sommario della sezione 260

La neuropsicologia del linguaggio 260Il linguaggio nei due emisferi cerebrali 261Centri specifici per il linguaggio 261Disturbi del linguaggio: le afasie 262Dimostrazione 9.3 Collegarsi con l’emisfero destro 264Il linguaggio e l’ambiente 268

Sommario della sezione 269

Intelligenza e linguaggio 269La sindrome di Down 270La sindrome di Williams 270La sindrome di Turner 270Disturbo specifico del linguaggio 271La spina bifida 271

Sommario della sezione 271

Il linguaggio come filtro cognitivo 272Il linguaggio controlla la cognizione? 272Focus sui metodi Comprensione di un testo da parte di due gruppi bilingui 275Il linguaggio aiuta la cognizione? 277

VIII Indice

© 978-88-08-26370-4

Sommario della sezione 279

Sommario di capitolo 279Parole chiave 279Domande per il ripasso 280

Capitolo 10 Il linguaggio e l’elaborazione cognitiva 281

Comprendere il parlato 281L’elaborazione del parlato e del gesto 282Teorie del riconoscimento del parlato 283Patologie del riconoscimento del parlato 287

Sommario della sezione 288

Identificare il significato delle parole 289Il lessico: il dizionario mentale 289Focus sui metodi Memoria di riconoscimento 290Ambiguità e comprensione 290Quanto dura l’ambiguità? 291Dimostrazione 10.1 Comicità e loop fonologico 292

Sommario della sezione 292

La grammatica dei casi: dalle parole alla frase 293Sommario della sezione 295

La comprensione della frase: il processo di utilizzo 295Le convenzioni pragmatiche 297Dimostrazione 10.2 Il principio di realtà 297Il contratto dato-nuovo 298Creare collegamenti 300Rispondere al messaggio 301

Sommario della sezione 302

Il discorso collegato: la comprensione di più frasi 302L’importanza della conoscenza per la comprensione 302L’importanza della conoscenza per il recupero 303L’importanza della conoscenza per il ragionamento sulle frasi 304

Sommario della sezione 304

La lettura: processo, insegnamento e differenze individuali 305La ricodifica fonologica 306Analisi visiva o visivo-ortografica 307L’ipotesi della doppia via 308Insegnare a leggere 309Differenze individuali nella lettura 311La conoscenza supera l’abilità di lettura 315

Sommario della sezione 316

Sommario di capitolo 316Parole chiave 317Domande per il ripasso 317

Parte quarta Risolvere i problemi e ragionare

Capitolo 11 Risolvere problemi 319

Rappresentare un problema 320Dimostrazione 11.1 Risolvere un problema modificando la rappresentazione 320

Sommario della sezione 323

Tipi di problemi 323Problemi ben definiti 324Problemi mal definiti 326Dimostrazione 11.2 Il problema dei nove punti 327Dimostrazione 11.3 L’effetto della cultura sul problem solving 328Abilità cognitive nella soluzione di problemi ben definiti e mal definiti 329

Indice IX

© 978-88-08-26370-4

Inquadrare un problema: il ruolo dei valori 329Dimostrazione 11.4 Il framing nel problem solving 330

Sommario della sezione 331

Risolvere problemi attraverso il ragionamento analogico 331Sommario della sezione 334

Risolvere problemi attraverso l’insight e la creatività 334Insight 335Dimostrazione 11.5 Rompicapi 335Dimostrazione 11.6 I problemi dei fiammiferi 336Creatività 337Dimostrazione 11.7 Soluzioni creative 337Le neuroscienze della creatività 339

Sommario della sezione 340

Risolvere problemi attraverso la scoperta di regole 340Bias di conferma e disconferma 340Focus sui metodi Il compito 2-4-6 341Strategia controfattuale 342

Sommario della sezione 343

I computer e la simulazione computerizzata del problem solving 344Simulare il pensiero umano 344Risolvere problemi attraverso la ricerca nello spazio del problema 345Dimostrazione 11.8 La Torre di Hanoi 345Dimostrazione 11.9 L’incantesimo dell’indovina 346Strategie di ricerca 347La mossa successiva 348Dimostrazione 11.10 Gnomi e Orchi 348Dimostrazione 11.11 Analisi mezzi-fini 350Satisficing (accontentarsi) 351Gli effetti dei danni neurologici 351

Sommario della sezione 353

Il General Problem Solver (GPS) 353Sommario della sezione 355

Sommario di capitolo 355Parole chiave 356Domande per il ripasso 356Soluzioni 357

Capitolo 12 Ragionamento 359

Ragionamento e logica 360Sommario della sezione 361

Lo sviluppo delle capacità di ragionamento 361Stadio 1 del ragionamento 361Stadio 2 del ragionamento 362Stadio 3 del ragionamento 362Dimostrazione 12.1 Stadio 3 del ragionamento 363

Sommario della sezione 364

Il ragionamento lineare 364Dimostrazione 12.2 Problemi non lineari 364Seriazione e transitività 365Sillogismi lineari 366Linguaggio e ragionamento lineare 367Il ragionamento e le narrazioni 370Dimostrazione 12.3 Ragionamento lineare all’interno di un paragrafo 371Dimostrazione 12.4 Discriminabilità categoriale 372La neuropsicologia del ragionamento lineare 373

Sommario della sezione 374

X Indice

© 978-88-08-26370-4

Il ragionamento categoriale 374Il ragionamento categoriale è universale 375Tre tipi di ragionamento 375L’importanza della rappresentazione 377Rappresentazione della conversione 377Dimostrazione 12.5 Transitività implicita 378La neuropsicologia del ragionamento categoriale 379

Sommario della sezione 380

Gli effetti delle distorsioni derivanti dalle credenze (belief bias) nel ragionamento 381

Effetto di distorsione 381Elaborazione a doppio processo 383Focus sui metodi Metodologia del doppio compito 383

Sommario della sezione 384

Schemi di ragionamento 384Il compito di selezione di Wason 385Dimostrazione 12.6 Compito di selezione 385Schemi nella vita quotidiana 386Origine degli schemi di ragionamento 388Comprensione del compito di ragionamento 389

Sommario della sezione 390

Aspetti clinici del ragionamento categoriale 390Età e ragionamento 391Ragionamento e schizofrenia 391

Sommario della sezione 393

Sommario di capitolo 393Parole chiave 394Domande per il ripasso 394

Capitolo 13 Prendere decisioni 396

Ponderare le scelte 397Probabilità diverse 397Valori diversi 398Ponderare le scelte in modo inconsapevole 399Focus sui metodi Il pensiero inconscio 400

Sommario della sezione 401

Euristiche 401Euristiche versus algoritmi 401Dimostrazione 13.1 Calcolo della probabilità condizionale 403Dimostrazione 13.2 Effetti dell’ancoraggio 405Il valore delle euristiche 406La neuropsicologia dell’elaborazione euristica 407

Sommario della sezione 408

Fallacie delle decisioni 409Fallacia dei costi non recuperabili 409Dimostrazione 13.3 Effetto dei costi sommersi 410La fallacia dello scommettitore 411Dimostrazione 13.4 La fallacia dello scommettitore 411Dimostrazione 13.5 La strategia del raddoppio 412Il dilemma di Monty Hall 412La fallacia della congiunzione 415

Sommario della sezione 416

Le probabilità di base e la verità 416Usare le probabilità di base per trovare la verità 417Dimostrazione 13.6 Il problema del taxi 419Rappresentazione delle probabilità di base 420

Indice XI

© 978-88-08-26370-4

Uso naturale delle probabilità di base 422Sommario della sezione 422

Rilevare pattern nella casualità 422Falsi cluster 423La fallacia della «mano calda» 424La fallacia della mano calda versus la fallacia dello scommettitore 425

Sommario della sezione 427

Guadagni e perdite: la teoria del prospetto 427Sommario della sezione 429

Sommario di capitolo 429Parole chiave 430Domande per il ripasso 430

Glossario 431Bibliografia 445Indice analitico 487

XII Indice