Text of 1 Colore Eidomatico e Percezione del colore 2 Daniele Marini
Slide 1
1 Colore Eidomatico e Percezione del colore 2 Daniele
Marini
Slide 2
2
Slide 3
3
Slide 4
4 Sensibilit al contrasto frequenza spaziale contrasto
Slide 5
5 Misura del contrasto Contrasto di Michelson:
Slide 6
6 La sensibilit delle aree visive
Slide 7
7 Illusioni Effetto Herman
Slide 8
8 Campi recettivi e center surround Meccanismo di
azione-inibizione: - centro eccitatore periferia inibitrice (on
center - off surrond) - centro inibitore periferia eccitatrice (off
center - on surround)
Slide 9
9
Slide 10
10 Contrasto di simultaneit
Slide 11
11
Slide 12
12
Slide 13
13 Logvinenko R 133 G 133 B 133 R 133 G 133 B 133
Slide 14
14 Low level vs. high level
Slide 15
15 ASSIMILAZIONE: Whites Effect
Slide 16
16 Illusioni ottiche Benary cross
Slide 17
17 After effect: orientamento
Slide 18
18 Orientamento
Slide 19
19 Bande di Mach
Slide 20
20 Legge di Weber Fechner dato uno stimolo di intensit I, per
cogliere uno stimolo di intensit superiore occorre superare una
soglia I. Il rapporto I /I costante una differenza di stimolo
appena distinguibile (JND) lunit di misura dello stimolo LA
GRANDEZZA PERCEPITA DI UNO STIMOLO E PROPORZIONALE AL LOGARITMO
DELLO STIMOLO