114
La fisica nella percezione del colore: storia e applicazioni Claudio Oleari Università degli Studi di Parma, Dpt Fisica e Scienze della terra [email protected]

La fisica nella percezione del colore: storia e applicazioni · La fisica nella percezione del colore: storia e applicazioni ... metà del 1800. Il colore bianco presentò una difficolta

  • Upload
    trandat

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

La fisica nella percezione del colore:

storia e applicazioni

Claudio OleariUniversità degli Studi di Parma, Dpt Fisica e Scienze della terra

[email protected]

«la giallezza del GIALLO»• Attributo della percezione,

• Specificato solo nel linguaggio

(convenzionalmente),

• … how brain activity gives rise to conscious experience

remains an enigma, as enigmatic is the process behind

colour qualities, e.g., the redness of red [A. Valberg]

• Non c’è misurazione

→ Non c’è scienza

[email protected]?

1986Biennale di Venezia

[email protected]

OSA-UCS (1947-1974)[email protected]

OSA-UCS system: from psychophysical to psychometric color

Claudio Oleari Università degli Studi di Parma, 43124 Parma. Italy

E-mail: [email protected]

[email protected]

La fisica nella percezione del colore:

storia e applicazioni

Claudio OleariUniversità degli Studi di Parma, Dpt Fisica e Scienze della terra

[email protected]

Io

•non sono uno storico,

•non sono un filosofo,

•mi sono laureato in

fisica nel [email protected]

Studio della «percezione» del colore=

Caratterizzazione di una fotocamera

[email protected]

Strutture del Photosite e Immagine

[email protected]

Misurazione delle sensibilità spettrali di una camera

nel sistema di riferimento

FONDAMENTALE

[email protected]

obiettivocamera

allo

spettroradiometro

tarato

Tl

monocromatore

(SR,l, SG,l , SB,l)

CCD

l

fundamental reference frame

[email protected]

l

l

l

l

l

l lllT

Sb

T

Sg

T

Sr

B

F

G

F

R

F

,,,)(,)(,)(

( )Fb l ( )Fr l( )Fg l

Si suppone che la risposta del sensore sia lineare

780 780 780

F , F F , F F , F

380 380 380

F F F

( ) d , ( ) d , ( ) d

, , linear vector space

e e eR L r G L g B L b

R G B

l l ll l l l l l

[email protected]

Misurazione delle sensibilità spettrali di una camera

mediante la tecnica della

minima

saturazioneJ. K. [email protected]

obiettivocamera

allo spettrometro

tarato. Si misura ogni

componente RGBλ

monocromatica

CCD

l

Laboratory-reference frame

RGB-reference frame

(SR=SGSB)

W W W( , , )R G [email protected]

obiettivocamera

allo spettrometro

tarato

monocromatica

CCD

l

Laboratory-reference frame

RGB-reference frame

(SR=SGSB)Uguagliamento del bianco

mediante miscele

di luci differenti.

-METAMERISMO-

W W W( , , )R G [email protected]

WRGB ( )

R Rr

M

l

l

l

WRGB ( )

G Gg

M

l

l

l

WRGB ( )

B Bb

M

l

l

l

W W W( , , )

, ,

R G B

R G B

M

l l l

l

W

780 780 780

RGB , RGB RGB , RGB RGB , RGB

380 380 380

RGB RGB RGB

( ) d , ( ) d , ( ) d

, , linear vector space

e e eR L r G L g B L b

R G B

l l ll l l l l l

[email protected]

RGB F

RGB F

RGB F

( ) ( )

( ) ( )

( ) ( )

r r

g g

b b

l l

l l

l l

T

Sistema di

riferimento

fondamentale

Sistema di

riferimento del

laboratorio RGB

[email protected]

Se l’osservatore umano

fosse come una

fotocamera, misurando

oppure

compiremmo la sua

caratterizzazione.

F F F( ), ( ), ( )r g bl l l

RGB RGB RGB( ), ( ), ( )r g bl l l

[email protected]

The protagonists

1623 - Galilei

1704 - Newton

1802 - Young

1808 - (Göthe)

1852 - Helmholtz

1853 - Grassman

1857 - Maxwell

1872 - Hering

1920 - Schrödinger

1931 ...

The historical steps

centre of gravity rule

three kind of photoreceptors (fibres)

tristimulus space

The standards CIE 1931

CIE 1964

OSA-UCS system (1947-1974)

CIE 1976

(Göthe against Newton)

Helmholtz-Hering Controversy

trichromacy Le Blom, Palmer

[email protected]

The protagonists

1623 - Galilei

1704 - Newton

1802 - Young

1808 - (Göthe)

1852 - Helmholtz

1853 - Grassman

1857 - Maxwell

1872 - Hering

1920 - Schrödinger

1931 ...

The historical steps

centre of gravity rule

three kind of photoreceptors (fibres)

tristimulus space

The standards CIE 1931-CIE 1964-CIE 1976

OSA-UCS system (1947-1974)

“Colour Appearance”

(Göthe against Newton)

Helmholtz-Hering Controversy

trichromacy Le Blom, Palmer

Wald

Jamesson-Hurvich

Svetichin

Rushton

Hubel-Wiesel, [email protected]

«For the rays to speak

properly are not coloured. In

them there is nothing else

than a certain power and

disposition to stir up a

sensation of this or that

Colour»(Isaac Newton)[email protected]

«if the sensation that we call

colour has any laws, it must

be something in our own

nature which determines the

forms of these laws»(J.K. Maxwell 1872)

[email protected]

Isaac NewtonNew theory about light and colour (1671)

Opticks (1704)

Franco Giudice Ed., Isaac Newton, Scritti sula luce e sul colore, BUR, 2006

EXPERIMENTUM CRUCIS (1671)

No individual ray, no single refrangibility, is corresponding to white.

White in a heterogeneous mixture of differently refrangible rays.

[email protected]

ADDITIVE MISTURE OF SPECTRAL COLOURS

(LIGHTS)

2 f 2 f

[email protected]

CENTER OF

GRAVITY

RULE

Light Orange

colour

[email protected]

CENTER OF GRAVITY RULE

[email protected]

METAMERISM

CENTER OF GRAVITY RULE

[email protected]

METAMERISM

Non è una legge fisica,

ma una legge che

riguarda le sensazioni!

TRICHROMATIC COLOR REPRODUCTION

& REAL «PRIMARIES»

R

B

G

An RGB system cannot reproduce all the real colours!

Instrumental reference frame

[email protected]

[email protected]

ADDITIVE MIXING OF COLOUR ( LIGHTS)

R

B

G

R

G

B

rg

b

Grundig CRT

[email protected]

“SUBTRACTIVE” MIXING OF COLOURS

in screen plate printing/ halftone printing

[email protected]

CYAN

YELLOW

MAGENTA

BLUE

GREEN

RED

WHITE

Demichel (1924) – Neugebauer (1937)

Additive mixing of 8 colour lights

[email protected]

Demichel (1924) – Neugebauer (1937)

Additive mixing of 8 colour lights

[email protected]

CENTER OF GRAVITY RULE

I colori spettrali sono reciprocamente vincolati

[email protected]

B

G

E possibile una sorgente di

colore negativo!?

CB + G R = C ??Fenomeno spiegato da Maxwell 180 anni più tardi

R

[email protected]

Questo non è un problema,

come disse J.K. Maxwell, perché

«by transposing the negative term to

the other side»of the colour-matching equation

«it becomes positive, and then the

equation may be verified.»

B + G R = C

B + G = R + C

?

[email protected]

[email protected]

B

G

B + G R = C ?????

B + G R + C = Q

CCOLOR

MATCHING

+ R

Q

METAMERISM

… it is such an orange as may be made by

mixing an homogeneal orange with a

white in the proportion of the line OZ to

the line ZY, ...

I. Newton

METAMERISM

[email protected]

COMPLEMENTARY COLOURS ?!?!?

[email protected]

COLORI COMPLEMENTARICOLORI COMPLEMENTARI ?!?!?COMPLEMENTARY COLOURS ?!?!?

[email protected]

L’esistenza di coppie di colori spettrali che miscelati

opportunamente diano un colore metamerico col colore

bianco (colori spettrali complementari) fu stabilita solo a

metà del 1800.

Il colore bianco presentò una difficolta particolare per Newton, che scrisse:

(1671) - “There is no one sort of rays which alone can exhibit this [i.e.

white]. This is ever compounded, and to its composition are requisite all the

aforesaid primary colours.”

(1704) - “if only two of the primary colours which in the circle are opposite

to one another be mixed in an equal proportion , the point Z shall fall upon

the centre O and yet the colour compounded of these two shall not be

perfectly white, but some faint anonymous colour. For I could never yet by

mixing only two primary colours produce a perfect white. Whether it may be

compounded of a mixture of three taken at equal distance in the conference.”

Christian Huygens:

(1673) – “two colours alone (yellow and blue) might be sufficient to yield

white.”[email protected]

Errori di Newton e problemi aperti:

1) le posizioni angolari dei colori spettrali

(Primary Colours) sul cerchio sono in

relazione con le note musicali e non con i

colori complementari

2) Tutte le tinte Magenta sono rappresentate

da un punto sul cerchio dei colori.

3) La forma circolare è solo una

approssimazione

[email protected]

Verso la definizione di

primari immaginari1757 – Mikhail Vasil’evich Lomonosov

1777 – George Palmer

1780 – John Elliot MD

1802 – Thomas Young

(1840 – David Brewster)

[email protected]

George Palmer

(1777)

into French published under the name of

Giros von Gentilly [email protected]

• Contributo di Young alla comprensione della

teoria di Newton

• La luce come fenomeno ondulatorio

• Comprensione del fenomeno della interferenza

• Tricromia connessa a tre tipi di “fibres” nella

retina, risonanti diversamente se attraversate da

luce

• Uso del disco rotante con settori colorati per

miscelare i colori (Claudius Ptolomaeus ≈100 –

175)

Thomas Young (1802)(1817)

[email protected]

“REAL” & “IMAGINARY “PRIMARIES

Z

Y

X

[email protected]

Hermann Günther

Graßmann

(1853)

[email protected]

Hermann Günther Graßmann(1853)

Leggi di Graßmann, come riscritte da Krantz (1975), affermano le

seguenti proprietà di linearità tra i colori A, B, C e D,

L’insieme di tutti I colori costituisce uno spazio vettoriale lineare,

detto

spazio del tristimolo.

1.- simmetry law if A B then B A

2.- transitivity law if A B and B C then A C

3.- proportionality law if A B then a B a A real a0

4.- additivity law if A B and C D then (A + C) (B + D)

[email protected]

Hermann

von Helmholtz

(1852)(1855)(1866)

[email protected]

- complementary colours

- magenta hues

- chromaticity diagram

[email protected]

REAL SPECTRAL PRIMARIES

[email protected]

[email protected]

IMAGINARY “PRIMARIES”

Grado di eccitazionedei tre tipi di fibre

Colour-Matching Functions in fundamental reference frame

R

V

A

- fundamental reference frame

- imaginary primaries

[email protected]

James Clerk Maxwell

(1857)

[email protected]

[email protected] Exp.Psychology, Cambridge University

Check of Newton’s centre of gravity rule

R

B

G

trilinear mixing triangle (c.1860)

Uguagliamento metamerico dei colori

per caratterizzare il sistema visivo

umano

[email protected]

Red

Green

Blue

Instrumental reference frame

Red-Green-Blue physical “primaries”

Fundamental reference frame

imaginary “primaries”

[email protected]

)(lb)(lg

)(lr

(K = Katherine)

Colour-matching functions

in instrumental reference frame

CIE 1931 observer

[email protected]

[email protected]

Colour-Matching Functions:

Maxwell’s

minimum saturation Method

R = 630.2 nm

(rosso)

G = 525.1 nm

(verde)

B = 456.9 nm

(blu)

Colour matching of two beams

La caratterizzazione del sistema visivo

avviene richiedendo l’uguagliamento

delle due parti bianche

di un campo bipartito

[email protected]

controversia

Helmholtz-Hering

(1872)

[email protected]

- sistema di riferimento fondamentale,

- equazione della “Helligkeit” e l’ Alychne

- le opponenze cromatiche di Hering

- la metrica dello spazio del tristimolo

Ervin Schrödinger (1920)

[email protected]

Lv=eRR+eGG+eBB

Exner’s

coefficients

(R, G, B) (eR, eG, eB)

Exner-

Schrödinger’s

“Helligkeit”

equation

LUMINANCE

[email protected]

Verso l’Osservatore

Colorimetrico Standard

CIE 1931

[email protected]

X

Y

Z alychne

700

400

500

600

)(lz

Standard Colorimetric Observer CIE 1931

(D. B. Judd used the Schrödinger alychne)

)(lx

)()( ll Vy

[email protected]

[email protected]

alychne

From Newton to

Schrödinger & Judd

Schrödinger e la metrica

Elemento di linea ds2 nel riferimento fondamentale

il metro con cui si misurano le distanze si accorcia al

crescere della luminosità h;

i tre fotorecettori operano in modo indipendente, poiché ds2

non dipende da prodotti misti dXidXj .

++

++++

2

3

3

32

2

2

22

1

1

1

2

3

3

32

2

2

22

1

1

1

332211

2

ddd1

ddd1

d

XX

aX

X

aX

X

a

h

XX

aX

X

aX

X

a

XaXaXas

10

[email protected]

Abney’s hue shift

[email protected]

1) Ipotesi di Young (1802): tre tipi di fotorecettori indipendenti, L,

M e S, con proprie sensibilità spettrali.

2) ipotesi dell’univarianza di Rushton (1972): l’effetto fotochimico

di un fotone una volta assorbito dal pigmento di un fotorecettore è

indipendente dalla sua energia; la differenza tra fotoni di diversa

energia è nella probabilità di essere assorbiti (Questa legge richiama

la legge della equivalenza fotochimica di Stark-Einstein : “one

photon is absorbed in any photochemical event”).

3) Macula lutea e assorbimento del cristallino

4) in ogni situazione visiva le sensazioni di colore sono in

corrispondenza biunivoca col numero di fotoni assorbito dai tre tipi

di fotorecettori.

Ipotesi per la specificazione

del colore nella “first zone”Oggi

[email protected]

LMS fundamental reference frame

Numero di fotoni associato alla radianza spettrale Lp,l = Le,l /(h n

Transmittanza della cornea tc

Transmittanza spettrale interna ti(l) = 10–(l) 1

ATTIVAZIONE dei CONI o VALORI DEL TRISTIMOLO

780 780

, ,

380 380

( ) ( )d ( ) dS p c i S eS K L L sl lt t l l l l l

780 780

, ,

380 380

( ) ( )d ( ) dL p c i L eL K L L ll lt t l l l l l 780 780

, ,

380 380

( ) ( )d ( ) dM p c i M eM K L L ml lt t l l l l l

per i coni L

per i coni M

per i coni S

tale che L = M = S per la radianza equienergetica Le,l = E(l = 1.

(L,M,S) corrispondenza biunivoca (sensazioni di colore)[email protected]

LMS fundamental reference frame

Numero di fotoni associato alla radianza spettrale Lp,l = Le,l /(h n

Transmittanza della cornea tc

Transmittanza spettrale interna ti(l) = 10–(l) 1

ATTIVAZIONE dei CONI or VALORI DEL TRISTIMOLO

780 780

, ,

380 380

( ) ( )d ( ) dS p c i S eS K L L sl lt t l l l l l

780 780

, ,

380 380

( ) ( )d ( ) dL p c i L eL K L L ll lt t l l l l l 780 780

, ,

380 380

( ) ( )d ( ) dM p c i M eM K L L ml lt t l l l l l

per i coni L

per i coni M

per i coni S

tale che L = M = S per la radianza equienergetica Le,l = E(l = 1.

(L,M,S) corrispondenza biunivoca (sensazioni di colore)

Colore

psicofisico

[email protected]

[email protected]

colour1) perceived colour:

characteristic of visual perception that can be described by

attributes of hue, brightness (or lightness) and colourfulness

(or saturation or chroma)NOTE 2 Perceived colour depends on the spectral distribution of the colour stimulus, on the

size, shape, structure and surround of the stimulus area, on the state of adaptation of the

observer’s visual system, and on the observer’s experience of the prevailing and similar

situations of observation.

NOTE 4 Perceived colour may appear in several modes of colour appearance. The names for

various modes of appearance are intended to distinguish among qualitative and geometric

differences of colour perceptions. Some of the more important terms of the modes of colour

appearance are given in “object colour”, “surface colour” and “aperture colour”. Other modes

of colour appearance include film colour, volume colour, illuminant colour, body colour, and

Ganzfeld colour. Each of these modes of colour appearance may be further qualified by

adjectives to describe combinations of colour or their spatial and temporal relationships. Other

terms that relate to qualitative differences among colours perceived in various modes of

colour appearance are given in “luminous colour”, “non-luminous colour”, “related colour” and

“unrelated colour”.

2) psychophysical colour:

specification of a colour stimulus in terms of operationally

defined values, such as 3 tristimulus values

Colour sensation: The sense organs

register the colour stimulus, “decode” it,

and transform it into a neural signal – colour

sensation –, that is then transmitted to the

brain.

Colour perception: In the brain, the neural

signal is organized and interpreted. Colour

perception involves “making sense” of

colour sensations.

Stato di coscienza

[email protected]

La fisica nella percezione del colore:

storia e applicazioni

Claudio OleariUniversità degli Studi di Parma, Dpt Fisica e Scienze della terra

[email protected]

La fisica nella psicofisica del colore:

storia e applicazioni

Claudio OleariUniversità degli Studi di Parma, Dpt Fisica e Scienze della terra

[email protected]

I fisici e la psicofisica del colore:

storia e applicazioni

Claudio OleariUniversità degli Studi di Parma, Dpt Fisica e Scienze della terra

[email protected]

SCUSATEMI per il fuori tema

GRAZIE per l’attenzione

Claudio Oleari

Se volete posso continuare con poche immagini sulla «colour

appearance»

!

[email protected]

htt

p://w

ww

.lo

tto

lab

.org

/art

icle

s/illu

sio

nsoflig

ht.a

sp

ASSIMILAZIONE

(Akiyoshi Kitaoka

"Trick eyes" Tokyo:

KANZEN 2002 )

by M

ich

ae

l B

ach

CONTRASTO SIMULTANEO o INDUZIONE DI BRILLANZA:

due quadrati grigi uguali posti su due diversi sfondi appaiono differenti.

White’s assimilation

CONSTANZA DEL COLORE

“Hunt’s cushion”(from R. Jackson, L. MacDonald, K. Freeman,

“Computer Generated Color”, Wiley, 1994)

Colore percepito

in scena

e in riproduzione

SI, MA

From Marc Ebner, Color Constancy, Wiley (2007)

R. Hunt

Perché è necessario il bilanciamento del bianco?

2011 R.J. Motta

2011 R.J. Motta

Color television, for the first time, offered the possibility of viewing both the original and reproduction side by side,

why does one need to daylight balance a tungsten lit scene, even when displaying the image right next to the original scene? The need for such translation has elicited two lines of inquire

1) what influences and determines the state of chromatic adaption when viewing mixed scenes, with self-luminous and reflective colors?2) by what mechanism one must determine the corresponding colors? as equivalent reflectances/objects, or equivalent perceptions?

La televisione a colori, per la prima volta, ha offerto la possibilità di visualizzare affiancati l’originale e la riproduzione,

?perché è necessario modificare una scena illuminata

da una sorgente a filamento di tungsteno (3200K)

come se fosse illuminata dalla luce del giorno

(6500K), anche quando la riproduzione è a fianco

della scena originale?La necessità di tale trasformazione ha suscitato due linee di ricerca:

1) Cosa determina lo stato di adattamento cromatico

nella visualizzazione di scene miste, con colori

autoluminosi e non autoluminosi?

2) Quali sono i meccanismi che determinano colori

corrispondenti? i.e. riflettanze equivalenti/oggetti, o

percezioni equivalenti?2011 R.J. Motta

… most color photographs are taken in daylight and projected or viewed with tungsten lamps;

commercial motion pictures made with tungsten studio lamps are almost always projected with arcs that resemble daylight;

color television receivers produce "white" of daylight quality, or even bluer, although most of the scenes televised are tungsten-lighted.

1956 MacAdam

… la maggior parte delle fotografie a colori è

ottenuta con luce del giorno ed è proiettata o

visualizzata con lampade a filamento di tungsteno;

film commerciali, realizzati in studio con

lampade a filamento di tungsteno, sono quasi

sempre proiettati con lampade a scarica, la cui luce è

simile alla luce diurna;

i televisori a colori hanno il "bianco“ del tipo

luce del giorno, o più blu, anche se la maggior parte

delle scene televisive è illuminata con lampade a

filamento di tungsteno.

1956 MacAdam

R. Hunt

+

R. Hunt

I segnali televisivi RGB prodotti in studio da sorgenti a

filamento di tungsteno (3200K) sono moltiplicati da

opportuni fattori in modo che risultino uguali a quelli

prodotti dalla luce del giorno (6500K) e quindi il bianco

riprodotto dal monitor abbia una temperatura di colore di

6500K.

Ciò comporta che il colore ottenuto con questa

trasformazione sia differente da quello che si otterrebbe in

studio con l’illuminazione D65: e.g. su monitor i colori

rossi risultano più chiari e i colori blu più scuri.

+ Conversione del bianco,

non dei colori!!!