9
PRINCIPI GENERALI DELL’ALLENAMENTO

1 LEZIONE PRINCIPI GENERALI DELL'ALLENAMENTO.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

PRINCIPI

GENERALI

DELL’ALLENAMENTO

PER UNA MAGGIORE EFFICACIA DELL’ALLENAMENTO E PREVENIRE

TRAUMI ALL’APPARATO LOCOMOTORE BISOGNA RISPETTARE

I SEGUENTI PRINCIPI:

1 . – INIZIA OGNI SEDUTA DI ALLENAMENTO CON UN ADEGUATO

RISCALDAMENTO ORGANICO E MUSCOLARE

2 . – NELLA FASE DI APPRENDIMENTO DEGLI ESERCIZI BISOGNA

FARE MOLTA ATTENZIONE ALLA GIUSTA TECNICA ESECUTIVA

3 . – UTILIZZA SEMPRE LA MASSIMA ESCURSIONE

ARTICOLARE IN OGNI ESERCIZIO

4 . – CONCENTRARSI SEMPRE SULL’ESERCIZIO E SUI

MUSCOLI IMPEGNATI

5 . – QUANDO L’ESERCIZIO NON E’ PIU’ CORRETTO

INTERROMPERE IL MOVIMENTO

6 . – CON I GIOVANI NON AVERE FRETTA DI UTILIZZARE

I MEZZI E METODI PER ACQUISIRE LA FORZA

7 . – OGNI ESERCIZIO ANCHE IL PIU’ SEMPLICE, NECESSITA DI UN

PIU’ O MENO LUNGO DI “TIROCINIO” AFFINCHE’

L’ATLETA IMPARI AD ESEGUIRLO CORRETTAMENTE.

CON LA RIPETIZIONE SISTEMATICA DEL GESTO MIGLIORA

LA SENSIBILITA’ NEURO-MUSCOLARE

PRINCIPI DI BASE

CONTINUITA’

L’ALLENAMENTO DEVE SVOLGERSI IN

CONTINUITA’ NEL TEMPO ELIMINANDO PERIODI

DI RIPOSO TROPPO LUNGHI CHE CREANO I

PRESUPPOSTI DI “ADATTAMENTO ALLA

INATTIVITA’” E QUINDI PERDITA DEL LAVORO

PRECEDENTEMENTE SVOLTO.

PERTANTO LA FREQUENZA DEGLI

ALLENAMENTI, ANCHE IN PERIODI DI

RIDUZIONE DI LAVORO, DOVRA’ ESSERE TALE

DA GARANTIRE ALMENO IL MANTENIMENTO DI

QUANTO ACQUISITO

GRADUALITA’

MOVIMENTI SEMPLICI ALL’INIZIO E

SUCCESSIVAMENTE PIU’ COMPLESSI.

FORME DI ESERCITAZIONI: DAL PIU’ FACILE AL

PIU’ DIFFICILE

MULTILATERALITA’

LA SCELTA DEI MEZZI DI ALLENAMENTO DEVE

ESSERE LA PIU’ POSSIBILE VASTA.

E’ ALLA BASE DEI GIOVANI, MA E’ IMPORTANTE

ANCHE PER GLI ADULTI.

EVITARE LA MONOTONIA DEL LAVORO

CAMBIANDO CONTINUAMENTE LE

ESERCITAZIONI.

NEI GIOVANI MULTILATERALITA’ GENERALE

NEGLI ADULTI MULTILATERALITA’ SPECIFICA

SPECIFICITA’

SCEGLIERE MEZZI DI ALLENAMENTO IN

RIFERIMENTO ALLO SPORT O DISCIPLINA PER LO

SVILUPPO DELLE CAPACITA’ SPECIFICHE DI QUELLA

DISCIPLINA

PROGRESSIVITA’

CARICO DI LAVORO INIZIALMENTE LEGGERO ED

AUMENTARE PROGRESSIVAMENTE. ATTENTA

VALUTAZIONE DEI TEMPI DI LAVORO A DEI TEMPI DI

RECUPERO

CON I GIOVANI AUMENTARE LA QUANTITA’, CON GLI

ADULTI AUMENTARE L’INTENSITA’

VARIABILITA’

L’ALLENAMENTO SARA’ PIU’ REDDITIZIO E PIU’

FACILMENTE GRADITO QUANDO COMPRENDERA’ UNA

SERIE MOLTEPLICE DI ATTIVITA’ ED ESERCIZI STUDIATI

IN FORMA E SUCCESSIONE TALE DA EVITARE

L’INSORGERE DELLA NOIA E DELL’AFFATICAMENTO

NERVOSO.

LA VARIAZIONE DEGLI ESERCIZI E DEI METODI EVITA

ANCHE LA FORMAZIONE DI “BARRIERE” OVVERO

IMPEDIMENTI ALL’ULTERIORE SVILUPPO DELLE

CAPACITA’ MOTORIE

SISTEMATICITA’

ORGANIZZAZIONE RAZIONALE TRA LE SEQUENZE

DI ALLENAMENTO E LA FREQUENZA CON CUI

VENGONO PROPOSTI CERTI TIPI DI

ESERCITAZIONI

CICLICITA’

I CARICHI VANNO ORGANIZZATI IN RELAZIONE AI DIVERSI

PERIODI PROGRAMMATI, PERTANTO DEVONO AVERE LE

CARATTERISTICHE QUANTITATIVE E QUALITATIVE

PROPRIE DEL CICLIO DI ALLENAMENTO

PERIODIZZAZIONE

IL PROGRAMMA DI ALLENAMENTO ANNUALE

VIENE DIVISO IN PERIODI:

-PREPARATORIO

-AGONISTICO

-TRANSIZIONE

STABILIZZAZIONE

L’ACQUISIZIONE DI UN GESTO, DI UN

MOVIMENTO, DI UN’ABILITA’ SPORTIVA DEVE

ESSERE RIPETUTO CONTINUAMENTE NEL

TEMPO PER ESSERE UTILIZZATO QUANDO SE NE

PRESENTI LA NECESSITA’ DURANTE LA GARA

CONSAPEVOLEZZA

IL GIOVANE ATLETA DEVE PARTECIPARE

CONSAPEVOLMENTE AL PROCESSO DI

ALLENAMENTO IN MODO CHE COLLABORI

ATTIVAMENTE DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL

LAVORO.

DEVE SAPER PERCHE’ FA CERTE COSE E NON

PERCHE’ LE DEVE FARE E BASTA…….

CADUTA NEL TEMPO DELLE QUALITA’ FISICHE

1.- VELOCITA’

2.- FORZA

3.- RESISTENZA

4.- QUALITA’ TECNICHE

ALLENAMENTO

L’ALLENAMENTO E’ UN PROCESSO PEDAGOGICO –

EDUCATIVO COMPLESSO CHE SI CONCRETIZZA

NELL’ORGANIZZAZIONE DELL’ESERCIZIO FISICO

RIPETUTO IN QUANTITA’ E CON INTENSITA’ TALI DA

PRODURRE CARICHI PROGRESSIVAMENTE

CRESCENTI, CHE STIMOLINO I PROCESSI FISIOLOGICI

DI SUPERCOMPENSAZIONE DELL’ORGANISMO E

FAVORISCANO L’AUMENTO DELLE CAPACITA’ FISICHE,

PSICHICHE, TECNICHE E TATTICHE DELL’ATLETA AL

FINE DI ESALTARNE E DI CONSOLIDARNE IL

RENDIMENTO IN GARA