8
2.3 Misurare la disoccupazione: il tasso di disoccupazione, 32 2.4 Conclusione: dalla statistica economica ai modelli economici, 34 ANALISI DI UN CASO Le dimensioni dell’economia sommersa: alcune stime interna- zionali, 19; Il PIL e le sue componenti, 24; Il PIL reale pro capite nell’Unione europea, 27; L’indice dei prezzi al consumo e l’indice dei prezzi al dettaglio: un esercizio di armonizzazione in Europa, 30; Le tendenze della partecipazione alla forza lavoro nel Regno Unito, 33 APPROFONDIMENTI Stock e flussi, 17; Due espedienti aritmetici per trattare le variazio- ni percentuali, 21; Cos’è l’investimento, 23 In sintesi, 35 • Concetti fondamentali, 35 • Domande di ripasso, 35 • Problemi e applicazioni pratiche, 35 Prefazione, XIII Capitolo 1 La macroeconomia come scienza, 2 1.1 L’oggetto della macroeconomia, 2 1.2 Come pensano gli economisti, 8 La teoria come costruzione di modelli, 8; Una molteplicità di modelli, 10; I prezzi: flessibili o vischiosi?, 11; La microecono- mia e i modelli macroeconomici, 11 1.3 Il piano dell’opera, 13 ANALISI DI UN CASO Inflazione e disoccupazione: paesi europei a confronto, 4; L’anda- mento storico dell’economia britannica, 7 APPROFONDIMENTI Usare le funzioni per esprimere le relazioni tra le variabili, 11; Alcu- ni macroeconomisti insigniti del premio Nobel, 12 In sintesi, 13 • Concetti fondamentali, 14 • Domande di ripasso, 14 • Problemi e applicazioni pratiche, 14 Capitolo 2 I dati della macroeconomia, 15 2.1 La misura del valore dell’attività economica: il prodotto interno lordo, 16 Reddito, spesa e flusso circolare, 16; Alcune regole per il cal- colo del PIL, 17; PIL reale e PIL nominale, 20; Il deflatore del PIL, 21; Gli indicatori concatenati del PIL reale, 21; Le compo- nenti della spesa e la contabilità nazionale, 22; Altre misure del reddito, 26; La destagionalizzazione, 28 2.2 Misurare il costo della vita: l’indice dei prezzi al consumo, 28 Il prezzo di un paniere di beni, 28; L’IPC e il deflatore del PIL, 29; L’IPC sovrastima l’inflazione?, 29 Parte I Introduzione INDICE Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va, 38 3.1 Cosa determina la produzione aggregata di beni e servizi?, 39 I fattori di produzione, 39; La funzione di produzione, 40; L’of- ferta di beni e servizi, 40 3.2 Come si distribuisce il reddito nazionale tra i fattori di produzione?, 40 I prezzi dei fattori, 40; Le decisioni dell’impresa concorren- ziale, 41; La domanda di fattori di produzione dell’impresa, 42; La distribuzione del reddito nazionale, 43; La funzione di produzione Cobb-Douglas, 44 3.3 Cosa determina la domanda di beni e servizi?, 47 Parte II La teoria classica: l’economia nel lungo periodo

16848 IV-IX.pdf, page 1 @ Preflight - static.zanichelli.itstatic.zanichelli.it/catalogo/assets/a03.9788808168481.pdf · 1.1 L’oggetto della macroeconomia, 2 1.2 Come pensano gli

  • Upload
    hatuong

  • View
    219

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 16848 IV-IX.pdf, page 1 @ Preflight - static.zanichelli.itstatic.zanichelli.it/catalogo/assets/a03.9788808168481.pdf · 1.1 L’oggetto della macroeconomia, 2 1.2 Come pensano gli

2.3 Misurare la disoccupazione: il tasso di disoccupazione, 32

2.4 Conclusione: dalla statistica economica ai modelli economici, 34

analisi di un caso

Le dimensioni dell’economia sommersa: alcune stime interna-zionali, 19; Il PIL e le sue componenti, 24; Il PIL reale pro capite nell’Unione europea, 27; L’indice dei prezzi al consumo e l’indice dei prezzi al dettaglio: un esercizio di armonizzazione in Europa, 30; Le tendenze della partecipazione alla forza lavoro nel Regno Unito, 33

approfondimenti

Stock e flussi, 17; Due espedienti aritmetici per trattare le variazio-ni percentuali, 21; Cos’è l’investimento, 23

In sintesi, 35 • Concetti fondamentali, 35 • Domande di ripasso, 35 • Problemi e applicazioni pratiche, 35

Prefazione, xiii

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza, 2

1.1 L’oggetto della macroeconomia, 2

1.2 Come pensano gli economisti, 8La teoria come costruzione di modelli, 8; Una molteplicità di modelli, 10; I prezzi: flessibili o vischiosi?, 11; La microecono-mia e i modelli macroeconomici, 11

1.3 Il piano dell’opera, 13

analisi di un caso

Inflazione e disoccupazione: paesi europei a confronto, 4; L’anda-mento storico dell’economia britannica, 7

approfondimenti

Usare le funzioni per esprimere le relazioni tra le variabili, 11; Alcu-ni macroeconomisti insigniti del premio Nobel, 12

In sintesi, 13 • Concetti fondamentali, 14 • Domande di ripasso, 14 • Problemi e applicazioni pratiche, 14

Capitolo 2 I dati della macroeconomia, 15

2.1 La misura del valore dell’attività economica: il prodotto interno lordo, 16Reddito, spesa e flusso circolare, 16; Alcune regole per il cal-colo del PIL, 17; PIL reale e PIL nominale, 20; Il deflatore del PIL, 21; Gli indicatori concatenati del PIL reale, 21; Le compo-nenti della spesa e la contabilità nazionale, 22; Altre misure del reddito, 26; La destagionalizzazione, 28

2.2 Misurare il costo della vita: l’indice dei prezzi al consumo, 28Il prezzo di un paniere di beni, 28; L’IPC e il deflatore del PIL, 29; L’IPC sovrastima l’inflazione?, 29

Parte I Introduzione

IndICe

Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va, 38

3.1 Cosa determina la produzione aggregata di beni e servizi?, 39

I fattori di produzione, 39; La funzione di produzione, 40; L’of-ferta di beni e servizi, 40

3.2 Come si distribuisce il reddito nazionale tra i fattori di produzione?, 40

I prezzi dei fattori, 40; Le decisioni dell’impresa concorren-ziale, 41; La domanda di fattori di produzione dell’impresa, 42; La distribuzione del reddito nazionale, 43; La funzione di produzione Cobb-Douglas, 44

3.3 Cosa determina la domanda di beni e servizi?, 47

Parte II La teoria classica: l’economia nel lungo periodo

16848_IV-XVIII_INDICE.indd 5 14/04/15 11.09

Page 2: 16848 IV-IX.pdf, page 1 @ Preflight - static.zanichelli.itstatic.zanichelli.it/catalogo/assets/a03.9788808168481.pdf · 1.1 L’oggetto della macroeconomia, 2 1.2 Come pensano gli

VI Indice © 978-8808-16848-1

Il consumo, 47; L’investimento, 48; La spesa pubblica, 49

3.4 Cosa porta all’equilibrio offerta e domanda di beni e servizi?, 51L’equilibrio nel mercato di beni e servizi: la domanda e l’of-ferta di produzione aggregata, 51; L’equilibrio nei mercati finanziari: la domanda e l’offerta di fondi mutuabili, 51; Le variazioni del risparmio: gli effetti della politica fiscale, 53; Le variazioni della domanda di investimento, 55

3.5 Conclusione, 56

analisi di un caso

La morte nera e il prezzo dei fattori, 44; La produttività del lavoro nel Regno Unito come la principale determinante dei salari reali, 47; Consumo, investimento e spesa pubblica nei paesi europei, 50; Guerre e tassi di interesse nel Regno Unito, 1730-1920, 54

approfondimenti

Il crescente divario fra ricchi e poveri negli Stati Uniti, 46; Molti tassi di interesse diversi, 49; Il sistema finanziario: i mercati, gli intermediari e la crisi del 2008-2009, 53

In sintesi, 57 • Concetti fondamentali, 57 • Domande di ripasso, 58 • Problemi e applicazioni pratiche, 58

Capitolo 4 Il sistema monetario: cos’è e come funziona, 60

4.1 Cos’è la moneta?, 61Le funzioni della moneta, 61; I tipi di moneta, 61; L’evoluzio-ne verso la moneta a corso legale, 62; Come si determina la quantità di moneta, 63; Come si misura la quantità di mone-ta, 63

4.2 Il ruolo delle banche nel sistema monetario, 65Un sistema bancario a riserva totale, 65; Un sistema bancario a riserva frazionaria, 65; Capitale bancario, leva finanziaria e requisiti patrimoniali, 66

4.3 Come la banca centrale influenza l’offerta di moneta, 67Un modello dell’offerta di moneta, 67; I tre strumenti della politica monetaria, 68; I problemi nel controllo dell’offerta di moneta, 71

4.4 Conclusione, 72

analisi di un caso

Le sigarette come moneta, 61; Moneta e convenzioni sociali nell’i-sola di Yap, 62; Il quantitative easing e l’esplosione della base mo-netaria negli Stati Uniti, 70; I fallimenti delle banche statunitensi, l’offerta di moneta e la Grande depressione, 71

approfondimenti

Le carte di credito e il sistema monetario, 63

In sintesi, 73 • Concetti fondamentali, 73 • Domande di ripasso, 73 • Problemi e applicazioni pratiche, 74

Capitolo 5 L’inflazione: cause, effetti e costi sociali, 75

5.1 La teoria quantitativa della moneta, 76

Le transazioni e l’equazione dello scambio, 76; Dalle transa-zioni al reddito, 77; La funzione di domanda di moneta e l’e-quazione dello scambio, 77; L’ipotesi di velocità costante, 78; Moneta, prezzi e inflazione, 78

5.2 Il signoraggio: quel che si guadagna dal battere moneta, 79

5.3 L’inflazione e i tassi di interesse, 80Il tasso di interesse nominale e il tasso di interesse reale, 82; L’effetto di Fisher, 81; Due tassi di interesse reali: ex ante ed ex post, 82

5.4 Il tasso di interesse nominale e la domanda di moneta, 83Il costo di detenere moneta, 83; Moneta futura e prezzi cor-renti, 83

5.5 I costi sociali dell’inflazione, 84Il punto di vista della gente comune e la risposta classica, 84; I costi dell’inflazione attesa, 85; I costi dell’inflazione inattesa, 86; Un beneficio dell’inflazione, 87

5.6 L’iperinflazione, 87I costi dell’iperinflazione, 87; Le cause dell’iperinflazione, 89

5.7 Conclusione: la dicotomia classica, 91

analisi di un caso

L’inflazione e la crescita della moneta, 78; L’imposta di inflazione e la crescita monetaria nell’isola di Yap, 80; L’inflazione e i tassi di interesse nominali, 81; I tassi di interesse nominali nel diciannove-simo secolo, 82; Cosa pensano gli economisti e cosa dice la gente dell’inflazione, 85; Le guerre, i rivolgimenti economici e l’iperinfla-zione, 88; L’iperinflazione in Germania tra le due guerre, 89; L’ipe-rinflazione in Zimbabwe, 90

In sintesi, 92 • Concetti fondamentali, 92 • Domande di ripasso, 92 • Problemi e applicazioni pratiche, 93

Appendice Il modello di Cagan: come la moneta corrente e futura influenza il livello dei prezzi, 94

Altri problemi e applicazioni pratiche, 95

Capitolo 6 L’economia aperta, 96

6.1 I flussi internazionali di capitali e di beni, 98Il ruolo delle esportazioni nette, 98; I flussi internazionali di capitali e il saldo commerciale, 99; I flussi internazionali di beni e capitali: un esempio, 100; Il PIL, il PNL, il saldo com-merciale e il conto corrente della bilancia dei pagamenti, 101

6.2 Il risparmio e l’investimento in una piccola economia aperta, 102La mobilità dei capitali e il tasso di interesse mondiale, 103; Il modello, 103; L’influenza della politica economica sul saldo commerciale, 104; Valutare la politica economica, 106

6.3 I tassi di cambio, 109Il tasso di cambio nominale e il tasso di cambio reale, 109; Il tasso di cambio reale e il saldo commerciale, 110; Le deter-

16848_IV-XVIII_INDICE.indd 6 14/04/15 11.09

Page 3: 16848 IV-IX.pdf, page 1 @ Preflight - static.zanichelli.itstatic.zanichelli.it/catalogo/assets/a03.9788808168481.pdf · 1.1 L’oggetto della macroeconomia, 2 1.2 Come pensano gli

© 978-8808-16848-1 Indice VII

minanti del tasso di cambio reale, 111; L’influenza delle po-litiche economiche sul tasso di cambio reale, 112; Gli effetti delle politiche commerciali, 113; Le determinanti del tasso di cambio nominale, 114; Un caso particolare: la parità del potere d’acquisto, 116

6.4 Conclusione: i tassi di cambio, il saldo commerciale e i flussi di capitale, 118

analisi di un caso

La crescente globalizzazione dell’economia mondiale, 97; Il saldo del conto corrente e il saldo commerciale in alcuni paesi europei, 102; Il disavanzo commerciale degli Stati Uniti, 107; Perché i capi-tali non affluiscono verso i paesi poveri?, 108; L’inflazione e i tassi di cambio nominali, 115; La parità del potere di acquisto… di un Big Mac, 117

approfondimenti

L’irrilevanza dei saldi commerciali bilaterali, 100

In sintesi, 118 • Concetti fondamentali, 119 • Domande di ripasso, 119 • Problemi e applicazioni pratiche, 119

Appendice Il modello di una grande economia aperta, 121

Il deflusso netto di capitali, 121Il modello, 122; La politica economica nella grande economia aperta, 123

Conclusione, 126

Capitolo 7 La disoccupazione, 127

7.1 La perdita del lavoro, il collocamento al lavoro e il tasso naturale di disoccupazione, 128

7.2 La ricerca di lavoro e la disoccupazione frizionale, 129La politica economica e la disoccupazione frizionale, 130

7.3 La rigidità dei salari reali e la disoccupazione strutturale, 131Le leggi sul salario minimo, 131; I sindacati e la contrattazio-ne collettiva, 133; Il salario di efficienza, 134

7.4 Il mercato del lavoro nel Regno Unito, 135La durata della disoccupazione, 136; Il tasso di disoccupa-zione di diversi gruppi demografici: il caso britannico, 136; Le tendenze della disoccupazione nel Regno Unito, 137; L’entrata e l’uscita dalla forza lavoro, 139

7.5 I mercati del lavoro nell’europa continentale, 139L’aumento della disoccupazione in Europa, 139; Le variazioni del tasso di disoccupazione in diverse categorie demografi-che nei paesi europei, 141

7.6 Conclusione, 143

analisi di un caso

L’indennità di disoccupazione e il tasso di collocamento al lavoro, 130; Il segreto della felicità nei dati europei, 132; Henry Ford e la paga da 5 dollari al giorno, 135; Il modello sociale europeo fa ne-

cessariamente aumentare la disoccupazione?, 142; La riforma del mercato del lavoro francese: rivoluzione in vista, 143

approfondimenti

Il tasso naturale di disoccupazione e il NAIRU, 134

In sintesi, 143 • Concetti fondamentali, 144 • Domande di ripasso, 144 • Problemi e applicazioni pratiche, 144

Parte III La teoria della crescita: l’economia nel lunghissimo periodo

Capitolo 8 La crescita economica I: l’accumulazione del capitale e la crescita demografica, 148

8.1 L’accumulazione di capitale, 149La domanda e l’offerta di beni, 149; La crescita dello stock di capitale e lo stato stazionario, 150; La tendenza allo stato stazionario: un esempio numerico, 152; L’influenza del rispar-mio sulla crescita, 153

8.2 Il livello di capitale di regola aurea, 155Confronto tra stati stazionari, 156; Determinare lo stato sta-zionario di regola aurea: un esempio numerico, 157; La transi-zione verso lo stato stazionario di regola aurea, 158

8.3 La crescita demografica, 160Lo stato stazionario con crescita demografica, 160; Gli effetti della crescita demografica, 161; Punti di vista alternativi sulla crescita demografica, 163

8.4 Conclusione, 164

analisi di un caso

Il miracolo della crescita giapponese e tedesca, 153; Risparmio e investimento nel mondo, 154; La crescita demografica nel mondo, 162

In sintesi, 164 • Concetti fondamentali, 165 • Domande di ripasso, 165 • Problemi e applicazioni pratiche, 165

Capitolo 9 La crescita economica II: la tecnologia, i dati empirici e la politica economica, 167

9.1 Il progresso tecnologico nel modello di Solow, 168L’efficienza del lavoro, 168; Lo stato stazionario in presenza di progresso tecnologico, 168; Gli effetti del progresso tecnolo-gico, 169

16848_IV-XVIII_INDICE.indd 7 14/04/15 11.09

Page 4: 16848 IV-IX.pdf, page 1 @ Preflight - static.zanichelli.itstatic.zanichelli.it/catalogo/assets/a03.9788808168481.pdf · 1.1 L’oggetto della macroeconomia, 2 1.2 Come pensano gli

VIII Indice © 978-8808-16848-1

Capitolo 10 Introduzione alle fluttuazioni economiche, 190

10.1 Il ciclo economico: fatti e dati, 192Il PIL e le sue componenti, 192; La disoccupazione e la legge di Okun, 193; Gli indicatori economici anticipatori, 195

10.2 Gli orizzonti temporali nella macroeconomia, 196

Le differenze tra il breve e il lungo periodo, 196; Il modello di domanda aggregata e offerta aggregata, 197

10.3 La domanda aggregata, 198L’equazione dello scambio come domanda aggregata, 198; Perché la curva di domanda aggregata ha pendenza negativa, 198; Gli spostamenti della curva di domanda aggregata, 198

10.4 L’offerta aggregata, 199Il lungo periodo: la curva di offerta aggregata verticale, 199; Il breve periodo: la curva di offerta aggregata orizzontale, 200; Dal breve al lungo periodo, 201

10.5 Le politiche di stabilizzazione, 203Gli shock della domanda aggregata, 203; Gli shock dell’offerta aggregata, 203

10.6 Conclusione, 206

analisi di un caso

L’indice degli indicatori economici anticipatori compilato dal Con-ference Board, 195; Perché i prezzi sono vischiosi?, 197; L’oro, la sterlina britannica e la contrazione economica nel Regno Unito ne-gli anni 1920, 202; L’OPEC, la stagflazione degli anni 1970 e l’euforia degli anni 1980, 205

In sintesi, 207 • Concetti fondamentali, 207 • Domande di ripasso, 207 • Problemi e applicazioni pratiche, 207

Capitolo 11 La domanda aggregata I: il modello IS-LM, 208

11.1 Il mercato dei beni e la curva IS, 209La croce keynesiana, 209; Il tasso di interesse, l’investimento e la curva IS, 215; La politica fiscale e la curva IS, 216; Un’in-terpretazione della curva IS dal punto di vista del mercato dei fondi mutuabili, 217

11.2 Il mercato della moneta e la curva LM, 218La teoria della preferenza per la liquidità, 218; Il reddito, la domanda di moneta e la curva LM, 220; La politica monetaria e gli spostamenti della curva LM, 221; Un’interpretazione quantitativa della curva LM, 221

11.3 Conclusione: l’equilibrio di breve periodo, 222

analisi di un caso

Il calo della popolarità della politica fiscale come strumento per sta-bilizzare l’economia, 213; Aumentare gli acquisti pubblici per stimo-lare l’economia: il piano di spesa del presidente Obama, 214; Qual è l’effetto di una stretta monetaria sul tasso di interesse?, 220

In sintesi, 224 • Concetti fondamentali, 224 • Domande di ripasso, 224 • Problemi e applicazioni pratiche, 224

Capitolo 12 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM, 226 12.1 Spiegare le fluttuazioni cicliche con il modello

IS-LM, 227La politica fiscale e la curva IS: le ripercussioni sull’equilibrio di breve periodo, 227; La politica monetaria e la curva LM: le conseguenze sull’equilibrio di breve periodo, 228; L’intera-

9.2 La crescita: dalla teoria ai fatti, 169La crescita bilanciata, 170; La convergenza, 170; L’accumula-zione dei fattori e l’efficienza produttiva, 171

9.3 Le politiche volte a promuovere la crescita, 172Valutare il saggio di risparmio, 172; Modificare il saggio di risparmio, 173; Allocare l’investimento di un sistema econo-mico, 174; Creare le giuste istituzioni, 175; Incentivare il pro-gresso tecnologico, 176

9.4 Oltre il modello di Solow: la teoria della crescita endogena, 179Il modello di base, 179; Un modello a due settori, 180; La mi-croeconomia dell’attività di ricerca e sviluppo, 181

9.5 Conclusione, 182

analisi di un caso

Il libero scambio fa bene alla crescita economica?, 171; Le origini coloniali delle istituzioni moderne, 175; Il rallentamento globale della crescita economica: 1972-2011, 176; Due esperienze di cre-scita a confronto, 178; La crescita economica come processo di distruzione creatrice, 181

In sintesi, 183 • Concetti fondamentali, 183 • Domande di ripasso, 183 • Problemi e applicazioni pratiche, 183

Appendice La contabilità delle fonti di crescita economica, 185

L’aumento dei fattori di produzione, 185; Il progresso tecnolo-gico, 186; Le fonti della crescita, 187

analisi di un caso

La crescita delle tigri asiatiche, 188

Altri problemi e applicazioni pratiche, 188

Parte IV La teoria del ciclo economico: l’economia nel breve periodo

16848_IV-XVIII_INDICE.indd 8 14/04/15 11.09

Page 5: 16848 IV-IX.pdf, page 1 @ Preflight - static.zanichelli.itstatic.zanichelli.it/catalogo/assets/a03.9788808168481.pdf · 1.1 L’oggetto della macroeconomia, 2 1.2 Come pensano gli

© 978-8808-16848-1 Indice IX

zione tra la politica monetaria e la politica fiscale, 229; Gli shock nel modello IS-LM, 230; Qual è lo strumento di politica economica della banca centrale: l’offerta di moneta o il tasso di interesse?, 232

12.2 Il modello IS-LM come teoria della domanda aggregata, 232Dal modello IS-LM alla curva di domanda aggregata, 232; Il modello IS-LM nel breve e nel lungo periodo, 233

12.3 La Grande depressione, 235L’ipotesi della spesa: uno shock della curva IS, 236; L’ipotesi monetaria: uno shock della curva LM, 237; Ancora sull’ipotesi monetaria: gli effetti della caduta dei prezzi, 238; Potrebbe ripetersi oggi una Grande depressione?, 239

12.4 Conclusione, 243

analisi di un caso

Il rallentamento della crescita del PIL a livello internazionale nel 2001, 231; La recessione giapponese degli anni 1990, 241; La crisi finanziaria e il rallentamento economico del 2008-2009, 241

approfondimenti

La trappola della liquidità, 240

In sintesi, 243 • Concetti fondamentali, 243 • Domande di ripasso, 244 • Problemi e applicazioni pratiche, 244

Appendice Una versione algebrica semplificata del modello IS-LM e della curva di domanda aggregata, 245

La curva IS, 245; La curva LM, 246; La curva di domanda ag-gregata, 246

analisi di un caso

L’efficacia della politica monetaria e della politica fiscale, 247

Altri problemi e applicazioni pratiche, 247

Capitolo 13 Una rivisitazione dell’economia aperta: il modello di Mundell-Fleming e il regime dei tassi di cambio, 248

13.1 Il modello di Mundell-Fleming, 249L’ipotesi di base: piccola economia aperta con perfetta mo-bilità dei capitali, 249; Il mercato dei beni e la curva IS*, 250; Il mercato della moneta e la curva LM*, 251; Comporre gli elementi, 251

13.2 Una piccola economia aperta in regime di tassi di cambio fluttuanti, 252La politica fiscale, 252; La politica monetaria, 253; Le politi-che commerciali, 254

13.3 Una piccola economia aperta in regime di tassi di cambio fissi, 254Il funzionamento di un sistema di tassi di cambio fissi, 255; La politica fiscale, 256; La politica monetaria, 256; Le politi-che commerciali, 258; La politica economica nel modello di Mundell-Fleming: una sintesi, 259

13.4 I differenziali dei tassi di interesse, 259

Il rischio paese e le aspettative di variazioni dei tassi di cam-bio, 259; I differenziali dei tassi di interesse nel modello di Mundell-Fleming, 259

13.5 I tassi di cambio dovrebbero essere fissi o fluttuanti?, 262Vantaggi e svantaggi dei diversi regimi di tassi di cambio, 262; Attacchi speculativi, «currency board», «dollarizzazione» ed «eurizzazione», 264; L’impossibile trinità, 266

13.6 dal breve al lungo periodo: il modello di Mundell-Fleming con livello dei prezzi variabile, 267

13.7 Conclusione, 270

analisi di un caso

Il sistema aureo, 256; La svalutazione e l’uscita dei paesi europei dalla Grande depressione, 258; Le crisi finanziarie internazionali: Messico, 1994-1995, 261; Le crisi finanziarie internazionali: Asia orientale, 1997-1998, 261; Il dibattito sull’euro, 263; Le crisi finan-ziarie internazionali: l’attacco speculativo al meccanismo di cam-bio europeo, 1992, 265; L’Unione monetaria europea: la quadratura del triangolo?, 266; La controversia valutaria cinese, 267

In sintesi, 270 • Concetti fondamentali, 270 • Domande di ripasso, 270 • Problemi e applicazioni pratiche, 271

Appendice Un modello di breve periodo per una grande economia aperta, 272

La politica fiscale, 272; La politica monetaria, 274; Una regola di buona approssimazione, 274

Altri problemi e applicazioni pratiche, 275

Capitolo 14 L’offerta aggregata e il trade-off di breve periodo tra inflazione e disoccupazione, 276

14.1 I tre modelli dell’offerta aggregata, 277Il modello dei prezzi vischiosi, 277; Il modello dei salari vi-schiosi, 278; Il modello dell’informazione imperfetta, 281; Riepilogo e implicazioni, 282

14.2 L’inflazione, la disoccupazione e la curva di Phillips, 283Derivare la curva di Phillips dalla curva di offerta aggregata, 284; Le aspettative adattive e l’inerzia dell’inflazione, 285; Le due cause del crescere e del recedere dell’inflazione, 285; Il trade-off tra inflazione e disoccupazione nel breve periodo, 287; La disinflazione e il tasso di sacrificio, 288; Le aspet-tative razionali e la possibilità di una disinflazione indolore, 289; L’isteresi e la messa in discussione dell’ipotesi del tasso naturale, 291

14.3 Conclusione, 292

analisi di un caso

La ciclicità del salario reale, 280; Le differenze internazionali della curva di offerta aggregata, 281; Inflazione e disoccupazione nel Regno Unito, 286; Il tasso di sacrificio nella realtà: la disinflazione thatcheriana, 290

approfondimenti

La storia della moderna curva di Phillips, 285; Quanto sono affida-bili le stime del tasso naturale di disoccupazione?, 289

16848_IV-XVIII_INDICE.indd 9 14/04/15 11.09

Page 6: 16848 IV-IX.pdf, page 1 @ Preflight - static.zanichelli.itstatic.zanichelli.it/catalogo/assets/a03.9788808168481.pdf · 1.1 L’oggetto della macroeconomia, 2 1.2 Come pensano gli

X Indice © 978-8808-16848-1

In sintesi, 292 • Concetti fondamentali, 292 • Domande di ripasso, 293 • Problemi e applicazioni pratiche, 293

Appendice Un unico, grande modello, 285

Parte V I dibattiti di politica macroeconomica

Capitolo 16 Il debito pubblico, 316

16.1 L’ammontare del debito pubblico, 317

16.2 I problemi di misurazione, 319Problema di misurazione 1: l’inflazione, 319; Problema di mi-surazione 2: i beni patrimoniali, 319; Problema di misurazione 3: le passività non contabilizzate, 320; Problema di misura-zione 4: il ciclo economico, 320; In sintesi, 320

16.3 L’interpretazione tradizionale del debito pubblico, 320

16.4 L’interpretazione ricardiana del debito pubblico, 324La logica alla base dell’equivalenza ricardiana, 325; I consu-matori e il carico fiscale futuro, 325; Fare una scelta, 327

16.5 Altre interpretazioni del debito pubblico, 327Bilancio in pareggio o ottimizzazione della politica fiscale?, 327; Gli effetti fiscali sulla politica monetaria, 329; La dimen-sione internazionale, 329

16.6 Sostenibilità fiscale, disavanzo di bilancio e rapporto debito/PIL, 331

16.7 Conclusione, 335

analisi di un caso

La curva di Laffer e la «supply-side economics», 323; Perché i geni-tori lasciano un’eredità ai figli?, 326; I titoli di Stato indicizzati all’in-flazione, 330; Il patto di stabilità e crescita: un’anticipazione, 333; La «regola aurea» delle finanze pubbliche britanniche, 334

approfondimenti

Misurare l’indebitamento nazionale: debito totale lordo o debito netto del settore pubblico?, 321; Imposte e incentivi, 322; Ricardo sull’equivalenza ricardiana, 328; Lo schema di Ponzi, 333

In sintesi, 335 • Concetti fondamentali, 335 • Domande di ripasso, 336 • Problemi e applicazioni pratiche, 336

Capitolo 17 Le aree valutarie e l’Unione economica e monetaria europea, 337

17.1 Le aree valutarie, 338

17.2 I benefici della moneta unica, 338La riduzione dei costi di transazione negli scambi commer-ciali, 338; La riduzione della discriminazione di prezzo, 338; La riduzione della variabilità del tasso di cambio, 339

17.3 I costi della moneta unica, 340La perdita della sovranità monetaria, 340; Gli shock asimme-trici della domanda, 340; Gli shock asimmetrici dell’offerta, 342; La perdita di sovranità nella politica fiscale, 342

17.4 La teoria delle aree valutarie ottimali, 343Le caratteristiche che riducono i costi della moneta unica, 344; Le caratteristiche che accrescono i vantaggi della mone-ta unica, 346

17.5 L’europa è un’area valutaria ottimale?, 346Riassumendo: l’Europa è un’area valutaria ottimale?, 349

17.6 La politica fiscale nelle aree valutarie, 350

Capitolo 15 Le politiche di stabilizzazione, 298

15.1 La politica economica dovrebbe essere attiva o passiva?, 299I ritardi di attuazione e gli effetti della politica economica, 299; Il difficile compito di formulare previsioni economiche, 300; L’ignoranza, le aspettative e la critica di Lucas, 301; I dati storici, 303

15.2 La politica economica dovrebbe essere discrezionale o governata da regole?, 304La sfiducia nei politici e nel processo politico, 304; L’incoe-renza temporale degli interventi discrezionali, 304; Le regole di politica monetaria, 306; La regola di Taylor per la politica monetaria, 306

15.3 L’inflazione mirata: regola o discrezionalità vincolata?, 307

La regola di Taylor e l’inflazione mirata, 307

15.4 L’indipendenza della banca centrale, 308

15.5 L’indipendenza della banca centrale e l’inflazione mirata, 309La Banca centrale europea, 309; La Bank of England, 310; La Riksbank, 310; La Norges Bank, 311; Il Federal Reserve System degli Stati Uniti, 311

15.6 Conclusione: la politica economica in un mondo incerto, 311

analisi di un caso

Errori di previsione, 301; La notevole stabilità delle economie mo-derne, 303

In sintesi, 312 • Concetti fondamentali, 312 • Domande di ripasso, 312 • Problemi e applicazioni pratiche, 313

Appendice Incoerenza temporale e trade-off tra inflazione e disoccupazione, 314Altri problemi e applicazioni pratiche, 315

16848_IV-XVIII_INDICE.indd 10 14/04/15 11.09

Page 7: 16848 IV-IX.pdf, page 1 @ Preflight - static.zanichelli.itstatic.zanichelli.it/catalogo/assets/a03.9788808168481.pdf · 1.1 L’oggetto della macroeconomia, 2 1.2 Come pensano gli

© 978-8808-16848-1 Indice XI

Capitolo 18 Il consumo, 358

18.1 John Maynard Keynes e la funzione di consumo, 359Le congetture di Keynes, 359; I primi successi empirici, 360; La stagnazione secolare, Simon Kuznets e l’enigma del con-sumo, 360

18.2 Irving Fisher e la scelta intertemporale, 361Il vincolo di bilancio intertemporale, 361; Le preferenze del consumatore, 362; L’ottimizzazione, 364; Gli effetti sul con-sumo delle variazioni del reddito, 364; Gli effetti sul consumo delle variazioni del tasso di interesse reale, 365; I vincoli all’indebitamento, 366

18.3 Franco Modigliani e l’ipotesi del ciclo di vita, 368L’ipotesi, 368; Le implicazioni, 368

18.4 Milton Friedman e l’ipotesi del reddito permanente, 370L’ipotesi, 370; Le implicazioni, 371

18.5 Robert Hall e l’ipotesi del percorso casuale, 372L’ipotesi, 372; Le implicazioni, 372

18.6 david Laibson e il desiderio di gratificazione immediata, 373

18.7 Conclusione, 374

analisi di un caso

L’elevato saggio di risparmio in Giappone, 367; Il consumo e il ri-sparmio degli anziani, 369; Gli effetti contrastanti di variazioni permanenti e transitorie delle imposte, 371; Variazioni prevedibili del reddito comportano variazioni prevedibili del consumo?, 373;

Come incoraggiare gli individui a risparmiare di più? Una proposta dell’economia comportamentale, 374

approfondimenti

Il valore attuale, ovvero perché i premi delle lotterie europee valgo-no più di quelli delle lotterie statunitensi, 363

In sintesi, 375 • Concetti fondamentali, 375 • Domande di ripasso, 376 • Problemi e applicazioni pratiche, 376

Capitolo 19 L’investimento, 377

19.1 L’investimento fisso produttivo, 378Il prezzo di locazione del capitale, 378; Il costo del capitale, 379; Le determinanti dell’investimento, 380; Le imposte e l’in-vestimento, 381; Il mercato azionario e la q di Tobin, 382; Due visioni alternative dei mercati azionari: l’ipotesi dei mercati efficienti e il concorso di bellezza di Keynes, 384; I vincoli di finanziamento, 385

19.2 L’investimento residenziale, 386Lo stock di equilibrio e il flusso di offerta, 386; Le variazioni della domanda di immobili, 387

19.3 L’investimento in scorte, 388I motivi per cui si costituiscono scorte, 388; Il modello dell’ac-celeratore dell’investimento in scorte, 388; Le scorte e il tasso di interesse reale, 389

19.4 Conclusione, 389

analisi di un caso

Il mercato azionario come indicatore economico, 383; Crisi banca-rie e strette creditizie, 386

In sintesi, 389 • Concetti fondamentali, 390 • Domande di ripasso, 390 • Problemi e applicazioni pratiche, 390

Capitolo 20 Il sistema finanziario: opportunità e pericoli, 391

20.1 Quale è il ruolo del sistema finanziario?, 392Finanziare l’investimento, 392; Condividere il rischio, 393; Ge-stire l’informazione asimmetrica, 393; Promuovere la crescita economica, 394

20.2 Le crisi finanziarie, 395L’anatomia di una crisi, 396; Le politiche pubbliche e le crisi finanziarie, 400; Le politiche volte a prevenire le crisi, 401

20.3 Conclusione, 404

analisi di un caso

Il microcredito: la grande idea del professor Yunus, 395; Di chi è la colpa della crisi finanziaria del 2008-2009?, 399; La crisi del debito sovrano europeo, 403

approfondimenti

Il TED spread, 397; I CoCo bond, 402

In sintesi, 405 • Concetti fondamentali, 405 • Domande di ripasso, 406 • Problemi e applicazioni pratiche, 406

Epilogo Quel che sappiamo e quel che ancora non sappiamo, 407

Il federalismo fiscale, 350; Le politiche fiscali nazionali in un’unione monetaria: il problema del free-rider, 350; Il Patto di stabilità e crescita, 352

17.7 Conclusione, 354

analisi di un caso

La crisi dell’area dell’euro, 353

In sintesi, 354 • Concetti fondamentali, 355 • Domande di ripasso, 355 • Problemi e applicazioni pratiche, 355

Parte VI Alcuni fondamenti microeconomici della macroeconomia

16848_IV-XVIII_INDICE.indd 11 14/04/15 11.09

Page 8: 16848 IV-IX.pdf, page 1 @ Preflight - static.zanichelli.itstatic.zanichelli.it/catalogo/assets/a03.9788808168481.pdf · 1.1 L’oggetto della macroeconomia, 2 1.2 Come pensano gli

XII Indice © 978-8808-16848-1

Prima domanda: in che modo i responsabili delle politiche economiche dovrebbero cercare di stimolare la crescita del livello naturale della produzione aggregata del sistema economico?, 409; Seconda domanda: i responsabili delle po-litiche economiche dovrebbero cercare di stabilizzare l’eco-nomia?, 410; Terza domanda: qual è il costo dell’inflazione e quale il costo di ridurla?, 410; Quarta domanda: qual è la vera portata del problema del deficit pubblico?, 411

Conclusione, 412

Glossario, 413

Indice analitico, 423

I quattro insegnamenti principali della macroeconomia, 407Primo insegnamento: nel lungo periodo la capacità di un paese di produrre beni e servizi determina il tenore di vita dei suoi cittadini, 407; Secondo insegnamento: nel breve periodo la domanda aggregata influenza la quantità di beni e servizi che un paese produce, 408; Terzo insegnamento: nel lungo periodo il tasso di crescita degli aggregati monetari determi-na il tasso di inflazione, ma non il tasso di disoccupazione, 408; Quarto insegnamento: nel breve periodo i responsabili delle politiche economiche devono fare i conti con un trade-off tra inflazione e disoccupazione, 408

Le quattro più importanti domande macroeconomiche ancora senza risposta, 409

16848_IV-XVIII_INDICE.indd 12 14/04/15 11.09