1980 Kiko Catechesi Ai Salmisti

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/30/2019 1980 Kiko Catechesi Ai Salmisti

    1/8

    CATECHESI DI KIKO FATTA PER I SALMISTI DEL CAMMINO NEOCATECUMENALE

    CONVIVENZA DEI SALMISTI, ROMA 16/03/1980

    CANTATE AL SIGNORE UN CANTICO NUOVO!

    "IL CARISMA DEI SALMISTI"

    Inizia la convivenza con una preghiera e linvocazione dello Spirito Santo, rivolge il suosaluto ai numerosi salmisti delle Comunit Neocatecumenali giunti a Roma da ogni partedItalia.

    Il servizio che voi fratelli date nelle Comunit come salmisti una cosa molto importante,non importante avere una buona voce o essere un buon musico per far si che il cantocolpisca, ma vorrei farvi capire che la musica e le parole esprimono esattamente quello chec nel nostro Spirito.E come leggere, ma nelle letture ecclesiastiche bisogna averequalcosa dentro, infatti tutti quelli che lavorano per esempio nella radio non servono perleggere nella Chiesa; perch nella radio possono vocalizzare, coordinare le intonazioni pergli ascoltatori ed abbellire quando fanno dei racconti radiofonici.

    Al contrario per leggere la scrittura bisogna essere lettori, non bisogna saper leggere oessere educati solo dal punto di vista tecnico. E chiaro che se una persona ha moltissimafede per legge senza scandire bene le parole (e le rende incomprensibili) non serve comelettore. Inoltre per leggere bisogna essere testimone di fede, nessuno pu leggere la paroladi Dio senza esserlo.

    Il lettore uno al quale la Chiesa (lassemblea i fedeli) gli ha riconosciuto la proclamazionedella Scrittura perch la vive; non come una campana vuota che dice: Radunatevi,raccoglietevi gente spudorata prima di essere travolti come pula che scompare in ungiorno. (Dal libro del Sofonia). Legge solo perch deve leggere per se a lui tutto questonon v, se la sua vita lontanissima dalla fede tutto questo non v perch lui il primo avivere liniquit.

    Molte volte nelle Parrocchie si crea questa situazione: il Parroco chiede il servizio dellettore e dice: Leggi tu che hai una voce pi grossa e sai leggere meglio degli altri etc..No! non cos perch non si tratta solo di saper leggere. Tutto quello che io dico parlando,cio nellespressione della voce serve per il canto, perch la stessa cosa, anzi chi megliocanta colui che sa cantare come parla; cio senza fare troppe ingolature.

    Per questo che succede? che non facile! se il Signore vi ha chiamato a fare un servizioavete anche bisogno di una preparazione spirituale: il Cammino Neocatecumenale,questa la preparazione per un cantore, cio un cammino di conversione. E chiaro che allostesso tempo c bisogno di una minima tecnica per esempio saper mettere gli accordisulla chitarra e accompagnare anche con le note la conversione che il Signore staoperando nel vostro animo e nel vostro spirito, accompagnare anche con le corde dellachitarra e tradurla con delle semplici melodie, che sorreggono anche la musica che ilSignore ci ha ispirato.

    Io non sono mai stato un musico, non so solfeggiare, non ho mai studiato musica e non soneanche mettere bene gli accordi sulla chitarra, non so niente. Mi sono visto obbligato amettere accordi sulla chitarra e a fare musica, questo non vuoi dire che non lo faccio beneanche non avendo studiato solfeggio, ma spiegandomi meglio: uno pu aver studiatomoltissimo e rende malissimo, con questo non vuoi dire che io suoni alla perfezione ma mene infischio, non mi importa niente. Io so di fare un servizio, e pensate che mi sono trovatonelle baracche con gitani, zingari, poveri, drogati, emarginati etc... etc... gente che aveva unespressione di fede cos forte al1annunzio del Vangelo che sentivano il bisogno di cantare,ma tra loro non cera nessun musico religioso e forse, i musici pensano di avere deiprivilegi. In quel momento avevamo bisogno di un espressione tutta nostra e presa lachitarra abbiamo cominciato e l il Signore andato avanti. Noi avevamo chiesto: Aiutaci

    Pagina 1 di 8convivencia cantores 1980

    08/10/2012http://www.camino-neocatecumenal.org/neo/carismas/cantores/convivencia%20de%2...

  • 7/30/2019 1980 Kiko Catechesi Ai Salmisti

    2/8

    Tu, tu sai che noi non vogliamo fare soldi, fare dischi, non vogliamo andare alla Hit parade,vogliamo dare un servizio. Noi siamo convinti che dove c una buona intenzione nel nostroanimo il Signore immediatamente la aiuta e la sorregge.

    Una cosa dobbiamo imparare tutti, come diceva un padre molto saggio: Mai dobbiamolasciare di fare il bene per paura della vanit perch ecco che viene il Demonio viene atentarti. Mai dobbiamo lasciare di fare una cosa buona per paura della vanit, li che titenta il Demonio dicendo: Ma tu che vuoi, metterti in mostra; e ancora lo vedi che ti seimesso nel posto pi alto? eh! come sei contento tra tutta questa gente che ti ammira!.Oppure: Ma non sai che tutto questo una buffonata? il Demonio LACCUSATORESATANICO, colui che ti accusa anche quando i fratelli dicono che in fondo tu hai preso lachitarra perch a te piace esibirti, che bello quando tutti ti dicono: guarda come lo faibene, perch tu sei al,centro sei il migliore etc... Allora quel padre era uno scrittore moltosaggio ed il senso del suo discorso che se credi buona necessaria una cosa bisognafarla ed anche se non ti riesce alla perfezione bisogna farlo, anche se ti criticano e tidicono: non farlo!, ma che vuoi, etc.. etc...

    E buono! necessario quello che sto facendo io? buono necessario per voi?,vi staaiutando questo? Mai lasciare di fare una cosa buona per paura della vanit. E chiaro ci?io sono un pittore, e pertanto molto vanitoso ciascuno di noi sa che lorgoglio, la vanit ciprendono portandoci a delle falsi umilt che nel fondo ci fregano: la falsa umilt riesce a farsi che tu non ti impegni e non fai delle cose buone o qualcosa del genere.

    Allora ritornando al canto; qualcuno vorrebbe che noi facessimo preparazione divocalizzazione o di solfeggio o che facessimo altre cose: No! perch a poco a pocovedremo di che cosa avrete bisogno. Io poi, vorrei dirvi una cosa, nelle baracche il Signoreci ha ispirato canti e le note che aggiungiamo per rendere migliore lespressione delcontenuto. Per esempio c un Salmo che a me piace molto: Dal profondo a te gridoSignore. E un Salmo che la chiesa usa cantare nella liturgia dei morti, pertanto esprime unmomento molto forte, in quanto una persona cara che morta tua moglie, tuo fratello,tuamadre tuo padre etc. . . la Chiesa canta e dice: dal profondo a te grido o Signore, Signoreascolta la mia preghiera, non considerare i peccati, se tu consideri i peccati chi ci salver?(riferendosi a quel fratello che ora esce dal nostro mondo e v al la sua presenza).

    Importante vedere, vedere come si canta; voi quando cantate dovete stare alla presenzadel Signore, non dovete cantare alla gente, come i lettori: non dovete leggere a noi, nonbasta non basta leggere, ma anche proclamare alle potenze,agli Spiriti che come dice S.Paolo: sono nellaria non soltanto a noi, come se fossimo bambini ammaestrati; i Salmisuperano la catechesi, non sono catechesi, i Salmi vanno oltre, sono una proclamazioneche v oltre. Forse un giorno dovr fare la riunione dei lettori e vedremo un pochino cosasia un lettore e come si deve leggere nellassemblea.

    Gi abbiamo detto altre volte che il cantore non deve prendere delle posizioni sconvenientinella comunit come: cantare seduti o andare al leggio e poggiare la gamba sulla sediaoppure inserire tempi come Rock Jazz etc... E la vecchietta che ha un padre spirituale dellaparrocchia non sopporta molto queste comunit perch ha delle difficolt quando ascoltaqueste musiche svelte e confusionate, e anche io ho delle difficolt. Quando un fratello val leggio, molto importante che non sia un leggio cretino, una cosettina che si trasporta.

    Infatti in Chiesa vanno posti leggii fissi, di pietra. Prima i leggii erano innalzati al centrodella Chiesa, anche nelle stesse sinagoghe erano al centro e di l si proclamava la parola diDio. Il leggio simbolo del Sinai da dove Dio parla a tutta lAssemblea radunata. Ci sonoalcuni che hanno un leggio di legno una cosa cos cretina che mettono velato nellangolo epoi dopo la lettura nella comunit dicono:parola di Dio. Ma per questa parola di Dio non cnessun amore, anima ma la parola di Dio amiamo ci che contiene, e ci che esprime la

    parola di Dio. Dicono i liturgisti: vuoi vedere la decadenza Biblico liturgico? guarda i libri!pi c menefreghismo nella liturgia e pi i libri sono brutti, pi amore per la liturgia e pi i

    Pagina 2 di 8convivencia cantores 1980

    08/10/2012http://www.camino-neocatecumenal.org/neo/carismas/cantores/convivencia%20de%2...

  • 7/30/2019 1980 Kiko Catechesi Ai Salmisti

    3/8

    libri sono belli. Ci sono certi che hanno gli Evangeliari tutti rivestiti doro, ricamati di pietrepreziose, non si potevano nemmeno toccare con le mani, e li portavano in processionecome fanno in Oriente con un panno come si fa con il Santissimo Sacramento, e la genteacclamava a questo libro - il Vangelo -. Cera un rispetto un amore per la parola che noioggi abbiamo perso completamente, abbiamo libri che sono uno schifo, lettori che leggonoe non si possono sentire.

    Io spero che voi salmisti che Dio sta chiamando ad un servizio, amiate la Liturgia, amiatequeste cose, amiate il canto, amiate le letture, amiate lespressione liturgica, che di questaespressione la pi grande la pi bella il canto, la pi commovente, la pi religiosa.... unadelle pi religiose perch preghiera; questo il sacrificio che Dio vuole sacrificio laudiscio il sacrificio di lode infatti, il sacrificio della Chiesa un sacrificio laudis. (Gas Cristo sacrificio laudis vivente per il suo totale abbandono della sua vita e della sua completaadesione alla volont del Padre, mediante questo sacrificio si compiuta la salvezzadellumanit) Voi siete invitati a fare questo servizio laudis: queste preghiere, questo canto.

    Come dicevo prima il lettore vada al leggio, per che sia un leggio grande e bello operlomeno un leggio un pochino pi decente e pi decorato, e anche voi cantori una voltache andate al leggio mettete il cordoncino e con il cordoncino potete suonare in piedi.Perch in piedi? ritorniamo al discorso di prima, per il rispetto che si deve dare alla parolade1 Signore che in quel momento tu cantore, tu salmista stai PROCLAMANDO.

    Quindi fate il Salmo che vi tocca fare, se un Salmo responsoriale potete insegnarla allacomunit prima di cominciare la celebrazione. Se vedete che la comunit sbaglia cio lostorpia allora correggetelo altrimenti il canto perde la sua espressione, il suo significato.

    Volevo dirvi che quando voi fate un canto, che io ho fatto, in definitiva voi non fate il miocanto, perch il mio canto non nulla se tu lo conti senza la tua conversione.

    Io ti ho dato degli accordi perch dopo devi mettere tutto te stesso cio devi mettere quelloche la parola in quel momento vuole comunicare prima a TE e poi ai tuoi fratelli. La stessa

    cosa per la parola d Dio letta, quello che succede con la parola, succede anche con lamusica; come dicevo prima, quando il lettore va al leggio a proclamare la parola di Dio enon crede in quello che legge; io mi domando: che cosa ti arriva? nello musica avviene lastessa cosa, si salmeggia la parola di Dio ma lui non ci crede. Ecco che questi sono degliantitestimoni chiaro cosa voglio dire?

    Certe volte vi domandate: le monizioni al canto deve far le sempre il cantore? No! perch lacomunit costretta a sentire sempre quel cantore tutte le volte; quindi le monizioni deicanti, brevi, deve farle lequipes che ha preparato. Mentre alle convivenze unaltra cosa, ilcantore illustro alla comunit il canto nuovo da imparare. Limportante che lui si mettadavanti a Dio cio sia disposto ad offrire dei canti al Signore, infatti come dice il SalmoDavanti agli angeli a te voglio cantare.Sapete che al re Davide fu concesso il carisma di cantare al Signore e con i canti

    esorcizzava; quindi i canti sono un Esorcismo per la gente. A moltissime gente la parolanon dice niente perch ancora piena di Demoni,, piena della Catechesi del mondo e quindila parola non gli dice proprio nulla, gli sembra arida, non arriva a penetrare nel loro cuore innessuna maniera. Al contrario il canto riesce a penetrare, infatti uno va in celebrazione edopo aver sentito il secondo canto riesce a percepire qualcosa vero! Vi successo?possiamo dire allora che il canto molto importante.

    Voi cantori avete una missione molto importante nella ricostruzione della Chiesa; aveteletto la scrittura? quando Salomone ricostru il tempio, si preoccupo molto dei cantori,quindi i cantori sono fondamentali per ricostruire la Chiesa. Il Signore vi sta chiamandoattraverso circostanze stupide come per esempio: non c nessun cantore ed hanno detto ate che sei il pi giovane: Prendi la chitarra,e pensi: ma io.... non capisco niente di chitarranon so nulla ma io.... Il Signore si servito di quel fratello per chiamare te a fare quel

    servizio, che nella comunit fondamentale.

    Pagina 3 di 8convivencia cantores 1980

    08/10/2012http://www.camino-neocatecumenal.org/neo/carismas/cantores/convivencia%20de%2...

  • 7/30/2019 1980 Kiko Catechesi Ai Salmisti

    4/8

    Quindi fratelli dedicate un po di tempo ai canti perch la chitarra per voi una compagna,una compagna nei vostri problemi, nelle vostre angosce ed anche importante a livellofisico. Se siete persone che avete un lavoro di tipo intellettuale di studio e non fate nessunlavoro di tipo manuale, sapete che tutte le cose che impegnano le dita e le mani sviluppanoil cervello; cio sono buone per la vostra salute mentale, vi aiutano nel vostro equilibrio,nella vostre vita. Disegnare, dipingere fare lavori con le mani, suonare uno strumento sono

    attivit molto importanti; quando tornate a casa stanchi, al posto di vedere la televisioneche trasmette porcherie, prendete la chitarra: trascorrete un momento stupendo e allostesso tempo imparate a suonare.

    Riguardo poi allatteggiamento del cantore in comunit questi non deve imporsi, moltoimportante che sia umi1e; non pu imporsi con i fratelli o con le sorelle che in comunitfanno fatica a seguirlo o ad imparare un canto. Perch facile che il ritmo viene cambiatocon un tempo di samba o altri; e i fratelli fanno difficolt a seguirti, mentre i tempi dei cantisono accessibili a tutti per la loro facilit e similitudine.

    Invece bisogna con umilt avere pazienza ed insegnano a poco a poco ai fratelli, cossuccede che il canto riesce anche a penetrare e tutti lo cantano con gioia, e bene.

    Quindi io vi invito a questa veglia Pasquale, preparate i canti perch si vede la grandezzadella festa, nell impegno della preparazione alla festa. La Pasqua un tempo che raduna lecomunit affinch si possa viverla pi intensamente, lassemblea pi gioiosa, pi bella;anche perch invitiamo i bambini a vegliare con noi, insegnategli il canto: Che cosa c didiverso questa notte. Avete un grande lavoro da fare, insegnare i canti ai presbiteri: Labenedizione dellacqua, il prefazio Pasquale. Se per caso non la conoscono, provatela,procuratevi le cassette. Se il Presbitero trova difficolt negli accordi cio, sono troppo alti oviceversa, e voi non sapete come si trasportano gli accordi dovete cercare qualcuno fra voiche vi spieghi come si fa.

    Ci sono tre cose importanti nella veglia Pasquale tre canti: (Preconio Pasquale,Benedizione dellacqua, Cavallo e Cavaliere).

    Questultimo non lo cantiamo pi durante lanno, almeno spero che tutti facciate cos,riservandolo solo per la veglia Pasqua le e per la Domenica dopo Pasqua, proprio per laforza che ha, perch quando noi Battezziamo i nostri bambini per immersione (comefacciamo a Roma), tutta lassemblea accoglie la nuova creatura e con forza canta: Precipit6nel mare Cavallo e Cavaliere. Molto importante LAnafora della Pasqua, che carica lafesta, il Presbitero la deve cantare ed molto importante che voi cantori la insegnatebene..(un cantore dallassemblea dice:) Il mio Presbitero non la vuoleimparare (riprende Kiko) ... non la vuole imparare?... (replica il cantore:)con la voce nonarriva, non c la fa (riprende Kiko).... come non c la fa?..... ma No!, no un momento aquesto punto devo dirvi una cosa: se una persona dice: non voglio cantare perch sonostonato, dite che non vero, qui non c nessuno che stonato nel mondo. Il Signore hadato un orecchio delle corde vocali che sono tutte ben fatte e normali, sono persone

    stonate quelle che hanno conf1itti con la timidezze. Forse in seminario con il professore dicanto ha preso una nota sbagliata, non perch stonato, ma perch non conosce ancorabene il canto; allora il professore gli ha detto: ma tu. hai sbagliato, chi ti ha detto di farecos, etc... etc.... E lui pensa di non sapere cantare e da quel giorno si bloccato e dice:Chi io! Cantare! No sono stonato come una campana, non vero per niente. Una cosa essere musico, avere una dote fondamentale per il canto, (cera Beetowen che a otto annisuonava il violino) e unaltra cosa avere un orecchio semplice capace di cantare. A me unprete aveva detto: chi io cantare! Impossibile, ed io gli dissi: forse tu hai un orecchio malatouna malformazione e lui rispose: No. Io replicai allora non possibile tu, devi cantare. E inmezzora ha ripetuto perfettamente tutto quello che cantavamo ed ora canta lAnaforaetc...etc... Con questo voglio dirvi che in gran parte una questione di complessi interni,quindi dovete dirgli che una questione di apprendimento e non abbia paura perch lo pufare perfettamente. Potr dire: Io non ho memoria! Va bene, ma non deve impararlo amemoria perch c lo spartito del libretto.

    Pagina 4 di 8convivencia cantores 1980

    08/10/2012http://www.camino-neocatecumenal.org/neo/carismas/cantores/convivencia%20de%2...

  • 7/30/2019 1980 Kiko Catechesi Ai Salmisti

    5/8

    In fondo poi lAnafora la ripete tante volte il Sabato finch di conseguenza non la impara.Quindi si pu dire che nel 90% dei casi sono complessi che uno ha perch, cantare davantiagli altri significa mettersi in mostra, perch lo fai male e ridono di te etc...etc... Questa lamia esperienza, ho fatto cantare tutti i nostri preti tranquillamente; prova una volta, unaseconda, una terza e vedrai dopo come canta. Tutti mi dicevano la stessa cosa: Cantare io!Impossibile! Voglio dirvi in definitiva che quando il prete al mattino si fa la barba sente la

    cassetta che dice: Questa la notte.... e tranquillamente lui ripete... Questa la notte....,come fanno tanti mentre si fanno la barba perch gi sa che il cantore (grazia a Dio) unoscocciatore che gli va dietro per provare i canti, affinch la Liturgia sia come deve essere.E chiaro che il Presbitero ti dice un secco NO! tu che fai? dobbiamo ubbidire fratelli miei,anche al nemico; amarlo come dobbiamo amare i nostri preti e i nostri Vescovi, dobbiamodare la vita per il nemico amarlo e volergli bene; se tu non vuoi dare la tua vita perch ingiusto, non buono con te, tu anche se hai ragione e ti fa innervosire, allora non haicapito niente.

    Dice Ges: Che merito ne puoi ricavare amando colui che ti ama? Cristo ha dato la vitaper me quando ero un peccatore, un ingiusto, uno schifo, non quando mi sentivo un giusto.Io oggi ho la vita di Dio grazie a Cristo che me lha donata, io ho una vita nuova e non miimporta che qualcuno dica che sto qua a fare il pagliaccio davanti a voi, non mi importa

    dove andr domani, dove dormir questa notte. Dio mi sta sostenendo, la mia vita tuttauna pace; sorprendente ma non si pu spiegare perch una cosa cos grande. Chi noncrede in queste cose sta in Egitto, cosa vuol dire stare in Egitto?: Non avere libertinteriore, avere paure e noie, essere pieno di problemi; perch crede pi nel Demonio, negliidoli del mondo e non crede in Ges di Nazareth, che vivo e Risorto e sta seduto alladestra di Dio intercedendo per te. Basta che un ragazzo, una persone, una donna invoca ilsuo nome e dice: aiutami, io non voglio fare del male; perch chi pecca, fratelli, distrugge;per che peccare significa negare Ges Cristo, negare lamore di Dio, chi nega Dio chiude ilcielo. Invece la Catechesi del mondo ti dice chi Dio? Ma va approfittane! mangia, bevi,fornica perch poi c la morte; essi non credono allaltra vita, tu con il tuo atteggiamentoneghi la vita eterna e stai aiutando a distruggere tutti i poveri della terra, li stai aiutando intutti aborti che stanno facendo e tutte le sterilizzazioni, con tutti i ricoveri di anziani edhandicappati per emarginarli. Stai aiutando tutti i Demoni; tu contribuisci a uccidere perch

    stai negando che esiste lamore, Ges di Nazareth, Dio la vita eterna.

    Il contrario dice una suora che sta perdendo la sua vita da 40 anni in un ospedale accantoagli ammalati. Ella afferma: Esiste unaltra vita, esiste Dio etc... Bene fratelli, io vi invito avivere e preparare questa veglia Pasquale con i cantori delle comunit e se siete varicantori, mettetevi daccordo; che porti avanti i canti la I Comunit e poich tra i cantori sicrea la lotta fate partecipare tutti i cantori. Si pu creare anche questo pericolo: ora vadoio, poi va quellaltro! E incomincia a cantare con ingolature e gorgheggi, allora vado io efaccio di meglio grido ancora di pi. Preoccuparsi che sia il primo cantore a portare avantila veglia bene e con ordine; faccia i suoi rispettivi canti chi meglio lo fa cio voglio dire chipi lo fa con Spirito aderente al conto e a quel che dice il canto. No quello che gorgheggia

    molto bene e tira fuori la voce. A me che mi dice uno che urla dal leggio? A me non daniente; ha dato qualcosa a qualcuno? Un cantore, canta nel nome dellassemb1ea, erappresenta Cristo; anche a Davide Dio concesse questo dono di cantare. Il canto esorcizzai nostri Demoni, in quanto come dicevo prima esistono i Demoni, anche la scrittura lo dice.Il Re Saul aveva un Demone che lo batteva un Demone violento, allora chiamava Davide chesuonava la lira e, cantando a Dio i Salmi, quello Spirito maligno si calmava, andava viaabbandonandola quando sentiva questi Salmi.

    Oggi questo continua a succedere nella Chiesa, e diceva costantemente S. Paolo:Salmodiate, cantate tra di voi con ogni sorta di ringraziamento a Dio con Salmi, e canticiispirati etc. Voi siete una novit nella Chiesa, da molto tempo non esistevano laici chefacevano servizio nelle parrocchie come Salmi, quindi molto importante poich voi siete iprimi che state sorgendo, molto importante farlo bene e con Spirito. Amate i canti!

    Esprimete tale amore e per esempio fatevi una cartella con i canti, correggete gli errori neilibretti procuratevi le cassette che ne sono un po la fonte ha un problema, per far si che

    Pagina 5 di 8convivencia cantores 1980

    08/10/2012http://www.camino-neocatecumenal.org/neo/carismas/cantores/convivencia%20de%2...

  • 7/30/2019 1980 Kiko Catechesi Ai Salmisti

    6/8

    i canti non devino nei motivi, (ora non lo possiamo fare per questione di tempo,), faremouna convivenza di due giorni e qui verranno a cantare i rappresentanti di tutte le regioni peraffrontare il problema dei motivi, non per giudicare in quanto, importante ascoltare conumilt come si fanno i canti.

    Ritornando al discorso precedente il Preconio Pasquale lo pu fare il cantore o chi megliolo faccia, se per esempio il capo cantore vede che un giovinetto della quarta o quintacomunit ha uno Spirito forte e lo fa meglio del primo cantore, abbia lumilt di dire: fallotu perch lo fai meglio di me, possibile questo o impossibile? spesso ci prende lanostra vanit e il nostro orgoglio, ed impossibile che un cantore possa dire questo! eh.Un altro problema che alcuni non sopportano cantare sulla scia di un altro e,inconsciamente, storpiano i canti, non possono sopportarla; forse un p di invidia chehanno verso di me, o verso qualcun altro. Costoro perseverano nella loro nota e noncambiano, forse perch non lo sanno? Ma io ho visto che in alcuni c un conflitto: tuinsegni, per lui sempre lo cambia, gli d qualcosa di diverso, perch in fondo lo vuole farecome crede che vada meglio, vuole dare lezioni a me, Questi e un altro pericolo in cuipotete incorrere.

    Accettate umi1mente di fare il canto, perch la bellezza del canto non sta nelle parole enella musica, che io ho fatto, ma sta nellespressione che voi gli date, chiaro questo?Lespressione che voi gli date una cosa che nasce nellanima, nello Spirito e dipende dalmomento in cui voi contate.

    Per esempio: il canto che ho fatto prima, il De Profundis; io lho fatto cos, in un altromomento io lo potr sentire diversamente; ed una cosa meravigliosa se tu lo senti contutto il cuore, con le stesse note, con la stessa musica, tu puoi far piangere; non perch seibravo, qui non c bravura che valga! questi sono discorsi molto semplici, non centracantare bene o cantare ma1e, non bisogna essere bravi, ma bisogna essere Cristiani.Questo si! bisogna avere spirito, credere a quello che si fa ,che diverso completamente,bisogna avere dentro qualcosa perch la musica esprime lo Spirito, li sta la bellezza delcanto Religioso, il canto spirituale. I canti della televisione, i canti moralistici sono belli, mauna volta ascoltato gi non ti va pi diventa vecchio non lo sopporti pi, gli accordi FA MIsono belli ma quando lo hai ascoltato quindici volte gi non ti dice pi niente. Questiinvece, sono canti che non finiscono mai, la forza del canto non dov messo RE, o FAcon DO; ma perch c un equilibri o tra la parola di Dio e le note che la sostengono,affinch tu possa proclamare meglio quella parola; cantando si esprime meglio. E chiaroche se una persona non crede e tu gli stai dicendo quello di cui tu sei un testimone, lui noncapisce, resta attaccato a quelle musichette perch n lui piacciono molto di pi, il Rock ilJazz etc... (rispettando il Rock e le altre da parte mia) A lui il discorso che c dietro il cantoreligioso non interessa e allora lui sta attento solo a dire che gli piacciono o no etc..

    Noi oggi stiamo aprendo una scia, creando, facendo un attivit nuova e non ci sono libri suqueste cose.

    Il Signore ci sta donando un carisma per un servizio meraviglioso, qualcosa di grande ed ecos che si ricostruisce la Chiesa, si ricostruisce lassemblea Cristiana; voi siete fratelli chedovete aiutare Ges Cristo a ricostruire lassemblea cristiana; dov lassemblea checanta? in Chiesa la gente canta? dove si canta? E una cosa terribile, la gente sta l chesonnecchia, e quando qualche volta che si canta lassemblea sembra una carretta trainatadai buoi, non c espressione, non c una gioia, non c niente.

    Il Preconio dice: esprimere con il canto lesultanza dello Spirito, allora se il canto esprimelesultanza dello Spirito ho capito tutto di questa gente che sta in queste Chiese, puoi diretu. E chiaro cosa voglio dire? Se il canto esprime lesultanza dello Spirito (cio quello chec nel nostro animo in quel momento, lespressione della nostra fede); Tu capisci cheSpirito hanno questa gente.

    Noi volevamo fare un opuscolo di Paolo VI e darlo a voi che si chiama: RICOSTRUIRE LACHIESA in cui c scritto: - A NOI VECCHI OPERATORI LANCIAMO L APPELLO,

    Pagina 6 di 8convivencia cantores 1980

    08/10/2012http://www.camino-neocatecumenal.org/neo/carismas/cantores/convivencia%20de%2...

  • 7/30/2019 1980 Kiko Catechesi Ai Salmisti

    7/8

    GRIDIAMO AI NUOVI OPERATORI, VENITE! DOVE STANNO I NUOVI OPERATORI! - perchbisogna ricostruire la Chiesa, diceva Paulo VI, ricominciamo daccapo, e quelle preghiereincessanti, che cerano nel Tempio attraverso i cantori le dobbiamo fare noi oggi nel nostroTempio, cio nel nostro corpo che il TEMPIO dello Spirito Santo, il nuovo Tempio che ilcorpo di Cristo io cristiano sono il corpo di Cristo, una carne sola, con lui. In questoTempio cio nel nostro corpo abita lEterno, lEterno abita nel nostro cuore! Come in un

    Tabernacolo, e allora devi faro un culto nel Tuo Tempio, con delle preghiere, con dei cantietc... questa la teologia Cristiana, dove ci sono anche delle vittime, tale un cultospirituale meraviglioso, per questo c un sacerdozio che ci stato donato con il battesimo.Ci sono Sacerdoti con Cristo, siamo RE con Cristo e profeti; c anche una missione che hail Cristiano, ma questo lo vedremo lungo il cammino e scopriremo che con il battesimosiete profeti, dovete andare a profetizzare, cio a predicare il Vangelo di caso in casa comepoveri senza niente, perch per predicare il Vangelo ci vogliono tre segni: primo ESSERETESTIMONE, secondo ESSERE INVIATO perch se no non hai il potere sui Demoni dellagente, terzo ANDARE PERDENDO LA VITA, in quanto chi non perde la vite non pupredicare il Vangelo.

    Come ha mandato Ges Cristo i discepoli a predicare? senza borsa, senza denaro, senzabisaccia, scalzi; Che esagerazione potete pensare, si pu stare scalzi l in Palestina con un

    caldo da morire, dove ti bruciano i piedi, si pu andare in una citt senza una lira? Si hadetto Ges Cristo devi perdere la vita, chi non perde la vita non pu predicare GesCristo, cos dovete andare tutti, questo il battesimo! siamo cio inviati, tutti siamo invitatiper mezzo del nostro battesimo; ma la gente, non lo sa, la gente, come ha detto GiovanniPaolo II alle Comunit, ha il proprio battesimo morto.

    Tutta la gente del Tuo quartiere, tutti battezzati! tutta la gente di Regina Coeli in galera, tuttisono stati battezzati: e rubano. Allora fratelli, noi abbiamo una missione, e in questamissione c proposto un CAMMINO DI RITORNO perch si possa ritornare dal mondo ateoe si possa ritrovare veramente una casa che li accolga. bisogna ricostruire questa casa,come un ospedale: ci vogliono i dottori, ci vogliono i letti, le medicine, la sala dirianimazione, con queste cose incomincia a formarsi un ospedale, se manca la sala dirianimazione esso non completo, dove lo porti il malato che ha urgente bisogno di quella

    sala? Quindi ecco che noi piano piano incominciamo a ricostruire questa Chiesa, affinchquando ritorna il fratello che lontano possa trovare laccoglienza adeguata una Chiesaricostruita e, senza far nulla deve solo mettersi l in ascolto, come In Ospedale e farsi pianopiano curare, penetrare o guarire dalla Parola del Signore, ritrovare unassemblea di fratelliricostruita. In questa ricostruzione voi Salmisti cantori siete fondamentali, assolutamentefondamentali; io sono contentissimo di questo raduno per renderci conto insieme che se ilSignore non ci aiuta noi non facciamo niente, sono contento che il Signore vi dia lapossibilit di far canti, e, arriver un momento in cui faremo altri raduni, dove potremovedere se il Signore incomincia ad ispirare anche a voi dei canti e sentire questi canti. Per ilmomento, bisogna evitare gli abusi perch tutti siamo vanitosi, il cantore corre il pericolo difarsi dei canti suoi persona1 e questo un danno terribile per i fratelli; dovete rispettare icanti del cammino Neocatecumenale che il Signore ha ispirato come le catechesi. Alcunidicono: perch non facciamo altri canti? altri canti hanno un altro scopo, perch abbiamo

    visto che tanti altri canti hanno un contenuto moralistico, cio: detto quel momento a quellapersona che ancora molto giovane un moralismo e reca pi un danno che ungiovamento. Speriamo che la prossima volta possiamo avere un incontro pi incisivo,affinch io possa non criticare ma, sentire voi ce cantate. Una cosa importante che dovetecantare con umilt, una volta che voi imparate bene il canto, il Signore vi dar poi la vostraespressione; accentuando la crescita della vostra conversione. La Pasqua unattesaescatologica che attende la seconda venuta di Cristo, noi in ogni veglia Pasqualeattendiamo; e non sappiamo se - forse il Cristo viene, e se la fine del mondo viene in questaveglia Pasquale - quindi vi sono tre notti: la prima notte la creazione della prima lettura,della scrittura; la seconda notte quella della fede il sacrificio di Isacco il figlio diAbramo;la terza notte luscita dallEgitto; e la quarta notte qual? E la stessa notte nellaquale Israele stava celebrando luscita dallEgitto cio la Pasqua, e Cristo stato RISORTOdalla morte. Infatti sapete che non poteva stare sul legno (la croce) il Signore perch quella

    era lora solenne, era il Sabato della Pasqua e quella notte gli Ebrei, celebrarono la vittoriadi Cristo sulla morte; e oggi si compiuto, lumanit stata LIBERATA dalla tomba, un

    Pagina 7 di 8convivencia cantores 1980

    08/10/2012http://www.camino-neocatecumenal.org/neo/carismas/cantores/convivencia%20de%2...

  • 7/30/2019 1980 Kiko Catechesi Ai Salmisti

    8/8

    morto venuto dal cimitero.

    La quinta notte che noi attendiamo quella nella quale CRISTO RITORNERA GLORIOSO.

    Molta gente, ride di noi, comunisti, non comunisti, atei ridono del nostro cristianesimo,

    ridono quando noi parliamo del SERVO DI JAHVE?, e diciamo di NON RESISTERE ALMALE, amate il nemico, perch la vera giustizia significa PERDONARE, morire per gli altri,ridono di noi; ma un giorno vedranno venire sulle nubi del cielo colui il quale deridono, etutti confesseranno che lui il KIRIOS il SIGNORE ecco la Verit! Per questo questa Pasquafratelli piena di attesa, aspettiamo lalba, aspettiamo la stella del mattino come dice ilPreconio Pasquale, che annunzia la nostra LIBERAZIONE. Molti dicono che il mondo vamolto male, questo lo dicono i pagani, dove marcia invece il mondo? alla Risurrezione,perch Cristo ha vinto il male, la morte, noi sappiamo allora che siamo liberati e nel mondosiamo dei messaggeri di speranza, di gioia, e dobbiamo professare questo: CHE LA MORTEE STATA SCONFITTA e ognuno deve incominciare a partecipare a questa gioia, io primanon potevo accettare la morte di mia moglie: oggi 1accetto! non potevo accettare lasuocera in casa: oggi 1accetto! io ho cinque bambini in arrivo il sesto, io oggi 1accetto!e come possibile tutto questo? perch Cristo esiste veramente e lui mi ha dato dipartecipare della sua vittoria sulla morte.Ges di Nazareth non morto per me quando io mi sentivo un giusto e non avevo bisognodi questa salvezza, ma quando io nono diventato peccato, Cristo morto per me quando iolo mettevo in croce, lo rinnegavo, ero uno schifo ecco lamore del Padre! questa loperache ha compiuto Ges per 1a mia vita per la tua, e per tutto il genere umano; qualcosa dimeraviglioso, indescrivibile! Ges venuto ed ha fatto una Pasqua, ha fatto una pasquanella mia carne; Ges venuto come un uomo aveva occhi come i miei, mani come le tue,un corpo come il nostro, Ges ha preso questo corpo di carne, questo corpo di peccato, eha attraversato la morte purificandolo cio rendendolo glorioso, ha fatto una Pasqua con lanostra carne, e noi oggi partecipiamo a questa Pasqua, a questa gioia a questa vittoria cheabbiamo ottenuto contro la morte ed il peccato per mezzo di Cristo che vivo, siede alladestra dei Padre e intercede per tutta lumanit.

    Allora fratelli, io vi auguro di vivere questa Pasqua come unattesa, di viverlo nella gioia, incomunione cori i vostri fratelli, il Parroco e tutta la Chiesa. Pregate per me io prego per voiSalmisti: che il Signore vi doni lo Spirito di Davide, lo Spirito della Vergine Maria. Vi augurobuona Pasqua a tutti! Ora fratelli preghiamo.:Signore noi ti ringraziamo per questa giornata, ti ringraziamo per la consolazione che ci daisi stare insieme, e di cantare a Te. Ti ringraziamo per le parole che ci ha detto Il Papa,parole di coraggio, ci ha invitato a continuare ad edificare il corpo di Cristo, ad andare adammaestrare tutte le nazioni. Ci ha paragonato alla Chiesa primitiva, lepoca pi gloriosadella Chiesa. Noi ti ringraziamo per tutte queste cose, Ti supplichiamo Signore di aiutarci inquesta veglia Pasquale, di aiutarci a prepararla secondo la tua volont, attendendoti congioia, cantando ed ascoltando la Tua Parola.

    Tutto questo te lo chiediamo perGes Cristo nostro Signore.

    Pagina 8 di 8convivencia cantores 1980