43
Distretto Produttivo dell’Informatica www.distrettoinformatica.it Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision per l'Information Technology Pugliese Aggiornamento Giugno 2016

2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

DistrettoProduttivodell’Informaticawww.distrettoinformatica.it

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

AggiornamentoGiugno2016

Page 2: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.2di43

Leinformazionicontenutenelpresentedocumentosonostrettamenteconfidenzialieriservate,diesclusivaproprietàdelDistrettoProduttivodell’Informatica.

Esse sono disponibili esclusivamente per le persone o società cui è stato direttamente consegnato ildocumento e per le finalità per cui è stato consegnato. Il destinatario del documento s’impegna a nondivulgareleinformazioniaterzieanonutilizzarleapropriofavore.

Conlapresentesinotificachequalsiasidivulgazione,distribuzioneocopiadelleinformazionicontenuteneldocumentoèdaconsiderarsinonautorizzataedespressamentevietata.

Page 3: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.3di43

INDICE

INTRODUZIONE.........................................................................................................................................................51 GLIOBIETTIVIDELPIANO2013-2015...................................................................................................................52 VISIONEPIANO2016–2019..............................................................................................................................63 LINEESTRATEGICHE............................................................................................................................................6

3.1 ILSISTEMADIGITALETERRITORIALE...............................................................................................................................63.1.1 Loscenario....................................................................................................................................................63.1.2 Leazioni........................................................................................................................................................73.1.3 Ivalori...........................................................................................................................................................8

3.2 IDENTITÀINDUSTRIALEDELDISTRETTO...........................................................................................................................93.2.1 Loscenario....................................................................................................................................................93.2.2 Leazioni........................................................................................................................................................93.2.3 Ivalori.........................................................................................................................................................10

3.3 INDUSTRIALIZZAZIONEDELLOSVILUPPOSOFTWARE........................................................................................................103.3.1 Leazioniperl’industrializzazionedellosvilupposoftware..........................................................................113.3.2 IndustrializzazionedeirisultatidellaRicercaIndustrialeeSviluppoSperimentale.....................................123.3.3 Leazioniperl’industrializzazionedeirisultatidellaRicercaIndustrialeeSviluppoSperimentale..............123.3.4 Ivalori.........................................................................................................................................................13

3.4 QUALITÀ...............................................................................................................................................................133.4.1 Loscenario..................................................................................................................................................133.4.2 Leazioni......................................................................................................................................................153.4.3 Ivalori.........................................................................................................................................................15

3.5 FORMAZIONE.........................................................................................................................................................163.5.1 Loscenario..................................................................................................................................................163.5.2 Gliorientamentieuropeiel’apprendimentobasatosullavorodialtaqualità...........................................173.5.3 LeAzioni......................................................................................................................................................173.5.4 Ivalori.........................................................................................................................................................18

3.6 INTERNAZIONALIZZAZIONE........................................................................................................................................183.6.1 Loscenario..................................................................................................................................................183.6.2 Azioni..........................................................................................................................................................193.6.3 Ivalori.........................................................................................................................................................19

3.7 ITEMITECNOLOGICI................................................................................................................................................193.7.1 IlCloud........................................................................................................................................................193.7.2 Sistemiciberfisci..........................................................................................................................................213.7.3 Big-dataeopen-data..................................................................................................................................263.7.4 Ecosistemidigitali.......................................................................................................................................27

4 PROGETTI.........................................................................................................................................................324.1 OSSERVATORIOITREGIONEPUGLIA...........................................................................................................................324.2 QUALIFICAZIONEDELL’OFFERTA.................................................................................................................................324.3 COLLABORAZIONECONLAGRANDEIMPRESA................................................................................................................334.4 FORMAZIONEDIGITALE............................................................................................................................................33

Page 4: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.4di43

4.5 GRANTOFFICEDIDISTRETTO....................................................................................................................................344.6 ACCELERATOREDIDISTRETTO....................................................................................................................................344.7 MADEINPUGLIA....................................................................................................................................................344.8 L’ECOSISTEMADIBUSINESS.......................................................................................................................................35

4.8.1 Manifatturaeagricolturasostenibile.........................................................................................................354.8.2 Sanitàterritoriale........................................................................................................................................364.8.3 Turismo.......................................................................................................................................................39

4.9 COMUNICAZIONE....................................................................................................................................................405 LAROADMAP...................................................................................................................................................416 ULTERIORIINFORMAZIONI...............................................................................................................................41

6.1 LEATTIVITÀDELCOMITATODIRETTIVODELDISTRETTO...................................................................................................416.2 COLLABORAZIONIEPARTNERSHIP...............................................................................................................................426.3 INFORMAZIONISTATISTICHE......................................................................................................................................42

Page 5: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.5di43

INTRODUZIONE

IlDistrettoProduttivodell’informaticaPugliese(diseguitoDistretto)siècostituitoil30Novembre2009edèstatoriconosciutocondeliberadellaGiuntaRegionaledellaPuglian.629del21aprile2009inbaseallaLeggeRegionale3Agosto2007,n.23.EssoassumelaformagiuridicadiAssociazionesenzafinalitàdilucro.

Il Distretto ha come scopo la promozione e lo sviluppo delle imprese aderenti, non solo in terminidimensionali,masoprattuttocomecapacitàdiproporrevalore.Atalfinesioccupadi(art.3delloStatuto):

- promuovereattivitàdiricercaindustriale,disviluppoprecompetitivoesperimentale,realizzazionedibanchedatiedosservatoripermanenti concernenti l’offertae ladomandadiprodottie servizicoerenticonlafinalitàdell’Distretto;

- attivareprotocollidiintesaconentidiricercapubblicaeprivataeconleUniversità,finalizzatiallarealizzazionediprogettidiricercaindustriale,sviluppoprecompetitivoetrasferimentotecnologico;

- promuovere la realizzazione e la gestione di infrastrutture tecnologiche avanzate condivise easserviteallosviluppocomunedelleimpresedelDistretto;

- definireepromuoveremodelliorganizzativiinnovatividibusinessdifiliera;- promuovere progetti finalizzati allo sviluppo del business delle imprese del Distretto, anche e

soprattuttoinrelazioneallainternazionalizzazionedell’interocomparto;- promuovereazionidimarketingdistrettuale,brandterritoriale,misurazionedeilivellidiqualitàdei

prodottieserviziinun’otticadimiglioramentocontinuo;- promuovere, attivare, coordinaree realizzarepiani innovativi, progetti territoriali, piani strategici

territoriali,ancheinconcorsocondistrettiinaltricompartiproduttividellaregioneeall’esterno;- definire e promuovere servizi tecnici e gestionali per le imprese del Distretto con particolare

riferimentoallaricerca,allosviluppoprecompetitivo,all’innovazionetecnologicaegestionale,allaqualitàaziendalediprocessoediprodotto,allacertificazionediqualitàedalmarketingterritoriale,allatuteladellaproprietàintellettuale,alcreditoagevolatoperlePMI,all’accessoaifinanziamentiregionali,nazionaliecomunitari;

- promuovere ed attuare politiche attive del lavoro, con particolare riguardo ai servizi diqualificazionedelladomandaedell’offerta;

- progettare,organizzareegestireattivitàdiformazioneperlerisorseprofessionalidelleimpresedelDistretto;

- attivare, coordinare, attuare, gestire strumenti di programmazione negoziata in base a normevigentiochepotrebberosorgeredadisposizionicomunitarie,nazionalieregionali;

- promuovere lo sviluppo della conoscenza e la diffusione delle buone pratiche fra le aziende delDistretto.

1 GLIOBIETTIVIDELPIANO2013-2015

NelprecedentePianodiSviluppoèstatoraggiuntol’obiettivostrategicodicostruirel’identitàdelDistrettoediaffermareilsettoredell’InformationTechnology(IT)comeidentità industrialeautonomaenoncomeservizioancillaredeglialtrisettoriproduttivi.

Sièraggiuntol’obiettivograzieadunamolteplicitàdiattivitàquali:

- larealizzazionedelsitowebdistrettoinformatica.it;- lacomunicazioneistituzionale;- partecipazioneattivaaitavolidilavoroealleiniziativepromossedalleistituzioniregionali;- eventieconvegniconpresenzadiistituzioniestakehokders;

Page 6: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.6di43

- progettidiR&SconcoordinamentodelDistrettofinalizzatialmiglioramentodeiprocessiproduttividelleaziendeaderentialDistretto(progettiSMART,LEAN)

- ContrattodiprogrammaPugliaDigitale2.0

Inoltre si è focalizzata l’attenzionedel settore ITPugliese intornoadalcuni temi ritenuti strategiciper losviluppodelsettore:

- produzionedisoftwareper“missione”,per“mercato”eper“missioneemercato”- opensourceeopendata- coalizionedisistemiediservizi- cloudcomputing

TalefocalizzazionehaconsentitolacrescitaculturaledelleimpreseelarealizzazionediprogettualitàcomeilgiàcitatoprogettoPugliaDigitale2.0.

2 VISIONEPIANO2016–2019

Oggi l’IT è dappertutto, ed è fondamentale per il raggiungimento di qualsiasi obiettivo strategico diun’organizzazione o di un territorio. Il fatto che l’industria IT non rientri esplicitamente tra gli obiettivistrategici delle politiche comunitarie, nazionali e regionali è una apparente contraddizione: l’IT ècatalizzatorediinnovazioneinqualsiasisettoreproduttivo.LeaziendedelsettoreITsonochiamatealloraaunnuovoepiùimportanteruolo:esseremotored’innovazionedigitalediunterritorio,tessutoconnettivotraivarisettoridell’economiaabilitanteilraggiungimentodiobiettivistrategici.

Inquestoscenario,lavisionedelDistrettodell’Informativapuòesserecosìriassunta:

ü Sistema Puglia soggetto riconoscibile e riconosciuto come “fabbrica del digitale” su alcuni specificidomini.

ü RegionePugliaattrattivapergliinvestimentieilcapitaleumano.ü Sinergia tra comunità scientifica, industria, istituzioni eutenti finali in grado di creare innovazione

(valoreovveroprodottidaportaresulmercatoextra-regionaleeinternazionale,occupazione).

Ilpresentepianodefiniscelamodalitàconcuiil DistrettointendererealizzarequestaVisionnelcorsodel2016-2019.

Ilpianoèorganizzatoper lineestrategiche (vedicapitolo3),chedefinisconouninsiemed’indirizzietemiche si ritiene necessario adottare e perseguire, e per progetti, che definiscono le azioni concrete che ildistrettointendeattuareperdeclinarelelineestrategiche(vedicapitolo4).

3 LINEESTRATEGICHE

Nel presente capitolo sono riportate le linee strategiche che ispirano i progetti del presente piano disviluppo. Per ogni indirizzo si fa riferimento agli scenari attuali, da cui s’individuano le azioni daintraprendereeivalorichetaliazionicreerebberoperlepartiinteressate.

3.1 Ilsistemadigitaleterritoriale

3.1.1 Loscenario

Nessunproduttore,grandeopiccolochesia,èoggi ingradodi competereda solo sulmercato: in tutti isettori, alfine di governare la complessità, erogare un’offerta sempre più personalizzata (masscustomization), abbattere i costi di produzione e supportare modelli di business sempre più orientati

Page 7: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.7di43

all’erogazionediprodotti/servizi(servization),iproduttoriperseguonosemprepiùstrategiedipiattaformafinalizzate alla realizzazione di ecosistemi di business che consentano di condividere servizi o prodotti,processierisorsetratuttigliagentidelprocessoindustriale(clienti,partner,fornitori,etc.).

Un ecosistema di business è una comunità economica formata da organizzazioni e individui in grado difornirebenieserviziaipropriclienti,chepossonoessereessistessimembridell’ecosistema1.

L'innovazione tecnologica abilitata da Internet sta aumentando le interconnessioni negli ecosistemi dibusiness,staaumentandosialadiversitàsialadensitàdelleconnessionitraagenti;inoltretendenze,comel'Internetdellecose(Iot)e iSistemiCyberFisici(CPS),porterannoallacreazionediecosistemidibusinesssemprepiùcomplessiche includono lepersone, idispositivie leorganizzazioni. Il successodiun’impresasaràsemprepiùdeterminatodallasuacapacitàdisfruttareappienol’ecosistemadibusinesscuiappartiene.

Queste problematiche si estendono a qualsiasi organizzazione e sin anche a interi territori. Un sistemasanitarioregionale,peresempio,chenonsia ingradodivalorizzare ilproprioecosistemadibusinessnonpotràmaigovernarelacrescentecomplessitàinmanierasostenibileenonpotrà,allalunga,competereconaltriterritori.

Dicontro,nonènotochesulterritoriopugliesesonopresentiimportantirealtàimprenditorialieeccellentigruppidi ricerca in ambito IT; non sonodisponibili informazioni sulladimensionedel sistema ITpugliesecoerentiedaggiornate;ilvaloredelsettoreèscarsamentepercepito(operlomenononèpercepitocomelosonoquellodellameccanica,dell’aeronautica,etc..):

- quantesonoleaziendepugliesichesviluppanosoftware;- quantofatturano;- quantioccupatihanno;- quantinelmondodell’universitàedellaricercalavoranosulletecnologiesoftware;- quanti “informatici” produce il sistema d’istruzione (laurea breve, magistrale, formazione

superiore);- quantistudenticompletanoilpercorsodistudioaldifuoridellaregione;- quantilaureati/diplomatitrovanooccupazionesulterritorioregionale.

Cosìcomenonènotaladimensionedell’offerta,nonènotaladimensionedelladomanda.

L’assenza di queste informazioni rende difficile l’indirizzamento della domanda e dell’offerta verso larealizzazione di un ecosistema di business. Diverse sono le iniziative attuate nel corso della precedenteprogrammazione regionale in questa direzione. Iniziative che purtroppo non hanno avuto ricadute intermini occupazionali perché dedicate a un generico soddisfacimento della domanda e dei bisogni deidiversiattoridell’ecosistemadigitale.

Infinesiritieneimportanteevidenziareilruolodellagrandeimpresainunecosistemadibusiness:fattorediaccelerazione dell’innovazione, in grado di sviluppare grande progettualità chemobilita le energie di unterritorio,capacedivalorizzareleinnovazionirealizzatedalleaziendepiùpiccole.

3.1.2 Leazioni

L’eccezionalevelocitàconcui si staattuando ladigitalizzazionedell’interasocietà imponechepubblicoeprivatoeseguanoinvestimenticoordinati,condividanosceltestrategiche,standardemodelliorganizzativi(peresempiosultemadellaprivacyedellasicurezza,sull’acquisizionediservizicloud,etc.)perchéquestofenomeno possa essere colto come opportunità di sviluppo per il territorio e si possanomassimizzare irisultatiottenibiliconl’impiegodeifondistrutturali.

1PredatorsandPrey:ANewEcologyofCompetition,JamesF.Moore,1993HarvardBusinessReview

Page 8: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.8di43

IlDistretto,inottemperanzaaicommi3e4dellaleggeregionaleN.23del3agosto2007diistituzionedeidistretti produttivi, intende porsi come interlocutore privilegiato della Regione nella definizione eattuazione delle politiche industriali in ambito IT e si rende disponibile ad affiancare la Regionenell’attuazionedellaroadmapdiutilizzodeglistrumentidellaprossimaprogrammazione,nelcontribuireaitavolitecnicichedefinisconodiquestistrumenti.

In particolare il Distretto intende adoperarsi per la definizione di alcuni temi strategici su cui possanoconvergere le energie del territorio alfine di creare unmodello di riferimento costituito da competenze,prodottieservizichepossaessereesportatoaldifuoridellaregione.

Ildominiodiriferimento,all’internodelqualedevonoessereindividuatiitemi,ècodificatodaidocumenti:

- Smart Puglia 2020, che declina le strategie di sviluppo produttivo della Regione Puglia e ilfabbisognod’innovazione;

- AgendaDigitalePuglia2020chedeclinalestrategiedisviluppoproduttivodellaRegionePugliadaunpuntodivistadeldigitale(sifacciariferimentoinparticolareaquantoriportatoallepagine47-66);

- ProgrammaPORPuglia2014-2020,chedefinisceglistrumentioperativiperl’implementazionedellastrategia.

L’impostazionediunqualsiasiprogettostrategicononpuòprescinderedalleseguenticonsiderazioni:

- ènecessariocreareunecosistemadell’innovazioneincuiogniattorepossainterpretarealmeglioilproprioruoloall’internodiunacatenadelvalore;

- l’innovazione tecnologica non è una mera applicazione della tecnologia a modelli organizzativiesistentima è necessario ripensare inmaniera completamente diversa ilmodo di fare le “solitecose”;pertantoèutilechel’ITinterpretiappienoilruolodicatalizzatoredellainnovazioneinsettorichelesonotrasversalicontribuendoallainnovazionedeimodelliorganizzativiedeiprocessi;

- laformazionedellecompetenzeITèstrategica,cosìcomelacomunicazioneelaformazioneversogli utenti finali, pertanto un qualsiasi progetto non può prescindere dall’immaginare specificheazionialriguardo;

- lapeculiaritàdelleimpresedelterritorioèquelladiessereinnanzituttoaziendeerogatricidiservizie pertanto è necessario accompagnarle nel loro riposizionamento all’interno della catena delvalore.

Siritienenecessario

- misurare e comunicare la dimensione dell’offerta in ambito IT, sia da parte della ricerca, che dapartedell’industria;

- misurareladimensionedelladomanda;- misurarelecaratteristichedelsistemadiformazione;- valorizzare l’importantetradizioneregionalesullosviluppodelsoftware, i talentie lecompetenze

inambitoITpresenti.

Infine si ritiene opportuno uno specifico progetto di definizione del Modello di Collaborazione con laGrandeImpresa.

3.1.3 Ivalori

Ledefinizionedicomunilineestrategiche,unastrettacondivisionedellemodalitàdiattuazionedell’AgendaDigitale Regionale, la realizzazione di uno o più grandi progetti può portare alla formazione di unecosistemadibusinesschegenerivalorepertuttiglistakehoderecostituiscamodelloesportabileanchealdifuoridelterritorioregionale.

Le potenzialità di questa modalità operativa trovano ampio riscontro in casi di successo internazionali(Francia,Germania,StatiUniti,etc.).

Page 9: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.9di43

Misurareecomunicarepuòcontribuireadarrestarel’emigrazionedirisorseumanedalterritorio,favorireilritornodei talenti emigrati e l’immigrazione, attrarre investimenti e favorire lapenetrazione sulmercatodelleaziendePugliesi;favorirelacollaborazionetraisoggettiaderenti;orientarelelineedisviluppodelleimprese.

3.2 Identitàindustrialedeldistretto

3.2.1 Loscenario

Ciò che caratterizza una buona parte delle imprese IT del territorio è lamancanza di specializzazione oidentità industriale. Un’impresa priva d’identità industriale fatica a confrontarsi e collaborare con altreimpresedellafilieraIT,aproporrevaloresulmercatoeascalare.

Figura1 Distribuzione fatturato delle imprese aderenti al Distretto – Dati 2014

Figura 2 Dimensione delle imprese aderenti al distretto per numero di dipendenti – Dati 2014

La distribuzione delle imprese aderenti al Distretto dell’informatica, sia per fatturato che per numero diaddetti(vediFigura1eFigura2),dimostrachelamaggioranzaècostituitadamicro-imprese,lequaliancheinvirtùdelladimensione faticanoadotarsidiuna identità industrialeesono incontinuaconcorrenza fraloro.E’questo,inognicaso,undatonondifformedaquantoaccadealivellonazionale(vediFigura3).

3.2.2 Leazioni

Laprimaazionechesiritienenecessariocompiereèqualificare l’offerta inprodottieservizi (es:svilupposoftware, delivery, formazione, etc…) delle aziende aderenti al Distretto e l’offerta d’innovazione delleUniversità e Centri di ricerca al fine di favorire l’incontro tra impresa emondo della ricerca, favorire lacollaborazionetraPMIegrandeimpresa,sviluppareunaprogettualitàdisistema.

Page 10: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.10di43

3.2.3 Ivalori

L’identitàindustrialeèilpatrimoniodicompetenzeedisaperidelleorganizzazioniaderentialDistretto.Laformazionediun’identitàspecificadiogniorganizzazioneediun’identitàcollettivaconsentonodidefinirestrategie, confrontarsi e collaborare con altre imprese della filiera IT, proporre valore sul mercato ecrescere.

Figura 3 Distribuzione delle aziende italiane dell'ICT per classe dimensionale.Industrializzazione

3.3 IndustrializzazionedellosvilupposoftwareLavelocitàdell’innovazionetecnologicaimponealleaziendeITl’industrializzazionedellosvilupposoftware;lesfideattualipiùevidentidell’industrializzazionesono:

- integrareilprodottoinsistemicomplessiedigrandescala;- ridurreilcostocomplessivodelciclodivitadelprodottoovveroeliminareglisprechi;- decentrare lo sviluppo, semprepiùènecessaria la federazionediorganizzazioni specializzateper

farfronteaprogettidigrandescalaintempirapidi;- innovazionecontinuadiprodottieprocessiedevoluzionerapidaedincrementaledeiprodotti;- raccoltaedistribuzionediesperienzenonsoloalivellodelsingolomaancheesoprattuttoalivello

organizzativoperabbattereirischioperativiedivenirepiùagili.

Incorrispondenzadiquestesfideloscenarioattualeècaratterizzatodaimpresechesviluppanoaffidandoauna persona o a un team ridotto di persone tutto il ciclo di vita di un prodotto software. Le personeproduttivecopronounospettrodicompetenzemoltoampio,sonoquindidifficilmenteformabiliex-novoenonpossonoaggiornaretuttelelorocompetenzeconlaprofonditàelarapiditàconcuiquestesievolvonosulmercato:questeimpresenonpossonofarfronteanessunadellesfidedell’industrializzazione.

E’ necessario organizzare il ciclo di sviluppo software in un processo produttivo (vedi Figura 4) in cuipersone con specializzazioni diverse collaborano nelle varie fasi del processo. E’ necessario inoltre che iprocessi siano eseguiti in modo disciplinato così che possano essere controllati dettagliatamente emiglioratitempestivamente.Un’impresacosìorganizzataèpiùprobabilecheraggiungal’eccellenzaintuttiiprocessiincuisispecializza.Laportatadellaspecializzazionedipendedallagrandezza,incapitaleumano,dicuil’impresapuòdisporre.Un’impresacosìorganizzatapuòfarfrontemeglioallesfidedicuisièdetto.

Page 11: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.11di43

Figura 4 Industrializzazione dello sviluppo software

3.3.1 Leazioniperl’industrializzazionedellosvilupposoftware

1. Transizione dallo sviluppo basato sul prodotto a quello basato sul processo. Tale transizione è unproblema specifico di ogni impresa. Il Distretto può sostenere tale cambiamento favorendo progetticheaiutinoafinanziareleattivitànecessarieallatransizione.

2. Favorire aggregazioni di imprese per accelerare lo sviluppo. Tali aggregazioni dovrebbero faraumentare ilgirodiaffaridelle impresechevipartecipinoequestipotrebberoessereutilizzatiancheperautofinanziarelatransizionedicuialpunto(1)cheasuavoltamiglioralacapacitadiognisingolaimpresadiaggregarsiallealtre.Leaggregazionichepossonoesserefavoritesono:

ü Cooperazione con la grande impresa, sudominiapplicativi specifici.Questorichiede legiàcitatespecializzazionedelleimpresechecooperanoperraggiungereunospecificoobiettivodibusinessecapacitàdell’impresadiprodurrerapidamenteeperprocessipartidisistemiinnovativie,spesso,digrandi dimensioni. Il Distretto può favorire questa azione promuovendosi come punto diriferimentodigrandiimpresenazionaliedinternazionalichechiedanotalecooperazione.

ü Cooperazionetrapiccoleemedie imprese,sudominiapplicativispecificisenzalaspintadapartedella grande impresa. Perciò è necessario che le imprese siano innovative, specializzate e sipredisponganoacooperarepercondivideregli investimentiperlarealizzazionediprodotti,anchedigrandidimensioni.IlDistrettopuòfavorirequestaazioneancheattraversolarelazioneconaltriDistretticheperiloropianidisviluppohannobisognodiinformatica.

ü Realizzazionediecosistemitrasversalirispettoaidominiapplicativi.Quiperecosistemis’intendeloscambiodiprodottitraleimpresediqualunquedimensionechefacilitinolaproduzionediognunadelle impreseappartenenti all’ecosistema.Non trattasidipartenariatiodi cooperazioneperunoobiettivo di businessma di mettere a disposizione della comunità che costituisce l’ecosistema ipropri prodotti e di utilizzare quelli disponibili per accelerare e rendere più economica laproduzioneincuièimpegnatalasingolaimpresa.Inquestocasoènecessariochetaliprodottisianodi alta qualità, altamente specializzati e che le imprese abbiano la produzione basata sulladistribuzione di responsabilità tra le entità che partecipano ai relativi processi. Il Distretto puòfavorirel’organizzazionediunecosistematraleimpresesocie.

Page 12: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.12di43

ü Promozionedellestartup-innovativeedella lorocooperazioneconlePMI,sudominiapplicativispecifici nell’ambito dello sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o serviziinnovativiadaltovalore tecnologico. IlDistrettos’impegnaapromuovereesostenere lestart-upinnovative, incollaborazioneconentidiricercaeUniversità,direttamentecoinvoltisuitemidellaformazioneevicinialle“idee”deigiovani,attraversounprocessodiraccolta,analisievalutazionedelle idee imprenditoriali più innovative orientandole verso realtà d’impresa (Business Angels oIncubatori) disposte a supportare concretamente le iniziative meritevoli e con un elevatopotenziale di sviluppo, non solo in termini di risorse finanziarie ma anche di formazione econsulenza.IlDistrettopuòquindifavorirequest’azionepromuovendosicomepuntodiriferimentoper favorire lo sviluppo tecnologico e l’occupazione giovanile, contribuire allo sviluppo di nuovacultura imprenditoriale e creare un contesto maggiormente favorevole all’innovazione.Contestualmente,nelrapportoconlaRegione,ilDistrettopuòevidenziarelanecessitàdifinanziaretaliprogettidicooperazione,attraversospecificistrumentiinlineacongliincentivieleagevolazionifiscaligiàprevisteafavoredellestart-upinnovative.

3.3.2 IndustrializzazionedeirisultatidellaRicercaIndustrialeeSviluppoSperimentale

Ènotochegranpartedeiprogettidiricercaesviluppohannoilproblemacheirisultatirestanoallostadiodi prototipo, non entrano mai nei processi di industrializzazione che faranno di loro dei prodotticommerciabiliequindinonentranoafarpartedelportafogliod’offertadiunaimpresa.

3.3.3 Le azioni per l’industrializzazione dei risultati della Ricerca Industriale e SviluppoSperimentale

1. Finanziamentiancheperl’industrializzazione.IlDistrettonelrapportoconlaRegionepuòevidenziarelanecessitàdifinanziareprogettid’industrializzazionecheaiutinoleimpreseafardiventareprodottiiprototipi,patrimoniodelle imprese,provenientidaiprogettidi ricercae sviluppo finanziatineglianniprecedenti.Questifinanziamentipotrebberoessereutilizzatidalleimpreseperfavorirelatransizionedicuialpunto(1)delcapitolo3.3.1.

2. Modificare la modalità di definizione dei progetti di ricerca e sviluppo, da parte di ogni impresa.Spesso i prototipi rimangono tali senza esseremai industrializzati perché gli obiettivi dei progetti diricercaesviluppopresentatisonoimperniatisuibisognid’innovazioneche l’impresahanelmomentodellapresentazionedelprogetto.Altresì,iprogettisonofinanziatidopountemporelativamentelungo,quandospessoleimpresenonhannopiùglistessibisognicheavevanoalmomentodellapresentazionedellarichiestadifinanziamento;ingenereperchéhannodovutoinvestireinpropriopernonperdereleopportunitàdimercato.E’necessario,quindi,chel’impresabasileproprierichiestesuunprogettodibusinessenonsuibisogniattuali. Ilprogettodibusinesscreaunaseriedibisogni;quandoarriva il finanziamentoalcunibisognisaranno stati soddisfatti per autofinanziamento altri saranno da soddisfare; allora il finanziamentoservirà ad accelerare i bisogni che non sono stati soddisfatti. E’ necessario altresì che i tempi dierogazionedeifinanziamentisianoridottiedefiniticoncertezza.Inquestoscenariol’impresaèindottaa industrializzare tutti i risultati dei suoi progetti di ricerca perché questi costituiscono i mezzi perrealizzareipropriobiettividibusiness.IlDistrettopuòpromuovereconvarieazioni,tralealtreanchelaformazione,dicuisidiràpiùavanti,lasensibilitàdelleimpreseaimodellidibusiness.

Page 13: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.13di43

3.3.4 Ivalori

L’industrializzazione richiede investimento da parte delle imprese che deve essere ripagato da valoriaggiuntivi.Tenutocontochelarisorsaprincipaledell’industrializzazioneèlosviluppatore,lacreazionedelvaloreperl’impresarichiedechesiavalorizzatoanchelosviluppatore.Infine,larealizzazionedeivaloriperl’impresa passa per la creazione di valori per i suoi clienti. Si possono sintetizzare i generatidall’industrializzazionecomediseguitoillustrato.

ü Perl’impresaindustrializzaresignifica:

- averemaggiorimargini,perl’eliminazionedeglisprechieperladiminuzionedeicosti;- averemaggiorecapacitàdiadeguamentoalleesigenzedeimercatieallenuoveopportunitàofferte

daglistessiperchésihannoimezziperconoscerelecompetenzedelpropriocapitaleprofessionaleequindianchelacapacitàdifarcrescerequestosecondoleesigenzedibusinessdell’azienda;

- avere maggiore capacità di inserire innovazione nei prodotti, di conseguenza, di mantenere ilpropriovantaggiocompetitivo;

- avere una crescita delle capacità dell’impresa, indipendentemente dall’esperienza dei singolisviluppatori;

- averemaggiorepianificabilitàdell’inserimentodinuovepersonenelcicloproduttivo.

ü Perglisviluppatori,industrializzaresignifica:

- crescitaprofessionalesemprecongruenteconleesigenzedimercatoperchéquestoènell’interessedell’impresa.

- aumentodellaproduttività;- capacitàdilavoraredisciplinatamenteanchecondiversimodellidiprocessi.- miglioramentodelclimalavorativo:facilitàdisoddisfazionedelbudgetedelleschedulazioni.

ü Periclienti,industrializzaresignifica:

- soddisfacimentopienodeirequisitianchesequestisonovariabili;- disponibilitàdeiprodottipiùrapida,persoddisfarelesueesigenzedibusiness.

3.4 Qualità

3.4.1 Loscenario

LaQualitàserveadattrarreclienti,selaqualitàdeiprodottièscadenteiclientivannovia;selaqualitàdeiprodottièaltasoprattuttoserapportataaiprezzidellastessaiclientiaumentano.

Laqualitàche iclientivedonosono leproprietàesternedeiprodottie laqualitàd’uso,però leproprietàesterne dipendono dalle proprietà interne e quest’ultime dipendono dai metodi adottati, da come siapplicanoquestiedallaqualitàdeiprocessi.

Il peso della qualità sulla reputazione dei prodotti dipende dalla diffusione dell’uso degli strumenti dicomunicazione sociale. Oggi l’uso degli strumenti sociali è diffuso, quindi il peso della qualità sullareputazione èmolto alto. La diffusione degli strumenti sociali tende ad aumentare nel tempo, quindi, èfacileprevederecheilpesodellaqualitàsulmercatodiogniimpresasaràsemprepiùcritico.

Loscenariorispettoallaqualitàrilevalecaratteristichediseguitoelencate.

ü Aiprodotticlassicirichiestidalmercatosiaffiancaunanuovagenerazionediprodotti

- ServiziCloudcheseerogatiadeguatamenteservonoaminimizzare icostidichangemanagementperleimpreseclienti.

- Servizimobilecheservonoarenderefruibiliiprodottidappertuttoeconmoltimezzi.Questiservizisonocriticiperlaqualità,perchéseessisonoscadenti,ilconsumatorevalutacomescadentetuttoilprodottochestadietroilserviziomobile.Diconseguenzaquandosiproduceunodiquestiservizi,

Page 14: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.14di43

anche se in assoluto sonoprodotti di dimensioni piccole devono avere tutte le caratteristiche diqualitàrichiesteaiprodottidigrandidimensionidicuiessinesonol’interfaccia.

- Servizibasatisugestionediretidisensorichediventanosemprepiùconsistentiediffusi.- Sistemiciberfisici(vedicapitolo3.7.2.).- Sistemi con il prefisso «Smart» che sono di grandi dimensioni per definizione, perché essi

richiedonolacollaborazioneconaltrisistemiindipendenti.

ü Lequalitàemergenti,oltreaquellechegiàconosciamo,sono:

- resilienza,perqualunquevariazione,internaoesternaalsistema,questodeveaverelacapacitàdireagirecorrettamente;ovvero,unsistemaèresilientesesiadeguaopportunamenteerapidamenteallevariazioniesternequaliperesempiocambiamentideirequisiti;

- affidabilità;- sicurezzaeprivacy.

Figura 5 Sistemi ciberfisici/”Smart” e qualità

Laqualità investe tutte le fasidel ciclodivitaedigestionedel sistemaSW.Cometutti sanno,USAeUEstannochiudendounaccordodiliberoscambio,cioèprodottiEUpossonoandareinUSAeviceversasenzabarriere doganali. L’USA, alla luce di quest’ accordo, si sta comportando creando molti standard diprodotto,processiedati.Cisonostandardfederaliestandardnazionali,avolteanchestandarddisettoriindustrialichesonoulteriormentespecializzatidaimpresedigrandidimensioni.Glistatidell’UEel’Italiainparticolarenonsistannomuovendoconlastessarapiditàeintensitàinmeritoallaqualità.

Perevidenziaremeglio lo scenariocompleto sulleaereesucuiagiscono lenuove tendenzedimercato siriporta in Figura 5 una mappa sintetica dell’impatto. Dalla mappa si evince, tra l’altro, che i dominiapplicativi sono tutti interessati: comunicazione, consumo, energia, infrastrutture, Health Care, IndustriaManifatturiera,ForzeArmate,Robotica,Trasporti.Ciò implicachel’emergerediquestinuoveapplicazioniinteressano tutti i domini applicativi e richiedono oltre che nuovi approcci anche molta attenzione allaqualità.

Inparticolare,ledirezionifuturedellaqualitàsono:

Page 15: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.15di43

- knowledgemanagementpercomprenderemeglioledirezionidievoluzionideimercati;- automazionespintaper laproduzionedei semilavoratiedeiprodottiprevistinel ciclodivitache

assicuri i livelli di qualità desiderati, questo obiettivo ha come prerequisito la produzione disoftware basata su modelli, la trasformazione dei modelli se automatizzata può assicurare laproduzioneconlivellidiqualitàstandardpredefiniti;

- analisideidati,pervalutarelostatodiqualitàcorrenteeguidareversoilsuccessivolivellopiùalto.- miglioramentocontinuodellaqualitàdeiprocessiedeiprodotti;- processi per la gestione della qualità collaborativi con gli altri processi dell’organizzazione e con

quellidelcustomerpercoinvolgeretuttiglistakeholdersnellagestionedellaqualità.

3.4.2 Leazioni

E’ evidente che le azioni per la qualità sono da realizzare a livello d’impresa. Il Distretto può realizzareazioni di sensibilizzazioni, supportate eventualmente da azioni di formazione come si dirà nei puntisuccessivi.

1. Elevareilivellidiqualitàdeiprocessiedeiprodotti.Leimpresedevonoessereingradodiqualificareiprodotti e i processi così che si possa chiedere alle stazioni appaltanti di fare bandi che prevedanocriteri oggettivi basati sulla qualità dei prodotti da consegnare. Il nuovo codice degli appalti sembraandare proprio in questa direzione. E’ evidente che le imprese devono prepararsi a rispondereadeguatamenteabandicosìimpostati.Cosìcomeèpureevidentecheleimpresedevonoorganizzarelagestionedellaqualitàdeiprocessi edeiprodotti così chepossanoessere certificati secondo i diversistandard che sono già presenti attualmente e che, presumibilmente, aumenteranno nel futuro. E’ ilcaso di evidenziare che se le imprese sono organizzate nel modo appena detto sarebberoestremamente competitive rispetto ai bandi formulati come descritto sopra. Ciò implicherebbemaggioriaffariequindimaggiorimarginiperpoterfinanziareiprocessiditransizionedicuisièparlatonelcapitoloprecedenteedinquesto.

2. Indurre consapevolezza sulla qualità dei prodotti e dei processi sia alle stazioni appaltanti sia aivalutatori. Infatti, non sarebbero gestibili bandi con i contenuti di cui si è detto prima se le stazioniappaltantinonfosserosensibiliallaqualitàeivalutatorinonsapesseroapprezzareilvaloredellaqualitàpropostadaiconcorrentiaibandi.

3. Promuovere un Marchio di Qualità dei Prodotti Software Pugliesi per rendere pubblico e potercomunicarealivelloglobalelosforzocheleimpresesoftwarepugliesihannointrapreso.Questoasuavoltaaiuterebbeastimolarelasensibilitàdicuiaipuntiprecedenti.

3.4.3 Ivalori

Ancheperlaqualitàèrichiestoinvestimentoperl’impresaeimpegnoperlesuerisorseproduttivecentrali,perciò anche queste azioni devono portare valore sia alle imprese che agli sviluppatori. Alle imprese ilvalore è apportato sia direttamente che indirettamente, attraverso i clienti e chi consuma i prodotti(utilizzatorefinale),questiultimisonogliutentioiclientideiclientidelleimprese.

ü Perl’Impresa

- Soddisfazionedeiclientiancheselerichiestediventanosemprepiùcomplesse.- Miglioramentodellareputazioneperpresidiaremeglioimercatididestinazione.- Fidelizzazionedeiclienti.- Maggiore capacità di centrare i bisogni degli utenti e di apportare i giusti valori desiderati dagli

stessi.

Page 16: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.16di43

- Miglioregiustificazionedeiprezzidivenditadeiprodotti.Se l’impresacheacquistasachequestosistema SW ottimizza certi valori sui suoi processi, è maggiormente disposta a pagare il prezzorichiestoperilprodotto.

- Maggiorecapacitàditransitaretrastandarddiversicheimplicamaggioriopportunitàdidiffonderelapropriaoffertainpaesicherichiedonocertificazionisustandarddiversi.

ü Perglisviluppatori

- Minore stress conseguente alle richieste degli utilizzatori. Un sistema di qualità evolve piùfacilmente e quindi eventuali richieste degli utilizzatori, anche se più frequenti, possono esseresoddisfattemeglio;quindi,simoderalostressdegliaddettiailavori.

- Correzioneedevoluzionedelsoftwarecontempiebudgetprevistiancheseilprodottoèsugrandescala.

- Capacitàdisvilupparepermodellidiprodotto.- Certificazioni che aumentano il loro patrimonio professionale. Molte volte perché l’impresa si

certifichi secondo certi standard devono essere certificate le persone, queste ultime quandovengonocertificateacquisisconomaggioreformalizzazionedellelorocapacitàprofessionali.

- Capacitàdiusarestandarddiversinellorolavorospecifico,quindimaggiorecapacitàdicircolaresulmercatodellavoro.

ü Perilclientecheacquistailprodotto

- Soddisfacenteconferimentodivaloredaiprodottiaisuoiprocessiproduttivi.UnclienteacquistailSWperottimizzareisuoiprocessiequindivuoleaverel’assicurazionecheilsistemamiglioriivalorideiprocessi.

- Soddisfazioneperibisognieperl’esperienzanell’usodelprodotto.- Soddisfazioneperl’adeguatezzadeiprodottiallesueesigenzedivariabilitàneltempo.Leesigenze

delclientecambianoperchéèilsuomercatochecambiaedevechiedere,achigliproduceilSW,cheirequisiticambinorapidamentealtrimentisiindebolisceilpresidiodeisuoimercati.

ü Perilconsumatore

- Moltiservizidisponibili.- Altolivellodiservizio.- Ottimaesperienzad’uso.Infattilaqualitàoggisisintetizzanell’esperienzad’uso.

3.5 Formazione.

3.5.1 Loscenario

Il processodidigitalizzazione inattononpuòesseredescritto come la solaapplicazionedelle tecnologiedigitalialleattivitàumane,sitrattadiunfenomenobenpiùcomplessochestaridefinendocompletamentela sostanza stessadelle cose: un’impresa dell’era digitale deve concepire il suo modello di business inmanieracompletamentediversa;unacittàsmartnonèsolounacittàincuivengonoapplicatetecnologiedigitalimaunacittàcheconcepiscesestessa,ilcittadinoeilrapportoconessoinmanieracompletamentediversa;ildigitaleridefiniscecompletamenteirapportitral’assistito,lestrutturesanitarieeicaregiver,perfare solo alcuni esempi. Non si tratta solo di saper fare "le cose" digitali ma di concepire "le cose" inmanieradigitale;èquindinonsolounproblemadicompetenzemainnanzituttodicultura.

I bisogni di competenze da parte delle imprese si evolvono con la seguente modalità: ci sono delletecnologieadisposizioneequindi si richiedono le competenzeperutilizzarealmeglio tali tecnologieneiprocessi produttivi; le tecnologie disponibili cambiano, alcune diventano obsolete, altre si aggiornano ecompaiono nuove tecnologie; di conseguenza alcune competenze diventano obsolete altre si devonoaggiornareeneservonodinuove.Questaevoluzionehacomeconseguenzeche:

Page 17: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.17di43

ü Gli studenti diplomati o laureati non possono essere rispondenti perfettamente alle esigenze delleimprese.Infatti,ipianidistudiosonopoliennali,quindiglistudentiches’iscrivonooggisarannotitolatitranannisecondoipianidistudiofattioggi,chesonocentratisulleesigenzedioggichenonsonopiùquelle che le impreseavrannoquandogli stessi studenti sarannomessi sulmercatodel lavorocon illorotitolo.

ü Icorsidistudiohannotempilimitatidagliannideicorsi,edalleoredilezionichesipossonotenereperognicorso;quindi letecnologiechesipossono insegnaresono limitatedaquestivincoli.Ovvero,nontutte le tecnologiepiùutilizzatenelmercatodel lavoropossono farpartedellecompetenzedeineo-titolati.

Altresì, le imprese che sono sulmercatononchiedono tutte lo stessoportafogliodi competenze. Inoltreogniimpresa,periltrenddelsuomercatomodificalesueesigenzedicompetenzeneltempo.

E’ anche il caso di evidenziare che se l’impresa non attua la transizione di cui si è detto al capitoloIndustrializzazionenonpuòpianificareefficacementelasuarichiestadicompetenze.

Datuttociòsipuòdedurrechegeneralmenteè:

difficiletrovaresulmercatolecompetenzeesattamenterichiestedall’impresa;- comunque le competenze che sono nel patrimonio dell’impresa devono essere continuamente

aggiornate.

3.5.2 Gliorientamentieuropeiel’apprendimentobasatosullavorodialtaqualità

Le istituzionieuropee, sindal lanciodelprogramma“IstruzioneeFormazione2020”2, cheormai risaleal2010, hanno individuato nell’apprendimento basato sul lavoro di alta qualità il fattore strategico e lapriorità sulla quale investire nell’ambito della formazione e lavoro. Recentemente (con il documentopubblicato il 25 novembre 2015 dal Consiglio dei Ministri Europei dell’Istruzione della UE3) sono stateindividuate sei nuove priorità per il periodo 2016-2020. Partendo dalla considerazione che “i soldi spesinella formazionesonosoldibenspesi”, ilConsiglio incitagli statimembrinell’effettuare investimentipermigliorare l’efficacia della formazione, nonché efficienza nel fare in modo che le competenze acquisitesianospendibilinelmercatodellavoro,includendoinquestopanoramaanchelaformazione“lifelong”checonsenteailavoratorigiàimpiegatidiaffrontarelecontinuesfidedelDigitaleedeicambiamentitecnologiciormaisemprepiùfrequenti

In linea con tali convinzioni la Commissione Europea (ET 2020), indicando le sei nuove priorità daraggiungereentro il 2020,ha continuatoadarealle ICTun ruolo fondamentalenell’ambitodella SocietàDigitale, affermandoche i sistemid’istruzionedevono impegnarsi ad innalzaregli standarddiqualitàe illivellodeirisultatidell’apprendimento.

Infine la commissione europea per favorire la diffusione e qualificazione delle competenze digitali hacodificatoilframeworkEuropeane-CompetenceFramework4.

3.5.3 LeAzioni

IlDistretto, riconoscendo l’importanteruolodelle istituzionieducativesiapubbliche (ScuoleeUniversità)che private (enti privati impegnati nella formazione post-diploma e post-laurea), ritiene che debbanoesseremesseinattodelleiniziativechepossano:

- favorirel’inserimentodigiovanidiplomatielaureatinelmercatodellavoronelcampodelleICT;- favorire il reperimento da parte delle aziende di risorse umane dotate di competenze

immediatamentespendibilinelmondodellavoro;- evitareilfenomenodella“fugadicervelli”cheosserviamospessoneigiovanilaureati.

2http://ec.europa.eu/education/policy/strategic-framework/index_it.htm3http://data.consilium.europa.eu/doc/document/ST-14440-2015-REV-1/en/pdfs4http://www.ecompetences.eu

Page 18: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.18di43

Perraggiungerequestiobiettivièinnanzituttonecessario:

ü Mettere in campo alcune azionimirate, innanzitutto, alla definizione di profili professionali specifici,ovveroruolieresponsabilitànecessarineiprocessiproduttividelleimprese.

ü Concertare, insiemea istitutipubblicieprivati,partenariatipergarantire l’adeguatezzadeicurricoliedelle competenze, nonché attuare le nuove modalità di Alternanza Scuola Lavoro, in modo chediventino un mezzo efficace di apprendimento basato sul lavoro, anche con tirocini e periodi diapprendistato di qualità emodelli di apprendimento duale per agevolare il passaggio dallo studio allavoro;

ü Progettareformazionespecifica,sullabasedegliobiettividibusinesscheleimpreserichiedentihanno,perlacomposizionedelprofiloprofessionaleobiettivochesia:

- flessibileperilprofiloprofessionaledipartenza;- flessibileoparzialmenteflessibileperiltempodisponibiledelformando.

3.5.4 Ivalori

Ancheinquestocasoglisforzidevonoesserecompensatidaivalorichepossonocrearsi.

ü Perl’impresa

- Impiegoadeguatodellepersonecondiversiprofili curriculari e condiversiprofili di competenze.Conoscendo le responsabilità che l’impresa deve dare ai suoi impiegati, si possono impiegareadeguatamente ivari livellidi titolati:diplomati, laureati triennali, laureatimagistrali,etc.Questoeconomizzaicostideicontrattidilavoro.

- Economia nell’evoluzione del proprio capitale professionale perché i piani di formazione sonocentratisulleevoluzionidicompetenzenecessarieesulpatrimonioprofessionalegiàposseduto.

- Eliminazionedeglisprechiperlaesattaprogettazionedeitempiedeicostideipianidievoluzionedelpropriocapitaleprofessionale.

ü Perglisviluppatori

- Adeguatezzadelleresponsabilitàassegnategliallesuecompetenze.- Crescitadellepropriecompetenzepianificatedall’impresa.- Crescitadellecompetenzeauto-pianificate.

3.6 Internazionalizzazione

3.6.1 Loscenario

La domanda digitale locale (regionale ma anche nazionale) è espressa principalmente dalla PubblicaAmministrazione.LariduzionedelbudgetdisponibileperlaPubblicaAmministrazioneimponealleimpreseITdicercaresbocchisualtrimercati.

Le imprese IT pugliesi sono caratterizzate da un’estrema localizzazione del proprio business: pochelavoranosulterritorionazionale,pochissimealivellointernazionale.

Lacapacitàdiinternazionalizzareun’impresapassaattraversounacapacitàculturaleeorganizzativa.

L’internazionalizzazionerichiede,primaancoradiunavagapresenzaall’estero,che l’aziendasia ingrado,nell’ordine:di realizzareprodotti,di realizzareprodotti che rispondanoadunbisognononsolo locale,direplicareipropriprocessiorganizzativisuscalainternazionale.

LaCommissioneEuropea,perrimuovereivincolicheimpedisconounosviluppononlocaledellesoluzioni,ha elaborato la strategia Digital Single Market, all’interno di un framework strategico complessivo

Page 19: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.19di43

finalizzatoarafforzarelacompetitivitàdellepiccoleemedieimprese.Talestrategiaprevedeuninsiemediazioniinareecomeladataeconomy,l’IoT,ilcloudcomputing,glistandards,gliskillsel’e-government.5

Daunpuntodivistadellepoliticheregionalisièassistito,nellaprecedenteprogrammazione,alproliferared’iniziative finalizzate a una proposizione collettiva all’interno di stand o padiglioni istituzionali nonspecializzati.

3.6.2 Azioni

In questo scenario, fatta eccezione per le imprese che rispecchiano i pre-requisiti summenzionati o chesono in grado di perseguirli nel breve termine, il tema internazionalizzazione può essere principalmentedeclinatocomeopportunitàdiformazionediunacultura industriale,perosmosiattraversol’incontroconesperienzee realtà internazionali. LapartecipazioneaprogettidiR&S internazionali,missioni incomingooutcoming(diapprendimento)possonosicuramenteaiutareleimpresearaggiungerequestoobiettivo.

La messa a fattor comune delle esperienze delle imprese del Distretto che già operano in un contestointernazionale, la collaborazione con la grande impresa e i grandi vendor, l’aggregazione di imprese suprogettispecificidaproporreall’estero,ancheconilsostengodellaRegionePuglia,possonocostituireunfattoreimportantediaccelerazionedelprocessodiinternazionalizzazione.

Non si ritiene utile la realizzazione di missioni internazionali istituzionali e non specializzate, quantopiuttosto il sostegnoa iniziatived’internazionalizzazione autonomedelle aziendeo iniziativedi supportoall’internazionalizzazione: voucher per la partecipazione a fiere e l’acquisto di servizi funzionali alladefinizioneerealizzazionediprogettidipromozioneinternazionalecomeexportmanagereconsulenzadimarketinginternazionale,serviziditraduzioneeinterpretariato,realizzazioned’iniziativedicomunicazioneinternazionali(sitiweb,strumentisocial,etc.).

Siritieneinveceutilelarealizzazioned’iniziativeistituzionalifortementespecializzate,incuilaRegionesifapromotriceditemispecificiaffrontatidalsuoecosistemadell’innovazione.

3.6.3 Ivalori

La capacità delle imprese di sviluppare il propriomercato al di fuori del contesto regionale, nazionale einternazionale,èfattoreessenzialediinnovazioneperilterritorio.

3.7 Itemitecnologici

3.7.1 IlCloud

IltemadelCloud,giàrecepitodalPianoIndustrialedelDistretto2013-2015èdivenutoilprincipalefattorediDigitalTransformationdelleorganizzazioni.

Ilcloudcomputingstainteressandolestrategieevolutivedelleaziendepiùinnovativechehannocompresocomeinuovifattorisucuisigiocheràlaconcorrenzasarannoguidatidaflessibilità,rilascicontinuidiserviziconciclidivitaridottiapochimesi,innovazioneprogressiva,trasversalità.

Alivellomondialel’adozionedelcloudèunormaiundatodifattoperunbuonnumerodiaziende,dituttele dimensioni: le aziende focalizzate al cloud raggiungono il 22%, mentre il 25% sono le aziende cloudexplorer,il94%delleaziendehapianificatol’utilizzodelcloudinqualcheambito.

Ilmercato Italianoprosegue ilpercorsoverso l’adozionedelcloud, sianelleaziendedigrandidimensioniche inquellemediograndi:nel2014 Ilmercatoècresciutodel37,4%raggiungendounvaloredioltreunmiliardodieuro(vediFigura6).

5EUDSM-COM(2016)180final,19/04/2016

Page 20: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.20di43

Il termineCloudnon identifica lamodalitàdierogazionediun softwaremaun insiemedi caratteristichetecnicheche lo stessodevepossedereperessereconsiderato tale:multitenancy (capacitàdigestirepiùutilizzatori contemporaneamente con un’unica istanza del software), elasticità (capacità di allocare edeallocarerisorseinfunzionedeibisognidell’utente),scalabilità(capacitàdismistareilcaricodilavorosudiverserisorseinfrastrutturali).

Unsoftwarecloudpuòessereerogatosiainmodalitàon-premise(installatoacasadelcliente)chetramiteInternet da una organizzazione che si fa carico di tutte le problematiche organizzative e infrastrutturalilegate alla sua erogazione alfine di garantirne continuità , sicurezza e integrità. In questo caso si dice ilsoftwarevieneerogatocomeservizio.Ilmercatodelsoftwarecomeservizioèsegmentatoinfunzionedellefunzionalitàcheessooffrerispetto,pertantosiparladi IaaS (InfrastructureAsAService),PaaS (PlatformAsAService),SaaS(SoftwareAsAService).

Un sistema cloud realizzato e mantenuto da un’organizzazione per se stessa prende il nome diPrivatecloud. Idati inFigura6classificaticomePrivateCloudsonoperimetratinellecomponentivirtualprivate(cloud privato realizzato su un provider pubblico) e nei servizi di cloud transition e transformation cheabilitanoprogetticloudinternioibridi.

Alcune delle aziende del Distretto dell’Informatica hanno intrapreso negli ultimi anni un percorso ditrasformazionedellaloroproposizioneinSaaS.Irisultatidiquestopercorsosonocontrastanti:

- poche hanno completato il percorso di trasformazione della loro proposizione e possono essereannoverateatuttiglieffetticomeproduttoridisoftwarecomeservizio;

- alcuneeroganoservizidihosting,ovveroeroganoleloroapplicazionisuInternetreplicandoistanzedimacchinevirtualiperogniutilizzatore.

- altrehannoreingegnerizzatopartidiapplicazioniaportfolioperpoterleerogaretramiteinternet.

Figura 6 Il mercato del cloud computing in Italia

La direzione è di proseguire sul percorso di trasformazione intrapreso; un percorso difficile perché latransizioneversounacapacitàdierogazioneaserviziodeiprodottiIT,aldilàdegliaspettitecnologici,haunimpatto significativo sullaorganizzazionedi un’azienda con implicazionidi ordine industriale,gestionale,finanziario,legale.

Page 21: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.21di43

Alcuneproblematiche,comelasicurezzaelaprivacy,costituisconounabarrieraall’adozionediSaaSspecieinalcunimercaticomequellosanitario,anchesesiassisteaunprogressivoabbattimentodi talibarrieresottol’urgenzadelleproblematichedibusiness.

Di là da quello che direttamente può fare il Distretto per abilitare la transizione delle aziende IT a unmodellodisoftwarecomeservizio(condivisionediesperienzeebestpractices,progettualitàcondivisa),siritengono utili alcune azioni di politica industriale che operino sia sulla domanda che sulla offerta disoftwarecomeservizio:

- agevolarel’adozionediservizicloudeprogettidicloudtransitionetransformation;- agevolarel’industralizzazionediservizicloud- definire un regolamento regionale per la gestione della sicurezza e della privacy relativamente

all’adozionediservizicloudinambitopubblico.

IlsoftwarecomeservizioèunimportantedriverdicrescitaperilmercatoITperché:

- abbatte lebarriereall’acquistodapartedeiclienti finali;adottareunasoluzione incloudsignificasostenereuncostochepuòesseremodulatosecondoleesigenzediunaorganizzazionepiuttostocheeffettuareuninvestimento;

- abbattelebarrieregeografiche;unproduttorediservizipuòerogarelasuaoffertaintuttoilmondosenzaspostarsidallasuasede;

- abilita la realizzazione di filiere verticali (IaaS, PaaS e SaaS) ma anche orizzontali tramite lacomposizionediserviziperrealizzaresoluzionicomplesse.

3.7.2 Sistemiciberfisci

I sistemi ciberfisici, Cyber Physical Systems (CPS), integrano i processi del mondo fisico attraverso lacomputazione,lacomunicazione,ilmonitoraggioeilcontrollo6,comeschematizzatoinFigura7.

Figura 7 Schema di un CPS.

SpessoiCPSsonoconfusiconisistemiembeddedoconInternetofThing(IoT).PeridentificaremeglioiCPSdiseguitoriportiamoalcunecaratteristichedistintive.

- Ilsistemaècostituitodaunsignificativonumerodicomponentiinteragentichesonoparzialmenteaccoppiati fisicamenteed insiemesoddisfanounacertafunzione,eroganounservizioogenerano

6 “CPS integratecomputation,communication, sensing,andactuationwithphysical systems to fulfill time-sensitivefunctions with varying degrees of interaction with the environment, including human interaction”, US NIST,FrameworkforCyber-PhysicalSystems-Release1.0,Maggio2016

Page 22: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.22di43

prodotti. Ogni componente partecipante al sistema può erogare servizi indipendentemente e leprestazionidelsistemacomplessivodipendonodallaorchestrazionedellecomponenti.

- Per lo scopo e la complessità del sistema complessivo o per la struttura della proprietà o dellagestione,icompitidicontrolloegestionenonsonosvoltiinmodocompletamentecentralizzatoogerarchicomavièunasignificativadistribuzionediautoritàconautonomiaparziale:c’èunparzialeindipendenzadelprocessodecisionale.

- Il sistemaèriconfigurabileperaggiuntao rimozionedicomponentinel tempo,dipendentementedallanaturadelsistemaedalleragionichecausanoicambiamentidellastrutturaodell’operativitàdelsistema.

Il potenziale dei CPS può essere espresso in una grande varietà di scenari tutti caratterizzati dallacombinazionedidifferenticampidiapplicazione,comenelcasodiunasmartcity(vediFigura8).LaFigura8ècostruitasecondounmodellorelazionaleper illustrare l’aspettochiavedicomeglisviluppi futuriattesicostituiscono scenari di applicazione dei CPS che a loro volta si compongono attraverso numeroseinterconnessioni, interdipendenza e interazioni. Allo scopo di illustrare meglio il significato dellaprecedentefigura,diseguitosidescrivonoalcuniscenari.

Figura8DominiapplicatividiapplicazionedeiCPSelorointerconnessione.

Smart mobility. La mobilità futura nella nostra società deve avvantaggiarsi del rapido sviluppo delletecnologiedell’informazioneedella comunicazione. Il futuro che si concepisceèbasato sulla capacitàdicatturarel’informazionecomprensivacircal’ambienteeconnettereveicoli,differentimodalitàditrasporto,infrastruttureditrasportoeindividui.Questoapremodalitàinnovativediconsiderareibisognidimobilitàdell’individuo e delle merci insieme con aspetti sociopolitici quali: prevenzioni degli infortuni; uso piùefficientedellerisorseenergetichelimitate;riduzionedellapolluzione.

Specificheapplicazionipossonoessere:

- assistenza nella pianificazione onnicomprensiva della mobilità di persone e/o merci; dispositivimobiliconunaappdiassistenzaattraversointernetaccedonoadunoopiùsistemiCloudsucuicisonoidatinecessariperlapianificazionedelpercorso;

- miglioramento della sicurezza sulla strada; sensori installati nelle infrastrutture (una scuola, unastrada, una casa…) rilevano la presenza di una persona o di un oggetto che può danneggiarsi oessere dannoso alle auto in transito ed avertono queste attraverso infrastrutture fisse ocomunicazioneveicolo-a-veicolo.viaggiosicuroedefficiente inspaziristrettiattraversolacooperazionedisistemi; le infrastrutturestradali hanno sensori che rilevano le condizioni ambientali e di occupazioni e comunicano aisistemiembeddeddelleauto le informazioni,questi leelaboranoecomunicanoalguidatore,conl’interfacciadelcomputerdibordo,qualesialadirezionepiùefficacedaseguire.

Page 23: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.23di43

Figura 9 Reti di componenti ed attori in uno scenario di mobilità assistita.

Smarth health. Per la sanità si prevede che l’estesa rete tra pazienti,medici ed infrastrutture sanitariepermetteranno di erogare servizi per una assistenza sanitaria personalizzata e sicura, con particolareriferimento alle persone più svantaggiate. Quest’applicazione dei CPS è di grande interesse perl’invecchiamento incrementaledellapopolazioneglobale.Quest’applicazionedaràunnotevolecontributoallaottimizzazionedeicostidellasanitàmantenendoomigliorandoiservizisanitari.Specificheapplicazioniinquestodominiopossonoessere:

Figura 10 Attori in rete in uno scenario di telemedicina

- Telemedicina,diagnosi remotaesupportoall’assistenzadomiciliare; specifici sensori rilevanodaticheopportunamentecombinatidannolecondizionimedichedelpaziente,questicombinaticonlastoria medica del paziente producono una valutazione preliminare dello stato di salute delpaziente; l’interazione di questo conmodelli presenti in apposite basi di conoscenza danno unavalutazionedell’assistenzanecessariaperilpaziente.IlsistemasoftwareospitatoinunCloudpuòancheinteragireconleinfrastruttureospedaliereperprenotareiservizidiassistenzanecessari.

- Assistenza e sostegno follow-up in ambienti familiari al paziente; sistemi ospedalieri e dispositivinell’ambientedivitadelpazientedevonocooperarepermonitorareecontrollarel’erogazionedei

Page 24: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.24di43

servizi necessari al paziente. Sensori e dispositivi presso il paziente rilevano dati che sonocomunicati all’infrastruttura sanitaria di controllo che determina i servizi di cui ha bisogno ilpazienteeorchestraifornitoridiservizidiassistenzanecessarialpaziente.Ladeterminazionedeiservizi necessari usano modelli di conoscenza e basi di conoscenza per sfruttare efficacementel’esperienzaacquisitaprecedentementeconaltripazientisimili;diconseguenzailpazienteassistitoè fonte di dati chemigliorano imodelli e la base di conoscenza.Quest’applicazione fornisce unnotevole contributo a una vita salutare e indipendente dei pazienti che hanno bisogno diassistenza.

- - Figura 11 Illustrazione di uno scenario di coordinamento di emergenza.

- Supporto per il rilevamento automatico dell’emergenza e cure primarie; i sensori indossati dalpaziente rilevano alcune misure caratteristiche (pressione, glicemia…) insieme con il profilo dimovimento del paziente il sistema produce un profilo della situazione attuale della persona.Inizialmente, l’informazione è raccolta sul dispositivomobile che cerca eventuali anomalie. Se ilsistemasospettaqualchesituazionecritica,provaarisolvere ilproblemalocalmenteallertando lapersona dell’anomalia rilevata; l’allertato potrebbe segnalare che l’anomalia non è critica (peresempio se il sistema rileva che la personaè cadutanonèdetto che sia in difficoltà); in casodidifficoltàilsistemacomunicaconisistemiospedalierichepossonovenireinaiuto.

Figura12Rappresentazioneschematicadimicrogridinreteinunoscenariodismartgrid.

Page 25: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.25di43

Smartgrids.Lefontidienergiarinnovabilinonhannounaprevedibileecontinuacapacitàdierogazionedienergia.Attualmentelagestionedell’energiaprodotta,conservataedistribuitaècentralizzata.ConiCPSsipossono costituire smart grid chemettono in comunicazione il produttore di energia con i sistemi cheaccumulanoenergiaineccessoegliutilizzatoridellastessa.Questareteèflessibileegestitaattraversounsistemadiorchestrazione.

SmartfactoryqualchevoltachiamataFabbrica4.0(quartarivoluzioneindustriale)consistenteinFabbricheintelligentiinreteconcapacitàdiproduzioniadeguateintemporeale.Ledueattivitàchiavediunaaziendamanifatturierasono:

- Il processo degli ordini che in una smart factory si traduce nell’acquisto di un prodottopersonalizzatosceltodaunalineadiprodottichedeveessererealizzatoconunpredefinitobudget.La smart factory dispiega dispositivi e software che consentono: di rilevare le specifiche delcommittente in termini di dimensioni, configurazione 3D, componenti, budget e caratteristichesulla sostenibilità comeemissionedianidridecarbonica;diutilizzareunsistemadigestionedellaproduzionecheconsentedideterminareilprocessodimanifatturapiùadeguato,prevedereilcostodiproduzioneeledatediconsegnadellediversecomponentichecostituisconoilprodottofinale.Per fare questo la smart factory deve avere la capacità di configurare in tempo reale una reteadattativadiservizi,attrezzatureoinfrastruttureappartenentiadiverseaziendeediimplementarele strategiedinegoziazioneper la fornituradei supportinecessari.Questo implica lanecessitàdicomunicarecongliorganismi rilevantidell’ecosistema incui la fabbricaè inseritaedi creareconessi una rete di valori, iniziando dai materiali grezzi da utilizzare e coprendo tutte le fasi diproduzionenecessariperarrivarealprodottofinito.

Figura 13 Esempi diinformazioni scambiate tra attori in uno scenario di smart factory

- Sviluppoeproduzionedeiprodottiusandocomponentimeccatronicheconsistentidigeometria3D,cinematica e logica.Queste componenti conosceranno le proprie capacità e, quando necessario,saranno in grado di cambiare autonomamente la loro configurazione, impostandosi inmodo daadattarsialleoperazionechedevonoeseguireealprocessodiproduzioneincuiessesonoinserite.Infuturoiprodottismartsarannofattidamaterialisensorialioconterrannoretidistribuitedimoltinodisensorichecatturerannounavarietàdiparametrisimultaneamente,preprocesserannoidatilocalmente e rileveranno emergenze o distruzioni in parti di essi. Anche durante il processo diproduzione, questi materiali sensoriali possono registrare parametri attuali, come temperatura

Page 26: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.26di43

pressione,posizioneedaccelerazione,comunicarecon imacchinariproduttiviacuitrasmettono idati che serviranno ad adeguare questi ultimi al loro trattamento. Per esempio un particolarematerialeperesseretagliatohabisognodiunparticolaretipodisega;ilmaterialecomunicalesuecaratteristiche al macchinario che lo deve segare e quest’ultimo si configura con il tipo di segaadeguato.

IvaloricheiCPSproduconosono:

• pergliutentio proposte che soddisfano i loro bisogni ottimizzando i costi, evitando, come accadeva in

passato,diaverepackagediservizimoltideiqualiessinonutilizzavano;o processosemplificatiedacceleratinonostantelaflessibilitànelladefinizionedeirequisiti;o assistenza,confortoevaloreaggiunto,peresempionellamobilità,nellasicurezzaenella

smartproduzione;o accesso ad una vasta gamma di servizi opzionali, personalizzati o personalizzabili,

aggiungibili,eliminabiliomodificabili.• perleimpreseIT

o granpartedelle funzionalitàdeiCPS sul software sui dati e sulla loro interpretazione; leconfigurazionidel softwaresarannotalidapoter forniresoftwarepersonalizzatoaprezziaccessibili;

o le componenti e i dispositivi per la manifattura sono incrementalmente controllati dasoftware così che possano essere più flessibili e possanomettere in grado di assimilaredirettamenteneiprocessiproduttiviidesideratadegliutenti.

3.7.3 Big-dataeopen-data

SièdettomoltosuibigdatamaconlosviluppodeiCPSeladiffusionedelcloudl’interesseperibigdataaumenta considerevolmente. Infatti i CPS sonogeneratoridi grandi volumididati didiversi tipi ehannobisognodigrandimolididatiopportunamentesintetizzatiperfunzionareadeguatamente.InoltreilCloudconsente di avere le risorse necessarie per la memorizzazione di grandi volumi di dati e per lacomputazionenecessariapersintetizzarli,acostisostenibili.

Nonesisteunadefinizioneuniversalmentericonosciutadibigdataperciòquisipreferiscegeneralizzareledefinizionipiùdiffuseconlecaratteristichechedistinguonoibigdatadaqualunquealtroinsiemedidati.

- Volume.Dimensione in terminidibytesdeidatabaseutilizzatiperarchiviare idatiaziendali.Nonesisteadoggiunasogliachedistingueibigdatadaaltritipididati;manonhasensoperchésifariferimentoallealtrecaratteristiche.

- Varietà.Molteplicità di fonti di dati ed eterogeneità di formatodei dati ( numerici, testo, video,immagini,audioecc.),riconducibiliatrecategorie:strutturati,semistrutturatienonstrutturati.

- Velocitàconcuiidatisigeneranosiraccolgonoesielaborano.

Unelencononesaustivodifontidatiè:

- Socialnetworksesocialmedia(Twitter,Facebook,blogs,forumecc.);- Email;- Transazioni;- Documenticartaceidigitalizzati;- Registrazionivideo;- Registrazioniaudio;- Immagini;- Datidigeoposizionamento(GPS);- Datigeneratidatrasmettitoriesensori;- DatiIOT,MachinetoMachine;- Automazioneprocessiproduttivi;

Page 27: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.27di43

- Digitalizzazionedeiprocessi;- Weblog.

Un abilitatore essenziale per i big data sono le infrastrutture per gestire le basi di dati. Infatti leinfrastrutture tradizionali per l’archiviazione e l’elaborazione dei dati sono incompatibili con lecaratteristichedeibigdata.Ifattorid’incompatibilitàsono:

- idatabaserelazionalinonsonoadeguatiperarchiviareedelaboraredatinonstrutturati;- idatabaserelazionalinonsonoadeguatiperelaborarevolumididatidellaportataprevistaperibig

data;- idatabaserelazionalisonopocoflessibilinelconsentirelaesplorazionedeicontenuti,mentreconi

bigdataipercorsidiesplorazioniperlaricercadelleinformazioninecessariedevonoesserdefinibilisecondolanecessitàestemporaneadiinformazioni.

Cisonoattualmentemolteoffertediinfrastruttureadeguateallagestionedeibigdata.

Unaltroabilitatorecentraleè lascienzadeidatiodatasciencecheconsistenellacreazionedimodellidianalisideidatiperestrarreinformazioniutiliall’utentedeibigdata.

Lesfidechedevonoessereaffrontatesono:

- lacooperazionetralesvariatefonticondiversiprotocollidiaccessoedicomunicazioneediversoformatodeidatiforniti;

- la qualità dei dati che provenienti da fonti indipendenti potrebbe essere di livello diverso perdiversefonti;

- laprivacyelasicurezzadeidatitrasmessi.

Ivalorideibiadatapergliutilizzatorisonosvariati,quellipiùavvertitiattualmentesono:

- maggioreaccuratezzadelleanalisidel comportamentodelmercatoedellemaggiori informazionisuiclienticonilfinediprevederemeglioicambiamentidirichiestedimercatoepotersoddisfaremeglio i bisogni dei propri clienti onde mantenere o migliorare il proprio posizionamentocompetitivo;

- velocitànegliapprofondimentid’informazioniasupportodelledecisionistrategicheperpresidiaremeglioimercatigiàoccupatioperestendereimercatididestinazionedellaproduzione;

- analizzareiprocessiinternipermigliorarelaqualitàdeiprocessiedeiprodottiedeliminaresprechiondemigliorarelaredditivitàdell’impresa.

Il valoreper le imprese IT è la possibilità di nuovi servizi per il superamentodelle sfidee la fornituradiservizieprodotticheabilitinol’usodeibigdata.

Gliopendatasonodatichemettonoadisposizioneleorganizzazioni,dalpuntodivistadell’ITsonomoltosimiliaibigdata.IvaloripergliutilizzatorisonoessenzialmentequellidiprodurremaggioriinformazioniperlamiglioregestionedelpropriobusinesseperleimpreseITsonoglistessivistiprimaperibigdata.

3.7.4 Ecosistemidigitali

LecaratteristichedelDigital Business Ecosystem (DBE)sono ispirateagliecosisteminaturali,perciònellasuadescrizione si usano termini analoghi aquelli utilizzati negli ecosisteminaturali comemetaforedelleentitàcherealmenteinteragiscononelDBE.

Ogni organizzazione, soggetto giuridico partecipante al DBE, è costituita da organismi che sonoopportunamente organizzati e coordinati di modo che essa possa realizzare sistematicamente, ancheautonomamente,specificiepredefinitiobiettividibusiness.Gliorganismipossonoeseguirelelorofunzioninell’organizzazionegraziealpossessodispecificherisorse,aventiadeguatecapacità.Gliorganidigovernodell’organismo coordinano opportunamente tali capacità per rispondere alle responsabilità che sonoassegnateall’organismoall’internodell’organizzazione.

Page 28: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.28di43

Pertanto, una risorsa che è resa disponibile all’organizzazione può essere costituita da un insieme dicompetenzeeabilitàselarisorsaèunapersonaoppureuninsiemedifunzioniselastessaèunostrumentoHWe/oSW,oppureunacombinazionedicompetenzeefunzioniseessaèunacombinazionedipersoneestrumenti.Nell’ecosistemaognitipodirisorsaèunaspeciecheoperainesso.

AognirisorsaresadisponibiledaunorganismosideveassociareunacapacitàcheesprimelaquantitàdellarisorsachepuòessereresadisponibileperilfunzionamentodelDBE.Ladisponibilitàdipendedalnumerodipersone e/o di strumenti che l’organismo fornitore rende utilizzabile dal DBE; altresì, per una risorsaindipendente, la capacità è laquantitàdi lavoro chequestapuò renderedisponibile, adesempioperunprofessionista il tempouomochepuòmettereadisposizione.Alcune risorsenonsonospecificheperunorganismo bensì sono collegabili all’organizzazione di appartenenza dell’organismo. Esempi di questecapacitàpossonoessereglispazi,lepiattaforme,lerisorsefinanziarie.

Le risorse nel DBE devono essere utilizzabili elettronicamente e perciò sono chiamateSpecie Digitali. E’opportunoclassificaretralespeciequellechesichiamanospeciedigitaliprimitive.Questerappresentanoillivello“atomico”,ovverosonotuttelespeciechenonèpossibiledecomporreinulterioririsorseutilizzabilidalDBE.Lespeciedigitaliprimitivepossonoessereraggruppateconunaopportunacoreografiaal finedicostituireuna speciedigitale composta cheesprimemaggiori competenze, abilitào servizi e, comunque,per ogni risorsamaggiori capacità di ogni specie componente. Una specie digitale composta può esserecostituitadaspeciedigitaliprimitiveedaspeciedigitali,alorovolta,composite.Lacoreografiacorrispondea un processo che formalizza la collaborazione delle specie digitali componenti. Questo processo,trasformato in work-flow, consente di orchestrare le componenti in esercizio per realizzare lo scopo dibusinessper cuiè stata costituita la collaborazione. L’orchestrazionedelle speciedigitali, ovvero ilwork-flowcorrispondentealprocessodicoreografia,deveessereanch’essadigitale.

Le Specie Digitali sono, in pratica, gli elementi portatori di competenze, abilità e funzioni messi adisposizione del DBE. Di seguito si riporta una lista esemplificativa e non esaustiva delle classi di speciedigitalidimaggioreinteresse.

• Componente e sistema applicativo: componenti SWo sistemi applicativi che, da soli od integraticonaltrespeciedigitalidiquestoodialtrotipo,sianoapplicabiliinspecificidominidibusiness.

• Dispositivo e sistema per telecomunicazione: componente e sistema di telecomunicazione che,integrati con altre specie digitali di questo o di altro tipo, possono essere applicabili in specificidominidibusiness.

• Sistema integrato: sistemacompostidacomponentiHWeSW integrateedapplicabili in specificidominidibusiness.

• Modellodibusiness:modellocompositocheèassociatoadunbene(materialeodimmateriale)diuno specifico tipo e che comprende il modello di sviluppo, le modalità per produrlo e/omantenerlo,ilmodelloeconomicofinanziarioperlaindividuazionedeicosti,deibenefici,dellefontidi reddito edei ritorni degli investimenti collegati alla produzionee fornituradel tipodi bene, ilmodellodicomunicazioneetrasferimentodelbeneassociatoalmercatodestinatariodellostesso.

• Modulodi formazione:seminario,unitàdidattica,comunque fruibile,persosteneree facilitare ladiffusionedellespeciedigitaliprimitiveecomposterelativeadunbene.

• Competenza,conoscenza,edabilità:caratteristicheportatedaunsoggettoesperto,normalmentecollegatetraloro,checonsentonoaquest’ultimodioperareneiprocessidibusinessaifinidiunusoefficienteedadeguatodiunaopiùspeciedigitaliancheintegratetraloro.

• Strumento:strumentoHWoSWcheautomatizzaosupportaunaopiùattivitàinprocessidiognitipoedinparticolareinquellicheusanocompetenzeeconoscenzespecifiche.

• Risultatodi ricerca:nuovaconoscenzaprodottadaattivitàdi ricerca, in specifici settori scientificidisciplinari,edapplicabileinprodotti,processioserviziperaifinidiinnovazione.

• Servizio:funzioneapplicabileinunprocessoproduttivo,integrabileinunaopiùattivitàdiquesto,conloscopodimigliorareunoopiùaspettiqualitativioquantitatividellostesso.

Page 29: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.29di43

Una specie digitale può essere utilizzata per tutta o per parte della sua capacità e può essere acquisitasecondounoopiùdeiseguentimezzi:

• servizi,dapersone.• servizi,darisorsestrumentali.• servizidaInfrastrutturedigitali.

Per quanto detto, un DBE costituisce un habitat in cui gli organismi che lo compongono esprimono uninsieme di servizi che soddisfano i bisogni espressi dagli organismi inclusi nell’habitat stesso o esterni aesso. Ogni volta che il DBE deve soddisfare il bisogno di un committente si costituiscono specie digitalicomposite che possiedono le competenze richieste e, per ogni competenza, le capacità adeguate persoddisfare il bisogno espresso dal richiedente. Ogni specie digitale composita include specie digitalicomponenti fornite da organismi diversi. Raramente un servizio composito può utilizzare i servizi di unintero organismo e, quando lo fa, deve rendere compatibile la sua organizzazione con quella cheall’organismoèimpostadall’organizzazionecuiappartiene.Pertanto,evitandol’usodiinteriorganismiperunaspeciedigitalecomposita,sirendequest’ultimaindipendentedalleorganizzazionidacuiprovengonolespeciedigitalicomponenti.

Seiserviziresidisponibilidagliorganisminell’habitatsonocomponibilipergenerareservizidiqualitàedivolume adeguati a soddisfare gran parte o tutti i bisogni espressi dai potenziali committenti, l’habitat(costituito dal DBE) risulta attrattivo sia per le organizzazioni interne che per quelle esterne. Infatti, leorganizzazioni interne trovano nel DBE i servizi e/o le specie digitali necessarie per rafforzare la lorocompetitività; inoltre, esse hanno l’opportunità di fornire le loro specie digitali per comporre i servizirichiesti daaltreorganizzazionidelDBEodaorganizzazioni esterne. Infatti, ancheorganizzazioni esternepossonotrovarenelDBEquantonecessariopersoddisfareipropribisogni.

Le speciedigitali chenonsonoutilizzate tendono, col tempo,aestinguersipercarenzadiaffari.Quandol’habitatnonrispondeaibisogniemergentideicommittentiinternioesternialDBE,essononèattrattivo,quindi i suoiorganismi tendonoamorireoa spostarsi in altri habitat. In sintesi, l’habitat si spopolae lespecie digitali che non hanno rilevanza per il DBE andranno gradualmente in disuso, così come negliecosistemibiologicilespecienonutilitendonoadestinguersi.

Perrisponderemeglioallerichiestedell’ecosistema,lespeciedisponibilidevonoesserenumeroseedevonodistinguersi senza o con minima sovrapposizione di caratteristiche in modo tale che l’organismo possadistribuireleresponsabilitàperraggiungerel’obiettivodisoddisfarel’ecosistema.Questaèlasintesidellacaratteristicacheènotacomebiodiversità;nelcasodelDBEcorrispondeallabusinessdiversità.Pertanto,comenegliecosistemibiologici,anchenelDBElamonoculturaèdistruttiva.QuindinelDBEdevonoesserciorganismi che si devono differenziare per attitudini. Come negli ecosistemi biologici, anche nel DBE leattitudinidegliorganismicostituentidevonoesserecomplementari.

Ognivoltache ilDBEdeverispondereaunprogettooaunacommessaècostituitaunaDigitalNetworkEnterprise (DNE) o Impresa a Rete Digitale. Le imprese che sono in unDBEmettono a disposizione lepropriespeciedigitaliconcorrispondenticapacitàecooperano,inrete,conaltreimpresepersoddisfareibisognidiunprogettoodiunacommessachenasceall’internooall’esternodellostessoDBE.

Come nei sistemi biologici gli organismi che cooperano dipendono dalla funzione biologica che devonoassolvere, così nei DBE le reti di organismi, anche di diversi tipi, che cooperano per un progetto sonospecificheperogniprogetto.Ogniimpresaarete(DNE)ècostituitasoloedesclusivamenteperraggiungereunoscopochecomprendegliobiettividiunprogettoodiunacommessaacquisitadalDBE;pertanto,essasicostituisceallasottoscrizionediunacommessa,diuncontrattoodiunprogettoesiscioglieallafinedellostesso.OgniImpresaaRetedisponedell’unionedellerisorseedellasommadellecapacitàreseutilizzabilidaognispeciedigitale.Perogniprogettoocommessaesistel’organizzazionetitolarecheprendeilruolodicapofila; le altreorganizzazioni cooperanti, avendo resodisponibili le speciedigitali chehanno costituitol’apposita Impresa a Rete, sono detti partners o cooperatori. Una stessa organizzazione può,contemporaneamente,essereimplicatainpiùDNEconruoliidenticiodifferenti.

Page 30: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.30di43

Gli organismi che forniscono le specie digitali appartengono, in genere, a organizzazioni diverse, chepossono essere anche in competizione ma per la loro diversità di business possono agevolmentecollaborare. Spesso, in un’impresa a rete collaborano anche organizzazioni che hanno lo stesso corebusiness,maciascunaorganizzazionenonpossiededasolalecapacitànecessarieperlacommessaoperilprogetto che si deve eseguire; pertanto, è comunque opportuno che le organizzazioni si aggreghino persoddisfare il committente. L’Impresa a Rete è organizzata secondo le necessità della commessa o delprogettopercuiessasi costituisce;pertanto,unDBE-Managementcoordina le speciedigitaliperquantoattiene le risorse rese disponibili e senza tener conto di come sono organizzate nell’organismo diappartenenza.Pertanto,ilruolodigestionedelDNEperlarealizzazionedegliobiettividelprogettoodellacommessaèacaricodelDBE-Management.

Il management dell’organismo che rende disponibile una o più specie digitali deve assicurare al DBE-Managementlecaratteristichepercuil’organismoèstatoinclusonelDBE,conillivellodiqualitàrichiestodalprogettoodallacommessapercuisiècostituital’ImpresaaRete.

Uncontrattopotrebbeesserereplicabileperiodicamente;intalcaso,l’ImpresaaRetechesicostituiscepersoddisfare il contratto si replica per il nuovo periodo ed è eventualmentemodificata per recesso o percarenzedicapacitàdiunaopiùdellespeciedigitali.L’ImpresaaReteprevistadalDBEèdigitalealfinedirendereefficientelacollaborazionetraorganizzazionidistribuitegeograficamente.

Le specie digitali che sono a più alta probabilità di uso sono quelle primitive perché esse si possonocombinarepiùfacilmente,apportandomenoproblemiorganizzativinellagestionedellaDNE.

ÈpossibilecheunprogettorichiedaperunaspeciedigitaleunacapacitàmaggiorediquellachepuòdareognunadelleorganizzazioniappartenentialDBE, iltalcasolaDNEdeveprenderelastessaspeciedigitaleda più organizzazioni in modo da poter disporre della capacità sufficiente. Questo significa cheorganizzazioni concorrenti, cioè che esprimono specie digitali uguali, hanno la possibilità di cooperare inunaDNE.Pertanto,sipuòdedurrecheuninsiemedipiccoleemedieimpresepossonomettersiinretepersoddisfareanchecommessedidimensioniincompatibiliconlecapacitàdisponibiliinognunadiesse.

LaschematizzazionedelfunzionamentodiunDBEèriportatainFigura14.

Figura 14 Laco-competizionedelleimpresenelDBE

Poiché ilDBEè rivoltoessenzialmenteallePMI,èopportunocheognunadiesse rendadisponibili speciedigitaliinquantitàadeguateallasostenibilitàdeicambiamentichesarannorichiestidapartedell’organismochelifornisce.L’approcciopiùopportunoconsistenelfornirespeciedigitalistrettamentelegatealbusinessspecificodellostessoorganismo.Diconseguenza,èopportunocheogniimpresavalutiqualicompetenze,

Page 31: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.31di43

abilitàe funzionimettereadisposizionedelDBEinbaseacriteridieccellenza incontenutiequalitàe inbase a caratteristiche di diversità di business dalle altre imprese dello stesso DBE. Infatti, una piccolaimpresachemettaadisposizioneunanotevolemoledicompetenze,abilitàefunzioniavràproblemidovutiall’aggiornamentodellestesseinmododamanteneresiaillivellodieccellenzasiaquellodelladiversità,ciòsignificainnovarsicontinuamenteeprimadelleimpreseconcuiessacompete.

Dalpuntodivistamanageriale,lanumerositàdellecapacità,abilitàefunzionieccellenticheogniimpresapuòfornirealDBEèopportunamentebilanciatasullabasedellecapacitàfinanziarieedellerisorseumaneestrumentalidicuiessapuòdisporre.Aunaminoredisponibilitàdiquestifattoridevecorrispondereminorenumerositàdellecompetenze,abilitàefunzionidarenderedisponibiliper ilDBE. Infatti,persostenere lacostituzione, il mantenimento ed il continuo aggiornamento delle competenze, abilità e funzioni, sonorichiesteadeguaterisorsefinanziariefinalizzateallaricercaindustriale,all’industrializzazionedeirisultatidiricerca, all’acquisizione di strumenti con le funzioni più aggiornate, alla formazione per il trasferimentotecnologicoaiportatoridellecompetenze.

Pertanto,un’impresainunDBEdeveesserespecializzataedeveimpegnarelesuerisorsefinanziariesulmantenimentodelpropriovantaggiocompetitivo.

Mentre l’impegno finanziariodeveessere finalizzatoalla sua specializzazione, lealtre funzioninecessariealla vita della stessa impresa devono essere terziarizzate. Questo significa che l’impresa deve essere ingradodi lavorarea retesiaperoffrire ipropri serviziall’esternosiaperacquisire servizida terzi.Questoscambio di servizi è facilitato dal DBE e dal suo Management, ma è necessario che ogni impresaappartenentealDBEdebbaessereorganizzataperfacilitareilsuocollegamentoinrete.Inparticolare,ogniimpresa del DBE è incentivata a organizzarsi per componenti consentendo così di individuare lecomponentisucuisisviluppal’impresaequellepercuil’impresasiservediterzi.

E’giustoilcasodievidenziarechel’ImpresaaRetesidistinguedaiconsorzi,jointventureealtrisistemidiaggregazioneperdiversecaratteristiche:

- ècostituitavolontariamentedalleimpreseperraggiungereunoscopocomune;- condividecomponentiorganizzativeefunzionalidicuiognisingolaimpresanonpotrebbedisporre

autonomamente,sipensiadesempioapotentisistemiinformaticiedafunzionimanagerialidialtolivellochefornisceilDBE;

- èun’alleanzapeer-to-peertraleimpreseanchesequestesonodidiversadimensione,mettendoinsinergia tutte le eccellenze; questo è rilevante perché implica che nessuna delle imprese puòdominaresull’ecosistemaetuttigliorganismipartecipantihannounostatusparitario;

- siponesulmercatocomesefosseun’unicaimpresadidimensionepariall’unionedelledimensioniditutteleimpresechepartecipanoallarete.

I valori chepuòapportare ilDBEsonosvariati. Si riportanodi seguitoquellipiù interessantidalpuntodivistaeconomico.

- IncrementodeitassidiadozioneediffusionedelleIT.- Maggiore supporto nell’individuare le opportunità della globalizzazione e nell’attrarre relazioni

multinazionali.- Integrazioneframercati.- Incrementodeitassidicrescitanelsettoredeiservizi.- CrescenteadozionedipiattaformesoftwareOpenSourcenell’organizzazionesiadelleimprese,sia

delleamministrazionipubbliche.- Sviluppo di opportunità collegate all’integrazione di sistema fra azienda, accademia e settore

pubblico.

SulfrontedellearchitettureITasupportodeiDBEloscenariofuturovedenonsolol’adozionediapprocciServiceOriented (SOA),maanche,esoprattutto,diapproccibasati suarchitettureEvent-Driven (EDA) ingradodimegliosoddisfare l'esigenzadisistemidebolmenteaccoppiati.GliapproccibasatisuEDAstanno

Page 32: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.32di43

anche modificando le modalità di disegno e sviluppo dei sistemi software (ad esempio ReactiveProgramming78,EventProcessing).

La necessità di interconnettere dinamicamente con intelligenza distribuita differenti sistemi, stacontribuendoallo sviluppoeutilizzoanche in ambienteproduttivodi tecnologieper la rappresentazionedella conoscenza. L’esigenza di poter gestire in maniera efficace ed efficiente sistemi complessiminimizzandol’interventoumanovede losviluppodivariapproccispesso legatiatecnichedi IntelligenzaArtificiale,tracuiletecnologieinizialmentesviluppateperilSemanticWeb9.

Inaggiunta l’evoluzionedelle impreseversomodelliorganizzatividiextendedenterprise10,11contribuisceulteriormente a rendere obsoleto e complesso dal punto di vista gestionale l’approccio tradizionale. La“dematerializzazione dei confini aziendali” (Borderless Enterprise12) richiede nuovi modelli operativi esistemiICT.

4 PROGETTI

4.1 OsservatorioITRegionePugliaIlDistrettointendecostituireunOsservatoriodell’ITPugliesecheraccolgaidatinecessariadeterminareledimensioni del sistema IT pugliese (definendo gli indicatori, la metodologia di classificazione delleinformazioni,glistrumentiperlaraccoltadelleinformazioni)enecomunichiilvaloreattraversodocumentiedeventipubblici.

La comunicazione deve svolgersi su due livelli: uno orientato alle persone e l’altro ai sistemi o alleistituzioni,siaalivelloregionalecheextraregionale.

Per quanto riguarda la comunicazione alle persone il Distretto intende appoggiare le iniziative portateavantidallediverseuniversitàneiconfrontideglistudentierealizzarespecificheiniziativedicomunicazioneattraversoimezzidiinformazionelocalioiniziativeinnovative.

4.2 Qualificazionedell’offertaIl distretto intende inoltre qualificare l’offerta in prodotti e servizi (es: sviluppo software, delivery,formazione,etc…)delleaziendeaderentialDistrettoe l’offertad’innovazionedelleUniversitàeCentridiricercaalfinedi favorire l’incontrotra impresaemondodellaricerca, favorire lacollaborazionetraPMIegrandeimpresa,sviluppareunaprogettualitàdisistema.

L’attività di qualificazione delle imprese potrebbe articolarsi come un servizio offerto dal Distretto alleimpreseassociateebasarsisumetodologieecriteridivalutazioneoggettivi(p.e.fatturatopertipologiadiprodotto/servizioelerelativereferenze).

7TheReactiveManifesto,Settembre2014(http://www.reactivemanifesto.org)8 E. Bainomugisha, A. Lombide Carreton, T. van Cutsem, S. Mostinckx, W. de Meuter, A survey on reactiveprogramming,ACMComput.Surv.45,4,Article52,Agosto20139V.Uraikul,C.W.Chan,P.Tontiwachwuthikul,Artificialintelligenceformonitoringandsupervisorycontrolofprocesssystems,JournalofEngineeringApplicationsofArtificialIntelligence,Vol.20,pp.115-131,200710 Nell’extended enterprise gruppi di imprese collaborano, spesso dalla progettazione alla produzione, nellarealizzazione di un prodotto e delle sue componenti, con modalità che vanno oltre il tradizionale rapporto trafornitoreeproduttore11“Extended Enterprise:Managing risk in complex 21st century organisations”, The Institute of RiskManagement,201412 A. McCormack, “Borderless Enterprise: End to organisational rigidity”, Financial Times, Ottobre 2010(http://www.ft.com/cms/s/0/6c06f502-dd27-11df-9236-00144feabdc0.html)

Page 33: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.33di43

AncheleUniversitàeiCentridiricercapotrebberoqualificarelapropriaoffertad’innovazionedimostrandoilpotenzialevaloredimercatoe lapossibilitàdi industrializzare irisultatiraggiunti.Alloscopo ilDistrettointendeoffrirealleuniversitàecentridiricercaassociatiunserviziodisupportoall’analisiequalificazionedell’offertad’innovazione.

A tal fine, sarà introdotto negli organi statutari un nuovo organismo, ilComitato Scientifico, che avrà ilcompitodicostruire,gestireemanutenereunapiattaformaperlaqualificazionedelleimpreseedeicentridiricercadelDistrettoITcheprevedaunametodologiadiraccoltaecatalogazionedeidati, lemodalitàdiaggregazione e di comunicazione degli stessi, mediante una preliminare analisi e standardizzazione deldizionariodellecompetenzedelleimprese.

IlComitatoScientifico,nominatodalComitatodiDistrettosupropostadelPresidente,saràcompostoda:

- trerappresentantedelleUniversitàedeiCentridiRicercapresentinelDistretto- trerappresentantidelleimpreseassociate

esaràpresiedutodauncomponenteespressodalleUniversità.

4.3 CollaborazioneconlaGrandeImpresaIl Distretto intende aprire un’interlocuzione costante con le grandi imprese istituendo un modello direlazioneincuivengariconosciutoilruolodelDistrettoqualesoggettocapacedifavorireilcolloquioconlegrandi imprese presenti nel territorio per comprenderne i loro bisogni e le potenzialità di sviluppo,favorirne l’insediamentoe lacapacitàdiproporreprogetti ingradodiarricchire il territorioedigenerarebuonaoccupazioneefavorirerapportidicollaborazioneepartnershipconlePMI.

IntalecontestoilDistrettosiponeanchecomesoggetto,capacediselezionareinmanieraoggettivalePMIchesicandidanoadoffrirelapropriacollaborazionealleGrandiImprese,graziealsistemadiqualificazionedelleimpresedicuialpuntiprecedente

IlmodellopropostoprevedecheilComitatodiDistretto,conilsupportodelComitatoScientifico,definiscaleregoleper leazionidiscouting,qualificazioneedaccompagnamento (p.e.supportoper l’adeguamentodell’aziendaaimodellidicollaborazioneconlagrandeimpresaedallacontrattualistica),nellerelazionifragrandiimpreseePMI,prevedendounriconoscimentodiuna“fee”afavoredelDistrettoqualecontributoperl’attivitàdisupportosvolta.

Attraversoilconfrontoconinnovatori,analistielagrandeimpresas’intendonoacquisireinformazioniperindividuaretemidimercatochepossanorappresentareun’opportunitàdiaggregazioneesviluppoper leimpresedelDistretto.

4.4 FormazioneDigitaleIldistrettointendeistituireungruppodilavorochesviluppiiniziativespecificheper:

- favorireladiffusionedellaculturadigitalesulterritorio;- favorire la diffusione e qualificazione delle competenze digitali in linea con quanto codificato

dall’Europeane-CompetenceFramework(vedihttp://www.ecompetences.eu);- valorizzare casi di studio vincenti di interazione tra università e aziende attraverso tesisti,

dottorandi,assegnistidiricerca;- sviluppareilfinanziamentodiborsedidottoratoeborsepost-doc;- accoglierestudentistranierinelleaziende;- favoriremeccanismidialternanzascuolalavoro;- favoriremissioniinternazionaliincomingeoutcomingperlosviluppodellaculturad’impresa.

Page 34: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.34di43

4.5 GrantOfficediDistrettoLapartecipazioneaibandidifinanziamentonazionaliecomunitarinonèsoloun’opportunitàdifinanziareattività di R&S ma anche una grande opportunità di crescita della cultura d’impresa, della capacità diinternazionalizzarsi,etc.

Lapartecipazioneèscarsanonper lamancanzadiconoscenzadegli strumenti (suquestovisonodiverseiniziative)maperlascarsacapacitàdiutilizzarli.TaleopportunitànondeveesserepreclusaadalcunadelleorganizzazionipartecipantialDistretto.

PertantoilDistrettointendepromuovereunGrantOfficedidistretto,chefaccia:

- scoutingedisseminazionedeibandidifinanziamento;- supportonell’identificarelapossibilitàdipartecipazioneallecallsaperte;- promozionedellapartecipazionedelleaziendedelDistrettoaiprogrammidiR&Sfinanziatidaenti

nazionaliedinternazionali;- disseminazionedeirisultatiottenutidaprogettiR&Srealizzatidalleaziendedeldistretto;- networking e sviluppo di partenariato con enti e istituzioni pubblici e privati, nazionali e

internazionali.

4.6 AcceleratorediDistrettoPassare da un prototipo, realizzato magari con progetti di R&S agevolati, al mercato è un’impresacomplessaeadaltaintensitàd’investimenti.

Traleprincipalidifficoltànelpassaredalprototipoalmercatovièquelladiindividuaredegliearlyadoptercheconsentanoditestareeperfezionareiprototipiacquisendoprimereferenze.

Fattore abilitante è la sinergia con il territorio. Il Distretto intende favorire l’incontro sul territorio tradomandaeoffertaditecnologieITattraversol’istituzionedellacomunitàdeglisponsor(aziendenonIT).

Intendeadoperarsi perché i risultati deiprogetti diR&Spossanoessereutilizzati sul territorioattraversol’implementazione di specifici strumenti di politica industriale, la realizzazione di progetti pilota (anchecomecontributoall’implementazionedeiservizidell’AgendaDigitaleRegionale),ilsostegnoaiLivingLabseaiClusterTecnologicicreatisullaspintadellaprecedenteprogrammazioneregionale.

ILivingLabfaticanoasvilupparsi,nonsolopermotivistrutturali,maancheperlamancanzadistrumentiecompetenzedapartedelleorganizzazioni che lihannocostituiti. Il sostegnopotràattuarsianche tramitel’offertadiservizi.

IlDistrettointendefarsipromotorepressoildecisorepubblico,oaltrisoggettifinanziatori,perl’istituzionedispecificistrumentiasostegnoditaliiniziative.

Intende infine farsi promotore dell’incontro tra innovatori (start-up, ricercatori, etc.) e potenzialifinanziatori.

4.7 MadeinPugliaLaqualità come fattoredi competitività. IlDistretto intende studiare eadottaremodelli dimisuradellaqualità dei prodotti/servizi offerti dalle aziende aderenti, alfine di qualificare l’offerta e la domanda,aumentarelacompetitivitàdelsistemaindustrialeITpugliese.

SuquestitemiilDistrettoèfortedelleesperienzegiàmaturatedaalcunedelleaziendeaderentiinprogettidiR&SpromossidalDistrettostessoerealizzatinelcorsodegliultimianni(PugliaDigitale2.0,Smart,Lean).

Siritienenecessariocompletareeportareasistemaquesteesperienze.

Page 35: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.35di43

4.8 L’ecosistemadibusinessSi riportanodi seguito tre temi fortemente correlati tra loro, espressionedel “mood”di un territorio: ilBenessere.

Tre grandi progettiper coalizzare le energiediun territorioe realizzareprodotti emodelli esportabili,individuatitenendocontodelle lineestrategichedisvilupporegionale,definitedaigiàcitatidocumentidiprogrammazioneregionale,edelleesperienzedellaaziendedelDistretto.

4.8.1 Manifatturaeagricolturasostenibile

L’automazione dei processi produttivi è in fase di profondo ripensamento sia per effetto delle nuovetecnologie (Cloud, IoT, CPS, BigData,Wereable eMobileDevices), sia per l’emergere di nuove esigenzeproduttive(masscustomizationede-verticalizzazione)enuovemodalitàdibusiness(servitization13,DoITYourself o DIY), nonché per la crescente rilevanza delle problematiche ambientali e di sostenibilità(economiacircolare).

Le architetture e soluzioni tradizionali, pertanto, si stanno evolvendo con il dispiegamentomassiccio ditecnologie IT,maggiore intelligenza nei dispositivi emacchinari (smart system, CPS, CPPS-Cyber-PhysicalProduction System), unamaggiore flessibilità e dinamicità nella gestione dei processi, dei flussi dati e dicontrolloenell’integrazionediserviziesmartsystems.

Lade-verticalizzazioneèfavoritadalcloud14edallaconvergenzaIT/OT15chesiponel’obiettivodiutilizzaretecnologie IT ampiamente utilizzate nella stragrande maggioranza dei contesti, per risolvere anche leproblematiche OT (Operational Technology), utilizzando soluzioni e tecnologie di ampio utilizzo (reti IP-based,virtualizzazione,BigDataeAnalytics).

La de-verticalizzazione spinge alla creazione di partnership produttive. Un recente studio condotto daForbeseKPMG16stimachecirca¾deiseniormanufacturingexecutiveintervistatiritienecheilpartenariatocostituiràunelementoessenzialeper l’innovazionenelle loro impreseed il32%ritieneche losviluppodinuoviprodottielaR&Ssianoglielementichiaveperiprossimianni.

La Rivoluzione Industriale (Industrial Internet1718, Industria 4.019) in corso apre nuovi orizzonti sul frontedell’efficienzadei sistemiproduttivi,della riduzionedi scarti,delmiglioramentodell’efficienzaenergeticadeiprocessiproduttiviedeiprodotti,nonchédellemodalitàdilavoroedelleinterazioniuomo-macchinaedellemodalitàdiassicurareadeguatilivelliqualitativiedilrispettodivincolinormativi.

Lapossibilitàdiraccogliereedelaborare,inmanierapiùsistematicaeconsistente,daticonsentiràdiridurrei costi di produzione e manutenzione, aumentare la sostenibilità ambientale dei processi produttivi,incrementarelaqualitàdeiprodottiedeiprocessi..

Concetti come green manufacturing, green e precision farming economia circolare, identificherannosempre di più, oltre che una necessità dettata da vincoli normativi o sociali, una un’opportunitàd’innovazioneodifferenziazionediprodottoe,quindi,dicompetitività.

L’EconomiaCircolare richiedeunamaggior consapevolezza e strumenti adeguati per una valutazione ex-antenonsolodellerisorsedirettamenteconnesseconilprodotto/servizioeconil loroutilizzo,maanche

13A.Neely,O.Benedettini,I.Visnjic,Theservitizationofmanufacturing:Furtherevidence,18thEuropeanOperationsManagementAssociationConference,Luglio201114http://www.zdnet.com/article/it-is-becoming-a-service-aggregator-over-service-producer15Ascent,TheconvergenceofITandOperationalTechnology,Novembre201216 Forbes, KPMG, “Global Manufacturing Outlook 2015: Preparing for battle - Manufacturers get ready fortransformation”,Giugno201517P.C.Evans,M.Annunziata,“IndustrialInternet:PushingtheBoundariesofMindsandMachines”,Novembre201218http://www.iiconsortium.org/19 “Securing the future of German manufacturing industry - Recommendations for implementing the strategicinitiativeINDUSTRIE4.0-FinalreportoftheIndustrie4.0WorkingGroup”,Aprile2013

Page 36: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.36di43

delle risorse necessarie alla sua progettazione e produzione, utilizzo e riuso, in modo da potercaratterizzaredalpuntodivistadellasostenibilitàtuttoilciclodivitadelprodotto.

Sulfrontedellasostenibilitàdelprocessoproduttivoe/odelprodottoinquestiannisiassistealdiffondersidispecificheazionivolteacaratterizzarel’azienda,osingoliprodotti,interminidisostenibilità,adesempioleeco-labelo“greensticker”edinparticolareallaEUEcolabel20.L’adesioneaquesteazionicomportaperl’impresailrispettoeladocumentazionedispecificiparametridinaturaeconomica,socialeedambientaleeladefinizionedipianidimedio-lungoperiodovoltiamigliorareleloroperformancesocialiedambientali.ElementiquestichepossonorisultareparticolarmentecomplesseperlePMI.

Sulfrontenormativo,ladirettivaEuropeaCOM(2010)2020(EUROPA2020-Unastrategiaperunacrescitaintelligente,sostenibileeinclusiva)identifica3priorità:

- crescitaintelligente(sviluppareun'economiabasatasullaconoscenzaesull'innovazione),- crescitasostenibile(promuovereun'economiapiùefficientesottoilprofilodellerisorse,piùverdee

piùcompetitiva),- crescita inclusiva (promuovere un'economia con un alto tasso di occupazione che favorisca la

coesionesocialeeterritoriale),

Questa direttiva definisce quindi delle strategie e degli obiettivi che le aziende dovranno tener presentiadattandoilorosistemiproduttivieleloroproduzioni.

Inaggiunta,nel2014laCommissioneEuropeahaemanatoladirettivaCOM(2014)398(Versoun'economiacircolare:programmaperun'Europaazerorifiuti),definendounaseriedimisureperfavorirelosviluppodiun’economia circolare in cui la crescita economica non sia più connessa ad un aumentodel consumodirisorsee in cui le catenediproduzionee imodidi consumovengano rivistie trasformati.Nell’economiacircolare i sistemi e processi industriali devono essere riorganizzati a livello strutturale sulla base diinnovazionisulfrontetecnologico,socialeeorganizzativo.Questocomporta,quindi,nonsololosviluppodinuove competenzee conoscenze,maanchedi nuovi strumenti tecnologici atti a utilizzarequestenuovecompetenzeeconoscenzeeingradodiminimizzarel’usodinuoverisorse,omassimizzarelariutilizzabilitàoilriusodellerisorse.

Sulfrontedellaprogrammazioneregionaleitemiindividuatiintersecanoleseguentiareediinnovazione:

ü ManifatturaSostenibile- Sostenerel’impattodellaglobalizzazione,puntandosullacompetitività,l’efficienza,l’innovazionee

laeccellenzatecnologicaneiprocessiproduttivi- Garantireunosvilupposostenibilesiainterminid’impattoambientalechesociale.

ü Salutedell’uomoedell’ambiente- lasfidaambientaleinsensolato,puntandoallaidentificazionedisoluzionitecnologicheinnovative

chesupportinolosviluppodeltessutoproduttivotutelandocontemporaneamentel’ambiente;- laconnessionedellaproduzioneagroalimentarediqualitàedell’agricolturasocialeconobiettividi

salutedell’uomoedirispettodell’ambiente.

4.8.2 Sanitàterritoriale

In sanità la parola territorio definisce un insieme di servizi tra loro eterogenei (servizi di prevenzione esanitàpubblica,medicinadifamiglia,serviziperlasalutementaleeledipendenze,assistenzainhospiceelediverseformediassistenzadomiciliare),orientatiaunaprogressivade-specializzazionedell'ambitodicura,che richiedono la partecipazione di un networkmultidisciplinare di professionisti e necessitano di livellielevatidi integrazioneprofessionale. Negliultimidecenni ilSSNèstatocaratterizzatodaunacostanteerapidacrescitadelpesodeiserviziterritoriali,siadalpuntodivistadellerisorseinvestitechedalpuntodivistadell’offertadiservizi,lamotivazioneditalepoliticaèdettatadall’evidenzacheconunbuonserviziodi20http://ec.europa.eu/environment/ecolabel/index_en.htm

Page 37: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.37di43

assistenza sanitaria territoriale è possibile ridurre il tasso di ospedalizzazione sino al 50% con unaconseguenteriduzionedellaspesacomplessivaeunamaggioreattenzioneallasalutedeicittadini21.

Rispetto all’assistenza ospedaliera, focalizzata sulla necessità di superare il momento acuto di cura delpaziente con una tendenza alla riduzione dei tempi di permanenza negli istituti di ricovero, l’assistenzaterritorialesibasasulprincipiodellapresaincaricodelpazienteperlacuradellacronicità.

Daquestaprospettiva il coordinamentoe lagestionedellaRete clinica,ovverodi tuttigli attoriprepostiall’erogazionedeiserviziospedalierieterritoriali,assumeunaimportanzafondamentaleper:

- garantirelacontinuitàdellapresaincaricoelacentralitàdelpaziente;- garantirel’equitàdiaccessoallecure;- implementare la gestione del paziente attraverso percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali

(PDTA)integrati;- renderefruibiliadistanzacompetenzespecialistiche;- migliorarel’utilizzodellerisorsecomplessivamentedisponibili;- attuarepercorsidimedicinaevidencebased;- adattaremaggiormenteilsistemadellecureaibisognideipazienti;

Figura 15 Utilizzo da parte dei cittadini dei servizi di Sanità Digitale, crescita rispetto al 2015, fonte

Osservatori.NET

I PDTA identificano “una sequenza predefinita, articolata e coordinata di prestazioni erogate a livelloambulatorialee/odiricoveroe/oterritoriale,cheprevedelapartecipazioneintegratadidiversispecialistieprofessionisti(oltrealpazientestesso),alivelloospedalieroe/oterritoriale,alfinedirealizzareladiagnosi

21UnmodelloperilgovernodelterritoriodelleAziendeSanitarie,FIASO-UniversitàBocconi,Luglio2008

Page 38: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.38di43

e la terapia più adeguate per una specifica situazione patologica”22, rappresentano il disegno logico eorganizzatodell’insiemedeiservizierogatidaidiversiattoriterritorialisecondounastrategiacondivisafratuttelecomponentisanitariecoinvolteepermettonodiidentificareiruolielecompetenzediognuna.

Parallelamente,siprofilaunutilizzosempremaggioredeiservizionlinedapartedeicittadiniperinteragireconlestrutturesanitarieeconimedici(vediFigura15),unainterazionedelcittadinoconimedicisemprepiù attuata con strumenti social (vedi Figura 16) nonostante i rischi operativi (incomprensioni, nontracciabilità,etc..)eilcrescentecaricodilavoroperglioperatorisanitari.

Figura 16 Interazione digitale dei cittadini con i MMG, fonte Osservatori.NET

Alivellointernazionalesiassisteaunaveroepropriofenomenodiconsumerizzazionedellasanità,spintadalla disponibilità di nuove e potenti tecnologie: la salute sta diventando sempre più responsabilitàdell’individuo, che ormai si informa in autonomia suWebMD, valuta e sceglie lo specialistamigliore cuirivolgersisuDoctor-On-Demand,richiedeunasecond-opinionconGrandRounds,esegueuninsiemeditestdiagnosticiincompletaautonomiagrazieadispositivimobileewereable.GrandivendorcomeMicrosofteApplestannoscommettendosullosviluppodiquestofenomeno.

Siprofilaunoscenariomoltocomplessoincuileistituzioni,ilsistemadelladomanda(gliattoridelsistemasanitario)edell’offerta(iproduttoriditecnologie)localifaticanoadareunarispostaadeguataallaportataeall’urgenzadellesfideingioco.

InambitoITsiassisteallarealizzazionedisoluzioniisolate,sviluppateadhocdasingolestrutturesanitariecherisentonodiunapprocciometodologicoinadeguato: ilconcepireunsistemasanitarioorganizzatopersilosfunzionalietecnologici(piùomenograndi)chedifficilmentesiintegranotraloro.

E’ necessario un nuovo approccio metodologico, un approccio olistico che configuri il sistema sanitarioterritorialecomeunecosistemadibusiness.

Il sistema sanitario territoriale può essere supportato da un ecosistema digitale che attraverso l’utilizzodelle nuove tecnologie (Cloud, IoT, CPS, Big Data, Wereable e Mobile Devices), i servizi infrastrutturaliormai disponibili a livello regionale e nazionale (es: Fascicolo Sanitario Elettronico, Sistema Pubblico perl’IdentitàDigitale)rendasostenibileilgovernodellaReteClinica.

SulterritoriopugliesevièunaquantitàdiaziendeITchesviluppanosistemiperlasanità.Moltisistemisonostatisviluppatisullaspintadiagevolazioniperlaricercael’innovazione(es.LivingLab)efaticanoadivenireprodotti di mercato, altri, presenti nel portfolio prodotti delle rispettive aziende, risentono dei limitisummenzionati.

Il Distretto si pone pertanto l’obiettivo di raccordare i propri stakeholder affinché i prodotti e i servizirealizzatiinambitosanitariosianoconcepitiall’internodiunecosistemadigitalechepossadivenirefattoredicompetitività.

Sulfrontedellaprogrammazioneregionaleitemiindividuatiintersecanoleseguentiareediinnovazione:

ü Salutedell’uomoedell’ambiente

22PianoNazionaleperilGovernodelleListed’Attesa2010-2012

Page 39: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.39di43

- lasfidasocialedell’InvecchiamentoedellaDisabilitàingenerale,ancheattraversoilsuperamentoela riduzione di barriere nel campo dell’ “active and healthy ageing”, identificando soluzionitrasversali, mettendo in comunicazione settori, competenze e strumenti diversi e favorendo loscambiodibest-practiceattraversounampiosforzocollaborativoorientatoairisultati;

ü Comunitàdigitalicreativeeinclusive- svilupparenuovimodellidiservizirivoltiallaspecificaareadiinnovazione;

4.8.3 Turismo

Nel corso della programmazione 2007-2016 la Regione Puglia ha avviato, in ambito turistico, larealizzazionediunecosistemadigitaledelladestinazionechevedeilcoinvolgimentodituttigliattoridellafiliera turistica (attori interni) e dei viaggiatori (attori esterni) creando e sostenendo attività dicomunicazioneepromozioneintegratesuidiversicanaliestrumenti,edandolapossibilitàaognioperatoredipromuoversiattraversoicanalidigitaliistituzionali.

Più specificatamente la Puglia si è dotata di unSistema Informativo Regionale Turistico (SIRTur) checostituiscel'unicoarchiviodatidisettorealivelloregionaleeoffreladisponibilitàdiapplicativiinformaticiperistituzionieoperatorituristicicheconsentono:lagestionedell'offertaricettivaconfunzionidiAnagrafeStruttureRicettiveeBalneari,larilevazioneel'analisidellamovimentazioneturisticatramiteSPOT(SistemaPuglia per l'Osservatorio Turistico), la gestione delle attività di promo-commercializzazioneturisticaattraverso ilDMS (DestinationManagementSystem). Il sistemaèintegratonelportale turistico regionale(www.viaggiareinpuglia.it)edècollegatoallabancadatideglieventiorganizzatiinPuglia,fornitadalportalewww.pugliaevents.it.Ilportalewww.viaggiareinpuglia.itadoggicostituisceilveicolatoredelleinformazionirelativeaglieventi,alterritorio,alleoffertadelterritorioingeneraleedell’ospitalitàpugliesenonchédelleattivitàdifruizionedelladestinazionePuglia.Larealizzazionedelportaleevidenziauneccellentelavorointerminididescrizionepuntualeeattraentedellemeteturistichemasilimitaaoffrireserviziinformativi.

Lacapacitàdel turistadi“fruire”deicontenutipropostièdemandatacompletamenteallesueabilitàchespesso si scontrano con un insieme di problemi come la dispersione dell’offerta (rappresentata damicroaziende che difficilmente sono nella facoltà di far rete tra loro), la scarsa integrazione eparcellizzazione deimezzi di trasporto, la grande dispersione territoriale dellemete turistiche (alcune diesselogisticamentepotrebberoesserevisitatenell’arcodiunastessagiornata).

Dicontro,oggisiosservache,grazieallagrandedisponibilitàdicontenuti, favoritaanchedalladiffusionedelletecnologiedigitali,lepreferenzedelturistasonoorientatesempredipiùnondaicontenutistessimadalla possibilità di fruire in maniera semplice di una “esperienza” di viaggio completa, affidabile,personalizzata e coordinata. La tipologia di turista individuata da questo bisogno, tradizionalmenteposizionatasulla“longtail”delmercatoturisticomaconnumerisemprecrescenti,èuntargetstrategicoper la Regione Puglia, grazie alle peculiari caratteristiche del suo territorio, della sua tradizioneenogastronomica, culturalee storica. Inquesto target rientrano tipologiedi turistanonnecessariamenteconnesse all’eccezione “vacanziera” del turistama anche a quanti, per esempio, si devono spostare permotividisalute(turismosanitario),perlavoro(turismocongressuale),etc…

Larispostaaquestobisognoèlapresenzadiunecosistemadibusiness.

Ledifficoltàorganizzative connessealla creazionediunecosistemadibusiness sonooggi inbuonapartesupplitedalletecnologieche,attraversolarealizzazionediunecosistemadigitaledibusiness,consentonoanche l’organizzazione dinamica dell’ecosistema intorno a bisogni specifici del cliente e la costanteinterazionetraquestiel’ecosistemastesso.

Ogniprodottooserviziopuòesseregestitoattraversoservizidigitali(lavisitaaunmuseo,unparcheggio,unacena,unavisitamedica,unombrellone)etramitetecnologiediorchestrazioneedynamicpackagingilturistapuòcombinareiservizi/prodottidicuihabisognoprocedendoallaloroacquisizioneinbundle.

Page 40: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.40di43

Le informazioni raccolte dal campo unitamente ai contenuti informativi già disponibili, opportunamenteorganizzati e forniti al turista, così come gli strumenti social possono contribuire alla fruizione di unaesperienzadiviaggiounicaepersonalizzata.

La collezione delle “esperienze di viaggio” fatte dai diversi turisti può fornire informazioni per suggerire“percorsidiviaggio”inbaseallecaratteristicheedesigenzespecifichedelturista.

Ivalorigeneratidaquestoapprocciosono:

ü perilturista- acquisire “percorsi di viaggio” personalizzati sotto forma di beni e servizi integrati in un’unica

offerta;- iniziare la propria esperienza di viaggio prima del viaggio stesso interagendo con il territorio

(acquistodiprodotti,interazioniconinterlocutoridelterritorio,etc..);- otteneresuggerimentiprofilatisullesceltedaeffettuare;- essere“accompagnato”,durante il suoviaggio, con suggerimentie informazioni costruitedadati

raccoltidalcampo(IoT),bigdataecontenitoriinformativi;ü periproduttoridiprodottieservizidiproporreipropriprodotti/serviziall’internodiunecosistemadi

business;ü periproduttoridisoftwareetecnologie

- direnderedisponibiliall’ecosistemanuoviservizidigitali;- di comporre i servizi digitali presenti nell’ecosistema per comporre nuovi servizi digitali a valore

aggiunto;- di realizzare software e sistemi che si integrino con i servizi digitali messi a disposizione dalla

piattaformaandandoadarricchirel’ecosistemastesso;ü perl’ecosistemaregionalediintegrarsiconaltriecosistemiinambitonazionaleeinternazionale.

VisonoaltreesperienzediquestotipocondotteinambitonazionaleeinternazionalecosìcomeanalizzatedalLaboratorioperilTurismoDigitale(TDLab)promossodalMinisterodeiBeniedelleAttivitàCulturaliedelTurismo,chedimostranolavaliditàdell’approccioproposto;traquestisicitaE015,l’ecosistemadigitalepromossodallaRegioneLombardia.

Sulfrontedellaprogrammazioneregionaleiltemaindividuatointersecaleseguentiareediinnovazione:

ü Salutedell’uomoedell’ambienteü Comunitàdigitalicreativeeinclusive

- svilupparenuovimodellidiservizirivoltiallaspecificaareadiinnovazione;

Quanto proposto si colloca in continuità con la programmazione attuata dalla Regione Puglia nell’arcotemporale 2007-2016 e con gli investimenti già realizzati dalle imprese del Distretto dell’InformaticaPuglieseperlosviluppo/adozioneditecnologieabilitantiloscenarioillustrato,investimentichepotrebberoessere messi a sistema generando valore per tutto il territorio e potrebbero costituire un modelloesportabile anche inaltre regioni. Tra i progetti realizzati si cita il progettoPugliaDigitale2.0,promossonell’ambito dei Contratti di Programma Regionali cofinanziati dallaRegione Puglia, che grazie allacollaborazione tra alcune aziende del Distretto dell’Informatica Pugliese, l’Università del Salento,l’UniversitàeilPolitecnicodiBarihaprodottounapiattaformadigitaleperl’implementazioneegestionediecosistemidibusiness,cheadottaimodellidell’ecosistemadigitaleE015eintegral’insiemedifunzionalitànecessarieallaimplementazionedelloscenarioillustrato.

4.9 ComunicazioneS’intende promuovere il Distretto dell’Informatica presso le istituzioni, i cittadini, gli altri distretti, leassociazioni,isistemidell’innovazionenazionali.

Page 41: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.41di43

Attualmenteildistrettocomunicatramiteilsitowebhttp://www.distrettoinformatica.it/,ilproprioufficiostampaelapaginaFacebook.

Si intende realizzare un nuovo sito che sia aderente alla nuova programmazione, proposta nel presentepiano,erisolvauninsiemedilimititecnologiciefunzionaliattualmentepresenticomel’aggiornamentodicontenutiel’usabilità.

llnuovositodovrebbedivenirecon il tempounveroeproprioportale ingradodierogareun insiemediservizicomericercadiorganizzazionieriferimenti,ancheinbasealleinformazioniottenutedalleattivitàdiqualificazionedell’offerta(vedicapitolo4.2),repositorydocumentale,collaboration.

Si ritiene infine necessario potenziare eventuali altri canali di comunicazione social (Linkedin, Twitter,etc…).

5 LAROADMAP

Tabella1Roadmapdiattuazionedeiprogetti

6 ULTERIORIINFORMAZIONI

6.1 LeattivitàdelComitatoDirettivodelDistrettoIlComitatodiDistretto,duraincarica3anniedècompostodan.13membricosìindividuati:

- n.8rappresentantidelleimprese- n.1rappresentantedelleAssociazionidiCategoria- n.1rappresentantedelleOrganizzazioniSindacali- n.3rappresentantidelleUniversitàedeiCentridiRicercapubblici/privati

FapartedidirittodelConsiglioDirettivoilPastPresident.

Progetti 2016-2019

1°anno 2°anno 3°anno

CostituzioneOsservatorioITRegionePuglia

Realizzazionesistemadiqualificazionedell’offerta

DefinizionesistemadicollaborazioneconlaGrandeImpresa

Pianificazioneeavvioattivitàperlaformazionedigitale

CostituzioneGrantOfficediDistretto

CostituzioneAcceleratorediDistretto

DefinizionemarchioMadeinPuglia

Realizzazioneecosistemadibusiness

Aggiornamentostrumentidicomunicazione

Page 42: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.42di43

L’assembleahaeletto indata4dicembre2015lanuovacostituzionedelComitatodirettivochedurerà incaricapertreannidal4dicembre2015al3novembre2018.

Ilnuovocomitatodidistrettoècosìcostituito:

1. SalvatoreLatronico–OPENWORK-Bari2. StefanoD'Ascoli-EUSOFT-Bari3. VincenzoFiore–AURIGA-Bari4. GianpaoloChiarella-TESEO.IT-Bari5. AntonioGaleone–SINCON-Taranto 6. CosimoCapodieci-SYSMANPROGETTIESERVIZI-Brindisi7. RossanoPalazzo–ICASYSTEMS-Foggia8. GiancarloNegro-CONFINDUSTRIAPUGLIA-Bari9. FrancescoDiRidolfo–CISL-Bari10. LucaMainetti-UNIVERSITA'DELSALENTO-Lecce11. TommasoDiNoia-POLITECNICODIBARI-Bari12. GiuseppeVisaggio-CENTRIDIRICERCAPUBBLICO/PRIVATI-Bari13. GianniSebastiano-EXPRIVIA-Bari(PastPresident)

Inseguito,insededicomitatotenutosiindata11gennaio2016efacendoseguitoall’art.19dellostatutosecondo il quale “Il Consiglio Direttivo elegge il proprio Presidente a maggioranza assoluta dei 13componenti ...omissis ...", incoerenzacon l’espressioneunanimedellaAssembleachehaeletto ilnuovoComitatoDirettivo,vieneelettoperacclamazionenellafunzionediPresidente,SalvatoreLatronico.

6.2 CollaborazioniepartnershipL’intensaattivitàdipartnership,collaborazioni,sponsorizzazionieconvegnieffettuatadalComitatodiDistrettonelcorsodelperiododiriferimentoèdocumentatasulsitoweb

www.distrettoinformatica.it

6.3 InformazionistatisticheIlDistrettovantaadoggi:n.57imprese,n.7UniversitàeCentridiricerca,n.6traAssociazionisindacaliedicategoriaen.1Associazione/entenoprofit.peruntotaledi71soggetti.Riportiamo,infine,alcunidatirelativiagliincontrichesisonotenutineglianni2009,2010,2011,2012,2013,2014,2015e2016(annoincorso):

• Numerodiassemblee2009:2• Numerodiassemblee2010:3• Numerodiassemblee2011:1• Numerodiassemblee2012:2• Numerodiassemblee2013:3• Numerodiassemblee2014:2• Numerodiassemblee2015:2• Numerodiassemblee2016:1(annoincorso)

• NumerodiComitatididistretto2009:5• NumerodiComitatididistretto2010:4• NumerodiComitatididistretto2011:1• NumerodiComitatididistretto2012:5• NumerodiComitatididistretto2013:5• NumerodiComitatididistretto2014:4

Page 43: 2016 - Indirizzi generali del Piano di Sviluppo e Vision ... · Il presente piano definisce la modalità con cui il Distretto intendere realizzare questa Vision nel corso del 2016-2019

IndirizzigeneralidelPianodiSviluppoeVisionperl'InformationTechnologyPugliese

DistrettoProduttivodell’Informatica Pag.43di43

• NumerodiComitatididistretto2015:4• NumerodiComitatididistretto2016:4(annoincorso)