1
7/25/2019 [23]-Indirizzi Video M http://slidepdf.com/reader/full/23-indirizzi-video-m 1/1  INDIRIZZI FILMATI VIDEO ESP. DI LAB DI CHIMICA. GUARDARE I VIDEO E FARE UNA RELAZIONE.  Lo schema generale riportato in seguito ti consentirà di avere una traccia da seguire sempre nella stesura. Ovviamente, non è detto che tutti i vari punti debbano essere ogni volta presenti. INTESTAZIONE: riporta il numero della prova, la classe e la sezione, la data in cui hai effettuato la prova, il nome e cognome. Titolo dell’esperimento:  il titolo dell’esperimento deve riassumerne il senso e far capire a quale argomento di Chimica attiene. Di solito verrà suggerito dall’insegnante o deciso insieme. Obiettivo dell’esperimento:  esponi lo scopo che ci si prefigge nell’eseguire l’esperimento. Materiali, attrezzature e strumenti di misura: ricordati che c’è differenza tra attrezzature e strumenti di misura, quindi elencali separatamente. er quanto riguarda gli strumenti, indica sempre le loro caratteristiche principali !per esempio la portata e la sensibilità". Schema eo dise!no dell’apparato sperimentale:  disegna il dispositivo sperimentale utilizzato"ontenuti teorici: descrivi, sinteticamente !quindi non copiare intere pagine del libro#", la teoria che sta alla base dell’esperimento !definizioni e leggi" e che quindi è necessaria per comprenderne lo scopo. #rocedimento:  descrivi in modo essenziale il procedimento usato per eseguire l’esperimento, evidenziandone le fasi importanti. $n questa parte devi descrivere solo ci% che hai fatto a livello pratico per ottenere i dati sperimentali e non la procedura dei calcoli. &n consiglio importante' dopo aver scritto questa parte rileggila e chiediti' (una persona che non sa nulla e che deve eseguire lo stesso esperimento, leggendo questo che ho scritto io, vi riuscirebbe) Le ho dato tutte le informazioni necessarie a tale scopo)* $ati e tabelle: resenta le misure ottenute, preferibilmente sotto forma di tabelle, indicandone sempre le unità di misura e le incertezze sperimentali. +crivi tutti i calcoli. Osservazioni e conclusioni:  nalizza i risultati in modo critico, mettendoli cioè in relazione agli obiettivi indicati all’inizio. -a bene ripresentare i risultati dei calcoli, cioè dire' (la misura ottenuta per la tale grandezza è ...*, oppure (riportando su un grafico la grandezza in funzione della grandezza .si ottiene..*, ma non basta# Devi dire cosa puoi dedurre dai risultati ottenuti. +e l’obiettivo è verificare una certa legge studiata in classe, non scrivere solamente (la legge //// è stata verificata*0 scrivi se e perch1 i tuoi risultati sono in accordo o meno con tale legge, e, in caso negativo, i possibili motivi per cui non lo sono. sodio e potassio co ac!"a  #ttp$%%&&&.'o"t"(e.co)%&atc#*+,-"U/0pM)&& #ttp$%%&&&.'o"t"(e.co)%&atc#*+,pGSD&S"T"1123eat"4e,4eated )a5esio co ac!"a #ttp$%%&&&.'o"t"(e.co)%&atc#*3eat"4e,edsc4ee2+,P67FGCS-8So2NR,0 cacio co ac!"a #ttp$%%&&&.'o"t"(e.co)%&atc#*+,'9:(C8M;<S=23eat"4e,4eated ALOGENI CON FERRO E ALLUMINIO  #ttp$%%&&&.4aisc"oa.4ai.it%+ideo%>=-1%ta+oa?pe4iodica?54"ppo?@?)odei?di?4eatti+it CA=%de3a"t.asp/

[23]-Indirizzi Video M

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: [23]-Indirizzi Video M

7/25/2019 [23]-Indirizzi Video M

http://slidepdf.com/reader/full/23-indirizzi-video-m 1/1

 INDIRIZZI FILMATI VIDEO ESP. DI LAB DI CHIMICA.

GUARDARE I VIDEO E FARE UNA RELAZIONE.

 Lo schema generale riportato in seguito ti consentirà di avere una traccia da seguire sempre nella stesura.

Ovviamente, non è detto che tutti i vari punti debbano essere ogni volta presenti. INTESTAZIONE: riporta il

numero della prova, la classe e la sezione, la data in cui hai effettuato la prova, il nome e cognome. Titolo

dell’esperimento:  il titolo dell’esperimento deve riassumerne il senso e far capire a quale argomento di

Chimica attiene. Di solito verrà suggerito dall’insegnante o deciso insieme. Obiettivo

dell’esperimento:  esponi lo scopo che ci si prefigge nell’eseguire l’esperimento. Materiali, attrezzature e

strumenti di misura: ricordati che c’è differenza tra attrezzature e strumenti di misura, quindi elencali

separatamente. er quanto riguarda gli strumenti, indica sempre le loro caratteristiche principali !per

esempio la portata e la sensibilità".Schema eo dise!no dell’apparato sperimentale: disegna il dispositivo

sperimentale utilizzato"ontenuti teorici: descrivi, sinteticamente !quindi non copiare intere pagine del

libro#", la teoria che sta alla base dell’esperimento !definizioni e leggi" e che quindi è necessaria per

comprenderne lo scopo. #rocedimento: descrivi in modo essenziale il procedimento usato per eseguire

l’esperimento, evidenziandone le fasi importanti. $n questa parte devi descrivere solo ci% che hai fatto a

livello pratico per ottenere i dati sperimentali e non la procedura dei calcoli. &n consiglio importante' dopoaver scritto questa parte rileggila e chiediti' (una persona che non sa nulla e che deve eseguire lo stesso

esperimento, leggendo questo che ho scritto io, vi riuscirebbe) Le ho dato tutte le informazioni necessarie a

tale scopo)* $ati e tabelle: resenta le misure ottenute, preferibilmente sotto forma di tabelle, indicandone

sempre le unità di misura e le incertezze sperimentali. +crivi tutti i calcoli. Osservazioni e

conclusioni: nalizza i risultati in modo critico, mettendoli cioè in relazione agli obiettivi indicati all’inizio. -a

bene ripresentare i risultati dei calcoli, cioè dire' (la misura ottenuta per la tale grandezza è ...*, oppure

(riportando su un grafico la grandezza in funzione della grandezza .si ottiene..*, ma non basta# Devi

dire cosa puoi dedurre dai risultati ottenuti. +e l’obiettivo è verificare una certa legge studiata in classe, non

scrivere solamente (la legge //// è stata verificata*0 scrivi se e perch1 i tuoi risultati sono in accordo o meno

con tale legge, e, in caso negativo, i possibili motivi per cui non lo sono.

sodio e potassio co ac!"a

 #ttp$%%&&&.'o"t"(e.co)%&atc#*+,-"U/0pM)&& 

#ttp$%%&&&.'o"t"(e.co)%&atc#*+,pGSD&S"T"1123eat"4e,4eated

)a5esio co ac!"a

#ttp$%%&&&.'o"t"(e.co)%&atc#*3eat"4e,edsc4ee2+,P67FGCS-8So2NR,0  

cacio co ac!"a

#ttp$%%&&&.'o"t"(e.co)%&atc#*+,'9:(C8M;<S=23eat"4e,4eated  

ALOGENI CON FERRO E ALLUMINIO

 #ttp$%%&&&.4aisc"oa.4ai.it%+ideo%>=-1%ta+oa?pe4iodica?54"ppo?@?)odei?di?4eatti+it

CA=%de3a"t.asp/