695-DF0068.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

  • Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

  • PIPPO SERGIO MISTRETTA

    PRINCIPI DI INGEGNERIA FORENSE

    Dario Flaccovio Editore

    Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

  • Pippo Sergio MistrettaPRINCIPI DI INGEGNERIA FORENSE

    ISBN 978-88-579-0068-1

    2011 by Dario Flaccovio Editore s.r.l. - tel. 0916700686 fax 091525738www.darioflaccovio.it [email protected] edizione: febbraio 2011

    Mistretta, Pippo Sergio Principi di ingegneria forense / Pippo Sergio Mistretta. -Palermo : D. Flaccovio, 2011.ISBN 978-88-579-0068-1.1. Diritto processuale Collaborazione [degli] Ingegneri 2. Periti giudiziari.374.45016 CDD-22 SBN Pal0231585CIP - Biblioteca centrale della Regione siciliana Alberto Bombace

    Stampa: Tipografia Officine Grafiche Riunite, Palermo, febbraio 2011.

    SERVIZI GRATUITI ON LINE

    Questo libro dispone dei seguenti servizi gratuiti disponibili on line:

    filodiretto con gli autori le risposte degli autori a quesiti precedenti files di aggiornamento al testo e/o possibilit di inserire il proprio commento al libro.

    Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

  • INDICE

    Prefazione

    PARTE PRIMALingegneria forense e gli incarichi extragiudiziali

    CAPITOLO 1 I principi dellingegneria forense .........................................pag. 3

    CAPITOLO 2 La perizia extragiudiziale...................................................... 72.1. Le prove documentali atipiche ............................................................ 8

    2.1.1. La perizia extragiudiziale......................................................... 82.1.2. Il parere pro veritate ................................................................ 82.1.3. La perizia asseverata e perizia giurata ..................................... 9

    CAPITOLO 3 Larbitrato ............................................................................. 11

    CAPITOLO 4 Lalbo dei consulenti tecnici del giudice .............................. 15

    CAPITOLO 5 La terminologia ..................................................................... 17

    PARTE SECONDALa consulenza tecnica nel processo penale

    CAPITOLO 6 I reati e le pene...................................................................... 236.1. Il reato di danno e il reato di pericolo................................................. 246.2. Le circostanze del reato....................................................................... 24

    CAPITOLO 7 I reati colposi ........................................................................ 27

    CAPITOLO 8 Il processo penale in estrema sintesi .................................... 288.1. Il valore probatorio delle indagini preliminari................................... 308.2. Lavviso di garanzia ........................................................................... 308.3. Lincidente probatorio ........................................................................ 318.4. La richiesta di archiviazione .............................................................. 338.5. Il rinvio a giudizio e ludienza preliminare ....................................... 338.6. Il patteggiamento................................................................................ 348.7. Il giudizio immediato ......................................................................... 348.8. La sentenza di non luogo a procedere ............................................... 358.9. Il dibattimento giudizio ordinario penale ....................................... 35

    8.9.1. La fase pre-dibattimentale ..................................................... 358.9.2. La fase dibattimentale............................................................ 368.9.3. La fase istruttoria e la discussione ........................................ 36

    8.10. La sentenza......................................................................................... 37

    Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

  • CAPITOLO 9 La consulenza tecnica nel procedimento penale................... 399.1. Lincarico di perizia e la consulenza.................................................. 399.2. La scelta del consulente da parte del PM............................................ 409.3. La complessit dellincarico nei reati colposi ................................... 409.4. Lattivit del consulente nella ricerca della prova ............................. 41

    CAPITOLO 10 La problematica del nesso di causa .................................... 43

    CAPITOLO 11 Casi giudiziari ..................................................................... 4711.1. Infortunio sul lavoro: folgorazione

    (Pubblico Ministero/consulenza) ....................................................... 4711.2. Infortunio sul lavoro: esplosione di un forno

    (Pubblico Ministero/consulenza) ....................................................... 4911.3. Esplosione in un panificio (Pubblico Ministero/consulenza) ............ 5011.4. Esplosione di una cucina a gas (Pubblico Ministero/consulenza)..... 5111.5. Scoppio di una bombola da campeggio

    (Pubblico Ministero/consulenza) ....................................................... 5211.6. Dardo di fiamma da una bombola di GPL

    (Pubblico Ministero/consulenza) ....................................................... 5311.7. Frode in commercio (1) (gip/incidente probatorio) ........................ 5411.8. Frode in commercio (2) (gip/incidente probatorio) ........................ 5711.9. Abuso dufficio abuso edilizio

    (Tribunale ordinario/perizia) .............................................................. 5911.10. Lesioni colpose (Corte dAppello/perizia)........................................ 61

    PARTE TERZAIl CTU nel processo civile

    CAPITOLO 12 Il CTU nel processo civile..................................................... 65

    CAPITOLO 13 La procedura ....................................................................... 67

    CAPITOLO 14 La consulenza tecnica preventivae lesperimento di composizione della lite .......................................... 69

    14.1. Cenni procedurali .............................................................................. 7114.2. Commento ......................................................................................... 71

    CAPITOLO 15 Il nesso eziologico e i suoi criteri di accertamento in ambito civile .................................................................................... 73

    CAPITOLO 16 Lesecuzione immobiliare.................................................... 7516.1. Lutilizzo di software dedicato per la redazione della perizia ........... 7516.2. Lassunzione dellincarico e il rispetto dei termini............................ 7516.3. Gli adempimenti preliminari allo svolgimento dellincarico............. 76

    16.3.1. Il giuramento e il ritiro del fascicolo ................................... 7616.3.2. Lavviso telefonico al debitore e al terzo occupante............ 7816.3.3. La compilazione del prospetto sulla completezza

    della documentazione ipo-catastale...................................... 79

    VI PRINCIPI DI INGEGNERIA FORENSE

    Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

  • Indice VII

    16.3.4. La compilazione del prospetto sulla completezza delle notificazioni ................................................................ 79

    16.3.5. La comunicazione dellinizio formale delle operazioni peritali........................................................ 80

    16.3.6. La predisposizione e il deposito della comunicazione della fissazione delludienza ................................................ 81

    16.3.7. Il deposito del prospetto di verifica .................................... 8216.4. Laccesso allimmobile ...................................................................... 82

    16.4.1. Limmobile occupato da terzi............................................... 8316.5. La vendita di quota parte, la propriet in diritto di superficie,

    la nuda propriet ............................................................................... 8516.6. La regolarizzazione catastale del bene pignorato .............................. 8516.7. La sospensione delle operazioni peritali ............................................ 8616.8. La documentazione da allegare alla perizia....................................... 8716.9. La trasmissione e il deposito di copia della perizia........................... 88

    CAPITOLO 17 La stima di beni immobili.................................................... 8917.1. La valutazione di immobili residenziali............................................. 91

    17.1.1. La stima di immobile residenziale ....................................... 9117.1.2. La stima della nuda propriet............................................... 92

    17.2. La valutazione degli esercizi commerciali......................................... 9317.2.1. La stima delle strutture commerciali.................................... 9317.2.2. La valutazione in base al fatturato ....................................... 9417.2.3. Il saggio di capitalizzazione................................................. 9517.2.4. Il procedimento di stima a costo di riproduzione ................ 9617.2.5. La valutazione degli immobili destinati alla grande

    distribuzione ......................................................................... 9717.3. La stima di immobili con il criterio del valore di surrogazione ........ 98

    17.3.1. Il valore di mercato dellimmobile....................................... 9817.3.1.1. Il valore dellarea, Varea ........................................ 9917.3.1.2. Il costo di costruzione, Ccostr ................................ 9917.3.1.3. Le spese tecniche di progettazione, la direzione

    lavori, la progettazione e il coordinamento sicurezza, i collaudi, Oprog.................................... 101

    17.3.1.4. Gli oneri urbanizzazione primaria e secondaria,Ourb ....................................................................... 101

    17.3.1.5. Gli oneri finanziari, Ofin ....................................... 10117.3.1.6. La gestione manageriale, Gmng ............................. 10217.3.1.7. Il profitto delloperatore immobiliare, Uprom........ 102

    17.4. Gli standard valutativi internazionali (IAS International Accounting Standards) ....................................... 102

    CAPITOLO 18 La procedura fallimentare .................................................. 10518.1. Linventario ai fini della stima........................................................... 10618.2. La stima di beni immobili .................................................................. 107

    18.2.1. La valutazione della presenza di rifiuti e di suoli inquinati nelle operazioni di stima ...................................................... 107

    18.2.2. Il catalogo europeo dei rifiuti............................................... 108

    Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

  • 18.2.3. La classificazione dei rifiuti ................................................. 10818.2.4. Il formulario di identificazione e trasporto dei rifiuti ......... 10918.2.5. La bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati........ 110

    18.3. La stima dei beni mobili .................................................................... 11118.3.1. La stima di beni mobili ammortizzabili ............................... 11118.3.2. La stima di beni mobili non ammortizzabili (o di consumo).. 11418.3.3. La stima di beni immateriali (intangible assets) .................. 114

    PARTE QUARTADeontologia, nullit della relazione e compenso professionale

    CAPITOLO 19 La deontologia dellingegnere forense ............................... 119

    CAPITOLO 20 La nullit della relazione del perito/CTU............................. 12120.1. La mancata comunicazione dellinizio delle operazioni.................... 12120.2. La mancata o lincompleta verbalizzazione delle operazioni

    peritali................................................................................................. 12220.3. La mancata comparizione dei difensori o dei consulenti di parte ..... 12320.4. La valutazione di documenti non ritualmente prodotti in causa........ 12320.5. Lespletamento di indagini e di compiti non attinenti alla funzione

    del CTU................................................................................................ 12420.5.1. Lassunzione di informazioni da terzi .................................. 12420.5.2. Gli accertamenti sollecitati dal consulente di parte ............. 12420.5.3. I giudizi e le valutazioni giuridiche precluse al consulente ... 124

    CAPITOLO 21 Il compenso dellingegnere forense .................................... 12521.1. Le prestazioni rese in favore di privati .............................................. 12521.2. Le prestazioni su incarico dellAutorit giudiziaria .......................... 126

    APPENDICI...................................................................................................... 131

    VIII PRINCIPI DI INGEGNERIA FORENSE

    Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

  • Prefazione

    Il giovane ingegnere che per la prima volta riceve la notifica di unincarico di consulenza tecnica dallAutorit giudiziaria pu nonconoscere a fondo le modalit con cui si svolge un incidente pro-batorio o gli accertamenti da condurre per dimostrare un rapportoeziologico.

    La competenza tecnica, che rende disinvolto lingegnere nel-lordinario espletamento della professione, perde a un tratto rile-vanza e prendono corpo i disagi e i dubbi del dover affrontare lequestioni tecniche secondo le esigenze del diritto.

    Le facolt dingegneria del nostro paese non sempre sommini-strano nozioni di diritto ai propri studenti. Eppure i futuri ingegne-ri dovranno affrontare questioni di diritto, anche se non necessaria-mente nellambito forense.

    Da qualche anno i dipartimenti dingegneria e gli ordini profes-sionali cercano di colmare questa lacuna con listituzione di masteruniversitari e seminari ai quali vengono chiamati, come docenti erelatori, magistrati, avvocati e ingegneri di consolidata esperienzaforense.

    Lautore ha voluto raccogliere in un testo i contenuti di quegliinsegnamenti cos che finalmente gli argomenti interdisciplinaridella materia trovino organica e compiuta trattazione.

    Il volume si propone quindi come un manuale per gli ingegneriche desiderano applicarsi alle consulenze giudiziali nel campo civi-le e penale guidandoli negli adempimenti che vanno dalliscrizioneallAlbo dei consulenti tecnici, allo svolgimento degli incarichi nelrispetto della procedura, fino alla redazione della parcella.

    Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

  • X PRINCIPI DI INGEGNERIA FORENSE

    Al professionista vengono illustrati i principi ai quali impronta-re unattivit che non consiste nella semplice esecuzione di rilievio nella raccolta di dati materiali, ma nello studio e nellelaborazio-ne critica dei dati storici su base scientifica, nella ricerca di un rap-porto di causalit tra azione ed evento dannoso o lesivo.

    I procedimenti, ai quali lingegnere sar chiamato a fornire lapropria consulenza, sono riportati passo dopo passo con particola-re attenzione al linguaggio giuridico e agli adempimenti impostidalla procedura.

    Lesperienza professionale dellautore, infine, viene ampiamen-te trasfusa al professionista per evitargli di incorrere in errori eimprecisioni che potrebbero far apparire inadeguato il suo lavorosino a renderlo nullo sotto laspetto giuridico.

    Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

  • PARTE PRIMALingegneria forense

    e gli incarichi extragiudiziali

    Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

  • CAPITOLO 1I principi dellingegneria forense

    Un ingegnere privo di cultura giuridica solamente un semplicetecnico, disse una volta uno stimato decano dellOrdine. E se que-sto assunto vale nellordinario esercizio della professione, tantopi vero quando lingegnere chiamato a svolgere le funzioni diausiliario del giudice.

    In tale veste, lingegnere, ordinariamente impegnato nella ricer-ca o nella progettazione di sistemi tecnologici, deve affrontare pro-blemi tecnici secondo le esigenze del diritto vivente, in campocivile e penale. Le sue conoscenze tecniche, per quanto ampie especialistiche, non saranno dunque sufficienti a conferirgli la qua-lit professionale di ingegnere forense.

    Se un esperto potr fornire il miglior contributo in una prestazio-ne di tipo privatistico senza riflessi sul piano giuridico, lingegnereforense una figura che indossa un diverso ed elegante habitus cul-turale. Egli in possesso di grande professionalit, di conoscenzeinterdisciplinari e di capacit critica e investigativa; un patrimonioal quale lAutorit giudiziaria difficilmente potr attingere se ricor-rer alloccasionale prestazione di un semplice tecnico.

    Lingegneria forense fa parte del pi vasto campo dellingegne-ria legale, chiamata a fornire risposte di carattere tecnico-scientifi-co a problemi giuridicamente rilevanti. Lingegneria legale esami-na dunque le questioni tecniche in rapporto alla giurisprudenzaportando a convergenza il pensiero dei tecnici e dei giuristi.

    Lingegneria giuridica, anchessa compresa nellingegnerialegale, fa confluire le conoscenze tecniche nel vasto sistema dilegislazione che detta le regole nel mutevole panorama tecnico-scientifico: dalla ricerca alla tecnologia, dalle costruzioni alle

    Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

  • 4 PRINCIPI DI INGEGNERIA FORENSE

    infrastrutture, dalle fonti di energia ai mezzi di trasporto, dalle tele-comunicazioni agli impianti industriali, dal catasto allurbanistica.

    Lingegneria giuridica in definitiva, contribuendo alla forma-zione di nuove leggi e allinterpretazione di quelle vigenti, fa inmodo che le norme giuridiche si allineino con i progressi della tec-nica, che la regola dellarte si adegui allo stato dellarte.

    Una regola tecnica1 (per esempio, in materia di prevenzionedegli incendi, di strutture edilizie, ecc.) scaturisce innanzitutto daun organo collegiale ufficialmente costituito presso il dicasterocompetente2; nellambito dellorgano (o comitato) vengono forma-ti dei gruppi di lavoro, composti da esperti con lincarico di esami-nare le problematiche tecniche emergenti e di formulare una pro-posta di modifica o di nuova regola. Lorgano collegiale, di cuifanno parte anche i rappresentanti del mondo del lavoro e dellim-presa interessati, discute la proposta formulata dal gruppo di lavo-ro e, dopo lapprovazione, la trasmette alla Comunit europea perle valutazioni di competenza in ordine ad eventuali discrasie con ledirettive comunitarie. Il progetto di regola tecnica quindi appro-vato con D.P.R. o con decreto ministeriale ed entra in vigore dopola pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

    Lingegneria forense ha carattere applicativo e utilizza le cono-scenze ingegneristiche per risolvere i casi legali fornendoallAutorit giudiziaria pareri tecnici mediante la perizia e la con-sulenza tecnica in materia penale e civile. In questo ambito, non la natura dei fatti che viene investigata, ma il metodo di analisi e divalutazione con lintento di definire un determinato rapporto giuri-dico o di acquisire un elemento di prova in circostanze di interes-se giuridico.

    1 Una regola tecnica di tipo ingegneristico detta le specificazioni tecniche alle quali ci sideve attenere nella progettazione, nella costruzione, nel collaudo e nellesercizio di una deter-minata attivit. Losservanza di una regola tecnica obbligatoria de jure, contrariamente a quan-to previsto per le norme tecniche che hanno valore indicativo di buona prassi e pertanto il pro-gettista potr adottarle oppure seguirne altre purch provenienti da organismi autorevoli in mate-ria. Se, ad esempio, un impianto elettrico stato realizzato in conformit alle norme tecniche delComitato elettrotecnico italiano (CEI), esso da considerarsi conforme alla regola dellarte;sarebbe parimenti conforme se fosse stato realizzato secondo le norme tedesche (DKE) od olan-desi (NEC).

    2 Per le regole tecniche in materia antincendi, ad esempio, lorgano collegiale il Comitatotecnico scientifico per la prevenzione incendi operante presso il Ministero dellinterno.

    Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

  • PARTE PRIMA 1. I principi dellingegneria forense 5

    Lingegnere forense dunque un esperto cui lAutorit giudi-ziaria, priva di conoscenze tecniche, deve far ricorso per una cor-retta applicazione della legge. La consulenza tecnica non perdiretta a determinare il convincimento del giudice in ordine allaverit, ma integra lattivit di valutazione del giudice circa fattideterminati. Essa pertanto uno strumento funzionale alla risolu-zione di questioni di fatto che presuppongono conoscenze di natu-ra tecnica.

    Il giudice, supportato dallingegnere forense, risolve quindi lacontroversia richiamando le conclusioni formulate da questultimoe motiva il proprio convincimento tenendo presenti i limiti, lopi-nabilit e gli elementi soggettivi della valutazione ingegneristica.

    Figura 1.1I settori dellingegneria legale

    Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

  • Prima di entrare nel vivo dellingegneria forense, utile fare uncenno a quel particolare elaborato peritale che prende il nome diperizia extragiudiziale. Esso consiste in una relazione redatta dalprofessionista incaricato dalle parti (concordato tra di loro oppureritenuto super partes) per dirimere questioni tecnico-economichesenza ricorrere al giudizio (la valutazione, per esempio, di immo-bili, la definizione di confini, la suddivisione dei beni nelle succes-sioni ereditarie).

    La perizia extragiudiziale altres richiesta per certificare laverit riguardo a una questione tecnica (ad esempio per dichiararela conformit di un manufatto edilizio a specifiche norme, per lac-certamento e la quantificazione di un danno in vista di una richie-sta risarcitoria).

    Tale perizia costituita da accertamenti giurati posti in essereda consulenti tecnici al di fuori del giudizio. Essa preesiste dunqueal processo, ma risulta chiaro il fine di un suo utilizzo in vista di ungiudizio ancora da instaurarsi.

    La giurisprudenza concorde nel ritenere che la perizia giuratanon ha efficacia probatoria in quanto lordinamento non prevede laformazione extraprocessuale di un tale mezzo di prova. La periziagiurata ha solo valore di indizio il cui apprezzamento affidato allavalutazione prudente e discrezionale del giudice.

    Alla parte che ha prodotto la perizia giurata riconosciuta lafacolt di dedurre prova testimoniale avente ad oggetto le circo-stanze di fatto accertate dal consulente che, se confermate dal

    CAPITOLO 2La perizia extragiudiziale

    Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

  • medesimo in veste di testimone, possono acquistare dignit e valo-re di prova sulla quale il giudice di merito dovr esprimere la pro-pria valutazione ai fini della decisione.

    Da ci consegue che il giudice pu porre a fondamento dellasua decisione una perizia extragiudiziale, ma le motivazioni dellasentenza debbono riportare le ragioni in forza delle quali ha ritenu-to la consulenza di parte attendibile e convincente.

    Sintende in definitiva che la perizia extragiudiziale non rientranellattivit propria dellingegnere forense ma sispira ai medesimiprincipi dellingegneria forense.

    2.1. LE PROVE DOCUMENTALI ATIPICHE2.1.1. La perizia extragiudizialePer perizia o consulenza extragiudiziale (anche detta stragiudizia-le) sintende ogni tipo di parere tecnico, espresso verbalmente omediante relazione scritta, formulato al di fuori delle procedure delgiudizio penale o civile. Si tratta pertanto delliniziativa di unaparte per rafforzare la propria versione dei fatti. La perizia stragiu-diziale non rientra nel principio del contraddittorio delle parti equindi non pu assumere un valore di prova, ma solo quella diparere autorevole espresso da una delle parti avente il carattere diallegazione difensiva. La perizia assume un valore degno di consi-derazione quando sottoposta al rito dellasseverazione.

    2.1.2. Il parere pro veritatePer parere pro veritate si intende qualsiasi valutazione dei fatti,eseguita da un professionista di riconosciuta autorevolezza per lasua particolare competenza tecnica nel tema trattato e per le suedoti di imparzialit. Come la perizia stragiudiziale, si tratta di unparere espresso fuori del rito processuale e allegato agli atti soloper il valore scientifico o morale impresso dallesperto che lo haformulato. Come nella perizia stragiudiziale, il parere pro veritatenon rientra nel principio del contraddittorio perch nasce unilate-ralmente.

    8 PRINCIPI DI INGEGNERIA FORENSE

    Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

  • PARTE PRIMA 2. La perizia extragiudiziale 9

    2.1.3. La perizia asseverata e perizia giurataPer certificare la verit inerente una questione di natura tecnica, ilprofessionista pu essere chiamato a redigere una perizia assevera-ta oppure una perizia giurata.

    La differenza attiene alla formalit con la quale latto viene reso.

    La perizia asseverata senza giuramento viene resa dal profes-sionista sotto la propria personale responsabilit, essendo ritenutesufficienti le dichiarazioni rese con certezza dal tecnico e di cuiegli assume la responsabilit. Asseverando la propria perizia, ilprofessionista abilitato ne attesta infatti la veridicit, rispondendopenalmente per eventuali falsi ideologici e materiali.

    La perizia asseverata con giuramento viene resa dal professio-nista con giuramento dinanzi al cancelliere del tribunale. In talcaso, il professionista abilitato riporter in calce alla propria rela-zione la formula riportata nellesempio 2.1 e la sottoscriver allapresenza del cancelliere.

    VERBALE DI ASSEVERAZIONE CON GIURAMENTO DI PERIZIA STRAGIUDIZIALE

    Lanno , add del mese di , in e nellufficio di questoTribunale, avanti il sottoscritto Cancelliere, comparso ling. , identificato mediante domiciliato in , il quale dichiara che intende asseverare con giuramento larelazione di perizia che precede, dallo stesso redatta e sottoscritta.

    Aderendo alla istanza formulata, abbiamo ammonito ling. sulla importanza mora-le e giuridica del giuramento e sulle pene dalla legge sancite contro i colpevoli di falsa peri-zia; egli ha quindi prestato giuramento ripetendo la formula giuro di aver fedelmente pro-ceduto alle operazioni affidatemi al solo scopo di far conoscere la verit.

    Dopo di che dichiara di confermare in ogni sua parte la relazione di perizia che precede,conforme a verit.

    Del che il presente verbale letto, approvato e sottoscritto come in appresso.

    , (data)

    Il Cancelliere Il Perito

    Esempio 2.1Verbale di asseverazione con giuramento di perizia stragiudiziale

    Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati