16
Vincenzo Somma, direttore MI PUOI TELEFONARE il giovedì dalle 9 alle 12 allo 02 69.61.577 MI PUOI SCRIVERE A [email protected] Conto corrente Altroconsumo di BccforWeb Rende il 2 % lordo, ossia l’1,6 % netto. General electric capital corp. 4,375 % 16/09/20 È in dollari Usa e rende l’1,86 % netto. Resmed Produce e vende dispo- sitivi medici per trattare i disturbi respiratori nel sonno. Altroconsumo Finanza – settimanale – Anno XXIV – 5,10 € – Abb. anno 212,40 € – Altroconsumo Edizioni s.r.l. – via Valassina, 22 – 20159 Milano – Poste Italiane s.p.a. – Spedizione in a.p. – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB – Milano www.altroconsumo.it/finanza BASSO MEDIO ALTO Te lo dico da amico Questa settimana ho alcune iniziative che abbiamo preparato per te da segna- larti. La prima, se ci segui sul nostro sito internet, forse la conosci già: abbiamo preparato una petizione per chiedere al governo un fisco più equo in materia di tassazione delle rendite finanziarie. In Detto tra noi hai tutti i particolari, su www. altroconsumo.it/soldi/imposte-e-tasse/news/tassa-sulle-rendite-finanziarie trovi il testo della petizione e la possibilità di firmarla anche tu. È molto impor- tante che siamo in tanti a sottoscriverla per farle avere ancora più voce. Quindi il tuo aiuto è cruciale. Firmala, falla girare tra i tuoi amici e convincili a firmarla. I tuoi risparmi te ne saranno grati! La seconda iniziativa è il Ferrara Altroconsumo Festival  che si terrà dal 16 al 18 maggio nella città estense. È una manifestazione che ti aiuterà a districarti in tantissimi temi legati ai tuoi consumi: come ricono- scere una pubblicità ingannevole, come muoversi nel web senza brutte sorprese, come scoprire bugie e ciarlatani della salute… Abbiamo, infatti, previsto un po’ di tutto: dai laboratori sulle etichette alle domande sul fisco, dalla bici ideale, al sipario sulla contraffazione, dai nuovissimi gruppi d’acquisto, alle consulenze personalizzate. Il tema di questa edizione è l’inganno. Programmati di venirci a trovare! Terza iniziativa: abbiamo lavorato per te insieme con Fundstore e stiamo migliorando le condizioni del nostro accordo per via del quale già oggi, se sei nostro lettore, ottieni uno sconto sul bollo. I dettagli dell’iniziativa li troverai su Fondi Comuni. Non sei abbonato? Chiedi in visione una prima copia gratis chia- mandoci allo 02/69.61.520. Che fare questa settimana  Acquista azioni come eva Pharma (pagina 4), visto che la concorrenza da parte dei farmaci generici nei confronti del suo farmaco Copaxone arriverà molto più tardi del previsto. Acquista pure Encana (in Detto tra noi) attiva nei gas da scisti. Se vuoi tentare una scommessa, è una vera roulette russa, su una possibile recru- descenza del virus Ebola acquista ekmira Pharmaceutical  (in Detto tra noi). Per non correre rischi acquista bond  (  pagina 11) in euro come il  Bp 4,5 % 01/02/20, in corone svedesi come Bei 3 % 23/04/19  o in dollari Usa come Kfw 4 % 27/01/20. Questa settimana ti proponiamo anche una speculazione (in Detto tra noi) su alcuni bond in dollari canadesi, eccoli: Kfw 2 % 21/02/17, Volkswagen financial ser- vices 2,125 % 5/4/17 ,  Bei 1,75 % 24/04/18  e  Bei 2,125 % 4/02/19 . 1072  Anno XXIV - 2014 8 Aprile Bollo sul conto titoli: basta con le bubbole che ti raccontano le banche. Te lo diciamo noi come si calcola veramente. p. 15 Dedicato ai pensionati: continua la nostra saga sul come costruirsi una seconda pensione. p. 16 L’inflazione in Italia è crollata, tuttavia i titoli legati al carovita come i BTp Italia restano interessanti. Ecco perché. p. 13 inanza F IN EVIDENZA  Valutazione del rischio dal 7 al 13 aprile 2014

AC_finanza_n.1072_-_08.04.2014

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Altro Consumo informazioni su investimenti finanziari

Citation preview

  • Vincenzo Somma, direttore

    Mi puoi telefonareil gioved dalle 9 alle 12 allo 02 69.61.577

    Mi puoi scrivere a [email protected]

    Conto corrente Altroconsumo di BccforWebrende il 2 % lordo, ossia l1,6 % netto.

    General electric capital corp. 4,375 % 16/09/20 indollari usa e rende l1,86 % netto.

    Resmedproduce e vende dispo-sitivi medici per trattare i disturbi respiratori nel sonno.

    altroconsumo finanza settimanale anno XXiv 5,10 abb. anno 212,40 altroconsumo edizioni s.r.l. via valassina, 22 20159 Milano poste italiane s.p.a. spedizione in a.p. D.l. 353/2003 (conv. in l. 27/02/2004 n 46) art. 1, comma 1, DcB Milano

    www.altroconsumo.it/finanza

    BASSO

    MEDIO

    ALTO

    Te lo dico da amicoQuesta settimana ho alcune iniziative che abbiamo preparato per te da segna-larti. La prima, se ci segui sul nostro sito internet, forse la conosci gi: abbiamo preparato una petizione per chiedere al governo un fisco pi equo in materia di tassazione delle rendite finanziarie. In Detto tra noi hai tutti i particolari, su www.altroconsumo.it/soldi/imposte-e-tasse/news/tassa-sulle-rendite-finanziarie trovi il testo della petizione e la possibilit di firmarla anche tu. molto impor-tante che siamo in tanti a sottoscriverla per farle avere ancora pi voce. Quindi il tuo aiuto cruciale. Firmala, falla girare tra i tuoi amici e convincili a firmarla. I tuoi risparmi te ne saranno grati! La seconda iniziativa il Ferrara Altroconsumo Festival che si terr dal 16 al 18 maggio nella citt estense. una manifestazione che ti aiuter a districarti in tantissimi temi legati ai tuoi consumi: come ricono-scere una pubblicit ingannevole, come muoversi nel web senza brutte sorprese, come scoprire bugie e ciarlatani della salute Abbiamo, infatti, previsto un po di tutto: dai laboratori sulle etichette alle domande sul fisco, dalla bici ideale, al sipario sulla contraffazione, dai nuovissimi gruppi dacquisto, alle consulenze personalizzate. Il tema di questa edizione linganno. Programmati di venirci a trovare! Terza iniziativa: abbiamo lavorato per te insieme con Fundstore e stiamo migliorando le condizioni del nostro accordo per via del quale gi oggi, se sei nostro lettore, ottieni uno sconto sul bollo. I dettagli delliniziativa li troverai su Fondi Comuni. Non sei abbonato? Chiedi in visione una prima copia gratis chia-mandoci allo 02/69.61.520.

    Che fare questa settimanaAcquistaazioni come Teva Pharma (pagina4), visto che la concorrenza da parte dei farmaci generici nei confronti del suo farmaco Copaxone arriver molto pi tardi del previsto. Acquista pure Encana (in Detto tra noi) attiva nei gas da scisti. Se vuoi tentare una scommessa, una vera roulette russa, su una possibile recru-descenza del virus Ebola acquista Tekmira Pharmaceutical (in Detto tra noi). Per non correre rischi acquista bond (pagina11) ineuro come il BTp 4,5 % 01/02/20, in corone svedesi come Bei 3 % 23/04/19 o indollari Usa come Kfw 4 % 27/01/20. Questa settimana ti proponiamo anche una speculazione (in Detto tra noi) su alcuni bond indollari canadesi, eccoli: Kfw 2 % 21/02/17, Volkswagen financial ser-vices 2,125 % 5/4/17, Bei 1,75 % 24/04/18 e Bei 2,125 % 4/02/19.

    1072

    Anno XXIV - 20148 Aprile

    Bollo sul contotitoli: basta con le bubbole che ti raccontano le banche. Te lo diciamo noi come si calcola veramente. p. 15

    Dedicato ai pensionati: continua la nostra saga sul come costruirsi una seconda pensione. p. 16

    Linflazione in Italia crollata, tuttavia ititoli legati al carovita come i BTp Italia restano interessanti. Ecco perch. p. 13

    inanzaF

    IN EVIDENZAValutazione del rischiodal 7 al 13 aprile 2014

  • AF 1072 www.altroconsumo.it/finanza2 AF 1072 www.altroconsumo.it/finanza2 AF 1072 www.altroconsumo.it/finanza2

    A zioni

    Nel 2013 i ricavi sono calati del 2,1 %, ma il risultato stato in-fluenzato dalle valute, altrimenti sarebbe andata in linea con lan-no precedente (+0,1 %). Bene le vendite in Nord America e in Asia-Pacifico, stabile lEuropa, male lOlanda (-25,6 %) per problemi le-gati al cambiamento delle norme nel Paese. In questo contesto luti-le industriale (prima di spesare la quota 2013 dei costi pluriennali) crollato del 19,1 %, subendo sia i problemi della situazione olande-se, sia leffetto dei cambi, sia alcuni costi di ristrutturazione destinati a non ripetersi. Di conseguenza, lutile netto crollato (0,06euro per azione). La societ conta di recuperare terreno nel 2014 sia per effetto delle ristrutturazioni fatte, sia per il miglioramento dei mercati in cui opera. Per il 2014 ci attendiamo un utile per azione di 0,18euro, che saliranno a 0,21 nel 2015.

    AMPLIFONSalute e farmacia

    Borsa di Milano 4,71EURRischio: 3/5Governance: 6/10Dividendo 2014: 0,045EUR

    Amplifon (grassetto; base 100) non stata penalizzata dai risultati in calo annunciati per il 2013, in quanto la contrazione era gi stata ampiamente prevista. Tuttavia la corsa del titolo, superiore a quella di Piazza Affari (linea sottile), ci sembra comunque ingiustificata. Molto caro.

    2009 2010 2011 2012 2013 20140

    100

    200

    300

    400

    500

    600

    Per tutta la prima parte della scorsa settimana le Borse sono andate bene, con Wall Street che ha anche toccato nuovi massimi storici. Ilistini sono stati spinti dalla Banca centrale americana e europea, secondo cui il doping di liquidit continuer anche se in verit non stato detto n come, n per quanto. Poi, per, la chiusura della settimana e lavvio di questa in corso per le Borse europee stata negativa. Un colosso di internet come Facebook (56,75Usd; Isin US30303M1027) ha perso il 9,5 % in due sedute e secondo noi non finita, vendi. Anche Google, che ha separato le sueazioni in Google A (545,25Usd; Isin US38259P5089) e Google C (543,14Usd; Isin US38259P7069) solo per permettere agli attuali azionisti di controllo di tenere ancora pi in pugno la societ (leazioni C non hanno diritto di voto in assemblea), ha visto le

    La crisi del NasdaqItitoli tecnologici, soprattutto quelli delle societ internet, rovinano la festa ai listini azionari.

    RIsPosTE PER TE@Ale Se hai acquistato Etf sulla Borsa Usa devi inserire la differenza tra Nav di vendita e acquisto in dichiarazione: non tassata al 20 %, ma con la tua aliquota marginale.

    @Bruno Encana ha staccato il dividendo il 12/03. Se hai venduto il 1 aprile ne hai diritto. stato messo in pagamento il 31/03: ci potrebbe volere qualche giorno per laccredito.

    @Filippo Non comprare unazione prima dello stacco del dividendo per rivenderla subito dopo: quello che incassi lo perdi in termini di riduzione del prezzo (e paghi commissioni).

    sueazioni perdere poco pi del 4 % in due sedute in questo caso, se le hai puoi mantenerle entrambe. Questo ha portato il Nasdaq, il listino pi ricco dititoli tecnologici, a chiudere la seconda settimana in calo (-3,5 % complessivo) e ha ridotto a un +0,4 % il progresso settimanale di New York.Su www.altroconsumo.it/finanza trovi contenuti extra su Delhaize, Deutsche Post, Lafarge (consiglio in revisione: la fusione con Holcim stata annunciata poco prima di andare in stampa e vogliamo valutarne bene gli effetti), Nordea, Novartis e Vivendi. Se non usi internet chiamaci allo 02/6961577 dal luned al venerd dalle 9 alle 12.

    VENDI c

    CAMBIAMeNTINeI CONSIgLI

    LAFARGE 64,09Euro c dc vendi/aderisci alloPA d in revisione

    Danilo Magnoanalistaazionimi puoi scrivere a:[email protected]

  • 1072 AFwww.altroconsumo.it/finanza 3 1072 AFwww.altroconsumo.it/finanza 3 1072 AFwww.altroconsumo.it/finanza 3

    MANTIENI b MANTIENI bMANTIENI b

    ING (Isin NL0000303600) ha scu-cito oltre 1,2miliardi dieuro per rimborsare la penultima fetta de-gli aiuti statali ricevuti nel 2008. Entro maggio 2015 dovrebbe rimborsare lultima fetta (circa 1 miliardo dieuro) per poi tornare a distribuire, a valere sui conti del 2015, un dividendo pari ad almeno il 40 % degli utili. Dopo lo smantel-lamento delle attivit assicurative, ormai alle ultime battute (prepara la quotazione del polo europeo), ING rester attiva solo nelle at-tivit bancarie in una dozzina di Paesi (32milioni di clienti). Da qui al 2017 conta di aumentare del 4 % annuo i crediti concessi alla clien-tela. Mantiene, inoltre, gli obiettivi sul rendimento dei fondi propri (tra il 10 % e il 13 %) e sul rappor-to tra costi e ricavi (tra il 50 % e il 53 %). Stimiamo un utile per azione di 0,62euro nel 2014 e di 1,05euro nel 2015. Correttamente valutato.

    Luci e ombre nel bilancio 2013 di Iren. Da un punto di vista indu-striale i risultati sono allineati alle nostre attese lutile industriale stato di 0,51euro per azione, il valore che noi ci aspettavamo. Il ri-sultato netto finale stato, per, di 0,06euro, inferiore ai 10 centesi-mi che avevamo previsto. Il motivo della differenza va cercato esclu-sivamente negli accantonamenti straordinari fatti dalla societ per il deterioramento di alcuni credi-ti. Una sorta di piccola pulizia di bilancio che per ci rende comun-que cauti con le stime di breve/me dio periodo: ci aspettiamo un utile per azione di 0,10euro per questan-no e di 0,11 euro per il 2015. Il dividendo per il 2013 sar di 0,0523euro, un valore superiore alle nostre attese. Visti gli investi-menti e il livello di indebitamento ci aspettiamo, per, un valore pi contenuto per il 2014, poco sotto i 4centesimi.

    JinkoSolar (Isin US47759T1007) ha vissuto un mese di marzo difficile in Borsa. La Chaori So-lar Energy non ha rispettato le scadenze dei suoi pagamen-ti e questo ha fatto temere che anche altre societ cinesi del set-tore, in media molto indebitate, potessero avere gli stessi pro-blemi. Secondo noi, per, questi timori non devono riguardare JinkoSolar. Il suo debito s ele-vato, ma sotto controllo: grazie anche ai bassi costi di produzio-ne e allo sviluppo delle cosiddette solar farm, il gruppo tornato a generare liquidit prima dei con-correnti. Inoltre, la produzione di elettricit verde, che grazie alle sovvenzioni statali pi redditi-zia rispetto alla produzione dei soli pannelli solari, avr un peso crescente sui ricavi. In ogni caso, Jinko beneficia anche dei buoni livelli di domanda di pannelli so-lari in Cina e Giappone.

    INgSettore finanziario

    Borsa di Amsterdam 10,83EURRischio: 4/5Governance: 6/10Dividendo 2014: 0EUR

    Grazie allaccento posto sulla crescita e sui risparmi di costi, ING dovrebbe diventare uno dei principali attori del settore bancario europeo. Il ti-tolo (ineuro), seppur in netta ripresa, resta lontano dai massimi toccati pri-ma della crisi del 2008 ed ancora correttamente valutato.

    00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 140

    5

    10

    15

    20

    25

    30

    35

    IReNenergia e servizi alla collettivit

    Borsa di Milano 1,30EURRischio: 3/5Governance: 5/10Dividendo 2014: 0,04EUR

    Iren (grassetto, base 100; dividendi inclusi) stata pi ballerina del setto-re europeo delle utility (linea sottile; dividendi inclusi). In qualunque mo-mento tu labbia acquistata seguendo i nostri consigli, oggi (tenendo conto dei dividendi) ci stai guadagnando. Puoi mantenere.

    2009 2010 2011 2012 2013 201420

    40

    60

    80

    100

    120

    140

    160

    180

    200

    JINKOSOLARenergia e servizi alla collettivit

    Borsa di New York 29,99UsDRischio: 4/5Governance: 2/10Dividendo 2014: 0UsD

    Il titolo (indollari) salito tantissimo in Borsa nellultimo anno. ora si sta anche riprendendo dallo scivolone di marzo, ma secondo noi resta corret-tamente valutato. stimiamo un utile per azione di 3,21dollari per il 2014 (+31 % rispetto al 2013) e di 4,73dol-lari nel 2015 (+47 % sul 2014).

    2010 2011 2012 2013 20140

    5

    10

    15

    20

    25

    30

    35

    40

  • AF 1072 www.altroconsumo.it/finanza4 AF 1072 www.altroconsumo.it/finanza4 AF 1072 www.altroconsumo.it/finanza4

    A zioni

    MANTIENI bVENDI c

    Qualche mese fa Pininfarina ave-va annunciato di volersi dedicare al design di interni per abitazioni di lusso. Poi, pochi giorni fa, ha firmato un accordo per la produ-zione di una collezione di borse e accessori da viaggio della marca The Bridge. La societ sta facendo di tutto per salvarsi: cos si spiega anche la collaborazione con Bmw per la progettazione del modello Gran lusso coup presentata allo scorso Salone di Ginevra. Pinin-farina non realizza pi da tempo automobili in serie, ma proget-ta solo prototipi di auto per altre case. Non scontato che questa svolta possa salvare lazienda, che ha chiuso il 2013, stando al progetto di bilancio, in perdita, mentre nel 2012, grazie a proven-ti straordinari, aveva chiuso in utile. Non ci sono elementi con-creti che ci facciano pensare che il 2014 segner il ritorno allutile per Pininfarina. Stanne lontano.

    La Commissione europea con-ferma che non c stato un coinvolgimento diretto di Pirelli nel presunto cartello nellattivit legata ai cavi per il trasporto ener-gia (di cui ora si occupa Prysmian), su cui attualmente lantitrust euro-pea sta indagando. Lunico legame per Pirelli sarebbe di natura in-diretta, in quanto, durante parte del periodo del presunto cartello, il capitale di Prysmian era detenuto da Pirelli. La societ ha comunque gi comunicato la sua intenzione di presentare ricorso. Passando ai bilanci, nel 2013 lutile per azione di Pirelli calato da 0,81 a 0,62eu-ro mentre, per quanto riguarda il 2014, il fatturato sar penalizzato dal cambio sfavorevole con il real brasiliano. La societ ha comun-que confermato gli obiettivi per lutile industriale e noi confermia-mo le nostre stime (utile netto per azione a 0,83 euro nel 2014 e a 0,95euro nel 2015).

    PININFARINASettore automobilistico

    Borsa di Milano 5,03EURRischio: 5/5Governance: 7/10Dividendo 2014: 0EUR

    Il titolo Pininfarina (grassetto; base 100) salito moltissimo in Borsa negli ultimimesi, facendo meglio di Piazza Affari (linea sottile), ma una crescita ingiustificata. Il gruppo in difficolt e ha chiuso in perdita il 2013. Non ci aspettiamo che questanno la situa-zione cambi.

    2009 2010 2011 2012 2013 201440

    60

    80

    100

    120

    140

    160

    180

    PIReLLIIndustrie e servizi vari

    Borsa di Milano 11,79EURRischio: 3/5Governance: 5/10Dividendo 2014: 0,36EUR

    Dopo lannuncio che Rosneft entrer nel capitale di Pirelli, il titolo (gras-setto; base 100) ha perso terreno in Borsa. Questo calo non stato, per, sufficiente ad annullare il vantaggio che Pirelli aveva accumulato nei con-fronti di Piazza Affari (linea sottile). Correttamente valutato.

    2009 2010 2011 2012 2013 201450

    100

    150

    200

    250

    300

    350

    400

    450

    500

    Dopo la cessione del 12 % della banca - operazione che ha portato la Consob, lautorit di controllo, a puntare i riflettori su Siena per chiarirne le modalit la Fonda-zione azionista di Mps fa un altro passo indietro. In un primo mo-mento ha ceduto un altro 6,5 % a Fintech Advisory e BTg Pactual, e nei giorni successivi ha ven-duto un altro 2,4 % rimanendo, alla fine, con il 3,1 % di Mps e ri-pianando cos i propri debiti. La Fondazione non lascia per il campo libero: con una quota del 2,5 % sul 3,1 % residuo ha stret-to un accordo con Fintech e BTg, formando un fronte comune che ancora controlla il 9 % della banca. Non ci aspettiamo perci grandi svolte nella gestione della societ, che nel frattempo alle prese con forti perdite (0,04euro per azio-ne nel 2013) e con la necessit di raccogliere nuove risorse con lau-mento di capitale.

    MONTe PASCHISettore finanziario

    Borsa di Milano 0,28EURRischio: 5/5Governance: 5/10Dividendo 2014: 0EUR

    Nonostante il recupero registrato in queste ultime settimane, Mps (gras-setto; base 100) resta ben lontana dai risultati del settore bancario euro-peo (linea sottile). Ai prezzi attuali, il titolo secondo noi caro: se lo hai in portafoglio, segui lesempio della Fondazione e vendi.

    2009 2010 2011 2012 2013 20140

    20

    40

    60

    80

    100

    120

    140

    160

    VENDI c

  • 1072 AFwww.altroconsumo.it/finanza 5 1072 AFwww.altroconsumo.it/finanza 5 1072 AFwww.altroconsumo.it/finanza 5

    MANTIENI b ACQUISTA a

    Nel 2013, con la cessione di Fron-tier, lamericana Republic Airways (Isin US7602761055) torna-ta alla sua attivit storica: i voli per conto di terzi. Ora, per, de-ve affrontare nuove sfide. Dopo il rigido inverno americano, che ha penalizzato i risultati industriali del 1 trimestre, attualmente la societ, a causa delle norme pi severe per diventare piloti negli Usa, fatica a reclutarne di nuovi, anche perch li paga meno rispet-to alle grandi compagnie aeree. In mancanza di piloti, il management costretto a lasciare a terra parte della flotta e a non rinnovare alcu-ni contratti. Anche se questo pesa sulle prospettive di breve termi-ne, riteniamo che la societ, che in passato ha gi dato prova della sua capacit di adattamento, riuscir a superare anche queste difficolt, specialmente considerando che ora pu concentrare tutti gli sforzi su ununica attivit.

    Teva (Isin US8816242098) ha pre-sentato ricorso contro la decisione della Corte dappello americana che ha invalidato uno dei brevet-ti, in scadenza a settembre 2015, del farmaco Copaxone il verdetto definitivo, se va bene, arriver a ottobre 2014. Nel frattempo, pe-r, la stessa Corte ha confermato la validit dei brevetti del Copaxo-ne in scadenza a maggio 2014. Il risultato finale di tutta questa vi-cenda che lo sbarco sul mercato dei farmaci generici del Copaxone posticipato di diversimesi, dan-do tempo a Teva di lanciare una nuova versione del farmaco gi approvata negli Usa. Sono buone notizie che ci portano ad alzare le nostre stime sullutile per azione da 4,4 a 4,9dollari per il 2014 e da 4,05 a 4,5dollari per il 2015 (i dati relativi al 2015 sono pi bassi perch ci sar la concorrenza dei farmaci generici). Il titolo ancora conveniente.

    RePUBLIC AIRWAYSIndustrie e servizi vari

    Nasdaq 8,88UsDRischio: 4/5Governance: 2/10Dividendo 2014: 0UsD

    Le nuove norme Usa relative ai piloti di aerei stanno pesando sullattivi-t e sugli utili di Republic Airways. Il gruppo, per, secondo noi riuscir a superare questa nuova sfida. Ne-gli ultimi tempi il titolo (indollari) ha risentito di queste difficolt: , comunque, correttamente valutato.

    2009 2010 2011 2012 2013 20140

    2

    4

    6

    8

    10

    12

    14

    TeVA PHARMASalute e farmacia

    Borsa di New York 53UsDRischio: 4/5Governance: 5/10Dividendo 2014: 1,36UsD

    La concorrenza da parte dei farmaci generici nei confronti del farmaco Copaxone di Teva arriver molto pi tardi del previsto. Il titolo (grassetto; base 100) ha festeggiato, ma deve ancora recuperare il terreno perso negli ultimi dueanni nei confronti della Borsa americana (linea sottile).

    2012 2013 201490

    100

    110

    120

    130

    140

    150

    cINTeSA SANPAOLO 2,59eURO, +7,7 %Sta studiando la cessione di crediti in sofferenza quelli che fatica a recupe-rare a fondi specializzati in questa attivit. Le trattative sono tuttavia a uno stadio iniziale, e riguarderebbero solo un terzo dei crediti problematici (9miliardi su 27). Restano, infine, da vedere le condizioni a cui Intesa riusci-rebbe a cedere i crediti. Non insomma una soluzione definitiva: finch leco-nomia italiana non riparte, le difficolt di famiglie e imprese nel ripagare i pre-stiti continueranno a pesare sui conti delle banche. Non modifichiamo il con-siglio: vendi.

    cPARMALAT 2,5eURO, +0,2 %Tramite la controllata Parmalat Au-stralia Pty ha acquistato Harvey Food and Beverage Ltd, societ specializza-ta nella produzione di latte, derivati e succhi di frutta. In questo modo il gruppo rafforza la propria posizione sul mercato australiano, ma la portata delloperazione non tale da modificare le prospettive del gruppo, e di conse-guenza il nostro consiglio. Vendi.

    cPRYSMIAN 19,2eURO, +6,2 %La Commissione europea ha multato 11produttori di cavi, tra cui Prysmian, per essersi accordati ostacolando la concorrenza. Il gruppo ha gi accan-tonato risorse per far fronte a questi rischi e ha annunciato che presenter ricorso; ci nonostante, comunque una notizia negativa che va a impattare su un titolo gi caro. Vendi.

    cLeSPReSSO 1,65eURO, -3,7 %Ha avviato il collocamento di un bond convertibile da 100milioni dieuro, del-la durata di 5anni e destinato solo agli investitori istituzionali. Se convertito integralmente, il numero diazioni in circolazione aumenterebbe del 12,5 %: un dato non indifferente, che impat-terebbe negativamente sul prezzo del titolo. Considerato anche che lazione, ai prezzi attuali, cara, ti ribadiamo il nostro consiglio. Vendi.

    IN BReVe

  • AF 1072 www.altroconsumo.it/finanza6 AF 1072 www.altroconsumo.it/finanza6 www.altroconsumo.it/finanza6 AF 1072

    A zioniNome Prezzo (1) al 4/04/2014 Borsa (2)

    Pubblicato su AF (3) Rischio (4) Commento Consigli

    SETTorE fINANzIArIoAegon (5) 6.75 Eur Amsterdam 1041 3/5 sottovalutazione insufficiente per acquistare BAgeas (5) 32.60 Eur Bruxelles 1066 4/5 buon 2013 e dividendo in netto aumento BAllianz (5) 123.50 Eur Francoforte 1070 4/5 difficolt nella gestione di fondi BAxa (5) 19.52 Eur Parigi 1041 3/5 conferma la strategia prudente di crescita AB. Pop. Milano 0.75 Eur Milano 1062 4/5 Credit Mutuel esce dal capitale CBanco Popolare 15.20 Eur Milano 1071 4/5 approvata fusione di Banca Italease CBank of America 16.72 uSD New York 1061 4/5 continua a riprendersi nel 4 trimestre BBarclays Bank 248.15 p. Londra 1065 4/5 azione rischiosa, ma conveniente ABBVA (5) 9.28 Eur Madrid 1050 4/5 cede il 5 % del capitale della cinese CITIC CBCP 0.24 Eur Lisbona 1056 4/5 perdita pi grave delle attese nel 4 trim. CBlackRock 308.92 uSD New York 1039 3/5 fine 2013 eccellente, rialzato il dividendo BBNP Paribas (5) 59.38 Eur Parigi 1071 4/5 piano 2016 sotto il segno della prudenza BDeutsche Bank (5) 33.00 Eur Francoforte 1033 4/5 il 2014 si annuncia mediocre CGenerali 16.97 Eur Milano 1071 3/5 Banca Generali, positiva raccolta 1 trim. BING (5) 10.83 Eur Amsterdam 1038 4/5 lancia un nuovo piano per il 2017 BIntesa Sanpaolo 2.59 Eur Milano 1071 4/5 studia cessione crediti in sofferenza CMediobanca 8.38 Eur Milano 1066 4/5 lancia nuovo bond a 5 anni CMediolanum 7.15 Eur Milano 1056 3/5 2013 in linea con attese, ma sale dividendo CMonte Paschi 0.28 Eur Milano 1071 5/5 la Fondazione prosegue le cessioni di quote CNordea 93.40 SEK Stoccolma 1036 3/5 rafforza piano di economie nel 2014 BPrudential 1342.00 p. Londra 973 3/5 si interessa ai mercati africani BSantander (5) 7.23 Eur Madrid 1057 4/5 segnali di debolezza in Brasile BSantander Bras. 5.68 uSD New York 4/5 nonostante persistenti pressioni sui ricavi ASocit Gnr. (5) 47.65 Eur Parigi 1045 4/5 molto positivo il 4 trimestre 2013 BUBI Banca 7.52 Eur Milano 1065 4/5 2013 un po sopra le attese ma futuro incerto CUBS 18.60 CHF Zurigo 1016 4/5 alza dividendo 2013 a 0,25 CHF (+67 %) BUnicredit 6.83 Eur Milano 1069 5/5 Fineco forse in Borsa prima dellestate CUnipol 5.65 Eur Milano 1070 5/5 unipol Banca pesa sui risultati 2013 CUnipolSai 2.86 Eur Milano 1066 5/5 sanzione Consob a reconta Ernst Young CWestern Union 16.38 uSD New York 1051 3/5 atteso utile 2014 stabile rispetto al 2013 AZurich Insur. 256.00 CHF Zurigo 1056 3/5 dividendo 2013: 17 franchi svizzeri A

    BENI DI CoNSUMoadidas Group 78.81 Eur Francoforte 1055 2/5 riviste al ribasso le previsioni per il 2014 CBasicNet 2.38 Eur Milano 1068 2/5 accordi in Turchia CDeLonghi 16.33 Eur Milano 1054 2/5 proposto dividendo pari a 0,4 euro CGeox 3.35 Eur Milano 1069 2/5 2013 chiuso in perdita CIndesit Company 11.12 Eur Milano 1071 2/5 nessun dividendo per il 2013 CInditex 113.55 Eur Madrid 1071 3/5 risultati 2013/14 inferiori alle nostre stime CKimberly-Clark 109.77 uSD New York 1044 2/5 previsioni 2014 superiori alle nostre attese BLOral (5) 119.55 Eur Parigi 1018 3/5 acquista l8 % del suo capitale da Nestl CLVMH (5) 133.65 Eur Parigi 1038 3/5 utile per azione stabile nel 2013 COriflame 164.60 SEK Stoccolma 1053 4/5 azione rischiosa, ma con un buon potenziale AProcter&Gamble 79.77 uSD New York 1032 2/5 avvertimento sui risultati BReckitt Benck. 4841.00 p. Londra 1043 2/5 gli accantonamenti pesano sui risultati 2013 BSalv. Ferragamo 21.42 Eur Milano 1064 2/5 utile 2013: +43 % CSioen 9.18 Eur Bruxelles 1019 3/5 2013 migliore delle attese AStefanel 0.42 Eur Milano 1071 5/5 arriva nuovo amministratore delegato CTods 97.20 Eur Milano 1063 2/5 vendite 2013: +0,5 % CUnilever (5) 29.80 Eur Amsterdam 1010 2/5 +4,1 % la crescita interna nel 4 trimestre CVan de Velde 39.40 Eur Bruxelles 1044 2/5 dovrebbe continuare a offrire buoni dividendi BZignago Vetro 6.32 Eur Milano 1070 2/5 utile 2013: -15,4 % B

    AlIMENTArI E BEVANDEAB InBev 78.26 Eur Bruxelles 1028 2/5 dividendo 2013 in crescita del 21 % CAutogrill 7.64 Eur Milano 1061 3/5 dopo i conti confermiamo le stime per il 2014 CCampari 6.15 Eur Milano 1069 2/5 compra la Forty Creek Distillery CCoca - Cola 38.22 uSD New York 1048 2/5 attivit deludente nel 4 trimestre 2013 BDanone (5) 51.59 Eur Parigi 1069 3/5 calo della redditivit industriale nel 2013 CDiageo 1858.00 p. Londra 1043 2/5 accusa un rallentamento nei Paesi emergenti BHeineken 51.40 Eur Amsterdam 1070 3/5 mediocri performance industriali nel 2013 C

  • 1072 AFwww.altroconsumo.it/finanza 7 1072 AFwww.altroconsumo.it/finanza 7www.altroconsumo.it/finanza 7 1072 AF

    Nome Prezzo (1) al 4/04/2014 Borsa (2)Pubblicato su AF (3) Rischio (4) Commento Consigli

    Kraft Foods Gr. 56.80 uSD Nasdaq 998 2/5 superato nel 2013 obiettivo di cash flow BMondelez Int. 34.54 uSD Nasdaq 1023 3/5 accelera piano di acquisto di azioni proprie BNestl 67.45 CHF Zurigo 1066 2/5 rivende l8 % del capitale di Loreal BParmalat 2.50 Eur Milano 1067 3/5 acquisizioni in Australia CPernod Ricard 84.21 Eur Parigi 1042 2/5 avvia un piano di economie C

    DISTrIBUzIoNEAhold (5) 14.31 Eur Amsterdam 1057 3/5 rimborso di capitale di 1,14 euro/azione BCarrefour (5) 29.01 Eur Parigi 1061 3/5 aumenter gli investimenti nel 2014 CDelhaize 52.81 Eur Bruxelles 1070 3/5 vende anche i negozi in Bosnia-Erzegovina BMetro 29.72 Eur Francoforte 1068 3/5 si aspetta vendite in crescita nel 2013/14 BSainsbury 311.00 p. Londra 1070 2/5 vendite deludenti nel 1 trim. 2013/14 AWorld Duty Free 10.35 Eur Milano 1069 3/5 alziamo le stime ma confermiamo il consiglio CYoox 24.10 Eur Milano 1065 2/5 ricavi 2013: +21 % C

    SAlUTE E fArMACIAAbbott 38.63 uSD New York 1062 3/5 risultati annuali in chiaroscuro BAmplifon 4.71 Eur Milano 1063 3/5 2013: fatturato stabile CAstraZeneca 3923.00 p. Londra 1022 3/5 vende il sito di ricerca dAlderley Park BDiasorin 30.22 Eur Milano 1069 2/5 utili in calo, ma dividendo sale a 0,55 euro CEli Lilly 59.01 uSD New York 1060 3/5 usa: rapporto positivo sullEmpagliflozin BGlaxoSmithKline 1577.00 p. Londra 1040 3/5 un altro insuccesso nei vaccini BLuxottica 41.92 Eur Milano 1071 2/5 si allea con google per i Google Glass CMerck 56.12 uSD New York 1035 3/5 oneri di ristrutturazione pesano sul 2013 BNovartis 74.40 CHF Zurigo 1054 3/5 usa: molecola rLX030 non stata approvata BPfizer 32.16 uSD New York 1046 3/5 previsioni 2014 in linea con attese BRecordati 12.82 Eur Milano 1065 2/5 dividendo 2013 alzato a 0,33 euro CRoche GS 263.80 CHF Zurigo 1025 3/5 acquisisce IQuum (diagnostica molecolare) BSanofi (5) 75.85 Eur Parigi 1033 4/5 nuova domanda di approvazione per Lemtrada BSorin 2.20 Eur Milano 1064 3/5 utile 2013: +118 % CTeva Pharma 53.00 uSD New York 1056 4/5 generici del Copaxone pi tardi sul mercato A

    ENErgIA E SErVIzI AllE CollETTIVITA2A 0.93 Eur Milano 1066 4/5 vendita azioni Comuni azionisti a breve BACEA 10.92 Eur Milano 1063 4/5 continua lo scontro con il sindaco di roma BAstm 12.33 Eur Milano 1054 4/5 ha acquistato 9.500 azioni proprie BAtlantia 19.16 Eur Milano 1060 4/5 Alitalia-Ethiad: buone speranze per Fiumicino CBP 490.05 p. Londra 1064 3/5 risultati in linea con le attese nel 3 trim. AChevron 118.80 uSD New York 1051 2/5 investe nel gas di scisti in ucraina AE.ON (5) 14.12 Eur Francoforte 1069 4/5 riduce ancora le sue ambizioni in Europa BEDP 3.22 Eur Lisbona 1069 3/5 -0,7 % i profitti 2013, meglio del previsto AEDP Renovveis 4.88 Eur Lisbona 1064 3/5 +7 % gli utili nel 2013, in linea con attese BEnel 4.12 Eur Milano 1069 3/5 conferma obiet. salita dividendo da fine 2015 BENI 18.30 Eur Milano 1067 3/5 ottimista su revisione contratti gas Gazprom BExelon 34.47 uSD New York 1066 2/5 prospettive poco brillanti BExxon Mobil 97.36 uSD New York 1016 1/5 Warren Buffet aumenta la sua partecipazione BGas Natural 20.31 Eur Madrid 1066 3/5 utili 2013 pressoch stabili (+0,3 % annuo) BGDF Suez (5) 19.61 Eur Parigi 1041 3/5 risultati industriali sopra le attese AIberdrola 5.09 Eur Madrid 1045 3/5 -10,9 % lutile per azione nel 2013 BION Geophysical 4.10 uSD New York 1041 3/5 forte rialzo in Borsa dopo i risultati 2013 AIren 1.30 Eur Milano 1053 3/5 conti da attese al netto di elementi straord. BJinkoSolar 29.99 uSD New York 1046 4/5 potenziale del titolo non ancora esaurito BNational Grid 820.50 p. Londra 1041 3/5 brillanti risultati per lesercizio 2012/13 AR.Dutch Shell A 26.85 Eur Amsterdam 1039 3/5 riduce obiettivo di produzione per il 2017 BRepsol 18.93 Eur Madrid 1054 4/5 schiarimenti allorizzonte per il dossier YPF A

    (1) Prezzo in valuta locale (Eur = euro; AuD = dollaro au-straliano; CHF = franco svizzero; DKK = corona danese; JPY = yen giapponese; p. = pence; SEK = corona sve-dese; uSD = dollaro americano), 1 AuD = 0.6788 Eur; 1 CAD = 0.6655 Eur; 1 CHF = 0.8174 Eur; 1 DKK = 0.1339 Eur; 100 JPY = 0.7051 Eur; 100 p. = 1.2115 Eur; 1 SEK = 0.1115 Eur; 1 uSD = 0.7303 Eur.

    (2) Principale Borsa di quotazione. (3) ultimo numero della rivista in cui si parlato di

    questazione. (4) Indicatore di rischio (da 1/5 a 5/5): maggiore il

    numero, pi elevato il rischio legato allazione. Questindicatore tiene conto delle fluttuazioni del prezzo dellazione in Borsa (volatilit), della situa-

    zione finanziaria e del settore di attivit dellim-presa, nonch del rispetto delle regole di corporate governance.

    (5) Quotata anche alla Borsa di Milano.

    a acquistare b mantenere c vendi/aderisci alloPA d in revisione

  • AF 1072 www.altroconsumo.it/finanza8 AF 1072 www.altroconsumo.it/finanza8 www.altroconsumo.it/finanza8 AF 1072

    A zioniNome Prezzo (1) al 4/04/2014 Borsa (2)

    Pubblicato su AF (3) Rischio (4) Commento Consigli

    Sabesp 9.84 uSD New York 4/5 accusa la siccit in Brasile BSaipem 17.74 Eur Milano 1069 3/5 problemi legati a contratto con Petrobras CSIAS 8.72 Eur Milano 1052 3/5 meno svalutazioni: utile sopra il previsto CSnam 4.18 Eur Milano 1070 3/5 piano strategico non troppo entusiasmante BTenaris 16.32 Eur Milano 1067 2/5 utile 2013 in calo, stabili i ricavi CTerna 3.94 Eur Milano 1071 3/5 conti del 2013 senza sorprese BTotal (5) 48.69 Eur Parigi 1065 3/5 in calo i risultati 2013 BVestas Wind 235.60 DKK Copenhaghen 1060 3/5 dopo la forte salita lazione ormai cara C

    ChIMICABASF (5) 80.79 Eur Francoforte 1034 3/5 il management resta prudente per il 2014 BBayer (5) 98.65 Eur Francoforte 1068 3/5 Adempas (ipertensione) approvata nelluE CDuPont 67.34 uSD New York 1038 3/5 meno ottimista sui risultati del 1 trimestre BSolvay 110.85 Eur Bruxelles 1047 3/5 rimborsa 2 prestiti obbligazionari C

    SETTorE AUToMoBIlISTICoBMW (5) 93.64 Eur Francoforte 1022 2/5 risultati record nel 2013 CBrembo 28.38 Eur Milano 1052 3/5 proposto dividendo pari a 0,5 euro CCNH Industrial 8.34 Eur Milano 1046 4/5 Iveco sospede la produzione in Venezuela CDaimler (5) 70.66 Eur Francoforte 944 3/5 2013: risultati di buona fattura BFiat 8.72 Eur Milano 1067 4/5 +3 % le immatricolazioni Fiat in Italia CMichelin 92.15 Eur Parigi 1047 3/5 continua a ridurre lindebitamento CPeugeot 14.45 Eur Parigi 1067 4/5 alcuni dettagli sullaumento di capitale BPiaggio 2.91 Eur Milano 1071 2/5 Cina e America latina in nuovo piano strateg. CPininfarina 5.03 Eur Milano 1053 5/5 accordo con il marchio The Bridge CRenault (5) 72.93 Eur Parigi 920 3/5 conta su margine industriale del 5 % nel 2017 BVolkswagen 187.00 Eur Francoforte 1034 3/5 previsioni prudenti per il 2014 C

    SIDErUrgIA, MINErAlI NoN fErroSI, MINIErEArcelorMittal 11.91 Eur Amsterdam 1065 3/5 non esaurito potenziale di salita del titolo AIntek (ex KME) 0.47 Eur Milano 1070 3/5 cede attivit tubi sanitari CRio Tinto 3380.50 p. Londra 1055 3/5 si orienta verso investimenti pi contenuti ASchnitzer Steel 28.53 uSD Nasdaq 1060 4/5 il titolo sconta gi le difficolt attuali A

    CoSTrUzIoNI E IMMoBIlIAcciona 60.90 Eur Madrid 1064 4/5 nuova normativa provoca perdite milionarie CBeni Stabili 0.66 Eur Milano 1066 3/5 collocato bond non destinato al mercato CBuzzi Unicem 14.03 Eur Milano 1047 3/5 chiude in perdita il 2013 CHeadwaters 12.47 uSD New York 1042 4/5 lorizzonte si schiarisce e il titolo vola BItalcementi 9.60 Eur Milano 1068 2/5 lancia unopa su Ciment Franais BLafarge 64.09 Eur Parigi 928 4/5 annunciata fusione con lo svizzero Holcim DMDC Holdings 28.94 uSD New York 1042 4/5 risultati 2013 conformi alle attese APrelios 0.74 Eur Milano 1041 5/5 ceduto portafoglio gruppo tedesco DGAG CSacyr 5.06 Eur Madrid 1026 4/5 prezzo del titolo superiore alle prospettive CSaint - Gobain 46.00 Eur Parigi 1024 4/5 attesi miglioramenti nel 2014 BSal. Impregilo 4.50 Eur Milano 1070 3/5 in consorzio vince appalto metropolitana Lima C

    INDUSTrIE E SErVIzI VArIAdecco 75.65 CHF Zurigo 1041 3/5 mantiene obiettivi di redditivit per il 2015 BAgfa - Gevaert 2.47 Eur Bruxelles 1069 4/5 continua a beneficiare del calo dellargento AAnsaldo 8.40 Eur Milano 1071 2/5 parteciper alla costruzione metro Lima CBeghelli 0.51 Eur Milano 1062 5/5 concluso riscadenzamento del debito CBME 29.58 Eur Madrid 1044 2/5 risultati del 4 trim. un po sopra le attese ABouygues 30.84 Eur Parigi 1067 3/5 al contrattacco con nuova offerta su SFr ACIR 1.13 Eur Milano 1068 3/5 si tratta su rinegoziazione del debito CCompass Group 916.00 p. Londra 1040 2/5 lazione diventata cara CDAmico 0.69 Eur Milano 1067 4/5 compra una nuova nave BDeutsche Post 28.07 Eur Francoforte 1036 2/5 alza a 0,80 euro il dividendo annuo BExor 32.66 Eur Milano 1064 2/5 utili sostanzialmente stabili CFinmeccanica 7.27 Eur Milano 1070 4/5 chiude il 2013 con un micro utile BGeneral Electr. 26.02 uSD New York 1049 3/5 dividendo trimestrale in crescita del 16 % AInterpump 10.83 Eur Milano 1066 2/5 ottimista sul 2014 CLufthansa 20.15 Eur Francoforte 1071 3/5 dividendo di 0,45 euro per azione BMabuchi Motor 6670.00 JPY Tokio 1031 2/5 deprezzamento dello yen sostiene i risultati B

  • 1072 AFwww.altroconsumo.it/finanza 9 1072 AFwww.altroconsumo.it/finanza 9www.altroconsumo.it/finanza 9 1072 AF

    Nome Prezzo (1) al 4/04/2014 Borsa (2)Pubblicato su AF (3) Rischio (4) Commento Consigli

    Nasdaq OMX 36.30 uSD Nasdaq 1049 3/5 debole crescita interna nel 4 trimestre 2013 BNice 3.33 Eur Milano 1069 1/5 dividendo a 0,043 euro per azione CPirelli & C. 11.79 Eur Milano 1067 3/5 rosneft acquister il 13 % del capitale BPrysmian 19.20 Eur Milano 1068 3/5 scende lutile 2013, ma meno delle attese CRepubl. Airways 8.88 uSD Nasdaq 1012 4/5 Frontier Airlines sar venduta a Indigo BSeaspan 21.76 uSD New York 4/5 forte salita del titolo in Borsa BSiemens (5) 99.56 Eur Francoforte 1037 3/5 1 trimestre 2013/14: margini in ripresa CSpirit Aerosys. 28.05 uSD New York 1065 3/5 pesante perdita nel 4 trimestre 2013 AUS Ecology 35.99 uSD Nasdaq 1050 3/5 realizza un esercizio 2013 record BVivendi (5) 20.56 Eur Parigi 1019 3/5 vender SFr a Numricable BWaste Connect. 43.45 uSD New York 1049 3/5 il titolo riflette gi le buone prospettive BXerox 11.48 uSD New York 1028 3/5 alza del 9 % il dividendo trimestrale A

    MEDIA E TEMpo lIBEroGTech 22.30 Eur Milano 1070 4/5 acquista quota di unicredit del Gratta&Vinci CLadbrokes 139.90 p. Londra 1045 3/5 risultati annuali deludenti CLEspresso 1.65 Eur Milano 1067 3/5 in forte calo lutile del primo semestre CMediaset 4.33 Eur Milano 1071 2/5 torna in utile CMondadori 1.43 Eur Milano 1069 2/5 nel 2013 aumentano le perdite BPearson 1033.00 p. Londra 1014 2/5 il dividendo stato mantenuto BRCS MediaGroup 1.71 Eur Milano 1069 5/5 arriva al 99,96 % del Corriere del Mezzogiorno CTF1 13.04 Eur Parigi 1047 3/5 utili stabili nel 2013 CTime Warner 66.51 uSD New York 1061 2/5 HBo molto redditizia nel 4 trimestre BWalt Disney 80.43 uSD New York 1057 3/5 beneficia della fiducia dei consumatori usa BWolters Kluwer 20.43 Eur Amsterdam 1032 3/5 non riesce a rilanciare le vendite CWPP 1261.00 p. Londra 972 2/5 riduce gli obiettivi a lungo termine B

    TElECoMUNICAzIoNIAT & T 35.55 uSD New York 1070 2/5 risultati annuali in linea con nostre attese ABelgacom 22.80 Eur Bruxelles 1061 2/5 risultati 2013 in linea con le nostre attese BBT Group 381.30 p. Londra 824 3/5 alzate leggermente previsioni per il 2013/14 BDeutsche Telek. (5) 11.61 Eur Francoforte 1068 3/5 investimenti futuri pi elevati del previsto CKPN 2.52 Eur Amsterdam 1025 3/5 in perdita nel 4 trim. e su insieme del 2013 BMobistar 13.64 Eur Bruxelles 1057 3/5 2013 deludente e prospettive fosche COrange (ex FT) (5) 10.84 Eur Parigi 1049 3/5 ci saranno meno operatori telecom in Francia BPortugal Telec. 3.20 Eur Lisbona 1046 3/5 risultati 2013 deboli ma sopra le attese BTelecom Italia 0.88 Eur Milano 1068 4/5 vende immobile a Fondo Inarcassa BTelefnica (5) 11.67 Eur Madrid 1030 3/5 prospettive poco entusiasmanti per 2014 BTelefnica Bras 20.54 uSD New York 909 4/5 risultati 2013 in linea con le nostre attese ATelenet 44.34 Eur Bruxelles 1062 4/5 prevede crescita in rallentamento nel 2014 CVerizon 48.04 uSD New York 1070 3/5 lazione entrata nella nostra selezione AVodafone Group 219.80 p. Londra 1070 3/5 acquisizione delloperatore spagnolo ono A

    AlTA TECNologIAApple 531.82 uSD Nasdaq 1063 3/5 previsioni deludenti per trimestre in corso ACisco Systems 22.71 uSD Nasdaq 1065 3/5 risultati trimestrali un po deludenti BCorning 21.35 uSD New York 1063 3/5 previsioni deludenti per trimestre in corso ACSC 60.82 uSD New York 1064 3/5 alza ancora obiettivo per utile/az. 2013/14 AFacebook 56.75 uSD Nasdaq 1034 4/5 annuncia acquisizione di WhatsApp CIBM 191.77 uSD New York 1062 2/5 risultati annuali un po deludenti BIntel 26.16 uSD Nasdaq 1060 3/5 obiettivi deludenti per il 2014 AMelexis 28.30 Eur Bruxelles 1048 3/5 fatturato 2013 superiore alle attese ANokia (5) 5.53 Eur Helsinki 1051 4/5 prospettive deludenti per il 1 trimestre COption 0.29 Eur Bruxelles 1047 5/5 in perdita nel 2013 e necessari nuovi fondi CPhilips (5) 25.86 Eur Amsterdam 1034 3/5 proposto dividendo in crescita per il 2013 CSage Group 410.10 p. Londra 1055 2/5 le prospettive restano ancora buone ASAP (5) 58.94 Eur Francoforte 1044 3/5 rinviato di 2 anni lobiettivo di redditivit CSTMicroelectr. (5) 6.70 Eur Parigi 1033 4/5 risultati annuali in linea con nostre attese BTexas Instrum. 46.34 uSD Nasdaq 1056 3/5 risultati 2013 e obiettivi senza sorprese ATiscali 0.08 Eur Milano 954 5/5 torna in utile nel terzo trimestre CTriQuint Semic. 12.75 uSD Nasdaq 1031 4/5 progetto fusione col rivale rF Micro Devices BZetes 22.89 Eur Bruxelles 1023 3/5 2014: prevede vendite in salita di oltre 10 % B

  • AF 1072 www.altroconsumo.it/finanza10 www.altroconsumo.it/finanza10 AF 1072 www.altroconsumo.it/finanza10 AF 1072

    Obbligazioni

    BRASILE, IL MIRACOLO ECONOMICO FINITO?Il Brasile, la scorsa settimana, ha ritoccato allins i tassi, portandoli all11 %. Baster questa mossa, che la Banca centrale brasiliana fa intendere essere lultima, per bloccare linflazione, sempre pi lontana dallobiettivo del 4,5 %? La riuscita non scontata per il Paese che, in pochianni, passato da una crescita economica da boom il Prodotto interno lordo brasiliano nel 2010 cresciuto del 7,5 % - a una debole: +1 % nel 2012 e +2,3 % nel 2013, troppo poco per il gigante sudamericano. da considerarsi finito quindi il miracolo economico brasiliano? presto per dirlo, ma intanto S&P, la scorsa settimana, gli ha tagliato il giudizio di affidabilit, portando il rating da BBB a BBB-. Lalta inflazione (oggi supera il 5,6 %) e il fattore politico a ottobre si terranno le elezioni presidenziali - contribuiscono a deprimere la crescita del Paese. Il real brasiliano, nonostante il recupero sulleuro (+3,42 %) negli ultimi 15 giorni, quasi ai minimi dal 2010. Non ci aspettiamo, per, che torni ad apprezzarsi a breve sulleuro. Tisconsigliamo, pertanto, di puntare sutitoli in real, ma anche su obbligazioni emesse dalla Repubblica brasiliana, rischiose secondo il nostro giudizio.

    BOND ARGENTINO IN ARRIVO?Secondo indiscrezioni, Goldman Sachs starebbe per concedere alla disastrata Argentina un prestito per rimpinguare le casse della Banca centrale. Sarebbe il primo prestito da parte di una banca, dal 2002 a oggi, al plurifallito Stato del Sud America. Questo non significa che leconomia argentina stia meglio, anzi. Secondo le previsioni della Banca interamericana di sviluppo (BID) sar invece lo Stato sudamericano con la crescita pi bassa nel biennio 2014-16. C bisogno che ti diciamo di stare alla larga dalle obbligazioni argentine?

    La festa non ancora finitaBce e Giappone inonderanno di nuovo il mercato di denaro a basso costo. Compra bond indollari canadesi.TASSI ANCORA BASSI IN EUROPA E GIAPPONEEuropa e Giappone, in questimesi, sono accomunati da problemi simili, economie che arrancano e inflazione troppo bassa, nonostante le misure di economia monetaria gi adottate. La scorsa settimana, per lEuropa, si parlato addirittura di stagnazione vedi riquadro. Il Giappone ha annunciato che nel 2trimestre di questanno il Pil dovrebbe calare del 3,5 % e leconomia nipponica dovrebbe finire in recessione. Inoltre, linflazione giapponese oggi all1,5 %, ben lontana dall'obiettivo del 2 %. Le due Banche centrali per ridare ossigeno alle economie, adotteranno misure simili: inonderanno ancora i mercati di liquidit a basso costo. I tassi resteranno bassi quindi ancora a lungo, sia nel Vecchio continente, sia nel Sol Levante. Leuro ha chiuso la settimana in calo sulle principali divise (per esempio -0,43 % in una settimana sul dollaro Usa), tranne che sullo yen (-1,01 % sulleuro negli ultimi sette giorni). Irendimenti deititoli di Stato europei sono scesi ancora la scorsa settimana, cos come lo spread (lo spread BTp Bund ha toccato 159 il minimo dal 2010). Compra ancora i BTp Italia, nonostante linflazione sia oggi ai minimi storici, perch, grazie alla cedola fissa garantita, rendono oggi pi di un BTp di pari durata. Ricordati di non superare il 20 % del tuo portafoglio. La prossima settimana ci sar lasta del nuovo BTp Italia. Vieni sul sito www.altroconsumo.it/finanza/ per sapere se ti conviene sottoscriverla.

    UNA SCOMMESSA SUL DOLLARO CANADESESe non temi i su e gi del dollaro canadese, ti consigliamo i bond nella valuta nordamericana, che, al cambio attuale, ai minimi sulleuro da 3anni a questa parte. Compra, per esempio, Bei 1,75 % 24/04/2018 (99,83, Isin XS0921767116). A pagina14 troverai altrititoli con affidabilit eccellente che ti daranno rendimenti interessanti in questo periodo di tassi bassi.

    RIsPosTE PER TE@Attilio stando alle informazioni attuali i BTp e gli altrititoli di Stato, continueranno a essere tassati al 12,5 %.

    @gianfranco ti sconsigliamo di comprare obbligazioni indol-lari australiani. Preferiscidollari Usa o canadesi.

    le eMissioni MeDioBanca raGGiunGono Quota 36Non si arrestano le emissioni di Mediobanca che propone ai propri clienti la sottoscrizione di MB36 (Isin IT0005004475). Lobbligazione, della durata di 8anni, staccher una cedola fissa pari al 2,5 % annuo lordo il primo anno e poi dar una cedola trimestrale parametrata al tasso Euribor 3mesi a cui verr aggiunto l1,4 % annuo lordo. Ti sconsigliamo di sottoscrivere questo titolo sia per lemittente il nostro consiglio suititoli con emittente bancario resta non acquistare sia per la durata, troppo lunga continuiamo a consigliare scadenze comprese tra i 3 e i 5anni per i bond ineuro. Per i tuoi acquisti preferisci ititoli indicati nella paginaa fianco.

    Pia Miglioanalista obbligazionimi puoi scrivere a:[email protected]

    Cos LA sTAGNAzIoNE?Quando il Prodotto interno lordo di un Paese si riduce, rispetto allanno precedente, di meno dell1 % si parla di stagnazione (per un calo superiore all1 % diventa recessione). Spesso al calo del Pil si aggiungono una flessione dei consumi, delloccu-pazione, e bassa crescita dellinflazione.

  • 1072 AFwww.altroconsumo.it/finanza 11www.altroconsumo.it/finanza 11 1072 AFwww.altroconsumo.it/finanza 11 1072 AF

    Il MEglIo DEllA SETTIMANA pEr INVESTIrE lA TUA lIQUIDIT

    Deposito Dolomiti flexdi Dolomiti direkt

    2,8 % lordo(2,24 % netto)

    Tasso promozionale per i primi 2mesi e se sei nuovo cliente. Dopo dar, a te che sei nostro lettore, l1,95 % lordo annuo. Paghi il bollo. Per info: www.dolomitidirekt.it o nverde 800/37.83.78.

    Conto corrente Altroconsumodi BccforWeb

    2 % lordo(1,6 % netto)

    Non paghi il bollo. Per informazioni e assistenza dedicata: [email protected] o nverde 800/27.93.92. Il tasso sale al 2,2 % lordo annuo per cifre investite da 25.000 fino a 50.000euro.

    ContosuIBLdi IBL Banca

    2 % lordo(1,6 % netto)

    Tasso garantito fino al prossimo 30 giugno per aperture entro il 30 aprile. Non paghi il bollo. Linvestimento minimo per lapertura di 5.000euro, poi il saldo pu scendere fino a 1.000euro. Per info: www.contosuibl.it oppure nverde 800/91.90.90.

    Deposito Dolomiti flexdi Dolomiti direkt

    1,95 % lordo(1,56 % netto)

    Tasso riservato a te lettore di Altroconsumo Finanza e Fondi Comuni. Per informazioni: www.dolomitidirekt.it o nverde 800/37.83.78.

    Conto fortedi Mediocredito del Friuli

    1,5 % lordo(1,2 % netto)

    Non ci sono spese di apertura. Se lo apri oggi il bollo di legge te lo paga la banca. Per informazioni: vedi www.contoforte.it o nverde: 800/37.37.17.

    Conto Santanderdi Santander consumer bank

    1,5 % lordo(1,2 % netto)

    Paghi il bollo. Per informazioni: www.santanderconsumer.it o 848/80.01.93 da telefono fisso, 011/63.18.815 da cellulare. Per prudenza ti consigliamo di limitare linvestimento a 20.000euro.

    SIConto! correntedi Banca Sistema

    2 % lordo(1,6 % netto)

    Paghi il bollo, che per il conto corrente pari a 8,55euro atrimestre se la giacenza sul conto superiore a 5.000euro. Visto che laccredito degli interessi trimestrale, nel calcolo degli interessi si tenuto conto del pagamento del bollo. Per informazioni: https://www.sicontocorrente.it/ o 800/691.629.

    Rendimaxdi Banca Ifis

    1 % lordo(0,8 % netto)

    Non ci sono spese di apertura. La banca si far carico dellimposta di bollo per tutto il 2014. Perinformazioni: www.rendimax.it o nverde 800/52.21.22.

    Conto aranciodi Ingdirect

    1,2 % lordo(0,96 % netto)

    Per te lettore c lo 0,2 % lordo annuo in pi sul tasso base fino al 30/06/14. Per informazioni: www.ingdirect.it o 848/852.852. Paghi il bollo di legge.

    Conto depositodi CheBanca!

    0,75 % lordo(0,6 % netto)

    Tasso garantito fino al 30 aprile. Non ci sono spese dapertura, ma il bollo a carico tuo. Per maggiori informazioni: www.chebanca.it oppure nverde: 848/44.44.88.

    La classifica in ordine decrescente di interesse (rendimento, liquidabilit, politica sul bollo) considerando un investimento di 5.000euro per 3mesi.

    lE MIglIorI oBBlIgAzIoNI DI QUESTA SETTIMANA

    valuta Emittente o tipo di titolola sua

    affidabilit

    codice che identifica lobbligazione

    ti verr rimborsata

    il

    interessi annui (%)

    ti paga gli interessi

    il

    prezzo con

    commissioni

    Lanno ti rende (%) netto il

    Devi investire almeno euro

    euro BTp Italia Sufficiente IT0004863608 22/10/16 2,55 22/10 104,81 1,05 1.058

    euro BTp Italia Sufficiente IT0004917958 22/04/17 2,25 22/04 104,02 1,33 1.049

    euro BTp Italia Sufficiente IT0004969207 12/11/17 2,15 12/11 103,55 1,56 1.043

    euro BTp Sufficiente IT0004489610 1/09/19 4,25 1/09 112,26 1,25 1.131

    euro BTp Sufficiente IT0003644769 1/02/20 4,5 1/02 113,4 1,43 1.149

    euro BTp Sufficiente IT0004536949 1/03/20 4,25 1/03 112,14 1,47 1.133

    euro BTp Sufficiente IT0004594930 1/09/20 4 1/09 110,74 1,64 1.117

    euro regno di Spagna Sufficiente ES00000122D7 30/04/20 4 30/04 110,19 1,53 1.105

    euro repubblica irlandese Sufficiente IE0034074488 18/04/20 4,5 18/04 114,7 1,28 1.150

    sek Nordic Investment Bank Eccellente XS0406299395 11/01/18 0 94,07 1,02 5.350

    sek Bei Eccellente XS0773059042 23/04/19 3 23/04 104,81 1,51 118

    sek Bei Eccellente XS0219399275 1/12/20 5 1/12 115,55 1,78 130

    sek Bei Eccellente XS0852107266 13/11/23 2,75 13/11 99,32 2,43 1.118

    usd KFW Eccellente uS500769DP65 27/01/20 4 27/10 109,55 1,39 800

    usd General electric cap. corp. Buona uS36962G4r28 16/09/20 4,375 16/09 109,33 1,86 798

    usd Bei Eccellente uS298785FM34 16/02/21 4 16/02 108,82 2,04 794

    usd republic of Italy Sufficiente uS465410AH18 27/09/23 6,875 27/09 121,15 3,35 885

    Valuta: sek: corona svedese; usd: dollaro usa. Prezzi il luned mattina alle ore 9; cambi di chiusura il venerd. I rendimenti dei BTp Italia sono stati calcolati ipotizzando che linflazione italiana resti allo 0,5 %.

  • AF 1072 www.altroconsumo.it/finanza12 www.altroconsumo.it/finanza12 AF 1072

    ABBIAMo BISoGNo DI TE

    Tasse al 26 %: aiutaci a evitarleFirma la nostra petizione per un fisco pi equo nei confronti dei tuoi risparmi. Uniti si vince!

    Da quando abbiamo iniziato ad affrontare il tema della tassazione delle rendite finanziarie (editoriale Il ciuffo su Altroconsumo Finanza n1065) il vostro sostegno non ci mai mancato. Ci avete scritto in molti e la maggioranza di voi concorda con noi sulliniquit di un aumento della tassa sui guadagni finanziari dal 20 % al 26 % (sul sito www.altroconsumo.it/finanza trovate la raccolta di alcuni dei vostri interventi).Il vostro sostegno non stato vano, ma ci ha motivato ancora di pi a portare avanti la nostra proposta (vedi riquadro). Gi avevamo affrontato il problema nel corso di una audizione al Senato, ma non era sufficiente. Abbiamo deciso di approntare una petizione al governo a cui ti chiediamo di aderire. La trovi qui: www.altroconsumo.it/soldi/imposte-e-tasse/news/tassa-sulle-rendite-finanziarie. Con questa petizione

    on line chiediamo al governo di adottare alcuni provvedimenti che da un lato rendono meno iniquo laumento delle imposte

    sulle rendite finanziarie e, da un altro lato, pongono fine ad alcune distorsioni fiscali.In primo luogo, infatti, le nostre proposte intendono far gravare laumento della tassazione soprattutto sui frutti prodotti dai grandi patrimoni di chi ha gi un reddito elevato. A beneficiarne devono essere i rendimenti generati da piccoli patrimoni o dai risparmi di chi, pur avendo accumulato una discreta ricchezza finanziaria nel corso di una lunga vita lavorativa, ha solo questi per garantirsi una vecchiaia serena.In secondo luogo le nostre proposte intendono porre fine ai problemi generati una serie complicata, quanto inutile, di distinzioni tra redditi finanziari in base allorigine (redditi da capitale, redditi diversi) che impediscono di compensare sempre perdite con guadagni pagando una tassazione pi equilibrata. Se passasse il nostro progetto diventerebbe, ad esempio, possibile compensare tra di loro perdite e guadagni ottenuti con fondi comuni eazioni, cosa che, al momento, preclusa ai risparmiatori.Non limitarti a porre la tua firma sulla nostra petizione, ma falla anche girare tra i tuoi amici, postala sui social network: twittala, whatsappala, facebookkala!

    ANALISI

    Terrore ebolaIl virus ricomparso pi forte che mai: ha gi fatto cento morti in Guinea e rischia di espandersi in altri Paesi Africani. Lallarme alto perch oggi non esiste ancora una cura: ci si protegge solo con luso di guanti e mascherine. In Nord America, per, dei ricercatori stanno lavorando a una soluzione Ecco le societ i cui conti beneficiano dalla lotta al virus.

    Quando si parla di societ che producono mascherine, guanti e, in generale, prodotti per la protezione personale dal contatto con i virus si pensa subito alla Sperian (precedentemente nota come Bacou-Dalloz). Lesueazioni nel 2009 si erano impennate per lallarme sulla pandemia da influenza suina (vedi Soldi Sette n846). Oggi, la Sperian non pi quotata: stata rilevata dal gigante Honeywell (93,33dollari; Isin US4385161066), che si occupa prevalentemente di altro tecnologia, aeronautica Il peso della Sperian annacquato e una corsa agli acquisti di mascherine potrebbe non avere impatto rilevante su Honeywell. Ci sono altre societ specializzate nel settore? S, ma, non sono quotate in Borsa pensiamo per esempio allamericana Abatix. Morale: non vediamo concrete opportunit per scommettere sullincremento degli acquisti di sistemi di protezione personale dal contatto col virus.

    I NosTRI INTENTI E LA NosTRA PRoPosTAVogliamo eliminare limposta di bollo dello 0,2 % sui soldi investiti. Unimposta che si paga comunque, sia che si guada-gni sia che si sia in perdita.Auspichiamo che se ci deve essere un aumento delle ali-quote avvenga nel rispetto dellarticolo 53 della Costituzione con aliquote pi basse per i piccoli risparmiatori.Per farlo chiediamo di inserire i guadagni finanziari in dichia-razione dei redditi nella misura del 70 % e cumularli con gli altri redditi. Il contribuente potr portare in detrazione limposta del 26 % trattenuta nel momento in cui ha incassato la rendita finanziaria. Cos non ci sarebbero pi neppure distorsioni fiscali perch si potrebbero finalmente compensare i guadagni con le perdite e la tassazione andrebbe dal 16 % sui redditi pi bassi al 30 % su quelli pi alti.

    sEGUICI sU ALTRoCoNsUMo.IT/fINANzATrovi aggiornamenti tempestivi. Questa analisi, per esempio, stata gi pubblicata sul nostro sito internet mercoled 2 aprile.

    In tanti si vince!Fa firmare anche gli amici!

    www.altroconsumo.it/finanza12 AF 1072

    Detto tra noi

  • 1072 AFwww.altroconsumo.it/finanza 13www.altroconsumo.it/finanza 13 1072 AF

    TEKMIRA: LULTIMA FRONTIERA BIOTECNOLOGICASi pu, per, scommettere su unaccelerazione della ricerca biotecnologica per arginare la diffusione di Ebola. Esiste una societ canadese che si sta occupando di questo: Tekmira Pharmaceutical (Isin CA87911B2093, ma quotata anche su un segmento del Nasdaq Usa al prezzo di 20,1Usd). Ha un contratto di ricerca del valore di 140milioni didollari commissionato dal Ministero della Difesa statunitense. Si tratta di una cosa seria: il 5 marzo la severa autorit sanitaria americana, la FDA, ha dato il via libera affinch la societ potesse avere un percorso accelerato di test e sviluppo della sua molecola anti-Ebola. Ebbene in quella sola giornata il titolo ha messo su circa il 30 %. Poi ridisceso, influenzato anche dal cattivo andamento generale del settore biotecnologico, ma con le notizie drammatiche dallAfrica, tornato a salire: tra il 31 marzo e il 1 aprile ha messo su quasi il 15 %.

    I TERMINI DELLA SCOMMESSALa molecola non sar pronta per fronteggiare lattuale diffusione di Ebola. Se, per, dovessero alimentarsi i timori di una pandemia, lattenzione su Tekmira potrebbe crescere, con conseguente rialzo del titolo. Solo se hai pelo sullo stomaco, puoi scommettere su questa eventualit. Occhio, infatti, ai rischi. Se va gi il settore biotecnologico, come successo ancora il 3 e il 4 aprile, molto probabile che anche Tekmira lo faccia (-12,8 % in quei due giorni): piccola, in perdita e vive quasi esclusivamente del progetto Ebola. Ricorda, inoltre, che risultati negativi dai test sullo sviluppo della molecola potrebbero farle perdere anche l80 % in Borsa in una sola seduta. Infine, sappi che Tekmira potrebbe varare aumenti di capitale per raccogliere denaro per la ricerca: lha gi fatto a met marzo, subito dopo i rialzi legati alla promozione da parte della FDA. Da un punto di vista aziendale una strategia seria, ma per lo speculatore di brevissimo periodo penalizzante. Tieniti quindi pronto a fare speculazioni veloci, avendo sempre in mente il detto vendi e pentiti appena guadagni, per esempio, il 15 % vendi comunque.

    BTP ITALIA

    Inflazione gi, che fare col BTp Italia?Complice uneconomia che, pi che rallentare, gi ferma, linflazione italiana scesa allo 0,4 %. Lindice dei prezzi foI senza tabacco, quello utilizzato dal Tesoro per calcolare la cedola del BTp Italia, allo 0,5 %. Eppure, ititoli ancorati allinflazione restano interessanti. Ecco perch.

    La cedola fissa dei BTp Italia gi ti garantisce un rendimento pari a quello di un BTp con una durata analoga (vedi tabella). Prendi per esempio il BTp Italia 2,15 % 12/11/17: con uninflazione a zero da qui alla sua scadenza, ti renderebbe comunque lo 0,88 % annuo netto, gi un po pi dello 0,70 % del BTp 3,50 % 01/11/17.

    A PRoPosITo DI fARMACEUTICo UsApuoi acquistare anche ResMed (44,81 dollari, Isin US7611521078) societ americana quotata a New York che svi-luppa, produce e commercializza dispositivi medici per la diagnosi, il trattamento e il monitoraggio dei disturbi respiratori nel sonno. presente in 100 diversi Paesi e met del fatturato generato negli Stati Uniti. Il resto diviso tra Germania (13 %), Francia (9 %) e resto del mondo (28 %). Negli ultimi diecianni ResMed ha visto crescere ricavi e utili di oltre un 15 % allanno. E secondo noi que-sto tasso di crescita sar mantenuto anche per i prossimianni. Per il 2013-2014, la societ chiude il bilancio a giugno, ci attendiamo 2,50dollari per azione di utile (dai 2,15 dellanno precedente) e 2,8dollari nel 2014/15. Se vuoi puntare su ResMed, tiene conto per del fatto che gli effetti della riforma sanitaria negli Usa, che stanno spingendo al ribasso i prezzi dei prodotti venduti anche da ResMed - con un effetto negativo sui conti - potranno ancora pesare sulle sue quotazioni nel breve periodo.

    Titolo PrezzoRendimento

    con inflazione a zero

    Rendimento con le nostre

    ipotesi sullinflazione

    (1)

    Rendimento diun BTp

    dipari scadenza (2)

    BTp Italia 2,45 % 26/03/16

    103,83 -0,06 % 0,37 % 0 %

    BTp Italia 3,55 % 11/06/16

    106,34 0,15 % 0,64 % 0,16 %

    BTp Italia 2,55 % 22/10/16

    104,81 0,34 % 1,05 % 0,37 %

    BTp Italia 2,25 % 22/04/17

    104,02 0,63 % 1,33 % 0,35 %

    BTp Italia 2,15 % 12/11/17

    103,55 0,88 % 1,56 % 0,70 %

    (1) Stimiamo uninflazione allo 0,5 % per i primi due BTp Italia, e 0,7 % per gli altri tre. (2) Ititoli utilizzati per il confronto sono i seguenti: BTp 3,75 % 15/04/16, BTp 3,75 % 01/08/16, BTp 2,75 % 15/11/16, BTp 4,75 % 01/05/17, BTp 3,5 % 01/11/17.

    TeKMIRA e LA CURA PeR LeBOLA

    JAN FEB MAR APR5

    10

    15

    20

    25

    30

    35

    Tekmira (inusd) si impennata a marzo dopo laccelerazione delle autorit usa sulla ricerca di una molecola contro Ebola. Poi scesa per un aumento di capitale e per il cattivo andamento del settore biotecnologico. In altalena negli ultimi giorni: prima su per le notizie dalla Guinea, poi gi per il nuovo calo del settore biotecnologico.

    www.altroconsumo.it/finanza 13 1072 AF

  • AF 1072 www.altroconsumo.it/finanza14 www.altroconsumo.it/finanza14 AF 1072

    Tutto ci che ti viene pagato come remunerazione dellinflazione, per quanto piccolo, quindi un di pi rispetto a quanto otterresti con un titolo a cedola fissa. Ma quanto questo di pi offerto dal BTp Italia?

    STIME PRUDENZIALI NEI NOSTRI CALCOLINel calcolo del rendimento che trovi ogni settimana a pagina11, abbiamo adottato stime pi che prudenti sulle cedole future. Per i primi due BTp Italia, quello con scadenza marzo 2016 e quello con scadenza giugno 2016, stimiamo che linflazione non faccia in tempo a rialzarsi dai livelli attuali e resti allo 0,5 % fino alla loro scadenza. Per i tre BTp Italia un po pi longevi, stimiamo uninflazione un pochino pi alta (0,7 %) ma comunque ben lontana dalla sua media storica (vedi grafico).

    Con queste ipotesi, oggi i primi due BTp Italia non rendono abbastanza per consigliartene

    lacquisto, ma li puoi mantenere se gi li hai in portafoglio. In attesa del nuovo titolo che sar collocato a giorni (vedi riquadro) restano invece interessanti gli altri tre BTp Italia. Certo i rendimenti non sono da favola, ma come ti abbiamo spiegato la scorsa settimana non ancora il momento di buttarsi su obbligazioni a lunga scadenza per strappare qualche decimale in pi. E se i prezzi dovessero salire pi di quanto previsto nel nostro scenario iperprudente, il rendimento sar pi alto e i tuoi capitali saranno al sicuro dal carovita.

    PEr SPECuLATorI

    S, al dollaro canadeseCosa ne pensate dellobbligazione Bei 1,75 % 24/4/2018? Vale la pena comprarla?

    Pu essere interessante acquistarla se te la senti di puntare sulla rivalutazione del dollaro canadese: uneuro vale circa 1,51dollari canadesi al cambio attuale che il valore minimo raggiunto dalla valuta nordamericana sulleuro da 5anni a questa parte. Leobbligazioni indollari canadesi non sono presenti nei nostri portafogli perch il deprezzamento del dollaro canadese potrebbe non essere finito qui. Leconomiacanadese dipende dallandamento delle materie prime, vedi riquadro, e il rallentamento delleconomia cinese, grande consumatrice di materie prime, potrebbe, in futuro, avere conseguenze negative anche su quella del Paese nordamericano. Nonostantequesto, alle condizioni attuali, lobbligazione Bei 1,75 % 24/04/2018 (99,83, Isin XS0921767116), ti garantisce un rendimento interessante se confrontato con quello che attualmente danno, per esempio, ititoli ineuro di durata paragonabile. Ti render l1,44 % netto annuo, che, per un titolo che scade tra quattroanni e che ha affidabilit eccellente, di questi tempi non affatto male. Consapevole dellesistenza del rischio di cambio, che pu andare male, ma anche bene, se vuoi puntare sullapprezzamento del dollaro canadese puoi scegliere oltre al titolo Bei di cui ci chiedi puoi comprarlo sullEurotlx a partire da un minimo di 1.000dollari canadesi anche una delle altre obbligazioni elencate in tabella. Sono tutte quotate sul mercato italiano e puoi sottoscriverle a partire da 1.000dollari canadesi (sono circa 662euro al cambio attuale).

    E LA BoRsA CANADEsE?Negli ultimi dodicimesi Toronto ha nel complesso messo su circa il 16,7 % (indollari canadesi), sfruttando il buon anda-mento della Borsa americana gli Usa sono il Paese con cui il Canada ha il maggior numero di scambi commerciali. Il dato, per, inferiore al +20,6 % di Wall Street. Il motivo che sulla Borsa canadese pesano di pi ititoli legati alle materie prime, i cui prezzi non hanno brillato. Landamento di Toronto , nel lungo periodo, storicamente pi correlato alle oscillazioni dei prezzi delle materie prime che alle oscillazioni di Wall Street. Unulteriore forte contrazione dei prezzi delle materie prime, determinata dal rallentamento economico cinese, potrebbe, quindi, penalizzare il listino azionario di Toronto. Per questo, nel complesso la Borsa canadese al momento non vale un in-vestimento, soprattutto se lorizzonte temporale dello stesso non lunghissimo. Tra i singolititoli, segnaliamo, per, Encana (22,04Usd; Isin CA2925051047): la societ impegnata nello sviluppo di gas e petrolio non convenzionale quello da sci-sti bituminosi. Le prospettive della societ, che ha bassi di costi di produzione rispetto ai concorrenti, sono attualmente sotto-valutate dal mercato. Acquista, ma ricorda che linvestimento si fa con unottica di lungo periodo.

    CREsCE LATTEsA PER LA NUoVA EMIssIoNELa cedola del nuovo BTp Italia a seianni, che potrai prenotare dal 14 al 16 aprile, non ancora nota. Gi da ora, per, pos-siamo darti qualche dritta: per non sfigurare rispetto ai colleghi a pi breve scadenza, il nuovo arrivato dovrebbe avere una cedola fissa almeno dell1,8 %. Questo, per, a patto che nei prossimi giorni i prezzi deititoli gi sul mercato non subiscano particolari scossoni: torneremo a parlartene nei prossimi giorni, seguici sul sito per sapere se aderire allofferta.

    PReZZI DA SALDI, ANZI DA LIQUIDAZIONe

    0,00%

    0,50%

    1,00%

    1,50%

    2,00%

    2,50%

    3,00%

    3,50%

    01/10

    04/10

    07/10

    10/10

    01/11

    04/11

    07/11

    10/11

    01/12

    04/12

    07/12

    10/12

    01/13

    04/13

    07/13

    10/13

    01/14

    04/14

    Lindice italiano dei prezzi FoI senza tabacco oggi allo 0,5 %, quando la sua media dal 2010 a oggi (linea sottile orizzontale) supera invece il 2 %. Pur ipotizzando che resti a livelli cos bassi, il BTp Italia batte comunque i colleghi a tasso fisso.

    Per i nuovi acquistipunta sui BTp Italia pi lunghi

    www.altroconsumo.it/finanza14 AF 1072

    Detto tra noi

  • 1072 AFwww.altroconsumo.it/finanza 15www.altroconsumo.it/finanza 15 1072 AF

    INVESTIMENTI E FISCo

    Bollotitoli: non vale lamediaSul tema del bollo voglio segnalarvi un errore che avete fatto. Avete scritto che la tassazione viene effettuata sulla fotografia del capitale alla data di rendicontazione, ma non cos! A me hanno detto che si calcola sul capitale medio posseduto nel periodo tra le due rendicontazioni.

    Quello che ti hanno detto non corretto. Ti riportiamo il testo della legge nellimmagine: tratta dal decreto ministeriale pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n127 del 1 giugno 2012. Per quanto riguarda depositotitoli e conto deposito, si legge che per la determinazione del bollo si tiene conto del valore dei prodotti finanziari rilevato al termine del periodo rendicontato, come risultante dalle comunicazione periodiche relative al rapporto intrattenuto. Quindi la banca dovrebbe andare a vedere solo quello che hai in deposito al momento dellestratto conto e su quello applicare laliquota relativa al bollo.Supponiamo tu abbia oggi 200.000 investiti inazioni e bond e che la banca ti invii lestratto contotitoli ogni seimesi. Da qui al 30 giugno vendi un po dititoli e arrivi al 30/06 con 100.000euro di valore di mercato dei tuoi investimenti (il valore di mercato quello che conta ai fini del calcolo del bollo). su questi 100.000euro che la banca applicher laliquota dello 0,2 %, rapportandola ai 181 giorni del primosemestre. Ti addebiter, quindi, 99,2euro di imposta (0,2 % diviso 365 giorni, moltiplicato per 181 e moltiplicato per 100.000euro). Nel secondosemestre vendi tutto e arrivi al 31/12 con il depositotitoli vuoto. Paghi zero? No, visto che il deposito stato movimentato nelsemestre, da legge, devi comunque pagare qualcosa. Fino allanno scorso avresti pagato 17,2euro (limporto minimo di 34,2euro annui rapportati ai 184 giorni del secondosemestre).

    Da questanno, per, quel minimo stato abolito una nostra vittoria, vedi Altroconsumo Finanza n1060. Paghi, quindi, solo 1euro oggi vale ancora quanto indicato dallAgenzia delle entrate nella sua circolare del 21/12/02, dove si legge che qualora il tributo dovuto sulla singola rendicontazione sia di importo inferiore a 1euro, limposta da applicare deve essere comunque di tale importo.La media vale solo per i conti correnti. Se la giacenza media dei soldi lasciati sul conto corrente nel periodo cui lestratto conto fa riferimento solitamente trimestrale non superiore a 5.000euro, allora non paghi limposta di bollo pari a 34,2euro fissi annui (8,55euro trimestrali).

    INVESTITorE PrATICo

    I frutti dei bond

    BOND INDOLLARI CANADeSI DA COMPRARe

    Titolo Isin Prezzo (7/4/14)

    Rend. netto indollari canadesi

    KFW 2 % 21/02/2017 XS0748483467 99,75 1,51 %

    Volkswagen fin. serv.2,125 % 5/4/2017 XS0912081998 100,86 1,23 %

    Bei 1,75 % 24/04/2018 XS0921767116 99,83 1,44 %

    Bei 2,125 % 4/02/2019 XS1028038096 100,06 1,74 %

    rendimento calcolato al netto delle tasse e di commissioni di acquisto dello 0,5 %.

    Le CeDOLe DI APRILe

    Isin Ti verr pagata ilCedola lorda % Riceverai

    BTp3 % - 1/04/14 IT0004707995 1 1,5 1.013,1253 % - 15/04/15 IT0004568272 15 1,5 13,1253,75 % - 15/04/16 IT0004712748 15 1,875 16,40EurobondoaT Fr0010061242 25 4 1.035Mediobanca IT0004452386 28 3,6 28,8oaT Fr0010288357 25 3,25 28,44rabobank Nederl. XS0503734872 21 3,375 27rep. of South Africa XS0250007498 5 4,5 39,38republic of Ireland IE0006857530 18 4,6 40,25oaT Fr0010415331 25 3,75 32,8Bei XS0412826579 15 4,25 37,2regno di Spagna ES00000124I2 30 2,1 18,375oaT Fr0000189151 25 4,25 37,2republic of Finland FI4000010848 15 3,375 29,53regno di Spagna ES00000124V5 30 2,75 24republic of Ireland IE0034074488 18 4,5 39,38oaT Fr0010854182 25 3,5 30,63regno di Spagna ES00000122D7 30 4 35republic of Portugal PToTEYoE0007 15 3,85 33,68oaT Fr0010192997 25 3,75 32,8Bei XS0290050524 15 4,125 36,09oaT Fr0011196856 25 3 26,25Bei XS0755873253 15 3,5 30,63oaT Fr0011196856 25 4,75 41,56Deutsche Tel. Int. XS0503603267 22 4,875 39European union Eu000A1G6TV9 4 2,875 25,16republic of Portugal PToTE5oE0007 15 4,1 35,9In corone svedesiNederlandse Waters. XS0773549729 24 2,75 22Bei XS0773059042 23 3 26,25Indollari UsaKfw XS0619263485 20 3,125 25republic of Croatia XS0776179656 27 6,375 55,8In sterline inglesiBei XS0103080544 15 6,25 54,69In zloty polacchirepublic of Poland PL0000107058 25 4,75 41,56

    Le cedole dititoli di Stato e quelli emessi da enti sovranazionali sono tassate al 12,5 %, mentre le cedole di titoli di emittenti diversi dai precedenti sono tassate al 20 %. Limporto che riceverai calcolato per un valore nominale pari a 1.000.

    www.altroconsumo.it/finanza 15 1072 AF

  • AF 1072 www.altroconsumo.it/finanza16 www.altroconsumo.it/finanza16 AF 1072

    ALTROCONSUMO EDIZIONI S.R.L.sonoriservati tutti i diritti di riproduzione, adattamento e traduzione. ogniutilizzazione a fini commerciali proibita. Grafici: thomson Datastream abbonamento annuale a altroconsumo finanza: 212,40 . abbo-namentoannuale a altroconsumo finanza + fondi comuni: 279,60 . perabbonarsi sufficiente inviare una lettera a: altroconsumo edizioni s.r.l.Gestione abbonamenti via valassina 22 20159 Milano. nonesce in agosto. nondiamo consigli personali sugli investimenti. tel. uff. abbonamenti: 02/69 61 520 da luned a venerd dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle ore 14,00 alle 17,00. analistimercato italiano e rispettive aree di competenza: alessandra Bigoni: tecnologico, aziende industriali, strumenti di risparmio gestito; alberto cascione: media, tecnologico, aziende industriali, strumenti di risparmio gestito, mercati obbligazionari, valute; pietro cazza-niga: lusso, tessile, alimentare, aziende industriali, strumenti di risparmio gestito; Danilo Magno: energia, gas, aziende industriali, strumenti di liquidit, strumenti di risparmio gestito; pia Miglio: costruzioni, alimentari, aziende industriali, distribuzione, strumenti di liquidit, strumenti di risparmio gestito, mercati obbligazionari, valute; Michela sirtori: bancario, assicurazioni, telecom, mercati obbligazionari, valute. perle analisi dei mercati esteri altroconsumo finanza collabora con un gruppo di organizzazioni di consumatori europee con cui ha standardizzato le metodologie di analisi a cui cede, e di cui riprende, alcuni contenuti. larete cos composta:

    Euroconsumers S.A. avenue Guillaume 13b, l-1651 luxembourg. Test-Achats S.C. rue de Hollande 13, 1060 Bruxelles. DecoProteste, editores, lda. av. eng. arantese oliveira, n.13, 1. B, 1900-221 lisboa. OcuEdicio-nes S.A., c/albarracn, 21-28037 Madrid. leanalisi pubblicate da altroconsumo finanza sono sempre redatte in autonomia secondo metodologie liberamente consultabili allindirizzo http://www.altroconsumo.it/finanza/metodologia. leanalisi non vengono mai preventivamente inviate allemittente gli strumenti finanziari oggetto di valutazione e, pertanto, non vengono mai modificate su richiesta di questultimo. laretribuzione del per-sonale coinvolto nella produzione dellinformazione finanziaria non in alcun modo collegata allandamento dello strumento oggetto di analisi. tuttii consigli, azionari e obbligazionari, se non diversamente specificato, vengono riconsiderati e, se necessario aggiornati, settimanalmente sulla rivista. nessunopu fare previsioni sicure o garantire il successo dellinvestimento. iprezzi delle azioni sono quelli di chiusura in Borsa, modalit last dellultimo giorno di quotazione della settimana commentata, cos come riportati da Datastream. iprezzi delle obbligazioni sono quelli denaro riportati dal circuito reuters il luned alle ore9, mentre i cambi sono quelli di chiusura del venerd. stampa: sumisura s.r.l.via como, 45 23887 olgiate Molgora (lc). reg. trib. Milanon631 del 30.08.1991. Direttoreresponsabile: vincenzo somma.

    perfettamente coerente con lidea che il tuo capitale ti serve per farti una sorta di vitalizio aggiuntivo, senza mai svanire del tutto. Non coerente, per, con lidea di lasciare una cospicua eredit ai tuoi figli. In tal caso, infatti, non devi ragionare come uno che ha 75anni e quindi un orizzonte temporale di investimento di soli 10/15anni, ma come uno che ha un orizzonte temporale consistente con la vita futura dei propri figli. Ovverosia almeno 20anni. Stabilito questo, la strategia che devi adottare torna a essere quella di investire completamente inazioni, come suggerito due settimane fa. Ti esponi certo a una serie di alti e bassi nel tuo reddito (i dividendi sono meno certi delle cedole), ma con leazioni finirai per preservare il valore della tua eredit (leazioni resistono meglio dei bond alla tignola dellinflazione) e al contempo cercherai di massimizzare le tue cedole periodiche.

    LEtf iShares Ftse 100 (8,09eu-ro, codice Isin IE0005042456) ha avuto dei ribassi: sono stati causati dalla crisi in Ucraina? Cosa consigliate di fare?

    Marco

    Il recente ribasso della Borsa di Londra, peraltro di porta-ta limitata, sia per entit sia per durata, non legato in maniera particolare alla crisi in Ucraina. La Borsa di Lon-dra ha buone prospettive ed

    allacquisto, cos come lEtf che hai indicato.

    sono un azionista di Banco Popolare. siccome sto perden-do da questo investimento, vorrei partecipare allaumen-to di capitale per mediare il prezzo. Che dite?

    Michele

    Te lo sconsigliamo, vendi in Borsa i diritti di opzione che ti sono stati assegnati e vendi anche leazioni.

    Ho acquistato il certificate 5x long di Socit Gnrale (Isin IT0006723263). ora mi chiedo: come sono pagati i guadagni? sono gi inclusi nel valore

    stesso del certificate e quindi derivano dalla differenza tra prezzo di acquisto e di vendita?

    Manuela

    S, come per le azioni, guadagni e perdite si otten-gono confrontando prezzo di vendita e di acquisto.

    Il dividendo veramente uno dei parametri pi importanti per valutare unazione?

    Gianpiero

    Il dividendo un parametro importante, ma non luni-co. Inoltre, per leazioni che fanno parte della selezione, non il dividendo in s che conta, ma la sua crescita nel tempo.

    LA TuA SECoNDA PENSIoNE

    Un bond per sempreUna settimana fa siamo tornati a parlarti di come farti una pensione fai da te. Ti abbiamo detto che se hai passato i 70anni non devi avere in tasca solo leazioni dai grassi dividendi che un paio di settimane fa ti abbiamo suggerito di acquistare se sei un neopensionato di 60/65anni, ma anche una buona dose dititoli di Stato. In particolare ti abbiamo indicato ititoli che trovi in tabella come una buona strategia per la tua pensione fai da te. Se hai passato i 75anni debbono costituire tutto il tuo investimento per integrare la pensione. A questo punto dobbiamo fare unosservazione. Con questa strategia, una volta giunti a scadenza (tra il 2027 e il 2033) i tuoi BTp varranno molto meno di oggi. Ci investi oggi 100.000euro, pagandoli un prezzo sopra la pari, ma di fatto ti porti a casa un valore di rimborso di 82.000euro. Cio man mano che arriveranno a scadenza, dopo che parte del loro valore ti sar stato redistribuito insieme con le cedole, avrai in mano 18.000euro in meno. Se poi consideri linflazione, in realt, in termini di potere dacquisto attuale, riceverai ancora meno. Ipotizzando il 2 % di inflazione si tratta di circa 62.000euro di quelli attuali. Tutto questo

    Per la parte obbligazionaria del mio portafoglio, pensavo di investire sia in fondi comuni o Etf, sia in singole obbligazioni, dato che nel corso dellanno mi piacerebbe poter incassare delle cedole. E una cosa giusta da fare?

    Diego

    S. Ti ricordiamo tuttavia che esistono anche fondi e Etf che offrono questa possibilit e se hai un piccolo capitale meglio il risparmio gestito, ma nellambito dei prodotti che consigliamo allacquisto nella sezione investire del nostro sito. Se scegli ititoli occhio alle banche che ancora chiedono una commissione per lincasso delle cedole.

    RISPOSTE PER TE

    100.000eURO PeR AVeRNe CIRCA 340 AL MeSe

    Titolo Prezzo al 4/4Quanto investo?

    Valore di rimborso

    D a ogni stacco Mese

    BTp 6,5 % 01/11/27 131,30 47.268 36.000 1.023,75 5 e 11BTp 4,75 % 01/09/28 111,97 36.950,1 33.000 685,78 3 e 9BTp 5,75 % 01/02/33 124,22 16.148,6 13.000 327,03 2 e 8Investimento totale 100.366,7 82.000 339, 43 al mese

    Detto tra noi