24
Riforma dei Fondi strutturali Analisi comparata: Periodi 1994-1999 e 2000-2006 1. CONCENTRAZIONE 1.1. Obiettivi prioritari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9 1.2. Pesca e sviluppo rurale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15 1.3. Iniziative comunitarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17 1.4. Risorse finanziarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18 2. PROGRAMMAZIONE 2.1. Modalità d'intervento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20 2.2. Competenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22 2.3. Gestione finanziaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24 2.4. Condizioni di finanziamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25 3. PARTENARIATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26 4. ADDIZIONALITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27 5. EFFICACIA 5.1. Sorveglianza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28 5.2. Valutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29 5.3. Controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30 5.4. Informazione e pubblicità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31 TESTI NORMATIVI Regolamento (CE) n. 1260/1999 del Consiglio, del 21 giugno 1999, recante disposizioni generali sui Fondi strutturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33 Regolamento (CE) n. 1783/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 1999, relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .75 Regolamento (CE) n. 1784/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 1999, relativo al Fondo sociale europeo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .79 Regolamento (CE) n. 1263/1999 del Consiglio, del 21 giugno 1999, relativo allo Strumento finanziario di orientamento della pesca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .83 Regolamento (CE) n. 1257/1999 del Consiglio, del 17 maggio 1999, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia (FEAOG) e che modifica ed abroga taluni regolamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .86 2000 - 2006 Indice 5 Indice

Analisi comparata: Periodi 1994-1999 e 2000-2006

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Analisi comparata: Periodi 1994-1999 e 2000-2006

Riforma dei Fondi strutturaliAnalisi comparata: Periodi 1994-1999 e 2000-2006

1. CONCENTRAZIONE

1.1. Obiettivi prioritari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9

1.2. Pesca e sviluppo rurale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15

1.3. Iniziative comunitarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17

1.4. Risorse finanziarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18

2. PROGRAMMAZIONE

2.1. Modalità d'intervento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20

2.2. Competenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22

2.3. Gestione finanziaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24

2.4. Condizioni di finanziamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25

3. PARTENARIATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26

4. ADDIZIONALITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27

5. EFFICACIA

5.1. Sorveglianza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28

5.2. Valutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29

5.3. Controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30

5.4. Informazione e pubblicità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31

TESTI NORMATIVI

• Regolamento (CE) n. 1260/1999 del Consiglio, del 21 giugno 1999, recante disposizioni generali sui Fondi strutturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33

• Regolamento (CE) n. 1783/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 1999, relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .75

• Regolamento (CE) n. 1784/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 1999, relativo al Fondo sociale europeo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .79

• Regolamento (CE) n. 1263/1999 del Consiglio, del 21 giugno 1999, relativo allo Strumento finanziario di orientamento della pesca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .83

• Regolamento (CE) n. 1257/1999 del Consiglio, del 17 maggio 1999, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia (FEAOG) e che modifica ed abroga taluni regolamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .86

2000 - 2006

I n d i c e • 5

Indice

Page 2: Analisi comparata: Periodi 1994-1999 e 2000-2006

2000 - 2006

R i f o r m a d e i F o n d i s t r u t t u r a l - A n a l i s i c o m p a r a t a • 7

Riforma dei Fondi strutturaliAnalisi comparata

Page 3: Analisi comparata: Periodi 1994-1999 e 2000-2006

6 Obiettivi:

• Obiettivo 1: sviluppo e adeguamentostrutturale delle regioni in ritardo di sviluppo.

• Obiettivo 2: riconversione delle regioni e zoneindustriali in declino.

• Obiettivo 3: disoccupazione di lunga durata einserimento professionale.

• Obiettivo 4: adattamento ai mutamentiindustriali.

• Obiettivo 5a: adeguamento delle struttureagricole e della pesca.

• Obiettivo 5b: sviluppo delle zone rurali fragili.• Obiettivo 6: (istituito dall'Atto di adesione

dell'Austria, della Finlandia e della Svezia):sviluppo delle regioni a scarsissima densità dipopolazione.

3 Obiettivi:

• Obiettivo 1: sviluppo e adeguamento strutturaledelle regioni in ritardo di sviluppo.

• Obiettivo 2: riconversione economica e socialedelle zone con problemi strutturali.

• Obiettivo 3: adattamento e ammodernamentodelle politiche e dei sistemi di istruzione,formazione e occupazione.

Un intervento specifico è riservato alle strutturedella pesca situate fuori dall'Obiettivo 1.Le azioni di sviluppo rurale sono attuate sull'interoterritorio dell'Unione europea e finanziate sia congli stanziamenti dei Fondi strutturali che con quellidella Politica agricola comune.

1994 -1999 2000 -2006

R i f o r m a d e i F o n d i s t r u t t u r a l - A n a l i s i c o m p a r a t a • 9

1. Concentrazione1.1. Obiettivi prioritari

DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI

Page 4: Analisi comparata: Periodi 1994-1999 e 2000-2006

OBIETTIVO 1: SVILUPPO E ADEGUAMENTOSTRUTTURALE DELLE REGIONI IN RITARDO DISVILUPPO

Ammissibilità:

Regioni di livello NUTS II con PIL pro capiteinferiore al 75% della media comunitaria, ma conalcune deroghe.

Metodo:

L'elenco completo delle regioni ammissibili èpubblicato in allegato al regolamento-quadro epuò essere rivisto dal Consiglio.

Risultato:

Copertura totale della popolazione comunitaria:26,6%

Fondi strutturali coinvolti:

FESR, FSE, FEAOG-Orientamento, SFOP

OBIETTIVO 6: SVILUPPO DELLE REGIONI ASCARSISSIMA DENSITÀ DI POPOLAZIONE

Ammissibilità:

Regioni svedesi e finlandesi, soprattutto di livelloNUTS II, a scarsissima densità di popolazione(8 abitanti/km2 o meno).

Metodo:

L'elenco completo delle regioni interessate èpubblicato in allegato all'Atto di adesionedell'Austria, della Finlandia e della Svezia, havalidità quinquennale (1995-1999) e può essererivisto dal Consiglio.

Risultato:

Copertura totale della popolazione comunitaria:0,4%.

Fondi strutturali coinvolti:

FESR, FSE, FEAOG-Orientamento, SFOP

OBIETTIVO 1: SVILUPPO E ADEGUAMENTOSTRUTTURALE DELLE REGIONI IN RITARDO DI SVILUPPO

Ammissibilità:

• Regioni di livello NUTS II con PIL pro capiteinferiore al 75% della media comunitaria

• Regioni comprese nel vecchio Obiettivo 6(Finlandia e Svezia)

• Regioni ultraperiferiche (dipartimenti francesid'oltremare, isole Canarie, Azzorre, Madeira).

Metodo:

Il 1° luglio 1999 la Commissione ha stabilito l'elencodelle regioni ammissibili, che non può essere rivisto.Con le risorse dell'Obiettivo 1 vengono inoltrefinanziati due programmi speciali:• il programma PEACE a favore del processo di pace

nell'Irlanda del Nord e nelle regioni di frontieradell'Irlanda (periodo: 2000-2004)

• il programma speciale di assistenza per quelleregioni svedesi di livello NUTS II che soddisfano icriteri di bassa densità previsti dal protocollo n. 6allegato all'Atto di adesione della Svezia (periodo:2000-2006).

Risultato:

Tasso della popolazione comunitaria interessata:22,2%.

Fondi strutturali coinvolti:

FESR, FSE, FEAOG-Orientamento, SFOP.

1994 -1999 2000 -2006

Regolamento generale: considerando 22,articoli 3 e 6.

R I F E R I M E N T I

Regolamento-quadro: articolo 8 (1,2,3),allegato 1;Decisione del Consiglio 95/1/CE dell'1/1/1995:articolo 52 (Protocollo n. 6).

10 • P o l i t i c h e s t r u t t u r a l i 2 0 0 0 - 2 0 0 6 - S c h e d e e s p l i c a t i v e e t e s t i n o r m a t i v i

1.1. Obiettivo 1

Page 5: Analisi comparata: Periodi 1994-1999 e 2000-2006

Sostegno transitorio 2000-2006

La normativa prevede un idoneo sostegno transitorioper le regioni o zone che erano ammissibili agliObiettivi regionalizzati del periodo 1994-1999, ma chenon lo sono più nel periodo 2000-2006. Il regime diaiuto transitorio decrescente in questione permette dievitare in queste regioni un'interruzione improvvisadell'aiuto comunitario e quindi di consolidare irisultati degli interventi strutturali precedenti.

Per quanto riguarda le regioni che non sono piùammissibili all'Obiettivo 1, occorre distinguere le zoneche nel 1999 rispondono ai criteri di ammissibilità dibase del nuovo Obiettivo 2 (vedasi fig. 1) dalle altrezone interessate (vedasi fig. 2) . Le prime potrannobeneficiare del sostegno transitorio dei quattroFondi strutturali fino al 31 dicembre 2006,mentre per le altre l'intervento del FESR siconcluderà il 31 dicembre 2005.

R i f o r m a d e i F o n d i s t r u t t u r a l - A n a l i s i c o m p a r a t a • 11

Zone ammissibili all'Obiettivo 1 per il periodo 2000-2006 (decisione della Commissione del 1° luglio 1999)

• Germania: Brandenburg, Mecklenburg-Vorpommern, Sachsen, Sachsen-Anhalt, Thüringen

• Grecia: Anatoliki Makedonia, Thraki, Kentriki Makedonia, Dytiki Makedonia, Thessalia, Ipeiros, Ionia Nisia, DytikiElláda, Sterea Elláda, Peloponnisos, Attiki, Voreio Aigaio, Notio Aigaio, Kriti (ossia tutto il paese)

• Spagna: Galicia, Principado de Asturias, Castilla y León, Castilla-La Mancha, Extremadura, Comunidad Valenciana,Andalucía, Región de Murcia, Ceuta y Melilla, Canarias

• Francia: Guadeloupe, Martinique, Guyane, Réunion

• Italia: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna

• Irlanda: Border Midlands & Western

• Austria: Burgenland

• Portogallo: Norte, Centro, Alentejo, Algarve, Açores, Madeira

• Finlandia: Itä-Suomi, Väli-Suomi (in parte), Pohjois-Suomi (in parte)

• Svezia: Norra Mellansverige (in parte), Mellersta Norrland (in parte), Övre Norrland (in parte)

• Regno Unito: South Yorkshire, West Wales & The Valleys, Cornwall & Isles of Scilly, Merseyside

Zone interessate dal sostegno transitorio Obiettivo 1 (decisione della Commissione del 1° luglio 1999)

• Germania: Ostberlin

• Belgio: Hainaut

• Spagna: Cantabria

• Francia: Région Corse e arrondissements di Valenciennes, Douai e Avesnes

• Italia: Molise

• Irlanda: South-East

• Paesi Bassi: Flevoland

• Portogallo: Lisboa e Vale do Tejo

• Regno Unito: Northern Ireland, Highlands & Islands.

FSEFEAOG-OSFOP

FESR

FSEFEAOG-OSFOP

FESR

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Fig. 1

Fig. 2

Page 6: Analisi comparata: Periodi 1994-1999 e 2000-2006

OBIETTIVO 2: RICONVERSIONE DELLE REGIONI EDELLE ZONE INDUSTRIALI IN DECLINO

Ammissibilità:

Si impongono tre condizioni:• tasso di disoccupazione superiore alla media

comunitaria,• percentuale di posti di lavoro nel comparto

industriale superiore alla media comunitaria,• flessione dell'occupazione nel settore

industriale.

Metodo:

• L'elenco è fissato dalla Commissione suproposta degli Stati membri e in strettaconcertazione con ciascuno Stato membro.

• L'elenco è valido per 6 anni, ma può essererivisto dopo 3 anni.

Risultato:

Copertura totale della popolazione comunitarianel periodo 1994-1999: 16,3%.

Fondi strutturali coinvolti:

FESR, FSE.

OBIETTIVO 5b: SVILUPPO DELLE ZONE RURALIFRAGILI

Ammissibilità:

• Un criterio generale: basso livello di sviluppoeconomico.

• Altri tre criteri di cui due soddisfattiobbligatoriamente: tasso elevato di occupatinell’agricoltura, reddito agricolo modesto,scarsa densità di popolazione o tendenza allospopolamento.

Metodo:

• Elenco fissato dalla Commissione su propostadegli Stati membri in stretta concertazione conciascuno Stato membro.

• Elenco valido per 6 anni; non può essere rivisto.

Risultato:

Copertura totale della popolazione comunitarianel periodo 1994-1999: 8,8%

Fondi strutturali coinvolti:

FEAOG-Orientamento, FESR, FSE.

OBIETTIVO 2: RICONVERSIONE ECONOMICA E SOCIALEDELLE ZONE CON PROBLEMI STRUTTURALI

Ammissibilità:

• Zone industriali: tre criteri invariati.• Zone rurali: criterio della scarsa densità di

popolazione o dell'elevato tasso di occupati inagricoltura, abbinati ad un elevato tasso didisoccupazione o alla diminuzione dellapopolazione.

• Zone urbane che soddisfano almeno uno deicinque seguenti criteri: elevato tasso didisoccupazione di lunga durata, elevato livello dipovertà, ambiente degradato, criminalità edelinquenza, basso livello d'istruzione.

• Zone dipendenti dalla pesca: quota significativa dioccupati nel settore della pesca e diminuzione deiposti di lavoro in questo settore.

Metodo:

1. Il regolamento fissa il massimale di popolazionecomunitaria ammissibile: 18%.

2.La Commissione stabilisce massimali dipopolazione interessata per Stato membro aseconda della popolazione delle zone industriali erurali, del livello di disoccupazione e didisoccupazione di lunga durata al di fuori delleregioni ammissibili all'Obiettivo 1, e di unariduzione massima della popolazione di un terzorispetto agli Obiettivi 2 e 5b del periodo 1994-1999.

3.Gli Stati membri propongono un elenco delle zoneche soddisfano i criteri; almeno il 50% dellapopolazione in questione è interessato dai criteriche definiscono le zone industriali e rurali.

4.La Commissione redige l'elenco definitivo instretta concertazione con ciascuno Stato membro.

L'elenco è valido per 7 anni, ma potrà essere rivistonell'ambito della valutazione intermedia, al fine diinserirvi nuove zone che hanno attraversato gravicrisi. L'eventuale revisione dovrà essere effettuataentro i limiti del massimale di popolazione previstoper ciascuna regione.

Fondi strutturali finanziatori:

FESR, FSE.

1994 -1999 2000 -2006

Regolamento generale: considerando 15,articoli 4 e 6.

R I F E R I M E N T I

Regolamento-quadro: articoli 9 (1, 2, 3, 4, 5, 6),allegato 1, articolo 11 bis (1, 2, 3, 4);Decisione del Consiglio 95/1/CE dell'1/1/1995:articolo 52 (Protocollo n. 6).

12 • P o l i t i c h e s t r u t t u r a l i 2 0 0 0 - 2 0 0 6 - S c h e d e e s p l i c a t i v e e t e s t i n o r m a t i v i

1.1. Obiettivo 2

Page 7: Analisi comparata: Periodi 1994-1999 e 2000-2006

R i f o r m a d e i F o n d i s t r u t t u r a l i - A n a l i s i c o m p a r a t a • 13

Sostegno transitorio 2000-2006

La normativa prevede un idoneo sostegno transitorioper le regioni o zone che erano ammissibili agliObiettivi regionalizzati del periodo 1994-1999, ma chenon lo sono più nel periodo 2000-2006. Il regime diaiuto transitorio decrescente in questione permettedi evitare, in queste regioni, l'interruzioneimprovvisa dell'aiuto comunitario e quindi diconsolidare i risultati degli interventi strutturaliprecedenti.Per le zone ammissibili agli Obiettivi 2 e 5b nel 1999,ma che non sono più ammissibili al nuovoObiettivo 2, è previsto un aiuto transitorio del FESRfino al 31 dicembre 2005. Nel periodo 2000-2006possono inoltre essere erogati altri aiuti a titolodel FSE nel quadro dell'Obiettivo 3, del FEAOG-Garanzia per le misure di sviluppo rurale, comprese lemisure d'accompagnamento della PAC, nonché atitolo dello SFOP nel quadro delle misured'accompagnamento della Politica comune dellapesca.

Massimali di popolazione ammissibile all'Obiettivo 2per il periodo 2000-2006(Decisione della Commissione del 1° luglio 1999)

B 1 269 12

DK 538 10

D 10 296 13

GR - -

E 8 809 22

F 18 768 31

IRL - -

I 7 402 13

L 118 28

NL 2 333 15

A 1 995 25

P - -

FIN 1 582 31

S 1 223 14

UK 13 836 24

EUR-15 68 170 18

StatoMassimali dipopolazione (in migliaia)

In % dellapopolazione

FESR

FSE (Obiettivo 3)

FEAOG-G (sviluppo rurale)

SFOP (fuori Obiettivo 1)

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Page 8: Analisi comparata: Periodi 1994-1999 e 2000-2006

OBIETTIVO 3: LOTTA CONTRO LA DISOCCUPAZIONEDI LUNGA DURATA E INSERIMENTO PROFESSIONALE

• Combattere la disoccupazione di lunga duratae favorire l'inserimento professionale deigiovani e delle persone che rischianol'esclusione dal mercato del lavoro.

• Promozione delle pari opportunità fra uomini edonne sul mercato del lavoro.

Metodo:

Applicazione all’esterno delle regionidell'Obiettivo 1.

OBIETTIVO 4: ADATTAMENTO AI MUTAMENTIINDUSTRIALI

• Favorire l'adattamento dei lavoratori aimutamenti industriali e all'evoluzione deisistemi di produzione.

Metodo:

Applicazione all’esterno delle regioni ammissibiliall'Obiettivo 1.

OBIETTIVO 3: ADATTAMENTO E AMMODERNAMENTODELLE POLITICHE E DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE,FORMAZIONE E OCCUPAZIONE

• promozione delle politiche attive del mercato dellavoro per combattere la disoccupazione

• promozione dell'accesso al mercato del lavoro conun'attenzione particolare alle persone a rischio diesclusione sociale

• potenziamento dell'occupabilità grazie a sistemi diistruzione e di formazione permanente

• promozione delle misure atte ad anticipare efavorire l'adattamento ai mutamenti economici esociali

• promozione delle pari opportunità fra l'uomo e ladonna.

L'Obiettivo in questione è il quadro di riferimentoper tutte le azioni a favore delle risorse umane sulterritorio nazionale, a prescindere dalle specificitàregionali; esso tiene conto del Titolosull'Occupazione figurante nel Trattato diAmsterdam e della Nuova strategia europea perl'occupazione.

Metodo:

Applicazione all’esterno delle regioni ammissibiliall'Obiettivo 1.

1994 -1999 2000 -2006

Regolamento generale: considerando 8, arti-coli 5 e 13.

R I F E R I M E N T I

Regolamento-quadro: articolo 10;

14 • P o l i t i c h e s t r u t t u r a l i 2 0 0 0 - 2 0 0 6 - S c h e d e e s p l i c a t i v e e t e s t i n o r m a t i v i

1.1. Obiettivo 3

Page 9: Analisi comparata: Periodi 1994-1999 e 2000-2006

OBIETTIVO 5A: ADEGUAMENTO DELLE STRUTTUREAGRICOLE E DELLA PESCA

Interventi in tutta l'Unione per i seguenti fini:

• miglioramento delle strutture di produzione(agricoltura e pesca),

• indennità compensative nelle zonesvantaggiate (agricoltura),

• trasformazione e commercializzazione deiprodotti (agricoltura e pesca),

• aiuto all'insediamento di giovani agricoltori.

Metodo:

Applicazione su tutto il territorio dell'Unioneeuropea:• al di fuori delle regioni dell'Obiettivo 1:

programmazione propria delle misure,• nelle regioni dell'Obiettivo 1: programmazione

nell'ambito dei quadri comunitari di sostegno.

LO SVILUPPO RURALE È IL SECONDO PILASTRO DELLAPOLITICA AGRICOLA COMUNE (PAC)Il regolamento del FEAOG sullo sviluppo ruraleriunisce una serie di misure destinate a tutte le zonerurali dell'Unione:• investimenti nelle aziende agricole,• insediamento di giovani agricoltori,• formazione professionale,• aiuto al prepensionamento,• aiuti compensativi alle zone svantaggiate o

soggette a vincoli ambientali,• misure agroambientali,• trasformazione e commercializzazione dei prodotti

agricoli,• sviluppo e valorizzazione delle foreste,• misure a favore dell'adeguamento e dello sviluppo

delle zone rurali.

Metodo:

Nelle regioni dell'Obiettivo 1, le misure sonofinanziate dal FEAOG-Orientamento, ad eccezionedegli aiuti compensativi per le zone svantaggiate,degli aiuti al prepensionamento, delle misureagroambientali e delle misure forestali inagricoltura, che sono finanziate dal FEAOG-Garanzia.Al di fuori dell'Obiettivo 1, tutte le misure sonofinanziate dal FEAOG-Garanzia.

ADEGUAMENTO DELLE STRUTTURE DELLA PESCA

Interventi in tutta l'Unione coi seguenti obiettivi:• adeguamento dello sforzo di pesca,• ammodernamento della flotta - sviluppo

dell'acquacoltura,• protezione delle zone marine,• attrezzatura dei porti di pesca,• trasformazione e commercializzazione dei prodotti

della pesca,• promozione dei prodotti.

Metodo:

Le misure sono finanziate dallo SFOP sia nell'ambitodei programmi dell'Obiettivo 1 (regioni ammissibili),sia nell'ambito di programmi particolari a livellonazionale (altre regioni).

1994 -1999 2000 -2006

Regolamento generale: considerandi 9 e 10;Regolamento FEAOG “Sviluppo rurale”;Regolamento SFOP.

R I F E R I M E N T I

Regolamento-quadro: articolo 11.

R i f o r m a d e i F o n d i s t r u t t u r a l i - A n a l i s i c o m p a r a t a • 15

1.2. Pesca e sviluppo rurale

Page 10: Analisi comparata: Periodi 1994-1999 e 2000-2006

R i f o r m a d e i F o n d i s t r u t t u r a l i - A n a l i s i c o m p a r a t a • 17

13 Iniziative comunitarie:

• Interreg II: cooperazione transfrontaliera(sezione A), reti energetiche (sezione B),cooperazione nel settore dell'assettoterritoriale (sezione C)

• Occupazione:Occupazione-NOW: promozione delle pariopportunità per le donne e del loro accesso alleprofessioni del futuro e agli incarichi direttivi

Occupazione-Horizon: miglioramento delleprospettive occupazionali per i disabiliOccupazione-Gioventù: inserimento nelmercato del lavoro dei giovani di meno di 20anni sprovvisti di qualifiche o di formazione dibase.Occupazione-Integra: integrazione dellepersone che rischiano l'esclusione sociale einiziative contro il razzismo e la xenofobia

• Leader II: sviluppo rurale

• Adapt: adattamento dei lavoratori aimutamenti industriali e alla societàdell'informazione

• PMI: aumento della competitività delle piccolee medie imprese

• Urban: rivitalizzazione delle zone urbanefortemente degradate

• Konver: diversificazione economica delleregioni dipendenti dal settore della difesa

• Regis II: integrazione delle regioniultraperiferiche

• Retex: diversificazione economica delle regionidipendenti dall'industria del tessile edell'abbigliamento

• Resider II: riconversione delle zone siderurgiche

• Rechar II: riconversione dei bacini carboniferi

• Peace: sostegno al processo di pace e diriconciliazione nell'Irlanda del Nord

• Pesca: diversificazione economica delle zonedipendenti dalla pesca.

4 Iniziative comunitarie:

• Interreg III: cooperazione transfrontaliera,transnazionale e interregionale volta a incentivareuno sviluppo armonioso, equilibrato e duraturodell'insieme dello spazio comunitario

• Leader+: sviluppo rurale grazie a programmi disviluppo integrati e programmi di cooperazionedei gruppi di azione locale

• Equal: cooperazione transnazionale perpromuovere nuove pratiche di lotta allediscriminazioni e alle diseguaglianze di ogni tipoin relazione al mercato del lavoro

• Urban: rivitalizzazione economica e sociale dellecittà e delle zone in crisi per promuovere unosviluppo urbano sostenibile.

I temi delle Iniziative comunitarie del periodo 1994-1999 non ripresi nelle nuove Iniziative communitariepossono essere inseriti nei programmi degli Obiettivi1, 2 e 3.

1994 -1999 2000 -2006

Regolamento generale: articoli 20 e 21.

R I F E R I M E N T I

1.3. Iniziative comunitarie

Page 11: Analisi comparata: Periodi 1994-1999 e 2000-2006

• 141 471 milioni di ECU (prezzi 1992), di cui il68% per l'Obiettivo 1.

• Il 9% del totale degli stanziamenti è riservatoalle iniziative comunitarie.

• Indicizzazione degli stanziamenti a livello diciascun quadro comunitario di sostegno.

Obiettivi 1, 2, 3, 4 e 5b:

La Commissione ha ripartito gli stanziamentisecondo i criteri oggettivi seguenti: popolazioneammissibile, prosperità nazionale, prosperitàregionale, gravità relativa dei problemi strutturalicompresa la disoccupazione e, per i pertinentiObiettivi, esigenze di sviluppo delle zone rurali.

Obiettivo 6:

La ripartizione degli impegni relativi all’Obiettivo6 era inscritta nell’atto di adesione della Svezia edella Finlandia.

Obiettivo 5a:

La Commissione ha ripartito gli stanziamenti sullalinea del periodo precedente e considerando leesigenze specifiche strutturali dell'agricoltura edella pesca.

• 195 miliardi di euro (valore 1999), di cui il 69,7%per l'Obiettivo 1, l'11,5% per l'Obiettivo 2, il12,3% per l'Obiettivo 3 e lo 0,5% per le azionistrutturali nel settore della pesca al di fuoridell'Obiettivo 1.

• Il 5,35% del totale degli stanziamenti è riservatoalle Iniziative comunitarie.

• Indicizzazione dei crediti, a livello del bilanciocomunitario, del 2% l'anno (revisione tecnica, senecessario, nel 2003 per gli anni 2004-2006).

Obiettivi 1 e 2

La Commissione ripartisce gli stanziamenti sulla basedei seguenti criteri: popolazione ammissibile,prosperità nazionale, prosperità regionale, gravitàrelativa dei problemi strutturali compresa ladisoccupazione.

Obiettivo 3

La Commissione ripartisce gli stanziamenti sulla basedei seguenti criteri: popolazione ammissibile,situazione dell'occupazione, gravitàdell'emarginazione sociale, livelli d'istruzione e diformazione, presenza delle donne sul mercato dellavoro.

Pesca

Ripartizione da parte della Commissione.

Riserva di efficacia ed efficienza

Il 4% degli stanziamenti previsti in ciascunaripartizione nazionale è messo in riserva all'inizio delperiodo; sarà assegnato a metà percorso dallaCommissione, in stretta concertazione con ciascunoStato membro, ai programmi più efficienti edefficaci.

1994 -1999 2000 -2006

Regolamento generale: considerando 22,articoli 7, 20, 21, 22, 23, 44.

R I F E R I M E N T I

Regolamento-quadro: articolo 12;Regolamento FESR: articoli 7, 10;Regolamento FSE: articolo 6;Regolamento FEAOG-O: articolo 8;Regolamento SFOP: articolo 4.

18 • P o l i t i c h e s t r u t t u r a l i 2 0 0 0 - 2 0 0 6 - S c h e d e e s p l i c a t i v e e t e s t i n o r m a t i v i

1.4. Risorse finanziarie

RISORSE DISPONIBILI

RIPARTIZIONE DEGLI STANZIAMENTI TRA GLI STATI MEMBRI

Page 12: Analisi comparata: Periodi 1994-1999 e 2000-2006

R i f o r m a d e i F o n d i s t r u t t u r a l i - A n a l i s i c o m p a r a t a • 19

(1) Compresa Peace (2000-2004) - (2) Compreso il programma speciale per le zone costiere svedesi.

1.Spese annuali previste per il periodo 2000-2006(in milioni di euro, valori 1999)

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

29 430 28 840 28 250 27 670 27 080 27 080 26 660

Fondi strutturali

2.Ripartizione indicativa degli stanziamenti per Stato membro per il periodo 2000-2006 (in milioni di euro, valori 1999).

B 0 625 368 65 737 34 1 829

DK 0 0 156 27 365 197 745

D 19 229 729 2 984 526 4 581 107 28 156

EL 20 961 0 0 0 0 0 20 961

E 37 744 352 2 553 98 2 140 200 43 087

F 3 254 551 5 437 613 4 540 225 14 620

IRL (1) 1 315 1 773 0 0 0 0 3 088

I 21 935 187 2 145 377 3 744 96 28 484

L 0 0 34 6 38 0 78

NL 0 123 676 119 1 686 31 2 635

A 261 0 578 102 528 4 1 473

P 16 124 2 905 0 0 0 0 19 029

FIN 913 0 459 30 403 31 1 836

S (2) 722 0 354 52 720 60 1 908

UK (1) 5 085 1 166 3 989 706 4 568 121 15 635

EUR-15 127 543 8 411 19 733 2 721 24 050 1 106 183 564

Stato membro Obiettivo 1Sostegno

transitorio exObiettivo 1

Obiettivo 2Sostegno

transitorio exObiettivi 2 e 5b

Obiettivo 3

Strumento della pesca (al di fuori

dell'Obiettivo 1)

Totale

3.Ripartizione delle risorse di bilancio tra categorie diinterventi per il periodo 2000-2006

135,900 69,70% 4,3%

22,500 11,50% 1,4%

24,050 12,30% -

1,110 0,50% -

10,440 5,35% -

- Interreg 4,875

- Equal 2,847

- Leader+ 2,020

- Urban 0,700

1,000 0,51% -

Stanziamenti(in miliardi

di euro)

% del bilanciodei Fondistrutturali

% riservato al sostegnotransitorio

Obiettivo 1

Obiettivo 2

Obiettivo 3

Pesca (fuori Obiettivo 1)

Iniziative comunitarie

Azioni innovative e

assistenza tecnica

Page 13: Analisi comparata: Periodi 1994-1999 e 2000-2006

• Obiettivo 1: FESR, FSE, FEAOG-Orientamento,SFOP

• Obiettivo 2: FESR, FSE• Obiettivo 3: FSE• Obiettivo 4: FSE• Obiettivo 5a: FEAOG-Orientamento, SFOP• Obiettivo 5b: FESR, FSE, FEAOG-Orientamento• Obiettivo 6: FESR, FSE, FEAOG-Orientamento,

SFOP• Iniziative comunitarie: uno o più Fondi

Il contenuto delle forme d'intervento èdiversamente definito:• Il contenuto dei piani e dei QCS è definito per

ciascun Obiettivo.• Il contenuto del PO e del DOCUP non è

definito.

• Obiettivo 1: FESR, FSE, FEAOG-Orientamento, SFOP• Obiettivo 2: FESR, FSE• Obiettivo 3: FSE• Azioni strutturali nel settore della pesca al di fuori

delle regioni dell'Obiettivo 1: SFOP• Azioni di sviluppo rurale su tutto il territorio

dell'Unione europea: FEAOG-Orientamento eFEAOG- Garanzia nelle regioni ammissibiliall'Obiettivo 1; FEAOG-Garanzia nelle altre.

• Ciascuna Iniziativa comunitaria è finanziata da unsolo Fondo strutturale:- Interreg e Urban: FESR- Leader+: FEAOG-Orientamento- Equal: FSE

È definito il contenuto di tutte le formed'intervento:• Piani, QCS e PO, DOCUP (per tutti gli Obiettivi):

assi strategici, stanziamenti e modalitàd'attuazione.

• PIC: precisato negli orientamenti dellaCommissione.

• Complemento di programmazione: misure,beneficiari finali, piano finanziario delle misure,azioni di comunicazione.

1994 -1999 2000 -2006

Regolamento generale: articoli 2, 9, 16, 17,18, 19, 21, 25;Regolamento FEAOG: articolo 40.

R I F E R I M E N T I

Regolamento-quadro: articoli 2, 5, 8, 9, 10, 11;Regolamento di coordinamento: articoli 8, 13;Regolamento FESR: articolo 5.

20 • P o l i t i c h e s t r u t t u r a l i 2 0 0 0 - 2 0 0 6 - S c h e d e e s p l i c a t i v e e t e s t i n o r m a t i v i

2. Programmazione2.1. Modalità d'intervento

PARTECIPAZIONE DEI FONDI

CONTENUTO DEGLI INTERVENTI

Page 14: Analisi comparata: Periodi 1994-1999 e 2000-2006

Procedura classica in tre tappe:• Lo Stato membro presenta un piano di

sviluppo.• La Commissione elabora un quadro

comunitario di sostegno (QCS) in base al piano,in concertazione con lo Stato membro e leregioni interessate.

• Gli interventi operativi sono oggetto didecisioni della Commissione: Programmaoperativo (PO), ma anche Grande progetto,Sovvenzione globale, Assistenza tecnica (pocoutilizzati).

Procedura semplificata in due tappe:• Lo Stato membro presenta un piano di

sviluppo.• La Commissione adotta un Documento unico di

programmazione (DOCUP)

Non esistono disposizioni specifiche per iprogrammi di iniziativa comunitaria.

Obiettivi prioritari e Pesca: • Gli Stati membri presentano innanzitutto Piani di

sviluppo (con o senza proposte di programmioperativi) alla Commissione.

• Obiettivo 1: In base al piano di sviluppo, laCommissione elabora e adotta un quadrocomunitario di sostegno (QCS), al quale aggiungeProgrammi operativi (PO). Se lo stanziamentodell'Unione europea è inferiore a 1 miliardo dieuro, la Commissione adotta di norma unDocumento unico di programmazione (DOCUP).

• Obiettivi 2, 3 e Pesca: In base ai piani di sviluppo,la Commissione elabora e adotta di normaDocumenti unici di programmazione (DOCUP). GliStati hanno tuttavia la possibilità di fare elaborareun Quadro comunitario di sostegno (QCS).

• I grandi progetti e le sovvenzioni globali sonoinseriti in altre forme d'intervento.

• Gli Stati e/o le regioni devono completare ogni POe DOCUP con un Complemento diprogrammazione.

I Fondi strutturali intervengono anche medianteProgrammi di iniziativa comunitaria (PIC), Azioniinnovative e misure di Assistenza tecnica.

1994 -1999 2000 -2006

R i f o r m a d e i F o n d i s t r u t t u r a l i - A n a l i s i c o m p a r a t a • 21

PREPARAZIONE DEGLI INTERVENTI

Page 15: Analisi comparata: Periodi 1994-1999 e 2000-2006

Il regolamento comprende:

• l'elenco delle regioni ammissibili all'Obiettivo1.

La Commissione adotta:

• l'elenco delle zone ammissibili agli Obiettivi 2 e5b

• la ripartizione indicativa della dotazionefinanziaria per Stato membro.

Le autorità designate a livello nazionale,regionale o altro:• preparano i piani e i programmi• trasmettono i piani e i programmi alla

Commissione.

La Commissione adotta:

• l'elenco delle regioni ammissibili all'Obiettivo 1• l'elenco delle zone ammissibili all'Obiettivo 2• la ripartizione indicativa della dotazione

finanziaria per Stato membro• gli orientamenti indicativi per la programmazione

degli Obiettivi (previa consultazione degli Statimembri), una prima volta entro un mesedall'entrata in vigore del regolamento generale, laseconda volta prima delle revisioni intermedie

• gli orientamenti per ciascuna Iniziativacomunitaria (obiettivi, campo d'applicazione emodalità d'attuazione).

Le autorità designate a livello nazionale, regionale oaltro:• preparano i piani e i programmi• consultano i partner• trasmettono i piani e i programmi alla

Commissione.

1994 -1999 2000 -2006

Regolamento generale: articoli 3, 4, 6, 9, 10,15, 16, 17, 25, 26, 27, 28, 34, 35.

R I F E R I M E N T I

Regolamento-quadro: articoli 4, 8, 9, 10, 11,11 bis, 12;Regolamento di coordinamento: articoli 5, 8,10, 14.

22 • P o l i t i c h e s t r u t t u r a l i 2 0 0 0 - 2 0 0 6 - S c h e d e e s p l i c a t i v e e t e s t i n o r m a t i v i

2.2. Competenze

1. PROGRAMMAZIONE A LIVELLO COMUNITARIO

2. PROGRAMMAZIONE A LIVELLO NAZIONALE

Page 16: Analisi comparata: Periodi 1994-1999 e 2000-2006

La Commissione e gli Stati membri:

• negoziano il contenuto dei QCS, DOCUP, PO,PIC, Grandi progetti e Sovvenzioni globali, e illoro piano finanziario.

La Commissione:

• approva i QCS, DOCUP, PO, PIC, Grandi progettie Sovvenzioni globali.

Il Comitato di sorveglianza:

• può modificare le modalità di concessione delcontributo o il piano finanziario, senzamodificare il contributo totale ed entro limitiarmonizzati per Obiettivo. Le modifichedevono essere confermate dalla Commissione.

La Commissione e gli Stati membri:

• negoziano il contenuto dei QCS, DOCUP, PO, PIC,nonché il relativo piano finanziario.

La Commissione:

• adotta QCS, PO, DOCUP e PIC,• approva i Grandi progetti e le Sovvenzioni globali

(o ne motiva la mancata approvazione) compresinei programmi (DOCUP, PO o PIC).

Lo Stato membro o l'Autorità di gestione:

• adotta il Complemento di programmazione e loinvia alla Commissione per informazione

• modifica il complemento di programmazioneentro i limiti degli obiettivi e degli stanziamentidestinati agli assi prioritari

• attua il programma (in particolare organizzando laselezione dei progetti).

Il Comitato di sorveglianza:

• dà il suo accordo sul Complemento diprogrammazione.

1994 -1999 2000 -2006

R i f o r m a d e i F o n d i s t r u t t u r a l i - A n a l i s i c o m p a r a t a • 23

3. NEGOZIATO COMMISSIONE / STATI MEMBRI

4. PROGRAMMAZIONE DECENTRATA

Page 17: Analisi comparata: Periodi 1994-1999 e 2000-2006

Gli impegni di bilancio della Commissione sonoassunti annualmente:• Il primo impegno è assunto con la decisione di

approvazione del programma.• Gli altri impegni sono assunti in funzione del

piano finanziario e della realizzazione delleazioni.

• Il primo anticipo è pari al massimo al 50%dell'impegno corrispondente.

• Il secondo anticipo è pari al massimo al 30%dell'impegno in questione.

• Il pagamento del saldo è effettuato quando lecondizioni di completamento del programmasono soddisfatte.

• La Commissione effettua il primo impegnoannuale al momento dell'adozione del documentodi programmazione.

• La Commissione effettua gli impegni successivientro il 30 aprile di ogni anno.

• La Commissione disimpegna automaticamente lequote d'impegno non pagate alla scadenza delsecondo anno successivo a quello dell'impegno.

• La Commissione versa un acconto del 7% dellapartecipazione totale dei Fondi strutturali all'attodell'approvazione del programma. Tale accontodev'essere rimborsato alla Commissione, inmancanza di spese dichiarate, entro 18 mesi.

• Successivamente, la Commissione effettua ipagamenti relativi alle spese effettivamentepagate e certificate dallo Stato membro.

• Il saldo del 5% è pagato alla conclusione delprogramma, previa trasmissione e approvazione daparte della Commissione di tutti i documentirichiesti.

1994 -1999 2000 -2006

Regolamento generale: articoli 31, 32.

R I F E R I M E N T I

Regolamento di coordinamento: articoli 20, 21.

24 • P o l i t i c h e s t r u t t u r a l i 2 0 0 0 - 2 0 0 6 - S c h e d e e s p l i c a t i v e e t e s t i n o r m a t i v i

2.3. Gestione finanziaria

IMPEGNI

PAGAMENTI

Page 18: Analisi comparata: Periodi 1994-1999 e 2000-2006

Il contributo dei Fondi strutturali variasecondo gli Obiettivi:

• Obiettivo 1: massimo 75% del costo totale (o,eccezionalmente, 80% negli Stati nei qualiinterviene il Fondo di Coesione e 85% nelleregioni ultraperiferiche e nelle isole periferichegreche);

• altri Obiettivi: massimo 50% del costo totale.

Massimale specifico:

Per quanto riguarda gli investimenti nelleimprese:• Obiettivo 1: massimo 50% del costo totale;• Altri Obiettivi: massimo 30% del costo totale.

Esiste una sola disposizione regolamentare,limitata alla data dalla quale decorrel'ammissibilità di una spesa.

I massimali differenziati sono mantenuti, ma il tassod'intervento dipende anche dall'interessecomunitario in materia ambientale (applicazione delprincipio “chi inquina paga”) e di pari opportunitàtra uomini e donne.

Massimali specifici:

• Per quanto riguarda gli investimenti nelle imprese,i Fondi possono finanziare:- il 35% al massimo del costo totale nell'ambito

dell'Obiettivo 1;- il 15% al massimo del costo totale nell'ambito

dell'Obiettivo 2.• Per quanto riguarda gli investimenti per

infrastrutture che generano entrate cospicue,i Fondi strutturali possono finanziare:- il 40% al massimo del costo totale nell'ambitodell'Obiettivo 1 (50% negli Stati nei qualiinterviene il Fondo di Coesione);- il 25% al massimo nell'ambito dell'Obiettivo 2.

I summenzionati massimali possono esseremaggiorati al massimo del 10%, in caso di ricorso aforme di finanziamento diverse dall'aiuto diretto(ingegneria finanziaria).

Norma generale:

Si applicano le norme nazionali in materia diammissibilità a meno che, ove necessario, laCommissione decida norme comuni d'ammissibilitàdelle spese.

Condizioni di ammissibilità:

• Definizioni precise: data iniziale, data finale ebeneficiari finali.

• Gli Stati membri devono accertarsi chel'operazione finanziata dai Fondi non subiràmodificazioni sostanziali nei cinque anni successivialla data della decisione di partecipazione.

1994 -1999 2000 -2006

Regolamento generale: articoli 9, 10, 29, 30.

R I F E R I M E N T I

Regolamento-quadro: articolo 13;Regolamento di coordinamento: articoli 15, 17.

R i f o r m a d e i F o n d i s t r u t t u r a l i - A n a l i s i c o m p a r a t a • 25

2.4. Condizioni di finanziamento

TASSO DI PARTECIPAZIONE

AMMISSIBILITÀ DELLE SPESE

Page 19: Analisi comparata: Periodi 1994-1999 e 2000-2006

Principio:

Il partenariato implica una “strettaconcertazione” tra la Commissione europea e leautorità competenti a livello nazionale,regionale, locale o altro, comprese le partieconomiche e sociali, designate dallo Statomembro.Il summenzionato principio è applicato fin dallafase preparatoria e fino all'attuazione degliinterventi, “nel pieno rispetto delle rispettivecompetenze istituzionali, giuridiche e finanziariedi ciascuna delle parti”.

All'atto della programmazione:

In base ai piani, la Commissione elabora il QCS“nel quadro del partenariato” e “d'intesa con loStato membro interessato”.• Per gli Obiettivi 1, 2, 5a (parzialmente), 5b e 6:

nei piani, indicazioni sulle “autorità oorganismi designati a livello nazionale,regionale, locale o altro” e sulle “disposizioniadottate per associare le autorità competenti inmateria ambientale”.

• Per gli interventi del FSE: indicazioni sulla“partecipazione delle parti economiche esociali e degli organismi di formazioneprofessionale”.

In sede di Comitati di sorveglianza:

Creazione “in base ad un accordo con lo Statomembro interessato”.

La definizione generale del partenariato èinvariata, ma la sua composizione è ampliata:

• Commissione,• Stato membro,• Regioni ed enti locali (comprese le autorità

competenti in materia di ambiente),• Partner economici e sociali,• Altri organismi competenti (anche in materia di

ambiente e di parità tra gli uomini e le donne).

Nella fase di programmazione:

• Gli Stati membri consultano le parti sui piani disviluppo preparati da presentare alla Commissione.

• Gli Stati membri precisano nei piani le disposizioniadottate per la consultazione delle parti.

• Le parti vengono inoltre consultate suicomplementi di programmazione.

In sede di Comitati di sorveglianza:

• La Commissione approva le disposizioni relativealla partecipazione delle parti ai Comitati disorveglianza all'atto dell'adozione dei QCS oDOCUP.

• Le parti vengono consultate nell'ambito dellacostituzione del Comitato di sorveglianza da partedello Stato membro, d'intesa con l'Autorità digestione.

• Composizione: partecipazione equilibrata diuomini e delle donne; presidenza garantita da unrappresentante dello Stato membro o dell'Autoritàdi gestione; la Commissione è membro di dirittocon voto consultivo.

1994 -1999 2000 -2006

Regolamento generale: considerando 27,articoli 8, 15, 16, 17, 18, 35.

R I F E R I M E N T I

Regolamento-quadro: articoli 4, 8, 9, 10, 11;Regolamento di coordinamento: articoli 1, 3,8, 17, 23, 24, 25, 26, 31;Regolamento FESR: articolo 2;Regolamento FSE: articolo 4.

26 • P o l i t i c h e s t r u t t u r a l i 2 0 0 0 - 2 0 0 6 - S c h e d e e s p l i c a t i v e e t e s t i n o r m a t i v i

3. Partenario

DEFINIZIONE

MODALITÀ

Page 20: Analisi comparata: Periodi 1994-1999 e 2000-2006

Principio:

Gli Stati membri devono mantenere le rispettivespese pubbliche per ciascun Obiettivo almenoallo stesso livello del periodo di programmazioneprecedente.

Spese considerate:

Spese pubbliche strutturali o assimilabili, perqualsiasi Obiettivo.

• Gli Stati dimostrano il rispetto del principiodell'addizionalità all'atto della presentazionedei piani di sviluppo; le modalità di verificasono definite nei QCS o DOCUP.

• Successivamente, gli Stati membri informanoannualmente la Commissione che procede averifiche annuali.

Principio generale invariato.

Spese considerate

• Obiettivo 1: spese pubbliche strutturali oassimilabili in tutte le regioni ammissibili.

• Obiettivi 2 e 3 considerati complessivamente: speseper la politica attiva a favore del mercato dellavoro nell'intero paese.

Frequenza limitata:• Verifica ex-ante: l'importo delle spese soggette a

verifica è concordato dalla Commissione e dalloStato membro prima dell'approvazione dei QCS oDOCUP e figura in questi documenti.

• Verifica intermedia (entro il 31.12.2003), a seguitodella quale la Commissione e lo Stato membropossono rivedere il livello di spese strutturali daraggiungere.

• Verifica a fine di periodo (entro il 31.12.2005)

Durante tutto il periodo di programmazione, gliStati membri devono informare la Commissione dieventuali sviluppi capaci di pregiudicare la lorocapacità di rispettare l'addizionalità.

1994 -1999 2000 -2006

Regolamento generale: articolo 11.

R I F E R I M E N T I

Regolamento di coordinamento: articolo 9.

R i f o r m a d e i F o n d i s t r u t t u r a l i - A n a l i s i c o m p a r a t a • 27

4. Addizional ità

METODO DI CALCOLO

MODALITÀ DI VERIFICA

Page 21: Analisi comparata: Periodi 1994-1999 e 2000-2006

Mancanza di disposizioni specifiche sulleresponsabilità dello Stato membro.

Responsabilità del Comitato di sorveglianzaNessuna definizione precisa del ruolo delComitato di sorveglianza

Partecipazione al Comitato di sorveglianza:• La Commissione è membro con diritto di voto• Le decisioni del Comitato di sorveglianza sono

confermate dalla Commissione.

Rapporto annuale:Esame del rapporto annuale.

Lo Stato membro ha la responsabilità generaledell'attuazione e della sorveglianza, nonchédell'efficacia degli interventi.

Responsabilità dell'Autorità di gestione:• Raccolta e trasmissione dei dati finanziari e statistici

sull'attuazione degli interventi• Rapporto annuale di esecuzione• Regolarità delle operazioni• Rispetto delle politiche comunitarie• Informazione e pubblicità sull'intervento• Organizzazione della valutazione intermedia• Riunione annuale con la Commissione (esame dei

risultati dell'anno precedente); eventualmente,adattamento delle modalità di sorveglianza o digestione a seguito delle raccomandazioni dellaCommissione (cfr. infra)

• Adattamento del complemento di programmazionedi sua iniziativa o su richiesta del Comitato disorveglianza

Responsabilità del Comitato di sorveglianza:• Approvazione del complemento di programmazione

(richiesto l'accordo per qualsiasi modifica)• Approvazione delle proposte di modifica

dell'intervento• Approvazione dei criteri di selezione delle

operazioni finanziate• Sorveglianza delle realizzazioni e valutazione dei

progressi compiuti nel conseguimento degliobiettivi dell'intervento (in particolare in base allavalutazione intermedia)

• Approvazione dei rapporti annuali di esecuzione.

Indicatori per la sorveglianza e rapporto annualedi esecuzione:Definizione regolamentare dell'oggetto e delcontenuto.

Relazioni con l'Autorità di gestione:• Riunione annuale con l'Autorità di gestione• Eventualmente, osservazioni e/o raccomandazioni

di adattamento destinate allo Stato membro oall'Autorità di gestione.

Partecipazione al Comitato di sorveglianza:• La Commissione è membro con voto consultivo.

Indicatori per la sorveglianza e rapporto annualedi esecuzione:• Approvazione del rapporto annuale• Proposte metodologiche sugli indicatori per la

sorveglianza.

1994 -1999 2000 -2006

Regolamento generale: articoli 34, 35, 36,37, 46.

R I F E R I M E N T I

Regolamento di coordinamento: articolo 25.

28 • P o l i t i c h e s t r u t t u r a l i 2 0 0 0 - 2 0 0 6 - S c h e d e e s p l i c a t i v e e t e s t i n o r m a t i v i

5. Eff icacia5.1. Sorveglianza

STATO MEMBRO

COMMISSIONE

Page 22: Analisi comparata: Periodi 1994-1999 e 2000-2006

• La valutazione ex-ante dev'essere effettuatanell'ambito del partenariato tra la Commissionee lo Stato membro, anche per quanto riguardala situazione ambientale.

• La Commissione valuta i piani tenendo contodella valutazione ex-ante.

• Nessuna disposizione regolamentare prevedeuna valutazione intermedia; nella prassi, suinvito della Commissione e in partenariato conessa, gli Stati membri hanno organizzatovalutazioni intermedie con l'ausilio di espertiindipendenti; le relative modalità eranoprecisate nei QCS

• Nessuna disposizione regolamentare definiscegli obblighi in materia di raccolta e trasmissionedi informazioni

• Nessuna disposizione regolamentare prevedeun ruolo per il Comitato di sorveglianza inmateria di valutazione (nella prassi, i Comitatidi sorveglianza hanno soprattutto designato gliesperti).

• La valutazione ex-post dev'essere realizzata inpartenariato tra la Commissione e lo Statomembro per apprezzare l'impatto delle azionirispetto agli obiettivi prefissati.

• Lo Stato membro ha la responsabilità principaledella valutazione ex-ante.

• L'oggetto della valutazione ex-ante è definito;dev'essere riservata un'attenzione particolare allavalutazione della situazione ambientale, dellasituazione del mercato del lavoro e della parità trauomini e donne.

• La valutazione ex-ante è inserita nei piani.

• Lo Stato membro è responsabile della valutazioneintermedia in partenariato con la Commissione, chene valuta la pertinenza.

• L'oggetto della valutazione intermedia è definito.• La valutazione intermedia è organizzata

dall'Autorità di gestione dell'intervento erealizzata da un esperto indipendente; dev'esserecompletata prima del 31/12/2003.

• In previsione delle varie valutazioni, l'Autorità digestione deve realizzare un dispositivo di raccoltadei dati finanziari e statistici per le valutazioniintermedie e quelle ex-post e deve fornire leinformazioni necessarie per la valutazione ex-post.

• I risultati della valutazione intermedia sono esami-nati dal Comitato di sorveglianza, che su questabase può proporre adattamenti dell'intervento.

• Entro la fine del 2005, si procede ad unaggiornamento della valutazione intermedia inpreparazione degli interventi successivi.

• La Commissione ha la responsabilità principaledella valutazione ex-post in partenariato con loStato membro.

• L'oggetto della valutazione ex-post è definito.• La valutazione ex-post è realizzata da un esperto

indipendente entro i tre anni successivi al periododi programmazione.

• Prima del 31/03/2004 gli stanziamenti indicativi perStato membro accantonati all'inizio del periodo(4%) sono assegnati, come “riserva di efficacia edefficienza”, ai PO o DOCUP riconosciuti efficientidalla Commissione, in base alle proposte delloStato membro.

• I risultati sono valutati sulla scorta di indicatoridefiniti dallo Stato membro in concertazione con laCommissione e che riflettono l'efficacia, la gestionee l'esecuzione finanziaria.

1994 -1999 2000 -2006

Regolamento generale: articoli 40, 41, 42,43, 44.

R I F E R I M E N T I

Regolamento-quadro: articolo 6;Regolamento di coordinamento: articolo 26.

R i f o r m a d e i F o n d i s t r u t t u r a l i - A n a l i s i c o m p a r a t a • 29

5.2. Valutazione

VALUTAZIONE EX-ANTE

VALUTAZIONE INTERMEDIA

VALUTAZIONE EX-POST

RISERVA DI EFFICACIA ED EFFICIENZA

Page 23: Analisi comparata: Periodi 1994-1999 e 2000-2006

Le responsabilità degli Stati membri in materia dicontrollo finanziario sono descritte in modogenerale:• Garantire la regolarità delle operazioni• Prevenire e perseguire le irregolarità• Rimborsare le somme indebitamente versate• Garantire la disponibilità dei documenti

giustificativi delle spese.

La Commissione:

• effettua controlli in loco, taluni dei quali senzapreavviso, in cooperazione con gli Stati membri

• rettifica le irregolarità in partenariato con gliStati membri (riduzione o soppressione delcontributo).

Nella prassi, la Commissione ha adottato ancheun regolamento d'applicazione sulleresponsabilità degli Stati membri in materia dicontrollo.

Gli Stati membri informano la Commissione suisistemi di controllo e di gestione nonché sulleprocedure amministrative o giudiziarie.

Il regolamento stabilisce la responsabilità generaledegli Stati membri di garantire l'efficacia dei sistemidi controllo e di rettifica delle irregolarità. Inoltre,espone in dettaglio le responsabilità specifiche dellevarie autorità:

L'Autorità di gestione:

• è incaricata del controllo interno dell'attuazione edella trasparenza dei flussi finanziari

• garantisce la disponibilità dei documentigiustificativi delle spese

• previene e rettifica le irregolarità.

L'Autorità di controllo:

• garantisce la regolarità delle operazione• controlla i sistemi ed effettua controlli in loco• previene e rettifica le irregolarità e le infrazioni; la

rettifica avviene mediante riduzione o soppressionedella partecipazione finanziaria dei Fondi, conpossibilità di riassegnazione ad altre operazioni

• certifica le spese e ne dichiara la conformità allaconclusione degli interventi.

• Il regolamento definisce il ruolo della Commissionein materia di valutazione e di verifica dell'efficaciadei sistemi di controllo. A tal fine, può effettuarecontrolli in loco in cooperazione con gli Statimembri.

• In caso di irregolarità grave, la Commissione puòsospendere i pagamenti, per un periodo nonsuperiore a 5 mesi, oltre il quale procede ad unarettifica finanziaria, se il motivo persiste.

• In caso di inadempienza dello Stato membro odell'Autorità di gestione, la Commissione procedealle rettifiche finanziarie per le irregolarità e infra-zioni previa concertazione con lo Stato membro; larettifica consiste nella riduzione dell'anticipo, nellariduzione o nella soppressione del contributo.

Le modalità di cooperazione sono estese ai seguentiaspetti:• La cooperazione con la Commissione, in base ad

accordi bilaterali per il coordinamento dei controlli,compresi i controlli in loco.

• L'esame annuale dei risultati e delle misure prese inseguito ai controlli.

• In esito al summenzionato esame, la Commissionepuò chiedere allo Stato membro di adottare misurecorrettive.

1994 -1999 2000 -2006

Regolamento generale: articoli 34, 38, 39.

R I F E R I M E N T I

Regolamento di coordinamento: articoli 23, 24.

30 • P o l i t i c h e s t r u t t u r a l i 2 0 0 0 - 2 0 0 6 - S c h e d e e s p l i c a t i v e e t e s t i n o r m a t i v i

5.3. Controlli

STATO MEMBRO

COMMISSIONE

COOPERAZIONE TRA STATO MEMBRO E COMMISSIONE

Page 24: Analisi comparata: Periodi 1994-1999 e 2000-2006

Relazione annuale della Commissione, relativaagli interventi durante l'anno precedente,presentata al Parlamento, al Consiglio e alComitato economico e sociale.

Relazione triennale della Commissione, suiprogressi della coesione e sul ruolo degli aiuticomunitari in tale ambito.

Finalità: informare i beneficiari potenziali e leorganizzazioni professionali sulle possibilitàofferte e l'opinione pubblica sul ruolo dellaComunità.

Strumenti: decisione della Commissione(decisione 94/342/CE) che illustra gli obblighidegli Stati membri.

Invariato.

L’autorità di gestione ha la responsabilità digarantire la trasparenza dell'intervento in questione;le misure previste devono essere precisate nelcomplemento di programmazione. Le informazionidevono, in particolare, essere trasmesse alle partieconomiche e sociali, agli organismi per la parità tragli uomini e le donne e alle organizzazioni nongovernative.Gli Stati membri informano annualmente laCommissione delle misure adottate per garantire lapubblicità degli interventi.La Commissione organizza iniziative proprie discambio di esperienze e di informazioni destinate aipartner, ai beneficiari finali degli interventi eall'opinione pubblica.

1994 -1999 2000 -2006

Regolamento generale: articoli 18, 23, 34,45, 46, 53.

R I F E R I M E N T I

Regolamento generale: articolo 16;Regolamento di coordinamento: articoli 31 e 32.

R i f o r m a d e i F o n d i s t r u t t u r a l i - A n a l i s i c o m p a r a t a • 31

5.4. Informazione e pubblicità

RELAZIONI

INFORMAZIONE E PUBBLICITÀ