8
Art Nouveau da Wikipedia L'Art Nouveau (Arte Nuova, in francese ) è stata una filosofia e uno stile artistico che interessò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate. Ebbe origine e diffusione in Europa tra il 1890 e il primo decennio del Novecento. Il movimento, conosciuto internazionalmente soprattutto con la denominazione francofona, assume localmente nomi diversi ma dal significato di fondo affine, tra i quali: Style Guimard, Style 1900 o Scuola di Nancy (Francia ), Arte Modernista o Modernismo in Spagna , Modern Style in Gran Bretagna , Jugendstil ("Stile giovane") in Germania , Nieuwe Kunst nei Paesi Bassi , Styl Mlodej Polski (Stile di Giovane Polonia) in Polonia , Style sapin in Svizzera , Sezessionstil in Austria , Secesija in Serbia e Croazia , Modern in Russia . In Italia si diffonderà inizialmente con la denominzaione Stile Floreale ma, successivamente, sarà noto come Liberty, dal nome dei magazzini inglesi di Arthur Lasenby Liberty , che vendevano stampe e oggetti erotici che si ispiravano a forme fitofalli , che diverranno tipiche di questa nuova corrente artistica . Storia dello stile Art Nouveau [modifica ] Architettura. Scalinata della casa di Victor Horta a Bruxelles 1898 « L'opera di tutti e quattro fu messa assieme, giudicata e studiata attraverso la sola qualità ovviamente comune a tutti: la novità; così ebbe origine il nome Art Nouveau [1] » (Henry van de Velde ) Il nome fu coniato da Henry van de Velde [2] . L'Art Nouveau si configurò come stile ad ampio raggio, che abbracciava i più disparati campi – architettura, design d'interni, gioielleria , design di mobili e tessuti, utensili e oggettistica, illuminazione, arte funeraria, eccetera. Il movimento trae le sue origini dall'ideologia estetica anglosassone delle Arts and Crafts , che aveva posto l'accento sulla libera creazione dell'artigiano, come unica alternativa alla meccanizzazione e alla produzione in serie di oggetti di dubbio valore estetico. L'Art Nouveau, rielaborando questi assunti, aprì la strada al moderno design e all'architettura moderna. Un punto importante per la diffusione di quest'arte fu l'Esposizione Universale del 1900 , svoltasi a Parigi , nella quale il nuovo stile trionfò in ogni campo. Ma il movimento si diffuse anche attraverso altri canali: la pubblicazione di nuove riviste, come L'art pour tous, e l'istituzione di scuole e laboratori artigianali. Lo stile raggiunse probabilmente il suo apogeo durante l'Esposizione Internazionale d'Arte Decorativa Moderna , svoltasi a Torino nel

ARCHITETTURA - Art Nouveau.pdf

  • Upload
    seve75

  • View
    35

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

ARCHITETTURA - Art Nouveau.pdf

Citation preview

Page 1: ARCHITETTURA - Art Nouveau.pdf

Art Nouveau da Wikipedia

L'Art Nouveau (Arte Nuova, in francese) è stata una filosofia e uno stile artistico che interessò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate. Ebbe origine e diffusione in Europa tra il 1890 e il primo decennio del Novecento.

Il movimento, conosciuto internazionalmente soprattutto con la denominazione francofona, assume localmente nomi diversi ma dal significato di fondo affine, tra i quali: Style Guimard, Style 1900 o Scuola di Nancy (Francia), Arte Modernista o Modernismo in Spagna, Modern Style in Gran Bretagna, Jugendstil ("Stile giovane") in Germania, Nieuwe Kunst nei Paesi Bassi, Styl Młodej Polski (Stile di Giovane Polonia) in Polonia, Style sapin in Svizzera, Sezessionstil in Austria, Secesija in Serbia e Croazia, Modern in Russia. In Italia si diffonderà inizialmente con la denominzaione Stile Floreale ma, successivamente, sarà noto come Liberty, dal nome dei magazzini inglesi di Arthur Lasenby Liberty, che vendevano stampe e oggetti erotici che si ispiravano a forme fitofalli , che diverranno tipiche di questa nuova corrente artistica .

Storia dello stile Art Nouveau [modifica]

Architettura. Scalinata della casa di Victor Horta a Bruxelles 1898 « L'opera di tutti e quattro fu messa assieme, giudicata e studiata attraverso la sola qualità

ovviamente comune a tutti: la novità; così ebbe origine il nome Art Nouveau[1] »

(Henry van de Velde)

Il nome fu coniato da Henry van de Velde[2]. L'Art Nouveau si configurò come stile ad ampio raggio, che abbracciava i più disparati campi – architettura, design d'interni, gioielleria, design di mobili e tessuti, utensili e oggettistica, illuminazione, arte funeraria, eccetera. Il movimento trae le sue origini dall'ideologia estetica anglosassone delle Arts and Crafts, che aveva posto l'accento sulla libera creazione dell'artigiano, come unica alternativa alla meccanizzazione e alla produzione in serie di oggetti di dubbio valore estetico. L'Art Nouveau, rielaborando questi assunti, aprì la strada al moderno design e all'architettura moderna. Un punto importante per la diffusione di quest'arte fu l'Esposizione Universale del 1900, svoltasi a Parigi, nella quale il nuovo stile trionfò in ogni campo. Ma il movimento si diffuse anche attraverso altri canali: la pubblicazione di nuove riviste, come L'art pour tous, e l'istituzione di scuole e laboratori artigianali. Lo stile raggiunse probabilmente il suo apogeo durante l'Esposizione Internazionale d'Arte Decorativa Moderna, svoltasi a Torino nel

Page 2: ARCHITETTURA - Art Nouveau.pdf

1902, in cui furono esposti i progetti di designers provenienti dai maggiori paesi europei, tra cui gli oggetti e le stampe dei famosi magazzini londinesi di Arthur Lasenby Liberty. Il nuovo stile assume nelle cittadine o nelle metropoli di provincia un carattere di ribellione, provocatorio e antiaccademico. A Monaco, Darmstadt e Weimar in Germania le secessioni spesso assumono una sfumatura antiprussiana, in contrapposizione anche allo scenografico, pomposo e spesso di cattivo gusto stile "guglielmino"; a Bruxelles, dove si hanno le prime manifestazioni mature del nuovo movimento, soprattutto come esigenza di uscire dall'ombra della grande vicina Parigi. Il caso di città come Nancy, Glasgow e Chicago è leggermente differente: sono infatti seconde città che ambiscono ad un ruolo più importante nel paese dal punto di vista economico ed industriale. Conosceranno infatti tutte e tre verso la fine del XIX secolo un intenso sviluppo e registreranno un vertiginoso aumento demografico. Stessa situazione per una città come Barcellona, a cui però si aggiunge il fattore nazionalistico che in un certo senso accomuna il modernismo catalano alle espressioni dello Jugendstil in Finlandia. Comunque, anche se il movimento dell'Art Nouveau si pone in rottura con la tradizione, non sono estranei i motivi dell'arte tradizionale del posto, che verranno accolti più o meno ovunque, soprattutto a Barcellona, Monaco e in Finlandia. L'Art Nouveau, comunque, non sarà estraneo alle grandi capitali come Praga, dove abbiamo la grande figura di Mucha, Parigi, dove avrà luogo l'Esposizione del 1900 e Guimard progetterà le stazioni della metropolitana, Berlino, dove nel 1898 nascerà la secessione attorno alla figura di Munch, e Vienna, dove gli artisti della secessione daranno un nuovo aspetto alla città.

La pittura [modifica]

L'albero della vita (particolare) di Gustav Klimt, 1905-1909.

Una delle caratteristiche più importanti dello stile è l'ispirazione alla natura, di cui studia gli elementi strutturali, traducendoli in una linea dinamica e ondulata, con tratto «a frusta». Semplici figure sembravano prendere vita e evolversi naturalmente in forme simili a piante o fiori. Come movimento artistico l'Art Nouveau possiede alcune affinità con i pittori Preraffaelliti e Simbolisti, e alcune figure come Aubrey Beardsley, Alfons Mucha, Edward Burne-Jones, Gustav Klimt, e Jan Toorop possono essere collocate in più di uno di questi stili. Diversamente dai pittori simbolisti, tuttavia, l'Art Nouveau possedeva un determinato stile visivo; e al contrario dei Preraffaelliti che prediligevano rivolgere lo sguardo al passato, l'Art Nouveau non si formalizzava nell'adoperare nuovi materiali, superfici lavorate, e l'astrazione al servizio del puro design. DESING

L'architettura

Page 3: ARCHITETTURA - Art Nouveau.pdf

L'Art Nouveau in architettura e design d'interni superò lo storicismo eclettico che permeava l'Epoca vittoriana. Gli artisti dell'Art Nouveau selezionarono e modernizzarono alcuni tra gli elementi del Rococò,[senza fonte] come le decorazioni a fiamma e a conchiglia, al posto dei classici ornamenti naturalistici Vittoriani. Prediligevano invece la Natura per fonte di ispirazione ma ne stilizzarono evidentemente gli elementi e ampliarono tale repertorio con l'aggiunta di alghe, fili d'erba, insetti.

ART NOUVEAU (Alberti)

Con il termine Art Nouveau ci si riferisce ad un vasto movimento artistico che ha

coinvolto molti paesi europei e gli Stati Uniti, tra fine Ottocento e primo Novecento. Viene chiamato in modi differenti: Liberty o stile floreale in Italia, Modern style in Gran Bretagna, modernismo in Spagna, Jugendstil in Germania, Sezessionstil in Austria.

Comune è la reazione all'arte accademica e storica, contro la quale si afferma la forza vitale di un'arte che trae la propria ispirazione direttamente dalla natura. Da qui deriva l'estetica naturalistica dell'art nouveau, il linearismo raffinato, la ricerca decorativa da applicare e questo è uno degli aspetti più interessanti in campo architettonico, uno dei più vitali non in modo circoscritto ma tale da coinvolgere in un unico e organico progetto decorativo tutte le parti, senza soluzione di continuità tra l'interno e l'esterno dell'edificio.

Movimento artistico diffuso in Europa e negli Stati Uniti tra il 1880 e il 1910, promotore di uno stile architettonico e decorativo che trovò espressione in un'ampia gamma di arti applicate, dal design d'interni alla produzione di mobili; dalla grafica all'arte della lavorazione dei metalli, del vetro e della ceramica; dai disegni su stoffa all'illustrazione di libri.

Specchio fedele del gusto della classe dirigente borghese, detto movimento, si dedicò particolarmente alla decorazione di interni e, sebbene fosse nato per aprire nuove vie alla pittura, esercitò le sue influenze più profonde nel campo delle arti applicate.

Le forme che caratterizzano l’Art Nouveau traggono origine dalla vita delle piante e degli esseri animati, con una spiccata tendenza alla sinuosità, alla longilineità, alla deformazione asimmetrica, ma sempre con raffinato intellettualismo.

Fu caratterizzato dalla predilezione per le linee curve (da cui la denominazione coup de fouet, "colpo di frusta", utilizzata in area francofona), ispirate alle forme sinuose del mondo vegetale (fu perciò detto anche stile floreale) e combinate a elementi di fantasia. L'espressione art nouveau (in francese "arte nuova") deriva dal negozio Maison de l'Art

Page 4: ARCHITETTURA - Art Nouveau.pdf

Nouveau che il mercante Siegfried Bing aprì a Parigi nel 1896.

L'Art Nouveau, di cui alcune tracce sono già riconoscibili nell'arte dei preraffaelliti e persino nell'opera del poeta e pittore William Blake, prese le mosse dai principi ispiratori del movimento Arts and Crafts, fondato da William Morris nel 1861. Riprendendo i dogmi del movimento e rielaborandoli, Morris aveva voluto creare uno stile completamente nuovo che, in opposizione all'eclettico storicismo dell'epoca vittoriana, non facesse alcun riferimento agli stilemi del passato. Nell'interpretazione degli artisti che lo fecero proprio, tale stile doveva essere il più adatto a introdurre una coerenza estetica nella vita quotidiana della moderna borghesia, attraverso una progettazione "globale" che doveva interessare nello stesso tempo la struttura architettonica (esterna e interna) delle dimore, l'arredamento, le suppellettili, gli oggetti e gli utensili per ogni necessità pratica.

Nonostante l'intento di coniugare qualità e costi contenuti, l'Art Nouveau non poté quasi mai tuttavia sfociare in una produzione di massa, restando perlopiù ancorata a una lavorazione artigianale di pregio, in serie molto limitate.

Lo stile Art Nouveau conobbe versioni leggermente differenti nei diversi paesi in cui attecchì e assunse denominazioni proprie

Tra i maggiori protagonisti citiamo: due architetti tra tutti, Victor Horta e Antonì Gaudì, un pittore Gustav Klimt, Tiffany soprattutto per l’arte del vetro, Beardsley per l’illustrazione.

‘MODERN STYLE’ BRITANNICO Primi esempi di Art Nouveau sono spesso considerate le opere dell'architetto e

designer britannico Arthur Mackmurdo, in particolare una sedia disegnata nel 1882 e il frontespizio del volume Wren's Early Churches del 1883: tratto comune era l'agile fluire delle linee, destinato a diventare il segno distintivo dello stile. Le stoffe e le carte da parati stampate con motivi floreali e stilizzate figure femminili (motivi nei quali è spesso evidente l'influenza delle stampe giapponesi) e le illustrazioni di Aubrey Beardsley, in particolare quelle per il periodico "The Yellow Book" (1894) e per la Salomè di Oscar Wilde (1894), portarono al suo apice l'Art Nouveau inglese, che ebbe anche il nome di Modern Style.

Page 5: ARCHITETTURA - Art Nouveau.pdf

Oltre a Londra, centro molto importante per l'elaborazione della nuova tendenza artistica fu Glasgow, dove si sviluppò una fiorente e originale scuola (Scuola di Glasgow). A partire dal 1888 le mostre organizzate ogni anno dall'Arts and Crafts Exhibition Society contribuirono a divulgare lo stile, mentre la nuova rivista "The Studio" (fondata nel 1893) ne incrementò la diffusione in Europa. Lo scozzese Charles Rennie Mackintosh sviluppò una versione austera e accentuatamente lineare del gusto Art Nouveau nel campo della progettazione di interni e di mobili e nella decorazione su vetro e smalto.

ART NOUVEAU IN BELGIO E FRANCIA In Belgio l'Art Nouveau si manifestò per la prima volta nell'opera degli architetti

Victor Horta e Henri van de Velde, che disegnarono case ornate da scalinate, balconi e cancelli dalle eleganti circonvoluzioni in ferro battuto.

In Francia, espressioni dello stile Art Nouveau sono le opere dell'architetto Hector Guimard (in particolare alcune stazioni del métro di Parigi, 1898-1901), dell'artigiano del vetro Emile Gallé, del disegnatore di mobili Louis Majorelle e dell'illustratore Alphonse Mucha, oltre alle decorazioni degli interni di molti locali pubblici, come quelle del celebre ristorante Chez Maxim di Parigi.

JUGENDSTIL TEDESCO E SECESSIONE VIENNESE In Germania e in Austria, lo stile noto a Monaco come Jugendstil (in tedesco,

"stile giovane") e a Vienna come Sezessionstil (in tedesco, "stile della Secessione") conobbe grande successo nelle arti applicate e nell'illustrazione di riviste, e trovò le espressioni più originali nei dipinti di Gustav Klimt e nei mobili e progetti architettonici di Josef Hoffmann e Otto Wagner.

IL MODERNISMO SPAGNOLO In Spagna l'Art Nouveau assunse il nome e le caratteristiche estreme del

modernismo ed ebbe il suo artista più originale nell'architetto catalano Antoni Gaudí: nel parco Güell di Barcellona, i sedili curvilinei con schienali decorati in ceramica, le panchine, le gallerie in sasso danno quasi l'impressione di organismi naturali che

Page 6: ARCHITETTURA - Art Nouveau.pdf

sorgono senza soluzione di continuità dal suolo; il complesso abitativo di Casa Milá, ancora a Barcellona, è assolutamente privo di angoli retti e costituisce, insieme alle altre estrose opere di Gaudí, un inno alla forma organica e al decorativismo più fantasioso.

IL LIBERTY IN ITALIA In Italia lo stile Art Nouveau fu conosciuto soprattutto come Liberty, dal nome

del commerciante Arthur Liberty che aveva aperto a Londra (nel 1875) un famoso negozio di tessuti e oggetti di gusto floreale. L'evento capitale per la diffusione del nuovo stile nel paese fu l'Esposizione internazionale di arte decorativa moderna tenutasi a Torino nel 1902, ospitata in eleganti padiglioni progettati da Raimondo D'Aronco. Importanti canali di diffusione furono inoltre la rivista "Emporium" (uscita per la prima volta nel 1895) e la società Aemilia Ars (fondata nel 1898), che si occupava di coordinare la produzione di una serie di laboratori artigiani in Emilia-Romagna.

Accolto in primo luogo nel campo della grafica pubblicitaria, dell'illustrazione libraria e delle arti applicate in generale, nelle quali si percepì l'influenza in particolare del decorativismo austriaco (soprattutto di Klimt), il Liberty stentò tuttavia a imporsi nelle arti cosiddette "maggiori", nelle quale perduravano tendenze eclettiche e monumentali. Tra gli architetti che rielaborarono in modo originale l'Art Nouveau d'oltralpe si distinsero Pietro Fenoglio, Ernesto Basile e Giuseppe Sommaruga, mentre tra gli artisti-artigiani meritano di essere ricordati Carlo Bugatti per i mobili, Galileo Chini per le ceramiche, Alessandro Mazzucotelli per i ferri battuti, Giovanni Beltrami per le vetrate artistiche.

S i tratta di uno stile decorativo, che trovò espressioni in un ampia gamma di forme artistiche, dall’architettura al design d’interni, dalla produzioni di mobili alla grafica, dai disegni su stoffa all’istruzione di libri, in cui risulta spesso evidente l’influenza delle stampe

Page 7: ARCHITETTURA - Art Nouveau.pdf

giapponesi. Il Liberty ebbe in Inghilterra il suo centro di irradiazioni.

ART NOUVEAU NEGLI STATI UNITI Nell'Esposizione mondiale di Chicago nel 1893, le esperienze artistiche e

decorative europee si incontrarono con le più moderne correnti architettoniche del Nuovo Mondo, concentrate sulle possibilità offerte dall'impiego di grandi strutture in acciaio e in particolare sulla tipologia del grattacielo. Nel settore dell'arte industriale, Louis Comfort Tiffany tradusse nella produzione di oggetti e decori d'interni il connubio di vetro e metallo, creando preziosi vasi Art Nouveau, vetrate a motivi floreali, raffinate lampade multicolori su alti e flessuosi gambi, gioielli, vasi scintillanti in vetro favrile e paralumi di vetro colorato che restano inconfondibili per le loro fantasie iridescenti.

DECLINO E RIVALUTAZIONE DELL’ ART NOUVEAU Intorno al 1910 l'Art Nouveau era ormai in declino e non sopravvisse alla prima

guerra mondiale, quando si affermarono le forme più ostentate ed eleganti dell'Art Déco. Un’importante rivalutazione e riscoperta dello stile si ebbe negli anni Cinquanta per merito di alcune mostre allestite a Londra, Zurigo e New York, e tutt'oggi motivi decorativi e stilemi tipicamente Art Nouveau godono di alterna ma durevole fortuna.

Page 8: ARCHITETTURA - Art Nouveau.pdf