2
- ( EL violenza VE'rbale di p asolini un !ondo l., di se ri et k t ra gica, che ol tiato sos pNIO e con l•scla ccienza turbata. Qua- la cassiano 1 nsultatl a çuì Ji non si pub certo le suo mtcnz.ioni dire dl tondnmento e $ 11)1l 0 temallca seevrn d m- )J sua Nella posldone di c'è qualcosa di giu- pas che gli va riconosciuto. sto. te la sua tcoperta el 8 piuttosto nell'ordine soclolOJlC& d! n quello della tantas1a cbC .àca. n rifiuto cupo e dl- dell"ordme costituito t1.1tto l'ordine costituito, nei ,.an elementi che lo eom- ongono. da quelli di gover- P 0 a quelli di opposn:ione, quelh contonnistici a quelli puerilmente, superfi- cl•lmente anticonformlstict), elle alla base dell'opera pa- aoltnl .... DOD va preso sotto ..mhe: umtutto aofterto :;Jil--IJ!ne.. gabUe linceri tt (an- COil un eonaeguente, altNthiDto bmeaabUe narci- •.,o), e poi ha le IUe soli- .. beli ID uno stato quasi JIUOIDeDW eli erill e di la- •azloqe. che appartiene al- a IOdetl it.Hana nella sua lllillln aa. anche a quelle par- ti 4ll •••• che la rifiutano !4eologteamente e si nbella- no contro di lei. Pasolini ne- 'a furiosamente tutto cib che i li appare negazione di una condizione umana libera e non ipocrita, e si fa vanto di una rieerca di ver i tà, che va Più a tondo di qu a nto non s.a concesso ai polit ici o agli puri o ai pr o fess l o- ' n:sti della lett era tura enaa- gée d' un certo tipo. Il mon- do sottoprol eta ri o de ll e bor- gate romane è un si mbo lo contorto e abn orme. ma e- bru ci ante. di sto stato di c ose: 'Vo rare _quan.w di sog getti- di . e q umdi m ques to caso lir ic o) c'è in to attegg1ame nto: è mol- è ed à per ciò che Piuttos 1 a no s tro <egt Ì Poeta che narratore lllente sostanza. va cruda- blenu ce:cando in tali am- \'o og e li corrispettl- de.!Ja del suo do l ore e rtla j Ua Ultima laceruione); te storia di narrato- di vita a llunto a Vtolenta •) è ap- l.ln to:eua di colui che in 0 .melmoso e sedl- deotlre 1 dl borgata romana l lùtt a traccia e 11 pro!ilo una situazione sto- ate. la situazione di l romanzo To li. è Puzzll- ta, ch'e, attraveragazzo di vi- ze diverse 1 110 esperlen- arrlva contraddittorie t a una s1a pur 11 1 a coscipnza di 1 m ta- . tandosi in q un l nsse, riscat- dlrlttur c e modo (ad- la Vlta)a J:u Il 88CrlliCiO dl'l- origme morJe ir questa in! 1 gua1o è che ez. one di po nel mondo 1 d SI 1vo te neaahvo ee di riiOlvenl in nve- ra;{à Pl libero sfogo ad un al- tro atteu.lamento della sua presen- ln rPsto, anche se maniera velata). che è quello del patetico o addl- rittu_ra del lagrimoso. Ne l Ra- ocun di vita 11 protagoni sta Rlccetto, raccoglieva l onda del Tevere la rond 1 - nella in proe1nto di affogare e la liberava nel c1elo con uno ltrul&unento di cuore: ma era un tratto isolatc:t, un rlgui'Jlto puramente ishntlvo della In Una vita mo- Il richiamo alle lagn- me t Invece frequentlss1mo: il senhmentallsmo neoreali- ltico, da Pasollni decisamen- te rifiutato in teona, più elle mai presente. Volliamo dire lnaomma che non vi sa- rebbe errore più 1rave che considerare 11 Paaolinl un freddo doeume.ntarlsta: egli ha '110tivi continui per com- muoversi e met.Zl abbastan- za E>f!icaci per commuove re. Ma talvolta la sua commozio - ne è cosl arida, la sua indi- gnazione cos\ tutta di cer- vello, che gli effE'tti sono .. raggelanh. Egli riesce par- hcolarmcnte espressiv o lad- enltt111111tii1HIIntltu•u i dove incrudelisce 1ìno al san- gue sui suoi poveri perso- naggi, ma suona falso m ge· nere quando cerca di pene- trare nella loro coscienza. Francamente, il di vi- ta che sente vogha di pian- gere sullo sfondo di un cie- lo stellato e di unn distesa di b:uaccbe, perchè smosso den- tro da .. un non so che.. ro- mantico, ci sembrn fmto. Co- me cl sembra d ic h ia ratamen- te patetica e strappalaC'.rime la storia dei fratellini T1to e Toto, s co mparsi a breve d i- stanza l'uno dopo l'altro. col- ti da un misterioso destino. che li vuole uniti nella vita e nell:t morte; o la fine stes- sa del protagomsta, disegna- ta evidcnternrnte perc.hè la 11tor18 avesse ln <'oncluslone voluta. e immaginata fin dal- la prima pagJDa. Dietro la crudezza d1 questo ambiatll. dove contano aoltuto U 111• so e lo atomaeo. Puoll•t su Le ea

Asor Rosa - Una Vita Violenta - Avanti!

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Alberto Asor Rosa - Pier Paolo Pasolini PasoliniL'Avanti!

Citation preview

  • -( ELL violenza VE'rbale ~ di p asolini c~ un !ondo l., di serietk t ragica, che

    ol t iato sospNIO e con lscla ccienza turbata. Qua-la cassiano 1 nsultatl a u Ji c~e non si pub certo Jlerne.n;~ le suo mtcnz.ioni dire ~ve dl tondnmento e $11)1l0 temallca seevrn d m-)J sua Nella posldone di

    tert'~~~ c' qualcosa di giu-pas che gli va riconosciuto. sto. te la sua tcoperta el anc~e 8 piuttosto nell'ordine Sl!ft.~telligenza soclolOJlC& d! n quello della tantas1a cbC .ca. n rifiuto cupo e dl-art~ato dell"ordme costituito ~~c t1.1tto l'ordine costituito, nei ,.an elementi che lo eom-ongono. da quelli di gover-

    P 0

    a quelli di opposn:ione, ~~ quelh contonnistici a quelli puerilmente, superfi-cllmente anticonformlstict), elle alla base dell'opera pa-aoltnl .... DOD va preso sotto ..mhe: umtutto aofterto :;Jil--IJ!ne.. gabUe linceri tt (an- COil un eonaeguente, altNthiDto bmeaabUe narci-.,o), e poi ha le IUe soli-.. beli ID uno stato quasi JIUOIDeDW eli erill e di la-azloqe. che appartiene al-a IOdetl it.Hana nella sua lllillln aa. anche a quelle par-ti 4ll che la rifiutano !4eologteamente e si nbella-no contro di lei. Pasolini ne-'a furiosamente tutto cib che i li appare negazione di una condizione umana libera e non ipocrita, e si fa vanto di una rieerca di verit, che va Pi a tondo d i quanto non s.a concesso ai polit ici o agli i~e~logi puri o ai professlo- ' n:sti della lette ratura enaa-ge d'un certo t ipo. Il mon-do sottoproletario delle bor-gate romane un simbolo contorto e abnorme. ma e-~:mamente bruci ante. di ~o sto stato di cose: la~cl a'Vo rare _quan.w di soggetti-di . e qumdi m questo caso

    que~purame~te lirico) c' in to c~ attegg1amento: mol-P~sol1~~0 ed p er ci che Piuttos 1 a nostro avvi~o

  • PRETURA UIIFICJU DI MILAIO

    plt'l ~reurC~ "' .......... ~ ........ ~ .. fl'' 11 1 0 del suo dolore e ~~~~-tl~~tirn& laceru.lone); ~0ra tU* ,toria di narrato-d 11 J 111jlogB."'%1 di t>ola e fl11 (dal .,,0 rrnta ) ap ~,... ~~~ Ila di colui che t n l co que melrnoso a atdo pJI' tol1d0dl borcata romana ~~pll"j traccia U profilo Il' prf a 118 aituazlone Ilo ,,., ~~~~ r. la sltua:tlone d l dl(roprto da quanto di nuovo elnel hbro nspetto al pre l M essoggero, ~n un Pet'O. dico un sacco di 1M! ce. eb-bene. quest'uomo ha diritto di uccidere'

    (Dolio rubrica ' PeaCG tpOrtiva ' di Claudio A n f1riN. pllbbUCG&I marc.ll ,. ..,,.,.. ........ ...,

    Le cause che hannd

    Questioni concrete D rewconto 1tcnogralico

    di un dibattito sul problemi del 1indaeato di eluse avo! tosi In una lt'zlone eoc:l.all-1\a, eh abbiamo pubbUca.to la settimana acona. ha au-se\tato, e o m damoatrano numProse lettPre l)('rvenu teci, grand~ lntereue e con-senso fra ll~ttorl. Crediamo perci opportuno riportare qui li riaaaunto di un ana-logo dibattito avoltosl nella

    stozlone di Abblategruso. La francbpzza del linguaggio, la Importanza dri tml tratta ti. la capacit di arrivare al tondo dPila questione che d nvela In non pochi Inter-venti, dimostrano, se ce ne

    fot~~~" an1ci: la accadem1a del palamlti, palamitl su!)('r sprmt! (/bldtm).

    Impietriti nel rossore

    , Lei porta\ a un abtto di chiffon verde chiaro a grandi fiori stampati, ti so-lito f1lo dt perle. una pic--cola borsa a larnme d'oro: lut aveva un ab1to arillo da passegg10, 11 vi10 acce:.. l modi 1rrequleU di sempre. Impietriti da pi di tre set umane nel loro sorrisi. nel loro rossort. In auesta !un ca e patetica parte. Alber to Paola sono venuti avanU tenendoal per ma

    l'esa ZOQ d0