ASPETTI DIFENSIVI 1contro1

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/3/2019 ASPETTI DIFENSIVI 1contro1

    1/4

    ASPETTI DIFENSIVIASPETTI DIFENSIVIUNO CONTRO UNOUNO CONTRO UNO

    Caratteristiche difensivenell1c1. Due situazioni

    principali :

    1. Difesa in posizione frontaleall'avversario in possesso palla

    2. Difesa in ritardo control'avversario in possesso palla.

    Gli atteggiamenti difensivi, in

    situazione quindi di tecnica

    applicata, nei due casi esposti

    a lato diversi pur non dovendodimenticare il principio

    fondamentale che un

    difensore di un buon libello

    tenta il recupero del pallone

    soloquando ha elevatepossibilit di riuscita. Proprio

    per questo il difensore deve

    valutare e tenere in

    considerazione vari aspetti.

  • 8/3/2019 ASPETTI DIFENSIVI 1contro1

    2/4

    Ogni difensore deve:Ogni difensore deve:a) Riuscire, mediante esercitazioni mirate, ad acquisire una visione rapida e

    corretta della situazione.

    b) Apprendere la differenza tra una copertura larga ed una stretta, in ogniistante della situazione di 1c1,della posizione della palla, degli avversari edella porta.

    c) Posizionare in modo corretto il proprio corpo in base alla posizione dellapropria porta,della palla, dellavversario e anche dellavversario chepotrebbe ricevere la palla.

    d) Riuscire a determinare quale tattica difensiva adottare:

    1. Cercare lanticipo sul diretto avversario

    2. Portare pressione al diretto avversario che si trova nellazione di

    controllo della palla3. Cercare di impedire al diretto avversario di girarsi e trovarsi frontale allaporta4. Rischiare falli tattici quando opportuno5. Gareggiare sulle palle alte .

    e) Effettuare un rapido e deciso attacco in caso di riconquista del possesso dipalla.

  • 8/3/2019 ASPETTI DIFENSIVI 1contro1

    3/4

    Allenamento difensivo dell1c1

    A Ogni difensore deve possedere determinate basi di tatticaindividuale nella situazione di:

    Valutare e analizzare costantemente la propria posizione infunzione della propria porta, dei compagni e della palla.

    Saper effettuare una difesa sull1c1 determinata,con i tempi giustie tecnicamente efficace.

    Effettuare una difesa sull1c1 prudente, razionale ed efficace. I principi di tecnica applicata in fase difensiva devono essere

    applicati da tutti gli elementi della squadra.

    Anche coloro che non sono propriamente difensori, ma ad esempiocentrocampisti, devono avere ruoli difensivi:

    - Ritardare lazione dellavversario,- Attaccando lavversario in possesso palla,- Aiutando la difesa a creare superiorit numerica difensiva

    Tenere in considerazione che nellallenamento dellasituazione di 1c1, come nelle altre, non bastano

    esercitazioni fine a se stesse ma occorre proporre anche

    esercitazioni per complesse e dal carico mentale elevato

  • 8/3/2019 ASPETTI DIFENSIVI 1contro1

    4/4

    Brevi esempi di esercitazioni in situazione

    1c1 dove i rossi partono conpalla al piede e i blu vanno

    in contrasto. I rossi devonofar gol in conduzione in unadelle due porte.

    1c1 dove i rossi partono conpalla al piede e i blu vanno

    in contrasto. I rossi devonopassare nella porta che il

    mister chiama per poiandare alla conclusione a

    rete.

    1c1 dove nella zona centrale del

    campo c un difensore.Lobbiettivo del giocatore inpossesso superarlo e

    portare la palla al compagnoopposto, il quale far lostesso. L1c1 valido se

    effettuato entro 10 secondi.Si cambia il difensore ogni

    giro.

    1c1 dove i rossi ricevono palladai blu che poi vanno incontrasto. I rossi devonopassare nella porta che il

    mister chiama per poiandare all1c1, se si superalavversario si pu andare

    alla conclusione.