89
dott. Giovanni Rubin LE AZIONI DI RESPONSABILITA’ NEL FALLIMENTO IL RAPPORTO TRA ESECUZIONI IMMOBILIARI E FALLIMENTO DOTT.GIOVANNI RUBIN Napoli, 4 maggio 2015 1

Azione di responsabilita

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin

LE  AZIONI  DI  RESPONSABILITA’  NEL  FALLIMENTO

IL  RAPPORTO  TRA  ESECUZIONI  IMMOBILIARI  E  FALLIMENTO

DOTT.  GIOVANNI  RUBIN  !

Napoli,  4  maggio  2015

1

Page 2: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 2

DIRITTI  DEGLI  AMMINISTRATORI

Nelle  s.p.a.  gli  amministratori  godono  di  due  diritti:  !• quello  di  percepire  un  compenso  ex  art.  2389  c.c.  (con  possibilità  di  deroga  a  

favore  della  gratuità,  diversamente  dai  sindaci);  • quello  di  agire  in  assenza  di  turbative.  !!!Nelle  s.r.l.  il  diritto  ad  agire  in  autonomia  è  affievolito  dall'ampio  potere  concesso  ai   soci   e   dalla  massima   libertà   di   contenuto   delle   clausole   statutarie   (art.   2479,  comma  1,  c.c.)

Page 3: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 3

DOVERI  DEGLI  AMMINISTRATORI

Solo  per  la  valenza  pratica  che  riveste  nell'ambito  dell'onere  della  prova,  in  dottrina  si  è  soliti  suddividere  in:  !  -­‐  obblighi  a  contenuto  generico;  -­‐  obblighi  a  contenuto  specifico.      CASS.  23/03/2004  N.  5718  In  tema  di  responsabilità  degli  amministratori  di  società,  occorre  distinguere  tra  obblighi  gravanti  sugli  amministratori  che  hanno  un  contenuto  specifico  e  già  determinato  dalla  legge  o  dall'atto  costitutivo  [...]  e  obblighi  definiti  attraverso  il  ricorso  a  clausole  generali,  quali  l'obbligo  di  amministrare  con  diligenza  e  quello  di  amministrare  senza  conflitto  di  interessi.  

Page 4: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 4

OBBLIGHI  A  CONTENUTO  GENERICO

Perseguire  l'oggetto  sociale  !Agire  secondo  canoni  di  diligenza  (duty  of  care)  !Non  agire  in  conflitto  di  interessi  (duty  of  loyalty)

Page 5: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 5

ATTI  ESTRANEI  ALL’OGGETTO  SOCIALE

Art.  2328,  comma  2,  n.  3,  c.c.  (s.p.a.)  Art.  2463,  comma  2,  n.  3,  c.c.  (s.r.l.)      La  pertinenza  dell'attività  dell'amministratore  all'oggetto  sociale  assume   il   valore  di   precondizione   necessaria   alla   valutazione   di   qualsiasi   successivo  comportamento.   Un'operazione   estranea   all'oggetto   sociale   costituisce   sempre  mala  gestio  dell'amministratore  e  lo  espone  al  risarcimento  del  danno  in  presenza  di  un  pregiudizio  dimostrabile.  !Per   stabilire   l'estraneità   è   necessario   accertare   a   quale   finalità   l'atto   stesso   sia  concretamente  diretto.  

Page 6: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 6

ATTI  ESTRANEI  ALL’OGGETTO  SOCIALE

L'unica   difesa   per   il   convenuto   è   la   dimostrazione   che   l'atto   non   era   in   realtà  estraneo,  per  tanto,  non  esistono  parametri  di  valutazione  della  condotta.      Casistica  tipica:  !• ipoteca  concessa  da  società  sugli   immobili  di  proprietà  a  garanzia  dei  debiti  di  

un  terzo;  • sottoscrizione  di  un  derivato  speculativo,  anche  in  fase  di  ricontrattazione;  • concessione  di  finanziamenti  a  soggetti  terzi.

Page 7: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 7

ATTI  ESTRANEI  ALL’OGGETTO  SOCIALE

Il   concetto   di   oggetto   sociale   ha   perso   con   la   riforma   quella   valenza   di   "limite  invalicabile"  che  invece  è  rimasta  per  le  s.p.a.  !Art.  2479,  comma  2,  n.  5,  c.c.  In  ogni  caso  sono  riservate  alla  competenza  dei  soci:  5)   la   decisione   di   compiere   operazioni   che   comportano   una   sostanziale  modificazione  dell'oggetto  sociale  determinato  nell'atto  costitutivo.  !Tuttavia,  in  caso  di  danno  derivante  da  operazione  estranea  all'oggetto  sociale  !Art.  2476,  comma  6,  c.c.  Sono   altresì   solidalmente   responsabili   con   gli   amministratori,   ai   sensi   dei  precedenti   commi,   i   soci   che   hanno   intenzionalmente   deciso   o   autorizzato   il  compimento  di  atti  dannosi  per  la  società,  i  soci  o  i  terzi.  

Page 8: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 8

ATTI  ESTRANEI  ALL’OGGETTO  SOCIALE

Quantificazione  del  danno      APP.  MILANO  16/06/1995  L'entità  del  danno  risarcibile  dagli  amministratori  responsabili  di  averlo  compiuto  attraverso   il   compimento   di   investimenti   mirati   a   scopi   extrasociali   è   pari   alla  differenza   fra   le   somme  di   denaro   impiegate   per   tali   investimenti   e   quelle   poi  recuperate  a  seguito  della   loro  dismissione;  e  può  essere  aumentata  dei   relativi  oneri   finanziari   se   i   predetti   investimenti   sono   stati   finanziati   con   capitali   di  credito"

Page 9: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 9

INOSSERVANZA  DELLA  DILIGENZA

ART.  2392  C.C.  Gli  amministratori   devono  adempiere   i   doveri   ad  essi   imposti   dalla   legge  e  dallo  statuto  con  la  diligenza  richiesta  dalla  natura  dell'incarico  e  dalle  loro  specifiche  competenze.      !Tale   articolo   indica   uno   standard   astratto   di   comportamento,   richiamando  esplicitamente   l'art.   1176,   comma   2,   c.c.   e   confermando   che   trattasi   di  un'obbligazione  di  mezzi  e  non  di  risultato.

Page 10: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 10

INOSSERVANZA  DELLA  DILIGENZA

Natura  dell'incarico:  il  riferimento  è  • alle   caratteristiche  oggettive   dell'impresa   (dimensioni,   organizzazione,   settore  

di  attività,  struttura  dell'azionariato,  maggiore  o  minore  prevalenza  del  capitale  sul  lavoro)  ==>  "natura";  

• alle  funzioni  concretamente  espletate  da  ciascuna  amministratore  (presidente,  consigliere,  delegato,  membro  del  comitato)  ==>  "incarico".  

   Specifiche  competenze:  livello   di   istruzione,   esperienze   lavorative   (curriculum).  Chi  è  munito  di  maggiori  competenze  dovrà  osservare  un  obbligo  di  diligenza  più  intenso.      Da   non   confondere   con   l'art.   2387,   comma   1,   c.c.:   Lo   statuto   può   subordinare  l'assunzione   della   carica   di   amministratore   al   possesso   di   speciali   requisiti   di  onorabilità,  professionalità  ed  indipendenza.

Page 11: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 11

INOSSERVANZA  DELLA  DILIGENZA

In   dottrina   una   corrente   ritiene   che   il   concetto   di   "diligenza"   comprenda   anche  quello   di   perizia,   intesa   possesso   di   adeguata   cultura   d'impresa   (che   si   deve  tradurre  in  comportamenti  prudenti  e  avveduti).      !Relazione  al  D.Lgs.  6/2003:  non   significa   che   gli   amministratori   debbano   necessariamente   essere   periti   in  contabilità,   in   materia   finanziaria   e   in   ogni   settore   della   gestione   e  dell'amministrazione   dell'impresa   sociale,   ma   significa   che   le   loro   scelte   devono  essere   informate   e   meditate,   basate   sulle   rispettive   conoscenze   e   frutto   di   un  rischio  calcolato,e  non  di  irresponsabile  o  negligente  improvvisazione.

Page 12: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 12

INOSSERVANZA  DELLA  DILIGENZA

Il  generale  dovere  di  diligenza  si  esplica  altresì  nel  dovere  di  agire  in  modo  informato,  che  il  legislatore  ha  formalizzato      ART.  2381,  COMMA  3,  C.C.  [il   consiglio  di   amministrazione]   sulla  base  delle   informazioni   ricevute   valuta   l'adeguatezza  dell'assetto   organizzativo,   amministrativo   e   contabile   della   società;   quando   elaborati,  esamina   i   piani   strategici,   industriali   e   finanziari   della   società;   valuta   sulla   base     della  relazione  degli  organi  delegati,  il  generale  andamento    della  gestione.    ART.  2381,  COMMA  5,  C.C.  Gli   organi   delegati   [...]   riferiscono   al   consiglio   di   amministrazione   [...]   sul   generale  andamento   della   gestione   e   sulla   sua   prevedibile   evoluzione     nonché   sulle     operazioni   di  maggior  rilievo  [...]    ART.  2381,  COMMA  6,  C.C.  Gli   amministratori   sono   tenuti   ad   agire   in  modo   informato;   ciascun   amministratore   può  chiedere  agli  organi  delegati  che  in  consiglio  siano  fornite  informazioni  relative  alla  gestione  della  società.

Page 13: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 13

INOSSERVANZA  DELLA  DILIGENZA

La   diligenza   non   si   traduce   in   un   obbligo   di   porre   in   essere   determinate   scelte  gestionali   (opportune   o   inopportune),  ma   nel   dovere   di   avviare   delle  procedure  (cautele,  informazioni,  pareri  tecnici)  necessarie  per  adottarle  in  modo  ponderato  (non  "cosa",  ma  "come").      Gli  amministratori  saranno  considerati   inadempienti  al   loro  dovere  di  diligenza  se  effettuano   scelte   con   colpevole   improvvisazione,   senza   informarsi   e   senza  soppesarne  vantaggi  e  svantaggi.      Non  devono  essere  valutate   le  operazioni   in  sé  nel  merito,  ma   le   fasi  preliminari  delle  operazioni,  ossia  i  comportamenti  propedeutici  all'assunzione  delle  decisioni  gestionali  da  cui  sono  scaturiti  effetti  pregiudizievoli.

Page 14: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 14

INOSSERVANZA  DELLA  DILIGENZA

Il   GIudice,   trattandosi   di   obbligazione   di  mezzi,   non   può  mai   sindacare   il  merito  delle  decisioni  degli  amministratori  (principio  della  c.d.  business  judgement  rule).      CASS.  06/07/2970  N.  558  Il  Giudice,   investito  di  un'azione  di  responsabilità,  non  può  giudicare  sulla  base  di  criteri   discrezionali   di   opportunità   o   di   convenienza,   poiché   in   tal   modo  sostituirebbe   ex   post   il   proprio   apprezzamento   soggettivo   a   quello   espresso   o  attuato  dall'organo  all'uopo  legittimato.

Page 15: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 15

INOSSERVANZA  DELLA  DILIGENZA

CASS.  28/04/1997  N.  3652  Il   giudizio   sulla   diligenza   non   può   mai   investire   le   scelte   di   gestione   degli  amministratori,  ma  tutt'al  più  il  modo  in  cui  esse  sono  state  compiute.  Non  senza  aggiungere  che,  ovviamente,  un  tale  giudizio  [...]  costituisce  una  tipica  valutazione  di   merito,   come   tale   non   sindacabile   in   cassazione   se   non   per   eventuali   vizi   di  motivazione   [...].   La   perdita   dell'esercizio   e   l'indebitamento   della   società,   per   le  ragioni   che   già   prima   sono   state   illustrate,   non   sono   adducibili   come   causa   di  responsabilità   degli   amministratori,   non  potendo   tale   responsabilità   derivare  dal  solo   fatto   che   le   scelte   imprenditoriali   compiute   non   si   siano   rivelate   felici   né  fortunate.  !(Gli  amministratori  erano  stati  convenuti  in  giudizio  per  aver  acquistato  giocatori  di  calcio  troppo  anziani  a  prezzi  eccessivi)    

Page 16: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 16

INOSSERVANZA  DELLA  DILIGENZA

Ulteriore  principio  nel  quale  si  esplica  la  "diligenza"  è  l'obbligo  di  vigilanza.      !ART.  2392,  COMMA  2,  C.C.  In  ogni   caso  gli  amministratori,   fermo  quanto  disposto  dal   terzo  comma  dell'art.  1381,   sono   solidalmente   responsabili   se,   essendo   a   conoscenza   di   fatti  pregiudizievoli,  non  hanno  fatto  quanto  potevano  per   impedirne  il  compimento  o  attenuarne  o  eliminarne  le  conseguenze  dannose

Page 17: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 17

INOSSERVANZA  DELLA  DILIGENZA

La  previgente  disciplina  era  più  esplicita  nel  prevedere  un  dovere  di   vigilanza  ed  alcuni   autori   ne   hanno   dedotto   che   lo   stesso   sia   meno   stringente   rispetto   al  passato.  Tuttavia,      TRIB.  NAPOLI  03/02/2010  Sia  prima  che  dopo  la  riforma  ex  d.lg.  n.  6  del  2003,  gli  amministratori  hanno  il  dovere  di  vigilare  sulla  gestione  sociale  e  di  intervenire  per  impedire  il  compimento  di  atti  pregiudizievoli  dei  quali  siano  a  conoscenza,  o  per  eliminarne  o  attenuarne  le  conseguenze  dannose.  L'obbligo  di  vigilanza  ha  carattere   individuale  e  sussiste  qualora  le  funzioni  amministrative  non  siano  state  delegate.

Page 18: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 18

INOSSERVANZA  DELLA  DILIGENZA

!Nelle  s.r.l.  manca  un  aggancio  normativo  che  indichi  il  dovere  degli  amministratori  di  agire  con  diligenza.  !Valgono  le  indicazioni  di  dottrina  e  giurisprudenza  precedenti  alla  riforma:      • si  applicano  le  norme  in  materia  di  mandato;  • secondo   alcuni   la   diligenza   richiesta,   non   essendo   stata   specificata,   è   quella  

"minore"   del   buon   padre   di   famiglia,  ma   giurisprudenza  maggioritaria   ritiene  corretto  applicare  il  secondo  comma  dell'art.  1176  c.c.;  

• sono,  quindi,  applicabili  per  analogia  tutti  i  concetti  esposti  per  le  s.p.a.  

Page 19: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 19

DIVIETO  DI  AGIRE  IN  CONFLITTO  DI  INTERESSI

Gli  amministratori  hanno  il  dovere  di  perseguire  l'interesse  sociale.      Non  esiste  una  definizione  di  "interesse  sociale",  per  tanto:  !• di   norma   l'interesse   si   sostanzia   nello   sviluppo   dell'attività   economica,  

nell'incremento  dei  profitti,  nella  massimizzazione  dei  dividendi;  • tuttavia,   possono   esservi   società   c.d.   "di   comodo"   (tutela   del   bene   anche   a  

scapito  del  profitto),  e  a  capitale  pubblico  (interesse  pubblico).      E'  complesso  comprendere  quando  vi  sia  un'operazione  in  conflitto  di  interessi.

Page 20: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 20

DIVIETO  DI  AGIRE  IN  CONFLITTO  DI  INTERESSIPer   le  difficoltà  di   individuazione  dei   casi  di   conflitto  di   interesse,   la   riforma,   cambiando   la  rubrica  dell'art.  2391  c.c.,  valido  solo  per   le  s.p.a.,  si   rivolge   in  generale  agli  "interessi  degli  amministratori".      a) Gli   aspetti   procedurali   della   norma   si   applicano   solo   ed   esclusivamente   alle   società  

dotate  di  organo  collegiale;  b) rispetto   alla   disciplina   previgente   il   testo   innovato   ha   esteso   il   proprio   ambito   di  

applicazione  anche  agli  interessi  non  patrimoniali  ("ogni  interesse");  c) l'amministratore   di   c.d.a.,   oltre   a   dare   notizia   dell'interesse   che   egli   abbia   in   una  

determinata  operazione  a  tutti  gli  amministratori  e  ai  sindaci  deve  precisarne  • natura:   patrimoniale   o   meno,   conflittualità   o   compatibilità   con   gli   scopi   sociali,  

attualità  o  potenzialità;  • termini:  se  l'amministratore  è  portatore  dell'interesse  per  conto  proprio  o  di  terzi  ed  

indicare  il  soggetto  interessato;  • origine:  modalità  con  cui   l'interesse  è  sorto,  preesistente  o  successivo  alla  nomina  

ad  amministratore;  • portata:  aspetti  temporali  e  quantitativi  dell'interesse.

Page 21: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 21

DIVIETO  DI  AGIRE  IN  CONFLITTO  DI  INTERESSI

d) Il  consiglio  di  amministrazione  deve  adeguatamente  (analisi  comparativa,  dimostrazione  della  prevalenza  dell'interesse  della  società  su  quello  dell'amministratore)  motivare  le  ragioni  e  la  convenienza  per  la  società  dell'operazione;  

e) non  vi  è  più  l'obbligo  di  astensione  dal  voto  da  parte  dell'amministratore  "interessato"  che  abbia  adempiuto  al  dovere  di  informazione;  

f) il  divieto  di  voto  è  ora  previsto  solo  per  gli  amministratori  soci  in  caso  di  delibera  sulla  loro  responsabilità  con  quorum  ridotto;  

g) l'amministratore  delegato  dovrà  astenersi  dal  compiere  l'operazione,  investendo  della  stessa  l'organo  collegiale  (non  è  sufficiente  un'informativa);  

h) l'amministratore  unico  deve  darne  notizia  prima  di  porre  in  essere  l'operazione  al  collegio  sindacale  e  informare  i  soci  alla  prima  assemblea  utile  (considerata  l'inesistenza  di  poteri  gestori  in  capo  all'assemblea,  non  si  ritiene  applicabile  come  in  passato  l'art.  1394  c.c.  e  non  è  necessaria  una  convocazione  ad  hoc).  

Page 22: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 22

DIVIETO  DI  AGIRE  IN  CONFLITTO  DI  INTERESSI

Nelle  s.r.l.  non  esiste  una  norma  simile  all'art.  2391.      L'art.   2475-­‐ter   si   limita   a   riconoscere   l'annullabilità   dei   contratti   stipulati   dagli  amministratori   in  conflitto  di   interesse  e   l'impugnabilità,  se  cagionevoli  di  danno,  delle  delibere  assunte  con  il  voto  determinante  di  un  amministratore  in  conflitto  di  interessi.      Di   fatto   viene   riproposto   il   contenuto   dell'art.   1394   c.c.   e   dottrina   ritiene  applicabile  altresì  l'art.  1395  c.c.  (contratto  con  se  stesso,  è  annullabile  il  contratto  che  il  rappresentante  conclude  con  se  stesso,  in  proprio  o  come  rappresentante  di  un'altra  parte,  a  meno  che  il  rappresentato  lo  abbia  autorizzato  specificamente).  

Page 23: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 23

DIVIETO  DI  AGIRE  IN  CONFLITTO  DI  INTERESSI

L'art.  2391  c.c.  prevede  che  L'amministratore  risponde  dei  danni  derivati  dalla  sua  azione  od  omissione.      Oggetto  di   risarcimento  è   tanto   il   lucro   cessante,  quanto   il   danno  emergente   (in  passato  si  escludeva  il  lucro  cessante  visto  l'utilizzo  del  termine  "perdite"  al  posto  di  "danno").      L'  "omissione"  è  contemplata  per  sanzionare  gli  amministratori  che,  informati  di  un  interesse  in  conflitto,  rimangono  inerti.

Page 24: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 24

DIVIETO  DI  AGIRE  IN  CONFLITTO  DI  INTERESSI

Casistica      Prelevamenti  indebiti  e  pagamenti  di  somme  non  dovute      TRIB.  MILANO  26/01/1993  Non   è   contestato,   in   fatto,   che   i   prelievi   di   denaro   dalle   casse   sociali   non   erano  motivati  da  esigenze  connesse  con   l'attività  di  gestione  della  xxxx,  ma  giustificati  da  esigenze  di   liquidità  di  altre  società  o  soggetti   facenti  capo  allo  stesso  gruppo  aziendale.   Tanto   basta,   senza   necessità   di   ulteriori   indagini   sull'elemento  soggettivo,   per   ritenere   la   responsabilità   dell'amministratore   per   aver   agito   in  conflitto  di  interessi  con  la  società

Page 25: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 25

DIVIETO  DI  AGIRE  IN  CONFLITTO  DI  INTERESSI

Casistica      Operazioni  concluse  senza  adeguato  corrispettivo      TRIB.  MILANO  09/06/1977  Posto   infatti   che,   come   si   è   avanti   accertato,   l'operazione   considerata   intercorsa  tra  la  xxxxx  e  la  xxxxxxx,  e  che  in  entrambe  le  società  il  xxxxx  rivestiva  all'epoca  la  qualità  di  amministratore,  non  vi  può  essere  dubbio  che  egli  si  trovava  in  conflitto  di   interessi,   venendo   a   gestire   l'affare   in   posizioni   irriducibilmente   contrapposte;  perciò  egli  aveva  l'obbligo  di  informare  dell'operazione  gli  altri  amministratori  e  il  collegio   sindacale,   ai   sensi   della   norma   di   legge   sopra   richiamata.   Senonché   il  xxxxx  non  ha  dimostrato,   come  era   suo  onere,   di   aver  osservato   tale  precetto,   e  pertanto   la   sua   responsabilità   in   ordine   alle   perdite   subite   dall'attrice  nell'operazione  di  cui  trattasi  deve  essere  affermata  anche  sotto  questo  profilo.  

Page 26: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 26

DIVIETO  DI  AGIRE  IN  CONFLITTO  DI  INTERESSI

Casistica      Operazioni  sfruttate  personalmente      ART.  2391,  ULT.  COMMA,  C.C.  ("CORPORATE  OPPORTUNITIES")  L'amministratore   risponde   altresì   dei   danni   che   siano   derivati   alla   società   dalla  utilizzazione  a   vantaggio  proprio  o  di   terzi   di   dati,   notizie  o  opportunità  di   affari  appresi  nell'esercizio  del  suo  incarico.      In   dottrina   l'esistenza   di   una   norma   specifica   ha   fatto   ritenere   che   l'attore   può  esimersi   dal   dimostrare   la   mancata   diligenza,   essendo   sufficiente   la   prova  dell'utilizzo  di  un'informazione  riservata  e  di  aver  posto  in  essere  un'operazione  a  proprio  vantaggio  a  danno  della  società.  

Page 27: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 27

VIOLAZIONE  DI  OBBLIGHI  A  CONTENUTO  SPECIFICO

Sono  tali  quelli  contemplati  da  specifiche  previsioni  di  legge.      Mentre   per   l'inadempimento   degli   obblighi   generici   è   necessario   provare   la  difformità   del   comportamento   dell'amministratore   da   canoni   di   diligenza  "standard",   l'inosservanza   degli   obblighi   specifici   è   di   immediato   rilievo   (è  sufficiente  provare  che  l'amministratore  non  ha  tenuto  il  comportamento  previsto  dalla  legge).      Impossibile  un'elencazione  esaustiva.

Page 28: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 28

IRREGOLARITA’  DELLE  SCRITTURE  CONTABILI

CASS.  25/07/1979  N.  4415  (TESI  MAGGIORITARIA  IN  CASO  DI  TENUTA  IRREGOLARE)  Le   mere   irregolarità   contabili   non   sono   di   per   sé   produttive   di   un   danno   e   non  costituiscono   autonoma   fonte   di   un   obbligo,   perché   la   responsabilità  dell'amministratore   non   deriva   dalla   sola   irregolarità   della   tenuta   dei   libri  contabili,  se  da  questo  fatto  non  dipende  un  pregiudizio  economico  della  società.      CASS.  19/12/1985  N.  6493  (TESI  MINORITARIA  IN  CASO  DI  TOTALE  TENUTA)  La  totale  mancanza  di  contabilità  sociale,  o  la  sua  tenuta  in  modo  sommario  e  non  intelligibile,   è   di   per   sé   giustificativa   della   condanna   dell'amministratore   al  risarcimento   del   danno   [...].   La   corte   di   merito   ha   correttamente   indicato   nella  differenza   che   risulterà   tra   il   passivo   e   l'attivo   fallimentare   al   termine   del  fallimento,  il  criterio  di  determinazione  del  danno.

Page 29: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 29

IRREGOLARITA’  DELLE  SCRITTURE  CONTABILI

CASS.  04/04/1998  N.  3483  (TESI  INTERMEDIA)  Una  volta  accertato  che  gli  amministratori  di  una  società  [...]  abbiano  consumato  violazioni  dei  loro  doveri  [...]  e  che  da  queste  violazioni  sia  derivato  un  danno  alla  società,   l'impossibilità   di   determinare   in   modo   specifico   il   nesso   esistente   tra   le  singole   violazioni   e   l'ammontare   del   danno   globalmente   accertato   (ossia   la  concreta   misura   del   danno   conseguente   ad   ogni   singola   violazione),   in  conseguenza  della  circostanza  che  le  scritture  contabili  sono  state  tenute  in  modo  da   impedire   la   ricostruzione   a   posteriori   delle   vicende   societarie,   [...]   aggrava   la  loro  responsabilità  e  si  traduce  in  un  pregiudizio  per  la  loro  posizione  processuale,  legittimando  l'ascrivibilità  dell'intero  danno.

Page 30: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 30

REDAZIONE  DEL  BILANCIO

La   redazione   del   bilancio   non   è   attività   delegabile   ex   art.   2381,   comma   4,   c.c.  (s.p.a.)  e  art.  2475,  ult.  comma,  c.c.  (s.r.l.).      APP.  MILANO  13/02/2004  La  violazione  di  cui  all'art.  2423-­‐bis  c.c.  da  parte  degli  amministratori  che  abbiano  rappresentato   una   situazione   patrimoniale   della   società   non   rispondente   alla  situazione  effettiva  (in  base  a  criteri  legali)  di  fatto  evitando  l'immediata  adozione  degi   provvedimenti   richiesti   dagli   artt.   2446   e   2447   c.c.,   non   li   espone  automaticamente  alla   responsabilità   prevista   dall'art.   2392   c.c.,   né   a   quella   di  cui   all'art.   2043   c.c.   [...]   se   non   si   accompagna   alla   prova   che   da   tali   e   siffatte  violazioni  siano  direttamente  derivati  pregiudizi.

Page 31: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 31

SOTTOVALUTAZIONE  DELLE  POSTE  DI  BILANCIO

CASS.22/06/1990  N.  6278  Si   deve   ritenere   esatta   la   distinzione   fra   atti   di   disposizione   compiuti   a   scopi  extrasocietari,   o   comunque   per   scopi   di   indimostrata   coincidenza   con   quelli  societari,  ed  atti  di  disposizione  computi  nell'interesse  e  nell'ambito  della  gestione  dell'impresa   sociale.   Per   i   primi,   infatti,   alla   responsabilità   per   l'occultamento,   si  aggiunge   quella   per   l'oggettiva   sottrazione   del   bene   sociale   [...].   Per   i   secondi,  invece,   non   è   ravvisabile   altra   responsabilità,   oltre   quella   per   occultamento,  tenendo  conto  che  l'impiego  del  bene  per  fini  attinenti  all'impresa  sociale,  ove  non  risulti  un  espresso  divieto  (o  l'obbligo  di  munirsi  di  preventiva  autorizzazione),  non  lede  diritti  della  società  diversi  da  quello  di  essere  notiziata  dall'operato  dei  propri  organi.    

Page 32: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 32

SOTTOVALUTAZIONE  DELLE  POSTE  DI  BILANCIO

Se  le  riserve,  ancorché  occulte  rimangono  nel  patrimonio  sociale  non  vi  è  danno,  viceversa  se  le  riserve  occulte  escono  dal  patrimonio  sociale.  !Il   pregiudizio   non   riguarda   il   fatto   in   sé,   ma   il   successivo   illegittimo  comportamento  (distrazioni,  infedele  dichiarazione,  reperimento  di  finanze  presso  il  sistema  bancario,  ricapitalizzazioni  a  causa  di  perdite  non  reali,  vendita  di  azioni  a  prezzi  inferiori).

Page 33: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 33

SOPRAVVALUTAZIONE  DELLE  POSTE  DI  BILANCIO

Le  sopravvalutazioni  del  patrimonio  (maggiore  attivo,  minore  passivo)  non  sono  sanzionabili  in  sé,  ma  possono  comportare:  !• maggiore  tassazione  per  la  società  per  utili  mai  realizzati  (danno  alla  società);  • depauperamento  patrimoniale  a  seguito  di  distribuzione  di  utili  fittizi  (danno  

alla  società);  • acquisto  di  azioni  e  versamenti  di  capitale  indotti  da  bilanci  irregolari  (danno  ai  

soci  ed  ai  terzi);  • fornitori  o  banche  che  abbiano  concesso  dilazioni  di  pagamento  o  finanziamenti  

sulla  base  di  dati  non  corretti  (danno  ai  creditori).

Page 34: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 34

CONTROLLO  SULLA  STIMA  DEI  CONFERIMENTI  IN  NATURA

Il  controllo  da  parte  degli  amministratori  è  previsto  esplicitamente  solo  per  le  s.p.a.  (art.  2343  c.c.).  Tuttavia,  dottrina  maggioritaria  lo  ritiene  estensibile  alla  s.r.l.  in  virtù  del  dovere  di  tutelare  l'effettività  del  capitale  sociale  imposto  agli  amministratori.  !4  situazioni:  !• costituzione  tramite  conferimento  in  natura;  • aumento  di  capitale  tramite  conferimento  in  natura;  • trasformazione  progressiva  da  società  di  persone  a  società  di  capitali;  • acquisto  da  parte  della  società  nei  due  anni  dalla  costituzione  di  beni  o  crediti  

per  un  importo  pari  o  superiore  al  decimo  del  capitale  sociale

Page 35: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 35

CONTROLLO  SULLA  STIMA  DEI  CONFERIMENTI  IN  NATURA

TRIB.  NAPOLI  23/01/2009  Quando   si   tratta   di   beni   per   stimare   i   quali   occorre   un'alta   specializzazione,   gli  amministratori   -­‐   fisiologicamente   privi   di   competenze   specifiche   per   una   siffatta  valutazione   tecnica   -­‐   devono   avvalersi   (senza   esenzione   da   responsabilità)  dell'ausilio  di  uno  o  più  professionisti  operanti  nel  settore.

Page 36: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 36

OBBLIGO  DI  CONVOCARE  L’ASSEMBLEA  IN  CASO  DI  PERDITE

Si  tratta  degli  obblighi  indicati  agli  artt.  2446  e  2447  c.c.  (per  le  s.p.a.)  e  agli  artt.  2482-­‐bis  e  2482-­‐ter  c.c.  (per  le  s.r.l.).      Le  criticità  che  possono  indurre  responsabilità:  • momento   consumativo:   la   legge   prevede   che   gli   amministratori   convochino   senza  

indugio  l'assemblea  nel  momento  in  cui  risulta  che  il  capitale  è  diminuito  di  oltre  un  terzo.  L'utilizzo  del  verbo  "risultare"  porta  a  ritenere  che  l'obbligo  non  sorge  nel  momento  in  cui  la  perdita  si  verifica,  ma  nel  momento  in  cui  è  conosciuta  o  conoscibile  secondo  ordinari  canoni  di  diligenza.  La  prova  dell'anticipata  conoscenza  della  perdita  è  a  carico  della  parte  attrice;  

• nesso  di  causalità:  il  danno  non  consiste  dalla  mancata  convocazione  dell'assemblea  in  sé  considerata,   ma   dalle   ulteriori   perdite   derivanti   dall'omessa   convocazione.  L'amministratore  risponde  delle  conseguenze  del  proprio  inadempimento,  con  esclusione  di   quei   danni   che   si   sarebbero   comunque   compiuti   anche   con   la   convocazione.   E'  complesso  provare  quale  sarebbe  stata  la  delibera  dell'assemblea,  quindi  è  raro  riuscire  a  provare  il  nesso  di  causalità.

Page 37: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 37

OBBLIGO  DI  CONVOCARE  L’ASSEMBLEA  IN  CASO  DI  PERDITE

• relazione  patrimoniale:  detta  relazione  [...]  deve  porre  in  evidenza,  quando  esiste,  lo  stato  di  crisi  dell'impresa  e  le  ragioni  che  l'hanno  determinato,  così  da  porre  i  soci  in  condizione  di  adottare  i  provvedimenti  opportuni  (Cass.  04/05/1994  n.  4326).  Se  la  relazione  è  errata  ed   i   soci   decidono   di   ricapitalizzare,   può   sorgere   una   responsabilità   in   capo   agli  amministratori  

• inerzia  dell'assemblea:   nel   caso   in   cui  nell'anno   successivo   la  perdita   cumulata  non   sia  inferiore  al  terzo  del  capitale,  gli  amministratori  devono  chiedere  al  tribunale  che  venga  disposta   la   riduzione.   I   soci   inerti   non   potranno   agire   in   responsabilità   in   caso   di  omissione.  

   TRIB.  MILANO  22/09/1986  L'omissione   della   tempestiva   convocazione   dell'assemblea   da   parte   degli   amministratori  quando   il   capitale  sia   interamente  perduto   [...]   comporta   la   responsabilità   [...]  per   il  danno  che   subisce   chi,   in   presenza   degli   avvenimenti   negativi   predetti,   sottoscrive   un   aumento   di  capitale  e  ne  versa  l'importo  nelle  casse  sociali,  in  base  ad  una  deliberazione  nulla.  

Page 38: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 38

DIVIETO  DI  INTRAPRENDERE  NUOVE  OPERAZIONIART.  2484,  N.  4,  C.C.  Le  società  per  azioni,  in  accomandita  per  azioni  e  a  responsabilità  limitata  si  sciolgono:  [...]  4)  per   la   riduzione   del   capitale   al   di   sotto   del   minimo   legale,   salvo   quanto   è   disposto   dagli  articoli  2447  e  2482-­‐ter;      ART.  2485,  COMMA  1,  C.C.  Gli  amministratori  devono  senza  indugio  accertare  il  verificarsi  di  una  causa  di  scioglimento  e  procedere   agli   adempimenti   previsti   dal   terzo   comma   dell'articolo   2484.   Essi,   in   caso   di  ritardo  od  omissione,  sono  personalmente  e  solidalmente  responsabili  per  i  danni  subiti  dalla  società,  dai  soci,  dai  creditori  sociali  e  dai  terzi.      ART.  2486  C.C.  Al   verificarsi   di   una   causa   di   scioglimento   e   fino   al  momento   della   consegna   di   cui   all'art.  2487-­‐bis,   gli   amministratori   conservano   il   potere   di   gestire   la   società,   ai   soli   fini   della  conservazione  dell'integrità  e  del  valore  del  patrimonio  sociale.  Gli   amministratori   sono   personalmente   e   solidalmente   responsabili   dei   danni   arrecati   alla  società,  ai  soci,  ai  creditori  sociali  ed  ai  terzi,  per  atti  od  omissioni  compiuti  in  violazione  del  precedente  comma.

Page 39: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 39

DIVIETO  DI  INTRAPRENDERE  NUOVE  OPERAZIONI

Il  "vecchio"  art.  2449  c.c.  disponeva  tout  court  che  gli  amministratori,  quando  si  è  verificato  un  fatto  che  determina  lo  scioglimento  della  società,  non  possono  intraprendere  nuove  operazioni".      Con  la  riforma  vi  sono  due  adempimenti  consecutivi:      2485:  accertamento  della  causa  di  scioglimento  e  iscrizione  al  Reg.  delle  imprese;  2486:  porre  in  essere  solo  operazioni  aventi  carattere  conservativo.      La  riforma  ha  recepito  le  indicazioni  giurisprudenziali  emerse  nel  vigore  della  precedente  formulazione  del  codice  civile,  per  tanto  gli  orientamenti  previgenti  risultano  tuttora  validi  (Trib.  Milano  18/01/2011).  L'unica  differenza  è  che  la  responsabilità  dell'amministratore  non  investe  più  l'operazione  non  conservativa  in  sé,  ma  il  danno  che  ne  scaturisce.  

Page 40: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 40

DIVIETO  DI  INTRAPRENDERE  NUOVE  OPERAZIONI

L'onere   della   prova   rispetto   alla   data   di   conoscenza   del   verificarsi   della   perdita  qualificata   tale   da   comportare   lo   scioglimento   della   società   spetta   all'attore,  tuttavia  gli  amministratori  non  potranno  provare  di  aver  ignorato  l'esistenza  della  stessa  dopo  la  redazione  del  progetto  di  bilancio.      !TRIB.  MILANO  24/01/1983  Spetta   a   chi   esercita   l'azione   di   responsabilità   dimostrare   che   l'operatività   del  divieto   prescritto   dall'art.   2449   citato   risalga   ad   un  momento   anteriore   a   quello  della  formazione  del  bilancio  o  della  chiusura  dell'esercizio.

Page 41: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 41

DIVIETO  DI  INTRAPRENDERE  NUOVE  OPERAZIONI

Secondo  l'art.  2486  c.c.,  in  sostanziale  continuità  con  l'interpretazione  del  vecchio  art.   2449   c.c.,   sono   precluse   tutte   quelle   operazioni   che   comportano   l'avvio   di  azioni   speculative,   l'assunzione   di   rischi   d'impresa   ed   il   conseguimento   di   nuovi  utili,   mentre   sono   consentite   le   operazioni   finalizzate   alla   realizzazione   più  conveniente  dei  beni  della  società  ed  all'estinzione  dei  rapporti  pendenti.      TRIB.  MILANO  03/02/2010  L'abrogazione  del  previgente  articolo  2449  c.c.  non  ha  ristretto,  bensì  ampliato,   il  perimetro  della  responsabilità  degli  amministratori,  in  quanto  gli  attuali  artt.  2485  e  2486  c.c.  superano  il  divieto  delle  sole  operazioni  "nuove",  riferendosi  a  qualsiasi  danno  cagionato  dalla  società,  ai  creditori  o  ai  terzi.  !!!

Page 42: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 42

DIVIETO  DI  INTRAPRENDERE  NUOVE  OPERAZIONI

CASS.  19/09/1995  N.  9887  (NUOVI  ORDINATIVI)  In   considerazione   della   particolare   finalità   del   divieto   sancito   dall'art.   2449   c.c.  vanno  qualificati  come  nuove  operazioni  tutti  quei  rapporti  giuridici  che,  svincolati  dalle   necessità   inerenti   alle   liquidazioni   delle   attività   sociali   [...]   siano   costituiti  dagli  amministratori  per   il  conseguimento  di  un  utile  sociale  e  per  finalità  diverse  da  quelle  di  liquidazione  della  società.  [...]  Nel   caso   in   esame   [...]   le   nuove   ordinazioni   di   prodotti   farmaceutici   non   erano  finalizzate  alla  liquidazione  della  società  ma  costituivano  il  normale  svolgimento  dell'attività   della   società   poi   fallita   ed   erano   preordinate   al   conseguimento   di  nuovi  utili.

Page 43: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 43

DIVIETO  DI  INTRAPRENDERE  NUOVE  OPERAZIONI

CASS.  27/11/1982  N.  6431  (ESECUZIONE  DI  COMMESSE  PRECEDENTI)  La   perdita   del   capitale   sociale,   quale   fatto   presupposto   della   responsabilità  dell'amministratore  che  aveva   intrapreso  nuove  operazioni  è  stata  accertata  con  riferimento   ai   dati   risultanti   dal   bilancio   al   31   dicembre   1972.   Le   commesse   in  questione,   evidentemente,   erano   state   acquisite   prima   di   tale   data;   ma   la   loro  esecuzione,   secondo   la   sentenza   impugnata,   fu   iniziata   nel   1973.   E   poiché  l'esecuzione   predetta   (intrapresa,   quindi,   dopo   che   già   si   era   verificato   l'evento  previsto   dall'art.   2448,   n.   4,   c.c.)  non   era   finalizzata   alla   liquidazione   specifica  della   società,   nel   senso   che   non   era   necessaria   per   portare   a   compimento  un'attività  già  intrapresa,  ma  era  preordinata  al  conseguimento  di  nuovi  utili  [...],  bene   la   stessa   è   stata   considerata   come   rientrante   nel   novero   di   quelle   nuove  operazioni   in   relazione   alle   quali   l'art.   2449   c.c.   prevede   la   responsabilità   degli  amministratori.  

Page 44: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 44

DIVIETO  DI  INTRAPRENDERE  NUOVE  OPERAZIONI

TRIB.  GENOVA  30/04/2985  (FUNZIONAMENTO  PER  NON  DISPERDERE  L'AVVIAMENTO)  Nei  pochi  mesi  decorsi   tra   il   febbraio  ed   il   giugno  1991,  era  assurdo  pretendere  dagli   amministratori   un'interruzione   improvvisa   dello   stabilimento   siderurgico   e,  quindi,  delle  richieste  forniture  di  routine,  pur  nella  grave  difficoltà  finanziaria,  in  presenza   di   serie   prospettive   di   recupero   e,   comunque,   per   non   aumentare   con  decisioni   affrettate   ed   avventate   le   perdite   economiche,   i   problemi   sociali   ed  occupazionali,  nonché  i  danni  per  gli  stessi  fornitori,  in  vista  dell'imminente  fase  di  liquidazione  della  società.  

Page 45: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 45

CONVOCAZIONE  DELL’ASSEMBLEA

ART.  2367  C.C.  Gli  amministratori   [...]  devono  convocare  senza  ritardo   l'assemblea,  quando  ne  è  fatta  domanda  da   tanti   soci   che   rappresentano  almeno   il   ventesimo  del   capitale  sociale  [...]  e  nella  domanda  sono  indicati  gli  argomenti  da  trattare.  Se   gli   amministratori   [...]   non   provvedono,   il   tribunale   [...],   ove   il   rifiuto   di  provvedere   risulti   ingiustificato,   ordina   con   decreto   la   convocazione  dell'assemblea.      L'espressione   "soci"   in   realtà   deve   essere   letta   come   "titolari   di   diritto   di  voto"   (usufruttuario,   creditore   pignoratizio,   custode,   girante   delle   azioni   per  procura,  società  fiduciaria).

Page 46: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 46

CONVOCAZIONE  DELL’ASSEMBLEA

TRIB.  AOSTA  12/04/1994  Dalla  richiesta  della  minoranza  scaturisce  per   il  consiglio  di  amministrazione,  non  già   l'obbligo   di   dar   corso   alla   convocazione   dell'assemblea,   ma   solo   l'obbligo   di  provvedere   (eventualmente   anche   in   senso   negativo).   E   ciò   anche   in   quanto   nei  poteri  del  Consiglio  rientra  la  preventiva  valutazione  sull'opportunità  o  meno  della  convocazione.      TRIB.  VERONA  21/11/2008  Il   novellato   art.   2367   c.c.   prevede   che   gli   amministratori   non   sono   obbligati  automaticamente   alla   convocazione   dell'assemblea,   una   volta   pervenuta   la  richiesta   da   parte   dei   soci   che   rappresentino   almeno   un   decimo   del   capitale  sociale,  ma  possono  sindacare  la  richiesta  e  rifiutare  la  convocazione,  purché  sulla  base  di  motivi  giusitificati.

Page 47: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 47

OBBLIGO  DI  DARE  ESECUZIONE  ALLE  DELIBERE

ART.  2364,  COMMA  1,  N.  5,  C.C.  L'assemblea   delibera   sugli   altri   oggetti   attribuiti   dalla   legge   alla   competenza  dell'assemblea,   nonché   sulle   autorizzazioni   eventualmente   richieste   dallo   statuto  per  il  compimento  di  atti  degli  amministratori,  ferma  in  ogni  caso  la  responsabilità  di  questi  per  gli  atti  compiuti.      ART.  2479,  COMMA  1,  C.C.  I   soci   decidono   sulle  materie   riservate   alla   loro   competenza   dall'atto   costitutivo,  nonché   sugli   argomenti   che   uno   o   più   amministratori   o   tanti   soci   che  rappresentano   almeno   un   terzo   del   capitale   sociale   sottopongono   alla   loro  approvazione.  !

Page 48: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 48

OBBLIGO  DI  DARE  ESECUZIONE  ALLE  DELIBERE

Secondo   la   giurisprudenza  maggioritaria   non   esiste   un   obbligo   assoluto   a   carico  degli   amministratori   di   dare   esecuzione   alle   deliberazioni   assembleari:   l'obbligo  specifico   di   dare   esecuzione   alle   deliberazioni   dovrà   cedere   il   passo   all'obbligo  generale  di  amministrare  con  diligenza.      Prevale  il  disposto  di  cui  all'art.  2380-­‐bis  c.c.,  secondo  cui  la  gestione  dell'impresa  spetta  esclusivamente  agli  amministratori.      Si  applica  l'art.  1171,  comma  2,  c.c.,  secondo  cui  il  mandatario  può  discostarsi  dalle  istruzioni  ricevute,  qualora  circostanze  ignote  al  mandante,  e  tali  che  non  possano  essergli   comunicate   in   tempo,   facciano   ragionevolmente   ritenere   che   lo   stesso  mandante  avrebbe  dato  la  sua  approvazione.  

Page 49: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 49

OBBLIGO  DI  DARE  ESECUZIONE  ALLE  DELIBERE

Delibere  nulle   (impossibilità  o   illiceità  dell'oggetto):  non  esiste  alcun  obbligo  per  gli  amministratori  di  dar  seguito  alla  decisione  ed  incorrerebbero  in  responsabilità  nel  caso  contrario  (tamquam  non  esset);      !Delibere  annullabili:   l'obbligo  di  esecuzione  sussiste,  ma  sorgerà  l'ulteriore  onere  di  impugnare  la  delibera  stessa,  a  cui  sono  legittimati  ex  art.  2377,  comma  2,  c.c.  

Page 50: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 50

DIVIETO  DI  AGIRE  IN  CONCORRENZA

ART.  2390  C.C.  Gli   amministratori   non   possono   assumere   la   qualità   di   soci   illimitatamente  responsabili   in  società  concorrenti,  né  esercitare  un'attività  concorrente  per  conto  proprio   o   di   terzi,   né   essere   amministratori   o   direttori   generali   in   società  concorrenti,  salvo  autorizzazione  dell'assemblea.      Si  tratta  di  un'applicazione  specifica  del  dovere  di  non  agire  in  conflitto  di  interessi:  nel  caso  in  cui  l'amministratore  assuma  uno  dei  ruoli  indicati  nell'art.  2390  c.c.  c'è  una  sorta  di  inversione  dell'onere  della  prova.

Page 51: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 51

DIVIETO  DI  AGIRE  IN  CONCORRENZA

Solo  l'assemblea  dei  soci  e  lo  statuto  possono  derogare  al  divieto  di  concorrenza.      !CASS.  01/10/1975  N.  3091  L'art.  2390  c.c.  dichiara  che  gli  amministratori  non  possono  assumere  la  qualità  di  soci   illimitatamente   responsabili   in   società   concorrenti,   né   esercitare   un'attività  concorrente,   ma   la   parola   "assumere",   così   come   la   parola   "esercitare",   ha  semplicemente  un  significato  oggettivo,  senza  alcun  riguardo  al  momento  in  cui,  prima  o  dopo  la  sua  nomina,  l'amministratore  abbia  assunto  o  stia  per  assumere  la  qualità   incompatibile,   l'art.  2390   intende  vietare  comunque  che  durante   il  suo  ufficio   l'amministratore  si  trovi  a  rivestire  una  qualità  o  a  svolgere  un'attività  che  pongano  in  situazione  di  dannoso  o  pericoloso  antagonismo.

Page 52: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 52

GRADAZIONE  DELLA  RESPONSABILITA’

Maggiore  responsabilità  all’aumentare  della  discrezionalità  e  dei  poteri  gestori.

Amministratore  Unico

Amministratore  delegato

Comitato  esecutivo

Consiglio  di  amministrazione

Page 53: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 53

RESPONSABILITA’  SOLIDALE

Art.  2392,  comma  1,  c.c.  [...]  Essi  sono  solidalmente  responsabili  [...]      Accertata   la   responsabilità   degli   amministratori,   chi   agisce   per   i   danni   può  rivolgersi  per  l'intero  anche  nei  confronti  di  un  unico  amministratore;      Nel  rapporto  interno  tra  amministratori  potrà  essere  esercitata  l'azione  di  regresso  per  il  riconoscimento  della  gradazione  e  per  ottenere  il  rimborso  di  quanto  pagato  in  eccesso.

Page 54: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 54

ESENZIONE  DA  RESPONSABILITA’

L'art.  2392,  comma  3,  c.c.  prevede  l'unico  modo  per  esentare  da  responsabilità  un  amministratore.  Due  elementi:      • annotazione   senza   ritardo   del   suo   dissenso   nel   libro   delle   adunanze   del  

consiglio;  • immediata  notizia  per  iscritto  al  presidente  del  collegio  sindacale.      Si   ritiene   che   sia   sufficiente   l'annotazione   durante   la   delibera   e   nella   successiva  comunicazione   al   collegio   sindacale   (che   comunque   è   presente   alla   delibera)   il  dissenso  deve  essere  confermato  e  motivato.

Page 55: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 55

E'  necessario  distinguere  tra  assenza  giustificata  e  assenza  non  giustificata.      TRIB.  MILANO  26/06/1989  L'assenza  dal  consiglio  di  amministrazione  che  ha  assunto  una  deliberazione  da  cui  discenda   la   responsabilità   degli   amministratori   per   danni   alla   società   non   ha  rilevanza   esimente   per   il   consigliere   stesso,   essendo   questi   tenuto   a   prendere  visione   successivamente   del   verbale   della   riunione   nella   quale   fu   assente,   ad  assumere,  se  del  caso,  ulteriori  informazioni,  indi  valutare  l'opportunità  di  chiedere  l'annotazione  e  di  compiere  la  comunicazione  di  cui  all'art.  2392.      In   caso   di   assenza   ingiustificata,   deve   fare   quanto   possibile   per   eliminare   le  conseguenze   dannose:   impugnare   la   delibera   se   la   stessa   è   l'unico   rimedio   per  eliminare  o  attenuare  le  conseguenze  dannose.  

AMMINISTRATORE  ASSENTE

Page 56: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 56

AMMINISTRATORE  CESSATO

Cause:  morte,  decadenza,  revoca,  scadenza  e  rinuncia.  !Negli  ultimi  due  casi  l'effetto  sarà  immediato  nel  caso  in  cui  rimanga  in  carica  la  maggioranza  dei  consiglieri,  oppure  differito  alla  ricostituzione  della  stessa.      L'amministratore  cessato  ha  il  dovere  di  porre  in  essere  tutti  i  comportamenti  indispensabili  a  garantire  il  normale  proseguimento  dell'attività  sociale  per  un  periodo  fisiologicamente  necessario  a  che  l'assemblea  deliberi  la  sostituzione.  

Page 57: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 57

AMMINISTRATORE  SUBENTRANTE

Se   si   esclude   quello   di   prima  nomina   nell'atto   costitutivo,   l'amministratore   neo-­‐nominato  non  interviene  una  situazione  neutra.      TRIB.  MILANO  21/10/1999  Gli  amministratori  che  entrano  in  carica  hanno  il  dovere  di  rettificare  e  rimuovere  le  irregolarità  riscontrate  relative  a  precedenti  esercizi.      CASS.  27/02/2002  N.  2906  La   responsabilità   dell'amministratore   di   società   di   capitali   per   il   ritardo  nell'adozione   delle   misure   necessarie   a   contenere   le   perdite   e   per   la   mancata  richiesta   di   fallimento   non   viene   meno   per   effetto   della   responsabilità   del  precedente  amministratore  nell'aver  occultato  detto  stato,  una  volta  che  di  questo  egli  abbia  avuto  contezza.

Page 58: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 58

NATURA  DELLA  RESPONSABILITA’

La  responsabilità  si  distingue  in:  contrattuale  ed  extracontrattuale.      Tre  profili  di  rilevanza:      a)  onere  della  prova  

• Contrattuale:   l'attore  dovrà  provare   solo   l'inadempimento,   il   danno  ed   il  nesso   di   causalità   tra   inadempimento   e   danno.   Il   convenuto   tenterà   di  provare  di  non  aver  potuto  adempiere  per  causa  a   lui  non   imputabile  ex  art.  1218  c.c.  (per  violazioni  di  obblighi  specifici)  oppure  di  aver  adempiuto  con   la   necessaria   diligenza   ed   in   assenza   di   conflitto   di   interessi   (per  violazioni  di  obblighi  generici);  

• Extracontrattuale:   l'attore   dovrà   provare   l'inadempimento,   il   danno,   il  nesso  di   causalità,   il  dolo  o   la   colpa   (in   re   ipsa  per  violazione  di  obblighi  specifici);

Page 59: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 59

NATURA  DELLA  RESPONSABILITA’

b)  misura  del  danno  risarcibile:  • Contrattuale:  l'art.  1225  c.c.  limita  il  risarcimento  ai  soli  danni  prevedibili,  

salvo  che  l'inadempimento  non  derivi  dal  dolo;  • Extracontrattuale:  sono  risarcibili  anche  i  danni  non  prevedibili.  

!c)  termine  di  prescrizione:  

• Contrattuale:   si   applica   l'art.  2941,  n.  7,   c.c.,   il   cui   contenuto  è   riportato  nell'art.  2393  c.c.  5  anni  dalla  cessazione  della  carica;  

• Extracontrattuale:  si  applica   l'art.  2949,  comma  2,  c.c.  e   l'art.  2935  c.c.  5  anni  dal  momento  in  cui  il  diritto  può  essere  fatto  valere.

Page 60: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 60

AZIONI  DI  RESPONSABILITA’

Per  le  s.p.a.  art.  2393  e  2393-­‐bis  c.c.:  azione  sociale  di  responsabilità;  art.  2394  c.c.:  azione  dei  creditori  sociali;  art.  2395  c.c.:  azione  dei  soci  e  dei  terzi.      Per  le  s.r.l.  art.  2476,  comma  1,  c.c.:  azione  sociale  di  responsabilità;  art.  2476,  comma  7,  c.c.:  azione  dei  soci  e  dei  terzi;  nessuna  previsione  normativa  per  l'azione  dei  creditori  sociali.      La   giurisprudenza  di  merito  maggioritaria  propende  per   la  possibilità  di   esperire  l'azione  dei  creditori  anche  nelle  s.r.l.  per  motivi  di  sistema  (l'art.  2486,  comma  2,  c.c.;  l'art.  2477,  ult.  comma,  c.c.;  l'art.  2497  c.c.)  

Page 61: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 61

AZIONI  DI  RESPONSABILITA’  E  FALLIMENTO

ART.  2394-­‐BIS  C.C.  In  caso  di  fallimento,  liquidazione  coatta  amministrativa  e  amministrazione  straordinaria  le  azioni  di  responsabilità  previste  dai  precedenti  articoli  spettano  al  curatore  del  fallimento,  al  commissario  liquidatore  e  al  commissario  straordinario.      ART.  146  L.F.  Sono  esercitate  dal  curatore  previa  autorizzazione  del  giudice  delegato,  sentito  il  comitato  dei  creditori:  a)  le  azioni  di  responsabilità  contro  gli  amministratori,  i  componenti  degli  organi  di  controllo,  i  direttori  generali  e  i  liquidatori;  !  

Page 62: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 62

AZIONE  SOCIALE  DI  RESPONSABILITA’

Consente   alla   società   di   fare   valere   in   sede   giudiziale   il   poprio   diritto   al  risarcimento  dei  danni,  in  conseguenza  di  violazioni  di  obblighi  imposti  dalla  legge  o   dallo   statuto.   Si   tratta   di   responsabilità   contrattuale   (si   dovrà   individuare   un  modello  astratto  di  comportamento  solo  per  gli  obblighi  di  natura  generica).      E'   deliberata   dall'assemblea   dei   soci   (esclusione   del   socio   amministratore   dal  quorum);      Può   essere   deliberata   da   parte   di   tanti   soci   che   rappresentino   1/5   del   capitale  sociale  nelle  s.p.a.;  nelle  s.r.l.  può  essere  avviata  da  ogni  socio;      Può  essere  in  qualsiasi  momento  interrotta  per  transazione  o  per  rinuncia.    

Page 63: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 63

AZIONE  DEI  CREDITORI  SOCIALI

Sul  presupposto   che   il   capitale   sociale  di  una   società   funge  da  garanzia  patrimoniale  per   i  creditori  ex  art.  2740  c.c.,  l'art.  2394  c.c.  introduce  la  possibilità  per  i  creditori  di  agire  contro  gli  amministratori,  subordinatamente  a  due  presupposti:      a) il  patrimonio  sociale  deve  essere  depauperato  in  misura  tale  da  renderlo  insufficiente  al  

soddisfacimento  dei  creditori;  !a) l'insufficienza  del   patrimonio  deve  essere   stata   causata  dalla   violazione  da  parte  degli  

amministratori  degli  obblighi  inerenti  la  conservazione  del  patrimonio  sociale.      Si   tratta   di   responsabilità   extracontrattuale,   per   tanto   l'attore   dovrà   provare:   danno,  inadempimento   degli   obblighi   di   conservazione   del   patrimonio,   nesso   di   causalità   (se   non  avessero   tenuto   tale   condotta   il   patrimonio   sarebbe  capiente),  profilo   soggettivo  doloso  o  colposo  (contenuto  generico  /  contenuto  specifico).    

Page 64: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 64

AZIONE  DEI  CREDITORI  SOCIALICASS.  14/02/1966  N  441  L'insufficienza   del   patrimonio   sociale   rappresenta   una   situazione   più   grave     e   definitiva  dell'insolvenza;  quest'ultima  può  infatti  derivare  anche  da  uno  stato  di  illiquidità  al  momento  della   scadenza   delle   obbligazioni,   pur   essendo   integro   il   patrimonio   sociale.   Presupposto  dell'azione  ex  art.  2394  c.c.  è  invece  che  l'integrità  del  patrimonio  sia  venuta  meno,  mentre  non   è   necessario   né   sufficiente   che   si   proceda   preliminarmente   alla   liquidazione   della  società,  anche  attraverso  la  procedura  concorsuale.      CASS.  25/07/2008  N.  20476  Tale  concetto  si  differenzia  anche  dall'eventualità  della  perdita  integrale  del  capitale  sociale,  dal  momento  che  quest'ultima  evenienza  può  verificarsi  anche  quando  vi  è  un  pareggio  tra  attivo  e  passivo.      Non  si  potrà  avviare,  quindi,   l'azione  dei  creditori  sociali  se  vi  sia  insolvenza  dovuta  a  mera  illiquidità   o   se   il   capitale   sia   perduto,   ma   le   poste   attive   siano   in   grado   di   soddisfare  integralmente  i  debiti.    

Page 65: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 65

AZIONE  DEI  CREDITORI  SOCIALI

Secondo   l'art.   2394,   comma   2,   c.c.   l'azione   può   essere   proposta   dai   creditori   quando   il  patrimonio  sociale  risulta  insufficiente  al  soddisfacimento  dei  loro  crediti.      CASS.  28/05/1998  N.  5287  L'azione   di   responsabilità   nei   confronti   degli   amministratori   e   dei   sindaci   di   una   società,  esperibile  ex  art.  2394  c.c.,  dai   creditori   sociali   [...]  è   soggetta  a  prescrizione  quinquennale  con  decorso  non  già  dalla  commissione  dei   fatti   integrativi  di   tale   responsabilità,  bensì  dal  (successivo  momento)  dell'insufficienza  del  patrimonio  sociale  al  soddisfacimento  dei  crediti.      CASS.  19/09/2011  N.  19051  Per   la  decorrenza  del   termine  di  prescrizione  quinquennale  dell'azione  di   responsabilità  nei  confronti  degli  amministratori  societari  è  necessaria  l'oggettiva  conoscibilità  della  situazione  di   incapienza   fallimentare,   che  può  desumersi   da  un   complesso  di   elementi   quali  mancato  deposito  dei  bilanci  e  la  notorietà  delle  difficoltà  nei  pagamenti.  !  

Page 66: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 66

AZIONI  DI  RESPONSABILITA’  E  FALLIMENTO

CASS.  2772  24/03/1999  Le   due   azioni   civilistiche   devono   intendersi   contemporaneamente   proposte,   sicché   la  responsabilità   degli   amministratori   e   dei   sindaci   può   essere   legittimamente   dedotta   ed  affermata   con   riferimento   ai   presupposti   dell'azione   spettante   ai   creditori   sociali  (insufficienza   patrimoniale   cagionata   dall'inosservanza   di   obblighi   di   conservazione   del  patrimonio   sociale),   quanto   con   riferimento   ai   presupposti   dell'azione   sociale   (danno  prodotto  alla  società  da  ogni  illecito  doloso  o  colposo  degli  amministratori  per  violazione  dei  doveri   imposti   dalla   legge  e  dall'atto   costitutivo,   ovvero   inerenti   al   diligente  adempimento  delle  rispettive  funzioni.      TRIB.  MILANO  09/10/1989  In  capo  al  commissario  liquidatore  confluiscono  le  azioni  disciplinate  dagli  artt.  2393  e  2394  c.c.,  ma  non  l'azione  prevista  dall'art.  2395  c.c.,  che,  dunque,  ricorrendone  i  presupposti,  può  essere   esercitata   dal   singolo   socio   o   terzo   in   concorso   con   quelle   spettanti   al   competente  organo  della  procedura  concorsuale.    

Page 67: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 67

QUANTIFICAZIONE  DEL  DANNO

E'   necessario   distinguere   in   danno   derivante   da   singole   condotte   e   danno  derivante  dalla  illegittima  continuazione  dell'attività  d'impresa.      Distrazione  di  attivo:  il  danno  coincide  con  il  controvalore  del  bene  distratto  o  con  l'importo  delle  somme  indebitamente  sottratte  alla  società.      Operazioni  fuori  oggetto  sociale:  il  danno  è  pari  alle  risorse  impiegate  o  dissipate  in  esecuzione  delle  operazioni  medesime   (ad  esempio:   importo  pagato  per   aver  concesso  una  garanzia  a  terzi;   la  perdita  subita  dall'aver  sottoscritto  un  contratto  derivato  speculativo).      Violazione   di   norme   tributarie   e   previdenziali:   il   danno   è   pari   alle   sanzioni  irrogate  ed  agli  interessi  maturati.    

Page 68: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 68

QUANTIFICAZIONE  DEL  DANNO

In   caso   di   continuazione   dell'attività   i   criteri   di   quantificazione   del   danno   non  possono  che  essere  equitativi  ai  sensi  dell'art.  1226  c.c.      a)  criterio  del  "deficit  fallimentare";      b)  criterio  della  differenza  dei  netti  patrimoniali;      c)  criterio  del  danno  statico.

Page 69: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 69

CRITERIO  DEL  DEFICIT  PATRIMONIALE

Il  danno  è  pari  alla  differenza  tra  l'attivo  ed  il  passivo  fallimentare.  CASS.  15/02/2005  N.  3032  In   sede   di   giudizio   di   responsabilità,   nel   determinare   l'entità   del   danno   imputabile  all'illegittima   condotta   di   amministratori   o   sindaci   di   società   fallite   o   sottoposte   ad   altre  analoghe  procedure   concorsuali,   il   criterio  dell'identificazione  automatica   con   la  differenza  tra   attività   e   passività   accertate   in   sede   concorsuale   è   concettualmente   insostenibile.   Tale  criterio  differenziale,  peraltro,  può  essere  utilizzato   in  guisa  di  parametro  cui  ancorare  una  liquidazione  equitativa  ai  sensi  dell'articolo  1226  del  Cc,  una  volta  accertata  l'impossibilità  di   ricostruire   i   dati   in   modo   così   analitico   da   individuare   le   conseguenze   dannose   dei  singoli   atti   illegittimi.   Affinché   tale   criterio   sia   legittimamente   utilizzato   dal   giudice   di  merito,   questi   deve   fornire   una   puntuale   motivazione   in   ordine   non   soltanto   all'effettiva  impossibilità  di  addivenire  a  una  ricostruzione  degli  specifici  effetti  pregiudizievoli  procurati  al   patrimonio   sociale   dall'illegittimo   comportamento   degli   organi   sociali,   ciascuno,   ove  occorra,  distintamente  valutato,  ma  anche  alla  plausibilità  logica,  in  rapporto  alle  specifiche  caratteristiche   del   caso   in   esame,   dell'imputazione   causale   a   detto   comportamento  dell'intero   sbilancio  patrimoniale  della   società  quale  accertato  a  distanza  di   tempo   in   sede  concorsuale.

Page 70: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 70

CRITERIO  DEL  DEFICIT  PATRIMONIALE

Il   criterio  del  deficit  patrimoniale  non  tiene  conto  del  nesso  di  causalità   tra  condotta  degli  amministratori   e   danno   provocato   (non   è   detto,   inoltre,   che   tutti   i   creditori   presentino  istanza  di  insinuazione  al  passivo).  L'applicazione  è  ritenuta  giustificabile  solo  se  la  mancata  o  irregolare  tenuta  delle  scritture  contabili  non  ha  consentito  la  ricostruzione  delle  vicende  societarie  (Cass.  5876/2011,  7606/2011,  22911/2010).      CASS.  04/07/2012  N.  11155  Anche   nell'ipotesi   in   cui   il   curatore   non   rinvenga   la   contabilità,   il   danno   imputabile   agli  organi   della   società   fallita   non  può   essere  automaticamente   identificato,   in   via   equitativa,  nella   differenza   tra  attivo   e   passivo  accertato   in   sede   concorsuale:   tale   criterio   può  essere  infatti   utilizzato   solo   laddove   sia   accertata   la   colpa   dei   detti   organi   nell'aver   smarrito   o  distrutto  la  contabilità  che  in  precedenza  esisteva.

Page 71: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 71

CRITERIO  DELLA  DIFFERENZA  DEI  NETTI  PATRIMONIALI

Nel  caso  in  cui  la  perdita  del  capitale  sociale  sia  notevolmente  anteriore  rispetto  alla  data  di  riferimento   (cessazione   della   carica   di   amministratore   o   dichiarazione   di   fallimento),   ove  ricorra  una  particolare  complessità  nell'individuare  le  singole  operazioni  non  aventi  carattere  conservativo   ex   art.   2486   c.c.,   il   danno   può   essere   quantificato   come   differenza   dei   netti  patrimoniali  alle  due  date  (incremento  della  perdita).      CASS.  17/09/1997  N.  9252  La   differenza   dei   netti   patrimoniali   può   costituire   un   parametro   di   riferimento   per   la  liquidazione   del   danno   in   via   equitativa   qualora   sia   stata   accertata   l'impossibilità   di  ricostruire   i   dati   con   la   analiticità   necessaria   per   individuare   le   conseguenze   dannose  riconducibili  al  comportamento  degli  amministratori.  

Page 72: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 72

CRITERIO  DELLA  DIFFERENZA  DEI  NETTI  PATRIMONIALI

Le   situazioni   patrimoniali   da   comparare   devono   essere   omogenee   e   redatte   entrambe  secondo  i  criteri  dettati  dall'OIC  5  in  materia  di  bilanci  di  liquidazione.  Peraltro  non  tutta  la  perdita  è  ascrivibile  alla  condotta  degli  amministratori.      CASS.  23/06/2008  N.  17033  Non   è   giustificata   [...]   la   liquidazione   del   danno   in   misura   pari   alla   perdita   incrementale  derivante   dalla   prosecuzione   dell'attività,   poiché   non   tutta   la   perdita   riscontrata   dopo   il  verificarsi   della   causa   di   scioglimento   può   essere   riferita   alla   prosecuzione   dell'attività  medesima,   potendo   in   parte   comunque   prodursi   anche   in   pendenza   della   liquidazione   o  durante   il   fallimento,  per   il  solo  fatto  della  svalutazione  dei  cespiti  aziendali,   in  ragione  del  venir  meno  dell'efficienza  produttiva  e  dell'operatività  dell'impresa.  

Page 73: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 73

CRITERIO  DELLA  DIFFERENZA  DEI  NETTI  PATRIMONIALI

TRIB.  MILANO  01/04/2011  Nell'invocare  detto  criterio  della  c.d.  perdita  differenziale  agli  effetti  della  determinazione  del  danno  avrebbe  dovuto:  1. confrontare   situazioni   patrimoniali   omogenee   di   liquidazione   (avendo   assunto   quale  

condotta   imputabile   la   ritardata   liquidazione)   provvedendo   ad   effettuare   le   relative  rettifiche   in   quella   ritenuta   scorrettamente   redatta   secondo   criteri   di   continuità  aziendale;  

2. escludere   dal   saldo   "differenziale"   gli   effetti   di   operazioni   non   imputabili,   quali,   ad  esempio,  la  svalutazione  di  partecipazioni  conseguente  all'approvazione  dei  bilanci  delle  controllate  e/o  di  crediti.

Page 74: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 74

CRITERIO  DEL  DANNO  STATICO

Ogni  operazione  viene  valutata  asetticamente,  comparando  ricavi  e  costi  diretti  e  calcolando  così  il  danno  come  somma  degli  effetti  delle  varie  singole  operazioni  avviate.      TRIB.  MILANO  11/07/2011  Qualora   gli   amministratori   contravvengano   al   divieto   di   intraprendere   nuove   operazioni  dopo   che   il   capitale   è   andato   perduto   o   è   sceso   sotto   il   minimo   legale,   il   danno,  eventualmente  dagli  stessi  risarcibile,  è  pari  al  valore  degli  affari  intrapresi  successivamente  alla  perdita  del  capitale  sociale  solo  qualora  il  curatore  abbia  provato  concretamente  tale  danno  con  il  risultato  economico  delle  singole  operazioni  pregiudizievoli.      Per   poter   utilizzare   tale   criterio,   tuttavia,   si   deve   disporre   non   solo   di   una   contabilità  generale   aggiornata,  ma  anche  di   una   contabilità   analitica  o   industriale   tale  da   consentire  analisi  per  centri  di  costo.  Situazione  difficilmente  realizzabile  nelle  procedure  concorsuali.  

Page 75: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin75

ESECUZIONI  IMMOBILIARI  E  FALLIMENTO

L’esecuzione   immobiliare   consiste   in   una   particolare   azione   coattiva   con   la   quale   un  creditore   può   rendere   coattivamente   adempiente   ad   una   propria   obbligazione   il   debitore  civile.  !-­‐ può  riguardare  tutti  i  debitori  -­‐ colpisce  uno  o  più  beni  singolarmente  individuati;  -­‐ il  presupposto  oggettivo  è  l’inadempimento  !Il   fallimento  dal  punto  di  vista  processuale  è  anch’esso  visto  come  una  procedura  coattiva,  ma  a  differenza  dell’esecuzione:  !-­‐ riguarda  l’imprenditore  commerciale  non  piccolo;  -­‐ colpisce  tutti  i  beni  del  debitore  (presenti,  futuri  e  passati  ==>  revocatorie);  -­‐ il  presupposto  oggettivo  è  l’insolvenza.

Page 76: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin76

ESECUZIONI  IMMOBILIARI  E  FALLIMENTO

Art.  51  LF:  salvo  diversa  disposizione  della  legge,  dal  giorno  della  dichiarazione  di  fallimento  nessuna  azione  individuale  esecutiva  o  cautelare,  anche  per  crediti  maturati  durante  il  fallimento,  può  essere  iniziata  o  proseguita  sui  beni  compresi  nel  fallimento.  !Art.  52  L.F.:  Il  fallimento  apre  il  concorso  dei  creditori  sul  patrimonio  del  fallito.  !Ogni  credito,  anche  se  munito  di  diritto  di  prelazione  o  trattato  ai  sensi  dell’articolo  111,  primo  comma,  n.  1),  nonché  ogni  diritto  reale  o  personale,  mobiliare  o  immobiliare,  deve  essere  accertato  secondo  le  norme  stabilite  dal  Capo  V,  salvo  diverse  disposizioni  della  legge.  !Le  disposizioni  del  secondo  comma  si  applicano  anche  ai  crediti  esentati  dal  divieto  di  cui  all’articolo  51.  

Page 77: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin77

ESECUZIONI  IMMOBILIARI  E  FALLIMENTO

Che  succede  quando  una  procedura  esecutiva  è  in  corso  alla  data  della  dichiarazione  di  fallimento?  !Tre  scenari  possibili:  !-­‐   subentro  ex  art.  107,  comma  6,  L.F.;  -­‐   intervento  ex  art.  499  c.p.c.;  -­‐   istanza  di  estinzione  della  procedura.  !

Page 78: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin78

ESECUZIONI  IMMOBILIARI  E  FALLIMENTO:  SUBENTRO

Art.  107,  comma  6,  L.F.:  Se  alla  data  di  dichiarazione  di  fallimento  sono  pendenti  procedure  esecutive,  il  curatore  può  subentrarvi;  in  tale  caso  si  applicano  le  disposizioni  del  codice  di  procedura  civile;  altrimenti   su   istanza   del   curatore   il   giudice   dell’esecuzione   dichiara   l’improcedibilità  dell’esecuzione,  salvi  i  casi  di  deroga  di  cui  all’articolo  51.  !Si   tratta  di   una  norma  derivativa  dell’art.   51  L.F.   sul   divieto  di   avviare  ulteriori   azioni  individuali   e   contemporaneamente   sancisce   una   continuità   tra   le   due   procedure.   La  ratio  è  quella  di  non  perdere  tutte  le  attività  poste  in  essere  dalla  procedura  esecutiva  di  cui  può  trarre  beneSicio  anche  la  procedura  fallimentare.  !!

Page 79: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin79

ESECUZIONI  IMMOBILIARI  E  FALLIMENTO:  SUBENTRO

La  continuità  tra  le  procedure  produce  effetti  molto  importanti.  !Nel   fallimento   permane   l’inopponibilità   degli   atti,   delle   domande,   delle   ipoteche   e   dei  privilegi   di   cui   agli   artt.   2913   -­‐2918   successivi   al   primo  pignoramento   del   creditore  procedente   in   sede   ordinaria.   Con   il   fallimento   tale   inopponibilità   si   estende   dal   solo  creditore  procedente  a  tutta  la  massa  dei  creditori.  !Viceversa   gli   effetti   del   sequestro   che   non   sia   tramutato   in   pignoramento   non   si  estendono  alla  massa  dei  creditori,  poiché  l’art.  2906  c.c.  limita  espressamente  gli  effetti  al  creditore  sequestrante  (“non  hanno  effetto  in  pregiudizio  del  creditore  sequestrante…”).  L’ipoteca   iscritta   su   un   bene   sequestrato   e   non   ancora   pignorato   non   è   opponibile   al  sequestrante  (come  anche  la  vendita),  ma  è  opponibile  al  resto  della  massa  dei  creditori.  Residua  il  rimedio  dell’azione  revocatoria. !!!

Page 80: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin80

ESECUZIONI  IMMOBILIARI  E  FALLIMENTO:  SUBENTROPerché  non  subentrare:  -­‐   non   vi   è   alcun   vantaggio   economico,   anzi   solo   potenziali   maggiori   costi   (la  procedura  è  appena  iniziata)  

-­‐   si  ritengono  opportune  delle  procedure  competitive  maggiormente  efSicaci  ai  sensi  dell’art.  107  L.F.  !

In  caso  di  subentro:  -­‐   surrogazione?  -­‐   Sostituzione  meramente  processuale?  -­‐   Cass.  29  maggio  1997,  4743:  successione  processuale  del  tutto  peculiare  derivata  dal  divieto  espresso  dall’art.  51  L.F.  !

In  ogni  caso:  La   procedura   esecutiva   nomina   un   custode,   che   viene   immediatamente   sostituito   dal  curatore  con  la  dichiarazione  di  fallimento  ai  sensi  del  combinato  disposto  dagli  artt.  42  L.F.  e  559  c.p.c.  La   diretta   conseguenza:   i   danni   prodotti   sull’immobile   andranno   a   gravare   in  prededuzione  sulla  massa  dei  creditori,  previa  insinuazione  al  passivo.  !!

Page 81: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin81

ESECUZIONI  IMMOBILIARI  E  FALLIMENTO:  INTERVENTO

Art.  499  c.p.c.:  possono  intervenire  nell’esecuzione  i  creditori  che  nei  confronti  del  debitore  hanno  un  credito  fondato  su  un  titolo  esecutivo  […].  Il  ricorso  deve  essere  depositato  prima  che  sia  tenuta  l’udienza  in  cui  è  disposta  la  vendita  o  l’assegnazione  […]  !L’intervento   va   proposto   quando   il   creditore   procedente   è   fondiario   o   quando   le  operazioni  di  vendita  si  sono  già  concluse  e  la  procedura  esecutiva  si  trova  alla  fase  di  riparto  (in  questo  caso  il  curatore  interverrà  per  vedersi  riconosciuto  il  proprio  diritto  al  riparto  dell’intero  ricavato  dalla  vendita).  L’intervento   avviene   depositando   la   sentenza   dichiarativa   di   fallimento   in   copia  autentica  e  la  nota  di  trascrizione  ex  art.  88  L.F.  (quest’ultima  può  anche  essere  ritenuta  superSlua  avendo  la  mera  funzione  di  pubblicità  notizia).  !!

Page 82: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin82

ESECUZIONI  IMMOBILIARI  E  FALLIMENTO:  INTERVENTO

Perché  intervenire?  !Art.  2748,  comma  2,  c.c.:  I  creditori  che  hanno  privilegio  sui  beni  immobili  sono  preferiti  ai  creditori  ipotecari  se  la  legge  non  dispone  diversamente.  Art.  111  ter  L.F.:  Il   curatore   deve   tenere   un   conto   autonomo   delle   vendite   dei   singoli   beni   immobili  oggetto   di   privilegio   speciale   e   di   ipoteca   dei   singoli   beni   mobili   o   gruppo   di   mobili  oggetto  di  pegno  e  privilegio  speciale,  con  analitica   indicazione  delle  entrate  e  delle  uscite  di  carattere  speci0ico  e  della  quota  di  quelle  di  carattere  generale  imputabili  a  ciascun  bene  o  gruppo  di  beni  secondo  un  criterio  proporzionale. Art.  42  L.F.:  sono  compresi  nel  fallimento  anche  i  beni  che  pervengono  al  fallito  durante  il  fallimento,  dedotte   le   passività   incontrate   per   l’acquisto   e   la   conservazione   dei   beni   medesimi.  Richiesta  di  riparto  del  residuo  attivo,  pagati  gli  intervenuti  nell’esecuzione  (se  il  bene  è  già   stato   venduto   alla   data   di   dichiarazione  del   fallimento,  ma   il   riparto  non   è   ancora  stato  eseguito).  !

Page 83: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin83

ESECUZIONI  IMMOBILIARI  E  FALLIMENTO:  ESTINZIONE

!!!- Quando la procedura fallimentare non ottiene alcun beneficio dalla prosecuzione della

procedura esecutiva individuale; !- Quando il creditore procedente non si sia avvalso del privilegio fondiario; !- Quando risulta il programma di liquidazione contempla una procedura competitiva diversa

dall’esecuzione immobiliare individuale per l’alienazione degli immobili. !!Di norma il Curatore opterà per l’estinzione della procedura esecutiva quando la stessa è appena iniziata.

Page 84: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin84

ESECUZIONI  IMMOBILIARI  E  FALLIMENTO:  MUTUO  FONDIARIO

Art.  38  TUB:  concessione  da  parte  di  banche  di   Sinanziamenti  a  medio  e   lungo   termine  garantiti  da  ipoteca  di  primo  grado  su  immobili.  !Art.  41  TUB:  L'azione   esecutiva   sui   beni   ipotecati   a   garanzia   di   Sinanziamenti   fondiari   puo'   essere  iniziata  o  proseguita  dalla  banca  anche  dopo  la  dichiarazione  di  fallimento  del  debitore.  Il  curatore  ha  facolta'  di  intervenire  nell'esecuzione.  La  somma  ricavata  dall'esecuzione,  eccedente  la  quota  che  in  sede  di  riparto  risulta  spettante  alla  banca,  viene  attribuita  al  fallimento.  

Page 85: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin85

ESECUZIONI  IMMOBILIARI  E  FALLIMENTO:  MUTUO  FONDIARIO

Art.  41  TUB:  Il  custode  dei  beni  pignorati,  l'amministratore  giudiziario  e  il  curatore  del  fallimento  del  debitore  versano  alla  banca   le  rendite  degli   immobili   ipotecati  a  suo   favore,  dedotte   le  spese  di  amministrazione  e  i  tributi,  sino  al  soddisfacimento  del  credito  vantato.  !Con  il  provvedimento  che  dispone  la  vendita  o  l'assegnazione,  il  giudice  dell'esecuzione  prevede,   indicando   il   termine,   che   l'aggiudicatario  o   l'assegnatario,   che  non   intendano  avvalersi  della  facoltà  di  subentrare  nel  contratto  di  Sinanziamento  prevista  dal  comma  5,   versino   direttamente   alla   banca   la   parte   del   prezzo   corrispondente   al  complessivo  credito  della  stessa.  L'aggiudicatario  o  l'assegnatario  che  non  provvedano  al  versamento  nel  termine  stabilito  sono  considerati  inadempienti  ai  sensi  dell'art.  587  del  codice  di  procedura  civile.  

Page 86: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin86

ESECUZIONI  IMMOBILIARI  E  FALLIMENTO:  MUTUO  FONDIARIO

Si  tratta  di  un  diritto  processuale  e  provvisorio  di  assegnazione  delle  somme.  Il  problema  principale  è  che  non  esiste  una  fase  in  cui  il  credito  del  creditore  fondiario  sia  precisato  o  veriSicato  in  sede  di  esecuzione.  !Il  medesimo  problema  si  pone  in  sede  fallimentare:  il  creditore  fondiario  ha  l’obbligo  di  partecipare  al  concorso  con  gli  altri  creditori  (insinuazione  al  passivo),  ma  può  ottenere  il  pagamento  anche  prima  della  veriSica  del  proprio  credito.  !La   percezione   del   denaro   è   meramente   provvisoria   e   diverrà   deSinitiva   solo   con   il  riparto   fallimentare.   Qualora   abbia   percepito   maggiori   somme,   il   creditore   fondiario  sarà  tenuto  a  riversarle  (eventuale  titolo  esecutivo  per  il  recupero  da  parte  del  curatore  è  il  decreto  di  esecutività  del  riparto).  

Page 87: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin87

ESECUZIONI  IMMOBILIARI  E  FALLIMENTO:  MUTUO  FONDIARIO

Se   il  creditore   fondiario  non  presenta   la  domanda  di  ammissione  al  passivo  nemmeno  tardivamente?  !Le  somme  da   lui  percepite  devono  essere  rese  alla  procedura,   in  quanto   il  riparto  non  diviene  deSinitivo  ed  inopponibile  alla  massa  dei  creditori.  !Anche   le   spese   sono   inopponibili   al   fallimento,   per   tanto   il   creditore   fondiario   sarà  tenuto  a  versare  alla  procedura  più  di  quanto  ha  percepito.  

Page 88: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin88

ESECUZIONI  IMMOBILIARI  E  FALLIMENTO:  MUTUO  FONDIARIO

Nella   prassi   è   opportuno   che   il   curatore   intervenga   nell’esecuzione   e   chieda   al   G.E.  l’attribuzione   delle   spese   prededucibili   a   decurtazione   delle   somme   destinate   al  creditore  fondiario.  !Le  spese  da  considerare  sono  solo  quelle  servite  per  la  conservazione  del  bene  immobile  e   quelle   generali   di   interesse   anche   del   creditore   ipotecario   (Cass.   5   maggio   2009   n.  10297)  !-­‐   compenso  del  curatore  (quota  parte  riferibile)  -­‐   spese   prededucibili   nel   limite   della   loro   utilità   (anche   solo   potenziale)   per   il  creditore  ipotecario

Page 89: Azione di responsabilita

dott.  Giovanni  Rubin 89

VI  RINGRAZIO  DELL’ATTENZIONE

dott.  Giovanni  Rubin  !viale  Trieste  n.  18/d  –  30029  San  Stino  di  Livenza  (VE)  !tel.  0421310521  fax  0421310400  e-­‐mail      [email protected]  twitter    gio_rubin