Bergson

Embed Size (px)

DESCRIPTION

b

Citation preview

  • Bergson

    Spiritualismo. Opere: Evoluzione creatrice, Il riso, Le due fonti della morale e della religione, Saggio sui dati immediati della coscienza,

    Materia e memoria

  • Saggio sui dati immediati della scienza

    Distinzione tra il tempo della scienza e il tempo della vita (o tempo della coscienza):

    costituito da istanti che si differenziano luno dallaltro solo quantitativamente.

    quantitativo e omogeneo, reversibile, discontinuo.

    astratto, esteriore e spazializzato

    SIMBOLO: collana di perle

    costituito da istanti che si differenziano luno dallaltro non solo

    quantitativamente, ma anche qualitativamente. qualitativo ed eterogeneo,

    irreversibile, continuo.

    concreto, interiore e si identifica con la durata

    SIMBOLO: il gomitolo o la valanga

    Conservazione totale caratterizza il tempo vissuto, ovvero non ci possiamo mai sbarazzare del passato, bello o

    brutto che sia stato

    Creazione totale, poich ogni momento, anche se il risultato dei momenti che lo hanno preceduto,

    assolutamente nuovo rispetto ad essi. .

    Tempo della scienza

    Tempo della vita

  • Dunque la vita dello spirito creazione e libert I sentimenti non determinano lanima, non possiamo dire

    che lanima determinata dalla simpatia, dallodio ecc., perch esse non sono forze che agiscono su di essa

    dallesterno. Ognuno di questi sentimenti tutta lanima, si identifica con lanima dire che lanima

    affermata da uno di questi sentimenti come dire che lanima affermata da s, e dunque libera.

    Il fondamento della libert su cui si basa la coscienza il TEMPO DELLA DURATA.

    Materia e memoria Rapporto tra lo spirito e il corpo (cio ci che si oppone allo spirito, alla coscienza)

    Distinzione tra:

    Memoria memoria = coscienza, registra automaticamente tutto ci che accade, anche ci di cui non abbiamo consapevolezza. Memoria pura = nostro passato.

    Ricordo ricordo = materializzazione di unimmagine di un evento del passato. La coscienza, pur essendo memoria, non sempre ricordo (che una piccola parte della memoria pura). Il nostro cervello trasforma in ricordo ci che ci serve nellazione. La memoria pi oblio che ricordo.

    Percezione seleziona i dati in vista delle esigenze dellazione.

  • Levoluzione creatrice Il processo evolutivo non spiegato da Bergson n mediante la teoria meccanicista n mediante la teoria

    finalista ma mediante il concetto di Elan vital (soffio vitale).

    Ogni uomo si trova di fronte a dei bivi lungo il corso della propria vita (=creazione e imprevedibilit, ma anche

    conservazione del passato), cos come la natura si trova davanti molteplici biforcazioni.

    unica e sola, perci luomo si trova a dover scegliere (linea di evoluzione unica)

    ad ogni possibile biforcazione essa crea serie diverse di specie che vivono separate.

    Nonostante le ramificazioni della natura, la consideriamo nel suo complesso unica. La sua unit non per data

    dalla convergenza delle sue biforcazioni o dalla coordinazione, perch cos la vita realizzerebbe un disegno

    Preformato (e non ci sarebbe creativit); lunit della natura in realt la precede e coincide con lo slancio vitale.

    teoria meccanicista

    DOTTRINA DELLO SLANCIO VITALE spiega levoluzione, annullando

    teoria finalista

    Immagine della mano nella limatura di ferro: se metto una mano in una limatura di ferro, la mano affonda e

    Mano a mano che procede la limatura si comprime sempre di pi facendo resistenza sino a che, quando si

    Arresta i grani di limatura si dispongono dando origine ad una forma determinata. Se la mano fosse invisibile

    Si cercherebbe di spiegare il fenomeno con il meccanicismo o con il finalismo.

    Lo slancio vitale la causa profonda delle variazioni della natura lorigine delle specie e agli individui

    determinata dalla posizione che assumono i grani di limatura di ferro, e la posizione data a sua volta dalla resistenza esercitata dai grani di ferro nei confronti della pressione della mano nella limatura.

    Vita delluomo

    Vita della natura

  • Resistenza bruta della materia nei confronti della forza della vita posizionamento dei grani di ferro

    differenti specie e individui.

    Biforcazioni della natura:

    Tra piante e animali

    Tra artropodi e invertebrati

    Lo slancio vitale ha dato vita a due processi evolutivi distinti: listinto e lintelligenza. Entrambi sono diversi, ma

    non separati, bens connessi.

    facolt di fabbricare strumenti artificiali. Poich lintelligenza si occupa di

    oggetti e strumenti, caratterizzata da unincapacit naturale di comprendere

    la vita (come divenire e movimento).

    Intelligenza = meccanismo cinematografico riproduce il movimento mediante una successione di istantanee

    che, isolatamente, non rappresentano se non cose immobili. Dunque allintelligenza sfugge ci che il

    fondamento della vita, la continuit del divenire.

    facolt di produrre o utilizzare strumenti organici

    Lintelligenza non si separa mai completamente dallistinto, dunque possibile un ritorno allistinto per mezzo

    Dellintuizione (= istinto divenuto disinteressato e consapevole di s stesso). Esempio di intuizione = arte

    (intuizione estetica). Questa non pu essere per lo strumento di un indagine sulla vita, rappresentato invece

    dalla metafisica (comprensione della vita).

    Intelligenza

    Istinto

  • Societ, morale e religione

    Intelletto

    Societ chiusa

    Morale dellobbligazione, come abitudine

    Religione statica (mediante superstizioni aiuta luomo a difendersi dallangoscia provocata dal pericolo)

    Intuizione

    intuizione

    Morale assoluta, come amore

    Religione dinamica (misticismo come prova dellesistenza di Dio

    (poich tutte le religioni convergono verso la medesima

    esperienza mistica) e come risposta ai mali dellumanit.