1
Biomassa: sostanza organica derivante direttamente o indirettamente (dalle catene alimentari) dalla fotosintesi clorofilliana. Fonte di energia rinnovabile e pulita, ampiamente disponibile e permette una riconversione del settore agricolo soprattutto in zone marginali. Bilancio di CO 2 nullo, l’anidride carbonica prodotta dai processi di combustione viene assorbita dalla biomassa durante il ciclo vitale. Biomass: organic material that can derive directly or indirectly (from food chain) from photosynthesis Renewable and clean energy source, widely available that enables a reconversion of agriculture mainly in the marginal areas. CO 2 Balanced Budget, carbon dioxide produced from the comnbustion processes is absorbed by the biomass during its life cycle Le biomasse utilizzabili per la conversione energetica possono essere così suddivise: Residui e sottoprodotti ligno – cellulosici ; Colture zuccherine: barbabietola, sorgo zuccherino; Colture ligno – cellulosiche: sorgo da fibra, canna comune, miscanto, robinia, pioppo ed eucalipto; Colture amidacee: cereali, mais e patate; Colture oleaginose: prevalentemente colza e girasole; Biomasse di scarto: derivanti dagli allevamenti zootecnici e dalle industrie agroalimentari. Con l’energia di 1 kg di biomassa: un ferro da stiro (1000 W) è scaldato per circa 10 minuti; un televisore (80W) funziona per circa 1 ora e 45 minuti; una lampadina (60W) resta accesa per circa 2 ore e 20 minuti; un’automobile percorre 1 km (senza emissioni di CO 2 ). Con filiera si intende l’insieme delle aziende che concorrono a produrre, distribuire e commercializzare un prodotto. Sviluppo della filiera in due contesti: Filiera centrata sull’azienda agricola e sue aggregazioni (agricoltore imprenditore energetico- vende energia); Filiera centrata su sistemi agroindustriali (agricoltore produttore di materia prima). Residui di potatura Vinacce e raspi, Sansa, Scarti vegetali Liquami Siero Residui di potatura Gestione del bosco Residui colturali Colture erbacee dedicate S.R.F. Scarti vegetali Caldaia biomassa Impianto Gassificazione Digestore Digestor e Caldaia biomassa Impianto gassificazione Digestore Caldaia biomassa Impianto spremitura Digestor e Energia Termica Biocombustib ili solidi Energia Elettrica Energia elettrica con recupero di calore Energia Termica Energia Elettrica Biocombustibi li solidi Energia elettrica con recupero di calore Biocombusti bili liquidi Energia elettrica con recupero di calore Vitivinic ola Olivicola frutticol a Zootecnic a Agroforest ale Seminativi Orticola La massima valorizzazione della filiera si ha quando: attività di raccolta, trasformazione e utilizzo vengono effettuate in ambito locale adozione impianti medio piccoli filiera che si svolge in un raggio di 15-20 km (riduzione al minimo della fase del trasporto) utilizzo sottoprodotti (paglie, residui agroindustriali, residui lavorazione legno, potature verde urbano, etc.) LE BIOMASSE LA FILIERA/ THE CHAIN Fig. 1 – Utilizzazione energetica delle biomasse/ Energetic Utilization of the biomasses Fig. 2 – Filiera agroenergetica suddivisa per ordinamento produttivo aziendale/ Agro-energetic chain different productive contexts Biomass for the energetic conversion could be classified as follows: • Wood-cellulose residues and by-products; Sugar Crops: sugar beet, sugar sorghum; Wood-cellulose crops: sorghum, giant reed, miscanthus, locust tree, eucalyptus poplar; Starch Crops: cereal grains, corn and potatoes; Oleaginous Crops: essentially rape and sunflowers; Biomass residues: coming from zootechnical farming and from agri-foodstuffs industry. With the energy of 1kg of Biomass: an electric iron (1000 W) is heated up for about 10 minutes; a television (80W) works for almost 1 hour and 45 minutes; a light bulb (60W)is kept turned on for almost 2 hours and 30 minutes; a car drives 1 km (without di CO 2 emission ). Chain means the group of companies that participate to the production, distribution and marketing of a product.. Development of the chian in two contests: Chain focused in the agricultural companies and its aggregation (farmer energy entrepreneur-sells energy); Chain focused on agro-industrial systems (farmer producer of raw materials). We obtain the optimization of the chain if: harvest, transformation and consume are done locally use of medium-small plants chain developed within a range of 15-20 km (maximum reduction of the transport phase) use of by-products (straws, agro-industrial residues, residues of the wood manufacturing, pruning of urban green, etc.)

Biomassa: sostanza organica derivante direttamente o indirettamente (dalle catene alimentari) dalla fotosintesi clorofilliana. Fonte di energia rinnovabile

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Biomassa: sostanza organica derivante direttamente o indirettamente (dalle catene alimentari) dalla fotosintesi clorofilliana. Fonte di energia rinnovabile

Biomassa: sostanza organica derivante direttamente o indirettamente (dalle catene alimentari) dalla fotosintesi clorofilliana.

Fonte di energia rinnovabile e pulita, ampiamente disponibile e permette una riconversione del settore agricolo soprattutto in zone marginali.

Bilancio di CO2 nullo, l’anidride carbonica prodotta dai processi di combustione viene assorbita dalla biomassa durante il ciclo vitale.

Biomass: organic material that can derive directly or indirectly (from food chain) from photosynthesis Renewable and clean energy source, widely available that enables a reconversion of agriculture mainly in the marginal areas.

CO2 Balanced Budget, carbon dioxide produced from the comnbustion processes is absorbed by the biomass during its life cycle

Le biomasse utilizzabili per la conversione energetica possono essere così suddivise: • Residui e sottoprodotti ligno – cellulosici ; • Colture zuccherine: barbabietola, sorgo zuccherino; • Colture ligno – cellulosiche: sorgo da fibra, canna comune, miscanto, robinia, pioppo ed eucalipto; • Colture amidacee: cereali, mais e patate; • Colture oleaginose: prevalentemente colza e girasole;• Biomasse di scarto: derivanti dagli allevamenti zootecnici e dalle industrie agroalimentari.

Con l’energia di 1 kg di biomassa:• un ferro da stiro (1000 W) è scaldato per circa 10 minuti;• un televisore (80W) funziona per circa 1 ora e 45 minuti;• una lampadina (60W) resta accesa per circa 2 ore e 20 minuti;• un’automobile percorre 1 km (senza emissioni di CO2).

Con filiera si intende l’insieme delle aziende che concorrono a produrre, distribuire e commercializzare un prodotto.

Sviluppo della filiera in due contesti:• Filiera centrata sull’azienda agricola e sue aggregazioni (agricoltore imprenditore energetico-vende energia);• Filiera centrata su sistemi agroindustriali (agricoltore produttore di materia prima).

Residui di potaturaVinacce e raspi,

Sansa, Scarti vegetali

Residui di potaturaVinacce e raspi,

Sansa, Scarti vegetali

LiquamiSiero

LiquamiSiero

Residui di potaturaGestione del boscoResidui di potaturaGestione del bosco

Residui colturaliColture erbacee

dedicateS.R.F.

Residui colturaliColture erbacee

dedicateS.R.F.

Scarti vegetaliScarti vegetali

Caldaia biomassaImpianto

Gassificazione

Digestore

Caldaia biomassaImpianto

Gassificazione

Digestore

DigestoreDigestore Caldaia biomassaImpianto

gassificazione

Caldaia biomassaImpianto

gassificazione

DigestoreCaldaia biomassa

Impianto spremitura

DigestoreCaldaia biomassa

Impianto spremitura

DigestoreDigestore

Energia Termica

Biocombustibili solidi

Energia Elettrica

Energia Termica

Biocombustibili solidi

Energia Elettrica

Energia elettrica con recupero di

calore

Energia elettrica con recupero di

calore

Energia Termica

Energia ElettricaBiocombustibili

solidi

Energia Termica

Energia ElettricaBiocombustibili

solidi

Energia elettrica con recupero di

calore

Biocombustibili liquidi

Energia elettrica con recupero di

calore

Biocombustibili liquidi

Energia elettrica con recupero di

calore

Energia elettrica con recupero di

calore

Vitivinicola

Olivicola

frutticolaZootecnica Agroforestale Seminativi Orticola

La massima valorizzazione della filiera si ha quando: attività di raccolta, trasformazione e utilizzo vengono effettuate in ambito locale adozione impianti medio piccoli filiera che si svolge in un raggio di 15-20 km (riduzione al minimo della fase del trasporto) utilizzo sottoprodotti (paglie, residui agroindustriali, residui lavorazione legno, potature verde urbano, etc.)

LE BIOMASSE

LA FILIERA/ THE CHAIN

Fig. 1 – Utilizzazione energetica delle biomasse/ Energetic Utilization of the biomasses

Fig. 2 – Filiera agroenergetica suddivisa per ordinamento produttivo aziendale/ Agro-energetic chain different productive contexts

Biomass for the energetic conversion could be classified as follows:• Wood-cellulose residues and by-products; • Sugar Crops: sugar beet, sugar sorghum; • Wood-cellulose crops: sorghum, giant reed, miscanthus, locust tree, eucalyptus poplar; • Starch Crops: cereal grains, corn and potatoes; • Oleaginous Crops: essentially rape and sunflowers;• Biomass residues: coming from zootechnical farming and from agri-foodstuffs industry.

With the energy of 1kg of Biomass:• an electric iron (1000 W) is heated up for about 10 minutes;• a television (80W) works for almost 1 hour and 45 minutes;• a light bulb (60W)is kept turned on for almost 2 hours and 30 minutes;• a car drives 1 km (without di CO2 emission ).

Chain means the group of companies that participate to the production, distribution and marketing of a product..

Development of the chian in two contests:•Chain focused in the agricultural companies and its aggregation (farmer energy entrepreneur-sells energy);• Chain focused on agro-industrial systems (farmer producer of raw materials).

We obtain the optimization of the chain if: harvest, transformation and consume are done locally use of medium-small plants chain developed within a range of 15-20 km (maximum reduction of the transport phase) use of by-products (straws, agro-industrial residues, residues of the wood manufacturing, pruning of urban green, etc.)