33
Corso di italiano Libro dello studente con esercizi Nazzarena Cozzi Francesco Federico Adriana Tancorre

caffèitalia1

  • Upload
    vvel

  • View
    228

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Corso di italianoLibro dello studente con esercizi

Nazzarena Cozzi Francesco Federico Adriana Tancorre

05.83.025.0 - CAFFÉ ITALIA ALUNNO 1 - 1 BIANCA ELI

CCaaffffèè IIttaalliiaa 11

di Nazzarena Cozzi, Francesco Federico, Adriana Tancorre

© 2005 – ELI s.r.l.

Casella Postale 6 – Recanati – Italia

Tel. +39/071 750701

Fax. +39/071 977851

E-mail: [email protected]

www.elionline.com/caffe-italia

Gli autori e la casa editrice ringraziano:

Il direttore Massimo Maracci e tutti gli insegnanti della scuola Cultura Italiana di

Bologna per il supporto e il continuo scambio di idee nella fase di progettazione e

sperimentazione delle unità didattiche.

Lucilla Lopriore (Università di Cassino) per il prezioso contributo nella fase di

concezione del corso.

La sezione di grammatica è stata curata da Maria Antonietta Esposito Ressler.

Progetto grafico e copertina: Lorenzo Domizioli, Studio Fridom – Firenze

Illustrazioni: Laura Bresciani, Letizia Geminiani, Angelo Maria Ricci

Foto di copertina: Franca Speranza

Fotografie: Marcella Fierro (servizio fotografico); Franca Speranza

Per la gentile disponibilità in occasione del servizio fotografico si ringraziano il

Comando della Polizia Municipale di Bologna, i seguenti esercizi di Bologna: Caffè

Rosa Rose, Caffè Zamboni, Edicola Ganimede, Libreria Minerva, Hotel Bentivoglio e

Sergio e Lella Agostini di Bologna.

TTuuttttii ii ddiirriittttii rriisseerrvvaattii..

È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione,

così come la sua trasmissione sotto qualsiasi forma e con qualunque mezzo, anche

attraverso fotocopie, senza l’autorizzazione della casa editrice ELI.

L’editore resta a disposizione degli aventi diritto per qualsiasi involontaria omissione

o inesattezza nella citazione delle fonti dei brani o immagini riprodotte nel volume.

Stampato in Italia – Tecnostampa Recanati – 05.83.025.0

Volume + Libretto complementare ISBN 88-536-0144-2

05.83.025.0 - CAFFÉ ITALIA ALUNNO 1 - 1 VOLTA ELI

3tre

Indice dei contenutiComunicazione Strutture

nità 1BBeennvveennuuttii!!pag. 8

Buongiorno, mi chiamo…Piacere, io sono…

Suoni, parole e immagini italiane, l’alfabeto

nità 1

nità 2

AAll bbaarr pag. 12

esercizi pag. 121

IInn ccllaassssee pag. 22

esercizi pag. 127

L’angolo deimessaggi

IIttaalliiaa OOggggii L’Italia dell’Euro

L’angolo deigiornali

IIttaalliiaa OOggggii Gli indirizzidegli italiani

Salutare e chiedere e dire comeva: Come va? Come stai? Stobene. Ho mal di testa…

Ordinare qualcosa al bar

Presentarsi e presentare unapersona

Dire la nazionalità e laprovenienza: John è inglese, di Londra.

Numeri da 0 a 20

Che cosa significa? Non lo so.Grazie, ora ho capito.

Espressioni idiomatiche: Sei in gran forma!

Chiedere qualcosa in classe: Posso aprire la finestra? Possoavere una penna? Come sichiama? Come si dice “farequesto”?

Chiedere e dare informazionipersonali: famiglia, lavoro, età,indirizzoAspetto fisico (1): i capelli

Numeri da 21 a un miliardo

Espressioni idiomatiche: ti va di…?, ma dai…, senti ma…

Articolo indeterminativo e determinativo alsingolare: un/il,lo,l’ e una/la,l’

Sostantivi al singolare: in -o, -a, -e

Sostantivi accentati (caffè, tè)

Aggettivi in -o, a-, -e

Accordo dell’aggettivo con il sostantivo alsingolare (1)

Uso dell’articolo: Signor Rossi / il signor Rossi

Uso dei pronomi soggetto io, tu, lui/lei, Lei, noi, voi,loro e forma di cortesia

Presente di essere, avere, chiamarsi, prendere, stare

La negazione con non

Pronuncia: /k/ e /tS/ /g/ /dZ/ domanda e affermazione

Articolo determinativo al plurale: i, gli, le

Plurale dei sostantivi e aggettivi in -o, -a, -e

Plurale dei sostantivi e aggettivi in -sta, -co, -go, -io

Accordo dell’aggettivo con il sostantivo (2)

Presente dei verbi regolari in -are, -ere, -ire Verbi tipo -isco

Verbo fare: presente singolare

Preposizioni: a Roma, in Italia, di Vienna, per averequalcosa, con le sorelle

Pronuncia e grafia –SC– /sk/ o /S/ domanda e affermazione

IInntteerrvvaalllloo 11pag. 32 Giochi e ripasso

4 quattro

Indice dei contenutiComunicazione Strutture

nità 3PPeerr ssttrraaddaa pag. 34

esercizi pag. 133

L’angolo delviaggio

IIttaalliiaa OOggggiiI mezzi ditrasportopubblico

C’è / ci sono?Che cosa c’è? / Dov’è?

Verbi sapere, andare e venire, potere e dovere

Pronomi personali con le preposizioni: con me, per te, a lui/lei/Lei, con noi, per voi, con loro

Preposizioni articolate

Dimostrativi: questo e quello

Approfondimento: verbi al presente, aggettivi,articoli

Pronuncia e grafia: –QU– > /kw/ è > /E/ e > /e/ ho > /O/ o > /o/ chiusa

nità 4AAll rriissttoorraannttee pag. 44

esercizi pag. 139

L’angolo del conto

IIttaalliiaa OOggggii Italia DOC

Esprimere i propri gusti epreferenze (1)

Ordinare al ristorante

Chiedere un consiglio

Esprimere una critica

Chiedere e dare chiarimenti:C’è un errore nel conto. Dunque,vediamo…

Chiedere e dare l’ora (2): A che ora? Alle 6, a mezzogiorno,ecc.

Scusarsi: mi dispiace, mi scusi…

Espressioni idiomatiche: Accidenti!Non è colpa mia. Per niente. Restare leggero/a. Scappo fuori.

Mi piace / mi piacciono

Verbi preferire, fare e mangiare

Differenza buono / bene

Pronomi personali diretti atoni (1): lo, la, le, li

Preposizione da + articolo: provenienza da nazione o regione: Viene dallaCina.

Direzione e nome della professione: Vado dalmedico.

Approfondimento: accordo sostantivo e aggettivo (3)

Pronuncia: l’accento intonativo

Orientarsi in città: chiedere e dareinformazioni stradali: Mi sa direcome posso arrivare a… Dare indicazioni di luogo: a destra,a sinistra, dritto, ecc.

Alcuni negozi: edicola, tabaccaio,gioielleria, ecc.

Fare acquisti (1): chiedere il prezzo, lo sconto, mezzi di pagamento

Ringraziare, reagire airingraziamenti

Chiedere e dare l’ora (1)

Chiedere di ripetere: Scusi puòripetere, per favore? Scusa puoiripetere?

Parlare dei mezzi di trasporto

Espressioni idiomatiche: Andare a mani vuote. Figurati!Si figuri. Di niente. Non c’è di che.Che ne dici di...

IInntteerrvvaalllloo 22pag. 54 Giochi e ripasso

Test: Livello A1pag. 192

cinque 5

Indice dei contenutiComunicazione Strutture

nità 5AA ccaassaa pag. 56

esercizi pag. 145

L’angolo degliannunci

IIttaalliiaa OOggggii Gli italiani e la casa

nità 6AAllll’’aaggeennzziiaavviiaaggggii pag. 66

esercizi pag. 151

L’angolo dellacartolina

IIttaalliiaa OOggggii Dove vanno invacanza gli italiani?

Fare programmi su dove, come econ chi trascorrere le vacanze

Chiedere informazioni all’agenziaviaggi

Nomi delle stagioni

Le attività in vacanza e nel tempolibero (2)

Raccontare fatti e esperienze delpassato recente: Che cosa haifatto? Che cosa è successo?

Approfondimenti: esprimere i propri gusti epreferenze (2), mezzi di trasporto

Espressioni idiomatiche: Oddio…; Non è male!

Verbo volere

Avverbi di frequenza: tutti i giorni, sempre, spesso,qualche volta, raramente, non… mai

Avverbi di tempo: la settimana scorsa, due giorni fa,ieri, oggi, domani, fra due giorni, la prossima settimana

Aggettivi indefiniti: qualche, alcuni/e

Ci particella di luogo

Il passato prossimo (1) e (2): ausiliare essere eavere, participi regolari e alcuni irregolari, accordodel participio con il soggetto

Pronuncia: l’accento di parola (1)

Descrivere un ambiente: grande,comodo, luminoso, ecc.

Al telefono: primo contatto e saluti

Formulare un invito e reagire(informale)

Parlare delle azioni quotidiane edelle attività del tempo libero (1)

Giorni e mesi dell’anno

Il compleanno

Parlare della casa: tipi di abitazione,stanze e mobili

Chiedere informazioni suun’abitazione

Approfondimento: la famiglia (2)

Fissare un appuntamento, chiederee dare l’ora (3): a partire da…; fino a…; dalle… alle…

Strutture idiomatiche: bisogna +verbo; avere bisogno di + oggetto

IInntteerrvvaalllloo 33pag. 76 Giochi e ripasso

Aggettivi possessivi con e senza articolo: la mia amica, mia sorella, ecc.

Pronomi personali diretti atoni (2): mi, ti, ci, vi

Verbi riflessivi al presente

Verbo uscire

Approfondimenti: preposizioni a e in con indicazioni di stato e motoa luogo, pronomi personali tonici, c’è / ci sono

Pronuncia e grafia –GLI– /¥/ –GN– /≠/

6 sei

Indice dei contenutiComunicazione Strutture

nità 7IInn aallbbeerrggoo pag. 78

esercizi pag. 157

L’angolo degliannunci

IIttaalliiaa OOggggii Vacanze alternative

Orientarsi in un albergo

Prenotare una camera d’albergo

Scrivere un fax

Parlare dei regali e delle festività

Il tempo atmosferico

L’abbigliamento: colori e stoffe

Approfondimento:esprimere gusti e preferenze (3)

Espressioni idiomatiche: Beato/a te! A proposito… Non vedo l’ora di…

Numeri ordinali: 1° - 10°, -esimo

Il passato prossimo (3) e (4): ausiliare essere con i verbi riflessivi

Pronomi diretti: accordo con il participio

Alcuni participi irregolari

Preposizioni: per con indicazioni di tempo, a Natale, di cotone, a righe, ecc.

Pronuncia: /r/

nità 8IInn vviissiittaa ddaaiinnoonnnnii pag. 88

esercizi pag. 163

L’angolo deigiornali

IIttaalliiaa OOggggii Italiani oltre i sessanta

Alla stazione: comprare unbiglietto, chiedere informazionisugli orari e sui treni

Parlare dei ricordi di infanzia

Parlare dei cambiamenti: prima… ora

Approfondimento:attività del tempo libero (3)

Strutture idiomatiche: da bambino…; andare a trovarequalcuno

Espressioni idiomatiche: boh? ehi! eh?

Imperfetto (1): abitudine nel passato; formeregolari e essere, fare, stare

Preposizioni: da + indicazione di tempo

Pronomi indiretti atoni: mi, ti, le, gli, ci, vi, gli

Anche / neanche

Approfondimenti: avverbi di frequenza: ogni duemesi; una volta al mese; mai; non ... maiUso del passato prossimo

Verbi dare, piacere

Pronuncia: l’accento di parola (2)

IInntteerrvvaalllloo 44pag. 98 Giochi e ripasso

7sette

Indice dei contenutiComunicazione Strutture

nità 9AA uunnaa ffeessttaa pag. 100

esercizi pag. 169

L’angolo degliinviti

IIttaalliiaa OOggggiiUniversità:nuove tendenze

Fare una proposta, accettare,rifiutare, fare una controproposta

Organizzare una festa

Parlare dei problemi di quando sidivide un appartamento ediscutere le soluzioni

Descrivere il carattere di unapersona

Parlare della propria esperienzascolastica

Approfondimento:l’aspetto fisico (2)

Espressioni idiomatiche:… da morireFare il bello e il cattivo tempo.

nità 10NNeeii nneeggoozzii pag. 110

esercizi pag. 175

L’angolo dellapubblicità

IIttaalliiaa OOggggii Un libro, un film

Vocabolario dei prodotti diconsumo e dei negozi

Fare la spesa

Quantità e misure

Orientarsi in una libreria

Parlare delle proprie abitudini dilettura; parlare di un libro letto

Abbreviazioni negli SMS

Comprendere la pubblicità allaradio

Approfondimento:fare acquisti (2) : dire e chiedere i prezzi

Espressioni idiomatiche:i libri gialli; tipo…

Soluzioni degli eserciziTest: Livello A1 (Unità 1-4)Test: Livello A2 (Unità 5-10)TrascrizioniIstruzioni dei giochiPronuncia e grafiaGrammatica per unitàGlossario per unitàL’italiano in classe

pag. 181192194198208211212236256

Il partitivo: di + articolo

Ne particella pronominale

Avverbi: già, non… ancora

Preposizioni: dal farmacista, in farmacia, un pezzodi pane

Approfondimento:pronomi personali diretti atoni (3)

Pronuncia: la lettura ad alta voce

Stare + gerundio

Imperfetto (2): contemporaneità nel passato, la congiunzione mentre…

Preposizioni: … a venti anni; … di venti anni

Approfondimento:Imperfetto e passato prossimo

Verbi riflessivi al passato prossimo

Pronuncia: le consonanti doppie

Test: Livello A2pag. 194

8 otto

Benvenuti!

Benvenuti a Caffé Italia!

In Italia il caffè è un luogo d’incontro dove si beve e si mangia qualcosa velocemente, o si resta più a lungo per fare

una pausa, leggere il giornale, parlare di tutto con gli amici. Anche Caffé Italia vuole essere un invitante luogo di

incontro con la lingua, la gente e la cultura italiana.

Il corso si rivolge agli studenti stranieri che si avvicinano per la prima volta all’apprendimento della lingua italiana e li

accompagna nel percorso didattico dal livello elementare all’intermedio superiore, cioè dal livello A1 al B2 del Quadro

Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

È composto di tre volumi corredati da diversi supporti e offre un’articolazione ricca e flessibile dei materiali didattici, ideale

sia per l’impiego in corsi intensivi che per una programmazione più lenta e graduale. Ogni volume presenta materiale per

circa 120 ore (in proporzione: 80 ore di lezione in classe e circa 40 ore di lavoro individuale). Caffé Italia 1 contiene

• 10 Unità didattiche

• 4 Intervalli con attÅività ludiche di ripasso da svolgere in gruppo

• 10 sezioni di esercizi corrispondenti alle 10 unità didattiche, per il lavoro individuale a casa

• 10 capitoletti di sintesi grammaticale

• due test di revisione: il Test 1, per il livello A1 dopo l’unità 4, e il Test 2 per il livello A2

• la trascrizione dei testi audio, il glossario suddiviso per unità, le soluzioni degli esercizi e le istruzioni dei giochi.

L’obiettivo principale di Caffé Italia 1 è l’acquisizione delle competenze necessarie per un’efficace comunicazione

orale e scritta in situazioni di vita quotidiana. L’approccio metodologico mette lo studente al centro del processo di

apprendimento, guidandolo alla scoperta e al riutilizzo del vocabolario e delle strutture linguistiche presentate nel

contesto comunicativo. In primo piano c’è la convinzione che l’apprendimento avvenga secondo uno sviluppo a

spirale, in cui la competenza attiva si costruisce gradualmente sulla base di una più ampia competenza passiva. Il

linguaggio dei testi e dei dialoghi è vicino all’italiano autentico e contiene alcune espressioni idiomatiche da

recepire anche solo passivamente. Le principali componenti dell’unità sono le seguenti:

Ascoltate! per le attività di comprensione orale: da quella globale a una più dettagliata. Il numero indica la

traccia sull’audio CD.

Mettiamo a fuoco: per le attività di “scoperta” delle strutture e funzioni.

Grammatica attiva Questa tabella guida alla scoperta delle strutture.

Tabella delle frasi Questa tabella serve a fissare le frasi utili per realizzare le intenzioni comunicative.

Un’idea! A partire dall’unità 5, con suggerimenti pratici per “imparare ad imparare”.

La storia: personaggi di età diverse legati tra loro da rapporti familiari o di amicizia ricorrono come protagonisti in

uno o due dialoghi di ogni unità, creando così una breve “storia a puntate”.

La pronuncia: attività per esercitarsi a distinguere e a riprodurre i suoni e l’intonazione tipica dell’italiano.

L’angolo…: una raccolta di materiali autentici, o creati sul modello di quelli autentici, per sentirsi veramente in Italia.

Italia Oggi: semplici testi informativi su temi di cultura e civiltà accompagnati da attività di guida alla lettura.

E ora cominciamo… buon lavoro e buon divertimento!

� 1.24

Benvenuti!

9nove

Conoscete queste parole?

Ascoltate. Quali parole conoscete?

Conoscete queste persone e queste cose?

Ascoltate e associate ogni parola o espressione alla sua immagine.

� 1.32

� 1.21

10 dieci

Benvenuti!

Le parole

Ascoltate di nuovo, leggete e ripetete.

� 1.33

Che cosa sentite?

Ascoltate e leggete. Indicate le parole che sentite e ripetete.� 1.44

E ora le altre parole

Ascoltate e ripetete ora le altre parole dell’attività 4.

Presentazioni

Ascoltate e ripetete. Poi presentatevi ai compagni.

� 1.66

� 1.55

Buongiorno

Ciao

Chianti

Caffè

Arrivederci

Gelato

Spaghetti

Zucchero

Grazie

Lasagne alla bolognese

Torre di Pisa

Spaghetti al pomodoro

Colosseo

Mosè di Michelangelo

Gondola nel Canal Grande

Golfo di Napoli

Calciatori

Luciano Pavarotti

Gianna Nannini

Cappuccino

La dolce vita

Gelato

Chianti classico

Buongiorno, mi chiamo

Gianna Genovesi.

Piacere, io sono Guido Gardi.

A coppie: tirate a sorte una lettera dell’alfabeto poi scrivete una parola italiana per ogni categoria della tabella.

Vince un punto la coppia che completa per prima la riga.

Gioco:

Città

................................................................................

................................................................................

................................................................................

................................................................................

Personaggi

................................................................................

................................................................................

................................................................................

................................................................................

Mangiare e bere

................................................................................

................................................................................

................................................................................

................................................................................

Benvenuti!

11undici

Unità

2

Unità

3

Unità

4

Unità

5

Unità

6

Unità

7

Unità

8

Unità

9

Unità

10

Unità

1L’alfabeto

Ascoltate e ripetete. Poi, a coppie, fate lo spelling del vostro nome come nell’esempio.

Mi chiamo Rossi: erre come Roma – o come Otranto – due esse come Savona – i come Imola

� 1.77

A a/a/ come

Ancona

B b/bi/ come

Bologna

C c/tSi/ come

Como

D d/di/ come

Domodossola

W w/vu/ doppia come

Walter

X x/iks/ come

xilofono

Y y/i greca/ come

yogurt

Z z/dzeta/ come

zebra

E e/e/ come

Empoli

F f/effe/ come

Firenze

G g/dZi/ come

Genova

H h/akka/ come

hotel

I i/i/ come

Imola

J j/i/ lunga come

Jesolo

K k/kappa/ come

karatè

L l/elle/ come

Livorno

M m/emme/ come

Milano

N n/enne/ come

Napoli

P p/pi/ come

Palermo

Q q/ku/ come

quadro

R r/erre/ come

Roma

S s/esse/ come

Savona

T t/ti/ come

Torino

V v/vu/ come

Venezia

O o/o/ come

Otranto

U u/u/ come

Udine

12 dodici

Al bar

Unità 1

Dialogo 1 Dialogo 2 Dialogo 3 Dialogo 4

Che cosa sentite?

Ascoltate di nuovo e indicate le parole che sentite fra quelle qui sotto.

� 1.83

cappuccino

pizza al rosmarino

spremuta d’arancia

succo di frutta

caffè

pasta

Come va?

Buongiorno, Dottor Rossi.

un amico

un’amica

Non c’è male.

gelato

A

Dove sono? Che cosa dicono?

Guardate le foto. Fate delle ipotesi.

Chi parla?

Ascoltate i dialoghi e associateli alle foto.

� 1.82

1

a

c d

b

Al bar

13tredici

Unità

2

Unità

3

Unità

4

Unità

5

Unità

6

Unità

7

Unità

8

Unità

9

Unità

10

Unità

1Mettiamo a fuoco

Ascoltate di nuovo i dialoghi e leggete. Completate la tabella e poi chiedete aiuto ai compagni e all’insegnante.

� 1.84

1.

Ciao Luca.

Ciao. Vorrei una spremuta d’arancia e una pizza al

rosmarino.

3.

Lisa! Come va? Come mai qui?

Ciao Giovanna. Abbastanza bene. Sono qui con

Marina. Marina, questa è Giovanna, un’amica.

Ciao. Piacere.

4.

Buongiorno, Dottoressa Pieri. Tutto bene?

Salve. Bene, grazie. E lei? Come va?

Insomma, oggi non c’è male.

Frasi utili:

Che cosa significa... ?

Non lo so.

Significa...

Grazie, ora ho capito.

Non parlo bene l’italiano.

Non capisco. Più lentamente, per favore.

È chiaro. Capisco!

.............................................................

..............................................................

..............................................................

..............................................................

..............................................................

..............................................................

..............................................................

..............................................................

..............................................................

..............................................................

Non è chiaro. Non capisco!

..............................................................

..............................................................

..............................................................

..............................................................

..............................................................

..............................................................

..............................................................

..............................................................

..............................................................

..............................................................

2.

Buongiorno, Signora. Cappuccino?

Buongiorno. Sì, un cappuccino e oggi prendo anche

una pasta.

14 quattordici

Al bar Unità 1Salve, come va?

Guardate le immagini e ascoltate i dialoghi.

� 1.91

B

1. Buongiorno, Signor Girelli. Come va?

Bene grazie. E Lei, come sta?

Anch’io sto bene! Grazie!

3. Ciao, Luisa, come va?

Non c’è male.

E tu, come stai?

Eh insomma, non troppo

bene oggi. Ho mal di testa

Oh, mi dispiace!

2. Ehi, Carlo! Come va?

Bene, benissimo. E tu?

Sei in gran forma!

Sì, sto molto bene. Grazie!

4. Giovanni, ciao!

Come stai?

Salve, Signora Chelli.

Sto abbastanza bene,

grazie. E Lei?

Anch’io.

Mettiamo a fuoco

Ascoltate di nuovo e leggete i dialoghi in A2 e in B1. Poi completate le tabelle.

� 1.92

formale: LEI

...........................................................................

informale: TU

Ciao. Come stai?

E tu? Sei in gran forma!

formale e informale

Buongiorno.

Salve.

...........................................................................

...........................................................................

Per tutte le persone Come va?

(io) Sto bene.

(tu, informale) Come stai?

(Lei, formale) Come sta?

Espressioni idiomatiche

In gran forma!

E nella vostra lingua?

......................................................................

Per rispondere alla domanda “Come va?”

E tu? E Lei?

Bene grazie.

Sto molto bene.

Sono in gran forma.

E tu? E Lei?

............................................

Non c’è male.

E tu? E Lei?

...........................................

Non troppo bene.

Ho mal di testa.

:(:l:)

Ora tocca a voi!

Salutate e chiedete “Come va?”

a tutte le persone della classe.

3

Per salutare e chiedere “Come va?”:

Che cosa prendi?

Prendo...

Vorrei...

Anch’io prendo…

Basta così.

un cappuccino

un caffè

una spremuta d’arancia

una pasta

un tè

una pizzetta

un aperitivo analcolico

un’aranciata

un cornetto

un succo di frutta

un bicchier d’acqua

un tramezzino

uno spumante

un latte macchiato

un po’ di salatini

un toast

Al bar

15quindici

Unità

2

Unità

3

4

Unità

5

Unità

6

Unità

7

Unità

8

Unità

9

Unità

10

Unità

1Che cosa prendi?

Ascoltate e completate i dialoghi.

� 1.101

C

Ora tocca a voi!

Fate il dialogo al bar.

2

Subito.

Vorrei .................................................Buongiorno.

maschile

un cappuccino

un aperitivo

uno spumante

femminile

una pasta

un’aranciata

una spremuta

L’articolo indeterminativo

Giovanna, che cosa prendi? ............................................

e un cornetto.

Anch’io

....................................................

E tu Marina?

No, prendo

.......................................

e ...............................

Unità

Che cosa prendi?

.......................................................

un bicchier

d’acqua

un latte

macchiato

un’aranciata

un tramezzino

.................................

Basta così.

16 sedici

Al bar Unità 1Presentazioni

Associate i dialoghi ai disegni.

1

D

a

d e

b c

1. Ciao Carla. Questa è la signora Richter.

Molto piacere. Signora Richter,

Lei non è italiana, vero?

No, sono di Berlino. Sono tedesca.

2. Tu sei inglese, vero?

Sì, sono di Londra. E tu?

Sono di Atene. Sono greco.

3. Di dove sei?

Sono americana, di New York.

Io mi chiamo Grazia e tu?

Mi chiamo Sally.

4. Lei è di Tokio, signora Sakamoto?

Sono giapponese, ma non sono di Tokio, sono di

Osaka.

5. Buongiorno, Lei è il signor...?

Buongiorno, sono Mohamed Kalifa. Sono

egiziano, di Alessandria d’Egitto.

Io sono Michele Scarpa. Sono italiano, di Roma.

Mettiamo a fuoco

Leggete di nuovo i dialoghi e completate le tabelle.

2

Chiedere informazioni

… sul nome

Dare informazioni

… sulla nazionalità e la provenienza

informale TU

Io mi chiamo Grazia, e tu?

Come ti chiami?

formale LEI

..................................................................................

Come si chiama?

............................................ Michele Scarpa.

Mi chiamo Sally.

informale TU

..................................................................................

Tu sei inglese, vero?

formale LEI

Di dov’è?

...................................................................................

Lei è di Tokio?

Sono di Berlino.

Sono tedesca.

Sono americana, di New York.

Al bar

17diciassette

Unità

2

Unità

3

Unità

4

Unità

5

Unità

6

Unità

7

Unità

8

Unità

9

Unità

10

Unità

1Ora tocca a voi!

Di che nazionalità siete? Salutate e presentatevi al vostro vicino o alla vostra vicina.

3

-o ➔ maschile / -a ➔ femminile: -e ➔ maschile e femminile:

arabo/a

americano/a

argentino/a

austriaco/a

australiano/a

brasiliano/a

coreano/a

egiziano/a

greco/a

spagnolo/a

messicano/a

tedesco/a

svizzero/a

...................................

canadese

cinese

danese

giapponese

finlandese

francese

inglese

irlandese

norvegese

olandese

scozzese

senegalese

svedese

............................

Maschile

Questo è Michele Scarpa.

È un amico.

Lui è italiano.

Femminile

Questa è Marina.

È un’amica.

Lei è brasiliana.

Noi, voi, loro…

Leggete e completate la tabella “Grammatica attiva”.

4

Noi siamo di Francoforte.

E voi di dove siete?

Siamo di Zurigo.

Anche loro

sono di Francoforte?

No, loro sono

di Vienna.

Grammatica attiva

Completate la forma del verbo essere:

(io) ......................................................

(tu) ......................................................

(lui/lei/Lei) ......................................................

(noi) ......................................................

(voi) ......................................................

(loro) ......................................................

sono

è

siete

Osservate quando si usa l’articolo

davanti a signora / signor… :

Questa è la signora Richter.

Lei è il signor… ?

Salve, signora Chelli.

Buongiorno, signor Girelli

05.83.025.0 - CAFFÉ ITALIA ALUNNO 1 - 2 BIANCA ELI

18 diciotto

Al bar Unità 1Avete voglia di prendere qualcosa?

Ascoltate, leggete e poi rispondete.

Luca: Ciao, mamma. Questo è il mio amico

Carlo.

Giovanna: Ciao Carlo. Molto piacere. Ragazzi, avete

voglia di prendere qualcosa al bar?

Carlo e Luca: Va bene. D’accordo.

Subito dopo, al bar…

Giovanna: Carlo, che cosa prendi?

Carlo: Ho sete. Vorrei un succo di frutta.

Luca: Io non ho sete, ma ho fame: prendo

una pizzetta e un caffè.

Giovanna: E tu Carlo, non hai fame?

Carlo: No, signora. Grazie, basta così.

Giovanna: Bene, io invece prendo…

Barista: Signora, abbiamo l’aperitivo della casa.

A base di frutta, molto buono.

Giovanna: Mmh… avete il tè freddo?

Barista: No, mi dispiace, oggi no.

Giovanna: Allora prendo l’aperitivo della casa, ma

poco alcolico per favore.

� 1.111

Sì No

1. Giovanna è la madre di Luca?

2. Carlo e Luca hanno fame?

3. L’aperitivo della casa è a base di frutta?

4. Luca prende la pizzetta?

5. Giovanna prende il tè caldo?

E

Grammatica attiva

Completate. avere

(io) .....................................................................

(tu) .....................................................................

(lui/lei/Lei) .....................................................................

(noi) .....................................................................

(voi) .....................................................................

(loro) .....................................................................

L’articolo determinativo

maschile femminile

il cappuccino la pasta

l’aperitivo l’aranciata

lo spumante la spremuta

lo zucchero

La negazione

Non è chiaro.

Non sono di Tokio.

Io non ho sete.

ha

abbiamo

05.83.025.0 - CAFFÉ ITALIA ALUNNO 1 - 2 VOLTA ELI

Al bar

19diciannove

Unità

2

Unità

3

Unità

4

Unità

5

Unità

6

Unità

7

Unità

8

Unità

9

Unità

10

Unità

1Esercizio 1 Completate con l’articolo determinativo.

....................... caffè non è caldo,

ma ....................... pasta è molto buona.

Com’è ....................... aranciata?

È fredda. Prendi ....................... zucchero?

No, grazie.

Esercizio 2 Tornate a pagina 15 e trovate l’articolo

determinativo per le parole del bar. Fate l’esercizio a

catena come nell’esempio.

un cappuccino il cappuccino, un panino

il panino, un’aranciata l’aranciata, …

In gruppo, a catena.

Domanda: Hai un amico / un’amica spagnolo/a,

tedesco/a, inglese...?

Uno/una inizia e fa la domanda a un altro/ un’altra del

gruppo. Se la risposta è sì, fa un’altra domanda. Se la

risposta è no, continua con un’altra domanda chi

risponde con il no. Si deve sempre chiedere a una

persona nuova.

Per ogni risposta positiva si vince un punto. Vince chi

trova la persona con il maggior numero di cose.

Gioco:

I numeri

Scrivete in lettere i numeri che conoscete già. Poi ascoltate e completate.

� 1.121

Che confusione!

Ascoltate i numeri da 11 a 20 in ordine. Scrivete il numero in cifre giusto accanto a quello in lettere.

� 1.132

diciassette: ..................

venti: .............................

sedici: ............................

undici: ...........................

dodici: ...........................

diciannove: ..................

quindici: ........................

tredici: ............................

diciotto: ........................

quattordici: .................

Scrivete qui un numero da 1 a 20, senza mostrarlo: ……...............……………

Poi cercate di indovinare il numero del vostro vicino o della vostra vicina. Vince chi si avvicina di più.

Gioco:

F

1 1

........................... ........................... ........................... ........................... ........................... ...........................

........................... ........................... ........................... ........................... ...........................

20 venti

Al bar Unità 1Come si chiama?

Ascoltate e indicate i nomi e cognomi che sentite. Poi ascoltate di nuovo e ripetete. Infine provate a leggere anche gli altri.

� 1.141

Avete un amico italiano o un’amica? Come si chiama?

Scrivete il suo nome e dettatelo agli altri compagni.

..........................................................................................................................................................

È una domanda?

Ascoltate e indicate se sentite una domanda o una affermazione.

Domanda Affermazione

1. Sono Gianni Rossi

2. Lei non è italiana

3. Lei è la signora Verdi

� 1.153

2

Trovate nei tre messaggi le espressioni per salutare. Sapete che cosa significano?

Come si dice e come si scrive

/tS/ CE - CI - CIA - CIO - CIU

/k/ CA - CO - CU - CHE - CHI

/dZ/ GE - GI - GIA - GIO - GIU

/g/ GA - GO - GU - GHE - GHI

G

angolo dei messaggi

Domanda Affermazione

4. Prende un cornetto

5. È un amico

6. Ma non sono di Tokio

Gianni Primavera

Nicola Prati

Giulia Mantovani

Paola Donati

Stefano Carta

Andrea Meneghini

Chiara Peppi

Michele Nanni

21ventuno

Italia Oggi

2 Centesimi

La Mole Antonelliana,Torino 1863

L’Italia dell’Euro Come sono le monete dell’Euro? Su un lato hanno tutte l’immagine dell’Unione Europea, mentre sull’altro ogni

Paese ha qualcosa di tipico. Leggete le informazioni sulle monete italiane e associate a ogni valore il nome della

persona famosa o del monumento. La freccia collega ogni opera alla città dove si trova.Statua di Marco Aurelio ........................................................ Umberto Boccioni ........................................................

Federico II di Svevia ........................................................ Colosseo ........................................................

La Mole Antonelliana ........................................................ Dante Aligheri ........................................................

Sandro Botticelli ........................................................ Leonardo da Vinci ........................................................

50 centesimi

1 Centesimo

Castel del Monte, fattocostruire dall’imperatoreFederico II di Svevia

10 Centesimi

La Nascita di Venere, diSandro Botticelli (1445-1510)

1 Euro

L’Uomo vitruvianodi Leonardo daVinci (1452-1519)

2 Euro

Dante Alighieri, poeta escrittore (1265 –1321)

20 Centesimi

Forma unica dellacontinuità nellospazio, di UmbertoBoccioni (1882-1916)

5 Centesimi

Il Colosseo, oAnfiteatroFlavio 75 d.C.

50 Centesimi

La statua in bronzo diMarco Aurelio, nella piazza del Campidoglioa Roma (1538)

22 ventidue

In classe

Unità 2

Dove sono le persone? Di che nazionalità sono?

Guardate le immagini e fate delle ipotesi.

Chi parla?

Ascoltate il dialogo e trovate nelle immagini le due persone che parlano.

� 1.162

1

Di chi parlano?

Ascoltate di nuovo e rispondete.

� 1.163

Come si chiamano? Scrivete i nomi che sentite:

......................................................................... ......................................................................... .........................................................................

Di che nazionalità sono? Scrivete gli aggettivi di nazionalità che sentite:

......................................................................... ......................................................................... .........................................................................

A

a

b c

In classe

23ventitré

Unità

2

Unità

3

Unità

4

Unità

5

Unità

6

Unità

7

Unità

8

Unità

9

Unità

10

Unità

1Keiko, Tobias o Ryan?

Ascoltate di nuovo e segnate con una crocetta.

Keiko Tobias Ryan

1. Ha un figlio.

2. È ingegnere.

3. È commesso/a

in un negozio

d’abbigliamento.

4. Ha sorelle.

5. È sposato/a.

� 1.164

Ora tocca a voi!

Parlate della vostra famiglia. Se non trovate qui sotto l’espressione che cercate, chiedete all’insegnante e scrivetela voi.

5

la famiglia

sono figlio/a unico/a ho un fratello/una sorella ho due fratelli/due sorelle

sono sposato/a ho un figlio/una figlia ho due figli/due figlie

sono nonno/a ho un nipote/una nipote ho due nipoti

.......................................................................... .......................................................................... ..........................................................................

Come sono i capelli?

Guardate le immagini e leggete le frasi. Poi trovate nella classe persone che hanno i capelli come questi studenti.

Fate delle frasi come nell’esempio.

Il signor Smith ha i capelli biondi come Ryan.

6

Tobias è castano

e ha i capelli lunghi.

Ryan ha i capelli biondi. Keiko è bruna e ha

i capelli corti.

Mary è bionda

e ha i capelli ricci.

24 ventiquattro

In classe Unità 2Mettiamo a fuoco

Ascoltate di nuovo il dialogo e leggete. Poi completate la tabella.

� 1.167

Ciao Lisa, hai nuovi studenti in classe?

Sì, c’è Keiko: una ragazza molto carina, giapponese.

So che è di Tokyo ha 27 anni. Fa la commessa, lavora

nel negozio d’abbigliamento del marito.

Ah, è sposata?

Sì e ha anche un figlio.

E chi è quello castano con i capelli lunghi?

Ah, quello è Tobias.

Tobias? È tedesco?

No, è austriaco ma vive in Germania, è ingegnere e

lavora a Colonia, credo.

E quel ragazzo biondo?

È Ryan, un americano. È qui in Italia con le sorelle

perché ha parenti italiani.

Chiedere informazioni su una persona:

Ah, è sposata?

E chi è quello castano con i capelli lunghi?

.....................................................................................................................

Dare informazioni sulla professione:

........................................................................... lavora nel negozio

d’abbigliamento del marito.

.....................................................................................................................

Dare informazioni sull’età:

......................................... 27 anni.

Ora tocca a voi!

Parlate della vostra occupazione. Se non trovate qui sotto l’espressione che cercate, chiedete all’insegnante e scrivetela voi.

8

In classe

Leggete i dialoghi e associate a ognuno un’immagine di pagina 22. Poi completate la tabella.

1.

Scusa, come si chiama questo in italiano?

Finestra. La finestra.

E come si dice “fare questo” in italiano?

“aprire”

Grazie. Allora, posso aprire la finestra?

Sì, certo.

2.

Posso avere una penna, per favore?

Vediamo… ho sempre molte cose nella borsa. Ecco la penna! No, le penne.

1

l’occupazione, la professione, il lavoro È commessa.

(essere + nome)

Fa la commessa.

(fare + articolo + nome)

fare

(io) faccio

(tu) fai

(lui/lei/Lei) fa

il commesso / la commessa

l’impiegato / l’impiegata

lo studente / la studentessa

.............................................................................

.............................................................................

.............................................................................

il / la farmacista

l’insegnante (m. e f.)

l’ingegnere (m. e f.)

.............................................................................

.............................................................................

.............................................................................

B

Chiedere una parola in italiano:

Come si chiama questo in italiano?

..............................................................................................................

Chiedere di fare qualcosa in classe:

.................................................................................. la finestra?

Chiedere per avere qualcosa:

..............................................................................................................

Ecco il giornale. No, i giornali.

Ecco lo specchietto. No, gli specchietti.

Ecco l’orologio. No, gli orologi.

Ecco la penna. No, le penne.

Ecco la spazzola. No, le spazzole.

Ecco l’agendina. No, le agendine.

Grammatica attiva

Mettete nella colonna giusta gli oggetti.

Articolo singolare:

maschile femminile

il ..................................... la .....................................

.......................................... la .....................................

.......................................... la .....................................

.......................................... la .....................................

la .....................................

lo .................................... la .....................................

l’ .................................... l’ .....................................

Articolo plurale:

maschile femminile

i ..................................... le .....................................

i ..................................... le .....................................

i ..................................... le .....................................

i ..................................... le .....................................

le .....................................

gli ................................ le .....................................

gli ................................ le .....................................

E voi che cosa avete nella borsa?

In gruppo: a turno prendete un oggetto dalla vostra borsa e mostratelo ai compagni. Dite il nome e trasformatelo

subito al plurale come nell’esempio. Chi fa due errori non gioca più.

Ecco il portafoglio. Plurale: i portafogli.

Gioco:

In classe

25venticinque

Unità

2

Unità

3

Unità

4

Unità

5

Unità

6

Unità

7

Unità

8

Unità

9

Unità

10

Unità

1Mettiamo a fuoco

Guardate l’immagine e leggete le frasi. Poi completate la tabella.

2

la penna

la chiave

la spazzola

lo specchiettol’orologio

il rossettola caramellal’agendina

la banana

il portafoglio

gli occhiali

il giornale

il telefonino

la mela

telefonino telefonin1chiave chiav1

Eccezione: gli occhiali non hanno il singolare.

26 ventisei

In classe Unità 2Oggi arriva Marta

Leggete le domande, ascoltate il dialogo al telefono e rispondete.

Sì No

1. Carlo è il fratello di Luca?

2. Luca è a San Paolo del Brasile?

3. Marta arriva in Italia per studiare l’italiano?

4. Carlo e Luca hanno un appuntamento all’aeroporto?

5. Carlo è uno studente?

Mettiamo a fuoco

Ascoltate di nuovo il dialogo e leggete. Poi controllate le vostre risposte in C1 e confrontatevi con i compagni.

Carlo: Pronto?

Luca: Ciao Carlo, come va?

Carlo: Ehi, Luca! Bene grazie.

Luca: Senti, oggi arriva quella mia amica di San Paolo del Brasile.

Ti va di venire con me alla stazione?

Carlo: Certo, volentieri. Ma chi è la tua amica?

Luca: Marta, ma dai! Non ricordi la mia e-mail?

Carlo: Ah sì, Marta è la figlia dell’amica di tua madre. Senti ma com’è?

Luca: Non lo so. Sono curioso anch’io di vedere com’è.

Carlo: Come mai è in Italia?

Luca: Perché frequenta un corso di italiano. Il corso inizia domani e abbiamo

un appuntamento alla scuola per completare l’iscrizione.

Carlo: Ah, se è carina posso venire anch’io?

Luca: Tu non cambi mai, eh? Ci vediamo oggi pomeriggio alle 3 davanti alla stazione.

Carlo: OK, finisco di studiare matematica e arrivo.

Espressioni idiomatiche

Ti va di…?

… ma dai!

Senti ma…

Capite che cosa significano queste espressioni?

Come si dice nella vostra lingua?

.................................................................................................................

.................................................................................................................

.................................................................................................................

.................................................................................................................

.................................................................................................................

� 1.172

� 1.171

C

Verbi, verbi, verbi

Ascoltate e leggete di nuovo il dialogo al telefono fra

Luca e Carlo. Cercate le forme dei verbi e completate le

frasi. Qui trovate le forme all’infinito dei verbi.

� 1.173

arrivarericordare

frequentare iniziare

cambiare

finirearrivare

vedere

1. Il corso .................................................. domani.

2. Oggi ....................................................... quella mia amica.

3. (io) .......................................................... di studiare.

4. (io) ..........................................................

5. Tu non .................................................. mai.

6. (tu) Non ............................................. la mia e-mail?

7. (lei) .................................................. un corso.

8. (noi) Ci .................................................. oggi pomeriggio.

inizia

In classe

27ventisette

Unità

2

Unità

3

Unità

4

Unità

5

Unità

6

Unità

7

Unità

8

Unità

9

Unità

10

Unità

1Grammatica attiva

Completate la tabella dei verbi regolari al presente.

arrivare vedere sentire finire

(io) ........................................... ........................................... ........................................... ...........................................

(tu) .......................................... ........................................... ........................................... ...........................................

(lui/lei) ........................................... ........................................... ........................................... ...........................................

(noi) ........................................... ........................................... ........................................... ...........................................

(voi) ........................................... ........................................... ........................................... ...........................................

(loro) ........................................... ........................................... ........................................... ...........................................

Ora tocca a voi!

Lavorate a coppie: scegliete una di queste persone e scrivete un dialogo al telefono sul modello di quello fra Luca e

Carlo. Poi fate il dialogo.

4

Peter - Sidney - medico

Pierre - Bruxelles - cuoco

Karin - Berlino - bibliotecaria

Domande utili:

Come si chiama?

Chi è?

Di che nazionalità è?

Di dov’è?

Che cosa fa?

Come mai…?

Perché…?

Pronto?

Ciao! Come va?

Senti, domani arriva...

.............................................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................................

vedo

vedete

arrivi

arrivate

sente finisce

finiamo

finite

finisconosentono

Maria - Atene - insegnante

28 ventotto

In classe Unità 2Quanti anni ha?

Ascoltate e associate i numeri come nell’esempio.

Dottor Rossi, quanti anni ha?

Ho 33 anni.

� 1.181

Ancora numeri

Ascoltate e leggete.

� 1.192

100 cento

200 duecento

300 trecento

400 quattrocento

500 cinquecento

600 seicento

700 settecento

800 ottocento

900 novecento

1000 mille

2000 duemila

3000 tremila

123 centoventitré

1234 milleduecentotrentaquattro

1 000 000 un milione

1 000 000 000 un miliardo

A squadre: uno studente di ogni squadra ascolta i numeri dettati dall’insegnante e li scrive alla lavagna. Vince 1

punto per la propria squadra il più veloce a scriverli. Ogni 5 numeri si cambia studente alla lavagna.

Gioco:

Un modulo da compilare

Ecco il modulo che Luca compila con la

segretaria della scuola di italiano per

iniziare l’iscrizione di Marta.

Lavorate a coppie: uno di voi sceglie il

ruolo A e l’altro il ruolo B (descrizione a

pag. 208).

Ruolo A: sei la segretaria della scuola di

italiano e fai domande per avere tutte le

informazioni richieste in questo modulo

di iscrizione.

1

Numeri

I numeri delle decine davanti a

uno e otto perdono la vocale finale:

21 ventuno, 28 ventotto

31 trentuno, 38 trentotto, ecc.

I numeri che finiscono con tre hanno

l’accento sulla e finale:

23 ventitré, 33 trentatré, ecc.

D

E

1 2 3

4 5 6

7 8 9

20venti

60sessanta

30trenta

50cinquanta

40quaranta

80ottanta

90novanta

70settanta

CULTURA ITALIANA

Modulo di iscrizione ai corsi

Cognome ................................................................................................................

Nome .........................................................................................................................

Età ............ Professione .....................................................................................

Nazionalità ..............................................................................................................

Lingua madre ........................................................................................................

Indirizzo ....................................................................................................................

Telefono .................................

e-mail .........................................................................................................................

Conosce altre lingue? ................Quali? .......................................................

In classe

29ventinove

Unità

2

Unità

3

Unità

4

Unità

5

Unità

6

Unità

7

Unità

8

Unità

9

Unità

10

Unità

1Dove vive? Dove lavora?

Luca e Carlo vanno alla stazione e parlano degli amici della scuola di italiano. Ascoltate il dialogo

e completate con le indicazioni di luogo.

Dove vive Marta?

..........................................................................................................

Dove esattamente?

..........................................................................................................

Tobias è tedesco?

No, è austriaco ma vive ....................................................

È ingegnere, vero?

Sì, lavora .................................................................................

Maria è greca, no?

Sì, è di Atene, ma ora vive e lavora ..............................

.........................................................................................................

Grammatica attiva

Completate voi la regola.

Le preposizioni a e in nelle indicazioni di luogo:

Con i nomi di città (Roma) la preposizione è ......................

Con i nomi di nazione (Italia) o regione (Toscana) la

preposizione è ......................

Esercizio:

Completate con le preposizioni.

Keyko vive ...................... Giappone. Lavora ...................... Tokyo. Ora è ...................... Italia per studiare l’italiano.

Tobias è austriaco ma vive ...................... Germania, è ingegnere e lavora ...................... Colonia.

Marta vive ...................... Brasile, ...................... San Paolo. È ...................... Italia per frequentare un corso di italiano.

Ryan è americano, vive ...................... San Francisco. È ...................... Italia perché ha dei parenti italiani ....................... Sicilia.

Divisi in due squadre, avete 5 minuti di tempo per formare più frasi possibili con questi elementi.

Gioco:

� 1.202

sono in lavorare

lavori per Roma

vive a Giappone

studiano italiano con Milano

lavoriamo di Luca

.........................................................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................................................

30 trenta

In classe Unità 2Pronuncia e grafia

Leggete, ascoltate e ripetete.

/sk/ tedesco tedesca scuola finisco capisco

/S/ finisci finisce capisci capisce

� 1.211

Pronuncia

Ascoltate i dialoghi e ripetete. Attenzione all’intonazione!

� 1.222

1. Luca tu parli inglese?

No, parlo giapponese e un po’ lo spagnolo.

Bene.

2. Posso avere un giornale?

Ho due giornali, prendi questo.

3. Che cos’è questa?

È una penna.

Ha una penna anche per me?

Ecco, usa queste penne.

Grazie mille!

Scrivete 6 frasi: 3 domande e 3 affermazioni. Poi leggete le frasi alla classe: i compagni devono dare la risposta

solo alle domande. Vince un punto chi reagisce correttamente.

Hai una penna? Sì. / No, mi dispiace. È caldo.

Domande: Affermazioni:

.......................................................................................................... ..........................................................................................................

.......................................................................................................... ..........................................................................................................

.......................................................................................................... ..........................................................................................................

Gioco:

F

angolo dei giornaliUno di questi titoli parla di un argomento diverso dagli altri. Qual è?

Scuola, per cinque regioni mercoledì il primo giorno Tratto da: La Repubblica, 07.09.2003

Studenti italiani un po’ somaripiù bravi alle elementari, un disastro gli istituti professionaliTratto da: La Repubblica, 24.09.2003

Università, boom di iscrizioniArchitettura fra le preferite

Tratto da: La Repubblica, 16 dicembre 2003

Al Palazzo della Cultura e dei Congressi dal 6 al 14 dicembre

Motorshow, tutto lo spettacolo dei motoriTratto da: Il Corriere della Sera, 08.12.2003

Il plurale: pronuncia e grafia

Singolare Plurale

medico medici

amico amici

amica amiche

cuoco cuochi

tedesco tedeschi

tedesca tedesche

➔ ➔

➔ ➔

Gli indirizzi degli italiani

31trentuno

Italia Oggi

AN = Ancona

BA = Bari

BO = Bologna

CA = Cagliari

FI = Firenze

GE = Genova

MI = Milano

NA = Napoli

PA = Palermo

PG = Perugia

TN = Trento

VE = Venezia

I numeri romani

I nomi di strade e piazze italiane hanno spesso un numero romano, cioè secondo il sistema degli antichi romani,

con lettere maiuscole. Per leggerli bisogna fare somme e sottrazioni.I = 1

V = 5

X = 10

L = 50

C = 100

D = 500

M = 1000

CI = 100 + 1 = 101

VI = 5 + 1 = 6

IC = 100 – 1 = 99

IV = 5 – 1 = 4

MDCLVII = 1657

MCDLXI = 1961

Dott.ssa Silvia Esposito

via Giovanni XXIII, 9

80045 Pompei (NA)

Gent.mo Ing.Paolo TrevisanPiazza XXIV Maggio, 6138066 Riva del Garda (TN)

Sig.Claudio Romagnoli

via Manzoni,24

20052 Monza (MI)

Prof. Roberto FratiniCorso Mazzini, 1550014 Fiesole (FI)

Davanti al nome negli indirizzi ci sono spesso delle abbreviazioni. Collegate quelle che leggete

alla forma lunga corretta.

Gentilissimo Signor Gentilissima Ingegner Signora Professor Dottoressa

Qui sotto trovate due informazioni sugli altri elementi negli indirizzi italiani.

A coppie: leggete e sottolineate nei testi le parole conoscete. Poi scrivete, qui le due informazioni dei testi A e B.

Testo A: ................................................................................................................................................................................................................................................................

Testo B: ................................................................................................................................................................................................................................................................:

A: Il CAP

Il numero davanti al nome della città è il CAP:

il Codice di Avviamento Postale.

Su Internet avete alcuni siti che danno

informazioni sul CAP delle città italiane,

per esempio:

www.paginebianche.it

www.nonsolocap.it.

B: La sigla della provincia

Le città italiane più grandi sono a capo di una unità

amministrativa che si chiama provincia. Dopo le città

più piccole che non sono “province”, scriviamo la sigla

della loro provincia.

Le sigle principali:

Intervallo 1

32 trentadue

Caccia al saluto!

Trovate nella griglia il nome di 14 numeri, le lettere che restano danno un saluto.

L’immagine nascosta

Ascoltate i numeri e unite i puntini seguendo l’ordine. Che cosa appare?

� 1.23

Chi è? Scrivete il nome del personaggio giusto accanto all’informazione.

La storia:

È il figlio di Giovanna.

Studia matematica.

È di San Paolo del Brasile.

È un “Don Giovanni”.

.........................................................................

.........................................................................

.........................................................................

.........................................................................

D I C I A S S E T T E V B

U N O T R E U S E T T E D

E O S E I D O D I C I N I

U N D I C I N O T T O T E

A N O V E C I N Q U E I C

S E Q U I N D I C I R A I

1

2

3

4

56

7 12

8

9 19

17

1410 29

15

20

11

18

3726

28

74

89

84

57

99

41

3563

16

23

2255

32

46

13

Intervallo 1

33trentatré

Leggete le istruzioni per giocare a pagina 209.