49
L’atomo

chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1

  • Upload
    mv1992

  • View
    225

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1

L’atomo

Page 2: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1
Page 3: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1

L’atomo

Rappresentazione dell’atomo secondo (a) la teoria di Bohr e

(b) il modello della nuvola elettronica

Page 4: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1

Modello atomico

di Bohr (1913)

r

v

n = 1, 2, 3, ...

h = costante di Planck mvr = n

h

2p

r = 5,292 · 10-11 n2 (m)

E = -2,18 · 10-18 (J) n2

1

se n = 1 r = 52,92 (pm) a0 =raggio di Bohr

se n = 1 E = -2,18 · 10-18 (J)

Gli elettroni ruotano attorno al

nucleo in orbite circolari

Solo alcune orbite sono permesse

(stati stazionari)

Gli elettroni negli stati stazionari non emettono energia

Gli elettroni possono assumere solo valori quantizzati del loro momento angolare:

Gli elettroni possono passare solo da uno stato stazionario all’altro emettono (o

assorbono) energia (energia quantizzata).

Page 5: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1

h n

L’elettrone assume energia passando da un’orbita alla successiva. La stessa

energia viene restituita quando l’elettrone ripassa nell’orbita sottostante

Page 6: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1

L’atomo

Rappresentazione schematica degli orbitali atomici (a) s e (b) p

Page 7: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1
Page 8: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1
Page 9: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1
Page 10: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1

L’atomo

Configurazione elettronica di alcuni elementi

Page 11: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1

Elettronegatività

Numeri d’elettronegatività

L’elettronegatività è una misura della

capacità di un atomo di attrarre elettroni

quando prende parte ad un legame chimico

(cioè il grado d’attrazione degli elettroni da

parte di un atomo)

degli atomi

con i gusci esterni più vuoti

Page 12: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1
Page 13: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1

I Legami Chimici

Page 14: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1

Legami forti

Page 15: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1
Page 16: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1
Page 17: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1

Legame Ionico

Page 18: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1

Legame Ionico

Page 19: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1

Legame Ionico

Forza di legame risultante per la coppia di ioni Na+ e Cl- in funzione della distanza

interatomica a

Page 20: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1
Page 21: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1

Legame Ionico

Energia di legame risultante per una coppia di ioni in funzione della distanza

interatomica a

Page 22: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1

Legame Ionico

Forza F ed energia di legame E per taluni legami ionici

Disposizione degli ioni Na+ e Cl- nel NaCl solido

Page 23: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1

Legame Covalente

Il numero di coppie di elettroni (sia di legame che di non legame) del guscio elettronico di valenza influenza la direzione dei legami covalenti. Secondo la teoria VSEPR (Valence Shell Electron Pair Repulsion) i doppietti elettronici si dispongono in modo da minimizzare le repulsioni elettrostatiche.

Direzionalità del legame covalente

Page 24: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1

Legame Covalente

Legame covalente nella molecola d’idrogeno (H2)

Page 25: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1

Legame Covalente

Andamento dell’energia di legame per il legame covalente

Page 26: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1

Legame Covalente

Struttura del diamante (C) con

messa in evidenza dei legami

covalenti direzionali

Configurazione tetraedrica dei

legami covalenti del carbonio

Page 27: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1

Legame Covalente

Rappresentazione schematica degli orbitali elettronici: (a) l= 0 (elettrone nello strato s)

e (b) l = 1 (l’orientamento dell’orbitale nello spazio è definito dal numero quantico m)

Energia di legame E per taluni

legami covalenti

Page 28: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1

Legame Metallico

Page 29: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1

Legame Metallico

Page 30: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1

Legame Metallico

Rappresentazione schematica della struttura elettronica di un metallo

Page 31: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1

Legame Metallico

Page 32: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1

Legame Metallico

Calori di sublimazione, a 25°C, di alcuni metalli ed ossidi

Page 33: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1

I Legami Chimici

messi in comune tra 2 atomi

Page 34: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1

Legame

Misto

Relazione tra la frazione del carattere ionico in un legame covalente e la differenza di

elettronegatività

Page 35: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1

Legame

Misto

Page 36: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1

Legame Misto: formazione di un dipolo permanente

Mentre il legame H—H è simmetrico, nel legame H—Cl gli elettroni di valenza sono

maggiormente attirati dal nucleo Cl con formazione di un momento dipolare

Page 37: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1
Page 38: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1
Page 39: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1

Legame Secondario

Page 40: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1

Legame Secondario

Formazione del legame di van der Waals tra due molecole di argon

Page 41: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1
Page 42: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1

Legame Secondario

Esempio di legame idrogeno: molecola d’acqua

Page 43: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1

Legame Secondario

Esempio di legame idrogeno: piano reticolare di un cristallo di Nylon

Page 44: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1

Confronto tra Materiali con Legami Diversi

Confronto fra i punti di fusione di taluni materiali caratterizzati da diversi tipi di

legame

Page 45: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1

Confronto tra Materiali con Legami Diversi

Tipi di legame relativi a taluni materiali

Page 46: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1

Confronto tra Materiali con Legami Diversi

Influenza del tipo di legame sulle proprietà dei materiali

Page 47: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1

Raggio atomico

)

Page 48: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1

)

Raggio ionico

Page 49: chimica dei materiali per ingegneria civile pt.1

Raggio ionico