34
1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5 sez.A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018/2019

CLASSE 5 sez.A Indirizzo classico

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

1

Documento del Consiglio di Classe

15 maggio 2019

CLASSE 5 sez.A

Indirizzo classico

Anno Scolastico 2018/2019

2

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

pag.3-4

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

pag.3-4

PROFILO DELLA CLASSE

pag.4-5

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

pag.6

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

pag.6

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE pag.7

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

(ASL) pag.7

ATTIVITÀ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

pag.8-9

SIMULAZIONI DELLA PRIMA E DELLA SECONDA PROVA pag.10

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

pag.10

ALLEGATO 1 – Contenuti disciplinari singole materie e sussidi didattici utilizzati

pag. 11 - 33

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

COORDINATORE: prof.ssa: Ivana Cargiolli

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA INSEGNATA

CONTINUITÀ DIDATTICA

3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

Mignani Roberto

Don Franco Pagano

IRC

x x

x

Feola Martina

Vincenzi Lorenzo

Italiano

x

x

x

Cargiolli Ivana Latino

x x x

Cecchinelli Rosarita

Cargiolli Ivana

Greco x x

x

Andreani Massimo

Patriarca Paolo

Storia

x

x

x

Patriarca Paolo Filosofia

x x x

Devoto Augusta

Bagnone Maria Silvana

Lingua Straniera

x

x

x

Brozzo Giuliana

Giacomelli Giovanna

Storti Roberto

Matematica x

x

x

4

Brozzo Giuliana

Giacomelli Giovanna

Storti Roberto

Fisica

x

x

x

Andreotti Saura Scienze

x x x

Mariangela Ruffini

Nicoli Monica

Storia dell’Arte

x

x

x

Merli Alessandra Scienze motorie

x x x

Varriale Emilia

Faseli Ilaria Materia alternativa x

x

PROFILO DELLA CLASSE

La classe composta in terza da 21 alunni, di cui venti provenienti dalla stessa classe, dopo

l’inserimento di un alunno proveniente da La Spezia ha visto in quarta l’inserimento di un

alunno proveniente dalla classe quarta dell’anno precedente e di una alunna proveniente da La

Spezia. Attualmente è formata da 24 alunni (10 maschi e 14 femmine) perché in quinta è stata

reinserita l’alunna che in quarta ha svolto una esperienza di Intercultura all’estero. Gli alunni

hanno avuto un avvicendamento di insegnanti notevole ma hanno raggiunto egualmente

soddisfacenti livelli di preparazione in tutte le materie. La frequenza è stata regolare per la

maggior parte degli alunni, che sempre rispettosi delle regole nella maggior parte dei casi hanno

partecipato con costanza alle iniziative organizzate dalla scuola e da enti esterni. L’interesse, la

partecipazione al dialogo educativo, lo studio sono stati costanti per buona parte della classe, solo

pochi alunni con un metodo di studio meno efficace non hanno raggiunto pienamente gli obiettivi

prefissati. La classe ha sempre partecipato nel suo complesso al dialogo educativo ed ha risposto

in modo positivo alle sollecitazioni degli insegnanti con un impegno che è andato costantemente

in crescendo nel corso del triennio. Il comportamento è sempre stato corretto. La classe in quanto

a profitto si presenta a questo punto dell’anno suddivisa in tre gruppi: un gruppo che si è

costantemente impegnato ha conseguito risultati buoni o ottimi, un secondo gruppo risultati più

che soddisfacenti, un terzo gruppo più limitato non sempre si è impegnato adeguatamente, per

cui presenta incertezze in alcune discipline, tuttavia nel corso dell’ultima parte dell’anno

scolastico, grazie ad una applicazione più costante, ha fatto dei progressi anche nelle discipline

in cui risultava più carente.

5

La classe è composta da 24 studenti : n. 10 maschi e n. 14 femmine

PROSPETTO EVOLUTIVO

CLASSE Iscritti

(N. studenti)

Promossi

Giugno

(Numero)

Promossi

Settembre

(Numero)

Non

Promossi

(Numero)

Ritirati

(Numero)

3a 21 19 2

4a 23 20 3

5a 24*

*Quest’anno risulta nuovamente inserita l’alunna che ha frequentato il quarto anno all’estero.

Per gli studenti (2) con Piano Didattico Personalizzato la documentazione sarà consegnata alla

commissione d’esame contestualmente agli altri documenti.

Le seguenti materie hanno subito, nel triennio, un avvicendamento dei docenti incidendo sulla

didattica in modo:

Materia ininfluente significativo determinante

IRC x

Italiano x

Matematica e fisica x

Storia dell’arte x

Inglese x

Greco x

Storia x

OBIETTIVI TRASVERSALI

Descrizione degli obiettivi trasversali previsti dalla programmazione

didattica annuale e coerenti con quelli definiti nel POF

Raggiunti

parzialmente

(% Studenti)

Raggiunti

totalmente

(% Studenti)

Educare alla socialità, alla tolleranza e alla cittadinanza attiva

Educare al rispetto reciproco, dell’ambiente scolastico e di tutti gli

operatori

della scuola

Educare all’uso dello spirito critico nel rispetto delle regole e dei

ruoli

/ 100%

Motivare allo studio e alla consapevolezza

Incrementare la capacità di concentrazione e di partecipazione attiva

alle lezioni e alle attività scolastiche

Sviluppare la collaborazione nel lavoro di gruppo e nelle attività

laboratoriali

20% 80%

Affinare la comunicazione nei linguaggi veicolari e in quelli

specifici

Consolidare e ampliare la gestione delle conoscenze e dei metodi di

studio

Indurre la capacità di orientamento e di autovalutazione

Stimolare la progettualità e l’uso del problem solving nelle diverse

situazioni

20% 80%

6

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione

e n. di verifiche

per periodo scolastico

Vedi Programmazione Dipartimenti

Strumenti di osservazione del comportamento e

del processo di apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e

deliberata dal Collegio dei Docenti

Credito scolastico Vedi fascicolo studenti

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei

percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella

Discipline coinvolte Materiali

Il Classico nell’arte. Modernità

della memoria

Italiano Latino Greco Inglese Storia

dell’arte

Libri di testo

Fotocopie

Padlet Lo specchio e il doppio (identità e

alterità)

Italiano Latino Greco Inglese Storia

dell’arte

La natura come specchio dei

sentimenti

Italiano Latino Greco Inglese Storia

dell’arte

La cultura davanti agli orrori della

guerra

Italiano Latino Greco Inglese Storia

dell’arte

La censura Italiano Latino Greco Inglese Storia

dell’arte

Sogno, interpretazione, linguaggio:

l’arte e la psicanalisi

Italiano Latino Greco Inglese Storia

dell’arte

La fuga dalla realtà: il viaggio,

l’alcool, la follia

Italiano Latino Greco Inglese Storia

dell’arte

Miti e modelli del mondo classico

per parlare del presente

Italiano Latino Greco Inglese Storia

dell’arte

La donna vista dall’arte e dalla

letteratura come strumento di

seduzione e come strumento di

perdizione

Italiano Latino Greco Inglese Storia

dell’arte

Spazio e tempo, passato e presente Italiano Latino Greco Inglese Storia

dell’arte

Il corpo come potenzialità

simbolica ed espressiva nella

ricerca artistica contemporanea

Italiano Storia dell’arte

Il Labirinto: metafora dell’uomo

alla ricerca di sé stesso

Italiano Latino Greco Inglese Storia

dell’arte

Gli umili Italiano Latino Greco Inglese Storia

dell’arte

7

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei

seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE Titolo del percorso Discipline coinvolte

Cittadini dell’arte (Beni culturali, Arte e Territorio) Storia dell’Arte

Caratteri generali della Costituzione italiana Storia

La cultura civile e vita morale Italiano latino greco storia filosofia

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le

competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro) riassunti nella seguente

tabella

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL)

Titolo del percorso Periodo Durata Discipline

coinvolte

Luogo di

svolgimento

Microimprese 2016/2017 annuale italiano Associazione

SOFFOCO

FAI Giornate di autunno e di

primavera

2016/2019 triennale Italiano Storia

Storia dell’arte

Lingua

straniera

vari

Interscholas 2016/2018 biennale Italiano

Matematica

Lingua

straniera

ISA 13

Noi viviamo qui 2016/2018 biennale Italiano Storia

Storia dell’arte

Lingua

straniera

Comune di Sarzana

Festival della mente 2016/2018 biennale Italiano

Lingua

straniera

Comune di

Sarzana

Studi legali 2016/2018 biennale Studio Amato

Studio Menichelli

Studio commercialisti 2016/2017 biennale Studio Spezia

Prestito librario 2017/2019 biennale tutte Biblioteca civica di

Sarzana

Scavi archeologici 2016/2019 triennale Latino Greco

Storia

Storia dell’arte

Luni

Progetto PAESTUM

(Stage di volontariato

culturale)

2017/2018

1-6 ottobre 2018

(stage)

Storia dell’Arte

I.I.S.S. Parentucelli

Arzelà

Area Archeologica

Paestum

8

ATTIVITÀ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

Progetti PTOF

Esperienze svolte

- FAI “Allievi Ciceroni”

- PAESTUM Stage di Volontariato Culturale

- ORIENTIAMOCI - work in progress con gli studenti

del Parentucelli-Arzelà

(Orientamento in entrata)

Attività integrative e/o di recupero

- Recupero in itinere

- Sportello Help

Viaggi d’istruzione e visite guidate

- Viaggio di istruzione MONACO BERLINO

NORIMBERGA .

- Visita di istruzione Mostra “Da Magritte a Duchamp”,

Pisa Palazzo Blu

Altre attività/iniziative

extracurriculari

- 11/01/2019 Notte bianca del liceo classico:

allestimento e adattamento della tragedia di Aristofane

“Tesmoforiazuse”.

- Partecipazione al ciclo di incontri “Incontro al

classico”:

Lara Pagani “La traduzione: interpretare, negoziare,

tradire”

Claudio Bevegni “Vino ed eros nella poesia lirica ed

epigrammatica greca”

Franco Montanari “La mano assassina. Clitennestra da

Omero a Eschilo”

- Progetto PON-FSE: Potenziamento dell'educazione al

patrimonio culturale, artistico, paesaggistico Asse I –

Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo

Specifico 10.2 – Miglioramento delle competenze

chiave degli allievi. Azione 10.2.5

Modulo: I giovani e la cultura: la valorizzazione del

Castello di San Terenzo nell’ambito del dibattito sui beni

culturali

- Visita al CERN di Ginevra

- Conferenze di geologia:

Giancarlo Molli “Minerali e rocce del nostro

territorio”

Giancarlo Molli Tettonica a zolle e geologia d’Italia

9

Attività sportiva/competizioni

nazionali

Settimana di avviamento allo sci

Partecipazione a gare

disciplinari/competizioni

nazionali/concorsi

Partecipazione a

convegni/seminari

25 gennaio Giornata della memoria: Raccontare la Shoah –

incontro tenuto dalla prof.ssa Dora Liscia

Bemporad, docente di Storia dell’Arte Moderna

e di Storia delle Arti Applicate e dell’Oreficeria

presso l’Università degli Studi di Firenze,

membro dell'Accademia delle Arti del Disegno,

direttrice e fondatrice del Museo Ebraico di

Firenze e dalla prof.ssa Valentina Filice docente

dell’Istituto.

13 febbraio Giornata del ricordo:

Conferenza tenuta da Alessandro Altin:

contestualizzazione storica dell’esodo e delle

vicende del confine orientale.

Riferimenti allo spettacolo di Simone Cristicchi

«Magazzino 18» Approfondimento delle

vicende dei singoli, Norma Cossetto, Don

Bonifacio e le foibe.

8 marzo La mafia dei Pascoli :

Incontro con Beppe Antoci – presentazione del

libro ed esperienza personale nella lotta alla

mafia

12 aprile Incontro con un gruppo di ex partigiani: la storia

della resistenza attraverso l’esperienza diretta

29 maggio Prevista assemblea in Memoria di Dario

Capolicchio – organizzata da Libera

Esperienze di Intercultura Una alunna ha frequentato il quarto anno all’estero (Messico)

Scambi culturali Una alunna ha effettuato uno scambio culturale con l’Australia

durante il terzo anno

Stage formativi all’estero Alcuni alunni hanno partecipato a stage formativi all’estero

( Gran Bretagna, Malta, USA)

10

SIMULAZIONI DELLA PRIMA E DELLA SECONDA PROVA

Prova di Simulazione Breve sintesi dei risultati Note

19 febbraio e 26 marzo

Prima Prova

Tutti gli alunni hanno riportato una

valutazione soddisfacente

28 febbraio

Seconda Prova

4 alunni hanno riportato una valutazione

ottima, 2 discreta, 7 sufficiente o più che

sufficiente, 6 una insufficienza lieve, 4 una

valutazione insufficiente

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1. Fascicoli personali degli alunni

2. Verbali consigli di classe e scrutini

3. Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico

4. Materiali utili

11

ALLEGATO n. 1

CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE

12

SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Classe : VA classico

Materia : Religione Docente : Don Franco Pagano N. di ore svolte: 25

a) OBIETTIVI DISCIPLINARI PREFISSATI Raggiunti

totalmente (100%)

Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse

Conoscere le principali caratteristiche della proposta cristiana, a partire dai fondamenti

biblici, in relazione ai valori della coscienza e della libertà in quanto fondamento di ogni

scelta etica, con particolare riferimento al confronto con i sistemi filosofici

Conoscere i diversi contenuti sociali e culturali nei quali l’uomo vive

Conoscere l’esperienza religiosa di altre culture

Competenze e grado di acquisizione delle stesse

Saper utilizzare un linguaggio coerente

Saper leggere e riferire in modo corretto argomenti tratti dalle fonti utilizzate

Saper riconoscere le problematiche religiose

Capacità e grado di acquisizione delle stesse

Capacità di esporre con chiarezza i contenuti della proposta cristiana

Capacità di analisi critica e sintesi dei testi

Capacità di approfondimento in rapporto alla rilevanza del cristianesimo sulla cultura

e sulla vita individuale e sociale

13

b) MACROARGOMENTI SVOLTI NELL’ANNO

Fede ed Etica

Cultura e Religione

Giustizia e carità

c) METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

Esposizione frontale

Dibattito alla luce delle competenze acquisite in altre discipline

Visite ai luoghi storico religiosi della città di Sarzana

Libro di testo

Il Docente

Don Franco Pagano

14

SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Classe V A

Materia : Italiano Docente : Lorenzo Vincenzi N. di ore svolte: 108

Libri di testo utilizzati : Calitti, Incontri di autori e testi.

Dante Alighieri, Commedia. Paradiso.

Altri materiali : Fotocopie.

a) OBIETTIVI DISCIPLINARI PREFISSATI

1.1.1. Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse

Conoscenza delle linee generali di svolgimento della letteratura italiana del sec.XIX °e della

prima metà del XX° .

Conoscenza delle relazioni della nostra letteratura con quelle europee dello stesso periodo e

con la letteratura classica.

Conoscenza delle opere degli autori più significativi .

1.1.2. Competenze e grado di acquisizione delle stesse

Competenze linguistiche ( morfosintattiche e lessicali) e selezione di una terminologia

specifica.

Interpretazione e argomentazione .

Tecniche essenziali di analisi del testo argomentativi.

Produzione di elaborati di diversa tipologia.

1.1.3. Capacità e grado di acquisizione delle stesse

Capacità di lettura , comprensione ed esposizione .

Capacità di analisi di testi letterari e critici.

Analisi critica dei contenuti appresi.

Uso delle abilità cognitive per operare collegamenti in ambiti disciplinari diversi.

Raggiunti totalmente (80) Raggiunti parzialmente (20)

b) MACROARGOMENTI SVOLTI NELL’ANNO

La reazione al Romanticismo : Scapigliatura e G. Carducci

Realismo, Naturalismo , Verismo.

Giovanni Verga

15

Il Decadentismo in Europa e in Italia

G.Pascoli- G.D’Annunzio

L.Pirandello e I.Svevo

La nuova poesia : G.Ungaretti, U. Saba, E.Montale

Carlo Emilio Gadda

Dante, Paradiso, Canti :I,III,VI,XI, XV, XVII, XXVII ,XXXIII

c) METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

Tutti quelli deliberati in dipartimento.

d) TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Test a risposta aperta e multipla. Verifiche orali.

8 Maggio 2019 Il Docente

Lorenzo Vincenzi

16

SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ALLEGATO A AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V A

Anno scolastico 2018-19

Materia Latino Docente Ivana Cargiolli n. di ore svolte 95

Libri di testo utilizzati :

Diotti Dossi Signoracci Res et fabula vol.2 e 3 ed Sei

Anselmi Sorvillo Verbum pro verbo (versioni) ed. Simone per la scuola

a) OBIETTIVI DISCIPLINARI PREFISSATI Raggiunti Raggiunti

totalmente (%) parzialmente (%)

80% 20%

Conoscenza delle linee generali di svolgimento della letteratura latina dell’età imperiale

e della tarda antichità : obiettivi raggiunti da tutta la classe

Conoscenza delle opere più significative degli autori oggetto di studio di quest’anno

scolastico: obiettivi raggiunti da tutta la classe

Conoscenza delle strutture morfo – sintattiche della lingua latina: obiettivi raggiunti da

quasi tutta la classe

Saper analizzare e tradurre passi di autore dell’età di Cesare e imperiale : obiettivi

raggiunti da quasi tutta la classe

Saper cogliere e approfondire le tematiche e i riferimenti concettuali dei testi esaminati:

obiettivi raggiunti da quasi tutta la classe

Saper contestualizzare i passi letti nella produzione dell’autore e nel quadro storico

culturale: obiettivi raggiunti da quasi tutta la classe

Il livello di conoscenze, competenze e abilità è alto per tre alunni, discreto per dieci,

sufficiente per il resto della classe (otto alunni); solo tre alunni non hanno raggiunto al

momento la sufficienza.

a) MACROARGOMENTI SVOLTI NELL’ANNO

Argomenti svolti alla data del documento:

Orazio : lettura e traduzione di poesie

Poesia e prosa nell’età giulio – claudia: Fedro, Velleio Patercolo, Valerio Massimo,

Curzio Rufo

Seneca: lettura e traduzione di passi dal De brevitate vitae, dalle Epistulae morales

ad Lucilium

Persio e Giovenale

Lucano

Petronio

17

Plinio il Vecchio

Quintiliano

Marziale

Stazio e la poesia epica

Plinio il Giovane

Tacito: lettura e traduzione di passi dalla Germania e dagli Annales

Svetonio

Le ore sono state utilizzate per spiegazioni, per le verifiche scritte e orali e per

esercitazioni

Argomenti da svolgere dalla data del documento alla fine dell’anno scolastico:

Apuleio

Generi della letteratura cristiana in lingua latina

Le ore saranno utilizzate in parte per terminare il programma, in parte per effettuare

verifiche ed in parte per esercitazioni

b) METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

Metodologie: Lezioni frontali, discussioni, apprendimento cooperativo,

insegnamento individualizzato, lavori di gruppo, approfondimenti e ricerche,

esercitazioni guidate, conferenze di esperti esterni

Strumenti : Libri di testo, LIM, fotocopie, dizionario di latino

c) TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Verifiche scritte tradizionali, verifiche orali, compiti assegnati per casa, prove di

verifica strutturate e semistrutturate, approfondimenti e ricerche individuali,

presentazioni con power point, test, simulazione della nuova prova d’esame

Sarzana, 8 maggio 2019 la docente

Prof.ssa Ivana Cargiolli

18

SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ALLEGATO A AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V A

Anno scolastico 2018-19

Materia Greco Docente Ivana Cargiolli n. di ore svolte 89

Libri di testo utilizzati :

Citti Casali Gubellini Pennesi Storia e autori della letteratura greca vol 2 Età classica ed.

Zanichelli

Citti Casali Gubellini Pennesi Storia e autori della letteratura greca vol 3 Età ellenistica e età

imperiale romana ed. Zanichelli

Citti Casali Condello Storia e autori della letteratura greca tragedia: Antigone di Sofocle ed.

Zanichelli

Anselmi Penna Trietia versioni greche ed. Simone per la scuola

Altri materiali: fotocopie

a) OBIETTIVI DISCIPLINARI PREFISSATI Raggiunti Raggiunti

totalmente (%) parzialmente (%)

80% 20%

1. Conoscenza delle linee generali di svolgimento della letteratura greca dell’età

classica ed ellenistica : obiettivi raggiunti dalla quasi totalità della classe

2. Conoscenza delle opere più significative degli autori oggetto di studio di quest’anno

scolastico : obiettivi raggiunti dalla quasi totalità della classe

3. Conoscenza delle strutture morfo – sintattiche della lingua greca : obiettivi raggiunti

totalmente non da tutta la classe

4. Saper analizzare e tradurre passi di autore dell’età classica ed ellenistica : obiettivi

raggiunti dalla quasi totalità della classe

5. Saper cogliere e approfondire le tematiche e i riferimenti concettuali dei testi

esaminati : obiettivi raggiunti dalla quasi totalità della classe

6. Saper contestualizzare i passi letti nella produzione dell’autore e nel quadro storico

culturale : obiettivi raggiunti dalla quasi totalità della classe

Il livello di conoscenze, competenze e abilità è alto per tre alunni, discreto per sette,

sufficiente per gli altri alunni (nove), in quattro casi al momento il profitto non è sufficiente;

il livello di preparazione è soddisfacente rispetto alle conoscenze della letteratura e degli

autori studiati quest’anno, ma in alcuni casi rimangono difficoltà nello scritto.

19

d) MACROARGOMENTI SVOLTI NELL’ANNO

Argomenti svolti alla data del documento:

Sofocle: lettura di passi dall’Antigone

Confronto tra la commedia antica di Aristofane e quella nuova di Menandro

L’ellenismo

I mimiambi di Eroda

La poesia: Callimaco, l’epigramma ellenistico, Teocrito, Apollonio Rodio

Cenni al romanzo ellenistico

Platone: lettura di passi sulla morte di Socrate

Le ore sono state utilizzate per spiegazioni, per le verifiche scritte e orali e per

esercitazioni

Argomenti da svolgere dalla data del documento alla fine dell’anno scolastico:

La storiografia: Polibio e Plutarco

Luciano

il Nuovo Testamento, gli inizi della letteratura cristiana in lingua greca

Le ore saranno utilizzate in parte per terminare il programma, in parte per effettuare

verifiche ed in parte per esercitazioni

e) METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

Metodologie: Lezioni frontali, discussioni, apprendimento cooperativo,

insegnamento individualizzato, lavori di gruppo, approfondimenti e ricerche,

esercitazioni guidate, conferenze di esperti esterni

Strumenti : Libri di testo, LIM, fotocopie, dizionario di greco

f) TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Verifiche scritte tradizionali, verifiche orali, compiti assegnati per casa, prove di

verifica strutturate e semistrutturate, approfondimenti e ricerche individuali,

presentazioni con power point, test

Sarzana, 8 maggio 2019 la docente

Prof.ssa Ivana Cargiolli

20

SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Materia : STORIA Docente : Paolo Patriarca n. di ore svolte 79

Libro di testo utilizzato : A.Giardina, G. Sabbatucci,V. Vidotto. I mondi della Storia, vol.3,

Edizione : Laterza

Altri materiali : /

a) OBIETTIVI DISCIPLINARI PREFISSATI

1. Cogliere i nodi che caratterizzano il passaggio tra epoche diverse e le cesure storiche che

condizioneranno la Storia tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento.

2. Conoscere teorie e modelli politici ed economici diversi. Confrontare tra soluzioni diverse

rispetto alla crisi economica. Confrontare democrazie e totalitarismi. Confrontare diversi

modelli totalitari.

3. Cogliere affinità e differenze tra modelli politici ed economici. Saper confrontare concezioni

ideologiche. Cogliere gli elementi fondanti della democrazia e della sua crisi.

4. Conoscere i principali nodi politici ed economici che caratterizzano la storia europea ed

extraeuropea nella prima metà del Novecento.

5. Saper confrontare tra tesi storiografiche diverse. Distinguere tra fatti ed interpretazioni.

6. Acquisire la conoscenza delle radici politiche ed economiche della contemporaneità.

7. Conoscere i passaggi fondamentali della nostra storia ai fini di una più consapevole

cittadinanza.

8. Acquisire la capacità di orientarsi tra i principali nodi problematici della contemporaneità a

livello europeo e globale.

Per quel che riguarda gli obiettivi relativi alle conoscenze tutti gli alunni hanno raggiunto un

livello nel complesso soddisfacente, frutto di un impegno costante e di un progressivo

miglioramento nel metodo di lavoro così come per quel che concerne le competenze e le

capacità. Allo stato attuale quasi tutti hanno un raggiunto un livello discreto-buono, con

parecchie punte d’eccellenza già emerse negli anni precedenti.

b) MACROARGOMENTI SVOLTI NELL’ANNO

1. Prima Guerra Mondiale e Rivoluzione russa

2. Un difficile dopoguerra

3. L’Italia : dopoguerra e Fascismo

4. Una crisi planetaria

5. Il Fascismo in Italia

6. Oltre l’Europa : caratteri generali

7. Seconda Guerra Mondiale

8. La Guerra Fredda (1945-1973)

9. La decolonizzazione : caratteri generali

10. La rottura degli equilibri (1973/’89

11. L’Italia della Prima Repubblica (1945/’89

12. La Costituzione della Repubblica italiana : caratteri generali

21

c) METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

1. Lezione frontale, discussione guidata

2. Apprendimento cooperativo

3. Conferenze di esperti esterni

4. Problem solving

d) TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

1. Verifiche orali

e) ATTIVITA’ INTEGRATIVE SVOLTE

Nell’ambito dei progetti d’Istituto, la classe ha partecipato alle seguenti conferenze:

-Giornata della memoria

-Giornata del ricordo

-La mafia dei pascoli

-Progetto scuola-democrazia

-Assemblea d’Istituto organizzata da “Libera” in memoria di Dario Capolicchio

/

f) ANNOTAZIONI PARTICOLARI SULLA CLASSE

La classe ha evidenziato fin dall’inizio capacità più che buone e studio adeguato Le unità di lavoro

sono state sempre verificate dopo un lavoro costantemente guidato e monitorato dal docente.

La disponibilità e l’impegno costanti hanno consentito risultati in generale soddisfacenti, con

parecchie punte d’eccellenza.

Il docente:

Paolo Patriarca

22

SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Materia : FILOSOFIA Docente : Paolo Patriarca n. di ore svolte 108

Libri di testo utilizzati : N.Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Paravia, vol. A e

B

Altri materiali : /

a) OBIETTIVI DISCIPLINARI PREFISSATI

1. Saper confrontare problemi e contestualizzare sincronicamente e diacronicamente

problematiche filosofiche. Applicare conoscenze filosofiche ad altri contesti disciplinari

(artistico-letterario).

2. Saper riflettere sulla pluralità, procedure interpretative della realtà. Saper collegare concetti

economici e filosofici alla realtà storica. Acquisire nuovi strumenti interpretativi della realtà

contemporanea. Saper decodificare continuità e discontinuità nelle definizioni e nei concetti,

nonché negli stili di scrittura. Saper ricostruire lo sfondo storico e l’ambito culturale di un

periodo e applicare alla contemporaneità le problematiche apprese.Saper criticare e leggere

il tema della soggettività attraverso stili diversi di scrittura filosofica e cogliere il carattere

interpretante del pensiero filosofico. Riflettere sul carattere di parzialità dei processi

interpretativi della realtà.

3. Cogliere i limiti della visione parziale delle problematiche esistenziali. Applicare, in ambito

pluridisciplinare, le conoscenze acquisite.

4. Consolidare gli strumenti interpretativi della contemporaneità sul piano etico e ontologico.

5. Capacità di confrontare modelli ideologici diversi, di cogliere la molteplicità dei punti di

vista in maniera dialogica. Utilizzare le proprie conoscenze per decodificare il proprio

tempo storico. Saper cogliere aspetti comuni e divergenze interpretative, problematizzando

il proprio vissuto individuale.

b) MACROARGOMENTI SVOLTI NELL’ANNO

1. Critica del sistema hegeliano: Schopenhauer e Kierkegaard

2. Dallo Spirito all’Uomo: Feuerbach e Marx

3. Il Positivismo: caratteri generali

4. Comte , Darwin, Spencer

5. Lo Spiritualismo: caratteri generali

6. Bergson: la problematica del tempo

7. La critica delle certezze filosofiche : Nietzsche

8. La rivoluzione psicanalitica: Freud

9. Fenomenologia ed Esistenzialismo: caratteri generali

23

10. Jaspers e Sartre

11. La Scuola di Francoforte: caratteri generali

12. Horkeimer, Adorno, Marcuse

c) METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

1. Lezione frontale, discussione guidata

2. Apprendimento cooperativo

3. Conferenze di esperti esterni

4. Problem solving

d) TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

1. Verifiche orali

e) ATTIVITA’ INTEGRATIVE SVOLTE

Vedi Allegato A di Storia

/

f) ANNOTAZIONI PARTICOLARI SULLA CLASSE

/

La classe, che ho seguito per tre anni, ha evidenziato ottime capacità, interesse ed impegno costanti,

raggiungendo risultati in generale più che buoni, con parecchie punte d’eccellenza.

Il docente:

Paolo Patriarca

24

SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Materia : INGLESE Docente : Maria Silvana Bagnone N. di ore svolte: 83

(alla data del documento)

Libri di testo utilizzati : “LITERATURE FOR LIFE” di D.J. Ellis, ed. Loescher (vol. 2A e 2B)

Altri materiali : visione vari video su YOU TUBE collegati ai vari argomenti trattati; esercizi di

listening e reading anche in forma CBT per preparazione prova INVALSI; revisione principali

strutture grammaticali; materiale integrativo allo studio dei vari autori fornito su padlet e tratto da

altri testi o da Internet; visione film in lingua originale.

a) OBIETTIVI DISCIPLINARI PREFISSATI Raggiunti Raggiunti

totalmente (%) parzialmente (%)

80% 20%

Conoscenze: grammaticali, lessicali, testuali, pragmatiche

Competenze e capacità:

1. competenze comunicative secondo le quattro abilità scritte/orali e produttive/ricettive che si

esplicano attraverso la capacità dello studente di produrre e interpretare diverse tipologie di testi,

partecipare a conversazioni, sostenere le proprie opinioni.

2. capacità di applicare le strutture apprese

3. competenze letterarie che si esplicano nel saper comprendere e contestualizzare testi letterari di

epoche diverse, con priorità per quei generi o quelle tematiche che risultano motivanti per lo

studente

4. saper analizzare e confrontare testi letterari e produzioni artistiche provenienti da lingue/culture

diverse (italiane e straniere)

5. saper utilizzare la lingua straniera nello studio di argomenti provenienti da discipline non

linguistiche

6. Produrre analisi del testo oltre a riassunti, composizioni e relazioni.

b) MACROARGOMENTI SVOLTI NELL’ANNO

1. The 1800s Charles Dickens e il lavoro minorile; Robert Louis Stevenson e il tema del doppio; The

Pre-Raphaelite Brotherhood; Oscar Wilde

2. The First Part of the 20th

Century

Wilfred Owen e i poeti della guerra;

The Age of Modernism: Joseph Conrad, James Joyce e lo Stream of consciousness,

Thomas Stearns Eliot e l’alienazione, Edward Morgan Forster e il colonialismo, Virginia

Woolf, George Orwell e la censura;

The Wall Street Crash, The Great Depression, The Dust Bowl;

25

13. From 1946 to the Present Day

Samuel Beckett e la non-comunicazione; Jack Kerouac e la Beat Generation; Seamus

Heaney e la poesia Irlandese; Bob Dylan e i suoi testi poetici.

14. Prove INVALSI.

c) METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

Oltre ai libri di testo si sono utilizzati: padlet, software e materiali in rete, laboratorio linguistico,

CD con lettura dei testi in lingua originale, film in lingua originale tratti da opere studiate, visione

video sempre in lingua su YouTube. Si è fatto ricorso alle seguenti metodologie: didattica

laboratoriale, apprendimento cooperativo, Peer to peer learning, Flipped classroom, insegnamento

individualizzato, approfondimenti e ricerche.

d) TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

1. Comprensioni scritte ed orali

2. Composizioni

3. Domande aperte

4. Analisi del testo

5. Esercizi di listening

6. Collegamenti con le altre discipline.

Il Docente

Maria Silvana Bagnone

Sarzana, lì 08/05/2019

26

SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Materia: MATEMATICA Docente: ROBERTO STORTI N. di ore svolte: 46

Libri di testo utilizzati: BERGAMINI MASSIMO TRIFONE ANNA BAROZZI GRAZIELLA

(MATEMATICA AZZURRO VOLUME 5)

a) OBIETTIVI DISCIPLINARI PREFISSATI Raggiunti Raggiunti

totalmente 80% parzialmente 20%

Funzioni e limiti

1. Individuare le principali proprietà di una funzione.

2. Conoscere il concetto di limite di una funzione

3. Saper verificare i limiti di semplici funzioni algebriche

4. Conoscere i teoremi sui limiti (unicità, confronto e permanenza del segno)

5. Conoscere i vari tipi di forme indeterminate

6. Saper calcolare i limiti di forme indeterminate

7. Conoscere i limiti notevoli

8. Saper calcolare limiti ricorrendo a quelli notevoli

9. Conoscere i concetti di continuità e discontinuità

10. Saper riconoscere se una funzione algebrica è continua, determinare gli eventuali punti di

discontinuità e saperli classificare

11. Conoscere la definizione di asintoto verticale, orizzontale ed obliquo con i corrispondenti

metodi di ricerca

12. Saper determinare gli eventuali asintoti di una funzione algebrica razionale fratta.

13. Saper tracciare e leggere il grafico probabile di semplici funzioni algebriche

Derivate

14. Conoscere la definizione di derivata

15. Conoscere il significato geometrico di derivata

16. Saper determinare la retta tangente a una funzione algebrica in un suo punto

17. Conoscere le principali regole di derivazione

18. Saper calcolare la derivata prima di semplici funzioni algebriche

19. Saper calcolare la derivata seconda di una funzione algebrica

20. Conoscere i teoremi sulle funzioni derivabili: Rolle, Lagrange e Cauchy

21. Conoscere il teorema di De L’Hospital

22. Saper calcolare limiti tramite l’applicazione del teorema di De L’Hospital

23. Conoscere la definizione di punto stazionario

24. Saper calcolare i massimi e minimi relativi di semplici funzioni algebriche mediante l’uso

della derivata prima.

25. Saper determinare i flessi di semplici funzioni algebriche tramite l’uso della derivata

seconda

26. Essere in grado di tracciare il grafico di una semplice funzione algebrica

Integrali

27. Conoscere la definizione di integrale indefinito

28. Saper calcolare l’integrale indefinito di semplici funzioni algebriche

29. Conoscere la definizione di integrale definito e il suo legame con il calcolo delle aree

30. Saper calcolare l’integrale definito di semplici funzioni algebriche

27

31. Saper calcolare l’area di superfici piane definite da semplici funzioni algebriche

b) MACROARGOMENTI SVOLTI NELL’ANNO

1. FUNZIONI E LIMITI

2. DERIVATE

3. STUDIO DI FUNZIONI

4. INTEGRALI

c) METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

LEZIONE FRONTALE

PROBLEM SOLVING

d) TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

1. VERIFICHE SOMMATIVE

2. INTERROGAZIONE ORALE

8/05/2019 Il Docente

Roberto STORTI

28

SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Materia: FISICA Docente: ROBERTO STORTI N. di ore svolte: 55

Libri di testo utilizzati: AMALDI (LE TRAIETTORIE DELLA FISICA)

a) OBIETTIVI DISCIPLINARI PREFISSATI Raggiunti Raggiunti

totalmente 80% parzialmente 20%

ELETTROSTATICA

1. Saper distinguere i metodi di elettrizzazione.

2. Saper mettere a confronto elettrizzazione e polarizzazione.

3. Saper realizzare il parallelo con la legge di gravitazione universale.

4. Conoscere la legge di Coulomb

5. Saper determinare la forza che agisce tra corpi carichi, applicando la legge di Coulomb

6. Conoscere la definizione di campo elettrico, applicando anche il principio di sovrapposizione

7. Saper rappresentare e interpretare un campo elettrico attraverso le linee di forza.

8. Conoscere il teorema di Gauss per calcolare il campo elettrico in alcune semplici situazioni.

9. Saper confrontare l’energia potenziale elettrica e meccanica.

10. Saper calcolare il potenziale elettrico determinato da una o più cariche.

11. Conoscere il significato della circuitazione di un campo elettrico

12. Conoscere il ruolo della materia nel determinare la forza di Coulomb.

13. Conoscere la capacità di un condensatore a facce piane e parallele.

14. Conoscere l’energia immagazzinata in un condensatore.

ELETTRICITÀ

15. Saper distinguere tra verso reale e verso convenzionale della corrente.

16. Conoscere le due leggi di Ohm e applicarle nella risoluzione di semplici circuiti elettrici.

17. Conoscere la potenza dissipata su un resistore.

18. Saper distinguere le connessioni dei conduttori in serie da quelle in parallelo.

19. Calcolare la resistenza equivalente di resistori connessi in serie e in parallelo.

20. Conoscere le leggi dei nodi e delle maglie.

21. Saper calcolare la capacità equivalente di condensatori connessi in serie e in parallelo

MAGNETISMO

22. Saper mettere a confronto campo magnetico e campo elettrico.

23. Saper rappresentare le linee di forza del campo magnetico.

24. Saper determinare intensità, direzione e verso della forza di Lorentz.

25. Saper descrivere il moto di una particella carica all’interno di un campo magnetico.

26. Saper calcolare la forza magnetica su un filo percorso da corrente, tra fili percorsi da corrente.

27. Saper determinare le principali caratteristiche del campo vettoriale generato da fili, spire e

solenoidi percorsi da corrente.

28. Conoscere la circuitazione di un campo magnetico e il teorema di Ampère.

29. Conoscere la legge di Faraday-Neumann-Lenz.

30. Conoscere l’induttanza di un solenoide e l’energia in esso immagazzinata.

31. Conoscere il concetto di grandezze elettriche efficaci.

29

32. Saper collegare il campo elettrico indotto e il campo magnetico variabile.

33. Descrivere i meccanismi di generazione, propagazione e ricezione delle onde elettromagnetiche.

34. Distinguere le varie parti dello spettro elettromagnetico

b) MACROARGOMENTI SVOLTI NELL’ANNO

32. ELETTROSTATICA

33. CIRCUITI ELETTRICI

34. CAMPO MAGNETICO

c) METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

LEZIONE FRONTALE

PROBLEM SOLVING

d) TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

1. VERIFICHE SOMMATIVE

2. INTERROGAZIONE ORALE

8/05/2019 Il Docente

Roberto STORTI

30

SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE V A Classico

Materia : Scienze Naturali Docente : Andreotti Saura N. di ore svolte: 50

Libri di testo utilizzati :

Biologia: S.Mader Immagini e concetti della biologia

Biotecnologie: Valitutti, Taddei, Maga Carbonio, metabolismo,biotech,biochimica e

biotecnologie

Scienze della Terra: C. Pignocchino Feyles Scienze della Terra

Altri materiali : letture da testi/riviste scientifiche

a) OBIETTIVI DISCIPLINARI PREFISSATI

Raggiunti totalmente 70%

Raggiunti parziamente 30%

Collocare le principali scoperte scientifiche nel loro contesto storico e sociale

Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni

Saper applicare conoscenze acquisite alla vita reale

b) MACROARGOMENTI SVOLTI NELL’ANNO

1. Acidi nucleici

2. Duplicazione, trascrizione e traduzione del DNA

3. DNA ricombinante e clonaggio

4. Biotecnologie mediche, agrarie e ambientali

5. Minerali e Rocce

6. Vulcani e Sismi

7. Struttura interna della Terra

8. Deriva dei continenti, fondali oceanici, tettonica

c) METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

Lezioni frontali

Video

Power Point

e-book

Laboratorio: minerali e rocce

d) TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Verifiche orali

Verifiche scritte strutturate e semistrutturate

Verifiche orali formative

Il Docente

Andreotti Saura

31

SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Materia: STORIA DELL’ARTE Docente: MONICA NICOLI N. di ore svolte: 54

Libri di testo utilizzati:

Dorfles G.-Vettese A. ARTE Artisti, opere e temi. Vol. 2 Dal Rinascimento

all’Impressionismo, Edizioni ATLAS

Dorfles G.-Vettese A. ARTE Artisti, opere e temi. Vol. 3 Dal Postimpressionismo ad oggi,

Edizioni ATLAS

Altri materiali:

Testi e cataloghi specifici, materiale audiovisivo, lezioni di sintesi e approfondimento in formato

powerpoint e/o pdf realizzate dall’insegnante.

a) OBIETTIVI DISCIPLINARI PREFISSATI La quasi totalità degli allievi ha partecipato alle attività proposte con motivazione e con

atteggiamento costruttivo, il clima all’interno della classe è sempre stato sereno e di reciproco

scambio.

Dal punto di vista del profitto gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti, anche se gli allievi hanno

risposto in relazione alle singole potenzialità e capacità individuali, raggiungendo soglie differenti

di padronanza.

Conoscenze: gli allievi conoscono gli elementi fondamentali per la lettura di un’opera d’arte;

conoscono le caratteristiche dei periodi artistici studiati, in relazione agli artisti e alle opere,

utilizzano la terminologia specifica della disciplina.

Abilità: gli allievi sanno selezionare da fonti diverse, verbali e iconiche, e sanno organizzare le

informazioni funzionali alla comprensione di un autore, un’opera, di una corrente o cultura artistica;

sanno riconoscere, sulla base delle informazioni selezionate e apprese, il senso dell’opera, del

lavoro di un autore e i principi di una poetica mettendoli in relazione con il contesto di appartenenza

cogliendo congruità e problematicità in relazione allo stesso; sanno applicare alle opere, anche in

situazione nuova, i principi fondamentali della percezione visiva e della composizione della forma

per riconoscere stili e i linguaggi condivisi e peculiari; sanno riconoscere le tecniche utilizzate;

utilizzano le informazioni e i documenti in funzione della produzione di testi scritti.

Competenze: gli allievi colgono i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche in

relazione al contesto in cui sono nate e/o sono conservate; riconoscono e interpretano i codici dei

linguaggi artistici; comprendono il cambiamento e la diversità dei tempi storici. Fruiscono

consapevolmente del patrimonio artistico anche ai fini della tutela e della valorizzazione.

I risultati sono nel complesso buoni. La quasi totalità degli allievi nel corso dell’anno si è applicata

in modo costante, evidenziando spirito collaborativo, motivazione e buone capacità di

rielaborazione dei contenuti appresi. Si segnalano anche un discreto numero di buone individualità

che si sono distinte per costanza e motivazione, metodo di studio efficace e produttivo, conoscenze

scolastiche complete e sicure con evidente capacità di rielaborazione personale e di

argomentazione, senso critico. Solo un esiguo numero di allievi evidenzia un livello più che

sufficiente e/o discreto.

b) MACROARGOMENTI SVOLTI NELL’ANNO

NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

IL COLORE E LA LUCE NELLA PITTURA DELLA SECONDA META’

DELL’OTTOCENTO (Realismo, Macchiaioli, Impressionismo)

IL POST IMPRESSIONISMO

SECESSIONE E MODERNITA’

IL NOVECENTO: LE AVANGUARDIE STORICHE (Espressionismo, Cubismo,

Futurismo, Dadaismo, Surrealismo, Fra avanguardia e tradizione: la Metafisica. Oltre la

32

forma: l’Astrattismo. Il Neoplasticismo. Avanguardie Russe: Suprematismo e

Costruttivismo).

RIFLESSIONI SULL’ARTE DEL NOVECENTO

DOVE E’FINITA LA BELLEZZA NELL’ARTE CONTEMPORANEA?

Riflessioni sul senso dell’arte nell’età contemporanea attraverso l’opera di artisti del ‘900 e

contributi storico-artistici e filosofici (Capire l’arte del Novecento. C’è una regola del Bello?

Cosa può chiedere uno spettatore all’arte contemporanea?).

IL CLASSICO NELL’ARTE. MODERNITA’ DELLA MEMORIA (Dalì, Beekroft,

Paolini, Pistoletto, Viola)

BERLINO: dalla città divisa alla nuova capitale (Modulo relativo al Viaggio di Istruzione)

CITTADINANZA E COSTITUZIONE: “Cittadini dell’arte”

Argomenti da svolgere dall’8 maggio alla fine dell’anno scolastico:

ARTE E DITTATURE

ARTE DEL SECONDO DOPOGUERRA (Informale, Espressionismo astratto americano,

New Dada e Pop Art)

c) METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

Metodologie adottate: Lezioni frontali e partecipate, discussioni guidate, lezioni multimediali

(presentazioni powerpoint, DVD), discussioni individuali e collettive, brainstorming. Strumenti:

libro di testo, testi e/o cataloghi specifici, testi integrativi, materiale audiovisivo, LIM.

d) TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Le verifiche proposte, collegate ai percorsi tematici, o a Unità di Apprendimento sono state

finalizzate ad accertare il raggiungimento di competenze, abilità, conoscenze.

La valutazione ha quindi verificato:

- l'acquisizione di conoscenze e abilità e/o di obiettivi di apprendimento necessari per lo

sviluppo di competenze;

- lo sviluppo di competenze.

Strumenti di valutazione. Prove scritte: Prove a quesiti aperti, confronto tra opere, testo

argomentativo. Prove orali: individuali (Colloquio lungo, Colloquio breve, esposizioni/relazioni).

Per esprimere la valutazione si è tenuto conto della griglia di valutazione elaborata e condivisa dal

Dipartimento

e) ATTIVITA’ INTEGRATIVE SVOLTE

- Visita Mostra “Da Magritte a Duchamp, Pisa Palazzo Blu

- Cittadinanza e Costituzione: “Cittadini dell’Arte” (Beni culturali, arte e territorio)

Sarzana, 8 maggio 2019

Il Docente

Prof.ssa Monica Nicoli

33

SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE V A Classico

Materia : SCIENZE MOTORIE Docente : ALESSANDRA MERLI N. di ore svolte:53

Materiali utilizzati : Palestra- Sala pesi per Fitness- Piscina-Piccoli e grandi attrezzi-

Spazi all’aperto annessi all’Istituto

a) OBIETTIVI DISCIPLINARI PREFISSATI Raggiunti Raggiunti

totalmente 80 (%) parzialmente 20 (%)

1. CONSOLIDAMENTO CAPACITA’ CONDIZIONALI, COORDINATIVE E SENSO

PERCETTIVE. CONSAPEVOLEZZA DEL PROPRIO SVILUPPO CORPOREO E

MUSCOLARE

2. MANTENIMENTO E MIGLIORARAMENTO DELL’ELASTICITA’ MUSCOLARE E

DELLA FLESSIBILITA’

3. CONOSCENZA REGOLAMENTI E VALORE DEGLI SPORT INDIVIDUALI E DI

SQUADRA. PADRONANZA DEI GESTI TECNICI E DEI BASILARI SCHEMI DI

GIOCO

4. CONOSCENZA DI BASE DELLE MODALITA’ DI ALLENAMENTO

5. CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI NORME DI COMPORTAMENTO

b) MACROARGOMENTI SVOLTI NELL’ANNO

1. IL CORPO E IL MOVIMENTO

2. STRETCHING

3. GIOCHI SPORTIVI

4. TEORIA DELL’ALLENAMENTO

5. PREVENZIONE INFORTUNI

c) METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

1. LEZIONI FRONTALI ESERCIZI INDIVIDUALI, A COPPIE, IN GRUPPO, ATTIVITA’ IN

PISCINA ED ALL’APERTO: PALESTRA, PALESTRINA, PICCOLI E GRANDI

ATTREZZI, PISCINA, SPAZI ESTERNI.

2. INFORMAZIONI TEORICHE DURANTE ESERCIZI INDIVIDUALI ED A COPPIE:

PALESTRA, PICCOLI E GRANDI ATTREZZI.

3. FONDAMENTALI INDIVIDUALI E DI SQUADRA, PARTITE: PALESTRA, SPAZI

ESTERNI, ATTREZZI SPECIFICI.

4. ESERCIZI PREPARATORI PER ILRISCALDAMENTO: PALESTRA, SPAZI ESTERNI,

ATTREZZI SPECIFICI, INFORMAZIONI TEORICHE.

5. INFORMAZIONI TEORICHE: LIBRO DI TESTO.

d) TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Valutazioni pratiche e teoriche in itinere durante lo svolgimento delle lezioni. Tre prove pratiche.

e) ANNOTAZIONI PARTICOLARI SULLA CLASSE GLI ALUNNI HANNO PARTECIPATO SEMPRE ATTIVAMENTE ALLE ATTIVITA’

PROPOSTE.

IL COMPORTAMENTO E’STATO PIU’ CHE CORRETTO E SEMPRE COLLABORATIVO.

TUTTI GLI ALUNNI SONO IN POSSESSO DI BUONI PREREQUISITI ED HANNO ACQUISITO

LE CONOSCENZE PREVISTE AD UN OTTIMO LIVELLO.

Il Docente

Alessandra Merli

34

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Sarzana, 8 maggio 2019

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Don Franco Pagano

2

Italiano

Vincenzi Lorenzo

3

Latino

Cargiolli Ivana

4

Greco

Cargiolli Ivana

5

Storia

Patriarca Paolo

6

Filosofia

Patriarca Paolo

7

Lingua Inglese

Bagnone Maria Silvana

8

Matematica

Storti Roberto

9

Fisica

Storti Roberto

10

Scienze

Andreotti Saura

11

St. dell’arte

Nicoli Monica

12

Scienze motorie

Merli Alessandra