11
 Le rocce possono sviluppare un fabric planare , lineare o entrambi, secondo il tipo di deformazione subita TETTONITI: Sono definite “tettoniti” tutte le rocce che hanno subito “distorsioni” dovute a tettonica

clivaggi_1_13

Embed Size (px)

Citation preview

5/11/2018 clivaggi_1_13 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/clivaggi113 1/13

Le rocce possono sviluppare un fabric planare, lineare oentrambi, secondo il tipo di deformazione subita

TETTONITI:Sono definite “tettoniti” tutte le rocce che hanno subito

“distorsioni” dovute a tettonica

5/11/2018 clivaggi_1_13 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/clivaggi113 2/13

In genere, l’”intensità” del fabric (forma, ripetitività…) aumenta conl’aumentare della deformazione della roccia

5/11/2018 clivaggi_1_13 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/clivaggi113 3/13

è un set di nuove superfici planari che siproducono nella roccia come risultato delladeformazione (es: clivaggio, scistosità, bandingmineralogico tipo ‘gneiss’, ecc..).Il termine “foliazione” non ha implicazioni

genetiche, infatti meccanismi diversi possonoattivarsi in dipendenza delle condizioni di P/T.Diverse generazioni di foliazione possonosovrapporsi in una roccia come conseguenza dieventi deformativi cronologicamente distinti

FOLIAZIONE

5/11/2018 clivaggi_1_13 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/clivaggi113 4/13

Con questo termine si intendono strutture planari cherendono la roccia ‘fissile’, capace cioè di suddividersilungo piani di foliazione.

Specifici meccanismi deformativi sono all’origine delclivaggio, in particolare:- Dissoluzione per pressione- Iso-orientazione di minerali

- Ricristallizzazione dinamica.I principali tipi di clivaggio sono descritti di seguito:

5/11/2018 clivaggi_1_13 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/clivaggi113 5/13

PRESSURE SOLUTION CLEAVAGE.

Premessa: la dissoluzione per pressione è unmeccanismo frequente attraverso il quale le roccepossono cambiare forma (= si deformano).Tale processo deformativo è noto nella

terminologia anglosassone come Diffusive MassTransfer (DSM) o Pressure Solution.La dissoluzione di materiale si produceperpendicolarmente alla direzione di massimacompressione (mentre avviene ri-deposizione di

fibre minerali parallelamente alla direzione dimassima estensione - vene di estensione).

5/11/2018 clivaggi_1_13 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/clivaggi113 6/13

In rocce di granulometria molto fine e composizionecarbonatica, la dissoluzione per pressione produce superficistilolitiche (fig, a). Sono frequenti anche compenetrazioni traframmenti di roccia o ciottoli (figg. b-c). La fig. d mostra vene

minerali “consumate” lungo superfici di dissoluzione perpressione e che, a prima vista, sembrano piegate o dislocate.

a

dc

b

5/11/2018 clivaggi_1_13 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/clivaggi113 7/13

5/11/2018 clivaggi_1_13 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/clivaggi113 8/13

Il materiale disciolto per dissoluzione riprecipita altrove.Esistono diversi tipi di “siti” di ri-precipitazione, tra i quali:

0.5 mm

0.5 cm

Vene di estensione

Fibre minerali in

ombre di pressione

Vene di estensione

5/11/2018 clivaggi_1_13 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/clivaggi113 9/13

La Pressure Solution è unmeccanismo importante per

formare CLIVAGGIO.Lungo le superfici di clivaggio siaccumula il materiale residualeinsolubile. Spesso le superficisono stilolitiche (= dentellate)

I picchi stilolitici(piccoli

“denti”) si dispongonoparallelamente alladirezione di massimacompressione

5/11/2018 clivaggi_1_13 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/clivaggi113 10/13

SLATY CLEAVAGE. Clivaggio molto pervasivo, tipico dirocce a granulometria fine, deformate in condizioni di bassogrado metamorfico che siano state compresse di circa il 30%rispetto alla lunghezza iniziale. I minerali e le particelletabulari si orientano perpendicolarmente alla compressione(meccanismo di iso-orientazione dei minerali)

“Example of slaty cleavageformed in latePrecambrian siltstonesfrom the Hazara hills,Pakistan (lens cap scale).

You should be able torecognise bedding (gentlyinclined left) and use thebedding-cleavagerelationship to definevergence”

5/11/2018 clivaggi_1_13 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/clivaggi113 11/13

CLIVAGGIO DI PIANO ASSIALE (Axial plane cleavage). E’geneticamente legato alla piega, poiché le superfici di clivaggio sonoparallele al piano assiale e si dispongono all’interno dello strato a ventaglio,secondo un ‘fan’ convergente o divergente, nel caso di strati competenti,

parallele al p.a. in rocce poco competenti. La relazione tra inclinazionedelle superfici di strato e di clivaggio consente, nelle pieghe rovesciate, distabilire il fianco della piega in cui ci troviamo

NOTA: La linea di intersezionestrato/clivaggio di p.a. (S0/S1) sidispone generalmenteperpendipolare all’asse della piega.

5/11/2018 clivaggi_1_13 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/clivaggi113 12/13

Clivaggio di Piano assiale con fan divergente rispetto al piano assiale stesso

5/11/2018 clivaggi_1_13 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/clivaggi113 13/13

Rifrazione del clivaggio in statia diversa competenza