65
Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione

La previdenza complementare in Italia

RAFFAELE CAPUANODirettore Generale

Page 2: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

Indice:

Le ragioni della riforma della previdenza complementareLe forme pensionistiche complementariLa scelta sulla destinazione del TFRL’informativa agli aderenti

Page 3: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

Le ragioni della riforma della previdenza complementare

Page 4: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

Riduzione del tasso di copertura del primo pilastro

4

Tasso di sostituzione lordo (prima annualità di pensione /ultima retribuzione)(Scenario nazionale base; dipendente privato, 63 anni di età, 35 anni di contribuzione; valori percentuali)

Fonte: Ragioneria Generale dello Stato (2009)

0

10

20

30

40

50

60

70

80

2008 2020 2030 2040 2050 2060

Page 5: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

L’intervento normativo

1993 (d.lgs. 124/1993) Nuova normativa della previdenza complementare

1995 (legge 335/1995) Riforma "Dini" della previdenza obbligatoria; Adesione collettiva ai FPA in assenza di FPC (con TFR); portabilità da FPC a FPA dopo 3-5 anni (senza TFR e contributo datoriale)

1996-1997 Completamento normativa secondaria prev. complementare:

Avvio operatività primi nuovi fondi pensione

2000 (d.lgs. 47/2000) Riforma della normativa fiscale dei fondi pensione

Estensione benefici fiscali a piani individuali pensionistici (PIP) realizzati tramite polizze di assicurazione vita

Agosto 2004 (legge 243/2004) Legge-delega di riforma complessiva del sistema pensionistico

Dicembre 2005 (d.lgs 252/2005) Normativa di attuazione - Riforma della previdenza complementare con vigenza dal 1/1/2008

Legge finanziaria 2007 Anticipo entrata in vigore riforma al 1/1/2007 e istituzione del Fondo di Tesoreria per TFR non destinato a previdenza

complementare in caso di aziende con almeno 50 addetti

Decreti ministeriali 2007/2008 Disciplina di FondINPS e Fondo di Tesoreria altra normativa secondaria 5

Page 6: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

La riforma della previdenza complementare (il decreto lgs. 252/2005)

Incrementa le risorse del sistema attraverso il conferimento del TFR maturando alle forme pensionistiche complementari

Conferma il principio di volontarietà dell’adesione

Incrementa la “concorrenzialità” tra le diverse forme pensionistiche complementari

Rivede l’assetto della vigilanza potenziando la COVIP

Introduce un più favorevole regime fiscale Non riguarda: i PIP stipulati prima dell’entrata in vigore della nuova disciplina, salvo possibilità di adeguamento nei termini previsti

il settore del pubblico impiego6

Page 7: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

La COVIP

Ha il compito di perseguire la trasparenza e la correttezza dei comportamenti nell’obiettivo di pervenire alla definizione di regole comuni alle diverse forme pensionistiche complementari così da:

• garantire il rispetto dei principi di trasparenza, comparabilità e portabilità

• assicurare una più efficace tutela degli iscritti e dei beneficiari

• favorire il buon funzionamento del sistema di previdenza complementare

Le Direttive ministeriali confermano:• il ruolo della COVIP quale autorità unica di settore la funzione di “Sportello unico”, incaricato di ricevere le richieste dei soggetti interessati attivandosi per l’ottenimento dell’autorizzazione complessiva attraverso la collaborazione con le altre autorità di settore il passaggio di competenze da altre autorità alla COVIP a partire dalla data di entrata in vigore della nuova disciplina il compito di emanare direttive ai soggetti vigilati per fornire indicazioni utili al tempestivo adeguamento di statuti, regolamenti e dei relativi documenti informativi

7

Page 8: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

Le forme pensionistiche complementari

Page 9: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

Le forme pensionistiche complementari

• Fondi pensione negoziali: forme pensionistiche ad adesione collettiva, istituite tipicamente nell’ambito della contrattazione collettiva nazionale a livello di settore, ovvero nell’ambito di accordiaziendali

• Fondi pensione aperti: forme pensionistiche ad adesione individuale e collettiva, istituite da banche, imprese di assicurazione, SGR e SIM

• Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP): forme pensionistiche ad adesione individuale attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita, istituite dalle imprese di assicurazione

• Fondi pensione preesistenti (antecedenti la Legge 421/1992): forme pensionistiche ad adesione collettiva caratterizzate da una platea di aderenti non più estendibile 9

Page 10: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

Chi può aderire alle forme pensionistiche complementari

Destinatari:

• lavoratori dipendenti del settore privato; • lavoratori assunti con una delle tipologie di contratto di lavoro previste dal decreto legislativo 276 del 2003 (riforma Biagi); • lavoratori autonomi; • lavoratori professionisti; • soci lavoratori di società cooperative; • soggetti che svolgono lavori di cura non retribuiti derivanti da responsabilità familiari; • soggetti titolari di reddito diverso da quello da lavoro; • soggetti fiscalmente a carico di altri perché privi di reddito.

10

Page 11: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

Le fonti istitutive delle forme pensionistiche complementari

• Contratti e accordi collettivi

• Accordi aziendali, anche limitatamente ai soli soggetti o lavoratori firmatari degli stessi ( accordi plurimi)

• Accordi fra lavoratori autonomi/liberi professionisti

• Regolamenti di enti o aziende, i cui rapporti di lavoro non siano disciplinati dalla contrattazione collettiva

• Regioni

• Accordi fra soci lavoratori di cooperative

• Accordi fra soggetti che svolgono lavori di cura non retribuiti derivanti da responsabilità familiari (D.lgs. 565/1996)

• “Casse privatizzate” (D.lgs. 509/1994 e D.lgs. 103/1996)

• Soggetti istitutori di fondi pensione aperti (banche, SGR, SIM e imprese di assicurazione)

• Soggetti istitutori di polizze individuali pensionistiche (imprese di assicurazione)

11

Page 12: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

• l’adesione al fondo pensione è volontaria e individuale (ancorché possa avvenire sulla base di previsioni della contrattazione collettiva);

• i contributi sono accumulati su base individuale;

• il regime ordinario è la “contribuzione definita”, essendo ammessa la “prestazione definita” solo per i lavoratori autonomi e liberi professionisti;

• le prestazioni sono erogate secondo criteri di corrispettività e in base al principio della capitalizzazione;

• la gestione delle risorse è affidata, di regola, a soggetti terzi specializzati (banche, assicurazioni, intermediari finanziari), fermo restando che i fondi pensione ne mantengono la titolarità; le risorse del fondo sono depositate presso una banca depositaria.

Le principali caratteristiche dei fondi pensione

12

Page 13: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

Il regime della contribuzione definita

è prefissato il livello dei contributi da versare al fondo pensione rischio finanziario grava sull’aderente la parte variabile è la prestazione da erogare l’ammontare delle prestazioni è funzione:

- del tasso di rendimento realizzato nella gestione delle risorse

- dell’importo dei conti versati

- del tempo di permanenza nel fondo pensione

13

Regime della contribuzione definita si applica esclusivamente a:

• Lavoratori dipendenti privati e pubblici

• Soci lavoratori di cooperative di produzione e lavoro

• Soggetti destinatari del d.lgs. 565/1996 (persone che svolgono lavori di cura non retribuiti derivanti da responsabilità familiari)

Regime della contribuzione definita si può applicare a:

a) lavoratori autonomi e liberi professionisti

b) aderenti ai fondi pensione preesistenti 13

Page 14: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

A tutela del risparmio previdenziale, da tenere ben distinto dal puro e semplice risparmio finanziario, il nostro ordinamento prevede una disciplina di settore, anche a livello di normativa comunitaria, con riguardo alle regole di accesso e di funzionamento dei fondi pensione e la creazione di un sistema di vigilanza “dedicato”, con la previsione di una specifica Autorità di settore (COVIP).

1) Con riferimento alle regole di accesso al settore, il nostro ordinamento prevede:

-  le forme pensionistiche possono essere istituite solamente dalle fonti individuate nell’art. 3 d. lgs 252/2005;

- le forme pensionistiche possono iniziare ad operare dopo aver ricevuto la formale autorizzazione da parte della COVIP, che provvede a iscriverle nell’Albo tenuto dalla stessa;

-  il coinvolgimento dei lavoratori e dei datori di lavoro sia nella fase istitutiva dei fondi (attraverso le rispettive associazioni rappresentative) sia nell’attività gestionale dei medesimi, attraverso la designazione di loro rappresentati negli organi di amministrazione e controllo dei fondi (è prevista in misura paritetica nel caso di fondi a contribuzione bilaterale).

I presidi di garanzia dei fondi pensione

Page 15: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

I presidi di garanzia dei fondi pensione .. (segue)

2) In merito alle modalità di funzionamento dei fondi pensione, il nostro ordinamento prevede i seguenti presidi di garanzia:

- tutte le forme pensionistiche devono dotarsi di un responsabile nominato dal consiglio di amministrazione dello stesso fondo pensione ovvero della società promotrice della forma pensionistica, il quale provvede a verificare che la gestione della forma sia svolta nell’esclusivo interesse degli aderenti, nonché nel rispetto della normativa, a vigilare sul rispetto dei limiti di investimento, sulle operazioni in conflitto di interesse e sull’adozione di prassi operative idonee a meglio tutelare gli iscritti;

- i fondi pensione aperti che prevedano anche la possibilità di adesioni su base collettiva devono provvedere all’istituzione di un organo di sorveglianza che rappresenti adeguatamente gli interessi degli aderenti, verifichi che l’amministrazione e la gestione del fondo pensione avvenga nel loro esclusivo interesse, riferisce all’organo di amministrazione del fondo pensione ed alla COVIP in merito alle irregolarità riscontrate;

- previsione di rigorosi requisiti di professionalità ed onorabilità da parte degli esponenti dei fondi pensione (amministratori, sindaci, dirigenti responsabili);

Page 16: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

I presidi di garanzia dei fondi pensione .. (segue)

- affidamento della gestione delle risorse, in linea generale, ad intermediari specializzati (banche, intermediari finanziari, assicurazioni), mantenendo la titolarità delle stesse in capo a fondi pensione, cui spetta il compito di definire le linee generali della politica di investimento e monitorare costantemente l’andamento della gestione; risorse affidate in gestione presso una banca (“banca depositaria”);

- previsione della separatezza ed autonomia dei valori e delle disponibilità affidate in gestione, che costituiscono patrimonio separato e che non possono essere distratti dalle finalità alle quali sono destinati né formare oggetto di procedure esecutive da parte dei creditori del gestore;

- affermazione del principio per cui gli investimenti devono essere effettuati nel rispetto del principio di sana e prudente gestione, attraverso la definizione di regole volte all’interazione di elementi di tipo quantitativo e di tipo qualitativo. In generale le principali regole quantitative riguardano limitazioni a particolari profili di rischio: paese, mercato, cambio, concentrazione (Decreto Ministeriale 703/96 e D.Lgs 252/2005);

Page 17: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

I presidi di garanzia dei fondi pensione .. (segue)

- gli investimenti devono essere valutati secondo il criterio del the mark-to-market su base almeno mensile. La normativa prevede che il fondo definisca un benchmark che deve essere utilizzato nel controllo della perfomance degli investimenti del fondo e, nel caso dei fondi pensione negoziali, dei gestori finanziari;

- previsione di una linea di investimento garantita destinataria dei flussi di TFR conferiti tacitamente; la garanzia deve essere costituita da un effettivo impegno ad assicurare con certezza il risultato della restituzione integrale del capitale, al netto di qualsiasi onere, entro un tempo predeterminato e/o al realizzarsi di determinati eventi (ad es. il pensionamento); politica d’investimento deve essere idonea a realizzare con elevata probabilità rendimenti pari o superiori al TFR;

- disciplina delle regole da osservare in ipotesi di conflitto di interessi, con particolare attenzione ai profili della trasparenza;

-  definizione di rigorosi criteri ai quali i fondi si devono attenere al fine di garantire una completa ed efficace informativa sia nella fase di raccolta delle adesioni, sia con riguardo ai lavoratori iscritti.

Page 18: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

I presidi di garanzia dei fondi pensione .. (segue)

3) Compiti dell’Autorità di vigilanza

- perseguire la trasparenza e la correttezza dei comportamenti avendo riguardo alla tutela degli iscritti e dei beneficiari, al buon funzionamento del sistema di previdenza e alla sana e prudente gestione delle forme pensionistiche preesistenti, delle forme negoziali e dei fondi aperti;

- autorizzare preventivamente l’avvio di nuove iniziative di previdenza complementare. La COVIP svolge la funzione di “Sportello unico”, incaricato di ricevere le richieste dei soggetti interessati attivandosi per l’ottenimento dell’autorizzazione complessiva attraverso la collaborazione con le altre autorità di settore;

- emanare direttive ai soggetti vigilati, definendo regole comuni per le diverse forme previdenziali al fine di assicurare il rispetto del principio di trasparenza, comparabilità e portabilità;

- regolamentare e vigilare sulla documentazione che le forme pensionistiche utilizzano per la raccolta delle adesioni e per l’informativa agli aderenti;

- esercitare il controllo, anche ai fini della correttezza dei comportamenti, sulla gestione tecnica, finanziaria, patrimoniale e contabile di tutte le forme pensionistiche;

Page 19: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

I presidi di garanzia dei fondi pensione .. (segue)

- irrogare sanzioni ai soggetti vigilati nel caso di illecito sanzionabile in via amministrativa, tale competenza era prima assegnata al Ministero del lavoro e della Previdenza sociale (cfr. art 19 quarter del decreto 252/2005 che ridisegna la disciplina di settore della previdenza complementare ampliando le ipotesi di illecito sanzionabili in via amministrativa e innalzando i limiti massimi delle sanzioni relative; è stata inoltre introdotta la responsabilità solidale dei fondi pensione nel pagamento della sanzione amministrativa, salvo il diritto di regresso nei confronti del responsabile della violazione);

-curare l’Albo di tutte le forme pensionistiche.

Page 20: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

La contribuzione

Le fonti di finanziamento delle forme di previdenza complementare sono:-il trattamento di fine rapporto (TFR)-il contributo del lavoratore- il contributo del datore di lavoro.

Il lavoratore può scegliere di contribuire con il solo TFR oppure di versare ulteriori contributi. Se l’aderente che versa anche il suo contributo ha diritto, in base ad accordi collettivi, anche aziendali, a un contributo del datore di lavoro, detto contributo affluirà al fondo pensione nei limiti e alle condizioni stabilite nei predetti accordi. Il datore di lavoro può comunque decidere, anche in assenza di accordi collettivi, di contribuire al fondo pensione prescelto dal dipendente.

La misura del contributo a carico dell’aderente è fissata negli accordi istitutivi e può essere variata a discrezione dell’aderente (fatti salvi i minimi previsti dalle fonti istitutive).

I regolamenti e gli statuti possono prevedere la possibilità di suddividere i flussi contributivi anche su diverse linee di investimento all’interno della stessa forma pensionistica.

Page 21: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

Le prestazioni pensionistiche

Il diritto alla prestazione pensionistica complementare si acquisisce al momento della maturazione dei requisiti per l’accesso alla pensione obbligatoria dopo almeno 5 anni di permanenza nel fondo pensione.

L’erogazione della prestazione può essere anticipata al massimo di 5 anni in presenza di periodi di inoccupazione superiori ai 48 mesi e di invalidità permanente con la riduzione della capacità di lavoro di almeno 1/3.

La prestazione viene erogata tramite rendita salvo la possibilità di liquidare il montante finale in capitale fino a un massimo del 50%.

Qualora la conversione in rendita del 70% del montante finale sia inferiore al 50% dell’importo annuo dell’assegno sociale, la prestazione può essere erogata completamente in capitale.

In caso di premorienza l’intera posizione individuale è riscatta dagli eredi o altri beneficiari espressamente indicati.

21

Page 22: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

Le anticipazioni

Anticipazioni:

- per spese sanitarie connesse a gravi motivi di salute, in ogni momento e fino a un max del 75% della posizione individuale. Sull’importo

erogato, al netto dei redditi già assoggettati ad imposta, si applica una ritenuta d’imposta del 15% (che si riduce fino al 9% dopo

15 anni di partecipazione al fondo pensione);- per acquisto o ristrutturazione prima casa di abitazione, decorsi otto anni

dall’iscrizione e fino a un max del 75% della posizione individuale. Sull’importo erogato, al netto dei redditi già assoggettati ad imposta, si applica una ritenuta d’imposta del 23%;

- per altre esigenze dell’iscritto, decorsi otto anni dall’iscrizione e fino a un max del 30%. Sull’importo erogato, al netto dei redditi già assoggettati ad imposta, si applica una ritenuta d’imposta del 23%; - massimale comunque erogabile a titolo di anticipazione: 75% della

posizione individuale.22

Page 23: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

Il trasferimento e il riscatto

L’aderente può trasferire, per qualunque motivo, la posizione individuale ad altra forma pensionistica dopo due anni del periodo minimo di permanenza. In ogni caso i trasferimenti sono esenti da oneri fiscali. Divieto di clausole limitative della portabilità della posizione individuale (ad esempio, “preconto”). La portabilità del contributo del datore di lavoro è disciplinato negli accordi collettivi.

Quando si perdono i requisiti di partecipazione alla forma pensionistica, prima della maturazione del diritto all’erogazione del trattamento pensionistico, si può:- trasferire la posizione individuale in ragione della nuova attività lavorativa esercitata

- riscattare la posizione individuale (in misura parziale, 50% della posizione individuale, nel caso di inoccupazione per periodi compresi fra i 12 e i 48 mesi, ricorso a procedure di mobilità, CIG ordinaria o straordinaria; in misura totale della posizione individuale, nel caso di invalidità permanente e per cessazione dell’attività lavorativa oltre 48 mesi).

23

Page 24: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

Il regime fiscale

Nuovo regime fiscale per versamenti e prestazioni maturate dal 1.1.2007.

Deducibilità dal reddito complessivo dei contributi versati (dal lavoratore e dal datore di lavoro) fino a un max di 5.164,57 euro (i lavoratori di prima occupazione successiva all’entrata in vigore del dlgs. 252 possono superare il limite dei 5.164,57 euro dei contributi fino ad un max di ulteriori 2.582,29).

Imposta sostitutiva dell’11% sul risultato netto maturato dalla forma pensionistica complementare.

Ritenuta a titolo di imposta del 15 % sulle prestazioni comunque erogate (capitale e rendita/anticipazioni per spese sanitarie/riscatti parziali/totali/premorienza), al netto della parte corrispondente ai redditi già assoggettati a imposta, nei primi 15 anni; riduzione dell’imposta sulle prestazioni di uno 0,3% per ogni anno eccedente il quindicesimo anno di partecipazione, con un limite max del 6%.

Ritenuta a titolo di imposta del 23% nel caso di anticipazioni per acquisto prima casa e ulteriori esigenze/riscatto per altri motivi.

Page 25: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

I fondi pensione negoziali sono istituiti grazie ad accordi collettivi, stipulati fra i lavoratori ed i datori di lavoro. Essi possono essere rivolti ai lavoratori di una intera categoria contrattuale oppure ai lavoratori di una impresa o di un gruppo di imprese o, infine, ai lavoratori di un determinato territorio.

I fondi pensione negoziali sono soggetti giuridici autonomi dotati di organi propri: l’assemblea, gli organi di amministrazione e controllo, il responsabile del fondo. Gli organi di amministrazione e controllo sono costituiti per la metà dai rappresentanti dei lavoratori iscritti e per l’altra metà dai rappresentanti dai datori di lavoro.

Per lo svolgimento delle proprie attività, i fondi negoziali si avvalgono di soggetti specializzati (banche, assicurazioni, sgr, sim); le risorse sono depositate presso una banca depositaria; le prestazioni sono generalmente erogate da una compagnia di assicurazione.

L’attività dei fondi negoziali è regolata dalla COVIP, che approva lo statuto del fondo.

I fondi pensione negoziali

Page 26: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

Fondi pensione negoziali. Iscritti per condizione professionale e categoria di fondo.

26

(dati di fine 2009)

Lavoratori dipendenti Categoria di fondo Fondi Settore

privato Settore

pubblico

Lavoratori autonomi

Totale

Fondi aziendali e di gruppo 9 306.857 - - 306.857

Fondi di categoria 27 1.481.072 85.263 3.611 1.569.946

Fondi territoriali 3 114.270 49.033 44 163.347

Totale 39 1.902.199 134.296 3.655 2.040.150

Page 27: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

Fondi pensione negoziali. Risorse in gestione e tipologia di intermediario

27

(dati di fine anno; importi in milioni di euro)

Intermediari Convenzioni Risorse in gestione 2007 2008 2009 Tipologia di intermediario

2007 2008 2009

2007 2008 2009 Importo % Importo % Importo %

Italia

Assicurazioni 8 7 8 58 58 60 2.014 17,5 3.597 26,0 5.157 27,4

SGR 17 16 17 117 114 114 7.306 63,5 6.913 50,0 8.703 46,3

SIM 1 2 2 3 6 4 58 0,5 340 2,5 278 1,5

Banche 1 1 1 3 8 9 93 0,8 377 2,7 663 3,5

Totale 27 26 28 181 186 187 9.471 82,3 11.227 81,3 14.802 78,7

Altri paesi UE

Imprese di investimento 11 12 13 27 36 46 2.033 17,7 2.588 18,7 4.010 21,3

Totale 38 38 41 208 222 233 11.504 100,0 13.815 100,0 18.812 100,0

Page 28: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

I fondi pensione aperti

I fondi pensione aperti sono istituti da banche, compagnie di assicurazione, società di gestione del risparmio, società di intermediazione mobiliare.

L’adesione a tali fondi avviene in forma individuale o anche in forma collettiva, a seguito di accordi collettivi anche aziendali.

Il patrimonio deve essere separato e distinto dall’attività generale dell’organismo che lo promuove.

La COVIP approva il Regolamento dei fondi aperti.

28

Page 29: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

Fondi pensione aperti. Struttura del mercato.(1)

(dati di fine anno; valori percentuali)

29(1) Fondi pensione aperti operativi, cioè con almeno un iscritto.

2008 2009

Fondi/

Comparti Iscritti ANDP

Fondi/ Comparti

Iscritti ANDP

Numero % % Numero % %

Fondi pensione aperti gestiti da:

Assicurazioni 57 47,9 44,5 55 48,1 45,4

Banche 1 4,9 2,4 1 4,8 2,3

SGR 17 33,4 35,5 15 34,0 36,6

SIM 5 13,8 17,6 5 13,2 15,8

Totale 80 100,0 100,0 76 100,0 100,0

Per memoria: Fondi dei 5 maggiori gruppi per numero di iscritti

14 63,4 60,1

22 62,5 60,8

Comparti per tipologia

Garantito 100 21,8 16,9 96 22,9 17,9 di cui: destinatari dei flussi di TFR conferiti tacitamente

68 14,9 10,2

65 15,5 11,2

Obbligazionario puro 38 6,4 7,3 38 6,4 6,3

Obbligazionario misto 41 11,5 13,9 40 11,2 12,4

Bilanciato 99 31,1 33,0 95 30,5 32,5

Azionario 78 29,2 29,0 76 28,9 30,9

Totale 356 100,0 100,0 345 100,0 100,0

Page 30: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

Piani individuali pensionistici (Pip) possono essere attuati mediante:

- polizze vita con prestazioni tradizionali rivalutabili collegate a gestioni interne (ramo I)

- contratti unit linked con prestazioni legate a fondi comuni di investimento o a fondi interni assicurativi.

L’adesione avviene solo su base individuale.

I Pip sono istituiti come patrimonio autonomo e separato da quello della società promotrice.

La COVIP approva il Regolamento dei Pip.

I piani individuali pensionistici (PIP)

30

Page 31: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

PIP “nuovi” e “vecchi”. Principali dati.

(dati di fine anno per gli iscritti e le risorse destinate alle prestazioni; dati di flusso per i contributi; importi in milioni di euro)

31(1) Dal totale sono escluse le duplicazioni dovute agli iscritti che aderiscono contemporaneamente a PIP “nuovi” e “vecchi”.(2) Per i PIP “vecchi” si tratta dei premi incassati.

2008 2009

PIP

“vecchi” PIP

“nuovi” Totale(1) PIP

“vecchi” PIP

“nuovi” Totale(1)

Iscritti 679.450 701.819 1.319.471 654.376 893.547 1.485.250

di cui: lavoratori dipendenti 253.110 425.625 646.591 201.918 544.832 713.481

Contributi(2) 779 1.003 1.782 731 1.244 1.975

di cui: TFR 205 205 228 228

Risorse destinate alle prestazioni 4.667 1.958 6.625 5.569 3.397 8.966

Per memoria: Iscritti contemporaneamente a PIP “nuovi” e “vecchi”

61.798 62.673

di cui: lavoratori dipendenti 32.144 33.269

Page 32: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

(dati di fine anno; valori percentuali)

PIP “nuovi”. Struttura del mercato.

(1) Per linea di investimento si intende la gestione separata, il fondo interno ovvero l’OICR al quale è collegata la rivalutazione della posizione individuale. Gli iscritti che hanno suddiviso la propria posizione individuale su più linee di investimento sono stati conteggiati su ciascuna linea interessata: il numero complessivo di iscritti che risulta dalla tavola è pertanto superiore al totale degli iscritti ai PIP.(2) Si fa riferimento al patrimonio complessivo della gestione separata, del fondo interno ovvero dell’OICR, anche qualora la gestione separata, il fondo interno o l’OICR siano relativi a linee di PIP diversi (istituiti dalla medesima società).

32

% Iscritti % ANDP

2008 2009 2008 2009

Linee di investimento per tipologia(1) Ramo I (gestioni separate) 56,1 60,2 66,7 62,2

Ramo III (unit linked) 43,9 39,8 33,3 37,8

Obbligazionaria 9,3 9,1 5,1 5,2

Flessibile 3,7 3,2 7,6 6,6

Bilanciata 7,6 6,9 3,1 3,6

Azionaria 23,2 20,6 17,4 22,4

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0

Linee per classi dimensionali del patrimonio gestito(1)(2) Linee con patrimonio superiore a 10 milioni di euro 93,2 94,0 90,8 92,1

Linee con patrimonio compreso tra 1 e 10 milioni di euro 5,6 5,6 8,3 7,6

Linee con patrimonio inferiore a 1 milione di euro 1,2 0,4 1,0 0,3

Per memoria:

PIP dei 5 maggiori gruppi per numero di iscritti 89,6 89,1 82,8 83,1

Page 33: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

I fondi pensione preesistenti operavano già all’entrata in vigore della nuova disciplina di settore (novembre 1992) e sono caratterizzati da una platea di aderenti non più estendibile.

Essi hanno forme molto eterogenee, essendosi sviluppati in assenza di una organica disciplina loro applicabile; i modelli gestionali e gli investimenti consentiti a tali fondi derogano spesso da quelli previsti per le forme pensionistiche di nuova istituzione.

Essi gestiscono tuttora il 70% della massa fiduciaria amministrata dalla previdenza complementare; si rivolgono a 665 mila lavoratori (circa il 22% degli aderenti alle forme pensionistiche complementari).

I fondi pensione preesistenti

33

Page 34: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

Il FondInps è la forma pensionistica complementare (a contribuzione definita) istituita presso l’Inps, alla quale si applicano le stesse regole di funzionamento delle altre forme di previdenza complementare.

A FondInps confluiranno i versamenti di TFR di coloro che aderiranno tacitamente e per i quali non è attiva alcuna forma pensionistica collettiva di riferimento oppure, tra più forme collettive di riferimento, non è individuabile quella di destinazione.

La posizione individuale costituita presso la forma pensionistica può essere trasferita, su richiesta del lavoratore, ad altra forma pensionistica dopo un anno di di permanenza nel fondo.

Iscritto all’albo della Covip.

Il FondInps

34

Page 35: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

La previdenza complementare in Italia. Iscritti.

(1) Sono inclusi gli iscritti che non hanno effettuato versamenti nell’anno e i cosiddetti differiti. Sono esclusi i pensionati.(2) Dati parzialmente stimati. I dati riguardanti le singole tipologie di forma (fondi pensione negoziali, fondi pensione aperti, ecc.) comprendono gli iscritti trasferiti da forme delle altre tipologie e non quelli trasferiti da forme della stessa tipologia.(3) PIP conformi al Decreto lgs. 252/2005.(4) Nel totale i dati includono Fondinps. Il totale dei nuovi iscritti nell’anno è al netto di tutti i trasferimenti interni al sistema della previdenza complementare.(5) PIP istituiti precedentemente alla riforma del 2005 e non adeguati al Decreto lgs. 252/2005.(6) Sono escluse le duplicazioni dovute agli iscritti che aderiscono contemporaneamente a PIP “nuovi” e “vecchi”, pari, nel complesso, a 63.000 individui. 35

(dati di fine 2009)

Iscritti(1) Nuovi iscritti nell’anno(2)

Fondi

Numero var. % 2009/2008 Numero % su iscritti

di fine 2008

Fondi pensione negoziali 39 2.040.150 -0,2 66.000 3,2

Fondi pensione aperti 76 820.385 3,1 40.000 5,0

Fondi pensione preesistenti 391 673.039 -0,6 29.000 4,3

PIP “nuovi”(3) 75 893.547 27,3 195.000 27,8

Totale(4) 581 4.463.581 5,3 321.000 7,6

PIP “vecchi”(5) 654.376 - Totale generale(4)(6) 5.055.284 4,2 321.000 6,6

Page 36: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

Forme pensionistiche complementari. Risorse e contributi.

(1) Risorse complessivamente destinate alle prestazioni. Esse comprendono: l’attivo netto destinato alle prestazioni (ANDP) per i fondi negoziali e aperti e per i fondi preesistenti dotati di soggettività giuridica; i patrimoni di destinazione ovvero le riserve matematiche per i fondi preesistenti privi di soggettività giuridica; le riserve matematiche costituite a favore degli iscritti presso le imprese di assicurazione per i fondi preesistenti gestiti tramite polizze assicurative; le riserve matematiche per i PIP di tipo tradizionale e il valore delle quote in essere per i PIP di tipo unit linked.(2) PIP conformi al Decreto lgs. 252/2005.(3) Nel totale i dati includono Fondinps.(4) PIP istituiti precedentemente alla riforma del 2005 e non adeguati al Decreto lgs. 252/2005.

36

(dati di fine 2009; flussi annui per contributi; importi in milioni di euro)

Risorse destinate alle

prestazioni(1) Contributi

Importi var. % 2009/2008 Importi

di cui: TFR

Fondi pensione negoziali 18.757 33,1 4.186 2.742

Fondi pensione aperti 6.269 34,4 1.152 469

Fondi pensione preesistenti 38.943 8,5 3.798 1.631

PIP “nuovi”(2) 3.397 73,5 1.244 228

TOTALE(3) 67.388 19,0 10.390 5.080

PIP “vecchi”(4) 5.569 19,3 731 -

TOTALE GENERALE(3) 72.957 19,0 11.121 5.080

Page 37: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

Fondi pensione e PIP. Rendimenti pluriennali.(1)

37

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Fondi pensione negoziali 5,0 4,6 7,5 3,8 2,1 -6,3 8,5

Fondi monocomparto(1) 4,2 4,4 8,3 3,7 1,4 - -

Fondi multicomparto

Garantito(2) - - - - - 3,1 4,6 Obbligazionario puro 3,0 2,2 2,1 2,6 2,2 1,6 2,9

Obbligazionario misto 4,3 3,9 6,9 2,7 2,1 -3,9 8,1

Bilanciato 7,0 4,9 7,9 5,6 2,4 -9,4 10,4

Azionario 8,3 5,9 14,9 8,2 1,3 -24,5 16,1

Fondi pensione aperti 5,7 4,3 11,5 2,4 -0,4 -14,0 11,3

Garantito(2) 2,6 3,1 2,9 1,0 1,9 1,9 4,8

Obbligazionario puro 1,6 3,3 3,3 -0,2 1,6 4,9 4,0

Obbligazionario misto 3,1 4,2 6,4 1,0 0,3 -2,2 6,7

Bilanciato 4,9 4,2 11,4 2,4 -0,3 -14,1 12,5

Azionario 8,4 4,7 16,2 3,7 -1,6 -27,6 17,7

PIP “nuovi”

Gestioni separate(3) 3,5 3,5

Unit Linked -24,9 16,3

Obbligazionaria 2,7 4,1

Flessibile -6,2 6,7

Bilanciata -16,2 13,1

Azionaria -36,5 23,1

Per memoria:

Rivalutazione del TFR(4) 2,8 2,5 2,6 2,4 3,1 2,7 2,0

Page 38: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

Tasso di sostituzione generato dalla previdenza complementare.(figura base: 60 anni di età, 35 anni di contribuzione; profilo di carriera piatto; aliquota contributiva: 9 per cento; oneri di gestione della fase di accumulo: 0,5 per cento)

2010 2020 2030 2040 2050 Scenario base 2,3 6,8 11,5 16,6 16,6 Differenti periodi contributivi 30 anni di contributi 2,3 6,8 11,5 14,0 14,0 40 anni di contributi 2,3 6,8 11,5 16,6 19,3 Differenti età di pensionamento 65 anni 2,6 7,8 13,0 18,8 18,8 70 anni 3,2 9,5 15,7 21,9 21,9 Profili di carriera differenti Crescita lineare (fino al doppio) 2,2 6,2 9,6 12,6 12,6 Profilo concavo 2,3 6,8 11,3 15,7 15,7 Differenti aliquote contributive 6,91 per cento 1,7 5,2 8,8 12,8 12,8

Ipotesi utilizzate: anno di inizio della contribuzione: 2006; tasso di rendimento reale lordo: 3,5 per cento; tasso di inflazione: 2 per cento; oneri di gestione nella fase di erogazione: 0,5 per cento; caricamento sul premio: 1 per cento.

Ruolo cruciale della previdenza complementare

38

Page 39: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

La crisi finanziaria e la previdenza complementare

- il sistema dei fondi pensione ha dato dimostrazione di essere “saldo”; non si sono registrate significative reazioni di sfiducia da parte degli iscritti

-in relazione al default di società e gruppi finanziari di rilevanza internazionale (Leheman Brothers, Madoff) le rilevazioni hanno evidenziato che l’esposizione dei fondi pensione era contenuta e limitata a pochi casi

- la COVIP ha comunque ritenuto di richiamare l’attenzione degli operatori circa l’importanza della diversificazione del portafoglio

- è stato altresì chiarito che l’iscritto ha facoltà di continuare la partecipazione al fondo pensione anche dopo il raggiungimento dell’età pensionabile prevista nel regime obbligatorio, anche in assenza di contribuzione

- viene sempre più incentivata l’offerta di percorsi di tipo life cycle da parte dei fondi pensione 39

Page 40: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

La scelta sulla destinazione del TFR

Page 41: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

Cos’e’ il TFR

• Salario differito corrisposto al lavoratore al termine del rapporto di lavoro.

• L’ammontare accantonato è annuale e pari al 6,91% della retribuzione lorda.

• Il montante accumulato è rivalutato, al 31 dicembre di ogni anno, con l’applicazione di un tasso che viene determinato sommando un coefficiente fisso, pari all’1,5%, ed uno variabile, pari al 75% dell’aumento dell’indice dei prezzi al consumo rilevato dall’Istat.

41

Page 42: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

Il TFR in azienda e nei fondi pensione

TFR lasciato in azienda/Fondo di Tesoreria TFR nella previdenza complementare

Tasso di rendimento

Viene garantito un tasso predefinito (1,5% + 75% del tasso d’inflazione).

Il rendimento non è predeterminato (salvo che nella linea garantita che accoglie il TFR dei “silenti”).

Anticipazioni Per spese sanitarie, acquisto e ristrutturazione della prima casa, congedi parentali e formativi.

Solo dopo 8 anni di lavoro presso la stessa azienda, una volta sola nel corso del rapporto di lavoro (coloro che ne beneficiano non possono essere più del 10% degli aventi diritto e, comunque, non più del 4% del totale dei dipendenti).

Massimale erogabile non può superare il 70 % del trattamento cui si avrebbe diritto nel caso di cessazione del rapporto al momento della richiesta.

- per spese sanitarie connesse a gravi motivi di salute (in ogni momento e fino a un max del 75 % della posizione individuale);-per acquisto o ristrutturazione prima casa di abitazione (decorsi otto anni dall’iscrizione e fino a un max del 75 %);-per altre esigenze dell’iscritto (decorsi otto anni dall’iscrizione e fino a un max del 30 %).Le anticipazione possono essere richieste più volte . Massimale comunque erogabile a titolo di anticipazione non può superare il 75% della posizione individuale accumulata al momento della richiesta.

Tassazione Tassazione separata con aliquota media relativa agli ultimi 5 anni sulle prestazioni comunque liquidate. Minimo 23% (aliquota minima per scaglioni di reddito imponibile).

Prestazioni pensionistiche erogate: ritenuta a titolo di imposta del 15-9%; Anticipazioni: ritenuta del 15 % nel caso di spese sanitarie, 23 % negli altri casi.Deducibilità fiscale dei contributi fino a 5.164,67 all’anno.

Decesso Il TFR accantonato è liquidato al coniuge, ai figli e, se erano a suo carico, ai parenti entro il terzo grado e agli affini entro il secondo. In mancanza di tali eredi, le indennità sono attribuite secondo le norme della

successione legittima.

Prima del pensionamento, la posizione individuale accumulata è versata agli eredi o a beneficiari indicati in precedenza. In mancanza di indicazioni la posizione è acquisita al fondo.

Dopo il pensionamento è possibile la reversibilità della rendita ai familiari o altri beneficiari designati (fondi aperti e PIP).

Altro Liquidazione del TFR al momento del licenziamento.

Contributo del datore di lavoro (eventuale).

Page 43: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

La scelta sulla destinazione del TFR

Il lavoratore può scegliere:

- di conferire il TFR maturando alle forme pensionistiche complementari (con modalità tacite o esplicite)

• scelta irreversibile

• il contributo entra nel montante contributivo

oppure

- di mantenere il TFR maturando in azienda (con modalità esplicite)

• scelta reversibile

• mantiene la natura di liquidazione di fine rapporto43

Page 44: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

I termini per la scelta

• Per i lavoratori dipendenti assunti successivamente al 31.12.2006, entro sei mesi dalla data di assunzione.

La scelta deve essere effettuata compilando i moduli (TFR1 e TFR2) contenuti nei decreti ministeriali del 31.01.2007, messi a disposizione dai datori di lavoro.

44

Page 45: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

Mod. TFR2 - Lavoratori assunti dopo il 31. 12.2006

Entro 6 mesi dall’assunzione:

Lavoratori assunti dopo il 31/12/2006 che non abbiano già espresso in maniera tacita o esplicita la propria volontà in ordine al conferimento del TFR alla previdenza complementare, relativamente a precedenti rapporti di lavoro, devono effettuare la scelta. - possono conferire con modalità esplicite (Mod. TFR2) o tacite il TFR ad una forma pensionistica complementare

- scelgono di mantenere il TFR, in tutto o in parte in azienda (Mod. TFR2):- per aziende che occupano meno di 50 dipendenti, il TFR futuro continua ad essere

accantonato presso l’azienda

- per aziende con almeno 50 addetti vengono versate al Fondo della Tesoreria le quote di TFR rivalutate e maturate dal 1° gennaio 2007 a decorrere dal mese successivo alla scelta.

45

Page 46: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

Mod. TFR2 - Lavoratori assunti dopo il 31/12/2006

Il conferimento esplicito avviene secondo regole diverse a seconda della situazione del lavoratore:

1. Lavoratori iscritti alla previdenza obbligatoria successivamente al 29 aprile 1993

- esprimono la volontà di conferire integralmente il TFR (Mod. TFR2 - Sez.1) - Per aziende con almeno 50 addetti sono dovute al Fondo di Tesoreria le quote di TFR maturate antecedentemente alla scelta a partire dall’ultima assunzione.

- esprimono la volontà di mantenere il TFR, in tutto o in parte in azienda (Mod.

TFR2 - Sez.1) - Per aziende che occupano meno di 50 dipendenti, il TFR futuro continua ad essere accantonato presso l’azienda. Per aziende con almeno 50 addetti il TFR rivalutato e maturato a decorrere dal mese successivo alla scelta è versato al Fondo della Tesoreria.

46

Page 47: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

Mod. TFR2 - Lavoratori assunti dopo il 31/12/2006

2. Lavoratori iscritti alla previdenza obbligatoria antecedentemente al 29 aprile 1993

- esprimono la volontà di mantenere il TFR in azienda. (Mod. TFR2 – Sezioni 2 e 3)

- esprimono la volontà di versare ad una qualsiasi forma di previdenza complementare tutto il TFR futuro. (Mod. TFR2 – Sezioni 2 e 3)

- esprimono la volontà di versare la percentuale prevista dagli accordi collettivi applicati al rapporto di lavoro oppure mantenere il TFR in azienda. (Mod. TFR2 – Sez. 2)

- esprimono la volontà di versare, in mancanza di accordi collettivi che dispongano in merito al conferimento del TFR almeno il 50% del TFR futuro. (Mod. TFR2 – Sez.3)

La quota di TFR futuro non conferita resta in azienda oppure, in caso di azienda con almeno 50 dipendenti, viene versata al Fondo della Tesoreria dello Stato per l’erogazione del TFR istituito presso l’Inps. 47

Page 48: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

Il conferimento tacito del TFR alla previdenza complementare

Conferimento tacito quando:

il lavoratore, entro i termini indicati nella legge, non esprime alcuna indicazione circa la sua volontà di aderire o meno alla previdenza complementare.

In tal caso il suo TFR confluirà presso:

la forma prevista dagli accordi o contratti collettivi, anche aziendali ovvero

la forma alla quale abbia aderito il maggior numero di lavoratori dell’azienda ovvero

la forma residuale costituita presso l’Inps (FondInps).

Nel caso di conferimento tacito del TFR, devoluzione dello stesso nella linea a contenuto più prudenziale.

48

Page 49: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

Caratteristiche della linea di investimento garantita per il conferimento tacito del TFR

Impegno ad assicurare con certezza la restituzione integrale del capitale, al netto di qualsiasi onere, entro un lasso di tempo predeterminato e/o al realizzarsi di determinati eventi

Politica di investimento tesa a realizzare con elevata probabilità rendimenti pari o superiori alla rivalutazione del TFR, quantomeno in un orizzonte temporale pluriennale

Nel caso di garanzia collegata al realizzarsi di eventi, devono essere previsti almeno i seguenti casi:

• esercizio del diritto alla prestazione pensionistica• riscatto per decesso• riscatto per invalidità permanente che comporti la riduzione della

capacità di lavoro a meno di un terzo• riscatto per inoccupazione per un periodo superiore a 48 mesi 49

Page 50: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

Il Fondo di Tesoreria

Il Fondo di Tesoreria viene finanziato dal TFR maturato da ciascun lavoratore del settore privato a decorrere dal 1 gennaio 2007 e non destinato alle forme di previdenza complementare.

Il Fondo viene gestito dall’Inps per conto dello Stato su un apposito conto aperto presso la Tesoreria dello Stato.

Sono obbligati al versamento di tale contributo i datori di lavoro che abbiano alle proprie dipendenze almeno 50 addetti al 31.12.2006.

Contributo versato ha natura di contribuzione previdenziale ed equiparata a fini dell’accertamento e della riscossione a quella obbligatoria.

Garantisce ai lavoratori dipendenti del settore privato l’erogazione del TFR per la quota corrispondente ai versamenti effettuati al fondo ma la liquidazione delle prestazione viene fatta integralmente dal datore di lavoro, anche per la quota di competenza del Fondo.

50

Page 51: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

L’informativa agli aderenti

Page 52: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

Campagne informative sono curate dalla Presidenza del Consiglio d’intesa con il Ministro del Lavoro per promuovere adesioni consapevoli alle forme pensionistiche.

Prima dell’avvio dei sei mesi il datore di lavoro deve fornire al lavoratore adeguate informazioni sulle opzioni disponibili.

Trenta giorni prima della scadenza dei sei mesi utili ai fine del conferimento del TFR maturando, il lavoratore che non abbia ancora manifestato alcuna volontà deve ricevere dal datore di lavoro le necessarie informazioni relative alla forma pensionistica complementare verso la quali il TFR maturando è destinato alla scadenza del semestre.

Campagna informativa istituzionale e informativa del datore di lavoro

52

Page 53: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

Regolamento Covip sull’adesione ai fondi

Il regolamento sulla raccolta delle adesioni prevede una normativa specifica

La Covip nell’esercizio dei propri poteri normativi ha disposto una serie di adempimenti cui sono tenute tutte le forme pensionistiche.

In aggiunta a ciò, nel caso di fondi offerti da “operatori di mercato” (finanziari, bancari o assicurativi) il regolamento Covip fa rinvio alle normative di settore circa gli ulteriori adempimenti cui sono tenuti gli offerenti.

La scelta è dettata dalla esigenza di contenere i costi dell’offerta e dalla consapevolezza che le normative di settore esistenti offrono sufficienti presidi in termini di tutela dei potenziali aderenti.

Page 54: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

Conferimento esplicito

L’adesione alla forma pensionistica prescelta deve essere preceduta dalla consegna e presa visione di:

-Nota Informativa-Regolamento/Statuto del Fondo-Progetto esemplificativo (anche dopo l’adesione)

Informativa fornita dalla forma pensionistica

54

Page 55: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

Conferimento tacitoLa forma pensionistica a cui è stato destinato il TFR deve provvedere ad informare il lavoratore dell’avvenuta adesione e della possibilità di usufruire delle contribuzioni a carico del datore di lavoro previste dagli accordi istitutivi della forma stessa, subordinatamente al versamento del contributo a proprio carico.

La forma pensionistica dovrà inoltre fornire al lavoratore le necessarie indicazioni circa le modalità di acquisizione della nota informativa per la raccolta delle adesioni, della scheda sintetica e dei documenti statutari o regolamentari, nonché ogni altra informazione ritenuta utile ad assicurare al lavoratore la piena conoscenza dei meccanismi di funzionamento della forma pensionistica e i diritti e gli obblighi connessi all’adesione.

Unitamente a tale comunicazione dovrà essere trasmesso al lavoratore un modulo per l’eventuale versamento di propri contributi e per l’eventuale modifica della scelta di allocazione delle risorse.

Informativa fornita dalla forma pensionistica

Page 56: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

Per consentire all’aderente il confronto tra le forme previdenziali ed operare una scelta che sia la più consapevole e la più vicina al suo “profilo previdenziale” la COVIP ha predisposto, oltre allo schema di nota informativa anche schemi di statuto e regolamento articolati secondo sei sezioni:

• identificazione e scopo della forma (fondo o PIP)

• caratteristiche della forma (fondo o PIP) e modalità di investimento

• contribuzione e prestazioni

• profili organizzativi

• rapporti con gli aderenti

• norme finali

Alcuni aspetti rilevanti:

• struttura dei costi • caratteristiche della linea di investimento con garanzia, richiesta dalla

legge per accogliere i flussi di TFR conferiti tacitamente

Statuto e regolamenti

Page 57: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

Prevede una scheda sintetica redatta sulla base dello schema proposto dalla COVIP, per fornire una sintesi delle principali caratteristiche strutturali ed economiche della singola forma per favorire il confronto tra le diverse offerte.

Rappresenta, secondo uno standard comune a tutte le forme, la struttura dei costi e fornisce il dettaglio degli stessi, riportando l’ “indicatore sintetico dei costi”:

• calcolato secondo la metodologia prevista dalla COVIP • costruito in modo da fornire mediante ricorso ad un unico valore una rappresentazione immediata dell’incidenza dei costi sul livello di rendimento conseguito• finalizzato a indicare l’onerosità della partecipazione alle diverse forme

pensionistiche e alle diverse offerte all’interno di ciascuna di esse

La Nota informativa non è soggetta al controllo preventivo della COVIP che la verifica nell’ambito della più generale attività di vigilanza sulla trasparenza e correttezza dei comportamenti

Nota informativa

Page 58: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

Le opzioni di investimento

Page 59: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

Composizione del portafoglio

59

Page 60: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

I costi (nella fase di accumulo)

60

Page 61: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

L’indicatore sintetico dei costi

61

L’indicatore sintetico dei costi rappresenta il costo annuo, in percentuale della posizione individuale maturata, in termini di riduzione di rendimento. L’indicatore è stimato facendo riferimento ad un aderente-tipo che versa un contributo annuo di 2500 euro e ipotizzando un tasso di rendimento annuo del 4%.

Page 62: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

Costi e spese effettivamente sostenute

62

Page 63: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

I rendimenti storici della forma pensionistica

63

Page 64: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

I rendimenti storici del comparto e del benchmark di riferimento

64

Page 65: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione La previdenza complementare in Italia RAFFAELE CAPUANO Direttore Generale

La COVIP ha previsto che i fondi pensione elaborino il Progetto esemplificativo sulla base delle indicazioni fornite dalla COVIP stessa.

Il Progetto esemplificativo è volto a illustrare all’iscritto l’evoluzione prevista della posizione individuale nel corso del rapporto e l’importo della prestazione attesa al momento del pensionamento.

L’aderente potrà così più consapevolmente valutare se la prestazione pensionistica che riceverà al momento del pensionamento sarà “adeguata” rispetto alle proprie aspettative/bisogni e valutare l’opportunità di incrementare ulteriormente i contributi al fondo al fine di realizzare una prestazione pensionistica maggiore.

Progetto esemplificativo

65