20
Dott.ssa Fabbri Giorgia [email protected] Cell. 328 6965402 Leadership e stili di comunicazione: guidare ad apprendere Vigarano Mainarda, 15 marzo 2005

comunicazione_assertiva

Embed Size (px)

DESCRIPTION

comunicazione assertiva

Citation preview

  • Dott.ssa Fabbri Giorgia [email protected]. 328 6965402

    Leadership e stili di comunicazione:guidare ad apprendere

    Vigarano Mainarda, 15 marzo 2005

    Dott.ssa Fabbri Giorgia [email protected]. 328 6965402

  • Dott.ssa Fabbri Giorgia [email protected]. 328 6965402 Essere un leader per i propri alunni significa avere la capacit di fungere da esempio, essere in grado di motivare, trascinare e coinvolgere affinch agiscano in un certo modo perch lo vogliono e non semplicemente perch devono.Comunicazione e Leadership

    Dott.ssa Fabbri Giorgia [email protected]. 328 6965402

  • Dott.ssa Fabbri Giorgia [email protected]. 328 6965402

    Penso che una volta leadership significasse imporsi, oggi possedere le qualit necessarie per meritare la stima delle persone

    I. Gandhi

    Dott.ssa Fabbri Giorgia [email protected]. 328 6965402

  • Dott.ssa Fabbri Giorgia [email protected]. 328 6965402 Linsegnante pu costringere gli alunni ad eseguire i compiti Linsegnante leader li ispira, incoraggia e guida, influenzandoli cos a lavorare nel modo desideratoComunicazione e Leadershipleader non sempre si nasce, ma si pu diventarlo attraverso atteggiamenti condotte e stili comunicativi adeguati

    Dott.ssa Fabbri Giorgia [email protected]. 328 6965402

  • Dott.ssa Fabbri Giorgia [email protected]

    I principali stili comunicativi:AggressivoPassivo Assertivo

    Dott.ssa Fabbri Giorgia [email protected]

  • Dott.ssa Fabbri Giorgia [email protected]. 328 6965402Lo stile adatto

    Non esistono a priori uno stile giusto ed uno sbagliato, ma stili diversi che possono facilitare o meno lottenimento di un determinato risultato.

    Dott.ssa Fabbri Giorgia [email protected]. 328 6965402

  • Dott.ssa Fabbri [email protected]

    Stile aggressivoImpone e pretendeScarica le responsabilitNon fornisce spiegazioni razionaliTende a generalizzare, interpretare, giudicareCerca di sopraffare e condizionare Vuole acquisire potere sociale, apparire forte, mettere soggezione.

    Dott.ssa Fabbri [email protected]

  • Dott.ssa Fabbri Giorgia [email protected] tipicamente aggressive:Non devi fare questo...Sei sempre il solito!Non hai capito!Stai zitto!Smettila!Forza, sveglia, sbrigati!Non farmi perdere tempo!Ma rifletti su quello che fai!

    Dott.ssa Fabbri Giorgia [email protected]

  • Dott.ssa Fabbri Giorgia [email protected]

    Stile passivoCerca lapprovazione Subisce e rinunciaEvita il conflittoNon manifesta dissensoNon affronta o rimanda i problemiTende al conformismo facilmente condizionabileLascia agli altri le decisioniNon si assume rischiD ragione al pi forte

    Dott.ssa Fabbri Giorgia [email protected]

  • Dott.ssa Fabbri Giorgia [email protected]. 328 6965402Espressioni tipicamente passive:Posso avere la vostra attenzione?Posso farti una domanda?Ti dispiace seForse...Non sapreiMi spiace, scusamiVa bene, come vuoiHai ragioneCome facciamo?Dai ragazzi comportatevi bene

    Dott.ssa Fabbri Giorgia [email protected]. 328 6965402

  • Dott.ssa Fabbri Giorgia [email protected]

    Stile assertivoSi assume le proprie responsabilit Rispetta i diritti altrui e propriEsprime desideri, dissenso, sentimentiRagiona sulla base di fattiAmmette i propri errori cooperativo propositivoMira al successo di s assieme agli altri

    Dott.ssa Fabbri Giorgia [email protected]

  • Dott.ssa Fabbri Giorgia [email protected]. 328 6965402Espressioni tipicamente assertive:Ognuno pu intervenire alzando la manoQuesto compito incompleto, ma sono convinta che tu possa fare meglioProviamo a trovare la soluzioneLa mia opinione cheNon sono daccordoHo deciso di.

    Dott.ssa Fabbri Giorgia [email protected]. 328 6965402

  • Dott.ssa Fabbri Giorgia [email protected]

    Segnali non verbali dello stile assertivo:

    Gesti Contatto visivo PosturaTono di voceRitmo

    Cordiali, apertiDiretto, costanteAperta, rilassataVolume medio Moderato e modulato

    Dott.ssa Fabbri Giorgia [email protected]

  • Dott.ssa Fabbri Giorgia [email protected]

    Lascolto attivo e la critica costruttiva sono caratteristiche peculiari della comunicazione assertiva.

    Dott.ssa Fabbri Giorgia [email protected]

  • Dott.ssa Fabbri Giorgia [email protected]

    Lascolto attivo

    Comunicare attenzione e comprensioneNon interrompere e non saltare alle conclusioniRiformulare e ricapitolare ci che lalunno ha dettoFare domande per capire meglio

    Dott.ssa Fabbri Giorgia [email protected]

  • Dott.ssa Fabbri Giorgia [email protected] critica costruttiva:Mira a correggere e migliorare, non a mortificareSi rivolge al comportamento non alla persona specifica, riguarda dati di fattoMira a risolvere problemi e situazioni difficili senza accusare

    Dott.ssa Fabbri Giorgia [email protected]

  • Dott.ssa Fabbri Giorgia [email protected]

    Atteggiamento aggressivo che mira a mortificareNon sei capace di fare niente!! Sei sempre il solito!! Non ti impegni mai!! Lo sapevo che non ci saresti riuscito!Mi hai proprio deluso!

    Dott.ssa Fabbri Giorgia [email protected]

  • Dott.ssa Fabbri Giorgia [email protected]

    Il feedback positivo che accresce lautostimaTi stai impegnando, sono contento di te!! Sono sicura che ce la puoi fare! Sono daccordo con te!Sono daccordo con te!Non scoraggiarti, puoi sempre contare su di me!

    Dott.ssa Fabbri Giorgia [email protected]

  • Dott.ssa Fabbri Giorgia [email protected]. 328 6965402

    Lessere umano pu venire semplicemente addestrato, domato, istruito meccanicamente, o veramente illuminato. Si addestrano cani e cavalli e si possono addestrare anche gli esseri umani. Comunque laddestramento fa poco; ci che conta soprattutto che i bambini imparino a pensare.

    I. Kant

    Dott.ssa Fabbri Giorgia [email protected]. 328 6965402

  • Riferimenti BibliograficiBurly-Allen Madelyn (2002), La direzione assertiva. Come sviluppare le proprie capacit di trattare con le persone, Franco Angeli, Milano.Cialdini Robert B. (1989), Le armi della persuasione, Giunti, Firenze.De Sario P. (2002), Non solo parole, Franco Angeli, Milano.Fiorenza A., Nardone G. (1995), Lintervento strategico nei contesti educativi. Comunicazione e problem-solving per i problemi scolastici, Giuffr, Milano.Fiorenza A. (2000), Bambini e ragazzi difficili, Ponte alle Grazie, Milano.Fiorenza A. (2004), Come rovinare la vita ai propri genitori, Edizioni Pendragon, Bologna.Marcato P., Alfieri G., Musumeci L. (2004), Ascoltare e parlare, Edizioni la Meridiana, Bari.Nardone G. , Watzlawick P. (1990), LArte del cambiamento, Ponte alle Grazie, Milano.Nardone G (1991), Suggestione, Ristrutturazione, Cambiamento. Lapproccio strategico e costruttivista alla psicoterapia breve, Giuffr, Milano.Nardone G., Verbitz T., Milanese R. (1999), Le prigioni del cibo, Ponte alle Grazie, Milano.Nardone G., Mariotti R., Milanese R., Fiorenza A. (2000), La terapia dellazienda malata. Problem-solving strategico per organizzazioni, Ponte alle Grazie, Milano.Nardone G., Giannotti E., Rocchi R. (2001), Modelli di famiglia, Ponte alle Grazie, Milano.Nardone G. (2003), Cavalcare la propria tigre, Ponte alle Grazie, Milano.Nardone G., Salvini A. (2004), Il dialogo strategico, Ponte alle Grazie, Milano.Olweus D. (1996), Bullismo a scuola, Giunti, Firenze.Pascal B. (1962), Pensieri, Einaudi, Torino.Phillips A. (1999), I no che aiutano a crescere, Feltrinelli, Milano.Skorjanec B. (2000), Il linguaggio della terapia breve, Ponte alle Grazie, Milano.Watzlawick P., Nardone G. (a cura di), (1997), Terapia Breve Strategica, Raffaello Cortina, Milano.Watzlawick P., Beavin J. H., Jackson Don D. (1971), Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma.Watzlawick P., Weakland J. H., Fish R. (1974), Change: la formazione e la soluzione dei problemi, Astrolabio, Roma.Watzlawick P. (1980), Il linguaggio del cambiamento: elementi di comunicazione terapeutica, Feltrinelli, Milano.Wilde O. (1986), Aforismi, Mondatori, Milano.

    Dott.ssa Fabbri Giorgia [email protected]

    Dott.ssa Fabbri Giorgia [email protected]

    *******************