3
Prof. Andrea Venturini – Scuola secondaria di I grado, Istituto “Berna” I CONNETTIVI A COSA SERVONO I CONNETTIVI: a) esplicitano e chiariscono i legami logici e semantici tra le parti del testo; b) segnalano i rapporti che l’autore ha voluto instaurare tra le informazioni date; c) guidano all’interpretazione del testo; d) integrano progressivamente le informazioni; e) contribuiscono alla progressione della trattazione argomentativa. Questi sono i connettivi logici più usati in base alle funzioni principali che un testo richiede. Attenzione: alcuni connettivi possono assumere delle funzioni logiche diverse a seconda del contesto (ad es. “mentre”: RELAZIONE TEMPORALE ma anche CONTRASTO). Se vuoi INTRODURRE/PRESENTARE 1) Una RELAZIONE TEMPORALE: quando – mentre – durante prima – precedentemente – in precedenza – dapprima – già contemporaneamente – allo stesso tempo poi – successivamente – dopo di che – nel frattempo – in seguito – proseguendo a partire da – fino a 2) Una CAUSA: perché – poiché – per il fatto che – siccome – in quanto – dal momento che dato che – visto che – in ragione di/del… 3) Una CONSEGUENZA: così – perciò – quindi – dunque – pertanto – di conseguenza – conseguentemente – per questo motivo – per cui – segue che – ne risulta che – ne discende che 4) Un FINE: per – affinché – al fine di – in vista di 5) Una LIMITAZIONE o un CONTRASTO: benché – sebbene – anche se – quantunque – per quanto comunque per quanto riguarda – per quanto concerne ma – però tuttavia – ciononostante – nonostante ciò – nonostante il fatto che – malgrado ciò – eppure invece – mentre – d’altra parte – d’altro canto – per contro – al contrario – contrariamente a… – piuttosto da una parte…, dall’altra… 6) Una CONDIZIONE: se – a condizione che – nel caso in cui – purché – ammesso che a meno che – se… non... 7) Una CONCLUSIONE: infine – in conclusione – per concludere – concludendo – in ultima analisi – ebbene per farla breve – stringendo – insomma – in fin dei conti

Conectodf dfdfdfsres Italiasdfsdfansdfsdfsdfo

Embed Size (px)

DESCRIPTION

fdsafsadsdfaklñ jsdfajklasdfjklñasdfjklasdfjkljklasdfjkljkasdfjklsdfajkjkldfjklasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdfasdf jklñasdfjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñjklñasdfjklñsdfsdfjklasdf jklñ asdfjklñ

Citation preview

  • Prof. Andrea Venturini Scuola secondaria di I grado, Istituto Berna

    I CONNETTIVI

    A COSA SERVONO I CONNETTIVI:

    a) esplicitano e chiariscono i legami logici e semantici tra le parti del testo;

    b) segnalano i rapporti che lautore ha voluto instaurare tra le informazioni date;

    c) guidano allinterpretazione del testo;

    d) integrano progressivamente le informazioni;

    e) contribuiscono alla progressione della trattazione argomentativa.

    Questi sono i connettivi logici pi usati in base alle funzioni principali che un testo richiede.

    Attenzione: alcuni connettivi possono assumere delle funzioni logiche diverse a seconda del

    contesto (ad es. mentre: RELAZIONE TEMPORALE ma anche CONTRASTO).

    Se vuoi INTRODURRE/PRESENTARE

    1) Una RELAZIONE TEMPORALE:

    quando mentre durante

    prima precedentemente in precedenza dapprima gi

    contemporaneamente allo stesso tempo

    poi successivamente dopo di che nel frattempo in seguito proseguendo

    a partire da fino a

    2) Una CAUSA:

    perch poich per il fatto che siccome in quanto dal momento che

    dato che visto che in ragione di/del

    3) Una CONSEGUENZA:

    cos perci quindi dunque pertanto di conseguenza conseguentemente

    per questo motivo per cui segue che ne risulta che ne discende che

    4) Un FINE:

    per affinch al fine di in vista di

    5) Una LIMITAZIONE o un CONTRASTO:

    bench sebbene anche se quantunque per quanto

    comunque

    per quanto riguarda per quanto concerne

    ma per

    tuttavia ciononostante nonostante ci nonostante il fatto che malgrado ci

    eppure

    invece mentre daltra parte daltro canto per contro al contrario

    contrariamente a piuttosto

    da una parte, dallaltra

    6) Una CONDIZIONE:

    se a condizione che nel caso in cui purch ammesso che

    a meno che se non...

    7) Una CONCLUSIONE:

    infine in conclusione per concludere concludendo in ultima analisi ebbene

    per farla breve stringendo insomma in fin dei conti

  • Prof. Andrea Venturini Scuola secondaria di I grado, Istituto Berna

    Se vuoi RIFORMULARE UN CONCETTO:

    in altre parole cio vale a dire

    a dire il vero in verit effettivamente

    precisamente

    Se vuoi SUDDIVIDERE/ENUMERARE:

    prima di tutto innanzitutto

    per cominciare

    primo, secondo, terzo, ultimo

    poi infine

    Se vuoi FARE/PRESENTARE:

    1. unAGGIUNTA:

    anche cos pure pure

    e poi

    inoltre in aggiunta

    fra laltro daltronde peraltro daltra parte

    per di pi per giunta

    2. un CONFRONTRO:

    come

    similmente nello stesso modo allo stesso modo

    pi meno di che - tanto quanto

    3. un ESEMPIO:

    per esempio come nel caso di si veda quale cio

    4. una SPIEGAZIONE:

    infatti in realt in effetti ecco perch

    5. una SINTESI:

    insomma in altri termini in breve in sostanza

    6. un RINVIO:

    per queste ragioni mediante sistemi del genere come gi detto in precedenza

    7. una VALUTAZIONE:

    purtroppo magari certamente probabilmente

    Se vuoi ESPRIMERE UNOPINIONE o UNIPOTESI:

    per me secondo me secondo Pinco a mio giudizio a giudizio di Pinco/di tutti

    per quanto ne sappiamo/ne sanno

    si pensa che si crede che si ritiene che

    da quanto (ci) risulta

    sulla base di

    Se vuoi ENFATIZZARE/SOTTOLINEARE:

    soprattutto in particolare in modo particolare particolarmente specialmente

    vale la pena di

    vorrei richiamare la vostra attenzione a/su

    vorrei sottolineare vorrei ribadire

    non sar superfluo notare che

  • Ecco lelenco dei connettivi pi in uso

    connettivi temporali: indicano ordine cronologico

    - anteriorit: prima, in precedenza, qualche giorno fa, allora, anticamente, una volta, a queitempi, proprio allora- contemporaneit: ora, adesso, mentre, nel frattempo, intanto che, a questo punto, inquesto momento, in questo istante.- posteriorit: alla fine, successivamente, dopo molto tempo, dopo vario anni, poi, inseguito, quindi.

    connettivi spaziali: indicano i rapporti spaziali secondo cui sono costruite le descrizioni o sisviluppano le azioni

    - dove, l, l, sopra, sotto, verso, in direzione di , a destra, a sinistra, fino a , allinterno,allesterno.

    connettivi logico-causali: indicano una successione

    -in cui la causa precede leffetto: ne deriva che, di conseguenza, quindi, dunque, pertanto,perci, da ci si deduce che, cos che -o leffetto precede la causa: dato che, siccome, poich, perch, dal momento che

    connettivi prescrittivi: indicano lordine rigorosamente bloccato delle azioni da compiere

    - prima di tutto, innanzitutto, in primo luogo, poi, in secondo luogo, in terzo luogo ecc,infine, in sintesi, in conclusione, insomma, dunque.

    connettivi dimportanza: indicano limportanza delle varie informazioni e stabiliscono tra esse unagerarchia

    - In primo luogo, anzitutto, , prima di tutto, a questo punto, inoltre, si aggiunga il fatto che,oltre a questo, oltre a ci, oltre a quanto stato detto, poi, infine, non ci resta che, e,anche, pure, nello stesso modo, comincer

    connettivi di spiegazione: introducono una spiegazione o unesemplificazione

    - cio, infatti, ad esempio, in altre parole, per quanto riguarda, tra laltro, in sintesi

    connettivi di opposizione: introducono unopposizione a quanto si detto prima

    - ma, invece, ciononostante, malgrado ci, tuttavia, pure, nondimeno, eppure, mentre, alcontrario

    connettivi di ipotesi: se vero che, ammettendo che, nel caso in cui, partendo dalpresupposto che, ipoteticamente, poniamo il caso che

    anche i due punti hanno la funzione di un connettivo: stanno al posto di cio, infatti, ad esempio,introducono la causa o la conseguenza di un fatto

    i-connettivielenco connettivi