68
Controllo trascrizionale

Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Controllo trascrizionale

Page 2: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Organismi unicellulari

• Duplicazione cellulare• Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Page 3: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Organismi pluricellulari

• Duplicazione cellulare• Sviluppo e differenziamento di tipi cellulari specializzati• Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno• Coordinamento tra le funzioni dei diversi tipi cellulari

Page 4: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Virus

• Duplicazione del proprio genoma sfruttando a proprio vantaggio i meccanismi molecolari delle cellule e degli organismi ospiti

Page 5: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Le cellule rispondono in modo complesso a stimoli complessi

Pluricellulari

Induzione dei geni responsabilidell’utilizzazione del lattosio

Assenza di glucosio

Presenza di lattosio

Unicellulari

Page 6: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

La maggior parte delle risposte cellulari richiede l’attivazione e/o la repressione

coordinata di molti geni

Page 7: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

In tutti gli organismi viventi le informazioni contenute nel genoma non si esprimono

contemporaneamente, e sono finemente regolate.

• Geni ad espressione costitutiva (housekeeping)

• Geni ad espressione condizionale (inducibili, reprimibili)

• Geni specializzati (tessuto specifici, che a loro volta possono essere costitutivi o condizionali)

Page 8: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Differenziamento cellulare

Page 9: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Differenziamento cellulare

Page 10: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

La produzione di tipi celulari specializzati in genere non dipende da riarrangiamenti del DNA

Page 11: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

TrascrittomaInsieme degli RNA messaggeri prodotti da una determinata popolazione cellulare. Per ogni tipo cellulare diverso sono espressi all’incirca 10000 geni diversi.

ProteomaInsieme delle proteine prodotte da una determinata popolazione cellulare.

GenomaInsieme delle informazioni genetiche che caratterizzano un organismo.

Page 12: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Livelli di controllo dell’espressione genica

Page 13: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Il controllo della trascrizione è basato sul riconoscimento di corte sequenze di DNA da parte di diverse classi di proteine

Page 14: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Il controllo della trascrizione è basato sul riconoscimento di corte sequenze di DNA da parte di diverse classi di proteine

Page 15: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Come funziona la trascrizione ?

TTACGTAACGTCAGAACGTATAAACCGGAACGTAGGGGTCGCGCGTTAATGCATTGCAGTCTTGCATATTTGGCCTTGCATCCCCAGCGCGCAA

5’ 3’

3’ 5’

I promotori e le RNA polimerasi sono asimmetrici

Promotore

Page 16: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Come funziona la trascrizione ?

TTACGTAACGTCAGAACGTATAAACCGGAACGTAGGGGTCGCGCGTTAATGCATTGCAGTCTTGCATATTTGGCCTTGCATCCCCAGCGCGCAA

5’ 3’

3’ 5’

I promotori e le RNA polimerasi sono asimmetrici

Promotore

Page 17: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

TTACGTAACGTCAGAACGTATAAACCGGAACGTAGGGGTCGCGCGTTAATGCATTGCAGTCTTGCATATTTGGCCTTGCATCCCCAGCGCGCAA

5’ 3’

3’ 5’

I promotori e le RNA polimerasi sono asimmetrici

CCGGAACGUAGGG5’ 3’mRNA

Promotore

Come funziona la trascrizione ?

Page 18: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Cosa succede se inverto il promotore ?

TTACGTAACGTCAGAACGTTTATACCGGAACGTAGGGGTCGCGCGTTAATGCATTGCAGTCTTGCAAATATGGCCTTGCATCCCCAGCGCGCAA

5’ 3’

3’ 5’

Promotore

Page 19: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Cosa succede se inverto il promotore ?

TTACGTAACGTCAGAACGTTTATACCGGAACGTAGGGGTCGCGCGTTAATGCATTGCAGTCTTGCAAATATGGCCTTGCATCCCCAGCGCGCAA

5’ 3’

3’ 5’

Promotore

Page 20: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Cosa succede se inverto il promotore ?

TTACGTAACGTCAGAACGTTTATACCGGAACGTAGGGGTCGCGCGTTAATGCATTGCAGTCTTGCAAATATGGCCTTGCATCCCCAGCGCGCAA

5’ 3’

3’ 5’AGUCUUGC5’3’ mRNA

Promotore

Page 21: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Come funziona la trascrizione ?

Page 22: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Strategie di controllo dell’espressione genica nei batteri

• Genoma estremamente compatto

• Le RNA polimerasi possono riconoscere il promotore in assenza di altre proteine

• Organizzazione dei geni in operoni

• Regioni di controllo molto piccole (in genere <200 bp)

Page 23: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Controllo negativo: l’operon del triptofano

Page 24: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Controllo negativo: l’operon del triptofano

Page 25: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Integrazione di due informazioni: l’operon del lattosio

Page 26: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Circuiti genetici complessi nei procarioti: il fago lambda

Page 27: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Il ciclo vitale del fago lambda

Page 28: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Lisogenia

Page 29: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Un interruttore complesso

La proteina cI agisce sia da repressore (sui geni responsabili

della crescita litica) sia da attivatore (della propria trascrizione)

Page 30: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Il controllo della espressione genica negli eucarioti è molto più sofisticato che nei procarioti

• Compartimentalizzazione di trascrizione e traduzione • Genomi poco compatti, con grande quantità di DNA non codificante• Sequenze geniche suddivise in esoni ed introni• Regioni di controllo dei geni molto grandi (anche > 50000 bp)• RNA polimerasi incapaci di iniziare la trascrizione senza altri fattori• RNA messaggeri codificanti per singole proteine, no operoni

Page 31: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Il DNA eucariotico è organizzato sotto forma di cromatina

Page 32: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Regolazione a distanza

Page 33: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Struttura di un tipico promotore eucariotico

Page 34: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Il controllo della trascrizione avviene a numerosi livelli:

• Pre-attivazione(Induzione di uno stato trascrizionalmente competente)

• Inizio/re-inizio della trascrizione

• Elongazione del trascritto

• Terminazione del trascritto

Fattori di trascrizione legati a specifici promotori/enhancers

Co-attivatori (acetilasi degli istoni, attivita’ che rimodellano la cromatina)

Fattori “generali” di trascrizione (GTFs) e RNA polimerasi

Page 35: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

TATA

Basal tr. machinery

TBPTFIIsPol.II

PROMOTORE

PROSSIMALE CORE~ -200 ~ -50

ENHANCER(~ 100 bp)

La funzione principale dei fattori di trascrizione e’ di facilitare l’assemblaggio del macchinario basale di trascrizione sul promotore essenziale (core).

Questo avviene - tramite reclutamento di GTF- tramite reclutamento di HAT oppure di attivita’ che rimodellano la cromatina- tramite attivita’ acetilasiche intrinsiche

Diversamente dai procarioti, la trascrizione dei geni eucarioti e’ controllata da numerosi elementi

Page 36: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Il promotore essenziale (core promoter)

• Determina il sito di inizio della trascrizione e dirige il legame dell’ RNA Pol II

• I promotori essenziali più frequenti per l’RNA Pol II sono:– TATA box: la sua sequenza e’ altamente conservata

(TATAAA); si trova prevalentemente in geni che vengono trascritti rapidamente, ed e’ localizzata ~25-30 bp a monte del sito di inizio della trascrizione.

la TATA box dirige l’inizio della trascrizione a siti ben definiti

– Isole CpG: proprio di molti geni “house-keeping”. La trascrizione comincia a siti multipli disseminati in una regione di circa 20-200-bp.

Page 37: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

L’inizio della trascrizione da parte dell’RNA Pol II richiede multipli fattori

• Fattori di trascrizione generali (GTF) insieme con l’RNA Pol II formano l’apparato trascrizionale basale, che lega il promotore essenziale ed è sufficiente alla trascrizione in vitro– TBP (che con i fattori associati a TBP (TAF) forma -> TFIID)

– TFIIA, TFIIB, TFIIF, TFIIE, TFIIH

• Fattori di trascrizione specifici, anche richiesti per la trascrizione attivata: servono per reclutare e assemblare l’apparato trascrizionale– Si legano a elementi di riconoscimento sul promotore e

sull’enhancer

– Multipli fattori di trascrizione sono normalmente coinvolti nell’attivazione di un gene

Page 38: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Inizio della trascrizione negli eucarioti: modello sequenziale

TBP + TAFs=TFIID

Page 39: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Inizio della trascrizione negli eucarioti:

reclutamento dell’oloenzima

TBP + TAFs=TFIID

Page 40: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Meccanismi di attivazione

TBP + TAFs=TFIID

Page 41: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Meccanismi di attivazione:

rimodellamento locale della cromatina

TBP + TAFs=TFIID

Page 42: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Importanza delle modificazioni post-traduzionali degli istoni:

acetilazione-deacetilazione

TBP + TAFs=TFIID

Page 43: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Coattivatori, corepressori

• Richiesti per la funzione dei fattori di trascrizione specifici

• NON richiesti per la trascrizione basale (ma la stimolano ~10x)

• NON legano specificamente il DNA

Page 44: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Sinergia e cooperazione tra molecole di fattori trascrizionali: concetto di enhanceosoma

TBP + TAFs=TFIID

Sinergia

Cooperazione

Enhanceosoma

Page 45: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Sequenza di eventi nell’attivazione trascrizionale di un gene

Page 46: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Repressori trascrizionali eucariotici

Page 47: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Repressori trascrizionali eucariotici

Page 48: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Strategie di controllo trascrizionale: orologi molecolari

Page 49: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Recettori nucleari per gli ormoni

Page 50: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Strategie di controllo trascrizionale:

espressione coordinata indotta da cortisolo

• Stesso recettore, effetti diversi dipendenti dalla combinazione di fattori presenti• Alcuni geni vengono attivati, ma altri sono repressi.• Nel fegato aumenta l’espressione dei geni implicati nella gluconeogenesi• Nel muscolo diminuisce la captazione degli aminoacidi e stimola la proteolisi

Page 51: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Alcuni geni regolano complessi programmi di differenziamento cellulare

I fattori trascrizionali della famiglia di MyoD possono

converire in cellule muscolari i mioblasti, ma

non altri tipi cellulari

Page 52: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Alcuni geni regolano complessi programmi di sviluppo

Page 53: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Controllo combinatorio durante lo sviluppo

Page 54: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Modularità degli elementi di controllo trascrizionale

Page 55: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Modularità degli elementi di controllo trascrizionale

Page 56: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Modularità degli elementi di controllo trascrizionale

Page 57: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Come si può limitare l’azione degli elementi di controllo:

isolatori cromatinici

Page 58: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Il controllo delle beta globine umane

Page 59: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Controllo epigenetico e memoria cellulare

Page 60: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Modificazioni epigenetiche del DNA: metilazione

Distinzione tra metilazione ‘de novo’ e metilazione di mantenimento

Page 61: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Il dinucleotide CpG è poco rappresentato nel DNA dei vertebrati perché soggetto a mutazione secondaria a metilazione

Distinzione tra metilazione ‘de novo’ e metilazione di mantenimento

Page 62: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Isole CpG nei geni

Page 63: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

La metilazione durante lo sviluppo

Page 64: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

La metilazione di solito si associa con repressione dell’espressione genica: meccanismo

Page 65: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Fenomeno dell’esclusione allelica: anche se di ogni gene sono presenti due copie, in alcuni casi solo una di queste si esprime

•Può essere dipendente dall’origine parentale dell’allele, e in questo caso si parla di imprinting

• Può essere indipendente dall’origine parentale (ad es. inattivazione del cromosoma X)

•In entrambi i casi può essere tessuto-specifico

Page 66: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Esempi di imprinting: H19 e IGF2

H19: allele paterno represso e fortemente metilato.

IGF2: allele materno represso.

Page 67: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Esempi di imprinting: Delezioni della regione 15q11-q13 in eterozigosi

Sindrome di Prader-Willi

• Ritardo mentale• Ipotonia• Obesità• Ipogonadismo

Page 68: Controllo trascrizionale. Organismi unicellulari Duplicazione cellulare Risposta agli stimoli dell’ambiente esterno

Esempi di imprinting: Delezioni della regione 15q11-q13 in eterozigosi

Sindrome di Angelman

• Ritardo mentale• Difficoltà di eloquio• Ritardo di crescita• Iperattività• Ilarità inappropriata