Author
trinhdiep
View
212
Download
0
Embed Size (px)
23 Novembre 2017 ore 21,00 Sala Polivalente c/o ex Mel Crevalcore, via Candia 385/A
I contesti archeologici nel territorio crevalcorese
Silvia Marvelli - Museo Archeologico Ambientale Laura Pancaldi - Museo Archeologico Ambientale
Fabio Lambertini - Museo Archeologico Ambientale
Museo Archeologico Ambientale
LARCHEOLOGIA in TerredAcqua
CICLO DI CONFERENZE
IN COLLABORAZIONE CON: Istituto di Istruzione Superiore Archimede di San Giovanni in Persiceto
Istituto Tecnico-Professionale IIS M. Malpighi di Crevalcore Liceo M. Morandi di Finale Emilia
Verr rilasciato un attestato di partecipazione valido sia per la formazione obbligatoria dei docenti (Direttiva Ministeriale 170/2016 art. 1, comma 5) sia per leventuale riconoscimento di crediti formativi degli studenti
Con la partecipazione e il patrocinio di:
INFO: Gruppo G.A.S.A., e-mail: [email protected]
Segreteria del Museo Archeologico Ambientale, tel. 051/6871757, e-mail: [email protected]
Gruppo Archeologico Storico Ambientale
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la citt metropolitana di Bologna
e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
Quinto appuntamento del ciclo di conferenze Archeologia in TerredAcqua: partendo dal rinvenimento delle vestigia dellantica chiesa di San Silvestro in Piazza Malpighi nel 2009 e dal vetro paleocristiano rinvenuto nella teca-reliquiario di Santa Deodata nel 2007 presso la chiesa di San Matteo al Castello dei Ronchi di Crevalcore, si allargher lo sguardo alle testimonianze e potenzialit archeologiche offerte dal territorio grazie allanalisi di varie tipologie di fonti.
Comune di Anzola dellEmilia
Comune di Calderara di Reno
Comune di Crevalcore
Comune di San Giovanni in Persiceto
Comune di SantAgata Bolognese
Partecipanza Agraria di SantAgata Bolognese
Consorzio dei Partecipanti di San Giovanni in Persiceto
Museo del Cielo e della Terra
Unione TerredAcqua
Comune di Sala Bolognese